Per trasformare la normale acqua di rubinetto in acqua frizzante, ecco quali sono i migliori gasatori d’acqua elettrici e manuali da acquistare quest’anno.

 

Il gasatore d’acqua domestico è una macchina per gasare l’acqua in casa in pochi secondi ed è un accessorio indispensabile per gli amanti dell’acqua frizzante. Senza bisogno di acquistare le bottiglie e di trasportarle, puoi ottenere acqua buona e pura in modo semplice e immediato.

Salvo i rari casi di acque naturalmente frizzanti, ovvero che presentano un’effervescenza già alla fonte, in tutti gli altri casi, incluse le acque minerali delle migliori marche, l’acqua frizzante o gassata si ottiene sempre con l’aggiunta di anidride carbonica. La stessa procedura può essere fatta in autonomia con un gasatore d’acqua domestico.

L’acqua frizzante è ottima da sorseggiare durante i pasti, o da utilizzare come base per soft drink, cocktails e acque aromatizzate. Aiuta la digestione e nelle giornate afose disseta meglio dell’acqua liscia. Inoltre è una buona soluzione per chi vuole ridurre o eliminare il consumo di bevande zuccherate, ma non vuole rinunciare alle bollicine.

Uno dei vantaggi di avere un gasatore d’acqua in casa è proprio la possibilità di regolare il livello di frizzantezza in base alla quantità di CO2 aggiunta e quindi di accontentare tutti i membri della famiglia senza dover acquistare diverse tipologie di acqua frizzante.

Acquistare un gasatore d’acqua per casa significa anche eliminare l’acquisto delle bottiglie di plastica e quindi rispettare l’ambiente. Tutti i materiali, incluse le bottiglie fornite con i gasatori, sono riutilizzabili e se si vuole fare una scelta ecologica al 100% si può optare per le bombolette di C02 vuoto a rendere, servizio offerto dalla maggior parte dei produttori.

 

I migliori gasatori d’acqua da acquistare

Di seguito la classifica dei migliori gasatori d’acqua da acquistare quest’anno, con le rispettive caratteristiche e capacità, in una fascia di prezzo tra 30 e 200 euro.

 

#1

Aarke Carbonator 3

Aarke Carbonator 3

Prezzo 110,00 €

Il miglior gasatore d’acqua
  • Gasatore acqua senza bombola
  • Compatibile con la maggior parte dei cilindri standard di CO2 presenti sul mercato
  • Design compatto e sottile
  • 3 valvole di sicurezza indipendenti
  • Senza batterie o corrente elettrica
  • Può essere posizionato ovunque
  • Vassoio di raccolta in acciaio inox
  • Include un panno per la pulizia e 1 bottiglia in PET di alta qualità
  • Base in gomma antiscivolo
  • Materiale acciaio inossidabile
  • Disponibile in diverse colorazioni: bianco lucido, nero lucido, acciaio, oro, rame e nero opaco

 

Il miglior gasatore acqua è a nostro avviso il modello Aarke Carbonator 3. Realizzato completamente in acciaio inox, ha una struttura solida e robusta, ma al contempo slanciata e salvaspazio.

Non necessita di batterie o corrente elettrica, trattandosi di un gasatore manuale. Include una bottiglia da 1 litro in PET, mentre non comprende la bomboletta di CO2. Aarke Carbonator 3 è compatibile con la maggior parte di bombole di CO2 delle migliori marche presenti in commercio.


#2

Sodastream Crystal 2.0

Sodastream Crystal 2.0

Prezzo 159,90 €

  • Gasatore con 3 caraffe di vetro da 0,6 litri
  • Include bottiglia di C02 da 60 litri
  • Aspetto elegante
  • Intensità di gasatura selezionabile
  • Acqua con gusto puro e fresco
  • Caraffe lavabili in lavastoviglie
  • Adatta all’uso di sciroppi e aromatizzanti
  • Peso: 6,14 kg
  • Dimensioni: 16 x 26 x 55 cm
  • Materiale: metallo
  • Ecologico


#3

Philips GoZero

Philips GoZero

Prezzo 94,99 €

Il miglior gasatore manuale
  • Gasatore manuale per casa
  • Design compatto salvaspazio
  • Include bombola di CO2 da 60 litri e una bottiglia in acciaio inox da 1 litro
  • Semplice da usare: sono sufficienti 3 passaggi
  • Utilizzabile ovunque, non richiede elettricità
  • Valvola di sicurezza integrata per la massima sicurezza
  • Materiali sicuri senza BPA
  • Dimensioni: 23,9 x 12,5 x 42,3 cm

 

Il miglior gasatore d’acqua manuale è Philips GoZero, caratterizzato da dimensioni compatte e che non necessita di elettricità per essere usato. Molto semplice da usare, questo modello permette di gasare facilmente l’acqua semplicemente in 3 passaggi, ed è dotato di una valvola di sicurezza integrata che ne garantisce la massima sicurezza durante l’utilizzo. Include una bottiglia in acciaio inox da 1 litro e una bombola di CO2 da 60 litri.


#4

SodaStream Terra

SodaStream Terra

Prezzo 92,39 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Gasatore manuale domestico
  • Design moderno e compatto
  • Include bottiglia da 1 litro senza BPA e bombola di CO2 da 60 litri
  • Bottiglia in PET lavabile in lavastoviglie
  • Tecnologia Quick Connect per semplificare l’inserimento della bombola di CO2
  • Con una bombola si può gasare da 60 a 80 litri di acqua
  • Dimensioni: 28 x 246 x 165 mm
  • Disponibile in due colori: bianco o nero
  • Funziona senza corrente elettrica

 

Il miglior gasatore per rapporto qualità prezzo è SodaStream Terra. Questo gasatore manuale può essere usato ovunque, senza doverlo alimentare elettricamente. In dotazione sono presenti una bombola di CO2 da 60 litri, adatta per gasare tra i 60 e gli 80 litri d’acqua, e una bottiglia in PET da 1 litro lavabile in lavastoviglie. Il design moderno e compatto si adatta facilmente allo stile delle cucine moderne, e presenta una tecnologia Quick Connect che permette di inserire più facilmente la bombola di CO2.


#5

Philips GoZero Lite

Philips GoZero Lite

Prezzo 71,39 €

  • Macchina per gasare l’acqua in casa
  • Tipologia: gasatore manuale
  • Design compatto e minimale
  • Semplice da usare: sono sufficienti 3 passaggi per gasare l’acqua
  • Non necessita di elettricità
  • Include valvola di sicurezza che scarica automaticamente la pressione all’interno del cilindro di CO2
  • Dimensioni: 240 x 125 x 424 mm
  • Disponibile in diverse colorazioni

#6

Sodastream Genesis

Sodastream Genesis

Prezzo 75,34 €

  • Gasatore domestico per l’acqua frizzante
  • Bottiglia in PET da 1 litro
  • Design semplice e minimale
  • Livello di gasatura personalizzabile
  • Tappo in gomma con guarnizione isolante
  • Funzionamento senza batterie né elettricità
  • Disponibile in due colori: bianco e nero

#7

SodaStream Spirit

SodaStream Spirit

Prezzo --

  • Livello di gasatura personalizzato
  • Sistema Snap Lock
  • Design moderno
  • Peso: 2,82 kg
  • Dimensioni: 20 x 13 x 43 cm
  • Capacità: 1 litro
  • Materiale: plastica
  • Include cilindro CO2 da 80 litri
  • Produce tra 60 e 100 litri di acqua gassata con una ricarica
  • Non lavabile in lavastoviglie


#8

Happy Frizz Mi

Happy Frizz Mi

Prezzo 59,90 €

  • Funziona senza pile né elettricità
  • Tasto gasatura Easy Touch
  • Dotato di bombola ricaricabile CO2 da 425g (servizio vuoto per pieno)
  • Gasatura personalizzabile a pressione.
  • Avvitamento bottiglia ad inclinazione
  • Include bottiglia da 1 litro
  • Prodotto in Italia
  • Eco friendly
  • Produce da 60 ai 90 litri, a seconda del livello di gasatura
  • Utilizzando acqua fredda, si risparmierà sulla CO2 utilizzata


#9

Sodastream Cool Gasatore

Sodastream Cool Gasatore

Prezzo --

Il miglior gasatore d’acqua economico
  • Gasatore d’acqua domestico
  • Trasforma l’acqua di rubinetto in acqua frizzante
  • Livello di gasatura regolabile
  • Funziona senza corrente elettrica o batterie
  • Include bombola co2 da 15 L e bottiglia PET riutilizzabile
  • Peso: 2,76 kg
  • Dimensioni: 20 x 20 x 43 cm
  • Capacità: 1 litro
  • Realizzato in metallo
  • Garanzia 24 mesi

 

Il Sodastream Cool è un gasatore d’acqua economico con elegante bottiglia PET riutilizzabile da 1 litro, consente di selezionare il livello di frizzantezza desiderato. È un gasatore manuale senza bisogno di corrente e batterie, caratterizzato da un design compatto.


#10

Sodastream Jet Gasatore Acqua Frizzante

Sodastream Jet Gasatore d’Acqua Frizzante

Prezzo 85,49 €

  • Gasatore d’acqua domestico sodastream
  • Include cilindro di gas CO2 alimentare e bottiglia da 1 litro
  • Senza corrente elettrica o batterie
  • Livello di gasatura personalizzabile
  • Regalo perfetto per gli amanti dell’acqua frizzante
  • Materiale: metallo, legno
  • Per realizzare da 60 a 100 litri di acqua gasata, a seconda del livello di gasatura
  • Il cilindro scarico si può sostituire con uno pieno in uno dei 3.000 punti vendita autorizzati
  • SodaStream ed è sottoposto a severi controlli di qualità e sicurezza
  • Il CO2 della ricarica SodaStream viene estratto da una sorgente vulcanica naturale ai piedi del monte Egge in Germania


Come scegliere un gasatore d’acqua

Vediamo quali sono le diverse tipologie di gasatore d’acqua per uso domestico attualmente disponibili in commercio.

 

Gasatore d’acqua con attacco alla rete idrica

Questa tipologia è adatta all’uso domestico, ma è disponibile anche in diversi modelli professionali adatti a bar e ristoranti. Si tratta di gasatori con un corpo macchina importante, seppur compatto, che si collegano direttamente alla rete idrica.

Spesso, assieme al gasatore è compreso anche il filtraggio dell’acqua, per cui questi modelli richiedono un investimento maggiore.

 

Gasatore d’acqua indipendente

Molto più comodo e facile da usare a casa è il gasatore d’acqua indipendente, che è anche la tipologia più diffusa sul mercato. In questo caso occorre riempire una bottiglia d’acqua dal rubinetto, e poi inserirla nel gasatore per procedere all’aggiunta di anidride carbonica. Questo tipo di gasatore si distingue a sua volta in due grandi tipologie: manuale o elettrico.

 

Gasatore d’acqua manuale

È un elettrodomestico molto facile da utilizzare e non richiede ingombro di cavi o l’utilizzo di batterie. Il gasatore manuale agisce grazie alla potenza della bombola di CO2 che inserisce l’anidride carbonica nell’acqua.

Per aggiungere CO2 con un gasatore a erogazione manuale è necessario tenere premuto il pulsante o la leva fino a un avviso sonoro oppure un ronzio, che ci avverte di terminare l’operazione.

Le dimensioni sono piuttosto compatte e non sono previste molte funzioni, ma si tratta della soluzione ideale per chi è alla ricerca di un gasatore domestico economico e versatile.

 

Gasatore d’acqua elettrico

Con un gasatore d’acqua elettrico abbiamo a disposizione una potenza maggiore, e quindi riusciamo a gasare diversi litri in un minor tempo. Alcuni modelli sono provvisti anche di sistema refrigerante e di altre funzioni integrate, come ad esempio la possibilità di scegliere la quantità di anidride carbonica da aggiungere per personalizzare l’acqua in base ai propri gusti.

Nei modelli più sofisticati di gasatore elettrico, la macchina termina le operazioni in automatico ed eventuali avvisi sonori servono solo a comunicarci che la bottiglia è pronta per essere ritirata dalla macchina.

Il cavo del gasatore elettrico di solito ha una misura massima di 80-100 cm, in quanto normalmente va posizionato sul ripiano della cucina in un punto abbastanza vicino alle prese. I modelli con l’avvolgicavo incorporato sono un po’ più comodi e meno ingombranti quando abbiamo necessità di conservare il gasatore dopo l’uso.

 

Struttura e funzionamento

Il gasatore d’acqua ha una struttura alta e stretta che permette di inserire la bottiglia già piena e erogare anidride carbonica dall’alto. Alcuni modelli sono provvisti di alloggiamento della bottiglia, per questo possono funzionare solo con quel determinato modello di recipiente.

Altri gasatori sono provvisti di una struttura completamente aperta che offre più spazio di manovra e consente di usare bottiglie di capacità diversa, fermo restando che il collo della bottiglia deve coincidere con l’attacco.

 

Sistema di aggancio

A differenziare i modelli di gassificatore domestico c’è anche il sistema di aggancio. La bottiglia si può agganciare con un sistema a baionetta, con un sistema a incastro, oppure con un sistema ad avvitamento.

Alla base del gasatore può essere presente un ulteriore recipiente o base sulla quale posizionare la bottiglia, il che aiuta anche a trovare la giusta angolazione per agganciarla nella parte superiore. Oppure può essere presente una superficie libera con appositi fori per raccogliere l’acqua che potrebbe fuoriuscire durante le operazioni.

La maggior parte dei gasatori d’acqua funziona con la bottiglia a vista, ma sono disponibili modelli che prevedono l’inserimento della bottiglia all’interno di un cilindro o sportellino; in questi modelli l’acqua viene resa frizzante all’interno della macchina.

 

Bottiglie e capacità

Il gasatore d’acqua può includere una o più bottiglie integrate. Con le bottiglie in dotazione, abbiamo a disposizione una quantità di acqua limitata. Solitamente questi modelli funzionano solo con bottiglie compatibili, e obbligano quindi ad usare esclusivamente le bottiglie della stessa marca della macchina per frizzare l’acqua. In questo caso, occorre valutare bene in base ai componenti del nucleo familiare.

Per esempio, un gasatore che ha una sola bottiglia in dotazione di 500 ml di capacità è adatto all’uso per una o due persone. In caso di necessità occorre acquistare altre bottiglie a parte.

Un gasatore che fornisce fino a 3 bottiglie integrate da 1 litro già al primo acquisto è un’ottima soluzione per tutta la famiglia.

Bisogna ricordare però che la bottiglia di acqua frizzante ottenuta con il gasatore ha una durata non superiore a 2 giorni in frigorifero, quindi è difficile preparare grandi scorte in largo anticipo.

Un’altra soluzione per chi ha bisogno di grandi quantità di acqua è scegliere un gasatore senza bottiglia integrata, oppure che ha una struttura tale che consente l’uso di diversi tipi di bottiglie. In questo modo possiamo ottenere tutta l’acqua frizzante che vogliamo, senza acquistare necessariamente le bottiglie della stessa marca o capacità.

 

Bombole di CO2

Per scegliere il miglior gasatore d’acqua dobbiamo valutare anche la tipologia e la disponibilità delle bombole di CO2. Alcuni modelli sono già provvisti di bombola in dotazione, mentre con altri gasatori dovremmo acquistarle a parte.

Per ogni modello bisognerà verificare la compatibilità della bombola con altre marche, così che possiamo avere più libertà nella scelta e anche nella comparazione di prezzi ogni volta che dovremmo fare una ricarica.

Tuttavia, per abbattere i costi, alcuni produttori offrono il servizio di vuoto a rendere. Se il produttore ha un punto vendita nella propria città, sarà facile riportare la bombola vuota per acquistarne una piena. In questo modo si fa una scelta ecologica non indifferente, evitando di smaltire il recipiente e si ottiene anche un risparmio economico nel lungo periodo.

 

Capacità delle bombole di CO2

Le bombolette o cilindri di CO2 in dotazione dei gasatori d’acqua per uso domestico sono disponibili in varie dimensioni, ma in genere sono adatti a preparare acqua gassata tra 15 e 150 litri.

Mentre l’anidride carbonica all’interno delle bombolette si misura in grammi, per valutare la capacità e capire quanta acqua possiamo ottenere è più facile basarsi sulla stima indicata dai produttori. Per esempio, con una sola bombola da 15 litri possiamo ottenere tra 15 e 25 litri d’acqua gassata, mentre con una bombola da 60 litri possiamo ottenere tra 60 e 100 litri di acqua gassata.

La quantità finale dei litri d’acqua ottenuti con una ricarica dipende dalla quantità di anidride carbonica che aggiungiamo di volta in volta. È chiaro che se preferiamo un’acqua leggermente frizzante, la bombola durerà di più, se invece la usiamo alla massima potenza, otteniamo meno litri di acqua frizzante in totale.

Un modo per risparmiare CO2 è quello di usare sempre bottiglie di acqua fredda.

 

Materiali

Tra i materiali per realizzare il corpo macchina, troviamo l’acciaio inox, soprattutto nei modelli di gasatore domestico top di gamma. L’acciaio offre una struttura forte e robusta, capace di resistere agli urti.

I modelli di gasatore d’acqua più economici offrono più spesso una struttura in plastica resistente, oppure in plastica con inserti in metallo.

Le bottiglie fornite di solito sono realizzate in plastica PET per uso alimentare e sono quindi lavabili e riutilizzabili. Alcune sono lavabili anche in lavastoviglie. Le bottiglie di plastica sono perfette per essere trasportate anche fuori casa, per gustare acqua frizzante ovunque andiamo.

Alcuni modelli di gasatore d’acqua sono provvisti di bottiglie in vetro, materiale molto igienico e facile da pulire. Le bottiglie di vetro sono più scomode da portare in giro, ma molto più eleganti da portare in tavola.

 

Dimensioni e ingombro

Se pensiamo ai gasatori da collegare alla rete idrica per i quali è necessario stabilire una posizione fissa in cucina, le dimensioni possono arrivare fino a 50 cm di altezza e 30-40 cm di larghezza, dovute al fatto che spesso sono dotati di bombole più grandi o di sistemi di filtraggio che aumentano le dimensioni della macchina.

Se invece vogliamo un elettrodomestico compatto che non occupi troppo spazio, si consiglia di optare per i gasatori d’acqua indipendenti e portatili, che sono caratterizzati da design più compatti. Generalmente modelli di gassificatore domestico si sviluppano in verticale, seguendo la forma della bottiglia, e presentano uno spazio posteriore sufficiente per inserire la bomboletta.

Anche le bombolette di CO2 sono progettate a forma di cilindretto alto e stretto proprio per risparmiare spazio. Pulsanti, leve ed eventualmente il motore per i modelli elettrici, sono situati al di sopra dell’alloggiamento per la bottiglia.

Ecco che la maggior parte dei gasatori per bottiglie da 500 ml a 1 litro può arrivare a 40 cm di altezza, ma misurare tra i 12 e i 20 alla base, con una struttura facilissima da riporre. Il peso medio di un gasatore di questo tipo si attesta tra 1,5 e 3 kg, per cui risulta facilissimo da spostare o da riporre quando non viene usato.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 15 Media: 4.4]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: