Ecco quali sono i migliori hoverboard in commercio per adulti e bambini e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Tra i mezzi di trasporto alternativi per muoversi autonomamente in città, oltre alla bicicletta e al monopattino, c’è anche l’hoverboard, conosciuto anche con il nome di scooter elettrico autobilanciato. Si tratta di un dispositivo a due ruote utilizzabile sia dagli adulti, sia dai bambini per spostarsi per brevi tragitti.
Il funzionamento avviene grazie ai sensori di peso dell’hoverboard, che riconoscono quando ci si sta inclinando in avanti, e permettono di far avanzare il dispositivo ad una velocità superiore rispetto ad una normale camminata.
L’utilizzo è molto semplice: per decelerare è sufficiente inclinarsi all’indietro, mentre per effettuare una curva è necessario fare pressione con il piede destro o sinistro a seconda della direzione in cui si intende curvare.
Sebbene il funzionamento sia molto semplice, per usare l’hoverboard l’età minima consigliata è sopra gli 8 anni. Questo perché la velocità massima dell’hoverboard può arrivare fino a 18 km/h nei modelli migliori, che sono solitamente dedicati ad un utilizzo da parte degli adulti.
Sul mercato esistono anche modelli di hoverboard per bambini, progettati apposta per permettere un utilizzo sicuro da parte dei bambini, e caratterizzati da un baricentro più basso e che necessitano di un peso minore per funzionare.
I migliori hoverboard 2023
I prezzi degli hoverboard variano dai 140 Euro per un hoverboard economico, fino ai 700 euro per i modelli più avanzati. Vediamo la classifica dei migliori hoverboard con relativi prezzi e caratteristiche tecniche.
Il miglior Hoverboard Bluetooth
- Hoverboard per bambini e adulti
- Peso massimo supportato: 100 kg
- Peso del dispositivo: 7,5 kg
- 2 motori con giroscopio indipendente
- Supporto Bluetooth per riprodurre la musica
- Velocità massima: 15 km/h
- Luci LED nella parte inferiore anteriore e sulle ruote (parte superiore e laterale)
- Pedale superiore antiscivolo
- Pneumatici pieni da 6,5”
- Con spia luminosa per verificare lo stato della batteria
- Disponibile in diverse colorazioni
Tra i migliori modelli per bambini e adulti troviamo il Colorway Hoverboard 6.5” che può raggiungere fino ai 15 km/h ed è dotato di connessione Bluetooth che permette di riprodurre la musica del proprio smartphone. Sono inoltre presenti diverse luci che garantiscono la giusta visibilità di chi sta usando il dispositivo, rendendolo così l’hoverboard ideale da usare di sera.
Il miglior hoverboard per principianti
- Hoverboard per bambini e principianti
- Modalità sicurezza bambini
- Funzione di auto bilanciamento per facilitare l’utilizzo
- Con altoparlante Bluetooth incorporato
- Compatibile con app per smartphone
- Pneumatici fuoristrada in gomma piena da 8,5”
- Telaio in alluminio
- Cerchioni in metallo leggero
- Certificazione UL2272 per il collegamento in rete
- Dotato di fari LED dai colori personalizzabili
Tra i migliori modelli di hoverboard per bambini troviamo invece il Bluewheel HX510 dotato di una funzione di auto bilanciamento che ne facilita l’utilizzo da parte di principianti e bambini, e caratterizzato da pneumatici fuoristrada da 8,5” adatti per ogni tipo di terreno.
- Hoverboard fuoristrada per adulti e bambini
- Peso massimo supportato: 120 kg
- Hoverboard fuoristrada con Bluetooth integrato
- Con App per smartphone iOS e Android
- Sistema a doppio motore che garantisce maggiore potenza e stabilità
- Giroscopio intelligente
- Batteria al litio a risparmio energetico ricaricabile
- Sistema di protezione da surriscaldamento della scheda madre
- Pneumatici adatti per tutti i tipi di terreno da 8,5”
- Dotato di altoparlante integrato per ascoltare la musica
- Con luci LED anteriori e spie rosse posteriori per segnalare la propria presenza
- Velocità massima: 15 km/h
- Tempo di ricarica: 2-3 ore
- Distanza massima con una carica: 20 km
- Hoverboard elettrico per bambini e adulti
- Funzione auto bilanciante
- 2 motori da 700W
- Velocità massima di 15 km/h
- 2 pneumatici in gomma piena antiforatura da 6.5″
- Autonomia fino a 20 km con una sola carica
- Bluetooth Speaker per ascoltare la musica dal telefono
- Fari a LED induttivi
- Controllo intelligente con App dal tuo smartphone
- Rilevamento GPS
- Elevati standard di sicurezza
- Indicatore livello batteria integrato con segnali di avviso in caso di batteria bassa
- Hoverboard per adulti
- Ruote run flat resistenti da 6,5”
- Velocità massima: 10-12 km/h
- Doppio motore brushless da 350W
- Con luci LED posteriori
- Indicatori LED per la batteria
- Sensori Smart Energy Saving per la funzione di spegnimento automatico
- Peso massimo supportato: 120 kg
- Autonomia con una carica: fino a 10 km
- Hoverboard per bambini
- Peso massimo supportato: 100 kg
- Peso minimo per l’uso: 20 kg
- Velocità massima: 12 km/h
- Pneumatici pieni antiscivolo da 6,5”
- Altoparlante Bluetooth integrato per la riproduzione musicale
- Scocca ignifuga e resistente
- Dotato di luci LED frontali e sulle ruote
- Sistema di protezione da cortocircuito e sovraccarico
- Adatto per affrontare pendenze fino a 15°
- Avviso di velocità
- Tempo di ricarica: 2-3 ore
- Hoverboard per bambini e adulti
- Telaio con asta regolabile
- Supporto Bluetooth
- Altoparlanti integrati
- Pneumatici in gomma antiscivolo da 6,5”
- Velocità massima: 15 km/h
- Con luci LED colorate per la guida notturna
- Disponibili in diverse varianti di colore
- Hoverboard per ragazzi e bambini
- Pneumatici in gomma antiscivolo da 6,5” robusti e aderenti
- Doppio motore da 700 Watt di potenza totale
- Velocità massima: 15 km/h
- Tempo di ricarica: 90-120 min
- Pendenza massima: 15°
- Autonomia massima con una ricarica:12 km
- Batteria agli ioni di litio
- Altoparlante Bluetooth integrato
- Con luci a LED personalizzabili nelle ruote, sulla parte superiore del copriruota e sulla parte anteriore
- Peso massimo supportato: 100 kg
- Peso minimo: 20 kg
Il migliore hoverboard economico
- Hoverboard per bambini autobilanciato
- In lega di alluminio PC + ABS
- Batteria al litio DC36V/2AH
- Si ricarica in 3 ore
- Doppio motore da 250W
- Con stabilizzatore del cambio
- Velocità massima: fino a 10 km/h
- Altoparlante Bluetooth integrato
- Con 3 luci LED personalizzabili
- Con ruote da 6,5”
- Peso massimo supportato: 100 kg
- Peso del dispositivo: 8 kg
Tra i modelli più economici troviamo il M Megawheels Hoverboard, adatto sia per adulti sia per bambini, dotato di stabilizzatore del cambio e con ruote da 6,5”.
- Hoverboard autobilanciato per adulti e bambini
- Sistema di avviso per segnalare quando la batteria è scarica
- 2 motori da 350W
- Luci LED frontali, su ruote e copriruote
- Altoparlanti Bluetooth integrati
- Può produrre la musica collegando il proprio smartphone Android o iOS
- Giroscopio integrato con struttura a pettine intelligente per garantire il massimo della sicurezza durante l’uso
- Ruote durevoli da 6,5 pollici
- Velocità massima 15 km/h
- Peso massimo supportato: 100 kg
- Disponibile in diverse colorazioni
Come scegliere un hoverboard: tipologie e caratteristiche
L’hoverboard, conosciuto anche come “tavola fluttuante” o scooter elettrico autobilanciato, si sposta grazie ai comandi dati coi piedi ed è formato da due ruote e altrettante pedane montate su un’asse. Il piede destro e sinistro, comandano le rispettive ruote. Basta inclinarsi in avanti per la partenza e l’accelerazione e inclinarsi indietro per la frenata e la retromarcia.
Tecnicamente si tratta quindi di un monopattino elettrico autobilanciante, il cui funzionamento si basa su sensori e microprocessori che hanno la funzione di bilanciare e stabilizzare il mezzo. A parole sembra complicato, ma in realtà dopo pochi tentativi, l’utilizzo dell’hoverboard diventa semplice ed intuitivo.
Prima di effettuare l’acquisto di un hoverboard, ci sono alcune importanti caratteristiche tecniche da considerare per valutarne la qualità e la buona realizzazione.
La scheda tecnica ci può aiutare in questo passaggio, perché su di essa sono riportati tutti i dati riguardanti potenza del motore, velocità di movimento e autonomia della batteria. Il peso e il design sono altri importanti parametri, in quanto l’hoverboard deve essere riposto e trasportato a mano quando non è in uso.
Non bisogna infine dimenticare che esistono diversi modelli di hoverboard, a seconda dell’età di chi lo andrà a utilizzare.
Vediamo le caratteristiche principali da valutare per trovare il miglior hoverboard adatto a noi.
Struttura
Abbiamo visto che l’hoverboard è composto dalle pedane e dalle ruote. Esistono tuttavia modelli di hoverboard con manubrio che offrono maggiore stabilità al conducente e una guida più sicura. Altri modelli sono dotati di una staffa che arriva all’altezza delle ginocchia e consente una maggiore comodità e sostegno.
Questi modelli sono consigliati se si è alla ricerca di un hoverboard per bambini o per principianti; solitamente le staffe sono rimovibili, così da poterle eventualmente togliere quando si prende confidenza con il mezzo.
Motore
L’hoverboard funziona con un doppio motore elettrico ricaricabile a batteria. In realtà è dotato di due motori, uno su ogni ruota e la loro potenza è espressa in watt. Possiamo avere motori da 200W ciascuno, ma i migliori hoverboard sono dotati di motori da 400W per ogni ruota. La potenza del motore naturalmente influenza sia la velocità, sia la durata della batteria, sia la stabilità del mezzo quando ci troviamo su terreni scoscesi o accidentati.
Velocità
Per fare una scelta accurata, bisogna tener conto della velocità massima dell’hoverboard a cui siamo interessati. La maggior parte degli hoverboard in vendita non supera la velocità massima di 20 km/h, ma è un parametro che può variare a seconda del peso del conducente. Naturalmente più il conducente sarà pesante, più la velocità sarà limitata. La velocità del mezzo dipende, oltre che dal peso del conducente, anche dalla potenza dei motori.
Ruote e pedana
Con manubrio o senza, la tipologia di ruote degli hoverboard è generalmente simile, ma se abbiamo intenzione di divertirci al parco o su terreni irregolari, vale la pena di considerare hoverboard con ruote extra large, progettati proprio per essere usati su terreni accidentati. La qualità delle ruote non è l’unico fattore da considerare per scegliere un hoverboard di alta qualità.
È ovvio che le gomme debbano essere realizzate in modo da evitare danni frequenti e quindi sostituzioni, ma ciò deve valere anche per la pedana. Queste generalmente sono rivestite da materiale antiscivolo, solitamente gommato, per garantire maggiore sicurezza e stabilità al conducente.
Luci
Un hoverboard con luci LED può dare maggiore sicurezza quando si utilizza il dispositivo nelle ore notturne, perché la presenza di queste luci permette di essere più visibili anche nelle ore notturne. Le luci in genere sono collocate sulla parte posteriore, su quella anteriore e sulle ruote.
Negli hoverboard per ragazzi, le luci LED possono anche essere decorative, per dare un tocco di personalità in più al dispositivo.
Peso
Gran parte degli hoverboard presenti sul mercato è progettato per sostenere fino a 100-120 kg, mentre gli apparecchi di ultimissima generazione sono in grado di tollerare un peso maggiore, anche fino a 180 kg. È importante non superare la tolleranza massima, perché ciò potrebbe causare malfunzionamenti sia dal punto di vista della stabilità sia da quello delle prestazioni. Anche il peso del prodotto è un aspetto da non sottovalutare. Nei momenti di inutilizzo, è possibile trasportare tranquillamente l’hoverboard a mano. Questo perché in genere il peso dei modelli in commercio varia tra i 10 e i 12 kg.
Autonomia e ricarica
Gli ultimi fattori da valutare per la scelta del nostro hoverboard sono l’autonomia delle batterie e i tempi necessari per ricaricarle. Si tratta di aspetti da non tralasciare perché influiscono in modo considerevole sulle prestazioni e sulla praticità.
Generalmente la maggior parte degli hoverboard possiedono un’autonomia variabile tra i 10 e i 20 km, ma anche qui entra in gioco il fattore peso del conducente: più è elevato il suo peso, più la batteria tenderà a consumarsi velocemente. Anche i tempi di ricarica, altro aspetto alquanto rilevante, variano da modello a modello. Alcuni possono ricaricare velocemente in appena 1 ora e mezza, mentre altri richiedono 2 o 3 ore per essere completamente carichi.
Dove si può utilizzare l’hoverboard
L’hoverboard si può utilizzare per circolare in qualsiasi spazio privato (casa, cortile, parcheggio, ecc), ma non in strada.
Secondo il codice della strada della legge Italiana infatti, l’hoverboard non è un mezzo regolamentato, perciò non ha l’autorizzazione per circolare su strade o marciapiedi. Tutto dipende dallo spazio a disposizione del nostro percorso che può comprendere un parco, o semplicemente un ampio spazio fuori dalla carreggiata, come ad esempio una pista ciclabile.
Hoverboard età minima
Non esiste in realtà una limitazione, ma è consigliabile evitare di far usare un hoverboard a bambini di età inferiore agli 8 anni, in quanto potrebbero avere difficoltà nella gestione della velocità, ed arrivare quindi arrivare a pericolose conseguenze. Come ulteriore protezione è bene far indossare casco, ginocchiere, gomitiere e polsiere per tutta la durata dell’utilizzo del mezzo, proprio come faremmo per l’uso di skateboard e pattini.
Hoverboard e bambini
L’hoverboard può essere usato da adulti e bambini. Grazie ad esso, i bambini passeranno molto più tempo all’aria aperta con i loro amici, ma oltre a questa funzione di svago, possiamo definire l’hoverboard anche un gioco educativo: infatti questo strumento migliora i riflessi, la coordinazione, e accresce la consapevolezza delle regole della strada e del rispetto dei pedoni.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.