Se vogliamo cimentarci nella produzione di birra artigianale comodamente a casa, in questa guida all’acquisto vediamo quali sono i migliori kit di fermentazione per birra oggi in commercio e quali scegliere a seconda delle proprie esigenze.

 

Il kit birra artigianale offre un modo conveniente per la produzione di birra a casa propria. Questi kit sono la soluzione ideale per chi si chiede come si prepara la birra e vuole provare a prepararla in casa: infatti la maggior parte di questi set birra fai da te include attrezzature che possono essere riutilizzate più volte, e sono quindi anche molto convenienti a livello economico.

Prima di poter iniziare con la produzione artigianale di birra a casa propria, è infatti necessario acquistare l’attrezzatura adatta, ovvero gli starter kit per la produzione della birra.

Con la maggior parte dei kit, dovrai aggiungere tu stesso alcuni pezzi extra, ma un buon kit per birra è sempre un modo molto conveniente e generalmente economico per avere scorte di birra sempre a disposizione.

Certo, sarà difficile all’inizio ottenere risultati perfetti e bilanciati, ma dopo varie prove, e dopo aver capito come si prepara la birra, sarà possibile sperimentare nuovi gusti ed avere a disposizione la propria birra personalizzata ogni qual volta lo vorremo.

Infatti, grazie alla grande varietà di malti, è possibile produrre una birra che sia in linea con il proprio gusto: più ambrata, più amara, più acidula, meno frizzante, con una maggiore concentrazione di luppolo ecc.

 

I migliori kit per birra 2023

I migliori kit di fermentazione per birra in commercio sono prodotti da Beer & Wine, Coopers, Eazy Brewing e Brew Barrel per il metodo con estratto di malto, mentre per il metodo All Grain la migliore marca è Brew & Share. I prezzi variano dai 120 euro circa per un buon kit per produzione di birra artigianale, fino a 20 euro per i kit di fermentazione in formato lattina.

Vediamo ora l’elenco di tutti i modelli selezionati con prezzi e caratteristiche tecniche principali.


#1

Klarstein Maischfest Kit

Klarstein Maischfest Kit

Prezzo 120,99 €

Il miglior Kit Birra
  • Paiolo di fermentazione 30 litri in acciaio inox
  • Perfetto per la creazione di birra bionda o scura, di grano o di altra tipologia
  • Caldaia di macerazione Maischfest di Klarstein
  • Fermentatore in acciaio inox di 30 litri
  • Coperchio in acciaio inox con bordo sovrapposto e guarnizione in gomma per tenuta ermetica
  • Tappo acrilico per tenuta ermetica
  • Morsetti di fissaggio e tubo di fermentazione in plastica
  • Impugnature per spostare il paiolo
  • Caldaia imbutita
  • Molto facile da pulire

 

Il miglior kit birra artigianale è il Klarstein Maischfest. Grazie al fermentatore da 30L è perfetto per la produzione di un’ottima birra sia bionda che scura. I diversi accessori in dotazione aiutano durante il processo di fermentazione della birra direttamente a casa vostra.


#2

Beer & Wine Kit Platinum

Beer & Wine Kit Platinum

Prezzo 118,80 € (118,80 € / Count)

  • 2 fermentatori da 33 litri con foro per rubinetto
  • 2 coperchi a chiusura ermetica
  • 2 gorgogliatori
  • 2 rubinetti completi di ghiera antisedimento
  • 2 termometri adesivi ed 1 travasatore da birra
  • 1 densimetro ed 1 provetta h. 26,5
  • 100 tappi a corona (diam. 26 mm.)
  • 3 misurini per gasatura ed 1 paletta per birra
  • 1 confezione di Puro Oxi da 100 gr/metabisolfito 250gr
  • 1 tappatrice a colonna bocchettoni intercambiabili per tappi a corona da 26 e 29


#3

Ferrari Coopers Kit Fermentazione Birra

Ferrari Coopers Kit Fermentazione Birra

Prezzo 69,00 €

  • Kit per birra con 1 fermentatore da 25 L
  • 1 tappo ermetico per il travaso della birra
  • 1 gorgogliatore per controllare la fermentazione
  • 1 rubinetto e 1 densimetro con custodia
  • 1 cilindro per densimetro ed 1 tubo per il travaso
  • 1 paletta lunga per mescolare i vari componenti ed 1 tappatrice a due leve
  • 1 confezione da 100 tappi a corona da 26 mm
  • 1 termometro a cristalli liquidi
  • 1 confezione di metabisolfito di potassio enologico per disinfettare le attrezzature
  • 1 confezione di malto Lager da 1,7 kg per produrre 23 L di birra bionda


#4

Eazy Brewing Stile Bionda

Eazy Brewing Stile Bionda

Prezzo 64,90 €

Il migliore kit per birra qualità prezzo
  • Kit per birra da 5 litri tipologia francese bionda
  • Damigiana in vetro da 5 L
  • Sacco filtrante in nylon, tappo forato
  • Gorgogliatore, tubo flessibile in PVC
  • Morsetto bianco di fissaggio, dosatore
  • Capsulatrice, termometro
  • Piccolo tappo bianco, tubo travasatore
  • Miscela di Malti di origine francese
  • Lievito di birra, capsule
  • Soluzione disinfettante

 

Il miglior kit per fare la birra qualità prezzo è l’Eazy Brewing. E’ un kit da 5 litri con miscela di malti di origine francese. Possiede una damigiana in vetro e tutti gli strumenti necessari per controllare l’andamento della fermentazione fino alla fase dell’imbottigliamento.


#5

Brewbarrel Kit Premium

Brewbarrel Kit Premium

Prezzo 49,90 €

  • Kit per 5 litri di birra
  • Stile IPA
  • Fusto vuoto da 5 litri
  • Estratto di malto
  • Estratto di luppolo
  • Lievito
  • Valvola a pressione
  • Ingredienti già misurati e porzionati in base al tipo di birra
  • Pronta in una settimana
  • Preparazione in 10 minuti
  • Fermentazione in 5 giorni più 2 in frigorifero


#6

Brew & Share Kit Birra IPA

Brew & Share Kit Birra IPA

Prezzo --

Il miglior kit birra all grain
  • Kit per la produzione di 4,5 L di birra artigianale
  • Pratico barile in acciaio inossidabile con tappo
  • Guarnizione di gomma, rubinetto e valvola a pressione
  • Airlock, termometro digitale
  • Elaborazione con mix di malti
  • Buste di luppolo, busta di lievito
  • Busta di solfato di calcio, busta di destrosio
  • Materiali riutilizzabili
  • Fermentazione in barile
  • Ricetta IPA, aromatica, amara, per i più audaci
  • Volume di alcol finale tra 4,6 e il 5,0% di ABV.

 

Il miglior kit birra all grain a nostro avviso è il Brew & Share IPA che da la possibilità di produrre fino a 4,5 litri di birra. Il kit comprende mix di malti IPA e materiali di produzione riutilizzabili ed il fermentatore in acciaio inossidabile.


#7

Brew & Share Kit Birra Red Ale

Brew & Share Kit Birra Red Ale

Prezzo 49,90 €

  • Kit 4 in 1 per la produzione di 4,5 L di birra artigianale
  • Barile in acciaio inossidabile
  • Birra pronta in 2 settimane con fermentazione in botte
  • Materiali riutilizzabili
  • Ricetta Red Ale
  • Volume di alcol finale approssimativo tra 5,2 e 5,6% vol.
  • Barile con tappo, guarnizione di gomma e rubinetto
  • Airlock, termometro digitale, valvola a pressione
  • Mix di malti, buste di luppolo, busta di lievito
  • Busta di solfato di calcio, busta di destrosio


#8

Malto Coopers Mexican Cerveza

Malto Coopers Mexican Cerveza

Prezzo --

  • Kit fermentazione per birra
  • Malto per birra messicana Cerveza da 1,7 Kg
  • Confezione per la produzione fino a 23 L di birra
  • Contiene una bustina di lievito secco
  • Sapore rinfrescante e aromatizzato
  • Ideale da servire fresca (8°C)
  • Richiede aggiunta di zucchero o Beermalt
  • Birra di gradazione leggera
  • Pronta in 15 giorni


#9

Coopers Corona Dorata Lager

Coopers Corona Dorata Lager

Prezzo 30,57 €

  • Kit per fare la birra in casa
  • Tipologia: Lager
  • Confezione da 1,7 Kg
  • Malto preparato per produrre 23 L di birra
  • Contiene una bustina di lievito secco
  • Sapore di malto e retrogusto amaro tipico della Lager stile europeo
  • Ideale da servire fresca in calici lunghi e stretti
  • Richiede aggiunta di zucchero o Beermalt
  • Gradazione leggera


#10

Coopers Dark Ale

Coopers Dark Ale

Prezzo --

Il migliore kit economico
  • Kit di fermentazione per birra in formato lattina
  • Malto d’orzo per birra Dark Ale da 1,7 Kg
  • Confezione di malto per produrre fino a 23 L di birra
  • Contiene 1 bustina di lievito secco
  • Retrogusto amabile e sapore nocciolato
  • Colore scuro e gusto amaro
  • Ideale da servire fresca
  • Richiede aggiunta di zucchero o malto di birra
  • Birra di gradazione media
  • Pronta in 15 giorni

 

Il miglior kit per fare la birra in casa economico è il kit Coopers. Con una confezione di malto da 1,7 kg sarà possibile produrre birra di qualità Dark Ale, fino a 23 litri. Il periodo di fermentazione utilizzando questo kit è di 15 giorni.


Come scegliere un kit per fare la birra

Per scegliere il miglior kit di fermentazione per birra che risponda a pieno alle proprie esigenze è necessario considerare alcune caratteristiche.

La maggior parte dei kit di fermentazione della birra hanno degli elementi in comune, come un fermentatore, un gorgogliatore, un densimetro, tubi per il travaso, la tappatrice, un termometro e i prodotti per la pulizia e sanificazione.

Un kit birra completo avrà inoltre altri accessori, per permettervi di mettervi all’opera senza dover comprare ulteriori prodotti.

Distinguiamo i kit per produzione di birra in 2 differenti tipologie: kit per produzione di birra con estratto di malto e kit birra All Grain.

 

Kit di fermentazione con estratto di malto

Nel miglior kit birra fai da te troviamo sia il lievito che l’estratto di malto. Grazie all’estratto di malto presente nel kit, possiamo procedere con la produzione della birra, senza dover effettuare i vari processi inerenti la macinatura del luppolo o l’ammostamento.

A seconda del kit acquistato, potrete trovare diverse tipologie di malto. I modelli più comuni offrono il malto per produrre la classica birra Lager, dalla gradazione leggera e dal retrogusto amaro. È possibile trovare in commercio anche kit con malti di origine belga, tedeschi o IPA a gradazioni più elevate e dai sapori più intensi e particolari.

Nel caso in cui il kit di fermentazione acquistato non disponga di un barattolo di estratto malto, è possibile comprarlo a parte e quando avrete acquisito più esperienza, volendo, si potrà iniziare con la produzione di birra attraverso la macinatura del luppolo.

Una volta che il kit di fermentazione per birra è pronto, possiamo iniziare con la produzione della birra, ricordandoci però che è necessario avere pazienza ed essere consapevoli che le prime birre potrebbero non rispecchiare a pieno il nostro gusto.

Come in ogni cosa, il risultato migliore si ottiene con l’esperienza, ed in questo caso, attraverso la scelta dei lieviti giusti e dei diversi tipi di malto, si potranno ottenere birre differenti, in grado di soddisfare al meglio le proprie aspettative.

 

Kit per Metodo All Grain

Il metodo All Grain per la preparazione della birra è un metodo alternativo riservato a chi ha già maggiore esperienza dell’homebrewing.

Il metodo All Grain, letteralmente “tutto grano” è un metodo di produzione della birra artigianale in casa che si basa sull’utilizzo, per l’appunto, dei grani di malto al posto del barattolo di estratto di malto concentrato preconfezionato.

I grani infatti sono macinati e messi in infusione; il composto sarà poi filtrato e bollito insieme al luppolo. La sostanziale differenza tra il metodo All Grain e il metodo che utilizza il kit con malti sta proprio nelle materie prime utilizzate.

Nel kit per birra artigianale si utilizza un barattolo di estratto che viene diluito, fatto bollire per 10 minuti e poi fermentato. Nell’All Grain invece si ottiene il mosto attraverso l’infusione dei grani e l’aggiunta di luppolo.

Ovviamente, il metodo All Grain è molto più complesso, ma dà la possibilità di personalizzare le ricette in base ai propri gusti.

Esiste anche una sostanziale differenza tra le attrezzature utilizzate nella produzione tra i due metodi, infatti, le attrezzatura di base per produrre la birra con metodo All Grain sono:

  • 1 pentola per il mashing
  • 1 pentola per la bollitura
  • Sistema di filtraggio (es. filtro bazooka)
  • Mulino per macinare il malto
  • 1 fermentatore
  • 1 termometro per uso alimentare con gradazione fino ad almeno 90°
  • 1 misuratore di PH
  • 1 densimetro

Questa è l’attrezzatura minima richiesta, senza considerare eventuali mestoli, tubi in plastica alimentare, sistemi per il raffreddamento del mosto, sistemi per lo sparging, sistemi per il whirpool, tutte le attrezzature necessarie alla pulizia ed alla sanificazione dei materiali utilizzati durante il processo e non in ultimo, l’attrezzatura per lo starter del lievito.

Anche per chi vuole cimentarsi nel metodo All Grain, è bene acquistare kit di fermentazione che rappresentano sempre la base di partenza di una buona attrezzatura.

Nei miglior kit birra All Grain troviamo il fermentatore, mestoli, densimetro, tubi in silicone alimentare, termometri adesivi per il fermentatore, sanitizzante, tutto ciò di cui avete bisogno per poter iniziare il processo di fermentazione della birra, eccetto la pentola per birra All Grain.

Le pentole sono uno degli acquisti più importanti, ma anche onerosi, se scegliete di produrre la vostra birra con il metodo All Grain. Una scelta sbagliata e frettolosa potrebbe comportare spreco di tempo e di denaro, oltre che a risultati scadenti.

Esistono diversi tipi di pentole e di diversa grandezza, le più utilizzate in ambito artigianale sono quelle di acciaio di capienza compresa tra i 40 e i 75 litri.

 

Come si utilizza il kit di fermentazione per birra

Pulizia e sanificazione

Prima e dopo aver utilizzato il kit di fermentazione, è necessario assicurarsi che sia correttamente pulito, tramite lavaggio e sanificazione accurati, secondo quanto indicato nelle istruzioni. La sanificazione consiste nell’eliminare la maggior parte dei germi che potrebbero svilupparsi rendendo vano il nostro processo di birrificazione.

Si può procedere alla sanificazione usando una soluzione di potassio metabisolfito. Allo stesso modo bisogna sanificare anche il mestolo e tutto il resto dell’attrezzatura che verrà utilizzata durante il procedimento di preparazione della birra.

 

Preparazione

Per preparare correttamente la birra in casa è innanzitutto necessario riscaldare a bagnomaria l’estratto di malto, per renderlo più fluido per poi poterlo travasare dal barattolo di origine a una pentola contenente acqua.

Mescolare bene è fondamentale, in modo da ottenere un composto omogeneo. In questa fase della preparazione va aggiunto lo zucchero, le cui quantità variano a seconda del tipo di birra che si sta producendo.

La bollitura del mosto non è indispensabile, ma garantisce una perfetta sanificazione dello stesso. Non bisogna prolungare la bollitura perché nel caso di birre chiare, il colore potrebbe scurirsi.

 

Fermentatore

Un’altra caratteristica da considerare prima di acquistare un kit di produzione per birra è la presenza del fermentatore.

Il fermentatore è il contenitore dove si dovranno inserire tutti gli ingredienti per la birra, che verrà fermentata al suo interno; rappresenta quindi un componente è molto importante per la buona riuscita del processo.

Un buon fermentatore deve essere composto con materiali molto resistenti come l’acciaio inox, in modo tale che il processo di fermentazione possa essere efficace.

Un altro fattore importante è la dimensione del fermentatore. Solitamente i kit più comuni consentono di preparare fino a 23 litri di birra.

A seconda del tipo di lievito che si usa e dell’esperienza nella preparazione della birra, si potrà versare il lievito direttamente nel fermentatore o procedere dapprima all’idratazione dello stesso.

In questa fase del procedimento è importante controllare la temperatura del mosto in fermentazione e la sua densità. Il mosto va mescolato bene prima di misurare, perché se il malto non è ben sciolto la misurazione potrebbe essere falsata.

Il campione prelevato per la misura della densità andrà buttato e non rimesso nel fermentatore per evitare ogni possibile infezione del mosto.

Il fermentatore rappresenta la parte più importante del kit visto che proprio qui accade la trasformazione del malto in birra.

Quando il fermentatore è pronto, va posizionato in una stanza al buio e in una posizione nella quale non venga urtato. Inoltre, la temperatura della stanza deve essere costante tra i 20 ed i 22°C. In questo modo si potrà avere la certezza di un inizio rapido della fermentazione.

Il riconoscimento del processo di fermentazione avviene attraverso l’udito, infatti, sentiremo un caratteristico suono provenire dal gorgogliatore. Il fermentatore in questa fase non va aperto.

Indipendentemente dal tipo di kit che si sta utilizzando, la fermentazione deve durare almeno 7 giorni. In realtà la durata può variare a seconda del malto scelto e quindi del tipo di birra che si sta producendo.

 

Il gorgogliatore

Permette all’anidride carbonica di uscire dal fermentatore e nello stesso tempo non permette all’aria di entrare in contatto con il mosto. Grazie ad esso è possibile seguire il processo fermentativo aiutandovi a capire il momento utile per l’imbottigliamento.

Alla fine della fermentazione infatti il gorgoglìo si attenuerà fino ad arrestarsi; a questo punto attraverso il densimetro sarà possibile controllare l’avvenuta fermentazione.

 

Imbottigliamento

Il momento in cui si può effettuare l’imbottigliamento non è sempre identico: infatti non deve mai essere misurato in giorni, ma va valutato in base alla densità del mosto. Imparare a leggere e ad utilizzare il densimetro è quindi fondamentale, soprattutto in questo ultimo, importantissimo passaggio.

Ricordiamo che la birra è pronta per l’imbottigliamento quando il valore finale è circa un quarto o meno della densità iniziale e che comunque non bisogna imbottigliare mai prima di 7/10 giorni, anche se la fermentazione è finita prima.

 

Accessori

Per la produzione della birra artigianale, il malto e il fermentatore però non sono sufficienti, infatti nei kit di fermentazione per birra, saranno contenuti diversi accessori fondamentali ed utili al raggiungimento di risultati soddisfacenti. Tra i più importanti segnaliamo il rubinetto da applicare al fermentatore che può avere un sistema a pulsante o a vite.

Nei set birra fai da te si trovano anche diversi utensili per misurare la birra, miscelarla, e non in ultimo, i tappi per le bottiglie, che tornano molto utili durante il processo di imbottigliamento.

Un buon kit birra completo deve contenere assolutamente tutti gli articoli necessari dalla sanificazione all’imbottigliamento.

Senza dei validi articoli è infatti impossibile realizzare una buona birra e l’intero processo può diventare piuttosto complicato.

Ecco gli articoli che un kit per birra completo deve includere:

  • il fermentatore in plastica
  • il secchio da travaso con i relativi coperchi
  • un gorgogliatore un rubinetto in plastica
  • un’asta da travaso
  • un densimetro
  • un termometro adesivo
  • una tappatrice
  • le guarnizioni necessarie
  • soluzione sterilizzante

Oltre a questi verificate sempre che sia presente un manuale di istruzioni che vi agevoli nell’utilizzo. Inoltre ricordate sempre che, se non presente in dotazione, sarebbe opportuno acquistare anche uno spillatore per birra.

Per mastri birrai è anche opportuno verificare se il kit di fermentazione presenta anche tutto quello che serve per l’imbottigliamento, dai sanificanti agli strumenti classici e digitali, come ad esempio densimetri, rifrattometri, bilance, termometri digitali, tester ph, sacchi filtranti e molti altri ancora.

 

Capienza

Se l’intenzione è quella di acquistare un buon kit per fare la birra a casa una delle caratteristiche che non possiamo tralasciare è la capienza del fermentatore.

Abbiamo visto precedentemente che i kit possono avere capienze differenti, che variano da 5 litri fino ad arrivare anche a 30 o più litri.
Naturalmente la scelta dovrà essere orientata in base alla quantità di birra che andremo a consumare, variando quindi da prodotti con capienza di soli 5 litri, a prodotti più capienti nel caso in cui voleste davvero cimentarvi nella produzione di birra artigianale.

 

Materiali

Altro fattore importante da tenere in considerazione nella scelta del kit riguarda i materiali. Infatti, esistono in commercio kit per la produzione di birra artigianale realizzati con materiali totalmente diversi tra di loro, come plastica, alluminio o acciaio.

L’acciaio inox, che garantisce innanzitutto la perfetta conservazione della birra e, grazie alle caratteristiche chimiche del materiale, non influisce sul sapore della birra.

 

Malti

Come abbiamo precedentemente detto, l’elemento fondamentale per la produzione di una buona birra artigianale è senza dubbio il malto. La tipologia di malto è infatti in grado di incidere sulla qualità della birra, sul colore, l’odore e naturalmente il suo sapore.

Di seguito abbiamo elencato alcune tipologie di malto generalmente preferite e che i mastri birrai ritengono migliori nella produzione artigianale a casa.

Naturalmente è importante specificare che per ogni tipologia di malto esistono una serie di varianti che possono far cambiare anche di molto il sapore, la consistenza e l’aspetto della vostra birra artigianale.

 

Pilsner

La caratteristica fondamentale di queste birre è il sapore tendenzialmente amarognolo ma pulito al tempo stesso. Questo è dovuto alla bassa fermentazione e alla grande presenza di luppolo. In generale queste birre hanno una colorazione dorata, ideali per accompagnare pietanze dal sapore amaro.

 

Lager

Altra tipologia di malto per birra ampiamente diffuso è il Lager. Le birre lager sono caratterizzate da una bassa fermentazione, presentano un colore dorato e un sapore moderatamente amaro, rinfrescanti e ideali per accompagnare cibi freschi.

 

Bitter o IPA

Infine la terza tipologia di malto è la nota Indian Pale Ale o Bitter. Queste birre sono caratterizzate da un colore spesso ambrato e da un retrogusto spiccatamente amarognolo.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 2 Media: 5]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: