Ecco quali sono i migliori kit di videosorveglianza e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

 

Il kit di videosorveglianza è un valido strumento che consente di proteggere e tenere in sicurezza la proprietà. La presenza di un ottimo impianto di videosorveglianza infatti garantisce sonni più sereni a molte persone, oltre che a dissuadere eventuali malintenzionati.

Le situazioni che richiedono la presenza di un impianto di sorveglianza sono diverse: per controllare che nessun intruso entri nella propria abitazione o in locali riservati della propria azienda, per identificare i vandali che hanno rovinato parte dell’esterno della propria abitazione, ad esempio dipingendo sui muri o distruggendo parte del giardino o del cancello.

Lo sviluppo tecnologico negli ultimi anni ha permesso la creazione di soluzioni di facile installazione, ad un prezzo più basso rispetto ai classici sistemi professionali di antifurto (sistemi forniti di videosorveglianza e allarme).

I kit di videosorveglianza sono composti da una centralina, il dispositivo a cui sono collegati tutti i dispositivi, e da una o più telecamere che possono essere connesse tramite cavo o via wireless (senza fili).

I sistemi più recenti sono spesso caratterizzati da telecamere intelligenti da esterno o da interno in grado di connettersi direttamente al proprio smartphone o al proprio computer, in modo tale da visionare in tempo reale le immagini captate dalle telecamere.

Un buon sistema di videocamere di sorveglianza non richiede specifiche conoscenze tecniche né per l’installazione né per l’utilizzo di questi sistemi poiché sono progettati per un facile posizionamento fai da te.

Il numero di telecamere da acquistare deve essere messo in relazione all’estensione della zona da tenere sotto controllo: maggiore è la superficie da sorvegliare, maggiore sarà il numero di dispositivi da installare.

In generale si consiglia comunque di fissare le telecamere in zone difficilmente raggiungibili e dalle quali è possibile avere la visione più ampia possibile.

 

I migliori kit di videosorveglianza da acquistare

Per coprire le diverse esigenze e fasce di prezzo, questi sono i migliori kit videosorveglianza per rapporto qualità prezzo, con relative caratteristiche principali e prezzi.


#1

Arlo Ultra VMS5440

Arlo Ultra VMS5440

Prezzo --

Il migliore kit videosorveglianza
  • Kit di videosorveglianza wireless
  • 4 telecamere di sicurezza
  • Videocamere con risoluzione 4K e HDR
  • Visione notturna
  • Audio 2 vie
  • Faro di illuminazione
  • Sirena integrata
  • Rotazione a 180°
  • Correzione automatica dell’immagine
  • Bluetooth integrato

 

Arlo Ultra Vms5440 è un kit wireless di fascia alta dotato di quattro telecamere di sicurezza con una risoluzione 4K e una rotazione di 180 gradi. Le telecamere possono effettuare visioni notturne a colori ed effettuano una correzione automatica dell’immagine. È inoltre presente un sistema audio a due vie, un faro di illuminazione e una sirena integrata per scoraggiare le persone indesiderate.


#2

Arlo Pro 2

Arlo Pro 2

Prezzo --

  • Kit di videosorveglianza wireless
  • 4 telecamere di sicurezza
  • Audio 2 vie
  • Risoluzione video Full HD
  • Telecamere impermeabili e resistenti
  • Infrarossi integrati
  • Angolo di visione 130°
  • Sirena integrata
  • USB per effettuare backup delle immagini
  • Videocamere per uso esterno/interno


#3

Reolink 4K RLK8-810B4-A

Reolink 4K RLK8-810B4-A

Prezzo --

Il miglior kit videosorveglianza per esterno
  • Kit di videosorveglianza IP PoE con 4 videocamere
  • Sensore di movimento con avviso email, notifiche push, e segnale acustico nell’NVR
  • Visione notturna: 30 metri a infrarossi
  • Connessione PoE Plug&Play
  • Distanza tra le singole telecamere: 80 metri con cavo CAT5, e fino a 100 metri con cavo CAT6/CAT7
  • Possibilità di memorizzare le registrazioni nell’NRV o sul server FTP (fino a 12 TB)
  • Angolo di visione: 87° (orizzontale) e 44° (verticale)
  • Con Hard Disk da 2TB preinstallato
  • Registrazione continua 24/7
  • Risoluzione 4K Ultra HD
  • Accesso remoto tramite l’app Reolink
  • Espandibile fino a un kit da 8 telecamere

 

Il kit Reolink 4K RLK8-810B4-A è il miglior kit per video sorveglianza da esterno per casa, magazzini, ufficio o per il proprio negozio. Nel kit sono presenti 4 videocamere, ma è possibile espandere il sistema di videosorveglianza con tutte le telecamere IP di Reolink, fino ad un massimo di 8 telecamere.

La possibilità di accedere al sistema di videosorveglianza da remoto, sul proprio smartphone, tablet o sul PC, permette di controllare 24 ore su 24 la sicurezza dell’area in cui il kit è installato, ricevendo immagini nitide di alto livello ad una risoluzione 4K Ultra HD.


#4

Reolink 8CH 4K

Reolink 8CH 4K

Prezzo --

  • Kit di videosorveglianza wireless
  • 4 telecamere di sicurezza
  • Dotato di hard disk HDD da 2TB preinstallato
  • Risoluzione a 5MP
  • Microfono incorporato
  • Crittografia dei dati salvati sul server AWS
  • Slot per inserire una micro SD fino a 256GB
  • Registrazione continua 24/7
  • Visione notturna fino a 30m
  • Sistema Plug e Play PoE
  • Opzione di registrazione con rilevamento del movimento
  • 18 luci LED a infrarossi


#5

Deatti Kit 8x3

Deatti Kit 8×3

Prezzo --

  • Kit di videosorveglianza per esterno
  • 8 telecamere in dotazione
  • Alloggiamento in metallo ermetico resistente alle intemperie
  • Livello di protezione: IP66
  • Risoluzione: 3MP
  • Con sensore di movimento
  • Sensore automatico per la modalità giorno/notte
  • 36 LED a filtro IR-CUT per garantire un’ottima visione notturna
  • Visione notturna fino a 30 metri
  • Hard Disk da 1 TB


#6

ANNKE 4CH 1080P con Monitor

ANNKE 4CH 1080P con Monitor

Prezzo 369,99 €

Il miglior kit qualità prezzo
  • Kit di videosorveglianza wi-fi
  • 4 telecamere di sicurezza
  • Monitor LCD da 12 pollici
  • Risoluzione da 1080P
  • Telecamere resistenti e impermeabili
  • Sistema Plug and Play
  • Controllo video anche tramite smartphone
  • Sistema di protezione salvaschermo automatica
  • Rilevazione di movimento e avviso tramite e-mail
  • Disco rigido 1 TB

 

Il kit wireless ANNKE 4CH 1080p con Monitor è a nostro avviso un’ottima scelta per rapporto qualità prezzo. È dotato di 4 telecamere di sorveglianza con risoluzione 1080p e la caratteristica più interessante è la presenza di un monitor LCD da 12 pollici già in dotazione, attraverso il quale è possibile visionare in diretta le riprese delle telecamere.


#7

SANNCE POE Kit 8 Canali 1080P

SANNCE POE Kit 8 Canali 1080P

Prezzo 299,99 €

Il migliore nella fascia media
  • Kit di videosorveglianza wi-fi
  • 4 Telecamere di sorveglianza
  • Risoluzione alta 1080P
  • LED IR per una visione notturna ottimale fino a 30m
  • Rilevazione movimento e avviso tramite e-mail
  • Tecnologia P2P per controllo tramite smartphone e tablet
  • Cavo ethernet per alimentazione e trasmissione del segnale
  • Resistente e impermeabile
  • Installazione facile e sicura
  • Disco rigido 1 TB

 

Nella fascia di prezzo intermedia il miglior kit è il SANNCE POE Kit 8 Canali 1080p. Questo kit è dotato di quattro telecamere che supportano immagini a 1080p; quando rileva movimenti o anomalie il dispositivo invia automaticamente una mail al proprietario della zona sottoposta a videosorveglianza. Grazie ai Led IR incorporati la telecamera è in grado di effettuare riprese notturne in bianco e nero fino a 30 metri.


#8

SANNCE Lite DVR TVI 8 Canali 1080P

SANNCE Lite DVR TVI 8 Canali 1080P

Prezzo 249,99 €

  • Kit videosorveglianza DVR
  • 8 telecamere di sicurezza
  • Sensore di movimento e avviso tramite e-mail
  • LED e filtro IR per una visione notturna ottima
  • Telecamere pensate per l’uso esterno
  • Playback intelligente
  • Funzione P2P cloud
  • Disco rigido 1 TB
  • Telecamere impermeabili adatte ad uso esterno
  • Uscita video VGA e HDMI


#9

SmartSF Kit Videosorveglianza Wifi

SmartSF Kit Videosorveglianza Wifi

Prezzo 239,99 €

  • Kit di videosorveglianza cablato wireless
  • Risoluzione: 1080p HD
  • Con sensore di movimento
  • Angolo di visione: 75°
  • 4 camere espandibili fino a 8
  • Hard disk da 1 TB con tecnologia H.265
  • Possibilità di accesso remoto tramite app da dispositivi mobili
  • Modalità giorno/notte automatica
  • Visibilità notturna fino a 25 metri
  • Livello di protezione: IP66


#10

Sannce 1080P XPoE

Sannce 1080P XPoE

Prezzo 249,99 €

Il migliore kit economico
  • Kit di videosorveglianza WiFi da esterno
  • 4 telecamere NVR auto-accoppiate
  • Sensori LED IR con filtro IR-CUT
  • Corpo in metallo resistente
  • HDD preinstallato da 1TB
  • Intuitivo, si installa con modalità Plug&Play
  • Livello di impermeabilità: IP66
  • Controllo da remoto tramite App per iOS e Android
  • Visione notturna tramite modalità infrarossi fino a 30 metri
  • Risoluzione HD a 1080p
  • Notifiche push su app e mail in caso di movimenti sospetti

 

Il kit di videosorveglianza Sannce 1080P XPoE è costituito da 4 telecamere IP da esterno, caratterizzate da un corpo in metallo resistente alle intemperie con livello di impermeabilità pari a IP66 e sensori LED IR con funzione IR-CUT. La visione notturna permette di tenere sotto controllo un’area fino a 30 metri. È possibile utilizzare il proprio smartphone, il tablet o PC per controllare il sistema da remoto.


Come scegliere un kit di videosorveglianza

Per scegliere il migliore kit di videosorveglianza per le proprie necessità, ecco quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione durante l’acquisto.

 

Tipologia

I kit di sorveglianza si possono distinguere sulla base della tecnologia applicata alla centralina. In questo senso troviamo tre principali tipologie oggi disponibili in commercio:

  • kit di videosorveglianza IP: sono particolarmente indicati per un uso esterno e necessitano di un NVR (network video recorder); la caratteristica più interessante di questi kit è data dalla possibilità di configurarli tramite un sistema wireless. Ciò consente di posizionare le telecamere ad una maggiore distanza dal NVR;
  • kit di videosorveglianza analogico: il segnale video viene trasmesso tramite cavo coassiale e permette di visionare immagini senza audio; l’aspetto più interessante di questi sistemi è dato dalla facilità di installazione e dal costo non elevato. Tuttavia si deve tener presente che per ogni telecamera è necessario un cavo;
  • kit di videosorveglianza con tecnologia HD-CVI: questa tecnologia consente di trasmettere un segnale video ad alta definizione fino anche a 500 m di distanza; questi modelli forniscono video con audio.

I kit di videosorveglianza IP sono attualmente i più diffusi in commercio. Le videocamere permettono di avere un audio a due vie e questo consente di interagire durante la ripresa facendo arrivare la propria voce all’interno del circuito ripreso.

Attraverso l’utilizzo di un’apposita app scaricabile sul proprio smartphone, si può comunicare in diretta e tenere costantemente sotto controllo ciò che avviene nella propria abitazione. Inoltre, si può essere avvisati in tempo reale se succede qualcosa di inaspettato all’interno della casa.

Non bisogna trascurare alcuni svantaggi presenti anche nei migliori kit di videosorveglianza IP: questi modelli possono essere vulnerabili ad attacchi hacker e richiedono un’opportuna velocità di connessione per svolgere tutte le proprie funzioni.

 

Componenti

Come abbiamo visto, i kit di sorveglianza si differenziano principalmente in base alla tecnologia utilizzata. Tuttavia, possiamo identificare alcune componenti di base comuni a tutti i prodotti:

  • una quantità variabile di telecamere: nella maggioranza dei casi si va da un minimo di due ad un massimo di otto telecamere. Questo numero è più che sufficiente per soddisfare le esigenze più comuni;
  • un registratore: questo dispositivo è essenziale affinché le riprese delle videocamere possano venir conservate per una visione futura;
  • un sistema di archiviazione: ad esempio, un archivio di massa che può archiviare le registrazioni delle videocamere; la capienza varia in funzione del numero di telecamere e generalmente parte da un minimo di 1 TB (Terabyte);
  • un alimentatore e i necessari cavi di collegamento che possano alimentare con continuità e connettere le parti costituenti il kit di videosorveglianza.

Vediamo di seguito tutti gli aspetti più importanti da considerare.

 

Telecamere

Tutti i sistemi di videosorveglianza sono muniti di un certo numero di telecamere che solitamente sono comprese tra due e otto. Questa quantità è in grado di soddisfare le diverse esigenze e controllare efficacemente spazi più o meno estesi.

Ogni kit si caratterizza per la presenza di telecamere con differenti caratteristiche tecniche, dunque è fondamentale comprendere che tipo di utilizzo si voglia fare di questi dispositivi.

Inoltre, è importante verificare quale sia la luminosità dei luoghi oggetto di riprese così da fare la scelta più oculata.

Le telecamere sono realizzate appositamente per lavorare in contesti specifici e per soddisfare esigenze diverse. La prima grande distinzione va fatta tra telecamere idonee ad una installazione esterna e telecamere adatte solo per riprese in luoghi coperti.

Rispetto alle telecamere per uso interno, tra le caratteristiche delle telecamere di videosorveglianza da esterno non devono mancare materiali resistenti a diverse temperature e alle intemperie, che rendano i dispositivi impermeabili per evitare che vengano compromesse dalla pioggia o dall’umidità. La migliore qualità dei materiali, che permettono al dispositivo di sopportare caldo, freddo e pioggia, rendono le telecamere da esterno più costose rispetto alle videocamere da interno.

In generale, possiamo dire che gli involucri esterni possono essere realizzati in plastica rigida o in alluminio.

 

Telecamere a LED infrarossi

Un altro aspetto da tenere in considerazione è se gli ambienti da monitorare siano luminosi o privi di fonte di luce. Nel secondo caso il kit dovrà essere munito di telecamere a LED infrarossi.

Si possono tenere in considerazione alcuni precisi parametri per scegliere il migliore kit con telecamere a LED infrarossi più adatto alle proprie esigenze:

  • telecamera con 24 LED: ottimale per riprese a distanza di 8-10 metri;
  • telecamera con 36 LED: ottimale per riprese a distanza di 25-30 metri;
  • telecamera a 42 LED: ottimale per riprese a distanza di 30-35 metri;
  • telecamera a 72 LED: ottimale per riprese a distanza di 40-55 metri.

 

Qualità video e risoluzione

Ogni telecamera garantisce una diversa qualità video. Tutti i modelli ormai offrono una qualità digitale e il valore da considerare è il Megapixel: in generale, possiamo dire che una buona telecamera per la videosorveglianza potrà avere la risoluzione più bassa pari a di 1 MP, mentre quella più alta può arrivare a 8 MP.

Le telecamere per videosorveglianza professionali di fascia alta invece sono caratterizzate da risoluzioni di qualità maggiore. In questo caso possiamo fare una distinzione tra:

  • risoluzione 4K, che corrisponde alla risoluzione della televisione digitale, del cinema digitale e della computer grafica;
  • risoluzione 1080p, uno standard anch’esso di alta definizione.

Per scegliere il kit di videosorveglianza migliore è quindi necessario valutare attentamente l’utilizzo che si andrà: se si ha necessità di riprese nitide e definite, allora la risoluzione 4K è senza dubbio quella qualitativamente migliore.

Le telecamere con risoluzione di pochi MP invece consentono riprese meno definite. Tuttavia, se si vuole solo verificare chi o cosa stia danneggiando il proprio orto o controllare il proprio animale domestico, sono più che sufficienti.

In fase di acquisto è importante prestare attenzione ad alcuni parametri della telecamera, per non rimanerne delusi dalle prestazioni. In commercio, infatti, si trovano migliaia di modelli la cui scheda tecnica indica una risoluzione di 4MP, che però potrebbero avere una risoluzione inferiore rispetto ad un altro che invece ha 2MP.

Questo accade perché la vera differenza qualitativa non è data dai Megapixel (MP) ma dal sensore, nello specifico, dalla sua grandezza e dalla sua struttura; alcune telecamere possono avere meno MP ma un sensore più grande e dunque garantiscono prestazioni migliori rispetto a un prodotto con più MP ma con sensore più ridotto.

 

Rotazione e sensore di movimento

La telecamera o il suo obiettivo possono ruotare fino a 180 gradi, così da aumentare lo spazio da tenere sotto controllo. Alcuni dispositivi sono dotati di un sensore di movimento che consente di rilevare automaticamente i movimenti mentre altri possono essere direzionati direttamente dall’utente.

Molti kit, in seguito al rilevamento del movimento, inviano automaticamente una mail al proprietario dell’immobile, il quale potrà così visionare immediatamente le immagini o decidere di recarsi subito in loco.

Nei modelli di telecamera con obiettivo fisso, si consiglia di verificare sempre l’ampiezza dell’angolo di visione, e il punto in cui si ha intenzione di installare la telecamera. Conoscendo l’ampiezza dell’area precisa che si vuole sorvegliare è infatti possibile capire quale sistema di videosorveglianza scegliere senza dover per forza investire in telecamere in grado di ruotare; ad esempio, se si necessita di tenere sotto controllo solo lo stretto vialetto che conduce alla propria casa.

 

Registratore

Tra le varie tipologie di registratori per videosorveglianza è possibile individuare due grandi categorie:

  • videoregistratori DVR: sono i più conosciuti e possono essere analogici o ibridi, hanno un disco fisso ma i prodotti più economici ne sono sprovvisti e quindi è necessario acquistare un archivio di massa esterno; i DVR sono più affidabili poiché sono sistemi cablati;
  • videoregistratori NVR: sono quelli di ultima generazione, salvano i video direttamente su uno spazio cloud di proprietà o preso in affitto; garantiscono prestazioni più elevate e in commercio sono presenti modelli a costi molto competitivi; i NVR essendo collegati tramite cavo Ethernet sono facili da installare e non richiedono nessun cablaggio.

La differenza tra DVR e NVR permette di valutare più facilmente la scelta del kit di videosorveglianza in base alle proprie esigenze personali.

Se si dispone già di un sistema di telecamere di videosorveglianza analogico o ibrido la scelta di un sistema DVR è la migliore. Viceversa, un sistema NVR è adatto a coloro che desiderano evitare cablaggi costosi. Se si cerca un kit con controllo remoto via internet, il sistema NVR è la scelta più consigliata.

Entrambi i sistemi hanno anche dei lati negativi:

  • per quanto riguarda i sistemi DVR, ad esempio, tutte le telecamere devono connettersi al DVR e se quest’ultimo si guasta o non funziona correttamente allora anche l’intero sistema non sarà in grado di funzionare e inoltre le telecamere analogiche non sono accessibili online;
  • per quanto riguarda i sistemi NVR, invece, poiché la trasmissione dei dati si basa sulla rete, l’instabilità di quest’ultima può causare malfunzionamenti.

 

Archiviazione delle registrazioni

Un buon sistema di videocamere di sorveglianza deve garantire una corretta archiviazione delle registrazioni. Esistono tre modi principali per memorizzare questi dati:

  • mediante un cloud, gratuitamente fornito dal produttore di telecamere IP per un determinato periodo di tempo ed estensibile a seguito dell’acquisto di un piano mensile (ogni produttore ha specifiche proposte contrattuali);
  • su microSD se la telecamera di rete è dotato dell’apposito slot;
  • su HDD, le dimensioni opportune dell’Hard Disk variano in base al numero di telecamere installate ma generalmente hanno una capienza elevata di 1 o 2 TB (Terabyte).

 

Alimentatori e cablaggio

Gli alimentatori forniscono energia al sistema di videosorveglianza, e  sono le componenti che restano accesi a lungo e possono subire sbalzi di tensione e sovraccarichi. Se un sistema è troppo economico, le componenti utilizzate sono spesso di scarsa qualità, e vi è il rischio che gli alimentatori danneggino l’impianto elettrico causando gravi danni.

La presenza del marchio CE è garanzia di maggiore sicurezza. Le singole telecamere IP sono alimentate generalmente attraverso batterie ricaricabili già fornite in dotazione.

Se si sceglie un sistema di videosorveglianza IP l’unico cavo indispensabile e di facile installazione è il cavo Ethernet che consente il collegamento alla rete internet. Se invece viene acquistato un sistema analogico sarà necessario effettuare una cablatura dal sistema di acquisizione alle varie telecamere.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 37 Media: 4.2]

Potrebbero interessarti anche: