Per fare massaggi, fisioterapia e trattamenti estetici in studio o a domicilio, in questa guida vediamo quali sono i migliori lettini da massaggio da acquistare con tutte le caratteristiche.

 

Il lettino da massaggio viene impiegato in tantissime attività: massaggi, trattamenti estetici, sedute di fisioterapia, visite mediche, agopuntura, tatuaggi.

Un lettino di qualità consente al cliente di rilassarsi e all’operatore di lavorare in posizione corretta, per un risultato professionale efficace. La sua funzione è quindi duplice: garantire la sicurezza del cliente/paziente e la comodità dell’operatore.

Dal punto di vista del cliente, il lettino per massaggio deve essere solido e robusto per offrire un valido sostegno, e abbastanza comodo per potersi rilassare e igienico.

Dal punto di vista dell’operatore, il lettino deve permettere di lavorare agevolmente in piedi, o in alcuni casi da seduti, in posizione comoda, senza sovraccaricare la schiena, il collo o le braccia.

Acquistare un lettino da massaggio di qualità è necessario per tutti gli studi professionali e per chi svolge la propria attività a domicilio. Inoltre è consigliato per chi sta imparando un’attività e ha bisogno di fare pratica.

 

I migliori lettini da massaggio da acquistare

Di seguito, ecco quali sono i migliori lettini da massaggio da acquistare, con le rispettive caratteristiche, in una fascia di prezzo tra 80 e 140 euro.


 

Il miglior lettino professionale
  • Lettino per massaggio professionale
  • Imbottitura: 10 cm
  • Capacità di carico: 250 kg
  • Peso: 19 kg
  • Lunghezza: 191 cm, 218 cm con il poggiatesta
  • Larghezza: 70 cm, 102 cm con i braccioli
  • Altezza regolabile: 65-90 cm
  • Poggiatesta ergonomico multifunzione con foro facciale
  • Struttura in legno
  • Rivestimento materassino: fintapelle
  • Borsone per il trasporto al 100% in poliestere
  • Accessori: sgabello pieghevole, rullo per le ginocchia da 66 cm rotondo e mezzo rullo da 66 cm

 

Il TecTake è il lettino professionale portatile in legno in grado di sostenere fino a 250 kg di peso. Sono presenti moltissimi accessori, tra cui il poggiatesta con foro facciale, un rullo rotondo per ginocchia, un mezzo rullo, braccioli, borsone per il trasporto e sgabello pieghevole. Il peso complessivo del lettino per massaggi è 19 kg, che lo rende ideale per il trasporto.


  • Lettino da massaggio pieghevole 2 sezioni
  • Imbottitura da 6,5 cm con strato in memory foam
  • Portata: fino a 340 kg
  • Dimensioni: 71 x 184 cm (larghezza x lunghezza) poggiatesta escluso
  • Altezza regolabile: 61 x 84 cm
  • Peso: 18 kg
  • Cuscino viso ergonomico in memory foam di qualità
  • Ampio bracciolo sagomato imbottito
  • Struttura concavo Shiatsu e finitura grigio lucido
  • Cerniere Master Duo Plane
  • Pannelli per gambe Reiki
  • Custodia con 4 tasche


  • Lettino da massaggio in legno
  • Imbottitura da 10 cm
  • Capacità di carico: 250 kg
  • Struttura pieghevole con telaio in legno di faggio
  • Cuscino viso con foro richiudibile
  • Lunghezza: 191 cm, 218 cm con il poggiatesta
  • Larghezza: 70 cm, 102 cm con i braccioli
  • Altezza regolabile da 65 a 90 cm con intervalli di 3 cm
  • Peso: 19 kg
  • Rivestimento in pelle sintetica
  • Accessori: due braccioli, borsa da trasporto 100% poliestere, poggiatesta ergonomico in alluminio

Il miglior lettino da massaggi portatile
  • Lettino da massaggio pieghevole 3 zone
  • Struttura in alluminio
  • Peso: 11 kg
  • Schienale regolabile in 11 posizioni
  • Adatto per la terapia professionale
  • Dimensione: 185 x 65 cm (lunghezza x larghezza)
  • Altezza regolabile: da 60 a 85 cm
  • Portata: fino a 290 kg di carico operativo, fino a 1300 kg di carico statico
  • Morbido rivestimento in pelle sintetica PU inodore, idrorepellente e oleorepellente
  • Sistema Autolock che facilita le operazioni di smontaggio e montaggio
  • Accessori: poggiatesta regolabile, poggiabraccia, portasciugamano, portaoggetti, cuscini per collo e ginocchia

 

Il lettino Massunda Comfort Light è la soluzione ideale per chi cerca un lettino per massaggi leggero da portare facilmente con sé. La struttura è in alluminio ed è dotata di un sistema Autolock che permette di smontare e montare velocemente il lettino. Tra le caratteristiche che rendono questo lettino particolarmente versatile ci sono lo schienale regolabile in 11 posizioni differenti e i molti accessori inclusi.


Il miglior lettino qualità prezzo
  • Lettino massaggio pieghevole 3 sezioni
  • Struttura in alluminio
  • Portata: 225 kg
  • Imbottitura da 5 cm
  • Poggiatesta regolabile e braccioli imbottiti
  • Rivestimento in vinile impermeabile facile da pulire
  • Schienale regolabile
  • Dimensione: 215 x 60 x 61-84 cm (lunghezza x larghezza x altezza)
  • Altezza regolabile su 9 livelli
  • Con serratura in metallo per trasportarlo in sicurezza
  • Custodia per il trasporto inclusa

 

Il lettino per massaggi per rapporto qualità prezzo è il lettino pieghevole Homcom, con struttura in alluminio leggera e capacità di carico fino a 225 kg. Il rivestimento in vinile impermeabile può essere facilmente pulito, mentre le gambe regolabili permettono di modificare l’altezza su 9 livelli differenti, per adeguarsi ad ogni evenienza.


  • Lettino da estetista e per massaggi 3 zone
  • Forma: ovale
  • Portata: fino a 250 kg
  • Larghezza: 72 cm, 104 cm con i braccioli
  • Lunghezza: 195 cm, 230 cm con poggiatesta
  • Peso: 18,5 kg
  • Poggiatesta multifunzionale imbottito con supporto laterale
  • Imbottitura piena da 6 cm
  • Rivestimento vinilico elastico antigraffio e resistente a urti, acqua e oleorepellente
  • Accessori: rullo rotondo da 66 cm per le ginocchia, mezzo rullo da 66 cm, borsone per il trasporto
  • Disponibile in diverse colorazioni

#7

Floreo VENERE

Floreo Venere

Prezzo 139,00 €

  • Lettino portatile pieghevole in legno
  • Struttura ad arco più stabile
  • Schienale rinforzato ribaltabile
  • Foro facciale sullo schienale
  • Borsa per trasporto, con tracolla e maniglia
  • Rivestimento lavabile e resistente ad acqua e olio, facile da pulire
  • Traverso “Reiki” con spazio per le gambe
  • Altezza regolabile da 63 a 85 cm
  • Spessore imbottitura: 5 cm
  • Lunghezza: 192 cm (con poggiatesta: 220cm)
  • Larghezza: 70 cm (con braccioli 95cm)
  • Dimensioni da chiuso: 96x70x18cm
  • Peso del lettino: 18kg
  • Carico massimo: 130-140 kg


  • Lettino per massaggio pieghevole in legno
  • Rivestimento in pelle ecologica
  • Spessore imbottitura 8 cm, vinile in poliuretano ad alta densità
  • Schienale regolabile
  • Bracciolo regolabile per sostenere il corpo
  • Poggiatesta 6 posizioni, con design a mezzaluna per comfort ottimale
  • Altezza e angolazione della base regolabili
  • Peso massimo supportato: 250 kg
  • Peso del lettino: 19 kg
  • Larghezza: 71 cm (+ braccioli laterali 11 cm ciascuno)
  • Lunghezza: 186 cm (escluso il poggiatesta)
  • Altezza: regolabile da 63 a 86 cm


  • Lettino per massaggio fisioterapia
  • 2 zone pieghevole
  • Facile e veloce da ripiegare e da regolare
  • Poggiatesta rimovibile, ergonomico, multifunzione
  • Rivestimento in vinile idrorepellente
  • Imbottitura di gommapiuma finissima di alta qualità, spessore 5 cm
  • Braccioli regolabili e rimovibili
  • Foro per il viso estraibile
  • Dimensioni: 185 x 61 cm, con poggiatesta e braccioli 210 x 95 cm
  • Dimensioni chiuso: 93 x 16 x 62 cm
  • Altezza regolabile tra 62- 84cm
  • Capacità di carico fino a 250 kg
  • Include borsa per il trasporto
  • Piedini in plastica antiscivolo


Il miglior lettino economico
  • Lettino da massaggio in legno a 3 zone
  • Con pannello Reiki
  • Adatto per estetiste, massaggiatori e fisioterapisti
  • Struttura in robusto legno di faggio
  • Imbottitura in schiuma espansa di 7 cm.
  • Rivestimento in similpelle facilmente lavabile
  • Carico dinamico fino a 300 Kg
  • Lunghezza: 180 cm. (con poggiatesta 210 cm.)
  • Altezza regolabile da 64 a 84 cm.
  • Larghezza: 56 cm. (con poggiabraccia 78 cm.)
  • Peso lettino circa 13,3 kg con accessori 14,5 kg
  • Poggiabraccia frontale e laterale
  • Foro viso richiudibile con comodo cuscinetto
  • Borsa per il trasporto con tracolla e tasca laterale

 

Il Beltom 3 Zone è un lettino robusto con carico dinamico fino a 300 kg, molto leggero da trasportare, pesa appena 14,5 kg, e dotato di pannello Reiki. Un scelta di qualità consigliata a chi cerca un modello portatile economico.


Come scegliere un lettino da massaggio

Per scegliere quale lettino da massaggio acquistare, queste sono le caratteristiche più importanti da valutare per essere sicuri di fare il giusto acquisto.

 

Lettino da massaggio portatile

I lettini da massaggio portatili sono indispensabili per chi svolge la propria attività a domicilio, proprio o dei clienti.

Inoltre, anche chi ha uno studio potrebbe necessitare di una soluzione salvaspazio, perché non fa un uso continuativo del lettino, oppure perché ha bisogno comunque di trasportarlo spesso, o ancora, perché preferisce una soluzione più economica rispetto al lettino fisso.

Il lettino da massaggio professionale pieghevole può rispondere a queste necessità, garantendo la giusta resistenza grazie alla sua struttura, che può essere in legno, acciaio o alluminio.

Le gambe del lettino, seppur robuste, sono abbastanza sottili per poter essere ripiegate, mentre sotto il lettino sono presenti cavi di metallo che si dispiegano all’apertura, per consentire la stabilità e la distribuzione del carico su tutta la struttura.

Sfruttando la solidità e la conformazione stessa della parte superiore, il lettino da massaggio si ripiega su se stesso con le gambe all’interno, trasformandosi in una valigia.

Per questo motivo, all’estremità sono sempre presenti delle maniglie, che servono ad afferrare il lettino per inclinarlo su un lato, richiuderlo e poi trasportarlo facilmente, proprio come si farebbe con una valigia.

Il lettino per massaggio portatile, quindi, deve essere facile da chiudere e da aprire per essere trasportato facilmente. A questo proposito, poggiatesta, braccioli e poggiabraccia, sono sempre rimovibili per essere inseriti all’interno e limitare al massimo l’ingombro una volta che il lettino viene chiuso.

 

Lettino da massaggio fisso

Questo tipo di lettino si usa soprattutto in studi medici, centri estetici di grandi dimensioni, Spa e resort.

È bene precisare che quando si parla di lettino da massaggio fisso, ci si riferisce esclusivamente alla struttura di sostegno. Questa infatti non è ripiegabile, è solitamente realizzata in legno o in acciaio e si distingue per la solidità e per le dimensioni importanti.

Per quanto riguarda il lettino vero e proprio, sul quale il cliente andrà a sdraiarsi, questo non sarà necessariamente fisso, anzi, in un lettino professionale è bene avere almeno lo schienale reclinabile.

Grazie alla solidità della struttura, e al fatto che il lettino viene spostato raramente, è frequente la presenza di ripiani per riporre prodotti o asciugamani, e talvolta possiamo trovare vani e cassetti.

 

Lettino da massaggio idraulico

Anche il lettino da massaggio idraulico è fisso, ma è dotato di un sistema apposito per regolare l’altezza.

Basta sollevare o abbassare apposite leve, oppure intervenire con un interruttore elettrico, per portare il lettino all’altezza desiderata. Questo tipo di lettino è perfetto per gli studi in cui sono presenti più operatori ed è necessario regolare l’altezza di volta in volta.

Inoltre, la potenza del sistema idraulico consente di aggiustare leggermente l’altezza anche quando il cliente è già sdraiato sul lettino.

Proprio a causa della struttura idraulica, in genere realizzata in acciaio, il lettino risulta più pesante rispetto agli altri, e risulta perciò difficile spostarlo, anche di soli pochi metri. Per questo motivo può essere dotato di ruote a scomparsa, da attivare esclusivamente per il trasporto e da ritrarre opportunamente durante l’uso del lettino.

 

Sacche e trolley per il trasporto

Per poter trasportare agevolmente il lettino portatile, spesso sono incluse con l’articolo sacche o borse da portare a mano o in spalla. Si tratta di accessori molto utili soprattutto nei modelli di lettino di massaggio portatile leggero, che sono pensati per essere trasportati spesso.

Alcune di queste borse e sacche sono dotate anche di piccole ruote alla base, molto utili se il peso del lettino supera i 20 kg.

Un’altra soluzione molto efficace è il carrello trolley. Il carrello ha una struttura in metallo che sostiene il lettino alla base, ed è compreso di comoda maniglia; inoltre le ruote sono più grandi. In questo modo possiamo trasportare il lettino proprio come un trolley, senza preoccuparci del peso.

Altri tipi di carrello sono costituiti da una base con ruote piccole, molto simili agli skateboard, dotati di cinghie per assicurare il lettino.

È frequente vedere i carrelli raffigurati con il lettino appoggiato direttamente su di essi. Come abbiamo visto, la parte esterna del lettino ripiegato è costituita proprio dall’imbottitura che andrà a contatto con il corpo del cliente.

Per questo, anche se si sceglie di acquistare un carrello, è bene non trascurare mai la borsa, la quale protegge la superficie del lettino da ogni contatto con l’ambiente esterno nel rispetto dell’igiene.

 

Sezioni del lettino

Nella scelta del miglior lettino da massaggio, dobbiamo considerare il numero di sezioni in base alle esigenze della nostra attività.

  • Il lettino da massaggio a 1 sezione è costituito da un materasso unico in posizione orizzontale.
  • Il lettino da massaggio a 2 sezioni comprende lo schienale reclinabile. Questo consente al cliente di sollevare le spalle con varie angolazioni, fino ad assumere la posizione seduta per poter lavorare meglio su alcune zone.
  • Il lettino da massaggio a 3 sezioni ha lo schienale reclinabile e un ulteriore pannello reclinabile anche all’altra estremità, per sollevare piedi e gambe, mentre il pannello centrale rimane fisso.
  • Il lettino da massaggio a 4 sezioni ha lo schienale reclinabile, un pannello fisso e due pannelli reclinabili per piegare le gambe con le ginocchia sollevate.

In alcuni modelli i pannelli sono reclinabili anche al negativo, cioè verso il basso, per assumere posizioni particolari con le gambe o con il busto; si tratta di una soluzione versatile adatta per chi cerca lettini per fisioterapia.

 

Materiali

Per acquistare il miglior lettino da massaggio adatto alle proprie esigenze, occorre valutare attentamente anche i materiali. Questi infatti influiscono sulla stabilità, la durata e il costo del lettino. A questo proposito, distinguiamo i materiali del telaio dai materiali del lettino.

 

Telaio

Tra i materiali più leggeri, l’alluminio è quello più usato per i lettini da massaggio pieghevoli. Consente infatti di realizzare una struttura solida ma salvaspazio, con gambe sottili e leggere, facili da ripiegare.

Tra i materiali più robusti e duraturi troviamo l’acciaio. È frequente nelle strutture dei lettini da massaggio fissi e nei lettini idraulici. La sua resistenza garantisce al lettino una straordinaria solidità, aumentando però il peso di tutta la struttura.

I cavi metallici, presenti nei lettini portatili, sono realizzati in alluminio o in acciaio; infatti devono essere resistenti e sopportare anche eventuali oscillazioni. Anche le giunture, che vengono sollecitate nella chiusura e apertura del lettino, dovrebbero essere di metallo.

Il legno è un materiale molto usato per i lettini da massaggio fissi. È un materiale nobile, solido e robusto, soprattutto se pregiato, come ad esempio il legno di faggio o di betulla. Il legno, infatti, deve essere di ottima qualità e trattato opportunamente per poter affrontare ambienti caldo umidi come quelli di una Spa. Un’altra qualità del legno è certamente il suo eccellente aspetto estetico, che regala all’ambiente un tocco di eleganza e un’atmosfera accogliente.

Per quanto riguarda il telaio, possiamo trovare anche materiali misti come alluminio rivestito di legno. In questo modo si combinano estetica e leggerezza.

 

Lettino

Per la costruzione del lettino, composto da imbottitura e fodera, vengono usati diversi materiali.

Tra i più usati per la fodera troviamo l’ecopelle o pelle PU. Si tratta di un tessuto sintetico rivestito di poliuretano che imita la morbidezza e la consistenza della pelle. Questo tessuto è molto comodo, morbido ed elegante. Inoltre, è abbastanza traspirante e tende ad assorbire gli odori.

Di conseguenza è idrorepellente, ma non completamente impermeabile e col tempo può risentire di questo aspetto, soprattutto a contatto con creme, sudore e umidità.

Un altro materiale è il PVC, più economico del precedente e meno traspirante. Tuttavia, è impermeabile e facile da pulire, molto durevole, anche se resiste di meno alle frizioni.

Entrambi i materiali, naturalmente, devono essere sempre puliti e igienizzati, e coperti con lenzuolini medici, o carta, a seconda dell’utilizzo, per evitare il contatto diretto della pelle. Questo garantisce la massima igiene al cliente e una migliore conservazione del lettino.

Per quanto riguarda l’imbottitura, è molto comune l’uso di gommapiuma, ossia poliuretano espanso elastico. Si tratta di un materiale leggero, che offre un eccellente supporto al peso del corpo senza deformarsi. La gommapiuma di qualità infatti, riacquista immediatamente la sua forma originaria in pochi secondi. Inoltre, offre un ottimo isolamento termico.

Della stessa famiglia del poliuretano è il Memory Foam, un materiale un po’ più morbido, che accoglie meglio le curve del corpo solo dove viene esercitata più pressione, e che ha la caratteristica di riprendere subito la sua forma.

I materiali usati nella fodera e nell’imbottitura devono essere atossici e anallergici. Spesso i lettini da massaggio professionali, sono dotati di certificazioni apposite. Una di queste è la certificazione ROHS, normativa dell’Unione Europea per il controllo su sostanze dannose tra cui DBP, BBP, BPA, Cromo.

 

Dimensioni

Le dimensioni standard per un lettino da massaggio sono tra i 60 ai 75 cm di larghezza e tra i 180 e i 195 cm di lunghezza. La larghezza può aumentare di 10-20 cm quando sono presenti i poggiabraccia e la lunghezza aumenta di 20 – 30 cm circa se è presente il poggiatesta.

È importante quindi fare attenzione a come vengono presentate le misure nella descrizione del lettino, con o senza accessori.

 

Altezza

L’altezza del lettino da massaggio è molto importante perché consente all’operatore di lavorare al meglio. La maggior parte dei lettini ha un’altezza regolabile tra i 60 e gli 85 cm. I piedi del lettino si alzano e si abbassano con un sistema telescopico, oppure con la regolazione di appositi pomelli, o come abbiamo visto, con un sistema idraulico.

 

Modalità di regolazione

Le modalità di regolazione dell’altezza sono importanti se lo stesso lettino viene utilizzato da più operatori, in quanto dovranno adeguare l’altezza di volta in volta, in base alle proprie necessità.

In questo caso, occorre valutare se si tratta di un sistema semplice, attivato da un pulsante o una leva, o con dei pomelli da avvitare, se può essere fatto con il lettino in posizione, oppure occorre rovesciare il lettino lateralmente per allungare le gambe. Se invece il lettino viene usato da una sola persona, l’altezza va regolata una volta sola, e questa caratteristica può passare in secondo piano.

Tuttavia, se si acquista un lettino da massaggio portatile, e si necessita di estendere l’altezza al massimo consentito, le gambe del lettino dovranno tornare ogni volta alla dimensione originale per poter essere ripiegate all’interno. In sostanza, chi necessita di un lettino alto dovrà prestare la massima attenzione alla regolazione dell’altezza e alla robustezza del meccanismo che sarà sottoposto a maggiori sollecitazioni.

 

Spessore imbottitura

Un’altra misura da tenere in considerazione è lo spessore dell’imbottitura. In un lettino da massaggio professionale non deve essere inferiore a 5 cm e può arrivare fino a 10 cm. Questo spessore è l’ideale per sostenere il corpo del cliente e assorbire le sollecitazioni provocate dal massaggio. Un lettino troppo sottile, o troppo spesso, sarebbe infatti controproducente.

 

Peso

Il peso del lettino è influenzato notevolmente dai materiali e dalla struttura. I più robusti sono i lettini da massaggio fissi in legno massiccio o acciaio che possono arrivare ad un peso di 30-40 kg, oppure di 60-70 kg se sono lettini idraulici.

I lettini da massaggio portatili sono i più leggeri, con un peso tra i 10 e i 20 kg. Questa fascia di peso è un buon compromesso tra leggerezza e stabilità. Tuttavia, se scegliere un lettino leggero per il trasporto è molto comodo, questo non sempre garantisce stabilità, o almeno non la garantisce in tutte le situazioni. Per questo il peso del lettino deve essere considerato sempre insieme ad un altro parametro, cioè la capacità di carico.

 

Capacità di carico

La capacità di carico indica il peso che il lettino da massaggio è in grado di sostenere. A questo proposito dobbiamo distinguere il carico statico dal carico dinamico.

Con carico statico si intende la portata massima della struttura con il cliente sdraiato sul lettino, senza sollecitazioni. Può arrivare fino a 1000 kg nei modelli più robusti.

Il carico dinamico invece considera il peso del cliente più il peso e le sollecitazioni aggiunte dall’operatore durante le manovre di massaggio. Se pensiamo ad un lettino da massaggio leggero ed economico, che può sostenere un carico dinamico di appena 120-150 kg, significa che con un cliente di 100 kg di peso siamo già arrivati al limite massimo.

Oltre alla questione peso-sicurezza, dobbiamo tener presente che, se effettuando un massaggio, il lettino regge bene il peso ma oscilla, i benefici di alcuni trattamenti potrebbero essere vanificati, oltre al fatto che il cliente potrebbe trovarsi a disagio.

Per questo un buon lettino da massaggio dovrebbe garantire un carico dinamico non inferiore a 200 kg per offrire la massima stabilità e sicurezza. I migliori lettini da massaggio professionali arrivano a sopportare fino a 300-350 kg.

A questo proposito bisogna considerare l’attività svolta. Se la nostra attività principale è il massaggio o la fisioterapia, e vogliamo offrire il servizio a più persone, incluse quelle con un peso importante, il carico dinamico è un dato fondamentale da considerare.

Se invece si tratta di un’attività di altro tipo, come la depilazione, o il tatuaggio, dove l’operatore non aggiunge nessun sovraccarico alla struttura e le oscillazioni sono praticamente nulle, possiamo basarci su un carico inferiore, sempre tenendo in considerazione il peso del cliente.

 

Poggiatesta

Il poggiatesta è presente nella maggior parte dei lettini da massaggio professionali. In genere è estraibile, orientabile con diverse angolazioni rispetto allo schienale e, nei lettini di alta qualità, può essere posizionato alternativamente su entrambi i lati del materassino.

Un poggiatesta professionale dovrebbe sempre avere il foro facciale. Infatti, la sua presenza è indispensabile per trattamenti in cui il cliente deve stare in posizione prona e con la colonna vertebrale allineata.

In questo modo il poggiatesta sorregge il viso, ma consente di respirare comodamente. Senza un poggiatesta di questo tipo infatti, il cliente sarebbe costretto a ruotare il collo a destra o a sinistra, oppure poggiare la testa sulle braccia curvando la colonna vertebrale.

 

Poggiabraccia

Associato al poggiatesta troviamo spesso il poggiabraccia anteriore. Si tratta di una semplice fascia morbida, appesa con delle cinghie proprio alla base del poggiatesta, e sulla quale si inseriscono le braccia conserte. Le braccia quindi pendono al di fuori del lettino e consentono di rilassare completamente le spalle.

I poggiabraccia laterali invece sono rigidi, larghi tra gli 8 e i 15 cm, aiutano ad aumentare la superficie del lettino e ad offrire maggiore comodità alle persone di corporatura robusta. In genere sono estraibili, per essere usati solo all’occorrenza o per essere riposti se associati ad un lettino pieghevole.

 

Foro facciale

Il foro facciale consente di poggiare il volto per poter respirare comodamente, quando il cliente è sdraiato a pancia in giù. Diversamente dal poggiatesta, il foro facciale è inserito nel corpo del lettino e, quando non serve, può essere chiuso con l’apposito cuscinetto.

 

Opzione Reiki

Alcuni modelli di lettino prevedono l’opzione Reiki. Sono realizzati in modo che la struttura sottostante lasci spazio alle gambe dell’operatore che esegue le sessioni di Reiki da seduto. La stessa opzione può essere utile per altri trattamenti.

 

Accessori

Tra i vari accessori che possiamo trovare inclusi nel lettino o da acquistare a parte ci sono retini e ripiani da sistemare sotto la struttura per conservare salviette, prodotti e teli.

Il porta rotolo per il lenzuolino medico da sistemare sul materassino, spesso non è incluso con il lettino, ma necessita comunque di un lettino predisposto al suo aggancio all’estremità, oppure alla struttura sottostante.

Tra gli altri accessori utili che possono essere presenti nei lettini da massaggio professionali sono i cuscinetti monouso per il viso da sistemare sul poggiatesta per garantire la massima igiene durante la seduta.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 7 Media: 4]

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: