Se usi la bicicletta per andare al lavoro, per lo sport o nel tempo libero e vuoi evitare brutte sorprese, ecco quali sono i migliori lucchetti per bici e catene antifurto in commercio per tenere il tuo mezzo veramente al sicuro.

 

I lucchetti per bici sono dei veri e propri antifurti progettati per garantire la protezione del mezzo, sono disponibili in diverse tipologie e prezzi e sono indispensabili per chiunque utilizzi la bicicletta.

Spostarsi per la città in bici è una scelta ecologica e pratica, ma non è sempre facile scegliere il posto più sicuro per parcheggiarla. Per questo motivo è importante avere con sé un lucchetto bici antiscasso e antitaglio, che protegge la bicicletta dai malintenzionati.

Per capire quale catena antifurto bici scegliere è importante valutare come prima cosa la tipologia della propria bicicletta, la forma del lucchetto, il materiale, la tipologia di serratura e la marca.

Il marchio che garantisce il maggior grado di sicurezza è Kryptonite, ed il miglior lucchetto per bici è a nostro avviso il Kryptonite New York Fahgettaboudit, uno U-Lock di poco più di 2 kg e classificato con un livello di sicurezza di 10/10.

Il miglior lucchetto per bici per rapporto qualità prezzo è l’Onguard Arco Pitbull. Dotato di sistema di sicurezza X4P di bloccaggio a bullone e cavo in acciaio, ideale per mettere al sicuro la bici senza spendere troppo.

La miglior catena con lucchetto è invece la ABUS CityChain X-Plus, dotata di chiusura automatica e certificata da Secure Gold e Anerkannt. Di seguito in dettaglio i 10 migliori lucchetti per bici selezionati con relative caratteristiche e prezzi.


#1

Kryptonite New York Fahgettaboudit

Kryptonite New York Fahgettaboudit

Prezzo 113,35 €

  • Lucchetto bici U-Lock ad alta qualità
  • Elevata qualità costruttiva e longevità
  • Dimensioni: 8,3 x 15,3 cm, peso: 2,06 kg
  • Chiusura con chiave
  • Livello di sicurezza 9/10
  • Include staffa di montaggio per trasporto
  • Arco in acciaio temperato da 16 mm max-performance
  • Doppio cilindro over-size per una doppia sicurezza
  • Doppio chiavistello anti-torsione
  • Design brevettato della barra trasversale


#2

Abus CityChain X-Plus 286780-106085

Abus CityChain X-Plus 286780-106085

Prezzo 129,64 €

  • Catena con lucchetto con chiusura automatica
  • Disponibile in varie lunghezze da 85 cm a 170 cm
  • Peso: 2,06 Kg
  • Catena da 10 mm a sezione esagonale
  • Tecnologia Abus Power Cell per proteggere dagli attacchi
  • Tecnologia Power Link per la chiusura diretta


#3

Abus Granit X-Plus 540

Abus Granit X-Plus 540

Prezzo 99,89 €

  • Lucchetto U-Lock ad arco con doppio bloccaggio
  • Peso: 1,65 Kg
  • Antifurto ad arco 300 mm
  • Dimensioni collo 36,4 x 18 x 3,3 cm
  • Arco a sezione quadrata da 13 mm
  • Tecnologia Abus Power Cell per proteggere dagli attacchi con colpi
  • Realizzato in acciaio cementato
  • Due chiavi incluse
  • Abus code card per la duplicazione delle chiavi


#4

Kryptonite Evolution Mini-7

Kryptonite Evolution Mini-7

Prezzo 57,55 € (37,13 € / kg)

  • U-Locks con meccanismo a doppio bloccaggio e cavo metallico spiralato flessibile
  • Staffa di montaggio Flexframe 8,3 x 17,8
  • Peso del blocco 1,31 Kg e peso del cavo 320 gr
  • Antifurto ad arco 300 mm
  • Dimensioni blocco 8,3 x 17,8 cm
  • Staffa di rinforzo da 13 mm
  • Lunghezza cavo 120 mm e spessore cavo 10 mm
  • Livello sicurezza 7
  • Impugnatura in acciaio temprato da 13 mm
  • 3 chiavi in acciaio, una con luce LED
  • Cavo KryptoFlex da 120 cm per fissare la ruota anteriore
  • Incluso supporto per il lucchetto


#5

Kryptonite Kryptolok Serie 2

Kryptonite Kryptolok Serie 2

Prezzo 60,07 €

  • Catena con lucchetto quadrata in acciaio al boro manganese con triplo trattamento
  • Peso: 2,52 Kg
  • Altezza: 9,7 cm
  • Lunghezza: 19,8 cm
  • Larghezza: 18,5 cm
  • Staffa di rinforzo da 13 mm
  • Lunghezza cavo: 120 mm
  • Spessore cavo: 10 mm
  • Livello sicurezza: 7-8


#6

Yale U

Yale U

Prezzo 41,55 €

  • Lucchetto ad arco per bici
  • Meccanismo resistente agli urti
  • Blocco a 4 punti ultra sicuro
  • Doppio blocco verso il basso
  • Sistema di ingranaggi resistente a urti e forature
  • Materiale: lega di acciaio e gomma
  • Dimensione: 14 x 115 x 230 mm
  • Chiusura a chiave
  • Con 4 chiavi tagliate al laser e 1 con micro-luce


#7

Abus Steel-O-Chain 880

Abus Steel-O-Chain 880

Prezzo 39,66 €

  • Catena in acciaio temprato speciale spessa 7 mm
  • Catena a maglia quadrata
  • Lucchetto integrato con chiusura a chiave
  • Lunghezze disponibili 85 e 110 cm
  • Protezione elevata con basso rischio di scasso
  • Livello di sicurezza: 7


#8

Onguard Arco Pitbull

Onguard Arco Pitbull

Prezzo 35,00 €

  • Lucchetto ad arco U-Lock
  • Dimensioni 115 x 230 mm
  • X4P meccanismo di bloccaggio a bullone
  • Catene in acciaio temprato da 14 mm robuste e resistenti
  • Catena rivestita in gomma spessa costampata a protezione della barra
  • Cinque tasti ritagliati al laser di cui uno con micro luce a LED


#9

Abus 685 Shadow

Master Lock 8274

Prezzo 40,16 €

  • Lucchetto ad arco antifurto
  • Materiale: lega di acciaio temprato con rivestimento in vinile
  • Con coperchio antipolvere scorrevole per proteggere la serratura da sporco e umidità
  • Cavo da 1,20 metri
  • Estremità a cappio in acciaio intrecciato
  • Con 4 chiavi incluse
  • Dimensione: 13 x 210 x 110 mm
  • Include staffa per il telaio


#10

Master Lock 8274

Master Lock 8274

Prezzo 40,16 €

  • Lucchetto ad arco antifurto U-Lock
  • Materiale: lega di acciaio temprato con rivestimento in vinile
  • Con coperchio antipolvere scorrevole per proteggere la serratura da sporco e umidità
  • Cavo da 1,20 metri
  • Estremità a cappio in acciaio intrecciato
  • Con 4 chiavi incluse
  • Dimensione: 13 x 210 x 110 mm
  • Include staffa per il telaio

Le migliori marche di lucchetti per bici

Kryptonite, Abus, Onguard e MeetLocks sono alcune delle migliori marche di lucchetti e catene antifurto per bici.

  • Kryptonite – L’U-Lock di Kryptonite è riconosciuto oggi come il miglior lucchetto per bici antitaglio in quanto a sicurezza. È robusto, pesante ed estremamente difficile da tagliare con semplici tronchesi.
  • Abus – È popolare per produrre la miglior catena per bici con chiusura di sicurezza con carta e chiave, super robusta e dotata delle certificazioni Secure Gold e Anerkannt.
  • Onguard – In acciaio temprato e temperato Tri-Radius, è l’U-Lock di Onguard, molto diffuso non solo tra gli utilizzatori occasionali di bici ma anche fra i ciclisti. Il brand vende solitamente l’U-Lock in combinazione con cavi d’acciaio per garantire una doppia sicurezza alla bici.
  • MeetLocks – È tra le marche più competitive nella fascia di prezzo medio/economica, produce U-Lock e lucchetti molto robusti, oltre che antifurti sonori per bici.

 

Come scegliere un lucchetto per bici

Per scegliere il miglior lucchetto per bici è necessario considerare diversi aspetti e soprattutto l’uso che si fa solitamente della bicicletta, i luoghi che si frequentano e il tempo che si lascia la bici parcheggiata.

Per correttezza va detto che un lucchetto sicuro al 100% in realtà non esiste. Come per tutti i sistemi di sicurezza, niente è totalmente e completamente sicuro, ma è altrettanto vero che un buon lucchetto per bici sicuro, può arrivare molto vicino al 100% e di conseguenza proteggere il nostro mezzo evitandoci situazioni molto spiacevoli.

Vediamo quindi tutte le caratteristiche da tener presente per capire come scegliere quale lucchetto da bici acquistare.

 

Resistenza e classe

Prima caratteristica da valutare prima dell’acquisto del lucchetto per bici è la resistenza dell’antifurto ai tagli. Di norma, chi ruba le bici utilizza le stesse tronchesi che si adoperano in edilizia per tagliare i tondini di ferro, pertanto utensili molto efficaci.

Un lucchetto antitaglio deve essere resistente, e per valutare questo parametro è necessario verificare a quali ulteriori trattamenti è stato sottoposto l’acciaio del lucchetto. I trattamenti che comunemente vengono eseguiti sono quelli termici come la tempra ad olio, la nitrurazione e la cementazione.

Nelle caratteristiche tecniche di ogni antifurto per bici viene specificata la resistenza che è evidenziata in kg/cm2 o in N/m2.

La classe di resistenza è indicata in una scala che va da 0 a 3. Lo zero indica una resistenza quasi nulla, l’1 una resistenza a tronchesi di circa 25 cm e la classe 2 può essere tagliata con tronchesi non inferiori a 120 cm, mentre i lucchetti bici più sicuri appartengono alla classe 3, e necessitano di strumenti più sofisticati e di un ladro professionista in grado di usarli.

 

Peso e ingombro

Quando ci si sposta in bici, un elemento da considerare è il peso del sistema di antifurto, in quanto è un elemento che dovrà essere trasportato. La resistenza impone necessariamente materiali pesanti; ad oggi, anche materiali innovativi, debitamente trattati, possono garantire una buona resistenza per un peso ridotto. È bene quindi accertarsi del peso, perché poi esso dovrà essere spinto a forza di pedalate.

 

Meccanismo di funzionamento

Un buon lucchetto è quello che consente di fissare la bici ad un elemento fisso e inamovibile. Se così non è, bisogna considerare che chiunque può prendere la bici a spalla e portarla via, con tutto l’antifurto inserito.

 

Velocità di smontaggio e montaggio

Lucchetti, catene e sistemi di antifurto per bici in generale, devono poter essere fissati e rimossi in maniera veloce, soprattutto nei casi in cui si sale e scende dalla sella molto spesso. Il miglior lucchetto per bici deve permettere di essere aperto e chiuso con rapidità.

 

Solido esteticamente

Una delle caratteristiche imprescindibili di un buon lucchetto è la sua solidità estetica. Perché funzioni da deterrente, deve sembrare talmente resistente da far desistere i malintenzionati a vista e ancora prima di provarci. Ciò significa che più l’antifurto è grosso e vistoso meno attirerà le voglie dei ladri di cimentarsi a smontarlo.

 

Le tipologie di antifurti per bici e i tipi di lucchetti

Antifurto U-lock

Ritenuto da molti la tipologia di antifurto migliore tra i lucchetti per bici, l’U-Lock ha un design inconfondibile. Si tratta di un arco in acciaio che ha la caratteristica forma di U con un piccolo corpo di unione che si chiude con una chiave.

I produttori di questo antifurto per bici garantiscono sulla sua sicurezza: per aprirlo sono infatti necessari un cannello acetilenico oppure un flessibile.

È questo, quindi, il miglior lucchetto per bici? In realtà, anche l’U-Lock può essere divelto: se tra l’archetto e il telaio della bici si lascia troppo spazio, un ladro abile può disfarsene (anche se con molte difficoltà) mediante un leverino.

Per assicurarsi il miglior lucchetto per bici U-Lock non bisogna però lesinare sul prezzo. Comprare un U-Lock economico significherebbe infatti acquistare un prodotto in acciaio poco resistente. Possiamo affermare quindi che il lucchetto bici più sicuro è sicuramente l’U-Lock, ma questa è anche la tipologia più costosa.

 

Catena

La catena per bici è l’antifurto per biciclette più classico. È costituita da diversi anelli d’acciaio di vario spessore, inseriti all’interno di un tubo in gomma o plastica e chiusi alle estremità da un lucchetto con chiave. A prescindere dallo spessore degli anelli, le catene sono l’antifurto meno sicuro e più semplice da scassinare anche con semplici tronchesi.

 

Catena a maglie quadrate

La catena a maglie quadrate si differenzia dal catenaccio tradizionale per la forma delle sue maglie. Si tratta di un antifurto per bici più robusto, rivestito solitamente con uno speciale tessuto e dal peso complessivo notevole. Anche il lucchetto è più sofisticato, in quanto prevede una serratura con doppi o tripli nottolini. Solitamente, le dimensioni di queste catene sono tali da scoraggiare i ladri di bici alla sola vista, ma sono molto ingombranti e soprattutto pesanti da trasportare.

 

Cavo in acciaio

Questa tipologia di antifurto per bici è composta da un cavo metallico spiralato costituito da fili d’acciaio intrecciati appunto a spirale, che ha il principale vantaggio di resistere molto bene al taglio. Il cavo presenta alle estremità dei ganci, ai quali si fissa il lucchetto ed è preferibile optare per cavi con grandi dimensioni. Ad un cavo di grosse dimensioni deve poi corrispondere un buon lucchetto con serratura antiscasso. Se si acquista un cavo di questo genere, si dovrà fare i conti con l’ingombro e il peso del cavo, che non possono essere trascurati durante gli spostamenti.

 

Cavo estensibile in metallo

Questo cavo è indicato per coloro che vogliono fissare entrambe le ruote. Infatti, questo antifurto per bici è capace di estendersi. Il cavo ha una chiusura con serratura abbastanza robusta. Per essere efficace, dovrebbe essere adoperato contestualmente ad un lucchetto U-Lock. Non è tra i più sicuri ma resta ideale per chi si sposta frequentemente, perché pesa poco ed ha un ingombro davvero ridotto.

 

Cavo spirale con combinazione

È simile al cavo metallico estensibile, ha un rivestimento in gomma o plastica, ma è chiuso da un lucchetto a combinazione. Si tratta di uno strumento molto leggero e facilmente trasportabile, non è tra i più sicuri (la combinazione può essere rintracciata facilmente da un professionista) ma è un antifurto ideale per chi fa brevi pause in bici risalendo subito dopo in sella.

 

Antifurto a pitone

L’antifurto a pitone è costituito da piccoli cilindri movibili inseriti in un involucro di gomma. È flessibile, pratico e solido. Ha dimensioni considerevoli e, pertanto, anche visivamente riesce a scoraggiare il tentativo di furto. Per contro, è ingombrante e pesante.

È una buona tipologia di antifurto per chi deve tenere la bici ferma a lungo, ma non per chi si sposta frequentemente e sale e scende spesso dalla bici.

 

Snake

Questo antifurto per bicicletta si differenzia da quelli tradizionali per la sua struttura a lamine d’acciaio, collegate fra loro da diversi punti di snodo. Gli snodi presenti consentono di allungare e piegare l’antifurto su sé stesso. Grazie a questo meccanismo, lo spazio di ingombro è minimo.

Sebbene la struttura in acciaio sia molto solida e alla vista appare molto robusto, gli snodi sono il punto debole: un antifurto in acciaio dolce in quei punti potrebbe infatti essere facilmente divelto. La chiusura è con serratura.

 

Antifurto per bici sonoro

Una delle novità degli ultimi anni è l’antifurto per bici sonoro. Questo antifurto è dotato di allarme sonoro che si attiva anche solo se si sposta la bici, inviando un segnale al proprietario.

Inoltre, l’antifurto sonoro possiede la funzione “Trovami”: l’allarme invia un segnale di posizione entro un raggio di 300 metri mediante uno slave posizionato sulla bici stessa.

Questi tipi di lucchetti funzionano a batteria, con una durata che varia dai 45 ai 70 giorni e possono essere una buona scelta per chi effettua spostamenti rapidi e pause brevi.

 

Come legare la bici

Per legare la bici correttamente, il primo consiglio è quello di ancorarla ad un punto fisso amovibile come un palo, una rastrelliera o un cancello. Tra gli errori più comuni infatti, quello di legare la bici a se stessa è il primo e più frequente. Inoltre, è indispensabile fare attenzione che non abbiano parti facilmente mobili alle estremità che, se rimosse, potrebbero consentire di sfilare la bici.

Se si utilizza una catena è meglio farla passare nella triangolatura del telaio, mentre se si dispone di un U-Lock, è meglio inserire il lucchetto nella triangolatura della ruota posteriore. Un altro fra gli errori più comuni è proprio quello di assicurare la bici in un punto debole facilmente apribile o smontabile, o peggio, quello di fissare le parti della bici sbagliate.

Altra cosa importante, indipendentemente dal lucchetto, è necessario fare attenzione che sia delle dimensioni giuste. Lo scopo è non lasciare troppo spazio d’azione ad un malintenzionato.

Chi sceglie catene o serpentine deve far in modo che non tocchino mai terra, perché ciò faciliterebbe il lavoro di un ladro. Una delle migliori strategie consiste nell’utilizzare più antifurti, in modo che più parti della bici siano assicurate ad un punto fisso.

Ad esempio è bene fissare la ruota posteriore con un U-Lock e la ruota anteriore (o entrambe le ruote) con cavi metallici estensibili. Per questa ragione anziché uno, è consigliabile l’acquisto di almeno due antifurti.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 36 Media: 4.3]

Potrebbero interessarti anche: