Per ringiovanire il pavimento e pulirlo in profondità, rendendolo più lucente e prolungandone la vita, ecco quali sono le migliori lucidatrici da acquistare, per tipologia e fascia di prezzo.

 

Per chi ama i pavimenti ultra brillanti, sgrassati e lucidi in cui ci si possa specchiare, la lucidatrice è l’elettrodomestico insostituibile. La lucidatrice è infatti lo strumento ideale per pulire diversi tipologie di superfici, come pavimenti in legno, marmo, piastrelle, linoleum, pietra.

La lucidatrice è formata da una base aspirante e pulente, un tubo che fa da filtro per i detriti che verranno aspirati, e un serbatoio per raccogliere la polvere. A seconda delle spazzole o dei panni installati sulla base, è possibile trattare diversi tipi di pavimenti e fare diverse operazioni, ad esempio lucidare il pavimento, stendere la cera oppure rimuovere la cera.

Il vantaggio di usare una lucidatrice per pavimenti garantisce ottimi risultati in tempi molto più rapidi rispetto alla lucidatura manuale. Inoltre, il tipo di lavoro effettuato dalla lucidatrice è un tipo di pulizia pesante che non deve essere effettuata spesso, ma, a seconda del tipo di pavimento, la si deve effettuare ogni 3-4 mesi o un paio di volte l’anno.

Le lucidatrici di ultima generazione sono caratterizzate da panni orbitali, ovvero si tratta di lucidatrici che oscillano in tutte le direzioni mentre il panno gira, permettendo una pulizia molto approfondita.

L’uso della lucidatrice è ideale per rimuovere olio, grassi e macchie persistenti, ottenendo come risultato finale un pavimento lucido, come nuovo. In alcuni modelli, sono presenti accessori che permettono di usare la lucidatrice anche per pulire le macchie dai tappeti.

 

Le migliori lucidatrici per pavimenti 2023

Le migliori lucidatrici per la pulizia dei pavimenti sono prodotte da Hoover, specializzati in modelli di fascia media, Vorwek, che ha in catalogo diversi modelli di fascia alta, e Karcher con prodotti specializzati nella pulizia di tutte le superfici.

Di seguito, ecco la classifica dei migliori modelli di lucidatrici per pavimenti selezionati per caratteristiche tecniche e prezzi.


#1

Overmat Industries B.V. Floorboy XL-300

Overmat Industries B.V. Floorboy XL-300

Prezzo 299,00 €

La miglior lucidatrice pavimenti professionale
  • Lucidatrice monospazzola a rotazione eccentrica
  • Per lavaggio e lucidatura dei pavimenti
  • Ideale per pavimenti in legno, pietra, linoleum, sughero, laminato e piastrelle di ceramica
  • Inclusi: 1 pad bianco (diametro 30 cm), 1 disco abrasivo (diametro 305 mm), 1 pad verde (diametro 30 cm), 1 spazzola verde e bianca per la pulizia di pietra, piastrelle, e pavimenti in linoleum (diametro 30 cm) e 1 spazzola nera per rimuovere la cera (diametro 30 cm)
  • Lunghezza cavo: 6 metri
  • Motore a induzione 230V, 50Hz
  • Potenza: 250W
  • Peso: 13,9 kg
  • Facile da montare

 

La lucidatrice Overmat Industries B.V. Floorboy XL-300 è la lucidatrice professionale per la cura di tutti i tipi di pavimento. Questo elettrodomestico presenta infatti 5 differenti accessori per una pulizia accurata di pavimenti in legno, pietra, linoleum, sughero, laminato e piastrelle di ceramica.


#2

Bissell 2240N SpinWave Cordless

Bissell 2240N SpinWave Cordless

Prezzo --

Il miglior mocio senza fili per pavimenti duri
  • Lucidatrice con spray integrato
  • Funzione di mocio con azione rotante
  • Batteria agli ioni di litio 18V
  • Autonomia fino a 20 minuti
  • Spray integrato per rilasciare facilmente acqua nelle zone da pulire
  • Panni in microfibra riutilizzabili lavabili in lavatrice
  • Adatto per diverse tipologie di pavimenti duri come piastrelle, linoleum, vinile, gres e parquet
  • Con stazione di deposito per riporlo in verticale
  • Potenza: 105 W
  • Con spia luminosa per indicare lo stato della batteria

 

La lucidatrice Bissell 2240N SpinWave Cordless funziona come un mocio elettrico per pavimenti, ed ha il vantaggio di essere senza fili, permettendo un utilizzo libero senza il rischio di intralciarsi con il cavo. La batteria agli ioni di litio da 18V garantisce fino a 20 minuti di pulizia continua. Sull’asta è presente uno spray integrato che permette di spruzzare acqua o detergente per pulire più in profondità facilmente l’area di fronte al mocio elettrico.


#3

Dual Clean

Dual Clean

Prezzo --

  • Lucidatrice senza fili
  • Adatto per tutti i tipi di pavimenti, anche per legno e marmo
  • 3 funzioni: aspirazione, lavaggio e lucidatura
  • Alimentato da batteria Li-ion 4400 mAh
  • Tempo di ricarica: 4h
  • Autonomia: 30 minuti di pulizia continua
  • Superficie di lavoro: 450 mm2
  • 2 pad in microfibra lavabili in lavatrice a 30°C
  • Dimensione pad: diametro 200 mm
  • Potenza di aspirazione: 1200W


#4

Gobot G28

Gobot G28

Prezzo 64,59 €

  • Macchina lucidatrice per pavimenti senza fili
  • Adatta per lucidare pavimenti in legno duro, piastrelle, vinile, laminato, marmo ma anche per pulire e cerare i vetri e le pareti del bagno
  • Velocità: 200 giri/min
  • Rumorosità compresa tra 40 e 60 dB
  • Asta pieghevole fino a 180° per pulire anche sotto i mobili
  • Potenza: 30W (bassa velocità), 45W (alta velocità)
  • Fari LED anteriori
  • Batteria da 2000 mAh
  • Autonomia: 120 minuti
  • Peso: 1,25 kg
  • Include 4 pad in microfibra

#5

Hoover F38PQ/1

Hoover F38PQ/1

Prezzo --

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Lucidatrice con sacco
  • Sacco riutilizzabile da 3 litri
  • Con spazzola anteriore vibrante per rimuovere la polvere
  • Luce frontale
  • Funzione aspirapolvere integrata
  • Con rivestimento in gomma per proteggere i mobili
  • Rumorosità: 95 dB
  • Raggio di azione: 5,5 metri
  • Potenza massima: 800W
  • Tubo in acciaio cromato reclinabile fino a 90°
  • Peso: 7,5 kg
  • In dotazione: 3 feltrini grigi, 3 feltrini bianchi, set spazzole per parquet

 

La lucidatrice Hoover F38PQ/1 è caratterizzato da una testina a tripla azione che applica la cera su tutti i tipi di pavimenti duri, rendendola ideale da usare sui pavimenti in legno, marmo e sulle piastrelle. Il sacco ha una capacità di 3 litri, Hoover F38PQ/1.

La cappa della lucidatrice è dotata di un rivestimento in gomma che evita di rovinare i mobili durante la pulizia. Sotto la cappa sono presenti 3 spazzole; quella anteriore raccoglie lo sporco indirizzandolo verso la parte di aspirazione, mentre le altre due spazzole si occupano di lucidare il pavimento.


#6

Kärcher FP 303 Lucidatrice

Kärcher FP 303 Lucidatrice

Prezzo 169,99 €

  • Lucidatrice per uso domestico
  • Sacco con filtro da 4 litri
  • Velocità: 1000 giri/min
  • Lunghezza cavo: 7 metri
  • Impugnatura ergonomica
  • Testa lucidante piatta per pulire anche sotto i mobili
  • Interruttore a pedale per la rimozione del manico
  • Rumorosità: 73 dB
  • Potenza: 600W
  • Tubo con portacavo e tasca per riporre gli accessori


#7

Hoover PU F3860 011 Polisher

Hoover PU F3860 Polisher

Prezzo --

La lucidatrice per pavimenti economica
  • Lucidatrice con funzione aspirapolvere
  • Testina a tripla azione
  • Spazzola anteriore vibrante che raccoglie lo sporco
  • Cappa con paraurti in gomma
  • Potenza: 600W
  • Sacco riutilizzabile in cotone da 3,5 litri
  • 3 set di spazzole per rimuovere la cera, passare la cera e lucidare
  • Rumorosità: 95 dB
  • Raggio di azione: 5,5 metri
  • Ideale per pavimenti duri: piastrelle, marmi, legno e parquet

 

La lucidatrice Hoover PU F3860 Polisher unisce le funzioni di aspirapolvere e lucidatrice in un prodotto dal prezzo economico. La cappa presenta un paraurti in gomma che protegge i mobili durante la pulizia, mentre il sacco in cotone da 3,5 litri è riutilizzabile.

La testina a tripla azione comprende una spazzola vibrante anteriore che raccoglie lo sporco prima di passare la cera. In dotazione sono presenti 3 set di spazzole per una cura completa del pavimento.


#8

DCG Eltronic Macchina Lucidatrice

DCG Eltronic Macchina Lucidatrice

Prezzo 125,00 €

  • Lucidatrice compatta per pavimenti duri
  • Potenza: 85W
  • Ideale per piccoli negozi e ambienti
  • Doppia testa rotante
  • Manico allungabile
  • Comandi sul manico per un utilizzo facilitato
  • Con serbatoio per inserire acqua o detergente
  • In dotazione: 2 panni per la pulizia, 2 panni per lucidare, 1 imbuto e 1 misurino graduato


Come scegliere una lucidatrice per pavimenti: tipologie e caratteristiche

Per scegliere la miglior lucidatrice per il proprio pavimento, è consigliato controllare diverse caratteristiche, tra cui la struttura, la tipologia, la potenza e gli accessori.

 

Struttura

Il design della lucidatrice va ad influenzare la comodità d’uso e l’ingombro che l’elettrodomestico andrà ad occupare dopo l’uso. Essendo un elettrodomestico da utilizzare sporadicamente, è importante tenere in considerazioni le dimensioni complessive e assicurarsi che possa essere riposto comodamente nel ripostiglio.

Una lucidatrice con calotta particolarmente sottile sarà ideale per raggiungere facilmente aree sotto i mobili, mentre una calotta più larga sarà più adatta per pulire ampi pavimenti in poco tempo.

Una lucidatrice con un ampio sacco per lo sporco garantisce diverse sessioni di pulizia prima dello svuotamento o della sostituzione.

Le migliori lucidatrici sono dotate di asta estendibile e reclinabile, che permette di impugnare in maniera più comoda l’elettrodomestico e di raggiungere anche gli angoli più difficili. L’asta telescopica risulta inoltre molto comoda perché permette di regolare l’altezza dell’impugnatura all’altezza di chi andrà ad utilizzare l’elettrodomestico, evitando così di far assumere posizioni scomode durante la pulizia.

Per garantire la massima comodità durante l’uso, si consiglia di verificare la presenza di imbottiture sulle maniglie, ideali per le pulizie più lunghe.

 

Cappa o calotta

Le cappe migliori sono realizzate in acciaio, materiale resistente nel tempo, ma che rende la lucidatrice più pesante. Un’alternativa più leggera, ma anche più costosa, è il carbonio, adatto anche per gli urti accidentali.

Molte cappe di fascia medio alta presentano una calotta con rivestimento in gomma per evitare di rovinare accidentalmente i mobili durante la pulizia. La presenza del paraurti in gomma permette di proteggere i mobili dagli urti, ed è consigliato nelle stanze di grandezza medio piccola con molti arredi.

 

Spazzole, panni e pad

Sotto la cappa della lucidatrice è possibile trovare diverse spazzole o panni: il numero e la disposizione vanno ad influenzare non solo il tipo di pulizia, ma anche le funzioni supportate.

Per scegliere la miglior lucidatrice per la propria casa, è importante verificare la tipologia di spazzole, panni e pad presenti in dotazione.

Per i pavimenti in legno, si consiglia l’uso di un panno in microfibra; per i pavimenti in cemento è bene utilizzare un panno duro per levigare mentre per i pavimenti in pietra è consigliato l’uso di spazzole rigide. Alcune lucidatrici possono anche pulire i tappeti se sono presenti spazzole morbide.

Nello specifico, si consigliano dischi in feltro per la pulizia di parquet e pavimenti duri. Se si vuole trattare il pavimento con olio o altri impregnanti, si consiglia l’utilizzo di pad morbidi in spugna di cotone.

Per la pulizia di pavimenti in marmo e altre superfici dure e opache, si consiglia l’uso di morbidi pad in spugna di lana a grana grossa, oppure i dischi di feltro. Per pulire i pavimenti in cotto, o altre superfici dure ma delicate, sono consigliati i pad in lana acrilica.

I panni possono avere diverse dimensioni, solitamente per le lucidatrici domestiche le misure sono di circa 30 cm, ma ci sono modelli pensati per superfici ampie dotati di panni da 40 cm.

 

Sacco dello sporco

Il sacco è l’elemento presente nelle lucidatrici con funzione di aspirapolvere; è in questo contenitore infatti che vengono raccolte la polvere e lo sporco.

Le lucidatrici si dividono principalmente in due tipologie: quelle con sacco riutilizzabile, e quelle con sacchetto usa e getta. Molti sacchi riutilizzabili sono realizzati in cotone, e possono essere lavati facilmente dopo l’uso.

Le lucidatrici professionali possono avere un indicatore che avvisa quando il sacco e pieno, una funzionalità molto comoda soprattutto quando si deve pulire ampie superfici o diverse stanze.

I sacchi delle lucidatrici solitamente hanno una capienza tra i 3 e i 4 litri. Nel caso delle lucidatrici con sacchetto usa e getta, si consiglia di verificare la presenza di sacchetti di ricambio e della facilità d’installazione e rimozione del sacchetto.

 

Motore

La lucidatrice da casa può avere due differenti tipologie di motore: le lucidatrici con condensatore unico e le lucidatrici con doppio condensatore, solitamente più durature. Il motore chiuso evita che la polvere entri a contatto con questa parte dell’elettrodomestico, e non dovrebbe mancare un protettore termico per prevenire il surriscaldamento, e garantire così una vita più lunga alla lucidatrice.

I prodotti per uso commerciale hanno un motore potente, da oltre 2CV, ideale per lavori pesanti e prolungati in ampie aree pubbliche e private. Per quanto riguarda i modelli di lucidatrice domestici hanno un motore con potenza compresa tra 1 e 2CV, con potenza ideale per l’uso in casa.

 

Potenza

La potenza elettrica incide sulla capacità di aspirazione e sull’efficacia della lucidatrice; i modelli di fascia medio alta hanno una potenza compresa tra 600 e 800 Watt. Per ridurre i consumi energetici, si consiglia di verificare la presenza di una modalità di risparmio energetico apposita che permette di ottimizzare il lavoro di pulizia.

A seconda delle funzioni supportate, la lucidatrice deve garantire la potenza necessaria per lucidare, levigare e strofinare.

Alcune lucidatrici posizionano i pulsanti per selezionare la potenza desiderata sull’asta, ma ci sono alcuni modelli dotati di un comando a pedali, che permette di modificare la potenza in base allo sporco che si vuole pulire.

 

Velocità

Le migliori lucidatrici per pavimenti hanno una velocità superiore alle 1500 rotazioni al minuto, che le rende adatte ad ogni tipo di pavimento.

 

Rumorosità

Una caratteristica molto importante, data la durata della pulizia con la lucidatrice, è la rumorosità dell’apparecchio, che a lungo andare potrebbe disturbare non solo i vicini o gli altri abitanti della casa, ma anche chi sta utilizzando la lucidatrice.

Non sempre le aziende rendono pubblico questo valore, ma in linea di massima si consiglia di optare per una lucidatrice con rumorosità compresa tra i 60 e 70 dB. Se si vuole controllare il livello di rumore emesso dalla lucidatrice, si consiglia di verificare se questa monti un motore con filtri; in questo caso infatti il filtro aiuta a limitare la quantità di decibel emessi.

Alcuni modelli di lucidatrice possono presentare una modalità di pulizia silenziosa, adatta per una pulizia meno profonda o nel caso in cui si scelga di passare l’aspirapolvere per catturare tutto lo sporco ed assicurarsi di avere un’area libera da allergeni prima di passare la lucidatrice.

 

Manovrabilità e peso

La lucidatrice deve essere spinta, così come si farebbe con un tagliaerba. Ciò significa che il peso di questo elettrodomestico andrà ad incidere sulla manovrabilità della lucidatrice, soprattutto se si ha intenzione di pulire ampi ambienti o se si necessita di utilizzarla in stanze poste su diversi piani dell’abitazione.

Più la lucidatrice è pesante, migliori saranno i risultati di pulizia; per questo motivo è importante trovare un buon compromesso tra peso dell’apparecchio e manovrabilità.

I modelli di lucidatrice professionale possono arrivare a pesare oltre 50 kg, mentre i modelli più compatti possono raggiungere un peso minimo di 4 kg. In generale, si consiglia di optare per un modello con peso compreso tra 6 e 8 kg.

 

Funzioni aggiuntive

La funzione di aspirapolvere è presente nei modelli di fascia medio alta. Se non vi interessa questa funzionalità, potete optare per una lucidatrice economica, ma si consiglia di verificare comunque la qualità dei materiali dei modelli economici per evitare di acquistare un modello poco performante o poco resistente.

I migliori modelli di lucidatrice per pavimenti possono avere una luce LED sulla parte frontale della cappa che rende più facile la pulizia nelle aree più buie e nell’individuazione di macchie, graffi e sporco sul pavimento.

 

Alimentazione

Le lucidatrici solitamente sono alimentate da un cavo elettrico; il loro raggio di azione è dunque delimitato dalla lunghezza del cavo. La maggior parte delle lucidatrici sul mercato ha un cavo di lunghezza compresa tra 7 e 15 metri, ma alcuni modelli di lucidatrici professionali possono arrivare fino a 20 metri.

Alcune lucidatrici sono caratterizzate da un cavo elettrico colorato, spesso di giallo, più visibile, che evita di inciamparsi o di passare accidentalmente il dispositivo sul cavo.

I modelli di lucidatrici senza cavo spesso sono elettrodomestici ibridi per la pulizia dei pavimenti. Queste lucidatrici sono più maneggevoli e leggere, ma hanno un’autonomia limitata solitamente a 20-30 minuti.

 

Tipi di lucidatrici

È possibile distinguere 3 tipologie distinte di modelli; partendo dai modelli economici troviamo le lucidatrici non aspiranti, solitamente dispositivi più economici ideali per lucidare le superfici dalle dimensioni ridotte e ideali per chi non ha pavimenti delicati, che non rischiano di rovinarsi e che non necessitano di un trattamento specifico, come quelli delle piccole attività commerciali.

Salendo di prezzo, troviamo le lucidatrici aspiranti, solitamente modelli di fascia medio alta che permettono non solo di lucidare il pavimento ma anche di aspirare polvere e sporco, oltre ai residui prodotti dalla lucidatura.

Infine ci sono i modelli più costosi, ovvero le lucidatrici superaccessoriate, dispositivi particolarmente versatili grazie alla presenza di molti accessori che permettono di trattare quasi tutti i tipi di pavimento. Queste lucidatrici di fascia alta sono realizzati in materiali di alta qualità che garantiscono prestazioni elevate e un’ottima resistenza all’usura.

Oltre a queste tipologie, ci sono le lucidatrici professionali, utilizzate perlopiù in ospedali e scuole. Questi modelli sono progettati per lavorare su grandi superfici e sono solitamente dotati di una potenza maggiore rispetto alle lucidatrici per uso domestico.

 

Serbatoio

Alcuni modelli di lucidatrice per pavimenti presentano un serbatoio d’acqua che può essere riempito di acqua o di detergente. Tramite un pulsante apposito, posizionato sull’asta, è possibile spruzzare il liquido nella parte frontale della lucidatrice per pulire l’area davanti all’elettrodomestico. È consigliabile scegliere modelli con serbatoio estraibile, più facile da pulire e da riempire.

 

Accessori

Per assicurarsi la massima versatilità è importante non solo tenere in considerazione degli accessori in dotazione, ma anche di quelli acquistabili separatamente. A seconda del numero e tipologia di pad e panni è possibile trattare pavimenti duri, come pietra, linoleum e laminati, e pavimenti più delicati, come parquet verniciato o oliato.

Oltre ai pad, si possono trovare anche delle spazzole specifiche per lucidature speciali, per togliere la cera o per effettuare pulizie approfondite. Se la lucidatrice è dotata di sacchetto usa e getta, in dotazione potrebbero essere presenti dei sacchetti di riserva.

 

Prezzo

Nella scelta della lucidatrice per pavimenti, il prezzo è indicativo per capire la tipologia di prodotto. È infatti molto difficile trovare una buona lucidatrice ad un prezzo inferiore ai 100 Euro, e per trovare modelli con un buon rapporto qualità prezzo è necessario spostarsi nella fascia di prezzo a partire dai 200 Euro in su.

Prima di effettuare l’acquisto, è consigliato verificare la scheda tecnica e la compatibilità con il proprio pavimento, o la possibilità di acquistare degli accessori specifici.

Se si sceglie una lucidatrice di una nota marca inoltre si può avere la sicurezza che ad un prezzo medio alto corrisponda un prodotto di qualità e di poter reperire accessori e pezzi di ricambio più facilmente, oltre che alla possibilità di poter usufruire del servizio di assistenza clienti.

 

Manutenzione

Per prolungare la salute della lucidatrice, è importante effettuare una manutenzione dopo ogni utilizzo, lavando le spazzole con acqua e sapone per evitare l’accumulo di sporco e lasciandole asciugare bene prima di riporle con la lucidatrice.

Inoltre è necessario evitare alcune azioni che potrebbero rovinare l’elettrodomestico, come ad esempio:

  • evitare di passare la lucidatrice su pavimenti bagnati
  • evitare di aspirare liquidi, liquidi infiammabili e corpi incandescenti, come mozziconi di sigaretta ancora accesi
  • evitare di tirare la spina quando si vuole staccare l’apparecchio dalla presa
  • evitare di mettere il proprio volto davanti al buco di aspirazione quando l’elettrodomestico è in funzione

Durante l’uso inoltre è sempre bene tenere sott’occhio la posizione del cavo per evitare di passare con la calotta sopra al filo.

 

La lucidatrice toglie i graffi dal legno?

Lucidare un pavimento in legno significa rimuovere lo strato superiore della superficie, e con esso i graffi ed eventuali macchie o imperfezioni presenti sul legno. La lucidatrice permette quindi di far tornare un pavimento in legno come nuovo, senza alcuna imperfezione visibile.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 4 Media: 4.3]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: