Per liberare le vie aeree e guarire dai mali di stagione come tosse, raffreddore e mal di gola, o patologie come asma bronchiale e malattie respiratorie, ecco quali sono i migliori aerosol e come scegliere il modello giusto in base alle proprie esigenze.
L’utilizzo della macchina aerosol è considerato uno dei migliori metodi per velocizzare la guarigione di malattie che colpiscono le vie respiratorie, liberare il naso e far arrivare il farmaco direttamente alle vie aeree.
Il nebulizzatore infatti, interviene in modo mirato nel trattamento di raffreddore, bronchiti, polmoniti, tosse, raucedine e gola infiammata, agendo direttamente nella zona infetta.
La terapia aerosol è adatta per bambini, adulti e anziani, ed è di per sé priva di controindicazioni; il processo di inalazione infatti, è meno invasivo rispetto ad assumere un medicinale per bocca.
Il funzionamento è molto semplice. L’aerosol trasforma una soluzione fisiologica o farmacologica liquida in una nebulizzazione, ovvero delle goccioline microscopiche.
Respirando a contatto con la mascherina o il boccaglio in dotazione, queste goccioline vengono inalate, arrivando fino ai polmoni.
Si può quindi considerare l’aerosol come un apparecchio per inspirare i farmaci, ed in effetti sono molti i farmaci che si possono inspirare con l’aerosol, dagli antibiotici fino ai broncodilatatori e alle medicine antiasmatiche.
A seconda del tipo di malattia che si soffre, si potrà scegliere se usare l’aerosol per inspirare la nebulizzazione con il naso o con la bocca.
L’aerosol è quindi la migliore soluzione per chi soffre di sinusite, otite e raffreddore, poiché solitamente a chi soffre di queste patologie si consiglia di respirare con il naso la nebulizzazione per far circolare la soluzione nelle cavità nasali e nelle orecchie.
Per bronchite e polmoniti, meglio respirare con la bocca, per farlo scorrere all’interno della cavità orale.
Si può utilizzare la macchina aerosol sui neonati solo con soluzione fisiologica, a patto che l’apparecchio disponga di mascherina apposita che aderisce al viso del bimbo senza dispersioni.
Le migliori macchine aerosol da acquistare
Abbiamo selezionato dieci tra le migliori macchine aerosol per bambini e adulti, comprese in una fascia di prezzo tra 30 euro e 140 euro. Fra i marchi più conosciuti troviamo Laica, Beurer, Imetec, mentre Pic e Chicco sono studiati per bambini e neonati. Di seguito la selezione completa delle migliori macchine aerosol consigliate con caratteristiche, funzionalità e prezzi.
La miglior macchina aerosol
- Sistema modulare integrato per aerosolterapia
- Con Rinowash doccia nasale Nebula Spacer
- Ampolla Rinowash per le alte vie respiratorie
- Nebula Spacer: maschera distanziatrice per il trattamento delle vie aeree inferiori
- Dimensione particelle erogate 1-5 micron
- Ideale per bambini e adulti
- Funzionamento silenzioso
- Vano porta accessori salvaspazio
A nostro avviso la miglior macchina aerosol è il sistema integrato Nebula Aerosol per bambini e adulti, un sistema versatile e modulare per aerosolterapia con Rinowash e nebulizzazione particelle di dimensioni 1-5 micron.
- Aerosol a pistone
- Veloce: tempi di terapia brevi
- Apparecchio per aerosolterapia a doppia funzione per bambini
- Design dalle forme morbide e rotonde, ideale per i più piccoli
- Include due ampolle distinte Rinowash e Perfecta
- Rinowash doccia nasale micronizzata specifica per distribuire il farmaco all’interno della cavità nasale
- Ampolla Perfecta specifica per le basse vie respiratorie dotata di maschera volumetrica naso-bocca adatta per i bambini più piccoli
La miglior macchina aerosol ad ultrasuoni qualità prezzo
- Aerosol ad ultrasuoni
- Silenzioso e veloce
- Rapida nebulizzazione dei farmaci
- Impiega il 50% di tempo in meno rispetto ad un aerosol a pistone
- Ideale per bambini e adulti
- Utilizzabile anche mentre il bambino dorme
- Con camera stagna già riempita, è sufficiente aggiungere il farmaco
- Accessori: mascherina, forcella nasale, boccaglio, tubo di raccordo
Il PIC Solution Air Project ad ultrasuoni offre una seduta il 50% più rapida rispetto agli aerosol a pistone e, specificatamente per i bambini, può essere usato anche mentre il piccolo dorme.
- Nebulizzatore aerosol per bambini ed adulti
- Advance Valve Technology per impedire al farmaco di disperdersi durante l’uso
- Adatto per trattare in maniera efficace l’asma, la BPCO (bronco pneumopatia cronica ostruttiva) e più in generale le vie aeree inferiori
- Smontabile, facile da lavare
- Può nebulizzare da 2 a 10 ml di farmaco
- Dimensione delle particelle: 2.65 µm
- Dimensioni: 193 x 265 x 143 mm
- Include mascherina pediatrica, boccaglio ATV, mascherina per adulti, tubo dell’aria, 5 filtri di ricambio, custodia, cavo di alimentazione e istruzioni
- Made in Italy
- Aerosol a pistone
- Rapido e silenzioso
- Compatto e maneggevole
- Ideale per ogni tipo di medicinale anche oleosi
- Dimensione particelle 2,97 μm
- Ideale per adulti e bambini
- Maschera adulti e maschera pediatrica incluse
- Adatto per trattare sinusite, tosse, catarro, asma e allergie
- Compatibile con la maggior parte dei farmaci, compresi i farmaci oleosi come cortisonici e oli essenziali
- Aerosol nebulizzatore per aerosolterapia
- Funzionamento: a compressione tramite pistone
- Adatto per neonati, bambini e adulti
- Compatibile con molti farmaci e soluzioni saline
- Velocità di nebulizzazione: 0,35 ml/min
- Capacità massima: 12 ml
- Capacità minima: 2 ml
- Ideale per trattare patologie e disturbi respiratori, come tosse, asma, allergie
- Maschere in PVC per bambini e per adulti
- Utilizzabile da tutta la famiglia
- Aerosol con doccia nasale
- Funzionamento: ad aria compressa
- Nebulizza in 0,3 ml/min
- Permette alle particelle della nebulizzazione di penetrare più facilmente negli alveoli polmonari
- Adatto sia per l’uso da parte di adulti e bambini
- Capacità massima: 8 ml
- Capacità minima: 2 ml
- Adatto per nebulizzare soluzioni saline e farmaci liquidi anche molto viscosi
- Accessori: mascherina per adulto, mascherina pediatrica, boccaglio, forcella nasale, nebulizzatore e tubo per aria compressa, filtro di ricambio, doccia nasale
Il migliore in mobilità
- Aerosol portatile ad ultrasuoni
- Ideale per adulti e bambini
- Funzionamento rapido e silenzioso
- Forma super compatta salvaspazio
- Nebulizza 0,4 ml/min
- Dimensione particelle 3,4 μm
- Include maschera adulto, maschera pediatrica, boccaglio, 40 ampolle monouso, tubetto e collegamento aria
L’aerosol Laica MD6026 a ultrasuoni, è un aerosol portatile e con forma compatta dotato di ampolle monouso, è pratico da trasportare ed è una soluzione particolarmente ideale in mobilità e per chi cerca un apparecchio di piccole dimensioni.
- Aerosol portatile a pistone per bambini ed adulti
- Funzionamento silenzioso
- Ampolla universale a due velocità con tecnologia anti-rovesciamento
- Ideale per la nebulizzazione di farmaci oleosi, Clenil, Fluibron, Fluimucil, Sobrepin, Munatoril, Nebial ed altri ancora
- 2 mascherine di due diverse dimensioni in dotazione
- Accessori inclusi: ampolla di nebulizzazione universale a 2 velocità, filtri aria, maschera pediatrica, maschera facciale per adulti, forcella nasale, boccaglio, tubo prolunga
Il miglior aerosol economico
- Aerosol con compressore a pistone per bambini e adulti
- Nebulizzazione ultrarapida e finissima con la maggior parte dei farmaci, anche quelli oleosi come cortisonici, oli essenziali, sospensioni
- Estremamente rapido e silenzioso
- 2 diverse maschere in dotazione
- Compatibile con Rinowash
- Accessori inclusi: maschera adulto, maschera pediatrica, forcella nasale, ampolla, tubo aria, boccaglio, 2 filtri
Tra le macchine aerosol più economiche troviamo la Laica NE2003, un aerosol a compressore ideale per nebulizzare la maggior parte dei medicinali inclusi quelli oleosi; questo aerosol è rapido e silenzioso, e presenta due maschere in dotazione (per adulto e pediatrica), inoltre è compatibile con Rinowash.
Come scegliere una macchina per aerosol: tipologie e caratteristiche
Per scegliere il miglior apparecchio per aerosol per terapia è essenziale conoscere le tipologie, le funzioni, gli elementi base e gli accessori in dotazione, che possono fare la differenza nel trattamento di patologie specifiche.
Le tipologie di aerosol attualmente in commercio sono tre: aerosol pneumatici (meccanici), aerosol ad ultrasuoni e nebulizzatori mesh, ognuna con specifici fini terapeutici e differenti caratteristiche, come ad esempio la durata e la qualità della vaporizzazione o l’ingombro.
Di seguito tutte le caratteristiche più importanti da considerare per essere sicuri di fare un buon acquisto.
Aerosol pneumatico meccanico
L’aerosol pneumatico, definito anche nebulizzatore ad aria compressa, è costituito da una boccetta ed un compressore (che può essere a membrana o pistoni).
Questo crea all’interno dell’ampolla un flusso di aria che colpendo la soluzione la divide in minuscole particelle in forma nebulizzata.
Più le particelle sono rese infinitesimali, e più riusciranno ad arrivare alle vie respiratorie inferiori, curando anche malattie come ad esempio l’asma bronchiale o alcune forme di pneumopatie.
Se invece l’aerosol pneumatico non è abbastanza potente, o non ha un’ampolla ben strutturata da generare minuscole particelle nebulizzate, la terapia sarà meno efficace o totalmente inefficace. Questo capita soprattutto con i modelli troppo economici che mal si prestano a trattare malattie respiratorie serie.
Queste considerazioni dimostrano quindi che, per scegliere un buon aerosol pneumatico valido, è importante tenere in considerazione flusso e pressione dell’aria, nonché diametro e caratteristiche delle particelle nebulizzate.
I migliori apparecchi aerosol pneumatici devono quindi avere una potenza compresa tra 1 e 2 atmosfere, con una nebulizzazione di 3 ml in un tempo inferiore a 10 minuti.
Aerosol ad ultrasuoni
L’aerosol ad ultrasuoni differisce per quanto riguarda il processo di nebulizzazione, che avviene per mezzo di un trasduttore che si occupa di convertire la corrente elettrica in vibrazioni.
Le macchine per aerosol per la terapia ad ultrasuoni appartengono alla tipologia di ultima generazione e sono particolarmente adatte per risolvere problemi di catarro e fluidificare il muco.
All’interno dell’aerosol ad ultrasuoni, troviamo un sottile dischetto di ceramica o di altro materiale. Questa membrana viene sottoposta al passaggio di corrente elettrica ad alte frequenze ultrasoniche (1.2 Mega Hertz), generando la vaporizzazione della sostanza fisiologica o farmacologica.
Nebulizzatore mesh
Nel nebulizzatore a membrana vibrante, o nebulizzatore mesh, il medicinale viene nebulizzato attraverso una mascherina o boccaglio, grazie ad una membrana oscillante in materiale poroso.
Questo tipo di aerosol è molto veloce nel nebulizzare senza riscaldare il medicinale, funziona anche a pile, è molto compatto ed è generalmente compatibile con tutti i farmaci.
Il nebulizzatore a membrana vibrante è silenzioso e molto rapido, aspetti che lo rendono particolarmente ideale come aerosol per bambini.
Inoltre, l’ingombro è minimo e per questo motivo si presta bene anche come aerosol da viaggio. Di contro, questi apparecchi sono più costosi delle altre tipologie e richiedono manutenzione e pulizia costante.
Tipo di nebulizzazione
Quando si parla di nebulizzazione ci sono due parametri da considerare: qualità e velocità.
La caratteristica che permette di distinguere un buon apparecchio per aerosolterapia è la qualità della nebulizzazione.
Questo elemento va valutato in base alla patologia da trattare, perché, come si può ben intuire, c’è una grande differenza tra curare un raffreddore oppure intervenire in caso di asma bronchiale.
L’unità di misura delle particelle sono i micrometri o micron. Maggiore è la qualità delle microparticelle diffuse dall’aerosol e più efficace è il potere di somministrazione della soluzione farmacologica.
Di conseguenza, più l’aerosol è in grado di creare particelle infinitesimali e più queste raggiungeranno con successo le vie aeree e i bronchi.
Le migliori macchine per aerosol terapia sono capaci di dissolvere i medicinali in particelle dotate di un diametro che va da 0,5 a 5 micron. La media degli aerosol arriva a 3 micron.
La velocità invece si riferisce a quanto medicinale viene diffuso in un minuto. Questo valore si esprime in ml/minuto e stabilisce la durata della seduta.
Un aerosol veloce e performante dissolve il farmaco a 0,5 ml/minuto; si tratta solitamente di nebulizzatori ad ultrasuoni, mentre gli aerosol ad aria compressa richiedono un tempo più lungo, nebulizzando circa 0,2-0,3 ml/minuto.
Le tempistiche dipendono anche dalla densità del liquido. Inoltre, la velocità è legata alla pressione di spinta dell’aria nella boccetta il cui valore varia da 0,5 a circa 2 bar.
I migliori aerosol ad aria compressa consentono di selezionare l’intensità della circolazione d’aria, decidendo quindi per un’erogazione più veloce o più lenta.
Accessori
Gli accessori sono un altro degli aspetti decisivi quando si vuole acquistare un aerosol, e la dotazione non va sottovalutata perché può facilitare l’uso e rendere più versatile il dispositivo.
Fra questi troviamo l’erogatore nasale che consente una somministrazione del farmaco più mirata alle vie respiratorie superiori.
Questo accessorio risulta utile per trattare allergie, raffreddore e riniti allergiche o asma, anche se per i bambini può risultare poco confortevole; se si intende far utilizzare spesso l’aerosol ai bambini, è consigliato optare per un modello con in dotazione una mascherina. Ad ogni modo, un buon aerosol versatile dovrebbe avere in dotazione anche l’erogatore nasale, che risulta molto funzionale in diversi casi.
La mascherina è invece uno strumento ideale sia per bambini che per adulti. L’unico svantaggio è che il farmaco si potrebbe disperdere anche sulla pelle del viso e sul naso, riducendo l’efficacia. Ecco perché si consiglia di scegliere un modello di nebulizzatore con due tipi di mascherine: una per adulti e una pediatrica, pensata appositamente per far utilizzare l’aerosol a bambini e neonati.
Naturalmente gli accessori dipendono molto dalla patologia da trattare: il naso filtra le molecole di farmaco più della bocca, quindi l’erogatore nasale è indispensabile per agire sulla sinusite, mentre il boccaglio è preferibile se si devono trattare bronchiti oppure tracheiti.
Proprio il boccaglio è particolarmente consigliato per le vie aeree inferiori, anche se ha lo svantaggio di non poter essere impiegato sui neonati e risulta un po’ scomodo per le sedute di aerosolterapia più lunghe, poiché deve essere sostenuto con una mano per tutta la durata del trattamento.
Sempre fra gli accessori, troviamo anche i serbatoi aerosol usa e getta per i modelli di aerosol a ultrasuoni. Questi serbatoi vanno lavati e sostituiti in base alle indicazioni.
Materiali e design
I materiali che compongono una macchina aerosol sono abbastanza simili fra loro, mentre cambiano quelli relativi agli accessori.
L’ampolla di un aerosol dovrebbe essere in materiale plastico (ovviamente senza BPA), perché secondo alcuni studi il flusso è più uniforme e il sistema più affidabile del vetro degli aerosol di una volta. In più, con i bambini questo materiale è più sicuro e resistente agli urti, anche se nel tempo tende a ingiallire.
Anche il design è importante, non tanto per gli adulti quanto per i bambini che si avvicinano al dispositivo più volentieri se è decorato con i cartoni animati o con i loro personaggi preferiti.
Pulizia e manutenzione
L’aerosol va accuratamente pulito e asciugato dopo ogni utilizzo. Questo consente di farlo durare nel tempo e di evitare trasmissione di batteri e virus, soprattutto quando ad utilizzarlo sono più persone in famiglia.
Tutte le parti possono essere lavate comodamente a mano con soluzioni antibatteriche o in lavastoviglie, incluse mascherine, boccagli e tubo. Meglio non bollire le parti in plastica per evitare deformazioni o danneggiamenti.
Il filtro dell’aria deve sempre essere mantenuto pulito, mentre il corpo macchina dovrebbe essere sempre libero dalla polvere.
Praticità di funzionamento
Un buon apparecchio aerosol deve essere anche pratico e facile da usare, a maggior ragione se l’uso è frequente o addirittura quotidiano.
Oltre ad una struttura leggera e facile da trasportare, questo dispositivo dovrebbe essere abbastanza silenzioso in modo da poterlo utilizzare anche di notte.
Spesso un apparecchio silenzioso si rivela l’aerosol ideale da usare con i bambini, soprattutto quelli più piccoli, che potrebbero spaventarsi dal rumore prodotto dal macchinario.
I meno rumorosi sono i modelli di aerosol ad ultrasuoni e quelli con tecnologia a membrana oscillante che quasi non si sentono, mentre quelli ad aria compressa hanno un livello che varia tra i 55 e 60 dB.
Alcuni modelli di aerosol sono da tavolo, pensati per un uso domestico e con funzionamento a corrente elettrica. I modelli di macchina aerosol portatile invece sono alimentati da pile e sono caratterizzati da una struttura meno ingombrante che permette di portarli con sé più facilmente, in modo da essere utilizzati anche in vacanza, nelle pause al lavoro o fuori casa.
In tutti i casi, si consiglia di optare per un modello di aerosol completo di custodia e vano porta accessori (sempre presente negli aerosol ad aria compressa) per tenere ordinati e a portata di mano tutti gli accessori.
Spegnimento automatico
Una funzione molto importante è lo spegnimento automatico, che si attiva quando la quantità di medicinale si abbassa sotto il livello minimo previsto.
Questa utilissima funzione semplifica l’uso dell’aerosol ed evita di doversi preoccupare di controllare se la seduta sta terminando. Inoltre, lo spegnimento automatico, ad esempio dopo 15 minuti di inutilizzo, serve a proteggere il dispositivo da danni e surriscaldamento.
Questa funzione non dovrebbe mai mancare se si pensa di usare l’aerosol per bambini, poiché evita di dimenticarsi di spegnere l’apparecchio dopo la terapia, e permette di concentrarsi maggiormente sul bambino.
Doccia nasale
Questa funzione è chiamata anche Rinowash e serve per effettuare un vero e proprio lavaggio alle cavità nasali per rimuovere il muco in eccesso che potrebbe portare a bronchiti e otite.
Si tratta certamente di uno strumento molto utile soprattutto per i genitori con neonati. Fino a 6 mesi infatti, i bimbi respirano solo con il naso, e per questo motivo è consigliabile mantenerlo il più libero possibile per favorire l’inspirazione.
Auto pulizia
Le migliori macchine per aerosol sono dotate di una funzione che si occupa della manutenzione e dell’auto pulizia del dispositivo. Dopo ogni uso è sufficiente aggiungere acqua nel contenitore perché l’apparecchio si pulisca da solo.
Meglio aerosol meccanico o ultrasuoni?
Per capire quale aerosol scegliere, è importante prima di tutto pensare al tipo di farmaco che si intende utilizzare.
Lo stesso bugiardino di molti farmaci riporta quale modello di aerosol utilizzare e quale invece evitare, ecco perché prima di acquistare un apparecchio aerosol è fondamentale comprendere per quale trattamento è necessario, confrontandosi anche con il proprio medico.
Se si sta cercando un aerosol veloce, silenzioso e rapido, gli aerosol ad ultrasuoni sono più silenziosi, meno ingombranti e più veloci nel trattamento rispetto alle altre tipologie.
La conseguenza è che le sedute possono essere più rapide e intense, adattandosi meglio allo stile di vita di chi ha poco tempo. D’altro canto però, gli aerosol ad ultrasuoni hanno anche degli svantaggi.
Oltre a rompersi più frequentemente, potrebbero riscaldare la sostanza da nebulizzare, modificando i principi attivi del farmaco e rendendo le particelle non omogenee per dimensioni e diametro.
Questo accade soprattutto con farmaci viscosi e cortisone. Per questo motivo, molte case farmaceutiche suggeriscono di utilizzare solo i nebulizzatori meccanici che generano sempre particelle più uniformi.
I nebulizzatori meccanici a membrana hanno tempi di nebulizzazione più lenti rispetto a quelli a pistoni (fino a 20 minuti), sono caratterizzati da una struttura più ingombrante e generano un rumore più intenso ma si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di farmaco.
In tutti i casi i modelli pneumatici meccanici sono anche più resistenti ad un uso intensivo e prolungato nel tempo. Anche il prezzo degli aerosol pneumatici è più vantaggioso rispetto al costo degli aerosol ad ultrasuoni, per questo sono i più diffusi.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.