Se vuoi il gusto e l’aroma del caffè appena macinato a casa come al bar, ecco quali sono i migliori macinacaffè elettrici e manuali da acquistare oggi.
I macinacaffè tritano i chicchi di caffè tostato per preparare la miscela perfetta ricca di gusto e aroma. Gli estimatori sanno che il caffè appena macinato non è paragonabile a quello acquistato sottovuoto, per quanto possa essere di qualità. Se amate una marca di caffè in particolare, per esempio Lavazza, Pellini o Illy, noterete una netta differenza acquistando la stessa marca in grani da macinare a casa.
Macinare il caffè richiede qualche minuto in più nella preparazione, ma con i migliori macinacaffè in commercio potrete fare caffè eccellenti per voi e per i vostri ospiti.
Il principale vantaggio di acquistare un macinacaffé è quello di poter selezionare la grana più adatta alla preparazione. Non solo potrete bere il caffè come al bar preparandolo con la moka o la macchina da caffè, ma potrete variare la preparazione usando la caffettiera turca, francese o americana. Così potrete sorseggiare e offrire diverse qualità e tipologie di caffè.
Per farlo, ci sono a disposizione diversi modelli di macinacaffé elettrici e manuali, ognuno con dei vantaggi e caratteristiche particolari.
I migliori macinacaffè da acquistare
Il miglior macinacaffè elettrico è il Lelit Fred, il top per i veri amanti del caffè, mentre il migliore di livello professionale è il Graef CM 800. Il migliore per rapporto qualità prezzo è lo Sboly in acciaio inox, mentre il migliore macinacaffè manuale è il Silberthal con macinatura regolabile.
Di seguito la selezione dei migliori macinacaffè da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
Il migliore macinacaffè elettrico
- Macinacaffè elettrico in acciaio inox
- Beccuccio convogliatore
- Macine coniche Ø 38mm
- Regolatore per macinatura fine, media grossa
- Recipiente con coperchio in plastica trasparente
- Interruttore alimentazione e interruttore macinatura
- Dimensioni 12 x 18 x 30,5 cm
- Potenza 150 watt
- Capacità 250 g
- Portafiltro
- Peso 3 kg
- Made in Italy
Il miglior macinacaffè elettrico è Lelit Fred. Dotato di macina conica, ha una potenza di 150 watt e un serbatoio molto capiente da 250 g. Il caffè macinato viene erogato tramite il beccuccio erogatore, inoltre è presente il supporto per il filtro, perfetto per chi usa la macchina da caffè. La regolazione della macinatura avviene con un pomello, da fine, a media, a grossa. Il corpo del macinacaffè è realizzato in robusto acciaio inox.
Il migliore per grado di macinatura
- Macinacaffè in acciaio inox
- Macina conica in acciaio
- Potenza 128 watt
- Regolazione grado di macinatura su 40 impostazioni
- Capacità 350 g
- Recipiente removibile con coperchio ermetico
- Supporto portafiltro
- Funzione macinazione automatica
- Avvolgicavo
- Dimensioni 23 x 13,2 x 38,5 cm
- Peso 2,63 kg
Il miglior macinacaffè professionale per selezionare il livello di macinatura è Graef CM 800. Con questo modello potete scegliere fino a 40 impostazioni diverse, affidate a un efficiente macina conica in acciaio per il controllo perfetto della grana del caffè. Anche in questo caso troviamo il supporto portafiltro, se invece vogliamo mettere al di sotto del beccuccio erogatore un recipiente di grandi dimensioni possiamo scegliere la funzione di macinazione automatica e il macinino sarà in grado di tritare tutti i chicchi presenti nel serbatoio fino a 350 g.
- Potenza 128 watt
- Capacità serbatoio 250 g
- Grado di macinatura da 1 a 25 regolabile
- Serbatoio con coperchio removibile
- Supporto portafiltro
- Vassoio di raccolta removibile
- Con beccuccio erogatore
- Realizzato in plastica ABS
- Macina conica in acciaio
- Dimensioni 275 x 385 x 140 mm
- Peso 1,2 kg
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Macinacaffè elettrico in acciaio inox
- Grado di macinatura da 1 a 15
- Display digitale
- Utilizzo semplificato con unico pulsante start/stop
- Possibilità di rimuovere il contenitore per il caffè macinato e posizionare il portafiltro
- Capacità serbatoio da 300 g
- Macina conica in acciaio
- Corpo in acciaio
- Recipiente di raccolta in plastica trasparente
- Dimensioni 14 x 24 x 36 cm
Il miglior macinacaffè per rapporto qualità prezzo è il Gaggia MD15. Ha una struttura in acciaio con recipiente raccoglitore in plastica trasparente. È possibile selezionare 15 opzioni di macinatura. L’unico pulsante start/stop e il display digitale rendono il macinacaffè intuitivo e semplice da usare.
- Macinacaffè a pressione
- Macina piana a 2 piastre
- Potenza 120 watt
- Selezione macinatura fine, media, grossa
- Con recipiente di raccolta
- Contenitore chicchi capacità 120g
- Selezione delle tazze da 2 a 12
- Blocco di sicurezza per serbatoio e recipiente
- Piedini in gomma antiscivolo
- Avvolgicavo
- Dimensioni 13 x 16 x 26 cm
- Peso 1,5 kg
Il miglior macinacaffè manuale
- Macinacaffè manuale
- 4 livelli di macinatura
- Capacità 100 g
- Manico e copertura in alluminio, struttura in resina metacrilica, coperchio, impugnatura e tramoggia in polipropilene, contenitore in vetro resistente al calore dotato di gomma siliconica antiscivolo
- Adatto per macinare fino a quattro tazze di caffè
- Contenitore in vetro lavabile in lavastoviglie
- Dimensioni 167 x 95 x 195 mm
Il miglior macinacaffè manuale e portatile è il Hario MMCS, che permette di macinare caffè per quattro tazze e caratterizzato da 4 livelli di macinatura. Il contenitore del caffè macinato è in vetro resistente, lavabile in lavastoviglie, mentre il manico e la copertura è in alluminio. La parte inferiore è in gomma siliconica antiscivolo, così come l’anello che unisce la parte superiore al contenitore in vetro.
- Macinacaffè elettrico
- Potenza 180 watt
- Capacità 75 g
- Macina a lame in acciaio inox
- Corpo in plastica
- Coperchio trasparente con chiusura di sicurezza
- Dimensioni 9 x 17 x 9 cm
- Peso 600 g
- Macinacaffè multiuso
- Potenza 200 watt
- Trita anche le spezie e la frutta secca
- Lame e recipiente in acciaio inox
- Interruttore di sicurezza sul coperchio
- Capacità 75 g
- Dimensioni 10,16 x 10,16 x 23,19 cm
- Peso 798 g
Il migliore a lame
- Macinacaffè multifunzione
- Macina caffè, sale, zucchero, spezie e frutta secca
- Lame in acciaio inox
- Potenza 300 watt, 9000 giri al minuto
- Capacità 100 g
- Coperchio trasparente
- Interruttore di sicurezza
- Piedini antiscivolo
- Include spazzola per la pulizia e cucchiaio in acciaio
- Dimensioni 23,7 x 11,9 x 10,7 cm
- Peso 800 g
Il miglior macinacaffè elettrico a lame è KYG. È un macinino multifunzione e con la potenza di 300 watt e 9000 giri al minuto è capace di triturare 100 g di ingredienti secchi tra cui caffè, sale, zucchero, frutta secca e spezie. Include una spazzolina per la pulizia delle lame e il cucchiaio dosatore in acciaio. Le sue dimensioni compatte con un altezza di circa 23 cm e un diametro di 11 cm lo rendono molto comodo e versatile in cucina.
- Macina conica in ceramica
- Corpo in acciaio inox
- Stabile e robusto
- Regolazione macinatura fine, media, grossa
- Capacità 35 g
- Facile da pulire
- Dimensioni 4,8 x 4,8 x 17,4 cm
- Peso 250 g
- Con custodia per il trasporto
- Macina anche semi e spezie
- Potenza 300 watt
- Capacità 100 g
- Lame in acciaio
- Corpo in plastica ABS
- Coperchio trasparente con chiusura di sicurezza
- Cavo rimovibile
- Include spazzolino e cucchiaio dosatore
- Protezione contro il surriscaldamento
- Dimensioni 11 x 11 x 20 cm
- Peso 700 g
- Macinacaffè a lame
- Macina anche spezie e frutta secca
- Potenza 150 watt
- 10000-15000 giri al minuto
- Funzionamento a impulsi
- Capacità 60g
- Corpo in plastica BPA free
- Coperchio trasparente
- Dimensioni 10,2 x 10,2 x 17,2 cm
- Peso 760 grammi
Come scegliere il macinacaffè: tipologie e caratteristiche
Per scegliere il miglior macinacaffè pensiamo alle nostre esigenze in cucina. Se il nostro scopo è quello di ottenere caffè fresco appena macinato per un aroma eccellente, ma siamo abitudinari e abbiamo già la nostra miscela preferita, possiamo affidarci a un macinino di base, con poche funzioni, anche manuale.
Se vogliamo sperimentare diversi tipi di caffè, di caffettiere e macchine per caffè, provando diversi livelli di macinatura, ci occorre un macinacaffè potente che ci permetta di regolare la grana e magari che lavori grandi quantità di caffè alla volta.
Macinacaffè elettrico
Il macinacaffè elettrico è la scelta migliore per macinare grandi quantità di caffè più velocemente. Questi modelli naturalmente vengono alimentati a corrente elettrica a 230-240V e sono dotati di cavo.
Potenza
I macina caffè elettrici si distinguono anche per la potenza impiegata. Tra i modelli ad uso domestico possiamo trovare macchine da 100 a 300 watt.
Naturalmente un motore più potente riesce a lavorare più a lungo maggiori quantità di caffè in grani. Una maggiore potenza del motore è legata anche ai giri al minuto che può realizzare.
Tuttavia, come vedremo in seguito, il tipo di macina influenza notevolmente il lavoro della macchina, per cui possiamo trovare macinacaffè top di gamma che funzionano egregiamente con soli 100 watt di potenza e offrono migliori prestazioni rispetto ai macinacaffè compatti ed economici che assorbono il doppio della potenza.
Struttura
La struttura del macinacaffè elettrico può essere molto diversa da un modello all’altro ed è influenzata soprattutto dal tipo di macina, come vedremo più avanti.
I modelli di fascia medio alta sono dotati di struttura verticale con il serbatoio per i chicchi di caffè in alto, la macina al centro e il motore in basso. Il caffè macinato fuoriesce da un beccuccio erogatore oppure in un recipiente di raccolta.
Macinacaffè con recipiente
I macinacaffè con recipiente sono dotati di un contenitore che serve a raccogliere il caffè appena macinato. Questo contenitore è quasi sempre di plastica trasparente in modo da poter verificare il contenuto, inoltre può avere delle tacche che indicano il livello massimo di caffè da macinare.
L’indicatore di livello è un dettaglio molto importante per quei macina caffè che non hanno sistema di blocco automatico e possono continuare a macinare fin quando teniamo premuto il pulsante.
La maggior parte dei macinacaffè elettrici sono dotati di sistema di sicurezza che impedisce alla macchina di funzionare se il recipiente non è correttamente collocato.
Macinacaffè con beccuccio erogatore
I macina caffè con beccuccio erogatore non hanno recipiente, per cui il caffè viene macinato al di fuori della macchina. Al di sotto del beccuccio può essere presente un vassoio o una piccola pedana che serve a appoggiare recipienti e contenitori a nostra scelta.
Molte di queste macchine sono dotate anche di un supporto dove inserire il filtro della macchina da caffè o altri filtri da caffettiera.
Serbatoio per i chicchi
Il serbatoio per i chicchi è situato nella parte superiore dei macinacaffè elettrici e di solito è realizzato in plastica trasparente per poter verificare il contenuto. È dotato sempre di un coperchio a tenuta ermetica in modo da mantenere intatto l’aroma dei chicchi.
Di solito il serbatoio è removibile per essere caricato con più comodità e per essere lavato.
Il serbatoio può avere diverse dimensioni. Nei macinacaffè più piccoli possono offrire una capienza di 30 – 60 grammi, mentre nei modelli professionali si arriva a 300 – 400 g.
Macinacaffè elettrici compatti
Tra i modelli in vendita possiamo distinguere macinacaffè compatti di forma cilindrica, nella parte inferiore è presente il motore, nella parte superiore un unico recipiente dotato di lame. In questo caso i chicchi di caffè vengono inseriti nello stesso recipiente dove verranno macinati. Il coperchio è trasparente per verificare il livello di macinatura.
Al termine, il caffè macinato viene versato direttamente nel filtro o nella caffettiera, o in un altro recipiente, in quanto il recipiente del macinino non sempre è removibile.
L’interruttore on off di solito è posto sul coperchio. Tale sistema funge anche da controllo di sicurezza in quanto è impossibile avviare il macinino se il coperchio non è chiuso in modo corretto. In questo modo si evita di avere accesso alle lame in funzione.
Macinacaffè manuale
Il macinacaffè manuale si aziona con una manovella. Sono disponibili molti modelli di ogni dimensione. I più grandi sono i meno gettonati dal punto di vista pratico proprio perché macinare a lungo richiede anche una certa forza fisica. Al contrario i macinacaffè manuali compatti e di piccole dimensioni sono molto comodi da portare anche in viaggio, per esempio in campeggio o in una seconda casa.
Inoltre, un macinacaffè manuale compatto è utile quando dobbiamo macinare il caffè solo per una o due tazze di tanto in tanto, per cui non abbiamo la necessità di investire in modelli più costosi e più ingombranti.
Il macinacaffè manuale è formato da una parte superiore dotata di serbatoio e una parte centrale con la macina.
Al di sotto è presente il recipiente di raccolta. Questo può essere realizzato in acciaio o in vetro, molto raramente in plastica, visto anche anche la forza che andremo ad imprimere durante la macinatura. In alcuni modelli il recipiente comprende anche un coperchio ermetico per la conservazione del caffè macinato.
Essendo privi di motore, la maggior parte dei macinini da caffè manuali sono completamente smontabili per la pulizia e spesso lavabili in lavastoviglie.
Selezione della grana e del livello di macinatura
Il vantaggio di usare macina caffè è quello di poter selezionare la grana del caffè e quindi livello di macinatura . A questo proposito i macina caffè top di gamma sono dotati di regolatore che permette di scegliere vari livelli da 10 fino a 40 impostazioni diverse per un controllo micrometrico molto preciso.
Altri macinacaffè sono dotati di un regolatore a ghiera che varia la macinatura da fine a media a grossa, con un livello di precisione molto meno preciso.
I macinini da caffè compatti che funzionano a lame, non consentono la regolazione, la quale andrà controllata “a vista” tramite il coperchio trasparente. Per cui, per avere una grana più fine bisogna semplicemente continuare a macinare fino a polverizzare i chicchi al livello desiderato.
A cosa ci serve conoscere il livello di macinatura? Dipende dalla modalità di preparazione.
- Grana fine. Adatta alle macchine da caffè espresso
- Grana media. Adatta alla moka e alcune caffettiere french press
- Grana grossa. Ideale per il caffè turco e napoletano
Oltre agli strumenti di preparazione dobbiamo considerare che una grana più fine rende il caffè più amaro e deciso, mentre una grana grossa lo rende più delicato.
Tipo di macina
A determinare la qualità della macinatura del caffè interviene il tipo di macina che possiamo distinguere in tre tipologie: macina conica, macina piana, macina a lame.
- Macina conica. La macina più efficiente è la macina conica. Formata da un cono all’interno di un tubo, entrambi di acciaio, schiaccia i chicchi di caffè contro le pareti riducendoli in polvere. La distanza tra il cono e le pareti determina la grana del caffè. La macina conica si trova sia in macinacaffè elettrici, sia nei macina caffè manuali. In alcuni casi il cono può essere realizzato in ceramica invece che in acciaio.
- Macina piana. La macina piana o macina a pressione, è composta invece da due dischi di acciaio o piastre. Il caffè passa attraverso i due dischi che ruotano e premono sui chicchi frantumandoli. La distanza tra le due piastre restituisce diversi tipi di grana, con le piastre più vicine avremo una grana fine, con le piastre più lontane avremo una grana grossa. La macina piana è presente quasi esclusivamente nei modelli di macinacaffè elettrici.
- Macinacaffè a lame. La macina a lame è presente in alcuni modelli specifici di macinacaffè elettrico compatto. Le lame in acciaio ruotano fino a ridurre i chicchi di caffè in polvere. Di solito la macina a lame richiede motori più potenti e quindi maggiore consumo di energia perché le lame devono ruotare ad altissima velocità. Di contro, la lavorazione è più veloce delle macine coniche o piane ed è dedicata a piccole quantità di caffè.
Macinacaffè multifunzione
I macinacaffè multiuso possono tritare anche altri alimenti come spezie, frutta secca, semi e in generale alimenti secchi che non producono liquidi. Di solito questo tipo di macinino è sempre a lame oppure manuale.
Naturalmente bisogna considerare che la pulizia è essenziale per evitare di trasferire odori e aromi al caffè o viceversa. In questo caso è necessario munirsi di macinino che abbia i contenitori in acciaio inox perché più igienico da pulire.
Tempo di lavorazione
I tempi di lavorazione cambiano a seconda del modello di macinacaffè della sua struttura.
I macinini compatti di solito richiedono un tempo di lavorazione che non sia superiore a 60 secondi per non sforzare eccessivamente il motore. Quindi bisogna aspettare almeno un minuto e poi proseguire.
Alcuni macinacaffè hanno un interruttore a impulsi che consente la lavorazione per pochi secondi alla volta.
I migliori macinacaffè possono macinare di continuo svuotando tutto il serbatoio, per esempio possiamo tritare fino a 300 grammi di caffè in un’unica lavorazione.
Selezione della quantità e delle tazze
I macina caffè più evoluti consentono di selezionare la quantità in base al numero di tazze. Tramite una ghiera consentono di selezionare da 1 a 6 tazze oppure da 1 a 12 tazze. In questo modo possiamo scegliere la quantità senza preoccuparci di sapere quanto caffè dobbiamo macinare.
Generalmente per una tazza servono 10-12 grammi di caffè.
Con tale quantità possiamo fare un caffè lungo da 200 ml o due tazzine di caffè espresso da 35 ml ciascuna.
Dimensioni e ingombro
Per collocare la macchina in cucina consideriamo anche le sue dimensioni e l’ingombro. Certamente i modelli elettrici più performanti hanno bisogno di un certo spazio che si sviluppa soprattutto in altezza. I modelli più grandi possono arrivare ai 30 cm di altezza e 20 cm alla base, altri ancora arrivano quasi a 40 cm di altezza.
Tra i modelli di fascia media troviamo macinacaffè compatti che rientrano nei 30 centimetri di altezza e larghezza.
Infine possiamo scegliere macchine molto piccole e portatili, come alcuni tipi di macinino manuale che rientrano in 20 cm di altezza e 5-6 cm di diametro.
Materiali
Tra i materiali più usati per i macina caffè troviamo l’acciaio inox, presente soprattutto nella parte che riguarda la macina e il motore. Viene usato anche per realizzare il corpo di macinacaffè elettrici e manuali in quanto offre una grande resistenza e igiene.
La plastica ABS è molto usata per realizzare alcuni macinacaffè di fascia media, soprattutto quelli compatti a lame. Tuttavia è presente anche in modelli top di gamma perché offre la possibilità di realizzare macinacaffè dal design accattivante e moderno.
La plastica è sempre usata nella realizzazione di serbatoi, recipienti e coperchi. E’ importante che la plastica sia sempre di ottima qualità, adatta ad uso alimentare e priva di BPA.
Più raramente troviamo parti in ceramica nella realizzazione delle macine e il vetro per i recipienti di raccolta.
Pulizia e manutenzione
Per quanto riguarda la pulizia è fondamentale pulire con una spazzolina la parte della macina a lame, a cono o a piastre e non usare mai detergenti che possano alterare il gusto del caffè.
L’uso della spazzolina è importantissimo soprattutto nei modelli elettrici, per cui non è possibile inserire acqua nei meccanismi.
Invece, altre parti del macinino come il serbatoio di plastica e le vaschette di raccolta sono quasi sempre rimovibili sia nei modelli elettrici che manuali. In questo caso è possibile lavarli a mano o in lavastoviglie a seconda delle indicazioni del produttore.
Rumorosità
I macinacaffè non sono certamente tra gli elettrodomestici più silenziosi, infatti la maggior parte supera gli 80 dB di livello sonoro. Il motivo di tale rumorosità è dato dalla potenza del motore, ma anche dal movimento dei chicchi di caffè all’interno della macina.
Certamente se abbiamo l’intenzione di preparare il caffè la mattina presto, il livello di rumorosità è da tenere in considerazione. In commercio vengono definiti macinacaffè silenziosi quelli con un livello sonoro che non supera i 60 dB.
In alternativa, i macinini più silenziosi sono quelli manuali.
Cavo
Il cavo dei macinini elettrici può essere più o meno lungo a seconda dei modelli. Un dettaglio interessante è dato dai macinacaffè compatti a lame, talvolta dotati di cavo removibile per poter portare il macinino in tavola senza l’ingombro del cavo.
Piedini antiscivolo
In tutti gli elettrodomestici è importante assicurarsi che ci siano piedini antiscivolo, capaci di offrire maggiore stabilità alla macchina. Così i macinacaffè elettrici dovranno essere dotati di piedini in gomma oppure a ventosa. I macinacaffè manuali invece ne sono privi, perciò dovranno essere posati su un panno o una tovaglia per evitare che scivolino sul tavolo o sul ripiano.
Accessori
Tra gli accessori in dotazione con i macinacaffè troviamo le spazzoline per la pulizia per eliminare i residui di caffè dalle parti interne alla macchina.
Un altro accessorio è il cucchiaio dosatore che può essere in plastica o in acciaio. Il cucchiaio ci aiuta a prendere la giusta dose di caffè macinato soprattutto quando usiamo i filtri del caffè turco o la french press.
Alcuni modelli di macinacaffè manuale e portatile sono dotati di custodia per il trasporto. Altri ancora hanno una scatola o una valigetta dove riporre il macinacaffè smontato quando non viene usato.
Tra gli altri accessori più comuni troviamo recipienti di riserva a chiusura ermetica. Anche se lo scopo del macinacaffè è proprio quello di gustare la miscela appena macinata, potrebbe essere necessario macinare il caffè in anticipo di qualche ora per poi preparare diverse tazze durante la giornata.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.