Vediamo quali sono i migliori martelli demolitori in commercio e come scegliere il modello giusto per uso professionale o domestico, per rimuovere cemento armato, sostituire piastrelle e scrostare intonaci, muri e mattonelle.

 

Il martello demolitore è di fatto uno degli utensili più efficaci nelle opere di demolizione, nei lavori di edilizia, ristrutturazione fai da te e restauro. Per artigiani, muratori e hobbisti, i martelli demolitori trovano infatti moltissime applicazioni.

I martelli demolitori professionali sono utilizzati nei cantieri edili per rimuovere l’intonaco, per la demolizione del cemento armato, per i restauri, per scrostare muri di diversa durezza, per frantumare pietre ed eliminare colle.

Nei martelli demolitori, il funzionamento è piuttosto semplice. Un corpo battente colpisce ripetutamente un utensile (es. uno scalpello) situato nel mandrino, il pezzo che fa da supporto alla punta.

Il movimento è simile a quello di un martello o di uno scalpello utilizzati manualmente, ma essendo automatizzato, la demolizione è più rapida e meno faticosa rispetto al lavoro fisico.

 

I migliori martelli demolitori da acquistare

Il miglior martello demolitore per uso professionale è a nostro avviso il Bosch Professional GSH 16-30 con un peso di 16 Kg, potenza del colpo 41 Joule e basso livello di vibrazioni.

Per rapporto qualità prezzo invece il migliore è il martello demolitore 10 joule Hitachi H41MB  con 3000 colpi al minuto, attacco SDS-max e scalpello regolabile.

Tra i più economici troviamo invece il Martello Tassellatore Einhell BT-DH 1600/1 da 1600 w di potenza e impugnatura supplementare, ideale per i lavori di demolizione in ambito domestico.

Di seguito l’elenco dei martelli demolitori migliori con relativi dati tecnici e prezzi.


#1

Bosch Professional GSH 16-30

Bosch Professional GSH 16-30

Prezzo 1.306,72 €

  • Martello demolitore professionale
  • Classe di peso: 16 kg
  • Dotato di Vibration Control
  • Alimentazione elettrica con filo
  • Wattaggio: 1750 Watt
  • Velocità: 1300 giri/min
  • Motore con potenza colpo pari a 41 Joule
  • Componenti metallici robusti
  • Basso livello di vibrazioni
  • Con impugnatura supplementare e impugnatura di trasporto
  • Tubetto di grasso e panno per la macchina compresi
  • In dotazione 1 scalpello (punta 400 mm) con attacco esagonale 30 mm
  • Trolley incluso


#2

Bosch Professional GSH 11 E

Bosch Professional GSH 11 E

Prezzo 645,88 €

  • Martello demolitore professionale
  • Classe di peso: 11 kg
  • Potenza: 1.500 W
  • Alimentazione elettrica con filo
  • Senza Vibration Control
  • Ideale per lavori in orizzontale
  • Dotato di attacco SDS-Max
  • Motore con potenza colpo pari a 16,8 Joule
  • Componenti robusti
  • Design compatto
  • In dotazione impugnatura supplementare
  • 1 scalpello piatto SDS-Max
  • Tubetto di grasso, RTec Sharp 400 mm
  • Panno per la macchina compresi
  • Valigetta inclusa


#3

Bosch Professional GSH 5

Bosch Professional GSH 5

Prezzo 539,37 €

  • Martello demolitore con Vibration Control
  • Dimensioni: 10,5 x 48 x 23,5 cm
  • Categoria di peso: 5 kg
  • Alimentazione elettrica con filo
  • Potenza: 1150 W
  • Design compatto e peso contenuto
  • Componenti realizzati in metallo resistente
  • Sistema di lubrificazione
  • Motore con potenza del colpo pari a 8,3 Joule
  • In dotazione impugnatura supplementare
  • Tubetto di grasso e panno per la macchina compresi
  • Presenza di scalpello a punta 400 mm
  • Valigetta inclusa


#4

Hikoki H41MB2WSZ

Hikoki H41MB2WSZ

Prezzo 339,99 €

  • Martello demolitore a basse vibrazioni
  • Ideale per lavori a parete di demolizione, infissione pali, scanalature e per scrostare intonaci
  • Dimensioni 46 x 34 x 36 cm
  • Classe di peso 5 Kg
  • Potenza 950 watt
  • Sistema di misurazione metrico
  • Energia per singolo colpo 7,1 Joule
  • Percussioni a pieno carico 3.000 colpi/min
  • Biella in alluminio
  • Sistema di controllo per vibrazioni ridotte
  • Scalpello, impugnatura laterale e valigetta inclusi


#5

Hikoki H25PV

Hikoki H25PV

Prezzo 419,00 €

  • Martello demolitore leggero
  • Alimentazione tramite cavo
  • Potenza assorbita: 500 Watt
  • Attacco SDS plus
  • Peso: 3,2 kg
  • Percussioni: 0 ~ 3.200 colpi/min
  • Energia per singolo colpo: 2,2 Joule
  • Pulsante di blocco per scalpellatura continua
  • Meccanismo Vario-Lock per ruotare lo scalpello in 8 posizioni differenti
  • Adatto per lavori di piccola scanalatura e rimozione dell’intonaco
  • Impugnatura ergonomica morbida
  • Valigetta in dotazione


#6

Ferm HDM1040P

Ferm HDM1040P

Prezzo 194,95 €

  • Martello demolitore professionale
  • Peso: 6,22 kg
  • Dimensioni: 52 x 15 x 34 cm
  • Potenza: 1200 Watt
  • Alimentazione elettrica con filo
  • Sistema di misurazione metrico
  • Scalpello a punta e uno scalpello piatto (25 mm – SDS Max)
  • Robusta custodia
  • Cavo di alimentazione extra lungo da 5 metri
  • Più presa, più stabilità e maggiore libertà di movimento
  • Maniglia laterale regolabile
  • In dotazione: scalpello a punta (25 mm – SDS Max) e scalpello piatto (25 mm – SDS Max)
  • Custodia resistente inclusa


#7

Black+Decker BEHS03K-QS

Black+Decker BEHS03K-QS

Prezzo 128,80 €

  • Martello demolitore SDS 3 in 1
  • Ideale per lavori di foratura, foratura con percussione e scalpellatura
  • Motore da 3,7 Joule
  • Design ergonomico per essere usato anche nelle posizioni più scomode
  • Impugnatura gommata antiscivolo
  • Tecnologia di riduzione delle vibrazioni
  • Alimentato tramite cavo con lunghezza 2 metri
  • Potenza massima: 1250 Watt
  • Velocità variabile
  • Velocità a vuoto: 0-900 giri/min
  • Include valigetta e mandrino da 13 mm


#8

Einhell TE-DH 32

Einhell TE-DH 32

Prezzo 292,99 €

  • Martello demolitore elettrico
  • Peso 10,8 kg
  • Dimensioni 63,5 x 17,7 x 40 cm
  • Corpo in metallo e plastica
  • Alimentazione elettrica con filo di lunghezza 4 metri
  • Potenza 1500 Watt
  • 1.900 percussioni/min
  • Forza d’urto 32 Joule
  • Attacco SDS Max
  • Scalpello a punta e valigetta in dotazione
  • Impugnatura supplementare inclusa


#9

Einhell TC-DH 43

Einhell TC-DH 43

Prezzo 180,00 €

  • Martello tassellatore con valigetta
  • Attacco: SDS esagonale
  • Forza di percussione singola: 43 Joule
  • Numero percussioni: 1800 colpi/min
  • Peso 14,6 Kg
  • Potenza 1600 W
  • Ideale per lavori di demolizione
  • Impugnatura supplementare regolabile a 180°
  • Alimentazione elettrica con filo
  • Cavo rivestito in gomma da 3 metri per la massima mobilità
  • Include anche uno scalpello piatto e una punta


#10

Makita HR2470

Makita HR2470

Prezzo 136,99 €

  • Martello demolitore rotativo
  • Alimentazione elettrica con filo
  • Senza attacco SDS Plus
  • Potenza: 780 watt
  • 3 funzioni incluse
  • Velocità: 1100 giri/min
  • Percussione: 0-4500 giri/minuto
  • Forza d’urto: 2,4 J
  • Foro cemento con punte mm. 0-24
  • Sistema di misurazione metrico
  • Dotato di valigetta per trasporto
  • Dimensioni: 45 x 11 x 31 cm
  • Peso: 2,9 Kg

Come scegliere un martello demolitore: tipologie e caratteristiche

Per scegliere il miglior martello demolitore è fondamentale, prima di tutto, chiedersi quale utilizzo si andrà a fare con esso e conoscere quali sono le differenti tipologie.

Vanno poi identificati gli aspetti base comuni a tutti i modelli, e le particolari caratteristiche presenti solo nei martelli demolitori professionali o negli utensili più evoluti.

Un martello per togliere l’intonaco o per piccoli lavori sarà un modello base adeguato ad un uso saltuario, leggero, con basso numero di vibrazione, impugnatura ergonomica e potenza discreta. Per questo caso specifico, infatti non è necessario un macchinario professionale per la demolizione del fondo stradale, più utile invece ad un’impresa edile.

Esaminiamo quindi quali sono le caratteristiche, gli accessori e gli elementi più importanti da considerare in un martello pneumatico per essere certi di fare l’acquisto giusto.

 

Tipologia e alimentazione

Sul mercato troviamo principalmente due tipi di martelli demolitori. Il primo è quello messo in azione dall’aria compressa attraverso un compressore a gasolio o elettrico. L’aria compressa aziona un pistone situato all’interno del martello. È ideale per cemento e asfalto.

Il secondo invece è il cosiddetto martello demolitore elettrico su cui ci concentriamo in questa guida, dove la punta o lo scalpello (fioretto) sono azionati da un motore elettrico.

L’estetica è simile a quella di un trapano, ma il movimento è percussivo. Pur essendo meno potente di quello ad aria compressa, il martello demolitore elettrico risulta efficace in molte situazioni. Inoltre, è più maneggevole, non richiede compressore e quindi è più facile da trasportare.

Fra questi martelli demolitori, troviamo sia quelli alimentati ad elettricità sia quelli a batteria. I modelli a corrente elettrica sono più potenti, ma è sempre necessaria una presa di corrente e il cavo potrebbe disturbare il lavoro se non si fa attenzione. I martelli demolitori a batteria invece sono pratici per il fai da te, possono essere trasportati facilmente ma sono poco efficaci sul cemento. Se si scaricano richiedono un tempo di attesa prima di poter essere utilizzati nuovamente.

Esistono poi delle tipologie sfruttate solo in edilizia: il martello demolitore idraulico e a scoppio. Questi strumenti vengono spesso collocati su macchine operatrici all’esterno e funzionano a diesel o benzina. In questa categoria troviamo i modelli di martello demolitore verticale per i lavori sul manto stradale.

Alcune volte il martello demolitore è anche chiamato perforatore. La funzione principale è la stessa, ma il martello pneumatico perforatore impiega sia il moto rotatorio sia quello di percussione (scalpelli elicoidali), mentre il classico martello demolitore ha la funzione di scalpello con moto rettilineo a percussione (scalpelli di tipo rettangolare).

 

Peso e classe

Il peso di un martello demolitore è fondamentale: va infatti tenuto in mano per diverso tempo, quindi per scegliere il modello più adatto è importante anche considerare la propria forza e resistenza. In più, il peso definisce la pressione dell’utensile sul materiale.

Questo perché l’operatore non dovrebbe premere sulle superfici da demolire, ma lasciare che sia il peso del martello a spingere. Per un lavoro efficace, senza però affaticarsi, è quindi importante verificare sia le dimensioni che i chili.

Generalmente, un buon martello demolitore professionale non destinato a opere di grande edilizia ha un peso dai 2,9 kg agli oltre 20 kg. Esistono poi specifiche classi di peso. Un importante dettaglio da tenere a mente è che, per questi strumenti, un maggior peso non necessariamente si riferisce anche ad una maggiore potenza.

I martelli demolitori leggeri e dalle dimensioni contenute sono consigliati per interventi manutentivi in orizzontale o in obliquo, hanno un corpo compatto e possono essere impiegati per un tempo più lungo senza affaticare troppo le braccia, anche quando si lavora in luoghi piccoli o scomodi. Potrebbero però non essere idonei a lavori di demolizione complessi.

I modelli di martello demolitore verticale o a colonna invece sono quelli più diffusi per le operazioni di edilizia stradale, dove è richiesta maggiore stabilità. La specifica forma fa sì che la potenza venga trasferita in modo efficace in verticale sul punto su cui poggia il martello.

 

Potenza

La potenza è un altro dei primi aspetti da valutare nella scelta del martello demolitore. Da questo valore dipende la capacità di demolire in modo efficace e rapido cemento e altri materiali.

Insieme a questo dato, che definisce le prestazioni dell’utensile, è necessario poi considerare il numero di colpi al minuto (in media dai 1300 ai 3000 colpi/min) e i Joule, cioè la forza d’urto trasmessa ad ogni singolo colpo.

I modelli di miglior martello demolitore hanno una potenza di 1600-2000 watt, ma alcuni prodotti molto performanti, come ad esempio il martello demolitore Hitachi H41MB, possono avere appena 930 Watt e alcuni anche 650 Watt.

Per quanto riguarda i Joule, invece, si va in media da a 7 a 43 Joule per colpo, ma alcuni martelli demolitori professionali arrivano a 110 Joule. I modelli con meno di 35 Joule sono impiegati per interventi di precisione, mentre sopra i 30-35 Joule la forza d’urto è idonea per la demolizione del cemento armato.

Il numero di colpi al minuto invece determina la qualità e la precisione del lavoro, nonché la velocità, se supportata in termini di potenza.

Ciò significa che un modello con più colpi al minuto avrà più precisione e meno potenza del motore, mentre uno con meno colpi al minuto sarà meno preciso ma più potente. Più il motore è progettato con una struttura rigida, più le vibrazioni sono ridotte e il lavoro dell’operatore è alleggerito.

Un numero di giri elevato invece risulta difficoltoso per chi è alle prime armi, perché lo scalpello scivola maggiormente e quindi è richiesta una forza maggiore e una grande presa. In tutti i modelli è specificato anche il numero di vibrazioni trasmesse alle braccia ad ogni secondo.

 

Materiali

La qualità dei materiali per un martello demolitore garantisce la durabilità nel tempo. Se il corpo dell’utensile è robusto infatti resiste meglio alle vibrazioni e ai colpi.

In linea generale, tutti i modelli oggi in commercio rispettano standard di qualità molto simili. Sono leggeri, resistenti e l’unica variante è la presenza o meno di dettagli antiscivolo e impugnature in gomma che attutiscono le vibrazioni.

Alcuni nuovi modelli vengono anche dotati di ammortizzatori, sempre al fine di smorzare le sollecitazioni.

 

Funzioni

Una funzione davvero utile, presente nei migliori martelli demolitori, è il sistema di blocco variabile Vario-Lock. Questo meccanismo consente di settare rapidamente l’angolo di taglio dello scalpello, solitamente tra 12 posizioni differenti, e di lavorare in modo molto preciso in tutte le situazioni.

Un altro punto di forza è il tasto di blocco per l’interruttore, con il quale il martello demolitore funziona in modalità continua. Il pulsante di accensione e spegnimento invece controlla la messa in azione.

I martelli demolitori di ultima generazione, oltre al manico assorbi vibrazioni, riconoscono i colpi a vuoto, riducendo l’usura e lo sforzo d’uso. In più, i modelli più performanti sono dotati di un sistema elettronico che regola i giri e i colpi/min in base al lavoro da svolgere, tuttavia potrebbe incepparsi a causa delle polveri.

 

Attacco

Trapani, martelli demolitori e tassellatori sono caratterizzati da un mandrino che sostiene gli utensili, come punte e scalpelli, necessari per il lavoro di demolizione. I prodotti più datati richiedono delle chiavi per montare e smontare le varie punte, mentre i più moderni hanno attacchi semplificati che non richiedono alcun utensile.

L’attacco più diffuso è chiamato SDS, ed è presente nei migliori martelli demolitori. Tra le versioni professionali, troviamo anche gli attacchi SDS plus e gli SDS Max, questi ultimi i più performanti in assoluto.

Infatti l’attacco SDS Max, oltre a rendere più facile il cambio delle punte e degli scalpelli, ne tiene saldamente il codolo (cioè la parte che si fissa all’utensile) e in questo modo diminuisce le vibrazioni. Ecco perché i martelli demolitori con attacco SDS Max sono scelti anche da muratori e carpentieri per lavorare cemento armato e altri materiali molto duri che sollecitano l’apparecchio.

Questo attacco è generalmente sempre presente nei martelli demolitori tassellatori con cui forare cemento e materiali inerti.

Oltre agli attacchi SDS, troviamo anche attacchi esagonali, molto rapidi nella sostituzione della punta.

 

Praticità e design

Per tutti gli utensili da lavoro la praticità d’uso è al primo posto. Nel caso del martello demolitore, questo va tenuto in posizione perpendicolare alla zona di intervento.

La spinta deve essere continua per far sì che le vibrazioni si diffondano solo nel materiale e non anche nel corpo macchina, rischiando di rovinarla.

Non è certo un lavoro semplice, soprattutto quando si deve demolire una parete o grandi aree. Quindi, oltre a dimensioni compatte e leggerezza, vanno valutati anche il comfort, il design compatto e la maneggevolezza, specialmente in caso di uso intensivo.

Alcune marche di attrezzi danno importanza anche all’estetica e al colore. Di sicuro l’occhio vuole la sua parte, ma tutti gli aspetti devono lavorare in sinergia con funzionalità, sicurezza ed ergonomia che sono la priorità.

Meglio poi scegliere un modello con impugnatura aggiuntiva o disaccoppiata, in materiale antiscivolo, morbido ed ergonomico. Può essere a forma di manopola situata nei pressi della punta, oppure come maniglia vicino al motore. Questa assicura una buona presa e assorbe le vibrazioni.

Anche la presenza di manico orientabile a 360° e di quello posteriore semplificano il lavoro e migliorano la postura.

 

Accessori inclusi

Gli accessori in dotazione rendono più versatile il nostro utensile e, anche se possono essere acquistati a parte, la loro presenza consente un uso immediato.

Solitamente i migliori martelli demolitori hanno in dotazione almeno due scalpelli, uno piatto e uno appuntito. Alcuni includono anche uno scalpello specifico per le fughe sottili e per rimuovere le piastrelle del pavimento ideale per chi cerca un martello pneumatico per togliere  le piastrelle.

Non dovrebbe mai mancare poi l’impugnatura supplementare laterale regolabile e la valigetta portautensili in metallo, come quella presente ad esempio con il martello demolitore Eberth 1600 watt.

Un martello demolitore con valigetta permette di conservare in modo ordinato gli accessori e trasportare lo strumento nelle varie location di lavoro. Si consiglia di preferire una valigetta con ruote per facilitare gli spostamenti.

 

Precauzioni e sicurezza

I modelli di miglior martello demolitore possono durare per molti anni, nonostante l’uso intenso. Questo, però, a patto di mantenere l’utensile sempre pulito e lubrificato, sostituendo e affilando le punte.

È bene sapere che l’uso del martello demolitore può portare a ripercussioni fisiche causate dalle vibrazioni, come ad esempio fastidi al tunnel carpale o problemi vascolari quali la sindrome di Raynaud.

Più potente è il martello demolitore, e più forti potrebbero essere le vibrazioni e di conseguenza lo scuotimento. Per questo motivo è necessario indossare guanti specifici per attutire le vibrazioni ed evitare sessioni di demolizione lunghe che affaticano braccia, collo e mani.

Durante l’utilizzo vanno sempre portati occhiali da lavoro, cuffie e otoprotettori per preservare l’udito. Non devono mai mancare inoltre mascherina antipolvere, abbigliamento idoneo, elmetto da lavoro e scarpe anti infortunistiche per proteggersi dalla caduta di detriti.

Prima di ogni utilizzo è bene accertarsi che non siano presenti in zona bambini o animali, che il cavo sia collegato e libero da interferenze e che la superficie di lavoro sia stabile per non perdere l’equilibrio a causa delle vibrazioni.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 9 Media: 3.9]

Potrebbero interessarti anche: