Per mantenere bibite e alimenti freschi, a casa, in ufficio e in auto, ecco quali sono i migliori mini frigo da acquistare e come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

 

Il mini frigo è un frigorifero dalle dimensioni ridotte e con funzioni di base. Perfetto per mantenere freschi snack, bibite e altri alimenti durante la stagione estiva. Il suo punto di forza è proprio la dimensione ridotta che consente di trasportarlo e usarlo ovunque.

Il mini frigo compatto è perfetto da sistemare in ufficio per conservare acqua, succhi e altre bevande, per riporre il pranzo, frutta e verdura e mantenerle fresche. Può essere posizionato sotto la scrivania o in una sala break per avere sempre a disposizione il proprio cibo preferito.

Il mini frigo da camera è ideale anche per arredare un bed and breakfast, o, se vogliamo accogliere al meglio gli amici in casa nostra, possiamo scegliere un mini frigo da camera, dotato di congelatore e del vano portabottiglie. Proprio come un mini bar, questo elettrodomestico può contenere ogni sorta di bevanda o alimento, per offrire agli ospiti la massima comodità e autonomia durante il loro soggiorno.

In genere i mini frigo non sono da incasso, ma, tenendo conto delle dimensioni e del cavo di alimentazione, possiamo collocarli sfruttando anche i vani di alcuni mobili come gli scaffali e librerie. Il mini frigo è molto usato anche sui camper e sulle barche proprio per questioni di spazio, e in tutte quelle situazioni in cui si necessita di frigoriferi di piccole dimensioni.

Per rendere confortevoli gite e vacanze estive con bibite fresche, frutta o altre merende, sono disponibili mini frigo portatili da viaggio, da attaccare all’accendisigari dell’auto. Una soluzione facile ed efficace che può essere sfruttata anche durante la permanenza in campeggio, in montagna o al mare.

 

I migliori mini frigo da acquistare

Di seguito la selezione dei migliori mini frigo qualità prezzo da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.

 

#1

Severin RKS 8830

Severin RKS 8830

Prezzo 394,43 €

Il miglior mini frigo con congelatore
  • Mini frigo bar con design retrò
  • Classe di efficienza energetica: D (ex classe A+++)
  • Classificazione: 4 stelle
  • Capacità: 93 + 13 litri
  • Dotato di ruote posteriori per il trasporto e due piedini anteriori regolabili
  • Termostato per la regolazione della temperatura
  • Cassetto per la conservazione di frutta e verdura
  • Illuminazione interna a LED
  • Rumorosità: 41 dB
  • Dimensioni: 89,5 x 55 x 61,5 cm
  • Maniglia in metallo cromato
  • Ripiani in vetro

 

Il Severin RKS 8830 è il miglior mini frigo completo, dotato di congelatore con capacità 13 litri, mentre il frigo ha una capacità di 93 litri. Dotato di ruote posteriori che ne facilitano gli spostamenti, nella parte anteriore presenta due piedini regolabili ed è caratterizzato da un design retrò con maniglia in metallo cromato. Questo mini frigo silenzioso ha una rumorosità pari a 41 dB, e presenta anche un cassetto per conservare la frutta o la verdura.


#2

Klarstein Happy Hour

Klarstein Happy Hour

Prezzo --

  • Mini frigo salvaspazio con capacità 32 litri
  • Classe di efficienza energetica G (ex classe A+)
  • 3 ripiani estraibili e 2 vani allo sportello
  • Temperatura di raffreddamento regolabile in 5 livelli
  • Temperatura regolabile da 5 a 15 gradi
  • Sistema di raffreddamento silenzioso senza emissione di gas nocivi per l’ambiente
  • Luce interna
  • Dimensioni: 40 x 54 x 43 cm
  • Rumorosità: 25 dB


#3

PremierTech PT-F60S

PremierTech PT-F60S

Prezzo 169,90 €

Il miglior mini frigo da camera
  • Mini frigorifero con compressore
  • Capacità: 58 litri
  • Classe energetica E (ex classe A++)
  • Rumorosità: 39 dB
  • Con congelatore per il ghiaccio
  • Sistema di raffreddamento con gas refrigerante R600a
  • Sbrinamento manuale
  • 2 ripiani interni
  • Porta reversibile
  • Installazione libera
  • Dimensioni: 47 x 45 x 63,2 cm

#4

Severin KS 9827

Severin KS 9827

Prezzo 169,00 €

Il miglior frigo da ufficio
  • Frigorifero piccolo da ufficio
  • Capacità totale: 47 litri
  • Capacità congelatore integrato: 6 litri
  • Capacità frigorifero: 36 litri
  • 1 griglia e 1 vassoio per cubetti di ghiaccio
  • Portabottiglie per bottiglie da 2 litri
  • Porta reversibile
  • Classe Energetica A+
  • Supersilent: 43 dB(A)
  • Consumo: 110 kWh/anno


#5

Melchioni ARTIC47LT

Melchioni ARTIC47LT

Prezzo 149,99 €

  • Mini frigo bar con congelatore
  • Capacità totale: 47 litri
  • Capacità congelatore: 5 litri
  • Portabottiglie per bottiglie da 2 litri
  • 1 griglia e 1 vassoio per cubetti di ghiaccio
  • Termostato interno regolabile con 6 livelli di temperatura
  • Funzione di sbrinamento automatico
  • Classe energetica A+
  • Silenzioso: 40 db
  • Dimensioni: 52 x 44 x 47 cm
  • Porta reversibile

 

Il miglior frigo da ufficio è il Melchioni ARTIC47LT, grazie al suo motore super silenzioso da 40 db si adatta bene ad un luogo di lavoro senza disturbare. Per le sue dimensioni compatte, questo piccolo frigorifero può essere facilmente collocato sotto la scrivania o sotto il tavolo in ufficio per mantenere freschi contenitori di cibo e bevande tutto il giorno. Infine lo sbrinamento automatico lo rende ancora più comodo ed efficiente.


#6

Klarstein Brooklyn

Klarstein Brooklyn

Prezzo 149,99 €

  • Mini frigo per bottiglie e lattine
  • Classe energetica E (ex classe A)
  • Capacità: 24 litri
  • Rumorosità: 0 dB
  • Sportello con apertura intercambiabile
  • Temperatura ambiente ideale al funzionamento: 25°C
  • 10 scanalature a 2 cm di distanza per adattare l’altezza del ripiano interno
  • Luce interna a LED
  • Sistema di raffreddamento Eco Excellence
  • Dimensioni: 38 x 47 x 38 cm
  • Lunghezza cavo di alimentazione: 150 cm


#7

Comfee RCD50WH1

Comfee RCD50WH1

Prezzo 129,00 €

  • Mini frigorifero da camera o da ufficio
  • Capacità: 43 litri
  • Classe di efficienza energetica F (ex classe A+)
  • Porta reversibile
  • Anta con portabottiglie e doppia mensola superiore
  • Termostato regolabile da 1°C a 10°C
  • Con ripiano removibile
  • Scomparto congelatore
  • Piedini regolabili per garantire la massima stabilità anche su superfici non omogenee
  • Dimensioni: 47,2 x 45 x 49,2 cm

#8

Mobicool F16

Mobicool F16

Prezzo --

Il miglior mini frigo economico
  • Mini frigo termoelettrico
  • Ideale per usarlo in camera, ufficio, camper e auto
  • Capacità: 15 litri
  • Raffredda fino a -20°C rispetto alla temperatura ambiente
  • Ripiano interno removibile
  • Bassa rumorosità: 33 dB
  • Spazioso per bottiglie da 2 litri
  • Porta reversibile con chiusura magnetica
  • Disponibile anche in altri colori

 

Il miglior mini frigo economico è il Mobicool F16, piccolo e compatto con una capacità 15 litri e un design moderno e accattivante. Perfetto come frigo da camera e molto silenzioso.


#9

Umi TMF-4R

Umi TMF-4R

Prezzo --

  • Mini frigo elettrico portatile
  • Capacità: 4 litri (6 lattine da 355ml)
  • Doppia funzione refrigeratore e scaldavivande: può raffreddare fino a 6°C oppure scaldare fino a 55°C
  • Cavo per casa e cavo con spina per accendisigari da auto da 12V
  • Dimensioni: 178 x 243 x 271 mm
  • Peso: 1,77 kg
  • Ripiano interno estraibile
  • Rumorosità: 63 dB (a 0 m), 45 dB (a 0,5 m), 42 dB (a 1 m)
  • Design compatto moderno
  • Disponibile in diverse colorazioni: bianco, nero o rosa

#10

Mobicool Mirabelle

Mobicool Mirabelle

Prezzo 47,99 €

Il miglior mini frigo portatile
  • Mini frigo portatile da viaggio
  • Ideale per il trasporto di bibite in macchina, può essere posizionato dietro il sedile del conducente o del passeggero
  • Capacità: 20 litri
  • Raffredda fino a 15°C in meno rispetto alla temperatura ambiente
  • Isolamento di alta qualità
  • Coperchio superiore rimovibile
  • Può mantenere bevande e alimenti in freddo per diverse ore quando scollegato
  • Maniglia per il trasporto
  • Alimentato da cavo accendisigari da 12V
  • Pratico e leggero

 

Il Mobicool Mirabelle è il miglior mini frigo portatile, perfetto per l’auto, il camper o la barca. Si apre dall’alto, ha una comoda maniglia e ha una capacità di 20 litri per conservare al fresco tutto l’occorrente. Si collega all’accendisigari dell’auto e può mantenere i cibi in freddo per diverse ore anche dopo che è stato scollegato.


Come scegliere un mini frigo: tipologie e caratteristiche

Per scegliere il miglior mini frigo per le proprie esigenze, vediamo quali sono le diverse tipologie e le caratteristiche più importanti da valutare prima di procedere all’acquisto.

La prima caratteristica da tenere in considerazione è il luogo nel quale vogliamo posizionare il mini bar, la quantità di cibo o bibite che mediamente vogliamo tenere in fresco, la possibilità o meno di congelare gli alimenti e lo spazio che abbiamo a disposizione.

 

Tipologia di mini frigo

Prima di tutto distinguiamo i mini frigo in due grandi gruppi in base al sistema di raffreddamento.

  • Mini frigo a compressore

Seppure in miniatura, i mini frigo a compressore sono quelli che più si avvicinano al funzionamento del frigorifero tradizionale, perché il compressore consente di ottenere una maggiore potenza nella refrigerazione.

Con questo tipo di mini frigo, la temperatura impostata rimane più costante ed è meno influenzata dalla temperatura ambiente.

D’altro canto, questi sono modelli più grandi e pesanti rispetto ai mini frigo portatili, e le dimensioni esterne sono più voluminose per lo spazio occupato dal motore. Il mini frigo a compressore ha il vantaggio di avere un basso impatto sui consumi.

  • Mini frigo termoelettrico

Il mini frigo termoelettrico è dotato di un sistema di celle di Peltier e ventole per raffreddare l’aria all’interno dello scomparto frigo. Sebbene si tratti di mini frigo molto efficienti, la temperatura impostata all’interno può essere influenzata notevolmente dalla temperatura esterna.

Normalmente questa tipologia di mini frigo è priva di congelatore, ma questi modelli hanno il vantaggio di essere la tipologia di mini frigo più silenziosa, grazie al sistema di raffreddamento privo di compressore.

 

Mini frigo con congelatore

Se, oltre a tenere le bibite e gli alimenti al fresco, abbiamo bisogno di uno scomparto del ghiaccio, possiamo scegliere un mini-frigo con congelatore.

Si tratta di uno spazio minimo e abbastanza ristretto, tale da conservare i cubetti di ghiaccio, oppure qualche gelato, ma è necessario se vogliamo un frigo davvero completo, soprattutto in estate quando le temperature si fanno più intense.

Vista la potenza necessaria per mantenere una temperatura più bassa, di solito il congelatore è disponibile nei modelli di mini frigo con compressore.

 

Potenza

Viste le dimensioni ridotte, il mini frigo impiega una bassa potenza, in media tra i 40 e i 60 Watt, ma alcuni modelli possono arrivare a consumare fino a 100 Watt. Ne consegue un grande risparmio energetico rispetto al frigorifero tradizionale.

 

Temperatura

I migliori mini frigo sono dotati di termostato per regolare la temperatura. Ogni modello di frigo avrà un range di temperatura, ad esempio tra i 0 e i 15 gradi, con una temperatura più bassa nel congelatore.

La temperatura può essere regolata tramite termostato in modo preciso grado per grado, oppure può essere regolata su 5 o 6 livelli.

Un’altra caratteristica da verificare è la temperatura di raffreddamento, importante soprattutto nel caso di mini frigo termoelettrico perché questo modello risente maggiormente della temperatura esterna.

Ad esempio possiamo avere un modello di mini frigo che può abbassare la temperatura di circa -14°C rispetto a quella esterna, e un altro modello più performante che può arrivare a -20°C rispetto alla temperatura ambiente.

A prescindere dalla tipologia di frigorifero, il mantenimento della temperatura è dato dall’isolamento. I mini frigo possono essere realizzati in acciaio o in plastica robusta, ma quello che conta sono i materiali e la struttura di isolamento che consente di proteggere l’interno del frigo dalla temperatura esterna.

Per una migliore efficienza possiamo scegliere mini frigo con doppio isolamento, i quali garantiscono una performance più elevata e consentono di mantenere il fresco per molte ore nel caso in cui il frigo dovesse essere staccato dalla corrente elettrica.

 

Dimensioni

Una delle caratteristiche più importanti da valutare quando si acquista un mini frigo è la dimensione. Il punto di forza del mini frigo è proprio l’ingombro minimo, infatti si tratta di piccoli frigoriferi compatti e salvaspazio.

A seconda delle necessità, possiamo scegliere mini frigo che arrivano fino a 80 cm di altezza e 50 cm di larghezza; si tratta di modelli piccoli ma abbastanza capienti per conservare bibite e alimenti.

Se abbiamo a disposizione uno spazio minore, possiamo scegliere un minifrigo ultracompatto, tipologia che in genere non supera i 30-40 cm di altezza e offre lo spazio indispensabile per l’acqua, le bibite e piccoli snack. Alcuni di questi, come vedremo, sono dei veri e propri mini frigo portatili.

Oltre alle misure, può essere utile valutare la forma del frigo, che può essere stretta e allungata, oppure più bassa e quadrata. Tra i tanti modelli di mini frigo in vendita, possiamo scegliere tra un’infinità di forme che ci permettono di sfruttare al meglio gli spazi che abbiamo a disposizione.

 

Mini frigo portatile

Il mini frigo portatile è un modello particolarmente piccolo e leggero. Con una capacità tra i 6 e i 12 litri, può essere facilmente trasportato ovunque. In genere il minifrigo portatile è dotato di una comoda maniglia, e include il cavo di alimentazione per auto.

Il frigo, infatti, si collega all’accendisigari e ci consente di mantenere gli alimenti al fresco per tutta la durata del viaggio. Alcuni di questi modelli sono dotati di apertura dall’alto, molto simili al frigo da campeggio.

I mini frigo portatili dal design più accurato comprendono il vano porta cavi in modo da evitare ogni tipo di ingombro e fastidio durante il trasporto.

 

Apertura porta

Quando gli spazi sono particolarmente ristretti, è utile considerare l’apertura della porta del frigo.

Scegliere un mini frigo con apertura della porta a destra o a sinistra può fare la differenza quando lo spazio a disposizione è ridotto al minimo e quando il frigo è attaccato al muro o altri mobili che possono impedire l’apertura.

Se non abbiamo ancora scelto dove collocare il minifrigo, o prevediamo di usarlo in diverse abitazioni, meglio optare per un mini frigo con porta reversibile. In questo caso abbiamo la possibilità di scegliere la direzione di apertura della porta.

 

Vani e scomparti

Del minifrigo possiamo sfruttare tutto lo spazio disponibile come unico scomparto, ad esempio quando ci servono bottiglie da 1 o 2 litri da sistemare in piedi.

Diversamente, possiamo sistemare griglie o ripiani su diverse altezze per distribuire lo spazio a seconda delle dimensioni di lattine, vasetti e contenitori di alimenti che vogliamo tenere in frigo. I mini-frigo compatti di solito sono dotati di un solo ripiano rimovibile, mentre i più capienti offrono due o tre ripiani rimovibili.

I minifrigo più grandi sono dotati di vani portabottiglie sul retro dello sportello, più altri piccoli vani, per ottimizzare al massimo lo spazio disponibile.

 

Capacità

La capacità del mini-frigo, espressa in litri, ci indica il volume disponibile al suo interno. A questo proposito, possiamo scegliere tra una vasta gamma di modelli, da un minifrigo portatile di soli 6 litri fino ad un mini frigo da camera da 50 litri.

Nel caso di un mini frigo con congelatore, consideriamo che la capacità totale indicata, ad esempio 40 litri, di solito comprende quella del congelatore, in genere pari a 6-8 litri.

 

Tecnologia No Frost e Low Frost

Grazie alla tecnologia No Frost, le pareti del frigorifero rimangono sempre pulite e prive di brina o ghiaccio.

In genere al No Frost si abbina sempre un sistema di sbrinamento e scongelamento automatico, che consente un utilizzo continuo del frigo senza doversi preoccupare di ripulirlo. Il ghiaccio, infatti, ne rallenta il funzionamento e ne riduce l’efficienza, oltre che a ridurre lo spazio utile interno dell’elettrodomestico.

Tra i nuovi modelli di mini frigo si sta diffondendo anche la tecnologia Low Frost. Diversamente dal No Frost, il Low Frost riduce di circa l’80% la formazione di brina nelle pareti del frigo.

Rispetto al No Frost, il Low Frost ha un costo inferiore, ma offre comunque un buon compromesso tra dover sbrinare il frigo regolarmente e farlo invece ogni 3-4 anni.

 

Classe di efficienza energetica

Per ridurre i consumi di energia elettrica occorre considerare la classe di efficienza energetica.

Poiché a partire dallo scorso 1° Marzo 2021 è entrata in vigore la nuova classificazione Europea, è importante verificare se il mini frigo che stiamo prendendo in considerazione ha applicato la nuova scala, che va da A a G, oppure se segue ancora le precedenti nomenclature A+, A++ e A+++.

I precedenti modelli di classe A+ sono spesso ricollocati sotto la categoria F, che rappresenta perciò un minore consumo di energia rispetto ai modelli E e G.

Alcune aziende riportano ancora entrambe le nomenclature, indicando sia la nuova classe, sia la vecchia classe tra parentesi. Esempio: mini frigo di classe F (ex classe A+).

 

Rumorosità

Una caratteristica importante da valutare, soprattutto se si intende usare il mini frigo in camera, è la rumorosità dell’elettrodomestico. Un mini frigo da camera silenzioso evita di disturbare il sonno e permette di riposare meglio.

Solitamente i mini frigo sono silenziosi e raramente superano i 45 dB di livello sonoro. Un minifrigo super silenzioso può scendere fino a 30 dB.

Si tratta di modelli che garantiscono un vantaggio notevole, se pensiamo che questi elettrodomestici vengono collocati proprio nelle camere da letto o in ambienti molto piccoli, come i monolocali.

Il motivo è dovuto non solo alle piccole dimensioni del motore, ma anche al sistema di raffreddamento che non provoca vibrazioni, specialmente nel caso di sistema termoelettrico.

 

Accessori

I mini frigo top di gamma offrono alcuni accessori in dotazione, come lo stampo per i cubetti di ghiaccio nel caso di mini frigo con congelatore. Altri accessori utili sono il contenitore porta uova e i vassoi.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 5]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: