Per spostarsi in città, andare a lavoro o divertirsi nel tempo libero, ecco quali sono i migliori monopattini elettrici per adulti e bambini da acquistare quest’anno.

 

Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto moderno che consente di percorrere tratti più lunghi senza fatica e senza sudare. È adatto a persone sportive e dinamiche che preferiscono non usare l’auto per spostarsi in città.

Paragonati ad una bicicletta (elettrica o tradizionale), i monopattini elettrici hanno il vantaggio di essere pieghevoli e trasportabili, questo significa che possiamo tranquillamente percorrere lunghi tratti in città, unendo l’uso del monopattino a quello dei mezzi pubblici. Possiamo fare un tratto in metropolitana o in autobus e poi proseguire con il monopattino elettrico.

Se incontriamo ostacoli sulla strada, come un ingorgo o un luogo affollato, possiamo piegare il monopattino in pochi secondi e proseguire sul marciapiede, attraversare una piazza o salire una scalinata, per poi proseguire con le nostre due ruote.

In poche parole, il monopattino elettrico unisce la velocità di una bicicletta o di un motorino, ai vantaggi della camminata e alla possibilità di sfruttare tutte le scorciatoie della città quando vogliamo aggirare una zona problematica.

Infine, arrivati a destinazione, evitiamo l’incubo di ogni automobilista, ciclista o motociclista: il parcheggio. Possiamo piegare il monopattino e portarlo con noi, riporlo tranquillamente sotto la scrivania o in un armadietto a lavoro.

Il monopattino elettrico è un mezzo ecologico, non inquina e non consuma carburante. Questo si traduce anche in un risparmio economico, in quanto la corrente elettrica costa decisamente meno di benzina o altri carburanti. Inoltre si ricarica nella comodità della propria abitazione.

 

I migliori monopattini elettrici da acquistare

Di seguito la selezione dei migliori monopattini elettrici attualmente in vendita e con le rispettive caratteristiche in una fascia di prezzo tra i 150 e i 1300 euro.


#1

Ninebot by Segway G30

Ninebot by Segway G30

Prezzo 799,99 €

Il miglior monopattino elettrico
  • Monopattino elettrico con potente motore da 250 W
  • Velocità massima: 20 km/h (+ 5 km/h con batteria aggiuntiva)
  • Fanali LED anteriore e posteriore di sicurezza
  • Ruota anteriore ammortizzata per viaggi confortevoli in ogni condizione
  • Display LED per controllo velocità e livello batteria
  • Connessione Bluetooth
  • Freno elettrico anteriore con sistema anti bloccaggio
  • Freno meccanico posteriore per frenata sicura
  • Dai 14 anni in su

 

Il miglior monopattino elettrico top di gamma è il Ninebot by Segway G30. È un scooter elettrico con potenza di 250 Watt e velocità massima di 20 km/h, espandibile a 25, la scelta ideale per chi ha intenzione di usarlo in città molto trafficate, nelle quali sarebbe comunque impossibile viaggiare ad una velocità superiore. È un monopattino per adulti adatto ai maggiori di 14 anni, dotato di tutte le misure di sicurezza inclusi fanali LED davanti e dietro, freni meccanici e freni elettrici, davanti e dietro. Le ruote ammortizzate rendono il viaggio confortevole anche con il manto stradale imperfetto.


#2

E-twow Booster GT 2020

E-twow Booster GT 2020

Prezzo --

  • Monopattino elettrico pieghevole
  • Telaio in alluminio con finitura anticorrosiva
  • Ruota anteriore con sistema di frenata rigenerativa e freno di emergenza tradizionale nella ruota posteriore
  • Peso: 13,4 kg
  • Portata massima: 110 kg
  • Autonomia: 35-45 km
  • Batteria Samsung agli ioni di litio da 48V – 10,5 Ah
  • Batteria ricaricabile completamente in 4 ore
  • Velocità massima: 40 km/h
  • Capacità di salita fino a pendenze di 25°
  • Disponibile anche nel modello Smart Edition con connessione Bluetooth all’app per Smartphone


#3

Xiaomi Mi Electric Scooter Pro2

Xiaomi Mi Electric Scooter Pro2

Prezzo 621,28 €

  • Monopattino elettrico pieghevole
  • Autonomia 45 Km
  • Velocità massima 25 km / h
  • Con display per monitoraggio dei parametri
  • Realizzato in lega di alluminio
  • Peso massimo supportato: 100 kg
  • Dimensioni 113,1 x 43 x 118,1 cm
  • Peso 14,2 Kg
  • Pneumatici ammortizzanti da 8,5 pollici
  • Doppio sistema frenante
  • Connessione Bluetooth all’app per Smartphone
  • Luce integrata per la guida notturna
  • Affronta pendenze fino al 20%


#4

oZ-o 10

oZ-o 10

Prezzo 429,90 €

Il miglior monopattino elettrico per stabilità
  • Monopattino pieghevole elettrico
  • Batteria da 10 Ah
  • Motore brushless da 350W
  • Ruote antiforatura da 10”
  • Telaio in alluminio
  • Portata: fino a 120 kg
  • Velocità massima: 25 km/h
  • Design stabile e robusto
  • Peso: 16,8 kg
  • Tasto multifunzione per l’accensione, lo spegnimento, il cambio della velocità e l’accensione e spegnimento delle luci

 

Il monopattino elettrico oZ-o 10 è un monopattino pesante pensato per garantire la massima stabilità. Le sue ruote da 10 pollici sono antiforatura, e il design robusto con telaio in alluminio permettono di trasportare fino a 120 kg di peso. Si tratta della soluzione ideale se ci si sposta su lunghi rettilinei con poca pendenza.


#5

Ninebot by Segway E25E

Ninebot by Segway E25E

Prezzo --

  • Monopattino elettrico per adulti pieghevole
  • 3 modalità di guida: Eco, Normale, Sport
  • Velocità massima 25 Km/h in modalità Sport e 15 km/h in modalità Eco
  • Autonomia 25 km con una ricarica
  • Peso del monopattino: 14,4 kg
  • Ruote Flat-Free da 9″ a prova di foratura
  • Display LED a colori con indicatore velocità e livello batteria
  • Connessione Bluetooth
  • 3 freni indipendenti: uno elettronico e due freni posteriori meccanico e magnetico
  • Catarifrangenti posti nella parte frontale, laterale e posteriore

#6

Xiaomi Mi Electric Scooter 3

Xiaomi Mi Electric Scooter 3

Prezzo --

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Monopattino elettrico pieghevole fino a 100 kg
  • Autonomia: fino a 30 km
  • Velocità massima: 25 km/h
  • Doppio sistema frenante con freno a disco posteriore a due pastiglie
  • Può affrontare pendenze fino al 16%
  • Modalità Sleep per prolungare la durata della batteria
  • Telaio in lega di alluminio robusto e leggero
  • Display integrato nel manubrio
  • Supporto connessione Bluetooth per l’app da Smartphone
  • Design moderno con parafanghi in gomma e catarifrangenti
  • Lucchetto incluso

 

Il miglior monopattino elettrico rapporto qualità prezzo è lo Xiaomi Mi Electric Scooter 3. È dotato di una buona autonomia: 30 km con una ricarica. Offre buone prestazioni anche su pendenze fino al 16% e il sistema di doppia frenata lo rende sicuro e stabile. Il telaio in alluminio aerospaziale e le impugnature antiscivolo completano un monopattino elettrico scattante e performante, ottimo per un uso prolungato.


#7

Nexity X7 Sonic

Nexity X7 Sonic

Prezzo --

  • Monopattino elettrico pieghevole IP54
  • Sistema Cruise Control che garantisce una velocità costante
  • Triplo sistema frenante: leva manuale sul manubrio, freno a pedale di emergenza e sistema di frenata ABS elettronico
  • Dotato di luci anteriore e posteriore
  • 4 catarifrangenti e 3 LED lampeggianti
  • Ruote rinforzate anti-esplosione da 10”
  • Telaio in alluminio aeronautico
  • Tappetino antiscivolo in silicone
  • 3 modalità di guida: Eco, Sport e Principiante
  • Con display LCD per monitorare le varie funzioni
  • Pendenza massima: 15%
  • Peso: 13 kg


#8

Ducati Pro 1 Evo

Ducati Pro 1 Evo

Prezzo --

  • Monopattino elettrico per spostarsi in città
  • Doppio freno: freno elettrico anteriore e freno a disco posteriore
  • Autonomia: 25 km
  • Peso: 12 kg
  • Ruote da 8,5” con camera d’aria
  • Batteria da 280 Wh
  • Motore silenzioso da 350W
  • Telaio in alluminio
  • Luce anteriore posta sotto il manubrio
  • Supporto Bluetooth per collegarsi all’apposita App

#9

Razor Power Core E90

Razor Power Core E90

Prezzo --

  • Monopattino per bambini e ragazzi
  • Motore efficiente senza manutenzione
  • Adatto dagli 8 anni in su
  • Carico massimo 54 kg
  • Peso monopattino 9 kg
  • Velocità massima 16 km/h
  • Autonomia 80 minuti
  • Con freno anteriore manuale
  • Acceleratore a pulsante
  • Struttura e forcella in acciaio
  • Ruota anteriore in uretano
  • Cavalletto retraibile
  • Dimensioni 84,5 x 20,5 x 43 cm

#10

MEGAWHEELS S1

Megawheels S1

Prezzo 259,90 €

La migliore scelta economica
  • Scooter elettrico pieghevole per adulti e bambini
  • Potenza 250 Watt
  • velocità massima 23 km/h
  • Autonomia batteria 10-15 km
  • Tempo di ricarica 2-3 ore
  • Realizzato in lega di alluminio resistente agli urti
  • Sistema a doppio freno: freno motore elettronico sul manubrio e freno posteriore a frizione a pedale su ruota posteriore
  • Fanale posteriore a LED
  • Certificazione di sicurezza CE / UL / FCC / RoHS
  • Altezza regolabile su 3 livelli
  • Capacità massima di carico 68 kg
  • Ammortizzatore

 

Il miglior monopattino elettrico economico è il Megawheels S1, un monopattino compatto e leggero che pesa appena 8 kg e con una capacità massima di carico di 68 kg. È perfetto per gli adolescenti e anche per i bambini oltre gli 8 anni grazie anche all’altezza regolabile. Il sistema di doppio freno e l’ammortizzatore lo rendono sicuro in strada, mentre la struttura in alluminio è solida e durevole.


Come scegliere un monopattino elettrico

Vediamo quali sono le caratteristiche principali da valutare prima di acquistare il miglior monopattino elettrico adatto alle nostre necessità.

Se si tratta di un mezzo per divertirci ogni tanto, saremo orientati su un monopattino essenziale. Se invece è un mezzo necessario per spostarci in città per andare a lavoro o serve ai nostri figli adolescenti per andare a scuola, vale la pena scegliere un monopattino elettrico di alta qualità e dotato di funzioni avanzate.

 

Potenza e motore

I monopattini elettrici raramente superano i 500 watt di potenza, questo è dovuto anche al fatto che esistono delle imposizioni di legge sulla velocità, per cui non ha senso costruire motori potenti. 

Per questo, in commercio troviamo monopattini con potenza tra i 250 e i 500 watt. Una maggiore potenza corrisponde a un motore più performante in termini di velocità e resistenza, nonché alla possibilità di superare pendenze più o meno accentuate.

I monopattini elettrici top di gamma sono dotati di motore brushless. Si tratta di un motore senza spazzole che funziona grazie a un campo magnetico. Questo tipo di motore è molto efficiente dal punto di vista energetico e richiede un minor spazio e minor peso rispetto ai motori tradizionali. Per questo viene spesso applicato su macchine piccole proprio come il monopattino elettrico. Si tratta inoltre di un motore estremamente silenzioso.

 

Velocità

La velocità media di un monopattino elettrico varia tra 6 e 45 km /h, ed è legata alla potenza del motore. Per scegliere quello giusto occorre verificare attentamente l’uso che vogliamo farne e la città in cui viviamo. Infatti, vengono stabiliti a proposito dei limiti di legge da rispettare.

La velocità massima nelle zone pedonali è di 6 km/h, (seppure rimane il divieto di transitare sui marciapiedi), la velocità massima in strada urbana è di 25 km/h e il monopattino può essere usato alla massima velocità di 45 km/h solo su alcune piste ciclabili. È utile in questo senso verificare le indicazioni del proprio comune di residenza.

Per questo, se il nostro percorso abituale non è servito da piste ciclabili, un monopattino elettrico che raggiunge i 45 km/h può essere utile per una maggiore potenza del motore, ma dobbiamo essere coscienti che potremo usarlo raramente alla sua massima velocità.

Per facilitare l’uso del monopattino e il rispetto dei limiti di legge, i migliori monopattini elettrici sono dotati di velocità regolabile.

Una volta impostata la velocità massima di 6 km /h , per esempio, non dobbiamo preoccuparci di nulla se non di guidare il nostro mezzo, in quanto un’eventuale accelerazione non avrà influenza sulla nostra marcia fino a che non selezioniamo un’altra velocità.

Un altro motivo per impostare la velocità massima è quando lasciamo usare i monopattini ai bambini (quando consentito dal modello acquistato).

I migliori monopattini elettrici consentono di selezionare una velocità di crociera costante per offrire il miglior risparmio energetico e aumentare la durata della batteria. Questa velocità di solito si attesta tra i 15 e i 18 km / h.

 

Pendenza e dossi

Non tutti i monopattini elettrici possono trasportarci in salite o in discese accentuate. In entrambi i casi il motore verrebbe sottoposto a uno sforzo eccessivo, inoltre le ruote potrebbero slittare compromettendo la marcia e di conseguenza la sicurezza.

Se prevediamo di affrontare percorsi con salite e discese, scegliamo un monopattino appositamente progettato per transitare su pendenze di almeno 10% di dislivello. I migliori modelli possono raggiungere una pendenza del 15%.

Per fare un paragone, una pendenza dell’8% è il limite legale per la rampa per disabili che troviamo all’ingresso degli uffici pubblici. Mentre la maggior parte delle strade urbane e delle piste ciclabili (costruite dopo il 2002) non dovrebbe superare la pendenza del 10%.

Così un monopattino in grado di superare pendenze del 15% ci assicura una buona percorrenza della maggior parte delle strade cittadine e degli scivoli in aree pedonali (ove consentito l’ingresso ai monopattini). Naturalmente ci sono le dovute eccezioni nei centri storici di molte città italiane nei quali la pendenza potrà superare il 20%.

I monopattini elettrici dotati di pneumatici possono superare piccoli dossi e dislivelli di qualche centimetro, ma come in bici e in moto, occorre fare attenzione a buche o avvallamenti.

 

Batteria

Il monopattino elettrico è alimentato da una batteria ricaricabile. Le più diffuse sono le batterie al litio che si ricaricano con un normale alimentatore dalla prese domestiche. La batteria è sempre estraibile per essere sostituita dopo alcuni anni con una batteria nuova che possa prolungare la vita dello stesso monopattino.

Nella scelta del miglior monopattino adatto alle nostre esigenze possiamo basarci anche sul tempo di ricarica della batteria, che può variare da 2 o 3 ore fino a 6 ore.

 

Autonomia della ricarica

Possiamo trovare monopattini con un’autonomia di 20 km e monopattini con un’autonomia di 45 km con una sola ricarica. In base alle caratteristiche del monopattino possiamo valutare l’autonomia con una ricarica completa, che viene misurata in km percorsi.

Questo parametro è molto importante per scegliere il monopattino elettrico più adatto alle nostre esigenze e al nostro stile di vita in base alle distanze che siamo soliti percorrere.

L’autonomia indicata dal produttore è un dato generale che può essere ottimizzato mantenendo velocità basse e costanti. Per risparmiare batteria e consentire un uso prolungato, i monopattini elettrici top di gamma sono dotati di sistema cruise control, che imposta una velocità ottimale in grado di sfruttare al meglio l’energia elettrica disponibile.

Al contrario, se usiamo il monopattino sempre alla massima velocità, la batteria potrebbe scaricarsi prima del previsto.

La durata della batteria, viene influenzata anche dal dislivello del manto stradale e dal peso dell’utilizzatore. In entrambi i casi infatti, il motore sfrutta più energia.

 

Display e indicatori

Un buon monopattino elettrico sarà dotato di display, grazie al quale possiamo monitorare tutti i parametri essenziali. Il dato più importante è il livello di batteria, che ci permette di tenere sotto controllo la nostra autonomia. Il livello di batteria può essere evidenziato in un display LED, oppure tramite indicatori luminosi nel manubrio.

Un altro dato da monitorare è la velocità, così come le impostazioni della stessa, quando è possibile regolarla nei modelli di monopattino che lo consentono.

 

Peso

Un monopattino elettrico top di gamma, compresi i monopattini elettrici con sella, può superare il peso di 20 kg; si tratta della scelta migliore per l’uso in strada e come mezzo di trasporto per lunghe distanze, ma potrebbe non essere una scelta adatta a tutti.

Infatti, se il nostro tragitto include percorsi a piedi o sui mezzi pubblici, dobbiamo tener presente che dovremo trasportare il monopattino a mano. Per questo motivo tra le caratteristiche da tenere in considerazione durante la scelta c’è anche il peso del monopattino elettrico, che deve essere adeguato al tipo di utilizzo che se ne intende fare.

Un monopattino elettrico leggero pesa tra i 12 e i 15 kg, di solito è la scelta migliore per transitare in città dove sono previste soste e tratti a piedi.

I monopattini elettrici superleggeri pesano tra gli 8 e i 10 kg, comprendono anche i modelli per bambini e sono i più maneggevoli in assoluto.

 

Dimensioni

Per quanto riguarda le dimensioni di un monopattino elettrico consideriamo una misura standard 100 cm di lunghezza comprese ruote e pedana e 100-115 cm di altezza dalla ruota anteriore al manubrio. I monopattini elettrici compatti invece misurano 80-90 cm di lunghezza e 80-90 cm in altezza.

I migliori monopattini elettrici hanno l’altezza del manubrio regolabile per essere adattati a persone di diverse altezze.

Per quanto riguarda la pedana, una buon sostegno è offerto da pedane attorno ai 30 cm di larghezza, anche se troviamo monopattini con pedane larghe appena 20 cm.

 

Monopattino elettrico pieghevole

Il monopattino elettrico pieghevole ha il vantaggio primario di essere poco ingombrante, soprattutto quando vogliamo trasportarlo a mano sui mezzi pubblici, a piedi, oppure riporlo nel bagagliaio dell’auto o sotto la scrivania in ufficio.

Alcuni modelli di monopattino si ripiegano semplicemente in due con il manubrio che si abbassa sulla pedana. Altri invece si piegano in tre punti, con la ruota davanti che rientra sulla pedana e permette di ridurre ancora di più la lunghezza del monopattino elettrico da chiuso.

 

Peso di carico massimo

La maggior parte dei monopattini sopporta un peso di carico fino a 100 kg, mentre i modelli più grandi e robusti, possono arrivare fino a 120-150 kg di carico massimo. Al contrario, i monopattini compatti o dedicati a bambini e ragazzi, sono adatti a trasportare persone fino a  60-70 kg di peso.

Rispettare il peso massimo è importante per la propria sicurezza, visto che tutta la struttura, inclusi pedana, ruote e sistema frenante, potrebbe deformarsi o inclinarsi se caricata in modo eccessivo. Valutare la portata del monopattino elettrico permette anche di evitare di sottoporre il motore ad uno sforzo maggiore che potrebbe far perdere l’efficienza del monopattino stesso.

 

Freni

Il monopattino elettrico è sempre dotato di freni. Al contrario del monopattino tradizionale per cui basta scendere con un piede a terra per arrestare la corsa, o un solo freno meccanico sulla ruota posteriore, la velocità che può raggiungere un monopattino elettrico è tale da richiedere obbligatoriamente un sistema di frenata immediato.

 

Freni a pedale

Tra i freni applicati al monopattino elettrico, troviamo il freno a pedale, di solito situato nella ruota posteriore, che consiste in un piccolo pedale da premere con il piede per rallentare o frenare la ruota. È un sistema frenante molto semplice ed economico, presente anche in alcuni monopattini tradizionali, che in un monopattino elettrico si usa solo quando stiamo viaggiando a velocità molto basse.

 

Freno a manubrio

I monopattini elettrici hanno una velocità media di 20-25 km /h, per questo è sempre necessario un freno con i comandi situati nel manubrio e che possa garantire una frenata sicura in pochi istanti. Per questo vengono montati soprattutto freni a disco, specialmente quando le ruote superano i 110 mm.

I freni a disco si attivano grazie a una manopola da ruotare, come quelli delle moto, o più raramente tramite maniglia come il freno della bici. I freni possono essere presenti solo sulla ruota anteriore oppure su entrambe per garantire la massima sicurezza.

 

Freni ABS

I migliori monopattini elettrici sono dotati di freni con sistema ABS che impedisce alle ruote di bloccarsi e di slittare, evitando brutte cadute. Inoltre sono dotati di fanalini di stop che si illuminano al tocco del freno per segnalare agli altri la frenata o il rallentamento del monopattino. Questa funzione è indispensabile se si vuole viaggiare di notte.

 

Fanali e luci

Per poter usare il monopattino elettrico di notte, la legge impone luci davanti e dietro. Le luci montate sui monopattini elettrici sono quasi sempre luci LED alimentate dalla stessa batteria e, come quelle dei motorini, sono indispensabili non solo per illuminare il percorso, ma soprattutto per segnalare la propria presenza in strada.

Teniamo presente che il monopattino è davvero piccolo rispetto agli altri mezzi presenti in strada. A questo proposito è molto frequente l’uso di catarifrangenti lungo i lati del monopattino perché sia ben visibile lateralmente, misura di sicurezza fondamentale quando si attraversa un incrocio.

Un’ulteriore misura da adottare, e ormai obbligatoria in molti comuni, è indossare il giubbotto catarifrangente.

 

Ruote

Le ruote sono un’altra caratteristica molto importante dei monopattini elettrici. I modelli più piccoIi e leggeri sono dotati di ruote di gomma a loro volta piccole e leggere, adatte a percorrere brevi tratti o montate su monopattini adatti ai bambini o con un peso di carico limitato.

I monopattini elettrici top di gamma sono dotati di veri e propri pneumatici, con battistrada antiscivolo, adatti anche al manto stradale poco regolare e soprattutto che offrono sicurezza in frenata. Questo tipo di ruote di solito è corredato da sospensioni e ammortizzatori che rendono il viaggio confortevole anche in caso di piccole buche e dislivelli, e allo stesso tempo proteggono la struttura da eventuali danni.

 

Connettività

Oggi i monopattini elettrici sono dotati delle migliori tecnologie, una di queste è la connessione bluetooth che consente di collegare il monopattino allo smartphone. A tal proposito esistono molte app già in dotazione all’acquisto del monopattino, oppure scaricabili a parte che ci permettono di gestire il nostro mezzo.

Uno dei problemi più sentiti è certamente la possibilità di furto. Sebbene un monopattino pieghevole sia facile da trasportare e tenere sempre con sé, ci sono momenti in cui dobbiamo necessariamente riporlo in un’altra stanza o area all’aperto: a lavoro, in palestra o a scuola.

Tramite app è possibile inserire diversi tipi di antifurto come il blocco delle ruote, oppure inserire una password che impedisca a chiunque di poterlo utilizzare. Tutto questo rende inutile il furto del monopattino o almeno lo scoraggia.

In più, tramite smartphone, possiamo impostare la velocità massima, per esempio se prestiamo il monopattino a bambini e ragazzi.

 

Dove si può usare il monopattino elettrico?

Secondo il codice della strada, il monopattino elettrico può transitare in tutte le piste ciclabili e sulle strade cittadine che impongono un limite di velocità di 30 km /h. È vietato l’uso del monopattino elettrico sui marciapiedi, ma in alcune città è possibile usarlo in aree pedonali, intese come aree vietate ai veicoli a motore, per esempio nei centri storici. In questo senso il monopattino elettrico viene equiparato alla bicicletta.

Fuori città e nelle strade provinciali il monopattino è vietato (a meno che non sia presente una pista ciclabile o ciclopedonale).

Per quanto riguarda la sicurezza, non sono obbligatori né casco, né assicurazione, anche se il casco è sempre consigliabile. Inoltre, i monopattini elettrici possono viaggiare la notte solo se muniti di apposite luci Led davanti e dietro e con l’uso del giubbotto con catarifrangenti da parte dell’utilizzatore.

Per anni c’è stata molta confusione sull’uso di questo mezzo di trasporto, ma nel 2020 la legge ha finalmente chiarito molti aspetti.

 

Il monopattino elettrico è adatto a tutti?

Dobbiamo distinguere i monopattini adatti ai bambini, utilizzabili solo nei parchi e nelle aree pedonali, dai monopattini elettrici adatti agli adulti e agli adolescenti oltre i 14 anni. La differenza risiede non solo nelle dimensioni, ma nella velocità massima raggiungibile e nella potenza del motore.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 5]

Potrebbero interessarti anche: