Ecco quali sono i migliori monopattini per bambini da acquistare e quale scegliere in base alle proprie esigenze, per giocare al parco o muoversi in città.

 

Il monopattino per bambini, conosciuto anche come scooter monopattino o scooter per bambini, è un ottimo mezzo alternativo alla bicicletta, e può essere utilizzato non solo come gioco ma anche per sviluppare la coordinazione e il senso dell’equilibrio.

Tra gli altri vantaggi dell’utilizzo dello scooter monopattino si possono vedere anche il miglioramento della concentrazione; inoltre questo mezzo favorisce l’attività all’aperto e permette di allenare la muscolatura di gambe e braccia facendo divertire il bambino.

Facile da guidare e da trasportare, i bambini tendono ad apprezzare i monopattini anche per i design accattivanti e moderni, mentre i genitori sono rassicurati dalla presenza di ginocchiere e paragomiti spesso presenti nella confezione del monopattino stesso, da utilizzare insieme ad un casco per garantire la sicurezza del bambino durante l’uso.

Moltissimi monopattini inoltre si adattano alla crescita del bambino, grazie ai manubri regolabili in altezza. E per chi mantiene la passione per questo mezzo, si potrà poi pensare di passare ad un monopattino elettrico più avanzato per potersi muovere autonomamente per brevi percorsi da adolescente.

 

I migliori monopattini per bambini da acquistare

Per facilitarvi la scelta, ecco i migliori monopattini per bambini con le rispettive caratteristiche principali, in una fascia di prezzo dai 30 e i 150 Euro.


#1

Razor Power Core E90

Razor Power Core E90

Prezzo --

Il miglior monopattino per bambini elettrico
  • Monopattino elettrico a 12V con motore Kick Start
  • Età: a partire dagli 8 anni
  • Carico massimo: 54 kg
  • Velocità: fino a 16 km/h
  • Autonomia: 80 minuti di uso continuo
  • Tempo di ricarica: 6 ore
  • Telaio in acciaio
  • Con acceleratore a pulsante
  • Freno anteriore a pressione
  • Ruota anteriore in uretano
  • Con cavalletto retraibile
  • Pieghevole

 

Il Razor Power Core E90 è un monopattino elettrico progettato per bambini a partire dagli 8 anni, in grado di sopportare fino a 54 kg, dotato di un motore Kick Start da 12V che permette di raggiungere la velocità di 16 km/h. L’autonomia del monopattino è di 80 minuti di uso continuo, mentre i tempi di ricarica del motore sono di 6 ore. Tra i materiali utilizzati troviamo un telaio in acciaio, una ruota anteriore in uretano e una posteriore in gomma Airless.


#2

Hudora Big Sheel Generation V 205

Hudora Big Sheel Generation V 205

Prezzo 124,19 €

Il miglior monopattino per bambini a spinta
  • Monopattino in alluminio
  • Età: a partire da 6 anni
  • Pieghevole con meccanismo di piegatura semplificata
  • Portata massima: 100 kg
  • Maniglia con fissaggio a vite
  • Manubrio regolabile in altezza a forma di V, da 92 a 97 cm
  • Ottimo controllo direzionale
  • Pedana extra large
  • Cuscinetti a sfere ABEC 7
  • Freno a frizione in alluminio estruso

 

Il monopattino Hudora Big Sheel Generation V 205 è pensato per bambini a partire dai 6 anni d’età, e ha un design moderno caratterizzato da un manubrio a forma di V. La pedana extra large, 35 x 14 cm, assicura una guida confortevole e un’ottima stabilità. Il manubrio regolabile da 92 fino a 97 cm accompagna la crescita del bambino, permettendogli di assumere una posizione ottimale durante l’utilizzo.

Lo scooter monopattino può facilmente essere piegato con una sola mano per trasportarlo più facilmente. Sul retro e sulla parte anteriore sono presenti delle trappole anti sporco, che semplificano la manutenzione del mezzo.


#3

Hudora Big Wheel GS 205

Hudora Big Wheel GS 205

Prezzo 94,71 €

  • Monopattino pieghevole con ruote grandi
  • Dimensione ruote: 205 mm
  • In alluminio di alta qualità
  • Capacità di carico: 100 kg
  • Ruote in materiale plastico ad alto spessore e alta resistenza
  • Cuscinetto a sfere ABEC 5
  • Manubrio regolabile in altezza (79-104 cm) con chiusura a scatto
  • Freno a frizione posteriore
  • Con riflettori e tracolla regolabile


#4

Fascol 3 Ruote

Fascol 3 Ruote

Prezzo --

Il miglior monopattino per bambini a 3 ruote
  • Monopattino a 3 ruote pieghevole
  • Ideale per bambini dai 3 ai 12 anni
  • Con manico ad altezza regolabile: 60-72-77-82 cm
  • Certificato da TÜV
  • Capacità massima: 60 kg
  • Dimensione delle ruote anteriori: 12 x 4 cm
  • Dimensione delle ruote posteriori: 8 x 5 cm
  • T-bar in lega di alluminio
  • Freno indipendente dalla ruota posteriore
  • Viti anti-allentamento per le ruote
  • Ruote luce LED

 

Il Fascol 3 Ruote è il monopattino a 3 ruote ideale per i bambini dai 3 ai 12 anni, grazie al suo manico ad altezza regolabile in 4 posizioni: 60-72-77-82 cm. Il design innovativo si basa sul principio di sospensione dell’automobile, ed è dotata di molla di smorzamento incorporata nel supporto dello sterzo. Le viti delle ruote sono dotate di tecnologia anti allentamento che assicura maggiore sicurezza. Le ruote sono dotate di LED che si accendono automaticamente quando si mette in azione il monopattino, senza l’utilizzo di alcuna batteria.


#5

Apollo Phantom PRO

Apollo Phantom PRO

Prezzo --

Il monopattino XXL per bambini e adulti
  • Monopattino pieghevole per bambini e per adulti
  • Per bambini dai 7 anni
  • Ideale per bambini e adulti con altezza da 120 cm fino a 190 cm
  • Fino a 100 kg di peso
  • Ruote XXL
  • Altezza regolabile
  • Pieghevole con chiusura ad 1 click
  • Con stand per il parcheggio
  • Ruote in PU da 20 cm di diametro
  • Con maniglie imbottite
  • Freno ad attrito sulla ruota posteriore

 

Il monopattino Apollo Phantom PRO ha la caratteristica di poter utilizzato sia dai bambini alti 120 cm, quindi a partire dai 7 anni, sia dagli adulti fino a 190 cm, grazie alla sua capacità di carico fino a 100 kg. Le dimensioni del monopattino sono XXL, così come le ruote in PU da 20 cm di diametro e il manubrio è regolabile in altezza. Può essere facilmente piegato con il sistema ad 1 Click e trasportato con sé ovunque.


#6

Micro Sprite

Micro Sprite

Prezzo 109,90 €

  • Monopattino ripiegabile in alluminio
  • 2 ruote LED
  • Pedana stabile e manubrio a T
  • Portata massima: 100 kg
  • Ideali per bambini dai 5 anni in su
  • Manubrio ripiegabile e regolabile in altezza da 65 a 93 cm
  • Ruote in poliuretano resistente
  • Peso: 2,7 kg
  • Made in Svizzera


#7

Globber Primo Plus

Globber Primo Plus

Prezzo --

  • Monopattino a tre ruote
  • 2 ruote anteriori e una posteriore
  • Portata massima: 50 kg
  • Età: dai 3 fino ai 6 anni
  • Manopole ergonomiche
  • Sterzo Lock System intuitivo
  • Manubrio T-Bar regolabile in 4 altezze da 67,5 fino a 82,5 cm
  • Ideale per sviluppare l’equilibrio
  • Altezza del ponte ridotta


#8

3StyleScooters RGS-1

3StyleScooters RGS-1

Prezzo --

  • Monopattino per bambini pieghevole a 3 ruote
  • Ideale per bambini dai 3 anni fino ai 6 anni
  • Con ruote Spin & Flash con LED lampeggianti
  • Manubrio con 4 altezze regolabili: 48, 66, 70 e 74 cm
  • Sistema di manovra brevettato EasyGlide
  • Soluzione ideale per i principianti
  • Leggero e pieghevole
  • Sistema frenante efficace


#9

Bopster Kick

Bopster Kick

Prezzo --

Il migliore monopattino per bambini economico
  • Monopattino leggero a 2 ruote
  • Per bambini dai 5 anni in su
  • Si piega con un click
  • Diametro ruote in PU da 120 mm con sospensioni
  • Con cuscinetti ABEC-5
  • Freno posteriore
  • Manubrio regolabile in 4 altezze: 62, 74, 79, 84 cm
  • Dotato di maniglie imbottite staccabili quando è piegato
  • Peso del monopattino: 2,8 kg

 

Il Bopster Kick è lo scooter monopattino a 2 ruote ideale per i bambini dai 5 anni in su. È dotato di maniglie imbottite staccabili, per piegarlo più comodamente e riporlo facilmente. Il monopattino si piega facilmente con un click. Il manubrio è regolabile in quattro altezze, tra i 62 e gli 84 cm, per adattarsi alla crescita del bambino. La struttura robusta, ma leggera, pesa solo 2,8 kg e lo rende facile da trasportare mentre è piegato.


#10

Smoby Cars

Smoby Cars

Prezzo 32,69 €

  • Monopattino a 3 ruote
  • 2 ruote posteriori e 1 ruota anteriore
  • Struttura in metallo
  • Manubrio regolabile: 67 e 70 cm
  • Età: dai 3 anni in su
  • Ampia base per i piedi
  • Ruote silenziose e traslucide
  • Con grafiche del cartone animato Cars
  • Sono disponibili anche altre grafiche

Come scegliere un monopattino per bambini

Per scegliere il monopattino per bambini è necessario tenere conto non solo delle caratteristiche del mezzo, ma anche dell’età, della corporatura e delle capacità del bambino.

 

Struttura di un monopattino

Un monopattino classico per bambini è composto da un telaio, una pedana, un manubrio e due o tre ruote, a seconda della tipologia.

I monopattini elettrici presentano anche una batteria, solitamente posta sotto la pedana, che permette di andare a una velocità sostenuta senza doversi basare solamente sulla spinta delle proprie gambe per muoversi.

Il monopattino scooter è molto meno ingombrante di una bicicletta, può essere parcheggiato più facilmente e può eventualmente essere portato all’interno degli edifici.

 

Tipologia di monopattino

A seconda dell’età del bambino, ci sono diversi modelli di monopattino:

  • i monopattini baby a 3 ruote sono ideali per i bambini più piccoli, a partire dai 2 anni;
  • i classici monopattini a 2 ruote sono ideali per bambini di età tra i 4 e gli 8 anni;
  • monopattini freestyle per i bambini più esperti e che vogliono utilizzare il monopattino anche per acrobazie e competizioni;
  • monopattini elettrici per ragazzi di almeno 14 anni, ideali da utilizzare come mezzo di trasporto per brevi percorsi.

I monopattini freestyle sono dotati di un telaio molto solido ma leggero, e con ruote dure da 10 mm di diametro.

Esistono poi monopattini a 3 ruote adatti anche per bambini di età dai 4 agli 8 anni, ideali per i bambini che preferiscono dei mezzi più stabili. Sul mercato si possono trovare due tipologie di monopattini a 3 ruote: quelli con due ruote anteriori e una posteriore, e i modelli con una ruota anteriore e due posteriori.

I monopattini con una ruota anteriore e due posteriori possono essere più difficili da utilizzare per i bambini più piccoli, poiché potrebbero andare a toccare una delle ruote con la gamba quando si danno la spinta.

I monopattini con due ruote anteriori e una posteriore sono i più diffusi e garantiscono maggiore stabilità e una distribuzione del peso migliore.

 

Materiali

Un buon monopattino per bambini deve avere un telaio robusto per reggere il peso del bambino; solitamente questo elemento è realizzato in acciaio, in lega di alluminio oppure in una lega metallica.

La scocca del monopattino può essere in plastica, più leggera ma meno resistente agli urti, in alluminio, più resistente ma anche più pesante, oppure in resine termoindurenti o polipropilene, materiali atossici e anallergici che coniugano la leggerezza e la resistenza.

Le ruote sono solitamente realizzate in gomma antiscivolo, dotate di cuscinetti di precisione con classificazione ABEC e con sistemi sterzanti e ammortizzanti.

 

Tipologia di cuscinetti

Non tutti i cuscinetti sono uguali, ed è bene verificare la tipologia per capire se il modello di monopattino è adatto per le strade, oppure se è pensato per le piste e le rampe.

La differenza delle tipologie di cuscinetti andrà ad influenzare non solo il sistema sterzante, ma anche la velocità che il monopattino potrà raggiungere.

 

Sicurezza

Per quanto riguarda il monopattino scooter, si consiglia di verificare l’efficacia dei freni e la presenza di un paraurti anteriore per evitare incidenti da parte dei bambini più piccoli (2-6 anni).

I migliori monopattini per bambini sono inoltre dotati di riflettori e di sistemi di ammortizzazione che rendono più facile il controllo e la sterzata del monopattino.

Alcuni dei monopattini per bambini più avanzati possono presentare anche una leva del freno, che permette di aiutare a fermare il mezzo più efficacemente.

Ulteriori sistemi di sicurezza sono dati dalle protezioni che il bambino deve indossare durante l’utilizzo del monopattino: casco, ginocchiere, gomitiere e parapolsi non devono mai mancare, e bisogna anche scegliere un paio di scarpe adeguate e che contengano bene i piedi; è consigliato evitare l’utilizzo di ciabatte o infradito.

 

Manubrio regolabile

L’altezza del manubrio di un monopattino per bambini non è quasi mai un problema, poiché molti monopattini sono dotati di manubrio regolabile che permette di adattarsi alla crescita del bambino, garantendo un utilizzo prolungato per più anni. L’importanza del manubrio estensibile garantisce un’impugnatura solida e che non costringe il bambino a curvare la schiena durante l’utilizzo.

Alcuni modelli di monopattino per bambini possono essere utilizzati anche da adulti; in questo caso sarà necessario controllare l’altezza massima e il peso consigliati per l’utilizzo.

 

Portata massima

I migliori monopattini per bambini hanno una portata massima fino ai 100 kg, e spesso questi modelli sono utilizzabili anche dagli adolescenti e dagli adulti. I monopattini solo per bambini, solitamente hanno una portata massima tra i 50 e i 60 kg.

 

Monopattino pieghevole

I migliori monopattini per bambini possono essere ripiegati per un facile trasporto in macchina o sui mezzi di trasporto.

Un monopattino pieghevole per bambini con sistema di chiusura facilitata rende possibile l’operazione di chiusura in totale autonomia, ed è attivabile con un semplice click.

 

Dimensione delle ruote

I monopattini con ruote grandi sono indicati per bambini di età dai 4 anni in su, poiché la dimensione delle ruote assicura una maggiore adesione al terreno, evitando che il bambino possa ribaltarsi durante la corsa, in particolare nelle curve.

Le ruote XXL possono arrivare fino a più di 20 cm di diametro, e sono disponibili sia nei monopattini a 2 ruote sia nei modelli a 3 ruote.

Bisogna però anche considerare la velocità raggiungibile dal monopattino in base alle ruote; in linea di massima, a ruote grandi, con maggiore attrito a terra, corrispondono velocità più limitate, mentre le ruote più piccole e sottili possono raggiungere velocità più elevate.

 

Colore

Essendo un prodotto per bambini, i monopattini sono solitamente prodotti in colori accattivanti, ed è quindi bene chiedere anche al diretto interessato quale modello preferisce. Alcuni monopattini sono disponibili in diverse colorazioni, e a volte sono decorati con i personaggi dei cartoni animati del momento.

 

Manutenzione

Per allungare la vita del monopattino, è bene controllare le giunture e pulirle dalla polvere, oltre che verificare lo stato di viti e bulloni che devono sempre essere ben fissati. Se il monopattino viene utilizzato quotidianamente, le parti più stressate del monopattino sono infatti le giunture.

 

Prezzo

I monopattini hanno un prezzo molto abbordabile, a partire dai più economici a 40 Euro fino a 150 Euro dei modelli elettrici più avanzati. Indicativamente si può dividere la fascia di prezzo in base alla tipologia di monopattino.

I monopattini baby, per i bambini dai 2 ai 5 anni, sono compresi in una fascia di prezzo tra i 30 e i 70 Euro.

I monopattini classici per bambini dai 6 ai 12 anni, si trovano solitamente in una fascia di prezzo tra i 40 fino a 90 Euro.

I monopattini elettrici per bambini più economici hanno un prezzo intorno agli 80 Euro, per arrivare fino a oltre i 200 Euro per i modelli più avanzati, adatti anche per gli adulti.

Non ci sono differenze di prezzo sostanziali tra modelli a 2 ruote e a 3 ruote, per cui i genitori che vogliono assicurarsi di un mezzo più stabile possono scegliere un modello a 3 ruote senza dover spendere molto di più rispetto ad un classico monopattino a 2 ruote.

 

Da che età i bambini possono andare in monopattino?

I bambini possono cominciare ad andare in monopattino a partire dai 2 anni, ma è opportuno optare per un monopattino baby a 3 ruote per assicurare maggiore stabilità ed evitare la perdita di equilibrio.

I bambini dai 4-5 anni fino agli 8 anni possono cominciare a utilizzare il classico monopattino a 2 ruote, optando per un modello con ruote extra large che assicurano maggiore aderenza sul terreno e migliorano la stabilità. È consigliato comunque verificare l’età consigliata sui diversi modelli.

Dopo gli 8 anni, a seconda delle capacità del bambino, si può optare per un monopattino avanzato con ruote off-road da 230 cm di diametro, adatti sia a sterrati sia a circuiti.

 

Come utilizzare un monopattino?

Tenendo le mani sul manubrio, si deve mettere un piede sulla pedana e spingere con l’altro piede a terra, per poi portare questo piede sulla pedana e mantenere l’equilibrio.

Se ci si trova su un monopattino a 3 ruote, mantenere l’equilibrio sarà ancora più semplice, grazie alla presenza di doppie ruote anteriori o posteriori.

Per chi è alla sua prima esperienza, è consigliato prendere confidenza con il sistema di guida e con la distribuzione del peso, regolando il movimento del manubrio e sfruttando la pedana e l’inclinazione, così da poter gestire il tutto con più semplicità.

Il monopattino classico si muove grazie alla spinta delle gambe, mentre i monopattini elettrici sono dotati di un sistema di propulsione a batteria che permette di moltiplicare l’intensità della spinta.

Non bisogna poi dimenticare di indossare sempre le protezioni quando ci si mette alla guida, per ridurre il rischio di infortuni.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 5]

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: