Per preparare un cappuccino a casa delizioso come al bar, ecco quali sono i migliori montalatte da acquistare, elettrici, manuali, compatti o professionali, e quale scegliere in base alle proprie esigenze.
Con un montalatte possiamo schiumare il latte per preparare il classico cappuccino, o per aggiungerlo al caffè, alla cioccolata calda, ai frullati. I migliori montalatte da usare a casa ci consentono di ottenere in pochi minuti una crema densa per un cappuccino come al bar, sia calda che fredda.
In commercio troviamo tante tipologie di prodotto: dai montalatte manuali a stantuffo, ai frullini a batteria, fino ai montalatte elettrici professionali che offrono una qualità identica alle macchine da caffè presenti nei bar.
Per scegliere il miglior montalatte da usare a casa, valutiamo l’uso che intendiamo farne. Se usiamo il montalatte ogni tanto, magari solo per un cappuccino la domenica mattina o per arricchire con la schiuma la cioccolata dei bambini, può andar bene un modello manuale ed economico.
Se invece siamo abituati a consumare il cappuccino o il caffè macchiato tutti i giorni, e abbiamo deciso di sostituire la colazione al bar con quella a casa, allora possiamo investire in un montalatte elettrico professionale che possa lavorare a pieno ritmo con una qualità eccellente.
I migliori montalatte da acquistare
Questi sono i migliori montalatte da acquistare, con le rispettive caratteristiche, in una fascia di prezzo tra i 20 e i 100 euro.
Il miglior montalatte professionale
- Montalatte elettrico a induzione
- Con selettore della temperatura da 45°C a 65°C
- Funzione “cioccolata calda”
- In acciaio inossidabile spazzolato
- LED luminoso rosso per il funzionamento a caldo o blu per il funzionamento a freddo
- Segnale acustico quando la bevanda è pronta
- Lavabile in lavastoviglie
- Capacità totale: 700 ml
- Quantità di latte da montare: da 120 a 350 ml
- 3 accessori per montare, scaldare e per sciogliere i pezzi di cioccolato
Il miglior montalatte elettrico sul mercato è a nostro avviso il Severin Premium Bar con riscaldamento a induzione, una potenza di 500 watt ed una solida struttura in acciaio inox. Il LED luminoso può assumere due colori a seconda del tipo di funzionamento: se si sceglie il funzionamento a caldo, il LED diventa rosso, mentre se si sceglie il funzionamento a freddo, il LED diventa blu. È possibile regolare e selezionare la temperatura su 4 livelli tra 45° e 65° per realizzare con precisione diverse ricette. Inoltre, è presente anche una funzione apposita per preparare la cioccolata calda.
- Montalatte caldo e freddo
- Potenza: 500 watt
- Capacità: 120 ml di latte
- Sufficiente per 2 cappuccini
- Rivestimento antiaderente
- Facile da pulire
- Senza filo
- Base rotante a 360 gradi
- Design elegante
- Impugnatura e riposizionamento facili
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- Montalatte elettrico a induzione con manico
- Temperatura selezionabile da 45°C a 65°C
- Funzione “cioccolata calda”
- LED luminoso rosso per il funzionamento a caldo, e blu per il funzionamento a freddo
- Segnale acustico quando la bevanda è pronta
- Lavabile in lavastoviglie
- Capacità totale: 500 ml
- Quantità di latte da montare: da 120 a 260 ml
- 2 accessori: una rotella zigrinata per montare il latte e una rondella liscia per scaldare
- Montalatte elettrico in acciaio inox
- Adatto per riscaldare e montare sia il latte caldo che freddo
- Potenza: 500W
- Funzionamento a caldo e a freddo
- 3 indicatori interni: livello minimo di liquido, livello massimo per la schiuma (115 ml), livello massimo per il riscaldamento (240 ml)
- Rivestimento antiaderente
- Rumorosità massima: 50 dB
- 2 indicatori LED per indicare la selezione della modalità
- Maniglia ergonomica adatta per versare comodamente la bevanda
Il miglior montalatte per rapporto qualità prezzo
- Montalatte elettrico con potenza 500 Watt
- Schiumatore acciaio inox
- Capacità: 240 ml per scaldare il latte o 115 ml per montare
- Con frusta per montare il latte e frusta per scaldare
- Spegnimento automatico
- Senza fili
- Con base a 360°
- Monta una tazza di latte in 80 secondi
- Rivestimento antiaderente facile da pulire
- Temperatura 68°C – senza surriscaldamento
- Con coperchio trasparente per controllare la preparazione
Il montalatte con il miglior rapporto qualità prezzo è Bialetti Automatico. Grazie al motore da 500 Watt monta una tazza di latte in 80 second, per una capacità di 115 ml. Questa grandezza lo rende il montalatte perfetto per una persona o una coppia. La temperatura massima di 68°C mantiene inalterata la qualità del latte ed evita di bruciare il recipiente. In più il rivestimento antiaderente offre una protezione maggiore e una migliore pulizia. Grazie al coperchio trasparente possiamo controllare la preparazione in tutte le sue fasi.
- Montalatte elettrico multifunzione
- Potenza: 460 Watt
- Pulsante retroilluminato per accendere, spegnere e preparare le ricette
- Coperchio trasparente per controllare la preparazione
- Un unico frullino magnetico per tutte le preparazioni
- Design ergonomico per versare le preparazioni con facilità
- Componenti rimovibili
- Card con codice univoco per registrazione macchina
- Libretto di istruzioni e garanzia
- Ariete Cappuccinatore Vintage Montalatte di nuova generazione
- Potenza: 500 Watt
- Funziona a caldo e a freddo con un unico gesto
- Prepara anche caffè shakerato, frappè, crema di latte e tante altre bevande
- Capacità per scaldare e miscelare: 250 ml
- Capacità per montare: 140 ml
- Beccuccio salvagoccia per versare il contenuto con facilità
- Rivestimento interno antiaderente facile da pulire
- Spegnimento automatico
- Peso: 898 g
- Dimensioni: 9,5 x 9,5 x 22 cm
- Montalatte di design ideale per ottenere facilmente una soffice crema di latte
- Coperchio dotato di una frusta a doppio disco brevettata per montare la crema
- Corpo in alluminio verniciato, resistente alle alte temperature
- Rivestimento interno antiaderente facile da pulire
- Capacità per montare: 166 ml
- Capacità per riscaldare e mescolare: 500 ml
- Peso: 272 g
- Dimensioni : 25 x 20 x 15 cm
- Materiale corpo: alluminio
- Materiale manico e pomolo: termoplastico
- Non idoneo all’uso su piastra induzione
Il miglior montalatte economico
- Montalatte elettrico con manico
- Corpo con doppia parete in acciaio inox
- Base a 360°
- Altezza: 20 cm
- Indicatori interni dei livelli massimi e minimi di latte da inserire
- Potenza: 500 Watt
- Capacità massima per riscaldamento: 240 ml
- Capacità minima e massima per schiumatura: 80 ml / 115 ml
- Protezione contro surriscaldamento
- Piedini antiscivolo
- Non lavabile in lavastoviglie
- Include 2 frullini: 1 per scaldare e mescolare il latte, e 1 per montare
Il miglior montalatte economico elettrico è Arendo MilkSky. Di dimensioni compatte, è realizzato con una doppia parete in acciaio inossidabile e offre una capacità massima di 115 ml per montare e 240 ml per scaldare il latte. Il manico permette di versare facilmente la schiuma alla fine del processo, e sono inclusi due frullini intercambiabili, a seconda di cosa si vuole preparare.
- Montalatte elettrico domestico
- In acciaio inox, con rivestimento antiaderente a doppio strato
- Adatto per preparare latte, caffè, cappuccino, cioccolata calda
- 4 funzioni: schiuma calda e densa, schiuma calda ma meno densa, riscaldamento, schiuma fredda
- 3 indicatori interni: livello minimo di liquido (75 ml), livello massimo per la schiuma (150 ml), livello massimo per scaldare i liquidi (300 ml)
- Temperatura costante a 65°C
- Base a 360°
- Include doppio set di accessori: 2 frullini per montare e 2 frullini per mescolare
Il miglior montalatte a frusta
- Montalatte universale elettrico
- Per schiumare il latte per caffè, cappuccini e caffè latte, cioccolate calde o fredde, latte aromatizzato, macchiati, drink speciali e frullati
- Frullino duraturo in acciaio inossidabile
- Impugnatura leggera in plastica
- Senza fili
- Alimentato da 2 batterie AA
- Tasto One Touch, basta tenere premuto e poi rilasciare per lo spegnimento
- Materiale: acciaio inossidabile
Il miglior montalatte manuale a frusta è il Simpletaste Frullino Montalatte. Alimentato a batteria, è leggerissimo e portatile; la frusta può essere inserita in qualunque tazza o recipiente per schiumare latte e mescolare cioccolata, caffè o drink freddi.
Come scegliere un montalatte
Vediamo le caratteristiche che distinguono i diversi montalatte attualmente in vendita per capire come scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze.
Montalatte manuale a stantuffo
Il montalatte manuale è composto da un bicchiere con manico e uno stantuffo. Il suo funzionamento è molto semplice perché basta versare il latte caldo o freddo e spingere lo stantuffo su e giù per alcuni minuti. Una volta che si è formata la schiuma del latte, si attende qualche secondo per lasciarla compattare e quindi si può versare in tazza.
Questo tipo di montalatte può essere realizzato in acciaio o in alluminio. Altri modelli invece sono realizzati con il bicchiere in vetro, che permette di vedere il contenuto e controllare la formazione della panna senza aprire il coperchio, mentre il supporto con manico e il coperchio sono realizzati in plastica.
Lo stantuffo di solito è formato da una struttura in metallo o plastica, e una retina metallica che, spinta a contatto con il latte, permette di incorporare l’aria.
Montalatte manuale a frullino o frusta
Il montalatte a frullino è dotato di una piccola frusta rotante da inserire direttamente dentro la tazza. Una volta azionato, produce un vortice che schiuma il latte. Il frullino è ottimo quando si vuole lavorare su piccole quantità.
In genere viene realizzato con il corpo in plastica e la frusta di metallo, è alimentato a batteria ed è tra i modelli più economici.
Il frullino è di piccole dimensioni, e si rivela perfetto anche da portare in vacanza o in qualunque altra abitazione ci vogliamo spostare, senza rinunciare al nostro amato cappuccino.
Montalatte elettrico
Il montalatte elettrico, chiamato anche cappuccinatore, è disponibile in diversi modelli. Ciò che hanno in comune è una base con il motore e un recipiente nel quale versare e montare il latte. Il recipiente è sempre estraibile, per poter versare il latte in tazza lasciando la base sul ripiano della cucina.
La maggior parte dei cappuccinatori e montalatte elettrici fungono anche da miscelatori per diverse bevande. Il montalatte elettrico è perfetto per la cioccolata, da preparare aggiungendo il cacao dopo aver scaldato o montato il latte. In alternativa, è anche possibile aggiungere altri ingredienti, come caffè, cioccolata, frullati di frutta e molti altri. In questo modo possiamo preparare una grande varietà di ricette.
La tecnologia di funzionamento si distingue prevalentemente in due tipologie: montalatte a resistenza elettrica e montalatte a induzione.
Il montalatte con resistenza elettrica è quello tradizionale, e generalmente prevede solo le opzioni caldo/freddo, mentre il montalatte a induzione offre un migliore controllo della temperatura del latte e un motore più silenzioso.
Materiali
Tra i materiali utilizzati per realizzare i montalatte elettrici troviamo l’acciaio inox, usato spesso per realizzare il recipiente, mentre la base può essere fatta di acciaio o alluminio.
In altri casi troviamo montalatte realizzati completamente in plastica resistente alle alte temperature e adatta al contatto con alimenti.
Vista la temperatura di riscaldamento, i migliori montalatte sono realizzati in modo da mantenere le pareti fredde durante il funzionamento, per non provocare ustioni o incidenti domestici. È quasi sempre possibile infatti afferrare il manico o l’intero recipiente con le mani per versare il latte senza bruciarsi.
Potenza e alimentazione
Il montalatte elettrico può essere alimentato a batteria oppure via cavo. La potenza del motore si attesta sui 100-150 Watt per i montalatte più economici fino a 450-600 Watt per i montalatte top di gamma.
In genere, maggiore è la potenza, più veloce sarà la preparazione. Per cui possiamo ottenere una tazza di latte schiumato in circa 60 secondi con i montalatte più semplici, mentre, nello stesso lasso di tempo, con un montalatte più potente, è possibile preparare fino a 2-3 tazze di latte.
Base a 360°
I montalatte con base rotante a 360° sono modelli di alta gamma predisposti per un uso facile e intuitivo. Come abbiamo visto, il montalatte elettrico si compone di una base e del recipiente. Quest’ultimo deve essere agganciato correttamente alla base prima di poter essere messo in funzione, altrimenti il motore non si avvia.
Una base a 360° consente di sganciare e riagganciare il recipiente in qualunque posizione senza doversi preoccupare di orientarlo correttamente, perché sarà sempre agganciato alla base in modo corretto.
Questa particolare funzione rende le cose molto più semplici, ed è utile soprattutto con montalatte di grandi dimensioni. Pensiamo a un recipiente di mezzo litro pieno di latte caldo da versare in diverse tazze per preparazioni differenti, o da servire in un tempo successivo. In questo modo possiamo riposizionare il recipiente con un solo gesto.
Temperatura
Uno dei vantaggi del cappuccinatore elettrico, rispetto ai modelli manuali, è l’impostazione della temperatura del latte.
Per ottenere una schiumatura densa e corposa, il latte non dovrebbe superare i 70°. Il latte portato ad ebollizione perde molte delle sue proprietà nutritive, inoltre forma una pellicola che si attacca alle pareti del recipiente e si può bruciare, rovinando il sapore del latte e costringendoci ad una pulizia energica che, con il tempo, può rovinare lo stesso elettrodomestico.
Per questo motivo la maggior parte dei montalatte elettrici è progettato per impostare la temperatura massima tra 65°C e 70°C.
Quindi, con i comandi a disposizione, possiamo selezionare la temperatura in due modalità: caldo o freddo.
Una volta selezionata la modalità di funzionamento a caldo, i migliori montalatte consentono di selezionare ulteriormente diversi gradi di temperatura, di solito tra i 45°C e i 70°C.
Questa funzione è utile sia per schiumare il latte, sia per riscaldarlo semplicemente. In questo modo possiamo gustare le nostre bevande calde o tiepide, a seconda delle nostre preferenze, e accontentare così gli altri membri della famiglia o i nostri ospiti.
Tipi di fruste
I migliori montalatte elettrici sono dotati di diversi tipi di fruste intercambiabili. Una frusta serve a montare il latte grazie alla rotazione e grazie all’estremità zigrinata, oppure a molla, che smuove il liquido e aiuta a incorporare aria.
Un altro tipo di frusta serve solo a scaldare il latte, ma, anche in questo caso, la frusta gira, seppur lentamente, sia per ottenere un riscaldamento più veloce e omogeneo, sia per impedire che il latte si attacchi alle pareti.
A seconda della struttura del montalatte elettrico, possiamo trovare in dotazione una frusta a immersione, che si inserisce dall’alto insieme al coperchio, oppure una frusta da sistemare alla base del recipiente.
Alcuni montalatte non hanno una vera e propria frusta, ma solo una rotella. Il vantaggio di questi modelli è che possiamo lavorare anche con una piccola quantità di latte; al contrario con la frusta a immersione dobbiamo rispettare un minimo di quantità, per esempio 100 ml, per consentire alla frusta di lavorare correttamente.
Spegnimento automatico
Tanti montalatte elettrici sono dotati della funzione di spegnimento automatico. Una volta avviato il motore, il montalatte lavora fino al punto giusto di riscaldamento del latte o di schiumatura, a seconda del programma scelto, quindi si spegne automaticamente.
Con questa funzione si possono ottenere ottimi risultati in quanto ogni elettrodomestico ha un tempo di lavorazione diverso a seconda del motore e della struttura, quindi saremo sempre sicuri di avere il latte montato al punto giusto in base alla quantità inserita, senza dover aprire il coperchio per controllare.
Un cappuccinatore elettrico con spegnimento automatico inoltre evita di bruciare il latte nel caso in cui non ci si trovasse nelle vicinanze dell’apparecchio al termine del processo, permettendo di fare altro mentre si aspetta che la macchina finisca di montare il latte.
Capacità
Per scegliere il miglior montalatte adatto alle nostre esigenze, un fattore fondamentale da valutare è la capacità. Con capacità vengono indicati due parametri: la capacità totale del recipiente e la capacità massima per montare il latte.
Molti modelli di montalatte sono dotati di indicatore di livello interno, in modo da facilitare le misurazioni. In altri casi invece sarà necessario misurare la quantità di latte prima di versarlo nel recipiente.
Per esempio, se acquistiamo un montalatte con capacità totale di 700 ml, significa che possiamo riempirlo con tale quantità per scaldare o miscelare il latte con altri ingredienti.
Allo stesso tempo però, c’è da tenere in considerazione anche un’altra capacità, inferiore alla capacità totale. Si tratta della capacità di latte che il montalatte cappuccinatore può montare. Solitamente il bicchiere montalatte ha una capacità per montare il latte compresa tra 100 e 400 ml, a seconda della dimensione. Per far funzionare la macchina al meglio, è consigliato non superare questi valori.
La ragione è semplice: montando il latte, questo aumenta di volume e rispettare queste misure ci serve a realizzare una schiumatura a regola d’arte e allo stesso tempo evitare che il latte fuoriesca dal recipiente.
Inoltre, in alcuni modelli di cappuccinatore professionale, l’interno della tazza può anche essere presente un indicatore che segna il livello minimo di latte da inserire per poterlo schiumare correttamente.
Pulizia e lavaggio
I recipienti dei montalatte e le rispettive fruste si lavano con acqua e detersivo come qualunque stoviglia. Chi è solito scaldare e bere il latte sa quanto sia fastidioso pulire i bollitori quando il latte si è bruciato o attaccato in seguito a una cottura eccessiva.
Per una facile pulizia, i montalatte hanno un recipiente rivestito in materiale antiaderente, per fare in modo che il latte non si attacchi alle pareti. Ma il loro vantaggio sta già nella struttura e nel funzionamento che, come abbiamo visto, impedisce di superare la temperatura di 65°C e continua a mescolare il latte durante la preparazione.
Tutti questi elementi favoriscono una pulizia molto più semplice rispetto a quella dei normali bollitori.
Esistono dei cappuccinatori che rendono ancora più facile la pulizia: si tratta dei modelli di montalatte elettrico lavabile in lavastoviglie.
Come funziona il montalatte
Per fare in modo che il latte si trasformi in schiuma, è necessario incorporare aria all’interno del latte stesso. Per questo deve essere frullato con una frusta, oppure lavorato con uno stantuffo, o ancora shakerato.
In base alla potenza del montalatte, e alla velocità con cui vengono realizzate queste operazioni, il latte si trasforma in una leggera schiuma, oppure in una crema più densa simile alla panna.
I migliori risultati si ottengono con il latte intero, perché contiene una maggiore quantità di grassi che donano densità e struttura. Eppure, con un montalatte professionale elettrico si possono ottenere buoni risultati anche con latte scremato o parzialmente scremato, latte senza lattosio e tutte le bevande vegetali come latte di soia, latte di riso e latte di mandorla, per preparare un ottimo cappuccino vegano.
Che differenza c’è tra montalatte e cappuccinatore?
Il montalatte può essere di due tipologie: manuale, oppure elettrico e quando si parla di cappuccinatore si intende solitamente un montalatte elettrico che scalda il latte e lo monta. Il montalatte però può essere anche manuale: in questi casi il latte viene montato a freddo, semplicemente aggiungendo l’aria al suo interno.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.