Per godere al meglio il giardino, il terrazzo o il balcone e rilassarsi all’ombra all’aperto, ecco quali sono i migliori ombrelloni da giardino da acquistare oggi.
Per sfruttare al meglio il proprio giardino senza rischiare colpi di sole, non può mancare un grande ombrellone da giardino che ci offra protezione dai raggi UV offrendoci una zona d’ombra fresca, soprattutto in primavera ed estate quando le giornate permettono di passare il tempo all’aria aperta, da soli o con la famiglia, tutelando al contempo la nostra privacy dagli occhi di vicini indiscreti.
Gli ombrelloni da esterno sono costruiti in materiali resistenti alle intemperie e spesso i teli hanno un sistema antivento che impedisce alle folate di portare via l’ombrellone. La maggior parte degli ombrelloni da giardino inoltre presenta una base su cui è possibile posare delle piastrelle o dei pesi per rendere la struttura più stabile.
I modelli più diffusi sono gli ombrelloni con telaio decentrato, che permettono di sfruttare al meglio tutto lo spazio in ombra, posizionando non solo tavoli e sedie, ma anche mobili da giardino o da piscina, come poltrone e sdraio.
A seconda delle dimensioni dell’area del giardino, del terrazzo o del balcone, è possibile trovare ombrelloni di diverse dimensioni, da un minimo di 3×2 m fino a 3×4 m. Se si possiede già un tavolo da esterno, è necessario tenere conto anche delle dimensioni del tavolo per scegliere il miglior ombrellone da giardino per la propria casa.
Nel caso di spazi particolarmente ristretti, in cui si preferisce una soluzione che non occupi spazio sul terreno, è possibile preferire le vele dalla forma triangolare, che si fissano sui muri e non hanno una base da posizionare sul terreno. Si tratta di soluzioni fisse che però permettono di sfruttare al meglio i balconi e i terrazzi stretti.
Per spazi molto grandi invece è possibile valutare l’acquisto di un gazebo, ideale per giardini e terrazzi di ampie dimensioni.
I migliori ombrelloni da giardino 2023
Di seguito ecco la selezione dei migliori ombrelloni da giardino, con le rispettive caratteristiche, in una fascia di prezzo tra 50 e 650 Euro.
Il miglior ombrellone da giardino
- Ombrellone da giardino con braccio laterale
- Dimensione: 3×4 m
- Altezza: 3,10 m
- Struttura: legno indonesiano
- Finitura in teak
- Palo portante da 93×93 mm
- 8 stecche no.8 da 20×35 mm con orli rinforzati in pelle
- Tessuto in poliestere 310 gr/mq di colore ecrù
- Apertura con meccanismo a manovella
- Telo di copertura con sistema antivento
Il Samira Bahamas è l’ombrellone decentrato 3×4 ideale da posizionare in giardino. Il palo portante con finitura in teak delle dimensioni di 93×93 mm presenta un meccanismo di apertura e chiusura a manovella che permette di utilizzarlo facilmente. Il telo con copertura idrorepellente e sistema antivento garantisce la massima stabilità dell’ombrellone.
- Ombrellone con braccio decentrato da giardino
- Disponibile nelle dimensioni 3×4 m e 3×3 m
- Struttura in alluminio
- Verniciato a polvere color antracite o bianco
- Chiusura a soffietto
- Telo in poliestere da 200gr con camino antivento
- Stecche in alluminio 14×24 mm
- Inclinazione verticale del parasole
- Chiusura retrattile e ruotabile a 360°
- Base a croce con predisposizione per marmette
- Ombrellone a braccio retrattile
- Dimensione disponibile: 3×4 m e 3×3 m
- Struttura in alluminio verniciato a polvere epossidica
- Dimensione palo decentrato: 93 x 58 mm
- 8 stecche 17×25 mm
- Telo in poliestere idrorepellente 250 gr/m2
- Telo color ecrù con camino antivento
- Sistema di apertura facilitata a manovella
- Possibilità di regolare l’inclinazione
- Rotazione a 360° con pedale a frizione
- Ombrello da giardino con base decentrata
- Dimensione disponibile: 3×3 m e 3×4 m
- Telo in poliestere da 250gr
- Struttura in alluminio bianco
- Inclinazione fino a 45 gradi
- Rotazione a 360°
- Apertura tramite maniglia scorrevole
- Braccio laterale decentrato con 7 stecche
- Con camino antivento
- Base a croce in metallo con predisposizione per piastrelle
L’ombrellone da giardino con un ottimo rapporto qualità prezzo
- Ombrellone da giardino decentrato
- Palo in alluminio
- Sistema a manovella per apertura e chiusura
- Telo con protezione UV 50+
- 6 gradi di inclinazione regolabili
- Forma rotonda con 8 stecche
- Dimensione: diametro 300 cm
- Telo color grigio
- Base con pedale per ruotare il palo a 360°
- Base a croce con predisposizione per piastrelle
L’ombrellone da giardino con palo laterale TecTake 800684 è la soluzione ideale per chi ha un budget inferiore ai 200 Euro. La copertura presenta un telo con protezione dai raggi UV 50+ e ha un diametro di 3 metri. È possibile impostare l’ombrellone su 6 diversi gradi di inclinazione.
- Ombrellone rettangolare per terrazza e balcone
- Dimensione: 300 x 150 cm
- Struttura in lega di acciaio verniciato a polvere
- Apertura a manovella
- Telo in poliestere con protezione UV 50+
- Telo idrorepellente resistente agli strappi
- Telo disponibile in diverse colorazioni
- Si apre, si chiude e si inclina anche in spazi ristretti
- Doppio ombrellone da giardino con braccio retrattile
- Struttura e profili in alluminio
- Tessuto in poliestere al 100%
- Protegge dai raggi UV
- Dimensione: 270 x 460 x 250 cm
- Con 12 elementi per sostenere il telo
- Diametro dell’albero: 48 mm
- Adatto per giardino, terrazzo e balcone
- Sistema di apertura a manovella
- Altezza: 270 cm
- Peso: 11,5 kg
- Base non inclusa
L’ombrellone da giardino a meno di 100 Euro
- Ombrellone da giardino con braccio laterale
- Struttura pieghevole salvaspazio in lega di acciaio
- Telaio grigio scuro
- Telo impermeabile in poliestere 180 gr/m2
- Diametro ombrellone: 3 metri
- Tessuto color beige chiaro
- Base a croce
- Palo da 48 mm
- Diverse inclinazioni
L’ombrellone decentrato FP-TECH ha un diametro di 3 metri ed è caratterizzato da una struttura pieghevole salvaspazio in lega di acciaio resistente e un telo impermeabile in poliestere. L’ombrellone è molto leggero da trasportare, e presenta una base a croce che permette di inserire delle piastrelle per assicurarlo meglio al terreno.
- Ombrellone decentrato da giardino
- Diametro ombrellone: 3 metri
- Struttura in alluminio verniciato
- Telo di color ecrù
- Struttura disponibile in diversi colori: bianco o marrone scuro
- Apertura a manovella
- Base a croce predisposta per mattonelle o piastrelle
- Può essere ripiegato per essere riposto in poco spazio
- Ombrello parasole da giardino
- Solida struttura a sbalzo
- Diametro ombrellone: 270 cm
- Protezione solare UV50+
- Diametro palo: 38 mm
- Sistema a manovella per apertura e chiusura
- Telo impermeabile in poliestere 180 g/m
- Pulsante per modificare l’inclinazione
- Disponibile in diversi colori
- Ombrellone rettangolare con asta centrale
- Struttura in lega di acciaio
- Dimensione: 2 x 3 m x altezza 2,4 m
- Con manovella
- Telo in poliestere 160 gr/m2
- Asta centrale con base rotonda
- Made in Italy
L’ombrellone da giardino economico
- Ombrellone da giardino economico
- Struttura in alluminio verniciato a polvere
- Telo in poliestere bianco crema con sfiato vento
- Protezione raggi UV e dalla pioggia
- Adatto per esterno: giardino, spiaggia, terrazzo
- Dimensioni: diametro 2,7 m x altezza 2,35 m
- 6 stecche solide in ferro
- Meccanismo di apertura a manovella
- Angolo di inclinazione regolabile a piacimento
- Telo disponibile in diverse colorazioni
L’ombrellone da giardino Outsunny può essere utilizzato in giardino, sul balcone, sul terrazzo, in piscina o in spiaggia. La struttura inclinabile permette di inclinare la copertura in base ai raggi solari. Il telo è realizzato in poliestere ed è resistente ai raggi UV, alla pioggia e agli agenti atmosferici.
Come scegliere un ombrellone da giardino
Per scegliere il miglior ombrellone da giardino per le proprie esigenze, è consigliato tenere in considerazione per prima cosa dello spazio che si ha a disposizione, e poi del tavolo o mobili che si vuole posizionare sotto di esso.
Una volta che si hanno ben chiari questi due elementi, sarà più facile confrontare le caratteristiche dell’ombrellone da giardino, dalla tipologia, ai materiali fino ai prezzi per fare la scelta più giusta per il proprio esterno.
Tipologia in base al braccio
Sul mercato sono presenti principalmente due tipologie di ombrellone da giardino, a seconda della posizione del palo di sostegno.
I modelli di ombrellone con palo centrale, sono ideali per balconi e spazi ristretti. In alcuni casi è possibile trovare un tavolino incorporato che permette di ottimizzare maggiormente lo spazio. Appartengono a questa tipologia gli ombrelloni dritti e gli ombrelloni inclinabili, dotato di un palo amovibile che può essere inclinato e orientato grazie ad uno snodo.
I modelli di ombrellone da giardino decentrato o con palo laterale sono ideali per coprire un’area più ampia, da 3×3 metri o 3×4 metri. Gli ombrelloni da giardino con palo laterale non presentano un ingombro centrale, e permettono di inserire panche, sedie, tavoli e set di mobili da giardino.
L’ombrellone a braccio inoltre è ideale da usare in aree ventose grazie al particolare design della tela. La maggior parte degli ombrelloni da giardino robusti inoltre presenta una base su cui è possibile inserire dei pesi o delle piastrelle per assicurare meglio la stabilità in caso di vento.
Ombrelloni antivento
Gli ombrelloni da giardino antivento sono caratterizzati da maggiore stabilità e resistenza, oltre che da una forma più aerodinamica e dalla presenza di un camino antivento che permette all’aria di passare evitando di far sollevare l’ombrellone.
Oltre ai vantaggi d’utilizzo nelle giornate ventose, questa caratteristica evita la formazione di una cappa di calore nella zona più alta della struttura, mantenendo l’aria sottostante più fresca rispetto agli ombrelloni da giardino tradizionali.
Grandezza dell’ombrellone
Sul mercato è possibile trovare ombrelloni da giardino di diverse dimensioni, da un minimo di 3×2 metri fino a 3×3 metri e 3×4 metri. Oltre al diametro, è importante anche controllare l’altezza dell’ombrellone da aperto, e assicurarsi che sia almeno 2 metri.
Nel caso si possieda già un tavolo da giardino, si consiglia di prendere un ombrellone che sia più grande del tavolo di almeno 60 cm da ogni lato, in modo da garantire una buona quantità d’ombra anche per la sedia e chi dovrà sedersi.
Forma e stile
Gli ombrelloni da giardino possono essere differenziati anche dalla forma del telo; i più diffusi sono gli ombrelloni da giardino quadrati, che garantiscono stabilità grazie alla distribuzione del peso più equilibrata. Ci sono poi ombrelloni da giardino rotondi, dalla classica forma di ombrellone da spiaggia, ed infine ci sono modelli di ombrelloni rettangolari ideali da usare sui balconi per sfruttare al meglio gli spazi a disposizione.
Oltre alla forma, si consiglia di verificare anche lo stile dell’ombrellone; le coperture infatti possono avere diverse tipologie di mantovane: dritte, ad arcate e curvilinee. A seconda dello stile dell’area in cui si vuole mettere l’ombrellone e alle proprie preferenze, si può scegliere il modello esteticamente più adatto al proprio giardino.
Struttura
Un buon ombrellone da giardino deve essere realizzato in materiali di alta qualità, per garantire una buona durata nel tempo e la resistenza contro gli agenti atmosferici.
I materiali più utilizzati sono il legno, l’alluminio, l’acciaio, il ferro e la fibra di vetro. Gli ombrelloni con telaio in legno sono ideali per ambienti rustici ma necessitano di una manutenzione periodica per evitare l’umidità e la comparsa di muffe. Per chi preferisce un modello più moderno e che necessiti di poca manutenzione, si consiglia invece un ombrellone da giardino in alluminio, più leggero e resistente.
Telo
La maggior parte degli ombrelloni da giardino resistenti presenta un telo in poliestere, resistente al vento, agli strappi, allo sporco e impermeabile all’acqua che garantisce anche un’elevata protezione dai raggi solari UV.
Un buon ombrellone da esterno deve avere teli idrorepellenti in grado di resistere a muffa e umidità; queste caratteristiche infatti garantiscono una maggiore durata della vita dell’ombrellone stesso.
C’è da specificare che il poliestere impermeabilizzato con il tempo tende a sbiadire. Per questo motivo sul mercato sono cominciati a comparire anche ombrelloni in acrilico, che attualmente sono ombrelloni di alta qualità, più costosi ma che risultano migliori in quanto antimacchia, idrorepellente e oleorepellente, e al contempo preservano la frescura.
Chi cerca una soluzione più naturale, può optare per i teli in cotone, una scelta sicuramente più eco-friendly ma che non garantisce una lunga durata nel tempo in quanto più soggetto a deterioramento.
Per quanto riguarda la struttura, il telo è sostenuto da diverse stecche in legno o metallo; il numero dipende dalla grandezza dell’ombrellone stesso, e si può avere un minimo di 4 stecche negli ombrelloni con palo centrale fino a 8 stecche negli ombrelloni da giardino decentrati.
Oltre al materiale, un’altra caratteristica da tenere in considerazione è la densità del telo, che viene espressa in gr/m2. Si tratta di un fattore permette di capire lo spessore del telo e la sua protezione dai raggi UV.
Nella scheda tecnica dell’ombrellone dovrebbe inoltre comparire anche l’indice UPF (fattore di protezione ultravioletta) che permette di capire facilmente il tipo di protezione garantita. Un ombrellone con telo con UPF compreso tra 10 e 19 garantisce una protezione bassa, se il valore invece è compreso tra 20 e 29 si parla di protezione alta, tra 30 e 49 di protezione molto alta ed infine se il valore è superiore a 50 si parla di protezione massima.
Sistema di montaggio
Gli ombrelloni da giardino decentrati più diffusi hanno una base a croce in cui è possibile inserire delle piastrelle per dare maggiore stabilità all’ombrellone stesso. Più l’ombrellone è grande, più la base dovrà essere pesante, ed è per questo motivo che gli ombrelloni di dimensione XXL spesso sono dotati di basi in cemento, ghisa o granito.
A seconda della zona in cui si metterà l’ombrellone e alla presenza di vento, potrebbe essere necessario appoggiare alla base anche zavorre in resina da appesantire con acqua o sabbia.
Gli ombrelli da giardino con palo centrale possono presentarsi con una base di cemento con un foro al centro.
Non sempre le basi sono vendute insieme agli ombrelloni, ed è quindi importante verificare la presenza della base prima dell’acquisto.
Nel caso di ombrellone da giardino con base, si consiglia di verificare se la base è girevole. Questi modelli sono molto versatili, e permettono di inclinare la struttura per adattarsi ai raggi solari, consentendo di rimanere tutto il giorno in terrazza o in giardino senza dover spostare la seduta ad ogni ora.
Sistema di apertura e chiusura
Gli ombrelloni da giardino con palo laterale più comodi sono sicuramente i modelli con manovella, la quale permette di aprire e chiudere l’ombrellone senza dover compiere sforzi elevati. Se ad utilizzare l’ombrellone saranno anche persone di una certa età o con mobilità ridotta, è consigliato tenere in considerazione l’altezza della manovella per assicurarsi che sia ad un’altezza ottimale per essere manovrata anche dagli anziani e dai ragazzi.
A seconda del modello, si consiglia di chiudere l’ombrellone da giardino in caso di acquazzoni o in giornate con forte vento, e di rimuoverlo o chiuderlo e coprirlo con un apposito telo durante la stagione invernale.
Quando si chiude l’ombrellone, assicurarsi sempre che sia completamente asciutto, soprattutto se si ha intenzione di riporlo per diverso tempo; un ombrellone umido infatti rischia di diventare il luogo ideale per la formazione di muffa o funghi.
Non tutti gli ombrelloni da giardino sono progettati per essere chiusi: alcuni ombrelloni più grandi possono infatti avere una struttura con 4 aste di appoggio che creano un tetto resistente agli agenti atmosferici.
Inclinazione dell’ombrellone
I modelli di ombrellone da giardino con braccio che permette di modificare l’inclinazione sono adatti non solo per l’uso in ampi giardini e terrazzi, ma soprattutto in balconi e terrazzi dalle dimensioni ristrette; inclinando il telo superiore è infatti possibile riparare l’area senza toccare eventuali muri, ottimizzando gli spazi anche nei balconi di condomini e appartamenti.
Funzioni aggiuntive
A chi ama rimanere all’aperto durante le ore serali e notturne, si consiglia di scegliere un ombrellone da giardino con LED integrato, che garantisce una buona illuminazione dell’area senza dover aggiungere luci esterne. Si tratta di modelli pensati per essere utilizzati la sera, ma possono essere sfruttati anche durante la giornata per ripararsi dai raggi solari.
Alcuni modelli sono dotati di luci LED integrate presenti in dotazione con l’ombrellone, mentre in altri modelli è presente solo la predisposizione per le luci, ma queste sono da acquistare separatamente.
Colore e stile
Una struttura da inserire all’interno del proprio giardino, terrazzo o balcone, deve avere un colore e uno stile che si abbini al resto dell’ambiente. Se si predilige uno stile moderno, si consiglia un ombrellone da giardino con struttura in metallo e mantovana dritta, mentre se si preferisce uno stile più rustico, l’ombrellone da giardino con struttura in legno e telo color panna o marrone è la scelta ideale.
Per quanto riguarda le coperture, la maggior parte degli ombrelloni presentano tonalità chiare, che respingono meglio i raggi solari, ma spesso è possibile scegliere tra diverse colorazioni, tra cui anche blu, verde e marrone scuro, per adattarsi al meglio allo stile del proprio giardino.
Anche per quanto riguarda la struttura è possibile scegliere tra diverse colorazioni, indipendentemente dal materiale; infatti, diversi ombrelloni da giardino professionali non presentano una verniciatura che permette di avere un ombrellone completamente bianco, una soluzione che invece risulta ideale da utilizzare a bordo piscina o in ambienti in cui i colori metallici non stanno bene.
Manutenzione
Per prolungare la vita dell’ombrellone da giardino è consigliato non trascurare la manutenzione, intervenendo con prodotti specifici a seconda del materiale. Gli ombrelloni in metallo potrebbero infatti necessitare di una buona vernice antiruggine.
Gli ombrelloni da giardino in legno invece devono essere trattati con una vernice o un olio protettivo per evitare il crearsi della muffa, dei graffi e resistere maggiormente all’umidità. Prima di passare al trattamento però, si consiglia di spazzolare bene la struttura in legno per rimuovere tutta la polvere, ed eventualmente carteggiare il legno per renderlo liscio nel caso ci siano delle parti graffiate o nel caso in cui la superficie non sia uniforme, per prepararlo per la verniciatura.
I migliori modelli in legno sono realizzati in teak o altri legni naturalmente resistenti all’umidità, ma sono solitamente più costosi. L’olio protettivo può inoltre rendere il legno più lucente, facendo così ringiovanire l’ombrellone.
Oltre alla struttura, è bene pulire anche la copertura, rimuovendo la polvere, foglie, rametti ed eventuali ragnatele con una spazzola leggermente abrasiva, per poi passare una spugna imbevuta di acqua e sale grosso per eliminare le macchie, ed infine risciacquare.
Per una pulizia più profonda, è possibile utilizzare uno sgrassatore per macchie particolarmente resistenti o una soluzione di acqua e candeggina per eliminare le macchie di muffa.
Nel caso di teli in cotone naturale, si consiglia di rimuovere la copertura e lavare il telo a mano o in lavatrice con un detersivo delicato, a seconda delle indicazioni date dalla casa produttrice. In questo caso, potrebbe essere utile avere più di un telo a disposizione, per poter alternare l’uso e il lavaggio.
Questa pulizia deve essere fatta con una certa regolarità, per evitare anche la formazione di muffa o funghi, che può verificarsi soprattutto se l’ombrellone è posizionato in prossimità di piscine, in luoghi particolarmente umidi o in prossimità di alberi.
In inverno, si consiglia di rimuovere gli ombrelloni da esterno richiudibili oppure utilizzare delle coperture specifiche per i mobili da giardino per salvaguardare i componenti di arredo esterni.
Meglio il gazebo o l’ombrellone da giardino?
Spesso la scelta viene fatta in base alle dimensioni dell’area che si vuole utilizzare; i gazebo sono più grandi, spesso si tratta di strutture fisse, si adattano meglio a grandi giardini e sono ideali per quegli spazi che si intende usare più spesso. Spesso i gazebo sono provvisti di zanzariere, coperture laterali e la possibilità di installare lampade al proprio interno, per un uso molto versatile dell’area.
Gli ombrelloni da giardino sono un’alternativa ideale per giardini, terrazzi, balconi e piscine, sono più economici e meno ingombranti e possono essere spostati più facilmente da una zona all’altra in base alle proprie esigenze. Gli ombrelloni inoltre sono esteticamente meno vistosi, e possono essere ideali da inserire anche in giardini grandi in cui non si vuole avere una presenza massiccia come quella che avrebbe un gazebo.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.