Per sollevare pesi in sicurezza e senza sforzo, ecco quali sono i migliori paranchi elettrici in commercio, per uso domestico e aziendale, e come scegliere il miglior modello in base alle tue esigenze.
Il paranco elettrico è uno strumento indispensabile per sollevare pesi in sicurezza, attrezzature da lavoro o attrezzature sportive, legname, mobili, elettrodomestici, grandi confezioni di alimentari, ecc.
Senza paranco elettrico molte operazioni sarebbero impossibili, altre molto pericolose.
Il paranco elettrico professionale è fondamentale nelle officine, falegnamerie, magazzini e altre sedi aziendali in cui è necessario sollevare carichi pesanti.
Ultimamente, il paranco si è diffuso tra gli utensili elettrici anche nelle abitazioni, con modelli di montacarichi per uso domestico ideali per trasportare pesi da un piano all’altro della casa.
Ad esempio, sono molto utili per poter portare la spesa senza usare l’ascensore nelle case che ne sono sprovviste; inoltre si può sfruttare un paranco elettrico montacarichi o un paranco manuale per trasportare la legna, i mobili e qualunque altro oggetto pesante che richiederebbe uno sforzo esagerato. Senza contare che, anche quando è presente l’ascensore, non è affatto semplice, se non impossibile, trasportare oggetti ingombranti come i mobili o il legname.
I migliori paranchi elettrici da acquistare
- MSW Proliftor 1000
- Winchpro 500/1000 kg
- MSW Proliftor 600
- Ribitech PE200/400C
- Vigor 49730-20 200 Kg
- MSW Proliftor 250
- Vevor PA800
- Paneltech A600
- Einhell TC-EH 250
- Vigor 49730-10 125
Per scegliere il miglior paranco elettrico adatto alle proprie esigenze, abbiamo selezionato dieci prodotti in una fascia di prezzo tra i 90 e i 300 euro. Di seguito la selezione dei migliori paranchi elettrici da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
Il miglior paranco elettrico
- Paranco elettrico, potenza 1600 W
- Potenza di sollevamento: 990 kg
- Resistenza cavo: 1000 – 2500 kg
- Dimensioni: 52 x 17,5 x 25 cm
- Facile da installare e avviare
- Per fissaggio a parete, ponteggi o bracci mobili
- Interruttore azionamento, freno automatico e arresto di emergenza
- Motore e alloggiamento in alluminio pressofuso
- Riduttore con puleggia con gancio
- Gruppo di protezione di IP54
- Classe isolamento B
- Cavo di acciaio da 12 metri, diametro 6 mm
- Motore di alta qualità
- Velocità di avvolgimento 10 m/min o 5 m/min a cavo doppio
Il MSW Proliftor 1000 è un verricello elettrico adatto a carichi pesanti fino a 990 kg e con una potenza di 1600 Watt, è ottimo per i lavori di meccanica o falegnameria a livello professionale e hobbistico. Il gruppo di protezione IP54 lo rende resistente all’acqua e alla polvere e ne garantisce la durata nel tempo. Il cavo robusto ha uno spessore di ben 6 mm.
Il miglior paranco elettrico 500kg
- Paranco elettrico 500 kg
- Potenza 1800W
- Portata massima: 500 kg cavo singolo
- Portata: 1000 kg con cavo doppio
- Cavo di acciaio lungo 12 metri, 6 mm di diametro
- Altezza di sollevamento: cavo singolo 12 m, doppio cavo 6 m
- Robusto gancio di sicurezza
- Telecomando con cavo lungo 1,5 m
- Velocità cavo singolo 10 m/min
- Velocità doppio cavo 5 m/min
- Pulsante per arresto di emergenza
- Freno automatico e protezione termica
- Puleggia inversa inclusa
- Paranco elettrico 220V
- Potenza: 1200 W
- Potenza di sollevamento: 600 kg
- Resistenza: 1600 kg
- Facile da installare e avviare
- Per fissaggio a parete, ponteggi o bracci mobili
- Interruttore azionamento, freno automatico e arresto di emergenza
- Motore e alloggiamento in alluminio pressofuso
- Gruppo di protezione di IP54 – Classe di isolamento B
- Cavo in acciaio lungo 12,5 metri, spessore 4,5 mm
- Motore di qualità resistente ai sovraccarichi
- Velocità di avvolgimento 10 m/min o 5 m/min a cavo doppio
- Cavo telecomando da 1,4 metri
Il miglior paranco elettrico qualità prezzo
- Paranco elettrico monofase
- Motore elettrico con potenza da 950 W
- Altezza di sollevamento cavo doppio 9 metri
- Altezza di sollevamento cavo singolo 18 m
- Portata cavo singolo: 200 kg
- Portata massima cavo doppio: 400 kg
- Velocità di sollevamento 10 m/min singolo, 5 m/min doppio
- Carter in lega di alluminio modellato a pressione
- Classe di protezione IP44
- Struttura robusta e resistente
- Conforme alla norma Europea EN 14492-2
Il paranco elettrico Ribitech PE200/400C è tra i migliori prodotti per uso domestico, ha una portata di carico di 200 kg, ma un’altezza di sollevamento di ben 18 metri. Perfetto il trasporto di spesa o legname nelle case senza ascensore e ottimo per piccoli lavori di edilizia.
- Paranco argano elettrico 220V
- Potenza motore: 750 W
- Portata: 200 Kg con cavo singolo
- Portata: 400 kg con cavo doppio
- Cavo lungo 12 metri, diametro 4 mm
- Facile funzionamento
- Carrucola in dotazione
- Materiali costruttivi di qualità
- Dimensioni: 40 x 25,5 x 16 cm
- Peso: 16 kg
- Paranco argano verricello per uso interno
- Potenza di sollevamento: 125-250 kg
- Potenza: 540 W
- Resistenza: 800 kg
- Cavo in acciaio lungo 12 metri , spessore 3 mm
- Facile da installare e avviare
- Per fissaggio a parete, ponteggi o bracci mobili
- Interruttore azionamento, arresto di emergenza e freno automatico
- Motore e alloggiamento in alluminio pressofuso
- Gruppo di protezione di IP54
- Classe di isolamento B
- Motore di alta qualità, resistente ai sovraccarichi
- Velocità di avvolgimento 10 m/min o 5 m/min a cavo doppio
- Cavo telecomando: 1,4 metri
- Paranco elettrico 800 kg
- Potente motore in rame da 1450W
- Struttura in ghisa e alluminio e ganci in acciaio
- Cavo in acciaio ad alto tenore di carbonio
- Sistema di sicurezza con finecorsa
- 2 modalità di sollevamento
- Altezza a cavo singolo: 12 m
- Altezza a doppio cavo: 6 m
- Capacità di carico: 400 kg (cavo singolo), 800 kg (cavo doppio)
- Telecomando con cavo da 1,45 m
- Facile da installare
- Peso: 19 kg
- Paranco elettrico 600 kg
- Potenza motore: 1150W
- Capacità di carico: fino a 600 kg
- Lunghezza cavo di alimentazione: 46 cm
- Lunghezza cavo telecomando: 104 cm
- Altezza di sollevamento: 12m / 6m
- Spessore del cavo 4 mm
- Materiale: acciaio zincato antirotazione
- Velocità di sollevamento 10m/min cavo singolo, 5m/min cavo doppio
- Classe d’isolamento B
- Limite di lavoro: 10% 5 min
- Classe di protezione: IP 40
- Paranco elettrico Einhell
- Capacità di carico: fino a 250 kg
- Potenza: 500 W
- Interruttore termico
- Interruttore per arresto di emergenza
- Altezza di sollevamento 5,7 metri
- Velocità di sollevamento da 4 m/min a 8 m/min
- Gancio di sollevamento con staffa di sicurezza
- Cavo: diametro 3 mm
- Freno automatico
- Spegnimento automatico fine corsa
- Dimensioni: 35,4 x 13,1 x 27,5 cm
- Peso: 10 kg
Il miglior paranco elettrico economico
- Paranco elettrico 125 kg
- Ideale per uso domestico o come paranco da balcone
- Facile da installare
- Motore monofase
- Potenza 500 W – 220 V
- Portata: 125 kg cavo singolo
- Portata: 250 kg cavo doppio
- Carrucola compresa nella confezione
- Cavo lungo 12 metri e spesso 3 mm
- Avvolgimento cavo ottimale
- Lunghezza cavo telecomando: 1,5 m
- Peso: 10 kg
Il Vigor 49730-10 è un paranco con portata massima di 125 kg e ideale per piccoli carichi in ambito domestico, in garage o in giardino. Le dimensioni compatte e un peso di soli 10 kg lo rendono comodo e versatile.
Come scegliere una paranco elettrico: tipologie e caratteristiche
Tra le varie tipologie di argani elettrici troviamo paranchi a fune o a catena. Entrambi sono azionati da un motore elettrico e possono sollevare pesi da 100 kg fino a varie tonnellate, assicurando il carico con un gancio di sicurezza. Il paranco si fissa su una parete, oppure su un ponteggio.
Alcuni si possono agganciare ad una barra, per consentire il movimento orizzontale, e coprire un’area molto più ampia.
I paranchi con telecomando risultano semplici da gestire e molto intuitivi, a patto di conoscere tutte le funzioni e le caratteristiche del macchinario.
Capacità di carico
Una delle caratteristiche più importanti per scegliere il miglior paranco elettrico è la capacità di carico. Dobbiamo quindi pensare a cosa ci servirà il paranco e quali tipi di carico dovremo sollevare.
Se il paranco ci serve per sollevare biciclette, casse d’acqua o la legna dal balcone, possiamo affidarci ad un modello con capacità di carico tra 125 e 250 kg.
Se invece dobbiamo sollevare mobili o elettrodomestici, è consigliato scegliere un paranco elettrico da 500 kg e oltre. Se lavoriamo in garage o in officina con attrezzature e parti meccaniche, ci serve un montacarichi o paranco con capacità di carico di oltre 1000 kg.
La capacità di carico è indicata dal produttore ed è direttamente collegata alla potenza del motore e allo spessore del cavo. Quindi più il motore è potente, più il cavo è spesso, più aumenta la capacità di carico.
Inoltre, il paranco elettrico funziona con un sistema di carrucole e anche nei modelli più basilari lo stesso cavo può essere usato in doppia linea, in modo da distribuire il peso su tutta la sua lunghezza. Questo consente di aumentare ulteriormente la capacità di carico.
Per questo motivo troviamo spesso l’indicazione di una capacità di carico da 125 kg con cavo singolo e di 250 kg con cavo doppio, oppure 250 kg e 500 kg, 600 kg e 1200 kg e così via.
Questo aspetto ci porta a considerare la lunghezza del cavo e l’altezza di sollevamento.
Caratteristiche del cavo o fune
La fune utilizzata nel paranco elettrico è un cavo di acciaio robusto che deve rispettare alcune caratteristiche.
- Lunghezza e altezza di sollevamento. Nei paranchi elettrici ad uso domestico, la lunghezza più comune è di 12 metri. Utilizzato in doppio, il cavo è in grado di sollevare il doppio del peso. In questo modo però, si dimezza l’altezza di sollevamento, che diventa 6 metri. In sostanza, lo stesso paranco può sollevare 125 kg per 12 metri oppure 250 kg per 6 metri. Oppure 500 kg in 12 metri e 1000 kg in 6 metri, e così via. Quindi, per acquistare il miglior paranco elettrico adatto alle proprie esigenze, occorre valutare la capacità di carico necessaria insieme all’altezza di sollevamento.
- Spessore del cavo. Lo spessore del cavo aumenta all’aumentare della potenza del motore, quindi i paranchi più potenti sono dotati di un cavo più spesso. Un piccolo paranco elettrico solitamente è dotato di un cavo di spessore di 3 mm, mentre nei paranchi più potenti lo spessore del cavo può arrivare fino a 6-8 mm.
- Resistenza. Un maggiore spessore indica anche una maggiore resistenza del cavo. Questa caratteristica indica il peso che il cavo può sopportare prima del punto di rottura. Questo dato non va confuso con la capacità di carico. Infatti, possiamo avere una resistenza di 2500 kg a fronte di una capacità di carico di 1000 kg.
- Antirotazione. Un buon paranco elettrico deve essere sicuro da utilizzare; tra le caratteristiche che garantiscono la sicurezza durante l’uso c’è la funzione di anti-rotazione che evita che il cavo ruoti su se stesso provocando pericolose oscillazioni del carico in movimento.
Potenza del motore
La potenza del motore è fondamentale per sollevare carichi molto pesanti e usare il paranco con continuità. I migliori paranchi elettrici hanno una potenza che supera i 1000 Watt, con conseguente capacità di carico. Inoltre possono essere usati per molte ore di seguito. Questi motori di solito sono protetti contro il sovraccarico, sbalzi di tensione e surriscaldamento.
Un paranco elettrico piccolo con un motore da 500 Watt sarà in grado di sollevare carichi inferiori e spesso avrà bisogno di un momento di riposo tra un carico e l’altro.
Velocità di sollevamento
La velocità di sollevamento si indica in metri al minuto. Il range più comune è tra i 4 m/min e i 10m/min. Lo stesso paranco può lavorare a velocità diverse in base al peso del carico e all’altezza di sollevamento.
Grado di protezione
Spesso il paranco va sistemato in un ambiente polveroso o molto umido; per questo motivo è opportuno considerare il grado di protezione del macchinario.
Il grado di protezione indica la capacità del paranco di resistere all’acqua e ai corpi estranei. Questa resistenza è data dai materiali e dalla copertura del paranco stesso. Tramite una classificazione con sigla IP, si distinguono i vari gradi di resistenza.
Ad esempio, se il grado di protezione è compreso tra IP40 e IP44, il paranco è resistente a corpi estranei di almeno 1 mm, mentre da IP50 a IP68 è resistente alla polvere. È importante valutare questa caratteristica non solo per ambienti polverosi, come le falegnamerie, ma anche in caso in cui si dovrà installare il paranco elettrico in ambienti esterni alle case, in quanto la polvere trasportata dal vento potrebbe compromettere il funzionamento.
Se invece consideriamo la seconda cifra, tutti gli IP che terminano con 3 (da IP23 a IP63) resistono a gocce d’acqua, gli IP che terminano per 4 (IP24-34-44-54) resistono a spruzzi d’acqua, mentre gli IP che terminano per 5 alle ondate e così via. Se si sta cercando un paranco elettrico da balcone, questo dato è fondamentale per decidere dove sistemare il paranco, poiché all’esterno potrebbe bagnarsi sotto la pioggia, o comunque risentire dell’umidità notturna.
Classe di isolamento
La classe di isolamento indica le temperature massime sopportabili date dalla temperatura ambiente più la temperatura di riscaldamento prodotta dal motore. Ad esempio, una classe di isolamento B è quella più comune nei paranchi elettrici per uso domestico e garantisce il funzionamento a 40°C di temperatura ambiente e 130°C di temperatura massima ammissibile.
Paranco elettrico e sicurezza
Lavorare con carichi pesanti e con i mezzi di sollevamento espone a rischi per la sicurezza. Prima di tutto, occorre verificare adeguatamente dove posizionare il paranco elettrico. Il ponteggio, o il muro, a cui andrà fissato il paranco elettrico dovrà essere a sua volta robusto e sicuro, per poter sopportare il carico previsto.
In seguito bisogna considerare l’altezza di sollevamento e verificare che un’eventuale caduta del carico non sia pericolosa per le persone o dannosa per le cose (ad esempio se si posiziona il paranco sul balcone).
Nell’utilizzo del paranco occorre usare contenitori adatti e sistemare il carico in modo omogeneo, ad esempio quando si trasporta un carico composto da più oggetti, come la legna o la spesa; in ogni caso è importante assicurare correttamente il carico al gancio.
Prese tutte le precauzioni, vediamo i sistemi di sicurezza integrati nel paranco elettrico.
Telecomando
Nei migliori modelli di paranco elettrico professionali si sta sviluppando l’uso del telecomando Wireless. La maggior parte dei modelli ha comunque il telecomando con il cavo, di solito lungo almeno un metro. Lo scopo del telecomando è proprio quello di allontanarsi dall’area di carico e scarico per evitare incidenti.
Arresto di emergenza
Il pulsante di emergenza, posto sul telecomando, è un sistema frenante di sicurezza che blocca immediatamente il funzionamento sia in salita, sia in discesa. È da azionare se il carico oscilla, o ci si rende conto che è troppo pesante o sistemato male, oppure se il cavo si avvolge in modo errato attorno al tamburo.
Freno del motore
Il motore è dotato di un freno per evitare che il carico scenda troppo velocemente o cada per gravità. In caso di arresto di emergenza, o se non sono azionati i pulsanti di discesa e salita, e in caso di mancanza di forza motrice (ad esempio per Black Out) un freno a disco mantiene fermo il carico in qualunque punto della discesa o della salita.
Freno di finecorsa
Sia in salita che in discesa, il paranco è dotato di un sistema di freno automatico. In discesa, la corsa si arresta in modo da mantenere almeno due spire di fune attorno al tamburo: in questo modo si evita un’eccessiva sollecitazione alla struttura. In salita, la corsa si arresta prima che il gancio entri in contatto con il tamburo.