Ecco quali sono i migliori passeggini leggeri e ultraleggeri da acquistare, scelti per rispondere alle esigenze dei genitori e dei bambini, per muoversi comodamente in città o in viaggio.
Ci sono momenti in cui acquistare un passeggino leggero diventa la scelta migliore, se non indispensabile. I passeggini per bambini devono essere comodi, robusti e ben equipaggiati, ma durante i viaggi e gli spostamenti, il passeggino leggero consente ai genitori di trasportare bimbi e bagagli con la massima facilità e il minimo ingombro.
Salire e scendere dall’auto durante un viaggio in macchina, o imbarcare i bagagli in aereo e in nave, diventa molto più semplice con un passeggino ultracompatto e leggero, è infatti più facile da chiudere e da portare con una mano sola.
Per gli stessi motivi il passeggino leggero si rivela molto utile anche in città per salire e scendere dai mezzi pubblici, fare le scale, entrare e uscire dagli ascensori o dalle porte dei negozi.
I migliori passeggini leggeri ed ultraleggeri 2023
Il migliore ultraleggero pieghevole
- Adatto per neonati fin dai primi mesi di vita fino a 17 kg
- Apertura e chiusura con una sola mano
- Schienale completamente reclinabile
- Grandi ruote ammortizzate
- Capottina estendibile in tessuto anti UV e con fattore di protezione UPF 50+
- Inserto in rete sulla capotta per favorire l’aerazione e vedere il bambino
- Con ampio cestino portaoggetti
- Poggiapiedi regolabile e corrimano snodato
- Dimensioni chiuso 49 x 57 x 27 cm
- Dimensioni aperto 49 x 104 x 82 cm
- Peso del passeggino: 6,9 kg
Il miglior passeggino ultraleggero pieghevole è il Inglesina Sketch, un passeggino facile da chiudere, che permette al genitore di aprirlo e chiuderlo con una sola mano. La sua struttura inoltre gli permette di rimanere in piedi da solo da chiuso. La capotta estendibile è realizzata in tessuto con trattamento anti UV e protezione dai raggi solari 50+, ed è dotata di inserto in rete che permette di vedere il bambino in ogni momento e di favorire l’aerazione.
- Il più leggero dei passeggini Peg Perego
- Pesa 5,7 kg
- Adatto dai primi mesi fino a un peso massimo di 15 kg
- Maniglia posteriore per chiusura e trasporto facile su due ruote come un trolley
- Pratico e ampio cesto porta oggetti
- Telaio in alluminio solido e leggero
- Ruote anteriori ammortizzate piroettanti o fisse
- Ruote posteriori con freno centralizzato
- Schienale reclinabile in 3 posizioni
- Poggiagambe regolabile in 2 posizioni
- Manici ergonomici regolabili in altezza
- Cinture di sicurezza a 5 punti
- Dimensioni aperto 50x101x84 cm
- Dimensioni chiuso 34x94x32 cm
Il passeggino ultraleggero facile da manovrare
- Passeggino leggero ultra compatto
- Peso 7,1 Kg
- Dimensioni passeggino 50 x 81 x 102 cm
- Compatibile con il seggiolino auto key fit, si aggancia al passeggino con un semplice gesto
- Da chiuso sta in piedi da solo
- Leggero e pratico da trasportare grazie alla maniglia
- Ampio cestello portaoggetti
- Accessori: coprigambe, mantellina parapioggia, pochette portaoggetti, manicotto imbottito, spallacci e spartigambe imbottito
Il passeggino leggero Chicco SimpliCity Plus Top è pratico e maneggevole. Con la sua ampia seduta garantisce il massimo della comodità per il bambino, mentre la sua struttura con sistema pieghevole che permette l’apertura e chiusura con una sola mano permette al genitore di trasportarlo facilmente con sé ovunque ci si trovi.
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Passeggino super leggero peso 3,6 kg (senza accessori) con impugnatura regolabile
- Utilizzabile dalla nascita con un peso minimo del bimbo di 3 kg
- Peso massimo del bambino 15 kg
- Capottina estensibile amovibile con protezione UV 50+
- Telaio in alluminio, si chiude a libro e rimane in piedi da solo
- Schienale reclinabile in varie posizioni
- Cintura di sicurezza 5 punti con protezioni pettorali
- Barra di protezione apribile e ampio cesto portaoggetti
- Ruote anteriori piroettanti con dispositivo di bloccaggio
- Ruote posteriori con freno di stazionamento
Il miglior passeggino ultraleggero per rapporto qualità prezzo è Foppapedretti Più Leggero. Senza accessori pesa meno di 4 kg, le ruote sono piccole e la cappottina ha una protezione solare 50+. Lo schienale è reclinabile in diverse posizioni, garantendo la massima comodità per il bambino.
- Passeggino leggero e compatto
- Portata: fino a 25 kg (22 kg seduta + 3 kg cesto)
- Schienale reclinabile senza posizioni prestabilite
- Adatto per neonati
- Cesto portaoggetti con 3 kg di capienza
- Maniglione ad altezza regolabile
- Chiusura facilitata a una mano
- Cinture di sicurezza a 5 punti regolabili
- Seduta, schienale e spallacci imbottiti
- Capottina parasole rimovibile e regolabile in più punti
- Dimensioni da aperto: 54 x 92 x 76-109 cm
- Dimensioni da chiuso: 54 x 30 x 84 cm
- Peso: 9,5 kg
- Compatibile con ovetto
- Passeggino pratico, maneggevole e compatto con chiusura a ombrello
- Telaio in alluminio
- Adatto dalla nascita fino a 3 anni circa e 15 kg di peso massimo
- Schienale multi posizione, barra di protezione apribile a cancelletto
- Ruote anteriori piroettanti con bloccaggio, ruote posteriori con freno
- La capottina è provvista di gioco (amovibile)
- Capiente tasca portaoggetti e apertura osserva bimbo
- Peso 8 Kg
- Dimensioni aperto 82 x 48 x 105 cm
- Dimensioni chiuso 35 cm x 33 cm x 108 cm
Il miglior passeggino da viaggio
- Passeggino super compatto, leggero e maneggevole
- Adatto a spazi stretti e perfetto in viaggio
- Cintura di sicurezza in 5 punti
- Adatto dalla nascita fino a 15 kg di peso del bambino
- Schienale regolabile su 4 posizioni con 1 sola mano
- Pratico meccanismo pieghevole, super compatto
- Staffa anteriore pieghevole (trapuntato) e poggiapiedi regolabile
- Peso 7,2 Kg
- Dimensioni 104 x 46,5 x 83 cm
- 8 ruote per garantire la massima stabilità
Il passeggino ultraleggero Chicco London Up è il passeggino da viaggio ideale da usare in vacanza e in città sui mezzi pubblici. La struttura sottile e le 8 ruote garantiscono la massima stabilità e permettono l’uso anche in spazi stretti. Lo schienale rigido e la cintura di sicurezza a 5 punti garantiscono il massimo comfort e sicurezza del bambino.
- Passeggino ultraleggero e sportivo si spinge con una mano sola
- Posizione distesa, posizione della seduta e poggiapiedi regolabili
- Parasole con protezione UV
- 4 ruote con sospensione
- Ampio cesto portaoggetti
- Barra di protezione e freno di stazionamento
- Perfetto per le vacanze, chiusura compatta per facile trasporto
- Hauck effettua controlli obbligatori e controlli volontari tecnici e chimici
- Cintura di sicurezza a 5 punti
- Peso passeggino 6 Kg
- Dimensioni 80 x 44 x 100 cm
- Dimensione da chiuso 80 cm x 44 cm x 100 cm
- Passeggino leggero e compatto
- Peso: 7,1 kg
- Adatto per neonati dalla nascita fino ai 15 kg
- Può essere aperto e chiuso con una sola mano
- Schienale completamente reclinabile e regolabile in 4 posizioni
- Poggiagambe regolabile
- Doppio cestello removibile facilmente accessibile
- Con maniglia di trasporto
- Comprende spallacci e spartigambe imbottiti, manicotto paracolpi e mantellina parapioggia
- Dimensioni da aperto: 50 x 85 x 102 cm
- Dimensioni da chiuso: 32 x 85 x 50 cm
Il passeggino leggero economico
- Passeggino leggero ammortizzato
- Design ultracompatto ideale per i viaggi
- Chiusura con blocco automatico
- Peso: 7 kg
- Adatto per neonati a partire dai 6 mesi fino a 15 kg
- Cintura di sicurezza a 5 punti
- Telaio in metalli di alta qualità
- Imbottiture morbide in schiuma
- Ampio cesto portaoggetti
- Include: zanzariera, schienale e poggiapiedi regolabili, coprigambe, capottina parasole e parapioggia con finestrella
- Dimensioni da aperto: 49 x 72 x 102 cm
Il Lionelo Elia è un passeggino leggero economico, semplice ed essenziale, con chiusura dotata di blocco automatico per evitare le aperture accidentali durante il trasporto. Si tratta di un passeggino leggero per neonati adatto da usare a partire dai 6 mesi fino al raggiungimento dei 15 kg.
Come scegliere un passeggino leggero: tipologie e caratteristiche
Per poter scegliere il passeggino ultraleggero adatto a noi e al nostro bambino, vediamo quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dai passeggini tradizionali.
Dimensioni e peso del passeggino
I passeggini leggeri hanno un peso che va dai 3 kg fino ad un massimo di 6-7 kg circa. Una struttura così leggera è anche facile da chiudere, e occupa pochissimo spazio. Solitamente un passeggino ultraleggero è anche un passeggino che occupa poco spazio da aperto rispetto ai passeggini tradizionali.
Per scegliere il passeggino ultraleggero compatto da utilizzare negli spostamenti è importante anche verificare sia l’ingombro da aperto, sia le dimensioni da chiuso, ad esempio per assicurarsi di poterlo far entrare comodamente nel bagagliaio della macchina o in altri scomparti.
Materiali
Il peso del passeggino leggero dipende anche dal materiale utilizzato per il telaio. La struttura in alluminio è la più diffusa proprio per garantire un peso minimo pur mantenendo una certa resistenza. La plastica o la gomma vengono utilizzate per i manici, le pedane, le ruote e il rivestimento di alcune parti del passeggino. Per quanto riguarda la seduta, la cappottina e le cinture vengono usati tessuti sintetici resistenti, a volte impermeabili o con filtro di protezione solare.
Chiusura
La tipologia di chiusura, può essere a libro, con il passeggino che si ripiega su se stesso assumendo una forma piatta, oppure ad ombrello, con la struttura che si riduce al minimo indispensabile chiudendosi in orizzontale con le ruote ravvicinate. Molti passeggini facili da chiudere sono progettati per la chiusura e l’apertura facilitata con una mano sola.
Impugnature e maniglione
Per manovrare il passeggino possiamo avere le classiche impugnature, oppure un maniglione centrale. Le due impugnature in genere sono più diffuse nei passeggini ultraleggeri con chiusura ad ombrello, mentre il maniglione centrale è usato per i passeggini richiudibili a libro.
Il maniglione centrale è utile anche a manovrare il passeggino spingendo con una sola mano. I manici o il maniglione possono essere regolabili in altezza per consentire il massimo comfort a chiunque si metta alla guida del passeggino.
Peso del bambino
Un passeggino leggero deve essere resistente ma facile da manovrare, da chiudere e da aprire ma abbastanza robusto da sostenere il peso del bambino. I produttori indicano quindi un peso minimo e uno massimo del bambino che potrà usare il passeggino. Il peso massimo si aggira intorno ai 15 kg, mentre il peso minimo è variabile.
Ci sono modelli adatti per neonati, tipo i passeggini leggero primi mesi e che sono adatti fin dalla nascita, mentre per altri modelli viene indicato un peso minimo, ad esempio di 6 o 9 kg. Significa che la struttura di questi modelli non è adatta ai neonati.
Seduta
È importante valutare la seduta del passeggino per assicurarci della comodità del bambino. I modelli più leggeri e semplici possono avere un’unica seduta fissa, mentre i passeggini leggeri migliori più sofisticati consentono la regolazione della seduta in più posizioni, da sdraiato per la nanna, fino a due o tre posizioni differenti. Se il passeggino leggero viene usato per il semplice trasporto del bambino da un luogo all’altro o per una gita di qualche ora, può andar bene anche una seduta fissa. Al contrario, se si desidera un passeggino pratico, meglio optare per un passeggino leggero reclinabile che possa consentire al bimbo un comfort totale.
Molto utile anche il passeggino leggero reversibile, cioè con la seduta che può essere orientata alternativamente verso la mamma quando il bimbo è più piccolo, fa la nanna o ha bisogno di essere tranquillizzato, oppure in direzione del senso di marcia mentre si passeggia.
Ruote
La maggior parte dei passeggini leggeri è dotato di ruote altrettanto leggere e maneggevoli. Nella maggior parte dei modelli le ruote anteriori sono piroettanti, mentre le ruote posteriori possono essere anch’esse piroettanti o fisse. Sulle ruote posteriori sono posti anche i freni a pedale per bloccare il passeggino.
Trattandosi di ruote leggere, come tutta la struttura del passeggino, questo non è sempre adatto a terreni accidentati o sterrati, diversamente da passeggini tradizionali più robusti. Alcuni modelli sono strutturati in modo che il passeggino chiuso possa poggiare sulle ruote ed essere trasportato comodamente come un trolley.
Accessori
Tra gli accessori più importanti troviamo la cappottina parasole. Nei modelli top di gamma, la cappottina è espressamente progettata per essere uno schermo UV e proteggere il bimbo dai raggi solari. La stessa cappottina, se impermeabile, può fungere da parapioggia.
Altro accessorio molto comodo è la cesta portaoggetti che può essere sistemata sotto la seduta oppure dietro il passeggino sotto i manici. La cesta è utile per trasportare il necessario per il bambino e qualche giocattolo.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.