Ecco quali sono i migliori piani cottura a induzione da acquistare oggi e quale scegliere in base alle proprie esigenze e spazio in cucina.
Il piano cottura a induzione funziona a energia elettrica e permette di cuocere i cibi in modo efficiente senza l’uso del gas, garantendo alti rendimenti e poca dispersione di calore.
È costituito da un piano in vetroceramica sotto il quale si trovano le bobine, che alimentate con la corrente elettrica, generano un campo magnetico che viene indotto direttamente alle pentole, scaldandole e producendo il calore necessario per cuocere i cibi. Diversamente dalle altre tipologie, nel piano a induzione il calore si genera all’interno dei tegami e la dispersione termica è notevolmente più bassa.
La cottura a induzione è rapida e uniforme, e bastano solo pochi minuti per portare a ebollizione una pentola d’acqua. Inoltre, il calore viene trasmesso solo alla pentola e non al piano, evitando dispersioni di calore e riducendo il rischio di scottature.
I migliori piani cottura a induzione da acquistare
- Siemens EX975LXC1E
- Siemens EX875LVC1E
- Bosch PUE611BB5J
- Bosch PXY675DC1E
- Siemens EX875LYC1
- AEG MaxiSense IKB64443IB
- Siemens ET801FCP1D
- Electrolux EIS62449C
- Whirlpool FlexiCook WLS7960NE
- Hisense I6421C
Di seguito la lista dei piani cottura a induzione selezionati con le relative caratteristiche e prezzi.
- Piano cottura ad induzione in acciaio inox
- Superficie superiore in ceramica
- Funzione Boost
- Funzione per mantenere il cibo caldo
- Con display incorporato
- Indicatori LED
- Funzione sicurezza per bambini
- Dotato di timer
- Con interruttore On/Off
- Lunghezza cavo: 110 cm
- Dimensioni: 91,2 x 52 x 5,1 cm
- Piano cottura induzione a incasso
- 5 zone di cottura con rilevatore pentola elettronico
- Dimensioni: 52 x 81,2 x 5,1 cm
- Classe energetica E (vecchia classe A++)
- Potenza: 3700 Watt
- Piano in vetroceramica
- Zona FlexInduction adatta per pentole fino a 24 cm di diametro
- Sensore FryingSensor Plus con 5 livelli di temperatura
- Funzione PowerBoost per ogni zona cottura
- Spegnimento automatico
- Piano cottura a induzione 4 fuochi 60 cm
- Dimensioni: 51 x 592 x 522 mm
- Piano superiore in vetroceramica
- Potenza: 3000 Watt
- Funzione PowerBoost per ogni zona cottura
- Pannello di controllo TouchSelect
- Funzione QuickStart e ReStart per facilitare la cottura
- Timer integrato con segnale acustico
- Funzione di spegnimento automatico
- 17 livelli di potenza
- Design moderno senza cornice
- Sistema di sicurezza per bambini
- Piano a induzione in acciaio inox
- Zone di cottura flessibili
- Funzione Boost
- Spegnimento di sicurezza automatico
- Indicatore di calore residuo
- Sensore di presenza pentola
- Funzione per la protezione dei bambini
- Dimensione: 52,7 x 60,6 x 5,1 cm
- Piano induzione 80 cm
- Area di cottura in vetroceramica
- Dimensioni: 51 x 812 x 520 mm
- 4 aree FlexInduction composte da 2 colonne da 4 righe e due segmenti ausiliari aggiuntivi nella parte centrale
- Funzione Dual LightSlider per selezionare facilmente le varie zone di cottura adattandosi alla dimensione delle stoviglie
- Sensore FryingSensor Plus
- Funzione PowerMove Plus intuitivo per impostare 3 zone di cottura a differenti temperature
- Timer con spegnimento automatico
- 17 livelli di potenza
- Rilevatore pentola elettronico
- Sicurezza bambini e funzione blocco temporaneo per la pulizia
- Piano ad induzione 60 cm, 4 zone di cottura con riconoscimento automatico di pentole e padelle
- Superficie antigraffio
- Funzione Bridge per combinare due zone cottura e usare pentole grandi dalla forma rettangolare o ovale
- Tecnologia Hob2Hood per collegare facilmente la cappa della cucina
- 14 livelli di potenza
- Controlli Direct Touch
- Funzione PowerBoost
- Timer con spegnimento automatico
- Blocco accensione di sicurezza per bambini
- Piano a induzione in acciaio inox nero
- 4 zone di cottura
- Touchslider per regolare la temperatura con un dito
- Timer con spegnimento automatico
- Funzione Powerboost
- 17 livelli di potenza
- Funzione sicurezza per bambini
- Dimensioni: 79,2 x 51,2 x 5,1 cm
- Piano a induzione 60 cm 4 zone cottura
- Piano in vetroceramica
- Potenza massima: 7200 W
- Tecnologia SenseBoil che rileva quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione e varia la temperatura automaticamente
- Funzione Hob2Hood per collegare il piano cottura alla cappa tramite connessione Wireless
- Funzione Bridge utile per usare due zone separate come un’unica grande area cottura
- Altre funzioni: riscaldamento rapido automatico, blocco impostazioni di cottura
- Controlli Touch Direct Access per modificare facilmente le impostazioni di calore
- Funzione di sicurezza bambini
- Dimensioni: 590 x 520 mm (larghezza x profondità)
- Peso: 11 kg
- Piano cottura a induzione 60 cm con 4 aree cottura
- Piastra in vetroceramica
- Dimensioni: 54 x 590 x 510 mm
- Tecnologia Flexicook per espandere lo spazio cottura e adattarsi a ogni padella e pentola
- Pannello di controllo con slider intuitivo
- Modalità Booster
- Funzione Melting per cottura a fuoco lento, ideale per sciogliere il cioccolato
- Modalità Keep Warm per tenere in caldo i cibi
- Piano induzione 4 fuochi
- Rilevazione automatica di pentole e padelle
- Funzione Power Boost
- Modalità “scioglimento” per cottura a fuoco lento
- Funzione Stop&Go per mettere in pausa il piano cottura per 10 minuti e riprendere da dove si era interrotto con le impostazioni precedenti
- Potenza massima assorbita: 7200 W
- Classe di efficienza energetica A (Nuova classe energetica G)
- Pannello di controllo intuitivo
- Autospegnimento in caso di fuoriuscita liquidi
- Dimensioni: 595 x 54 x 520 mm
Come funziona la cottura a induzione e quali sono i principali vantaggi
Il piano cottura a induzione non funziona a gas ma a energia elettrica, ed è costituito da un piano in vetroceramica sotto il quale si trova il cuore pulsante dell’intero impianto: le bobine. Alimentate con la corrente elettrica, generano un campo magnetico che viene indotto direttamente alle pentole, scaldandole e producendo il calore necessario per cuocere i cibi. Diversamente dalle altre tipologie, nel piano cottura a induzione il calore si genera all’interno dei tegami, e la dispersione termica è notevolmente più bassa.
Nei classici piani cottura a gas gran parte del calore generato dalla fiamma si disperde nell’aria circostante, e il rendimento è intorno al 40%. Nei piani a induzione, invece, è incredibilmente più efficiente: quasi il 90% dell’energia prodotta si trasforma in calore per cuocere i cibi.
La cottura a induzione è molto rapida e uniforme, e bastano solo pochi minuti per portare a ebollizione una pentola d’acqua. Inoltre, il calore viene trasmesso solo alla pentola e non al piano, evitando dispersioni di calore e riducendo il rischio di scottature.
Ricapitolando, i principali vantaggi del piano a induzione sono:
- Maggiore efficienza e rendimento
- Scalda più velocemente e in modo uniforme
- Maggiore sicurezza grazie alle basse temperature del piano
- Pratico da usare e facile da pulire
Come scegliere un piano cottura a induzione
Per scegliere il piano cottura a induzione, queste sono le caratteristiche più importanti da valutare per fare il giusto acquisto.
- Dimensioni e numero di fuochi: le dimensioni del piano cottura a induzione devono essere scelte in base alla grandezza della propria cucina. È possibile optare per un piano cottura a induzione da 60 cm di ingombro, oppure puntare su dimensioni maggiori, per avere più aree di cottura, con piani di cottura da 80 o 90 cm. I piani dotati di più fuochi sono generalmente più costosi, ma un modello a uno o due fuochi potrebbe essere limitante anche per un single con la passione per la cucina. I modelli di piano induzione top di gamma possono presentare diverse aree selezionabili indipendentemente, per adattare l’area di cottura alla dimensione della pentola, permettendo di utilizzare anche pentole e padelle dalle forme rettangolari e ovali;
- Costi: come abbiamo detto, i prezzi dei piani a induzione sono molto alti, e variano in base a dimensioni, materiali e funzionalità. Inoltre bisogna mettere in conto la necessità di un contatore più potente della media e anche un conseguente incremento delle bollette dell’energia elettrica;
- Tempi di cottura: una delle prime cose da fare è capire quanto tempo impiega la piastra per portare l’acqua a 90°C. I modelli migliori necessitano di circa 6-8 minuti per due litri d’acqua;
- Regolazione della potenza: un aspetto importante nella scelta è la presenza di funzioni che permettano di regolare il calore nelle diverse zone di cottura. Alcuni modelli sono dotati anche di funzione Boost per aumentare la potenza oltre il limite massimo per un certo periodo;
- Dispositivi di sicurezza: un buon piano a induzione è dotato di sistema per bloccare l’accensione casuale, di una funzione contro le fuoriuscite per evitare che i liquidi trabocchino sulla piastra ed è in grado di raffreddare velocemente le zone di cottura.
- Classe di efficienza: sebbene i piani a induzione abbiano un rendimento energetico migliore rispetto ai piani di cottura a gas, è bene anche verificare la classe energetica del piano cottura. Un buon piano cottura a induzione dovrebbe appartenere ad una classe E, corrispondente alla vecchia etichetta energetica A++. Il consumo di un piano cottura a induzione può essere valutato anche in base alla potenza massima assorbita, che solitamente ha un valore compreso tra i 3 e gli 8 kW, a seconda del numero di zone cottura e della potenza che può raggiungere.
Come si usa un piano di cottura a induzione
Il piano cottura a induzione è estremamente pratico da utilizzare e, soprattutto, facile da pulire. Ci sono però alcuni accorgimenti da tenere a mente per un corretto funzionamento delle piastre.
Prima di tutto bisogna utilizzare pentole apposite, in materiale ferroso (che attiva il campo magnetico) e con un fondo piatto. Rame, alluminio e terracotta non vanno bene e dovrete mettere in conto di sostituire le pentole che già possedete con altre idonee all’induzione. In commercio si trovano anche dei dischi adattatori che consentono di utilizzare qualsiasi pentola, ma sono sconsigliati perché aumentano i tempi di cottura e, di conseguenza, i costi. Per una resa ottimale, inoltre, la pentola deve essere posizionata al centro della piastra e coprirne l’intera superficie.
Durata e manutenzione
Il piano cottura a induzione solitamente è molto resistente, ma per assicurarsi una lunga durata nel tempo e un corretto funzionamento bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti. L’utilizzo di pentole apposite certificate, come abbiamo visto, è fondamentale, e bisogna fare attenzione a non trascinarle sul piano per evitare di rigarlo.
Per mantenere la superficie liscia e funzionale è necessario pulirla regolarmente con prodotti specifici. Prima di procedere con la pulizia è bene accertarsi che la piastra sia spenta e completamente fredda per non rischiare di scottarsi. Una spugna morbida o un panno in microfibra andranno benissimo, mentre vanno evitate spugne abrasive o pagliette che potrebbero graffiare il piano.
Migliori marche piani induzione
Siemens, Bosch, AEG e Electrolux sono tra le migliori marche che producono piani ad induzione, con i modelli più affidabili e funzionali per l’utilizzo domestico. Scegliere un piano induzione di una nota marca garantisce la presenza di utili funzioni di sicurezza, come ad esempio il blocco per bambini e il sistema di sicurezza che evita il sovraccarico dell’elettrodomestico stesso.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.