Ecco quali sono i migliori radiatori ad olio in commercio per rapporto qualità prezzo e come scegliere il modello adatto in base ai propri spazi ed esigenze di riscaldamento.

 

I radiatori elettrici ad olio, o termosifoni ad olio, sono un metodo rapido ed economico per riscaldare la casa. La capacità di trattenere più a lungo il calore li rende molto efficienti  a fronte di un consumo ridotto.

Il radiatore ad olio elettrico ha una struttura del tutto simile a quella di un classico termosifone, la differenza è che all’interno contiene un olio specifico che raggiunge alte temperature e le mantiene più a lungo rispetto ai termosifoni ad acqua. Naturalmente l’olio rimane all’interno e non viene mai consumato.

Grazie all’olio, questo tipo di radiatore elettrico consuma molto meno rispetto a stufe alogene o condizionatori portatili, in quanto continua ad emanare calore anche dopo lo spegnimento. Tra i piccoli elettrodomestici dedicati al riscaldamento, il radiatore ad olio è quindi uno dei più economici.

Per scegliere il miglior radiatore a olio adatto alla nostra casa, dobbiamo valutare se abbiamo già un sistema di riscaldamento domestico; in questo caso, necessitiamo semplicemente di un radiatore di media potenza come appoggio per le stanze più fredde.

In caso contrario possiamo scegliere un radiatore elettrico a olio potente e dotato di ventola per riscaldare ambienti più freddi in minor tempo.

 

I migliori radiatori ad olio da acquistare

Il miglior radiatore a olio per rapporto qualità prezzo è De Longhi TRRS0715, dotato di 7 elementi e 3 livelli di potenza fino a 1500 watt è perfetto per stanze fino a 45 m3. È molto efficiente grazie al termostato automatico e comprende la funzione antigelo.

Il radiatore ad olio DeLonghi TRNS0505M da 500W con 5 elementi e dimensioni compatte è l’ideale per piccoli ambienti come ad esempio il bagno. Non è dotato di ruote, questo lo rende adatto anche alla cameretta dei bambini perché è stabile e non può essere spostato accidentalmente.

Di seguito la selezione completa dei migliori radiatori elettrici ad olio da acquistare con le rispettive caratteristiche.


#1

DeLonghi TRRS 1225C 11 Elementi

DeLonghi TRRS 1225C 11 Elementi

Prezzo 146,53 €

  • Radiatore ad olio da pavimento
  • 3 livelli energia: massimo 2500 w, medio 1400 w, minimo 1100 w
  • 12 elementi
  • Protezione antigelo
  • Termostato regolabile
  • Imposta e mantiene automaticamente la temperatura ideale
  • Maniglia anteriore e ruote preassemblate per facilitare il trasporto
  • Peso 14,8 Kg
  • Dimensioni 16 x 59,2 x 65 cm


#2

De'Longhi TRRS0920 Radiatore ad Olio Elettrico

De’Longhi TRRS0920 Radiatore ad Olio Elettrico

Prezzo 92,49 €

  • Termoradiatore ad olio elettrico bianco
  • Potenza massima 900 Watt
  • Nuovo design per maggiore superficie radiante che garantisce il massimo scambio termico ed efficienza
  • Efficace, sfrutta il 100% della potenza nominale
  • Riscalda velocemente e offre il massimo comfort
  • Ruote pre-assemblate, per un facile trasporto da una stanza all’altra
  • Termostato ambiente regolabile per impostare e mantenere automaticamente la temperatura ideale


#3

De'Longhi TRRS1120

De’Longhi TRRS1120

Prezzo --

  • Termoradiatore elettrico ad olio
  • Adatto per ambienti fino a 60 m3
  • Potenza massima: 2000W
  • 3 livelli di potenza
  • 11 elementi radianti ampi
  • Manopole intuitive
  • Tecnologia Real Energy per riscaldare più velocemente e garantire un’ottima efficienza energetica
  • Termostato ambiente
  • Funzione antigelo
  • Dotato di ruote pluridirezionali pre-assemblate
  • Con avvolgicavo


#4

Aigostar Hubery

Aigostar Hubery

Prezzo 109,99 €

  • Radiatore elettrico a olio portatile
  • Adatto per ambienti da 21 fino a 25 m2
  • 3 livelli di potenza: 2500W, 1500W e 1000W
  • Con termostato regolabile
  • Funzione di spegnimento automatico
  • Protezione da surriscaldamento
  • Lunghezza cavo di alimentazione: 1,7 metri
  • Funzione antigelo
  • 13 elementi riscaldanti
  • 4 ruote stabili e girevoli a 360°
  • Maniglia per facilitare il trasporto
  • Sistema antiribaltamento
  • Dimensioni: 22,6 x 45 x 57 cm


#5

Rowenta Intensium

Rowenta Intensium

Prezzo 128,11 €

  • Radiatore ad olio per la casa
  • Adatto per ambienti da 20 fino a 25 m2
  • Potenza massima: 2000 W
  • 3 livelli di potenza tra cui la modalità ECO per risparmiare energia
  • Termostato regolabile
  • Protezione contro gli schizzi, anti-surriscaldamento
  • Design compatto, facile da trasportare
  • Funzionamento silenzioso
  • Maniglia anteriore per il trasporto
  • Ruote girevoli a 360°
  • Con avvolgicavo


#6

De'Longhi TRNS0505M Radiatore Nano

DeLonghi TRNS0505M Radiatore Nano

Prezzo 80,00 €

  • Radiatore ad olio compatto
  • 5 elementi
  • Potenza massima 500W
  • Termostato ambiente regolabile, Termostato sicurezza
  • Tensione di alimentazione (V/F/Hz) : 230-50
  • Volume riscaldabile 15 m³
  • Con maniglie
  • Garanzia 24 mesi


#7

De'Longhi TRRS0715

De’Longhi TRRS0715

Prezzo 82,00 €

  • Radiatore ad olio 7 elementi
  • 3 livelli di potenza: 700/800/ 1500 Watt
  • Dimensioni 16 x 39,2 x 65 cm
  • Per stanze fino a 45 m³
  • Distribuisce il calore in modo uniforme grazie alla superficie radiante più estesa del 35% rispetto ad altri modelli
  • Tecnologia Real energy per una maggiore efficienza
  • Termostato per impostare e mantenere la temperatura ideale
  • Termostato di sicurezza
  • Funzione antigelo
  • Dotato di maniglia per il trasporto
  • Ruote pre-assemblate
  • Avvolgicavo


#8

AEG RA 5522 11 Elementi

AEG RA 5522 11 Elementi

Prezzo --

  • Radiatore ad olio ad 11 elementi
  • 3 livelli di potenza: 1000/1200/2200 watt
  • Termostato regolabile
  • Spia Luminosa
  • Spostamento facilitato
  • Sicurezza ai massimi livelli
  • Regolatore di potenza a basso consumo
  • Con quattro ruote multidirezionali
  • Con alloggio per avvolgere il cavo
  • Dimensione: 52,5 x 64 x 24,5 cm


#9

Olimpia Splendid Caldorad 9TT

Olimpia Splendid Caldorad 9TT

Prezzo 89,90 €

  • Radiatore ad olio con ventola
  • Con timer fino a 24 ore
  • 3 livelli di potenza: 1000W ECO, 1000W e 2000 + 400W
  • Modalità ECO per ridurre i consumi
  • Termostato incluso
  • Funzione antigelo
  • Interruttore di sicurezza per anti-ribaltamento
  • Con ruote per il trasporto
  • Capacità olio: 1,95 kg
  • Dimensioni: 23,5 x 42 x 62 cm


#10

Klarstein Thermaxx

Klarstein Thermaxx

Prezzo 104,99 €

  • Radiatore ad olio con timer 24h
  • Potenza massima: 2500W
  • Struttura in acciaio
  • 12 elementi riscaldanti
  • Termostato con display LED con temperatura regolabile da 5°C a 35°C
  • Funzionamento silenzioso
  • 3 livelli di riscaldamento e modalità ECO
  • Spegnimento automatico e protezione dal surriscaldamento
  • Design compatto, con dimensioni pari a 14,3 x 48,3 x 66,5 cm
  • Cavo robusto da 1,7 m e ruote girevoli a 360°
  • Dotato di comando per il controllo da remoto
  • Colore nero, si adatta ad ogni ambiente moderno

Come scegliere un radiatore ad olio: tipologie e caratteristiche

Per capire quale radiatore ad olio comprare, queste le caratteristiche principali che lo compongono e che dobbiamo valutare per fare la scelta giusta.

 

Potenza

La potenza influenza direttamente la velocità di riscaldamento e la temperatura. Più il radiatore elettrico a olio è potente più la stanza si scalda in fretta raggiungendo la temperatura ideale.

I migliori radiatori a olio arrivano ad una potenza di 2000-2500 watt, inoltre consentono di selezionare la potenza tra due o tre livelli. In questo modo si può sfruttare solo la potenza necessaria a seconda della temperatura della stanza, o della sua dimensione, senza sprecare energia inutilmente.

Per riscaldare stanze più piccole, o come appoggio ad altri sistemi di riscaldamento domestico, possiamo optare per radiatori a olio da 500 Watt con un unico livello di potenza; in questo modo il costo del radiatore sarà più contenuto e il consumo adeguato alla nostra casa.

 

Numero di elementi e dimensioni

I radiatori si distinguono per numero di elementi, cioè le colonne che formano il radiatore. Più elementi ci sono, più la superficie radiante sarà ampia e potrà propagare il calore più velocemente. Possiamo quindi trovare radiatori a olio a 5 elementi, a 7, 11 e così via.

Per valutare la capacità della superficie radiante è importante anche verificare l’altezza dei singoli elementi: ad esempio un calorifero a olio portatile di solito è caratterizzato da elementi più corti rispetto ad un radiatore ad olio da parete.

Infine, il numero di elementi di un termosifone ad olio determina anche la larghezza del calorifero stesso.

 

Termostato di regolazione automatica

Il termostato è importantissimo per impostare la temperatura desiderata; tutti i migliori radiatori elettrici ad olio sono infatti dotati di un termostato per la regolazione automatica.

In questo caso il radiatore si spegne quando ha raggiunto la temperatura ottimale, e si accende in automatico quando la temperatura scende sotto i livelli indicati. Oltre ad avere un radiatore più efficiente, questa caratteristica ci aiuta a consumare meno energia.

 

Ventola

Il radiatore ad olio con ventola aggiunge alla superficie radiante la potenza della ventilazione. I radiatori con ventilatore aggiuntivo sono utili nei climi particolarmente freddi e nei casi in cui vogliamo riscaldare la stanza in pochi minuti.

La ventola infatti mette in circolo l’aria nella stanza e contribuisce a diffondere il calore in maniera più efficace; con un buon radiatore ad olio ventilato inoltre si avrà un’immediata sensazione di tepore a pochi minuti dall’accensione.

 

Ruote e maniglie per il trasporto

Mentre i radiatori elettrici ad olio da parete si fissano in un punto preciso della casa in modo permanente, i radiatori a olio da pavimento sono quasi sempre dotati di ruote e di maniglie per il trasporto.

Le ruote piroettanti consentono di spostare il radiatore in qualunque punto della casa. Osservando la struttura del radiatore possiamo notare che le ruote sono sempre esterne rispetto alla base in modo da offrire stabilità e scongiurare il rischio di ribaltamento.

Oltre alle ruote, un altro elemento da tenere in considerazione è la presenza di maniglie, per facilitare gli spostamenti.

Alcuni modelli di termosifoni portatili ad olio potrebbero essere solo dotati di maniglie e non di ruote, in quanto grazie alle loro dimensioni potrebbero essere appoggiati anche sopra mobili in maniera sicura, e sono preferibili da scegliere nel caso in cui si stia cercando un buon calorifero a olio portatile stabile e che non debba essere spostato inavvertitamente.

 

Cavo

La lunghezza del cavo di alimentazione è importante per rendere il radiatore maneggevole e comodo da collegare alla presa di corrente.

La lunghezza del cavo di solito è tra 1 e 2 metri. Un cavo lungo in alcuni casi è utile per sistemare il radiatore al centro della stanza, per ottenere un riscaldamento più veloce. I migliori modelli di radiatore a olio sono dotati di avvolgicavo, che può essere manuale o automatico. Con l’avvolgimento automatico il cavo viene ritirato e avvolto in una bobina.

 

Sistemi di sicurezza

I sistemi di sicurezza del radiatore ad olio riguardano lo spegnimento automatico al verificarsi di alcune condizioni.

La protezione anti surriscaldamento disattiva il radiatore se la temperatura eccede determinati livelli, evitando rischi di cortocircuito e incendio. La funzione antiribaltamento spegne il radiatore quando si verifica un’inclinazione di almeno 45°.

 

Funzione antigelo

I radiatori a olio con funzione antigelo si accendono in automatico quando la temperatura scende al di sotto dei 5°C .

Questo accorgimento è utile per evitare il congelamento della struttura stessa, la formazione di brina che potrebbe compromettere il funzionamento, e naturalmente evitare il raffreddamento eccessivo della stanza se la temperatura dovesse scendere al di sotto dello zero.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 75 Media: 4.1]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: