Ecco quali sono le migliori radiosveglie digitali da acquistare oggi e come scegliere la più adatta alle proprie esigenze.
La radiosveglia digitale può aiutarci offrendo un risveglio confortevole e senza traumi, utilizzando la propria musica preferita come allarme.
Usare una radiosveglia digitale infatti ha il vantaggio di potersi svegliare ascoltando musica, che va a sostituire allarmi fastidiosi e irritanti. Ascoltare la propria musica preferita al risveglio è un modo per favorire il buon umore e darci la giusta carica di energia.
Inoltre, la radiosveglia digitale è ricca di funzioni; a seconda dei modelli sono presenti differenti funzioni, come il supporto Bluetooth, la possibilità di collegare smartphone e lettori MP3, funzioni avanzate per la regolazione delle luci e del volume, proiezione dell’orologio sulla parete, programmazione settimanale e tante altre impostazioni.
Le migliori radiosveglie da acquistare
La miglior radiosveglia DAB / DAB+ è la JBL Horizon 2, con supporto al segnale FM e alla connessione Bluetooth. Si tratta di una radiosveglia avanzata dotata di sensore che adatta in maniera automatica la luminosità del display e può essere usata anche come altoparlante portatile senza fili.
La Sony XDR-C1DBP è la radiosveglia DAB+, con due tipi di allarme, porta di ricarica USB e ampio display, si distingue per una moderna forma a cubo.
La migliore radiosveglia digitale con proiettore è la Brandson FM Projection Clock, con una proiezione orientabile fino a 180°, dimmerabile e focalizzabile.
Per chi cerca invece una soluzione economica, la radiosveglia Sony ICF-C1 con radio FM / AM, funzioni sveglia avanzate e lunga autonomia, è la scelta più indicata e in grado di fornire prestazioni di qualità ad un prezzo molto accessibile.
Di seguito le migliori radio sveglie digitali da acquistare con le rispettive caratteristiche, prezzi e dati tecnici.
- Radiosveglia DAB, DAB+, FM
- 2 porte USB per ricaricare dispositivi
- Display LCD con luce ambientale
- Sensore per adattare la luminosità automaticamente
- Supporto Bluetooth
- 3 pulsanti di preselezione
- Manopola di controllo
- Design arrotondato in tessuto
- Antenna Pigtail
- Può essere usato anche come altoparlante senza fili
- Alimentazione tramite batteria ricaricabile
- Varie opzioni per la sveglia
- Radio sveglia DAB / DAB+ a forma di cubo
- Ampio display LCD da 2,4 pollici con due righe da 16 caratteri
- Due modalità di allarme: giorni lavorativi, fine settimana
- Uscita USB per ricaricare i cellulari
- 1 amplificatore
- Potenza 15 Watt
- Alimentazione batteria CR-2032
- Bande radio supportate DAB, DAB+, FM
- Radio sveglia digitale cubo
- Uscita USB
- Caratteristiche addizionali: AM antenna, altoparlanti incorporati
- Dimensioni schermo 2.4 pollici
- Zoom ottico 2
- Lunghezza focale minima 16 mm
- Formato audio supportato AM, FM
- Alimentazione batteria CR2032 , 3 volt, 0.1 watt
- 1 altoparlante
- Radiosveglia DAB / DAB+, FM/RDS
- Configurazione: 1 diffusore a 1 via
- LCD con retroilluminazione bianca
- Dimensioni: 13,8 x 9,1 x 25,1 cm
- Potenza 2 Watt
- 1 speaker full-range 10 cm
- Batteria più alimentatore da rete
- Possibilità di memorizzare fino a 10 canali
- Ampio schermo LCD retroilluminato
- Radiosveglia digitale con proiettore
- Proiezione dell’ora orientabile fino a 180° e focalizzabile
- Display digital LED da 7,5 pollici con design specchiato e regolazione automatica e manuale della luminosità
- Proiettore con intensità regolabile chiaramente visibile a una distanza compresa tra 1-5 metri
- Con sensore di temperatura e umidità
- Visualizzazione data, visualizzazione 12/24 ore
- Doppio allarme e funzione Snooze
- Memorizza fino a 70 stazioni radio FM 76-108 MHz
- Volume regolabile su 15 livelli
- Modalità radio con funzione di spegnimento automatico
- Porta di ricarica USB
- Radiosveglia DAB / DAB+ / FM portatile
- Design compatto
- 2 altoparlanti stereo
- 5 pulsanti di memorizzazione di accesso diretto DAB
- 5 pulsanti di memorizzazione delle stazioni radio FM
- Display LCD ampio, con informazioni disposte su 4 righe
- Alimentato da batteria agli ioni di litio integrata
- Spegnimento automatico
- Autonomia: 17 ore (modalità speaker)
- Frequenze disponibili: 3 bande DAB / DAB+ (174,928 – 239,200 MHz); FM: 87,5 -108 MHz
- Radiosveglia DAB+/FM
- Con batteria tampone
- Supporto Bluetooth
- Classe energetica A
- Spegnimento automatico dopo 2 ore
- 20 preselezioni per le stazioni radio preferite
- Allarme doppio
- Con caricatore Wireless Qi per telefono
- Porta di ricarica USB
- Sincronizzazione automatica dell’ora
- Sveglia a 2 modalità con 2 avvisi diversi
- Radio sveglia digitale a pile
- Modalità Snooze con ripetizione della sveglia ogni 9 minuti
- Ampio display LCD
- Sveglia a 2 modalità
- Sintonizzazione RM digitale
- Funzione di backup dell’ora e della sveglia
- Spegnimento automatico regolabile dopo 15, 30, 60, 90 e 120 minuti
- Gamma di frequenza delle stazioni FM: 87,5 – 108 MHz
- Impianto audio mono
- Alimentata da 2 pile AAA
- Include adattatore CA/CC
- Radiosveglia con doppia modalità sveglia
- 5 suoni preimpostati per un risveglio meno traumatico: flauto, uccello, pianoforte, cicalino e campana digitale
- Volume degli allarmi regolabile
- Pulsanti ampi e separati
- Possibilità di posticipare la sveglia fino a 7 volte
- Radio FM con spegnimento automatico impostabile tra 10 e 120 minuti
- 2 porte USB per la ricarica di dispositivi
- Display da 3,2 pollici con luminosità regolabile
- 3 impostazioni per la ripetizione dell’allarme per differenziare giorni feriali e festivi
- Batteria di backup tramite l’uso di 3 batterie AAA
- Radiosveglia digitale FM / AM
- Display LED a luminosità regolabile
- Regolazione automatica ora legale
- Funzioni sveglia avanzate: sveglia singola con radio o cicalino e sveglia con volume progressivo
- Funzione Snooze estensibile
- Allarmi sonori inclusi
- Altoparlanti incorporati con di 100 mW
- Design elegante e pulito semplice da usare
- Batteria tampone di riserva inclusa per maggiore autonomia
Come scegliere una radiosveglia
Vediamo le funzioni e le caratteristiche più importanti da considerare per scegliere la miglior radiosveglia digitale a seconda delle proprie necessità.
Allarmi
La radiosveglia digitale è dotata di allarme sonoro come tutte le altre, ma allo stesso tempo consente l’attivazione di una stazione radio preimpostata. Si può scegliere, a seconda delle proprie esigenze, di utilizzare solo la semplice sveglia, oppure anche la radio.
La migliore radiosveglia consente di regolare il volume, in modo da offrire un risveglio meno traumatico. La sveglia con allarmi multipli consente l’impostazione di due o più allarmi nella stessa giornata.
Funzione Snooze
La radio sveglia con funzione Snooze è dotata di un tasto che permette di spegnere momentaneamente la sveglia e rimandare l’allarme. L’allarme suonerà nuovamente dopo un tempo preimpostato, che può variare da qualche minuto, fino ad un’ora. Le migliori radiosveglie consentono di impostare i tempi del tasto Snooze a seconda delle proprie preferenze.
Programmazione
La migliore radiosveglia digitale deve essere dotata di un sistema di programmazione avanzato, per impostare gli allarmi per tutta la settimana. Queste radiosveglie avanzate permettono infatti di distinguere tra i giorni feriali e i week end, o i vari turni di lavoro. Nella programmazione si possono stabilire gli orari degli allarmi e anche diverse stazioni radio.
Memorizzazione delle stazioni radio
Perché la radiosveglia sia davvero efficace, occorre poter impostare le stazioni radio. La maggior parte delle radio sveglie digitali permette di memorizzare tra 10 e 15 stazioni radio, per poter passare da una all’altra più velocemente.
Per ogni allarme possiamo infatti stabilire quale stazione radio usare e scegliere se svegliarci con il telegiornale, con le previsioni del tempo oppure con la musica, in base alla nostra stazione preferita e alle nostre abitudini.
Display
Le radiosveglie sono dotate di display LCD che può avere diverse grandezze a seconda del modello. Sul display è possibile leggere differenti informazioni, dall’indicazione dell’orologio, al calendario, fino alle stazioni radio, e talvolta della temperatura della stanza (se la sveglia supporta questa funzione). Il display è sempre retroilluminato e non disturba il sonno perché non produce un fascio di luce.
Luce ambiente
Per chi desidera invece usare la sveglia al posto dell’abat-jour, è possibile scegliere un modello con luci LED. Nelle migliori radiosveglie, la luce è regolabile con diversi livelli di luminosità.
Proiettore
La radiosveglia digitale con proiettore consente di proiettare l’orologio sulla parete o sul soffitto. Nei modelli top di gamma è presente un braccio orientabile che consente di impostare la posizione della proiezione dove è più facilmente leggibile.
Pensiamo ad una coppia con la radiosveglia sistemata su uno dei comodini a lato del letto; la proiezione consente di vedere l’orologio senza doversi alzare o spostare per guardare il display.
La migliore radio sveglia è dotata di luce soft regolabile, in modo da non disturbare il sonno. In ogni caso, il proiettore può essere attivato o disattivato a piacimento.
Funzione Sunrise
Attivando la funzione Sunrise è possibile accendere gradualmente una luce delicata, che può essere collegata o meno all’allarme. Questa luce può essere abbinata o meno all’allarme. Questa funzione, oggi presente anche in alcuni tipi di abat jour, serve a simulare l’illuminazione naturale dell’alba, per donarci un risveglio naturale senza lo shock di luci e suoni fastidiosi.
Uscita USB
La radiosveglia USB consente il collegamento di altri dispositivi. Lo smartphone può essere collegato sia per essere tenuto in carica, sia per poter riprodurre la musica archiviata. Allo stesso modo i dispositivi MP3 possono essere sfruttati per ascoltare una playlist predefinita al posto delle stazioni radio.
Alcuni modelli di radiosveglia MP3 possono sfruttare il collegamento ad altre periferiche per riprodurre i brani al momento della sveglia. Altre volte invece queste funzioni sono scollegate e non è possibile sfruttare l’audio in archivio come allarme.
Bluetooth
Le stesse periferiche appena citate si possono collegare senza fili se si dispone di una radiosveglia Bluetooth. Una volta impostata la funzione Bluetooth su entrambi i dispositivi, sarà possibile ascoltare musica o registrazioni audio tramite la radiosveglia.
Sleep Timer
Lo Sleep Timer è una funzione di spegnimento automatico. Tutte le volte che vogliamo addormentarci ascoltando la nostra musica preferita, possiamo tranquillamente impostare lo Sleep Timer, ad esempio un’ora, e non preoccuparci di dimenticare la radio accesa.
Le radiosveglie digitali con Sleep Timer sono utili sia per chi soffre d’insonnia, sia per i bambini e gli adolescenti che faticano ad addormentarsi. Sarà così possibile impostare una stazione radio di musica rilassante, oppure selezionare una playlist dal proprio dispositivo smartphone o MP3 per agevolare il sonno.
Radiosveglia DAB
Anche la radio passa al digitale, e il segnale DAB Digital Audio Broadcasting sarà presto obbligatorio per tutti i produttori. Il segnale radio digitale offre una qualità di gran lunga superiore rispetto ai vecchi modelli.
Per questo motivo, se volete scegliere la miglior radio digitale, puntate sui modelli di ultima generazione, ovvero radiosveglie compatibili con il segnale DAB e DAB+.
Alimentazione
Le radiosveglia possono essere alimentate a pile, oppure a batteria al litio ricaricabile. Nella maggior parte dei casi, sono dotate di alimentazione elettrica contemporaneamente alle batterie.
Le radiosveglia con batterie ricaricabili al litio sono le più evolute e offrono qualche ora di autonomia, una volta pronte all’uso. In genere sono in grado di offrire tutte le funzioni più avanzate dei dispositivi elettronici.
Esistono in commercio delle radiosveglie a corrente, ma dotate anche di pile. In questi casi dobbiamo fare attenzione al funzionamento della radiosveglia. Le pile spesso servono a tenere attivo il calendario, l’orologio e quindi gli allarmi della sveglia, ma non sempre assicurano il funzionamento della radio e delle altre funzioni, che invece necessitano di collegamento all’alimentazione elettrica.
D’altro canto l’uso di pile o batterie ricaricabili consente il funzionamento della sveglia anche in caso di Black Out.