Ecco quali sono i migliori rasoi elettrici qualità prezzo da acquistare quest’anno, per la rasatura quotidiana di barba, baffi e basette.

 

Il rasoio elettrico consente di ottenere una rasatura perfetta e in breve tempo. Diversamente dai rasoi tradizionali, i rasoi elettrici sono molto comodi perché consentono di radersi a secco, senza schiuma e senz’acqua, oppure si possono usare sotto la doccia. In entrambi i casi sono molto facili da usare perché seguono il profilo del viso ed eliminano completamente il rischio di tagliarsi.

Un altro buon motivo per usare il rasoio elettrico è quello di evitare irritazioni o peli incarniti; per questo è adatto anche alle pelli più sensibili. In più, consentono una rasatura perfetta con una sola passata e per questo la pelle non viene sottoposta ad uno stress eccessivo.

Tra i rasoi elettrici in vendita possiamo acquistare un rasoio destinato esclusivamente alla rasatura del viso, oppure sceglierne uno per regolare barba e capelli, o per rasare anche il resto del corpo. Il rasoio elettrico offre quindi la possibilità di curare tutto il corpo.

Confrontando il rasoio elettrico con quello manuale, la spesa è maggiore, tuttavia i rasoi elettrici di qualità durano anni e richiedono il ricambio delle lame solo dopo lunghi periodi, ottimizzando quindi i costi sulla lunga distanza.

 

I migliori rasoi elettrici da Uomo 2023

Vediamo quali sono i migliori rasoi elettrici da acquistare oggi.

#1

Braun Series 9 9395cc

Braun Series 9 9395cc

Prezzo 389,99 €

Il rasoio elettrico migliore
  • Rasoio elettrico a lamina
  • 5 elementi di rasatura
  • Tecnologia sonica
  • Velocità di taglio: 40.000 tagli/minuto
  • Sistema Wet&Dry impermeabile al 100%
  • Ricaricabile e senza fili
  • Stazione di Pulizia Clean&Charge
  • Autonomia: 60 minuti con una carica
  • Con rifinitore di precisione per basette
  • Include custodia viaggio

 

Il miglior rasoio elettrico a lamina è a nostro avviso il Braun Series 9 9395cc. Con Sistema Wet&Dry si usa a secco o dopo aver lavato il viso, in più è impermeabile al 100% ed è ottimo da usare sotto la doccia. La base di ricarica comprende anche la funzione di pulizia che igienizza le lamine, le lubrifica e poi le asciuga per mantenerle sempre pronte all’uso e garantire una lunga durata nel tempo. I 5 elementi di rasatura permettono di catturare più peli in una sola passata, per una rasatura profonda ma allo stesso tempo delicata.


#2

Philips S9987/59 Serie 9000 Wet and Dry

Philips S9987/59 Serie 9000 Wet and Dry

Prezzo 249,00 €

Il migliore a testine rotanti
  • Rasoio elettrico con lame di precisione Dual SteelPrecision
  • Sistema Aquatec Wet & Dry, funziona a secco o con acqua
  • Regolabarba con 5 impostazioni
  • Sistema di pulizia SmartClean per pulire, lubrificare e asciugare il rasoio in un solo minuto
  • Base di ricarica che migliora la pulizia del rasoio
  • Autonomia: 60 minuti con 1 ora di ricarica
  • Funzione Quick Charge: 5 minuti di ricarica per una singola rasatura
  • Sensore intelligente che rileva la densità dei peli 500 volte al secondo
  • Compatibile con l’App Philips GroomTribe per personalizzare la propria routine
  • Rifinitore a scomparsa per baffi e basette

 

Il miglior rasoio elettrico a testina rotante è Philips Serie 9000 Wet and Dry. Il suo sistema di lame di precisione guida il pelo verso la posizione ideale per la rasatura senza tirare la pelle, rendendolo così la soluzione ideale anche per chi è alla ricerca del rasoio elettrico per pelli sensibili. È presente un rifinitore a scomparsa che permette di rifinire dettagli come baffi e basette. È dotato infine di funzionalità Quick Charge, capace di offrire una rasatura con soli 5 minuti di ricarica quando ci si ritrova con la batteria scarica.


#3

Panasonic ES-LV67-A803

Panasonic ES-LV67-A803

Prezzo --

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Rasoio elettrico da barba Wet&Dry
  • Ricaricabile e senza fili
  • Testina Multi-Flex con 5 lame che si muovono in 16 direzioni in maniera indipendente
  • Lame arcuate ultrasottili a 30° di fattura giapponese
  • Lame del trimmer a 45°
  • Velocità fino a 14.000 giri /min
  • Autonomia di 50 minuti
  • 1 ora di ricarica
  • Sensore per la rasatura
  • Sensori reattivi che rilevano la densità della barba 220 volte al secondo e regolano la potenza del motore
  • Lavabile sotto l’acqua corrente

 

Il miglior rasoio elettrico per rapporto qualità prezzo è il Panasonic ES-LV67-A803. È un ottimo prodotto di fascia media, dotato di sensore che rileva la densità della barba e regola il motore di conseguenza, per una velocità massima di 14000 giri al minuto. La testina flessibile asseconda la forma del volto ed è dotata di 5 lame a 30° di qualità giapponese che garantiscono una lunga durata. Il rasoio elettrico Panasonic è leggero e maneggevole, si lava sotto il rubinetto con un solo gesto e, grazie all’apposita custodia, si rivela il rasoio elettrico l’ideale da portare in viaggio.


#4

Braun 9 in 1 MGK5410

Braun 9 in 1 MGK5410

Prezzo 55,51 €

Il migliore per barba e capelli
  • Kit 9-in-1 per la cura completa di barba e corpo
  • Rasoio versatile con lama ultra affilata
  • Adatto per la rasatura di corpo (ascelle, petto, inguine), viso (barba, basette, baffi, orecchie e naso) e capelli
  • Rasoio per barba, rasoio per il corpo, tagliacapelli, rifinitore per naso e orecchie
  • 4 pettini per ottenere diversi stili di barba e capelli con spessore da 1 a 21 mm
  • Batteria agli ioni di litio che garantisce fino a 100 minuti di autonomia
  • Si ricarica in un’ora
  • Lavabile e impermeabile
  • Può essere usato sotto la doccia e sciacquato sotto l’acqua corrente

 

Il miglior rasoio elettrico per barba e capelli è il Braun MGK5410 9 in 1, un kit completo per la cura della persona che include rasoio per la barba, per il corpo, tagliacapelli, rasoio per naso e orecchie. È un rasoio senza fili e impermeabile da usare anche sotto la doccia. La lama è ultra affilata, mentre i 4 pettini offrono un range di spessore tra 1 e 21 mm. Con questo rasoio multiuso a testine intercambiabili si ottiene un grande vantaggio a un prezzo vantaggioso.


#5

Philips S5579/50 Series 5000 Wet&Dry

Philips S5579/50 Series 5000 Wet&Dry

Prezzo 98,24 €

  • Rasoio elettrico a batteria Wet & Dry
  • Sistema a lama SteelPrecision con canali di guida per i peli
  • 3 testine rotanti con 45 lame autoaffilanti
  • Fino a 90.000 operazioni di taglio al minuto
  • Sensore Power Adapt per rilevare la densità dei peli 125 volte al secondo
  • Testine flessibili con rotazione di 360°
  • Regolabarba a scomparsa per definire barba, baffi e basette
  • Display LED con icone intuitive
  • Include custodia di pulizia che lubrifica il rasoio in 1 minuto
  • Si ricarica in un’ora
  • Sistema di ricarica rapida in 5 minuti
  • Set con spazzolina per la pulizia, rifinitore integrato, custodia da viaggio e custodia di pulizia senza fili


#6

Braun Series 9 9340s

Braun Series 9 9340s

Prezzo 321,99 €

  • Rasoio elettrico con batteria
  • Tecnologia Wet & Dry
  • 5 elementi di rasatura
  • Testina flessibile in 10 direzioni
  • Delicato sulla pelle grazie alla tecnologia sonica con 10.000 vibrazioni
  • Rasatura profonda con 40.000 azioni di taglio
  • Impermeabile al 100%
  • Batteria Li-Ion con autonomia di 60 minuti
  • Display LED intuitivo
  • Include: base di ricarica, pettini radenti per i peli più difficili, rifinitore per i dettagli integrato
  • Made in Germany


#7

Braun Series 3 ProSkin 3020

Braun Series 3 ProSkin 3020

Prezzo 76,99 €

  • Rasoio elettrico da usare sotto la doccia
  • Tecnologia Wet & Dry efficace sia sulle pelli bagnate sia su quelle asciutte
  • Lame sensibili alla pressione per proteggere la pelle
  • 3 elementi oscillanti indipendenti per seguire i contorni del viso
  • Sistema Micro Comb per rasare anche i peli più corti in una sola passata
  • 45 minuti di rasatura con una sola ricarica
  • Ricarica rapida in 5 minuti per una rasatura
  • Batteria NiMH che si ricarica in 60 minuti
  • Utilizzabile sia con sia senza filo
  • Rifinitore di precisione baffi e basette integrato ed estraibile
  • Efficace anche su barbe di 3 giorni
  • Include cappuccio di protezione e spazzolina di pulizia


#8

Philips Shaver Series 1000 S1332/41

Philips Shaver Series 1000 S1332/41

Prezzo 50,80 €

  • Rasoio elettrico preciso
  • Utilizzo su pelle asciutta
  • Alimentato da batteria ricaricabile con autonomia di 45 minuti
  • Si ricarica in 60 minuti
  • Parti lavabili
  • Impugnatura ergonomica
  • Accessorio a scomparsa per rifinire basette e baffi
  • Testine flessibili in 4 direzioni
  • Lame con guida per indirizzare i peli nella migliore posizione di taglio
  • 3 testine rotanti con lame autoaffilanti

#9

Hatteker Regolabarba

Hatteker Regolabarba

Prezzo 37,79 € (37,79 € / unità)

  • Rasoio elettrico multifunzione 5 in 1
  • Regolabarba a spessore variabile (3/4/5/6mm)
  • Tagliacapelli regolabile con regolatore a slitta (1/2/3/4/5/6/7/8/9/10mm)
  • 4 pettini combinabili (6/9/12/15mm)
  • Con rasoio di precisione per naso e orecchie
  • Regolatore scorrevole con lunghezza 1:0.8 mm/2:1.3 mm/3:1.8 mm
  • Lame in acciaio autoaffilanti e anticorrosione
  • Lavabile sotto l’acqua corrente
  • Da usare su pelle asciutta o bagnata
  • Autonomia di 60 minuti con 90 minuti di ricarica


#10

Philips QP2530/30 OneBlade

Philips QP2530/30 OneBlade

Prezzo 54,28 €

Il migliore economico
  • Rasoio elettrico con tecnologia OneBlade per radere, regolare e rifinire la barba
  • Sistema Wet&Dry: ottimo su pelle asciutta o bagnata, con o senza schiuma
  • Batteria ricaricabile Li-Ion per 60 minuti di utilizzo con una ricarica
  • 2 lame OneBlade con durata fino a 8 mesi
  • 4 pettini regolabarba intercambiabili da 1, 2, 3 e 5 mm
  • Doppia direzione di taglio
  • Tecnologia Contour-Following per seguire i contorni del viso
  • Sistema doppia di protezione per pelli sensibili
  • Display con indicatore batteria
  • Tempo di ricarica 4 ore

 

Il miglior rasoio elettrico economico è il Philips QP2530/30 OneBlade. La sua struttura brevettata ci consente di ottenere una rasatura eccellente con un rasoio leggerissimo e dalla testina molto piccola. Infatti è ottimo per chi necessita di grande precisione. Questo modello comprende anche 4 pettini regolabarba da montare sulla lama per curare la barba lunga.


Come scegliere un rasoio elettrico

Per scegliere il rasoio elettrico giusto per le proprie esigenze è importante considerare il tipo di utilizzo che vogliamo farne e le diverse caratteristiche che li contraddistinguono.

 

Struttura del rasoio elettrico

La prima caratteristica da tenere in considerazione durante la scelta del rasoio elettrico da uomo è la tipologia; sul mercato possiamo trovarne 2 tipi: rasoi a lamina e rasoi a testine rotanti.

 

Rasoi elettrici a lamina

I rasoi a lamine sono dotati di una testina che contiene da 1 a 5 lamine, a seconda dei modelli. Queste di solito sono bucherellate per afferrare i peli prima di tagliarli, e sono dotate di meccanismi per sollevarli e tagliare il più possibile vicino alla superficie della pelle senza ferirla.

Il rasoio elettrico a lamine offre una rasatura perfettamente liscia e per questo è utile nella cura quotidiana; inoltre è la scelta migliore per le pelli sensibili. Il rasoio a lamina si passa sul viso con movimenti lineari in direzione opposta alla ricrescita del pelo ed è la tipologia di rasoio più adatta per rifinire i dettagli. Appartengono a questa tipologia i modelli di rasoio elettrico per basette e baffi.

Tra i rasoi a lamina, alcuni modelli di Philips presentano la tecnologia OneBlade, che offre un sistema particolare di rasatura con una sola lama che vibra ad alta velocità, per garantire una rasatura liscia e precisa. Il sistema è brevettato e si distingue dai rasoi a lamina tradizionali.

Le lame nei rasoi a lamina sono realizzate in materiali resistenti e inossidabili. Molte di queste infatti sono fatte di acciaio o in titanio e i migliori rasoi elettrici montano lame di fattura giapponese. Tra le caratteristiche più apprezzate delle lame troviamo il taglio a 30° che offre la giusta angolazione per una rasatura a regola d’arte.

Le lame di alta qualità, come le lame autoaffilanti, sono fatte per durare a lungo senza particolare manutenzione, a patto di eliminare sempre i residui di peli o di gel e schiume da barba, mentre le lame lubrificate lavorano meglio e raggiungono la massima potenza del rasoio; infatti le lame che non vengono lubrificate da tempo iniziano a sottoporre a uno sforzo maggiore il motore e rallentare le operazioni di rasatura.

 

Rasoi elettrici a testine rotanti

I rasoi elettrici a testine rotanti sono dotati di 3 testine snodabili che ruotano su loro stesse. Questo tipo di rasoio è particolarmente indicato per le barbe dure e spesse, con peli che crescono in diverse direzioni e per chi ha una pelle normale che non teme irritazioni. Il vantaggio di questo rasoio è che riesce ad assecondare in modo eccellente il profilo del volto, come la curva del mento e della mascella.

Se si è alla ricerca di un rasoio con un alto livello di sicurezza, il rasoio a testine rotanti è uno dei più semplici da usare senza guardarsi allo specchio, perché il pericolo di sbagliare o di tagliarsi è praticamente inesistente. Di contro, non è un rasoio preciso nei punti più difficili come le basette, oppure quando si vogliono definire i baffi; per fare queste operazioni saranno necessarie altre testine.

 

Potenza e tensione

La potenza di assorbimento di un rasoio elettrico usato alla massima potenza si aggira attorno ai 10 Watt. Durante la ricarica, con il rasoio in Stand By, si consuma tra 0,1 e 1 Watt. Ne consegue un consumo minimo in termini energetici. Inoltre, i migliori modelli di rasoio elettrico selezionano in automatico la tensione tra 100-240 V e sono perfetti da usare in viaggio in diversi paesi del mondo.

 

Alimentazione

Oltre alla struttura del rasoio possiamo fare una netta distinzione tra rasoi elettrici alimentati a batteria o a corrente elettrica. Questo fattore incide notevolmente sulla libertà di movimento e porta ad un’altra importante distinzione tra rasoi elettrici con filo e rasoi elettrici senza filo.

 

Rasoi elettrici con filo

I rasoi elettrici con filo funzionano collegati direttamente alla presa di corrente. Il loro vantaggio sta nella leggerezza complessiva e nella comodità di trasporto perché non sono dotati di stazioni di ricarica. Naturalmente, finché vengono utilizzati nel bagno di casa o in hotel, non abbiamo nessun problema riguardo alla loro autonomia, perché sono sempre pronti all’uso. Il rasoio con filo offre una potenza di rasatura omogenea e efficace in ogni istante.

 

Rasoi elettrici senza filo

I rasoi elettrici a lamina senza fili sono alimentati a batteria e sono tra i più venduti degli ultimi anni perché offrono una maggiore libertà di movimento. Inoltre, se si sta cercando un rasoio elettrico da usare sotto la doccia, questa tipologia senza fili risulta la più adatta, grazie al suo corpo impermeabile. Questi rasoi elettrici sono perfetti da usare in palestra, in campeggio e in qualunque luogo in cui non sia disponibile la corrente elettrica.

I rasoi a batteria sono dotati di una stazione di ricarica che permette loro di ricaricare la batteria integrata dopo ogni rasatura, per avere il dispositivo sempre pronto all’uso in ogni momento.

L’autonomia del rasoio dipende dalla qualità e dalle dimensioni della batteria integrata, che può essere al litio o Ni-Mh. Ci sono rasoi che offrono un’autonomia di 30 minuti (tra 5 e 10 rasature), e altri un’autonomia di 60 minuti (tra 15 e 20 rasature) con una ricarica completa.

D’altra parte bisogna considerare anche i tempi di ricarica, in quanto alcuni rasoi sono pronti in 60 minuti, mentre altri richiedono fino a 4 ore per ricaricare completamente la batteria.

I rasoi elettrici migliori sono dotati di un sistema di emergenza con ricarica veloce, il quale riesce a garantire una sola rasatura a fronte di 3-5 minuti di ricarica. Questa funzione evita di ritrovarsi con un rasoio scarico quando se ne ha bisogno.

I rasoi elettrici ricaricabili economici, o di fascia bassa, possono risentire di una perdita di potenza quando la batteria si avvicina al punto di ricarica.

 

Rasoi elettrici con filo e senza filo

I rasoi elettrici più versatili però sono quelli che possono essere usati sia con filo che senza filo. Si tratta di rasoi a batteria che, oltre alla stazione di ricarica, si possono ricaricare anche collegandoli direttamente alla presa elettrica. Questi modelli versatili si possono usare senza filo, oppure con il filo mentre sono in ricarica; in questo modo possiamo usare il rasoio in ogni occasione.

 

Tipologie di taglio

Nei rasoi elettrici una delle prime caratteristiche da distinguere è la tipologia di taglio. Sia il movimento che la velocità con cui le lame tagliano i peli possono essere differenti da un modello all’altro.

Ne consegue che alcuni rasoi saranno più indicati per peli sottili e delicati, mentre altri saranno necessari per una barba ispida e folta. Inoltre, alcune lame lavorano meglio sui peli molto corti, sollevando il pelo prima di tagliarlo, mentre altre sono ottime sui peli di una barba più lunga.

In generale possiamo distinguere i rasoi elettrici in base alla tipologia di taglio che offrono e alla parte del corpo su cui si possono utilizzare. I migliori sono in grado di fornire tutte le possibilità, grazie a varie testine intercambiabili presenti in dotazione, mentre i modelli più semplici si dedicano esclusivamente ad un solo tipo di rasatura.

 

Rasatura dei peli più corti

Il rasoio elettrico che evita peli incarniti e irritazioni è un modello che solleva il pelo prima di tagliarlo. Questa funzione assicura una pelle liscia e fresca con un solo passaggio. Grazie al sollevamento del pelo si potranno tagliare anche i peli più corti per una rasatura quotidiana perfetta. Inoltre, questo sistema di taglio agevola in modo particolare la rasatura per i peli della barba che non crescono tutti nella stessa direzione.

 

Rasatura dei peli più lunghi

Il problema opposto si presenta quando vogliamo radere una barba incolta. Con i vecchi rasoi elettrici, prima di procedere alla rasatura della barba, occorreva tagliarla con le forbici per eliminare la maggior parte dei peli ed evitare che il rasoio elettrico si inceppasse. Oggi però è possibile trovare rasoi elettrici dedicati al taglio di peli lunghi di qualche centimetro, grazie a un sistema che blocca i peli e li tiene fermi per consentire il passaggio della lama.

 

Regolare la barba

Chi ama tenere la barba ben curata può contare su apposite testine regolabarba. Sono dotate di un pettine che disciplina i peli e, allo stesso tempo, regola lo spessore per consentire alle lame di tagliare all’altezza desiderata. Il taglio può essere regolato da 0,5 mm fino a 5 mm per mantenere una barba corta, oppure fino a 21 mm per una barba di media lunghezza.

 

Rifinire i dettagli

Alcune zone del viso, come le basette, sono più problematiche e necessitano di un taglio di precisione. Lo stesso vale per chi vuole curare i baffi, oppure ritoccare la barba sulla linea della mascella o sugli zigomi. I migliori modelli di rasoio elettrico per basette e per baffi possono presentare una testina specifica oppure essere provvisti di strumenti di precisione ai lati delle testine.

 

Rasare i peli del corpo

Alcuni rasoi elettrici offrono la possibilità di rasare o accorciare i peli di altre zone del corpo, come gambe, braccia, petto, ascelle. Questa funzione può essere già integrata nella testina del rasoio, oppure può essere affidata ad apposite testine e pettini intercambiabili per regolare lo spessore desiderato.

 

Rasare i peli del naso e delle orecchie

Con apposite testine si possono rimuovere anche i peli del naso e delle orecchie. Queste zone sono molto delicate e necessitano di rasoi piccoli e maneggevoli. Le testine dedicate sono lunghe e affusolate, e sono incluse solo nei kit di rasatura multifunzione.

 

Tagliare i capelli

Infine, possiamo scegliere un rasoio versatile e multifunzionale che consente di sfoltire e accorciare anche i capelli grazie ad apposite testine dedicate che, all’occorrenza, consentono di rasare completamente la testa oppure di sfoltire una chioma ribelle. I capelli sono molto più sottili e delicati dei peli della barba, per cui necessitano di apposite lame e di pettini che gli impediscano di impigliarsi nel rasoio.

 

Funzioni

A prescindere dalla struttura del rasoio elettrico e dalla tipologia di taglio offerta, abbiamo a disposizione diverse funzioni che possiamo che possiamo considerare più o meno importanti per la scelta personale.

 

Adattamento al profilo del viso

È uno dei vantaggi innegabili dei rasoi elettrici: la flessibilità della testina che consente di seguire i profili del volto. Grazie a una testina snodata, o a un sistema di lame oscillanti, i rasoi elettrici si adattano alle forme del viso e consentono di raggiungere i punti più difficili, come la linea della mascella o gli zigomi, per ottenere sempre ottimi risultati. Nei migliori rasoi elettrici questa funzione è assicurata grazie a dei microchip di rilevamento, in grado di regolare in automatico il taglio a seconda del punto del viso.

 

Funzione refrigerante

Questa funzione è presente in alcuni modelli che raffreddano la testina prima di procedere alla rasatura. Una parte della testina a contatto con il viso farà in modo di rinfrescare la pelle prima del passaggio delle lame e offrire così sollievo alle pelli più sensibili. Di solito, quando è presente la funzione refrigerante, il rasoio elettrico può essere usato solo a secco o con acqua, senza schiuma da barba o gel.

 

Selezione velocità e funzione turbo

Il migliore rasoio elettrico deve offrire una selezione della velocità di taglio. La velocità va aumentata man mano che si lavora su peli più ispidi e folti, per garantire una rasatura efficace in una sola passata. Al contrario, in un’area con peli sottili, la velocità va diminuita per evitare di sottoporre la pelle a uno stress eccessivo. La velocità va tenuta al minimo anche quando si fanno le rifiniture con gli strumenti di precisione. Alcuni modelli prevedono la funzione turbo che avvia il rasoio alla massima potenza quando si necessita di una rasatura veloce.

 

Funzione Wet & Dry

I rasoi elettrici Wet & Dry sono molto popolari perché si possono usare sia su pelle bagnata, sia su pelle asciutta. Di solito consentono anche l’uso di schiuma da barba o gel perché non temono il contatto con i liquidi.

 

Impermeabilità

Questa caratteristica non va confusa con la funzione Wet & Dry. L’impermeabilità del rasoio indica la possibilità di usarlo sotto l’acqua e può cambiare da un modello all’altro. Alcuni rasoi elettrici si possono lavare sotto l’acqua corrente, ma solo bagnando la testina; altri invece, definiti 100% impermeabili si possono immergere completamente in acqua e per questo sono da preferire se si sta cercando un rasoio elettrico da usare sotto la doccia.

 

Display

I rasoi elettrici con display sono molto utili perché mostrano il livello di carica della batteria. Questa funzione permette di controllare sempre lo stato di ricarica ed avere la certezza di avere il rasoio pronto all’uso, oltre che a sapere quando metterlo in carica. Nei migliori rasoi elettrici il display indica anche quando è arrivato il momento di sostituire le testine.

 

Pulizia automatica

La funzione di pulizia automatica si trova nei modelli con stazione di ricarica. In questo caso, mentre il rasoio viene posizionato nel suo alloggiamento, vengono ripulite le lame da ogni residuo, e in alcuni casi queste vengono anche lubrificate. Questa funzione consente di avere un rasoio sempre pronto all’uso, soluzione ideale per chi ha davvero i minuti contati.

 

Impugnatura

Oltre a essere dotato di pulsanti per selezionare la velocità, per espellere le testine e display per monitorare la batteria, il manico è una parte fondamentale che ci consente di usare il rasoio correttamente.

L’impugnatura dei migliori rasoi elettrici dovrebbe essere ergonomica e antiscivolo, a maggior ragione se il rasoio si può usare anche sotto la doccia. Così, nella scelta del modello più adatto alle nostre esigenze, potremmo basarci anche sulle dimensioni e sul peso.

Alcune impugnature sono piccole e leggere, molto facili da manovrare; ci sono però alcuni modelli di rasoi che possono arrivare a superare i 300 g di peso e avere un’impugnatura di dimensioni importanti. Non c’è una scelta migliore di un’altra, è quindi importante capire quale rasoio si adatta di più alle nostre esigenze.

Se vogliamo un rasoio elettrico da uomo da portare ovunque, può essere più comodo scegliere un modello compatto, ma che probabilmente avrà meno funzioni a disposizione. Se invece vogliamo il miglior rasoio elettrico con tutte le possibilità di rasatura per il viso e per il corpo, dovremo puntare su un rasoio super accessoriato, che di solito si traduce anche in un’impugnatura di un certo peso.

 

Accessori

Oltre alle varie parti incluse nel rasoio elettrico possiamo trovare diversi accessori a seconda del modello in questione.

La custodia da viaggio è fornita con molti modelli ed è utile per chi viaggia e ha bisogno di mantenere il rasoio separato da altri dispositivi. Le custodie migliori sono quelle semirigide con imbottitura, praticamente degli astucci a cerniera che proteggono il rasoio dagli urti.

La custodia è utile anche a casa, per tenere da parte tutte le parti del rasoio che non usiamo ogni giorno, come ad esempio le testine intercambiabili. In questo modo proteggiamo gli strumenti anche dalla polvere o dall’umidità del bagno.

La spazzolina per la pulizia è molto importante per rimuovere anche i più piccoli residui dalle lamine e garantire sempre la loro funzionalità. Anche se il rasoio è lavabile sotto l’acqua, è opportuno ogni tanto controllare che sia effettivamente pulito, perché tra le lamine si possono incastrare peli e residui di schiuma o gel.

Per proteggere le testine fisse o intercambiabili possiamo trovare dei cappucci di protezione che le mantengono al riparo dalla polvere quando non le usiamo. Allo stesso modo proteggono le lamine da eventuali cadute o urti.

Altri accessori che possono essere inclusi con l’acquisto di alcuni modelli di rasoio elettrico sono l’olio per lubrificare le lamine, delle lame di ricambio, lozioni pre-rasatura e lozioni dopobarba.

 

Come si usa il rasoio elettrico?

Per ottenere una rasatura a regola d’arte bisogna dedicare a questa operazione qualche minuto in assoluta tranquillità. Se è vero che il rasoio elettrico riduce tagli e arrossamenti rispetto al rasoio manuale, talvolta può dare una sensazione sgradevole sulla pelle tesa e durante la rasatura non è infrequente sentire “tirare”.

 

Preparare il viso

Per questo è importante preparare il viso per fare in modo che sia disteso e rilassato, soprattutto se ci si rade appena svegli. La cosa migliore è preparare la pelle lavando il viso con acqua tiepida e un detergente delicato; in alternativa si può tenere sul viso, per alcuni minuti, un asciugamano bagnato in acqua calda e poi strizzato. In questo modo la pelle si distende e si evitano irritazioni.

Per chi ha la pelle particolarmente secca o sensibile sono molto utili i prodotti pre-rasatura.

Se la barba è lunga occorre usare l’apposito regolabarba prima di radersi completamente. In alternativa, occorre accorciare i peli con le forbici.

 

Fase di taglio

Quando si usa un rasoio a lamine si procede contropelo, per questo è importante osservare la direzione della crescita e passare il rasoio nella giusta direzione.

Quando si usa un rasoio a testine rotanti, questo problema è meno evidente perché il rasoio riesce a tagliare i peli che crescono in tutte le direzioni.

Alcuni modelli si possono usare sotto la doccia, quindi senza bisogno di guardarsi allo specchio. Tuttavia, la prima volta che si usa un rasoio elettrico, è meglio farlo allo specchio per controllare come procede in base alle zone del viso. In seguito, quando si avrà dimestichezza con il dispositivo, si potrà usare anche senza specchiarsi.

A prescindere dal modello di rasoio elettrico, si dovrebbe procedere lentamente e senza premere troppo sulla pelle, avendo cura di controllare che non ci siano troppi peli residui sulla testina.

 

Dopo la rasatura

Alla fine della rasatura si possono ritoccare le basette o i baffi con appositi strumenti di precisione. Terminato il lavoro occorre lavare il viso per eliminare ogni residuo e per rinfrescare la pelle, quindi applicare il dopobarba.

 

Durata del rasoio elettrico

I migliori rasoi elettrici possono durare tra i 5 e i 7 anni e, se tenuti bene, anche di più. La parte più esposta a usura è sempre la lamina, la quale va sostituita dopo un certo periodo di tempo. In genere una buona lama può durare fino a 2 anni. In alcuni modelli sarà il display a tenere in memoria l’uso del rasoio e a segnalarci che è arrivato il momento di sostituire le lamine o l’intera testina, a seconda dei casi.

Con altri modelli di rasoi invece dobbiamo essere noi a prestare attenzione al tempo trascorso e al tipo di uso che facciamo del rasoio; chi si rade tutti i giorni dovrà quindi sostituire le lamine più spesso rispetto a chi si rade una o due volte alla settimana.

 

Manutenzione del rasoio elettrico

La manutenzione del rasoio elettrico è molto diversa a seconda dei modelli. Come abbiamo visto, alcuni rasoi dotati di stazione di ricarica e pulizia non necessitano di particolari interventi. Per tutti gli altri occorre rispettare delle regole di base.

La prima è la pulizia dopo ogni rasatura. I modelli completamente impermeabili possono essere sciacquati sotto l’acqua, per altri è necessario staccare la testina con le lame e lavarla sotto l’acqua separatamente avendo cura di rimuovere i residui più ostinati con l’apposita spazzolina. Infine ci sono rasoi che non prevedono il lavaggio con l’acqua, per cui occorre staccare la testina e pulirla esclusivamente con la spazzolina.

In tutti i casi le lamine vanno sempre asciugate con attenzione per preservare le lame dalla ruggine, anche quando quest’ultime sono di ottima qualità.

Spesso usando le lamette tradizionali usa e getta si ha l’abitudine di battere il rasoio sul lavandino nel tentativo di far uscire i residui tra le lame: questo gesto è assolutamente sconsigliato con un rasoio elettrico, le cui lamine sono molto delicate.

Periodicamente occorre disinfettare le lame per eliminare i batteri che si formano al loro interno. La cosa migliore è fare questa operazione usando appositi liquidi igienizzanti pensati specificatamente per i rasoi. Si procede semplicemente a mettere a bagno il blocco lame nel liquido per qualche minuto, come indicato nelle istruzioni.

In generale si sconsiglia di usare alcool o altri prodotti per non rovinare le lame e occorre sempre seguire le indicazioni dei produttori.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 5 Media: 4.8]

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: