Ecco quali sono i migliori riduttori per lettino imbottiti e antisoffoco da acquistare oggi, per il comfort e la sicurezza del neonato nel lettino, in culla o nel passeggino.
Il riduttore per lettino si utilizza dai primi giorni di vita del neonato per favorire il sonno e rilassare il bambino. La sua funzione principale è quella di rassicurare il bimbo, grazie a una forma avvolgente e a materiali morbidi che in qualche modo simulano l’abbraccio della mamma.
D’altro canto il riduttore tranquillizza anche i genitori, perché funge da paracolpi su culle e lettini.
In commercio troviamo riduttori di varie forme e con varie funzioni; alcuni sono adatti solo ai primi mesi di vita, altri sono più versatili e si possono usare fino a 12 o 24 mesi. È quindi importante verificare la tipologia di riduttore per capire fino a quanti mesi si può utilizzare un determinato modello.
Tra le qualità principali del riduttore per lettino, dobbiamo ricercare soprattutto materiali di qualità, anallergici e traspiranti, che possano salvaguardare la salute del bimbo.
Un’altra funzione molto ricercata e offerta da riduttori di alta gamma è quella della prevenzione della plagiocefalia, una malformazione della testa dovuta al mantenimento della stessa posizione su materiali rigidi.
I migliori riduttori per lettini da acquistare
Di seguito, la selezione dei migliori riduttori per lettino con le rispettive caratteristiche e prezzi.
- Riduttore morfologico per lettino imbottito
- Da usare nella culla o nel letto matrimoniale
- Dai primi giorni del neonato fino a 9 mesi
- Dai 6 mesi si può usare come area relax
- Dona una sensazione di avvolgimento e protezione
- Tranquillizza e rassicura il bambino
- Imbottitura in ovatta anallergica
- Esterno in cotone
- Mantiene il bambino in posizione supina come raccomandato da American Academy of Pediatrics
- Funzione co-sleeping per allattamento
- Stampa e colori unisex grigio chiaro
- Comode maniglie per il trasporto
- Tiranti per ridurre o allargare il paracolpi
- Dimensioni: 85/90 x 50 cm (h.11/18 cm)
Il miglior riduttore lettino è il Picci Mambo Nannadi, realizzato in cotone e ovatta anallergica, ha una forma a ovetto che delimita lo spazio del bambino e lo avvolge con delicatezza. I colori neutri lo rendono un perfetto accessorio unisex adatto a tutti i bambini e riutilizzabile per i fratellini o sorelline. Il paracolpi è morbido e comodo, inoltre può essere ridotto leggermente grazie ai tiranti cuciti lungo tutto il bordo. Questo riduttore è perfetto nella culla, ma altrettanto utile nel letto dei genitori durante l’allattamento. Si utilizza dai primi giorni di vita e fino ai 9 mesi.
- Riduttore lettino multifunzione
- Spondine morbide e avvolgenti
- Sponde regolabili, si fissano tramite bottoni
- Inserto in tessuto impermeabile nella parte inferiore
- Tre diverse lunghezze facili da regolare
- Speciale 3D Mesh traspirante che previene il sudore
- Si trasforma in tappetino per i giochi
- Fodera removibile e lavabile in lavatrice
- Dimensioni: 75 x 45 x 12 cm
Il riduttore per lettino Chicco Mummy Pod Foxy è un riduttore con inserto impermeabile. La parte inferiore è rivestita con un apposito tessuto per prevenire eventuali fuoriuscite dal pannolino durante la notte. In più, tutta la fodera può essere rimossa per il lavaggio in lavatrice. Ma il punto forte di questo riduttore sono le diverse forme che può assumere, da riduttore a ovetto che avvolge il bambino nei primi mesi di vita, all’area giochi da usare sul pavimento con le spondine completamente abbassate quando il bimbo inizia a gattonare.
- Riduttore per lettino portatile
- Ideale da usare in viaggio
- Con maniglie
- Materiali: 100% cotone e schiuma ipoallergenica
- Forma ergonomica
- Lavabile a 40°C in lavatrice
- Dimensioni: 70-90 x 60 cm
- Spessore: 10 cm
- Disponibile in diverse colorazioni e pattern
- Riduttore per lettino a bozzolo con bordi paracolpi protettivi
- Da 0 a 6 mesi
- Aiuta a prevenire la plagiocefalia posturale nel neonato
- La schiuma ClevaFoam riduce la pressione sul cranio del 50% e aumenta il supporto al corpo dell’80%
- Materiale ipoallergenico, traspirante e testato scientificamente
- Fodera lavabile in lavatrice, realizzata in morbido poliestere
- Due cerniere laterali
- Facile da portare in viaggio
- Dimensioni esterne: 52 x 87 cm
- Dimensioni interne: 24 x 63 cm
- Riduttore culla antisoffoco
- Due posizioni: da 0 a 12 mesi e da 12 a 24 mesi
- 100% cotone traspirante ipoallergenico
- Sfoderabile lavabile in lavatrice
- Materassino in morbida spugna per ammortizzare il peso del corpo
- Valigetta impermeabile per il trasporto
- Dimensioni: 90 x 50 x 12 cm
- Garanzia 1 anno
- Riduttore lettini neonato multifunzione per letto, carrozzina, culla
- Da 0 a 3 anni
- Esterno: 100% cotone antiallergico
- Interno in fibra di poliestere antiallergica, leggera e traspirante resistente ai lavaggi
- Lavabile in lavatrice a 30°C (senza materassino)
- Si regola con i cinturini man mano che il bambino cresce
- Dimensioni: 85 cm x 50 cm x 15 cm (+/- 2 cm)
- Riduttore lettino antisoffoco cucito a mano
- Da 0 a 12 mesi
- Esterno in cotone 100%
- Interno imbottito in tessuto non tessuto antiallergico
- Pareti laterali morbidissime con silicone elastico adattabile grazie al cordone
- Apribile nella parte inferiore per accoglier il bambino fino a 12 mesi
- Tessuti certificati OEKO-TEX
- Senza cerniere né velcro
- Perfetto per lettino, box, passeggino, divano e pavimento
- Dimensioni esterne: 90×60 cm, dimensioni interne: 70×30 cm
- Lavabile a 30 gradi in lavatrice
- Asciugare all’aria su superficie piana
Il miglior riduttore per lettino antisoffoco è il Bellocchi, realizzato con tessuto anallergico certificato OEKO-TEX, l’esterno è realizzato in cotone al 100%, mentre l’interno è imbottito di tessuto non tessuto antiallergico. È inoltre privo di cerniere e velcro, per evitare parti dure che potrebbero irritare o ferire la pelle del bambino. È completamente lavabile in lavatrice a 30°C con detergenti delicati per garantire la massima igiene. Grazie all’apertura nella parte inferiore, questo riduttore si trasforma in area giochi quando il bimbo supera i 6 mesi.
- Riduttore Morfologico Universale
- Adatto anche al seggiolino auto e al passeggino con spazio per la cintura di sicurezza
- Da 0 a 6 mesi
- Ottimo sostegno in posizione dorsale
- Materassino in memory foam per evitare pressioni sulla schiena
- Supporto per la testa
- Tessuto morbido e micro-traspirante per la ventilazione di testa, schiena e nuca
- Dimensioni 54,5 x 35 x 5 cm
- Riduttore lettino antisoffoco con paracolpi multifunzionale
- Bordi spessi e morbidi
- Reversibile
- Esterno 100% cotone, interno in silicone
- Traspirante
- Larghezza regolabile con un cordino di cotone
- Lavabile in lavatrice a 30 gradi
- Dimensioni: 70-90 x 50 cm
- Disponibile in diversi colori e pattern
- Riduttore paracolpi per lettino
- Forma a cilindro
- Evita movimenti pericolosi
- Fodera in 100% cotone
- Sfoderabile e lavabile
- Dimensioni: 175 x 15 cm
- Diametro: 30 cm
- Made in Italy
Il miglior riduttore per lettino economico è Italbaby, un riduttore a salsicciotto molto semplice e versatile da applicare ai lettini e alle culle con le sponde. L’imbottitura è morbida e sicura, grazie al materiale anallergico e traspirante. È completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice.
Come scegliere il riduttore per lettino
Per scegliere il riduttore per lettino consideriamo i vari modelli in commercio a partire dalla loro forma. Vedremo che alcuni di questi sono riduttori per lettino semplici, mentre altri si trasformano e si possono utilizzare per più occasioni.
Riduttore per lettino a ovetto
È un riduttore per lettino avvolgente, con delle sponde tubolari e morbidissime che delimitano lo spazio del bambino. Questo riduttore è adatto alla culla, al lettino e al letto matrimoniale; inoltre può essere spostato in un divano ed è facile da portare in viaggio.
Tra questi modelli troviamo quelli semplici, che non si possono modificare, e quelli apribili. I riduttori a ovetto apribili hanno un velcro, oppure, dei lacci nella parte in corrispondenza dei piedini; aprendo questa parte, le spondine si abbassano e il riduttore può essere usato come fasciatoio, o come area giochi. Inoltre è perfetto per la nanna di bambini piccoli fino a 1 o 2 anni di età, perché lascia più spazio per le gambe.
Molti riduttori per lettino a ovetto sono dotati di tiranti, che possono sollevare e chiudere ulteriormente le spondine creando un ambiente più raccolto.
Riduttore per lettino a salsicciotto
Il riduttore a salsicciotto è il più semplice che possiamo trovare in commercio. Non è dotato di materassino ed è molto versatile. Anche questo si può usare in culla, nelle carrozzine e sul letto dei genitori. Il salsicciotto ha dei laccetti da fissare alle sponde del lettino e si può sistemare in modi diversi.
Per esempio si può sistemare semplicemente attorno alla zona della testa come paracolpi, oppure più in basso verso la zona dei piedi per ridurre ulteriormente le dimensioni del lettino. Quando invece si usa la culla attaccata al letto, si posiziona solo lateralmente in modo che la mamma abbia un più facile accesso durante l’allattamento.
Riduttore per lettino a culla
Il riduttore per lettino a culla ha la forma di una piccola culla rettangolare, con bordi e fondo completamente imbottiti. Di solito è dotata di laccetti per essere assicurata alle sponde del letto, ma alcuni modelli sono autoportanti e si possono usare anche in modo indipendente, per esempio appoggiati sul letto dei genitori.
Alcuni modelli sono fissi, mentre altri sono apribili su un lato per consentire l’accesso alla mamma durante l’allattamento. Poi ci sono riduttori per lettino completamente apribili grazie alle cerniere ai quattro lati, che si trasformano in un fasciatoio.
Riduttore per lettino ergonomico
Il riduttore lettino ergonomico, o morfologico, ha una forma essenziale che avvolge il corpo del bambino senza costringerlo. Questo tipo di riduttore è il migliore per il passeggino, il seggiolino dell’auto e gli ovetti. A questo proposito, il materassino ha gli spazi per fare passare le cinture di sicurezza in 3 o 5 punti, a seconda dei casi. Di solito il design è mirato a mantenere la testa del bambino in posizione, grazie a uno spazio dedicato nel materassino.
Funzione co-sleeping
È chiamata così la possibilità di utilizzare il riduttore durante l’allattamento. Il riduttore a salsicciotto, con la sua forma semplice, si può adattare molto facilmente all’allattamento, per esempio si può legare attorno alla vita della mamma da seduta, o semplicemente posizionare sotto il corpo del bimbo nel lettone dei genitori.
Tutti gli altri riduttori per lettino con funzione co-sleeping necessitano di un’apertura laterale.
Nei riduttori a ovetto apribili, ad esempio, basta tirare i lacci o sganciare il velcro in fondo per far abbassare le spondine. Nei riduttori a culla, è necessario che un’intera sponda si possa abbassare completamente tramite cerniere o lacci.
Struttura
A prescindere dalla forma, vedremo che alcuni riduttori per lettini sono costruiti come un pezzo unico, mentre altri si dividono in varie parti rimovibili.
I riduttori per lettino che si possono assemblare presentano il vantaggio di poter rimuovere alcune parti per il lavaggio o per la sostituzione di alcuni elementi, per esempio il materassino, che è una parte che si può sporcare più spesso delle sponde o che può usurarsi più velocemente con il tempo.
A volte un riduttore che si divide in più parti è lavabile solo in parte; per esempio possiamo mettere in lavatrice solo la fodera e non l’imbottitura. In genere questi modelli presentano cerniere, parti in velcro, o lacci appositi, che tengono insieme le parti.
Scegliere un riduttore per lettino come pezzo unico può sembrare limitante, ma ha il vantaggio di non contenere queste piccole parti rigide.
Infatti, anche se normalmente sono poste all’esterno del riduttore, molti genitori sono più tranquilli a sapere che il lettino o la culla, compreso il riduttore, non contengono oggetti duri che possano ferire il bambino. Tuttavia, se scegliamo un riduttore per lettino che non si smonta, assicuriamoci che sia completamente lavabile.
Materassino
Il materassino è una parte molto importante del riduttore, perché sostiene il corpo del bambino. Dato che si usa dai primi giorni di vita del piccolo, il materassino deve essere specifico per neonati e quindi presentare una consistenza morbida, ma resistente. Spesso viene usato il Memory Foam proprio per garantire questo aspetto.
La parte più delicata del neonato è la testa, perché il cranio non è completamente formato. Il cranio si adatta pian piano alla superficie con la quale entra in contatto e si può deformare se il bimbo non dorme su una superficie adatta.
Un’altra caratteristica del materassino è che dovrebbe essere idrorepellente. Anche con i pannolini più affidabili, può sempre capitare una fuoriuscita. Inoltre i neonati sono soggetti a rigurgiti. Per questo è importante che il materassino, anche se non completamente impermeabile, possa trattenere i liquidi all’esterno. È chiaro che dovremo comunque lavare il materassino, ma la parte interna rimane pulita e non assorbe germi e cattivi odori.
Riduttore per lettino antisoffoco
Sono chiamati così i riduttori per lettino costruiti con materiali che limitano la possibilità di soffocamento del bambino.
I materassini e cuscini antisoffoco sono realizzati con una particolare struttura forata o a celle aperte. I fori servono a far passare l’aria, così, se il bambino dovesse girarsi a faccia in giù durante la notte, avrebbe comunque la possibilità di respirare agevolmente.
Materiali
Per scegliere il miglior riduttore per lettino, consideriamo attentamente i materiali di cui è costituito. La parte esterna è quasi sempre costituita da cotone, un tessuto naturale che non provoca allergie, ed è delicato sulla pelle.
Tutti i materiali interni ed esterni al riduttore dovrebbero essere atossici e anallergici, incluse le tinture usate per le decorazioni e le stampe sul tessuto.
Allo stesso modo, gli interni realizzati in silicone, Memory Foam e schiume varie, devono essere anti-acaro per limitare il rischio di allergie. Un’altra qualità fondamentale è la traspirabilità, per evitare la formazione di sudore.
Lavaggio
La maggior parte dei riduttori per lettino è lavabile fino a 30°C in lavatrice. Alcuni modelli sono lavabili solo in parte, ed è opportuno verificare le istruzioni del produttore. Il lavaggio deve essere effettuato con detergenti delicati e atossici per rispettare la pelle del bambino.
Dato che una delle qualità fondamentali del riduttore è quella di delimitare lo spazio del bambino, è molto importante mantenere la forma del riduttore. Per questo motivo bisogna verificare se si può utilizzare la centrifuga durante il processo di lavaggio. Per lo stesso motivo, è di grande importanza l’asciugatura.
Vedremo che alcuni riduttori si possono asciugare solo all’aria, facendo attenzione a mantenerli nella loro forma originaria, senza stenderli e senza piegarli. In alcuni casi si può usare l’asciugatrice a basse temperature e senza centrifuga.
Età per l’uso del riduttore
Tutti i riduttori per lettino si usano dal primo giorno di vita. In base a forma e struttura avremo diverse indicazioni sull’età massima entro cui usare il riduttore.
- 0-6 mesi. Tutti i riduttori in commercio, purché avvolgano il bimbo dalla testa ai piedi. Se si usa un sistema aperto come il salsicciotto bisogna delimitare lo spazio in modo preciso.
- 0-9 mesi. Riduttori di grandi dimensioni o che hanno uno spazio apribile per i piedini.
- 0-12 mesi. Riduttori che abbassano le spondine e si possono usare come area giochi.
- 12-24 mesi. Il riduttore non si usa più per dormire, ma solo per qualche pisolino pomeridiano o in viaggio. Si usano a questa età tutti i riduttori apribili che si possono trasformare in fasciatoi o area giochi.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.