Per trovare tutti gli elementi nascosti dietro a una parete ed evitare di colpire tubi o cavi, ecco quali sono i migliori rilevatori di tubi e cavi elettrici più affidabili per lavori professionali e casalinghi.
I rilevatori di tubi e cavi elettrici, o scanner per pareti, sono strumenti utilizzati non solo dai professionisti, come idraulici, elettricisti, manutentori ed installatori nei lavori di ristrutturazione o ripristino dei vecchi impianti, ma anche da privati, per riparazioni e piccole installazioni domestiche in casa.
Usare uno strumento per individuare cavi elettrici e tubazioni permette di appendere un quadro, una mensola, installare un condizionatore o la TV al muro in massima sicurezza, poiché il rilevatore permette di sapere cosa si trovi all’interno della superficie che si deve forare, ed evitare di bucare inavvertitamente un tubo dell’acqua o un cavo elettrico.
Tramite la tecnologia a ultrasuoni, i rilevatori di tubi e cavi elettrici permettono di rilevare gli oggetti che si trovano all’interno di una parete, di un soffitto o di un pavimento.
Questi strumenti infatti permettono di scansionare e rilevare correnti metalliche, travi, tubi e cavi con corrente, permettendo così di lavorare in sicurezza.
I rilevatori sono particolarmente utili anche nei casi di rimozione di impianti non più a norma, permettendo di tracciare le vecchie canaline murate per utilizzarle per il passaggio dei nuovi fili conformi, anche in assenza dei progetti originali dell’abitazione.
I migliori rilevatori di tubi e cavi elettrici da acquistare
Di seguito ecco la guida alla scelta dei migliori prodotti, con le rispettive caratteristiche tecniche e prezzi dei migliori rilevatori di tubi e cavi elettrici.
Il miglior rilevatore professionale
- Rilevatore professionale di sottostrutture in legno, metalli, cavi elettrici, tubi
- Rileva tubi PVC con acqua, cavi sotto tensione fino a 60 mm di profondità
- Rileva metalli magnetici e non fino a 120 mm di profondità
- Tecnologia radar con brevetto Bosch
- 3 impostazioni di rilevamento: cartongesso, calcestruzzo, modalità universale
- Funzione Center Finder
- 3 tipi di alimentazione: batteria al litio da 12V, pile AAA, adattatore
- Visualizzazione spot
- LED di avviso per la segnalazione verde-giallo-rosso
- Localizzatore multifunzione con ricevitore e trasmettitore
- Rilevamento di tubi, cavi elettrici, canalizzazioni, interruzioni e cortocircuiti
- Funzione Voltmetro AC/DC con trasmettitore per misurazione tensione alternativa/continua da 12V a 400V su base lineare
- Dimensioni: 19 x 9 x 4 cm
- Sensibilità regolabile manualmente o automaticamente
- Alimentazione trasmettitore: 6 x 1,5 V AAA
- Misura della profondità del cavo: Ricevitore 0-2,5 m (cavo a parete/sotterraneo)
- Include trasmettitore, ricevitore, 2 morsetti coccodrillo, 2 conduttori di prova, 2 sonde di prova, 1 Ground Rod, una custodia e manuale utente
La miglior soluzione professionale qualità prezzo
- Scanner per pareti con alimentazione a batteria
- Profondità di rilevamento max: 38 mm per legno, 120 mm per metallo magnetico, 80 mm per metallo non magnetic, 50 mm per cavi elettrici sotto tensione
- 3 impostazioni di rilevamento: metallo, cavi elettrici sotto tensione, cartongesso
- Foro di marcatura per segnare sulla parete i risultati del rilevamento
- Funzione Center Finder
- Display retroilluminato
- LED di avviso per la segnalazione e indicazione del materiale
- Ghiera LED con 3 colori
- Impugnatura ergonomica in gomma
- Materiali rilevabili: metalli ferrosi e non, cavi sotto tensione
- Funzione Detection Depth Power
- Profondità di rilevamento acciaio, max.: 100 mm
- Profondità di rilevamento rame, max.: 80 mm
- Profondità di rilevamento max: 100 mm
- Protezione: IP54
- Scala zoom automatica
- Calibrazione automatica
- Alimentazione: pile alcaline
Il miglior rilevatore per uso domestico
- Rilevatore da parete multifunzionale
- Materiali rilevabili: legno (fino a 25 mm), metalli (ferrosi e non ferrosi, fino a 100 mm) e cavi sotto tensione (fino a 50 mm)
- Calibrazione automatica
- Utilizzazione semplificata grazie al display con guida integrata con istruzioni passo-passo
- Display touchscreen a colori da 2,4”
- Foro di marcatura per segnare sulla parete l’area precisa
- Unico tasto On-Off
- Modalità di avviso: LED e segnale acustico
- Intagli di demarcazione in alto e sui lati
- Alimentazione: 4 batterie AAA da 1,5V
- Rilevatore di tubi e cavi elettrici 3 in 1
- Adatto per rilevare legno, metallo e cavi elettrici con corrente attiva
- Schermo LCD che permette di capire l’ubicazione degli oggetti
- Modalità avviso: segnale acustico e visivo
- Rileva il centro dei montanti in legno
- Con sistema di ancoraggio per tenere il dispositivo aderente alla parete
- Profondità di rilevazione: 100 mm per i cavi elettrici, 19 mm per i montanti in legno, 45 cm per i montanti in metallo e 25 mm per i tubi di rame
- Alimentato a batteria (in dotazione)
- Rilevatore di tubi e cavi elettrici
- Schermo LCD retroilluminato di verde
- Sensori ad alta efficienza
- Adatto per rilevare legno, travi di legno, metalli magnetici e non magnetici, cavi CA, chiodi, barre di acciaio, tubature dell’acqua
- 5 modalità di scansione
- Profondità di rilevazione per travi di legno: 13 mm
- Profondità di rilevazione per legno: 25 mm
- Profondità di rilevazione per metallo magnetico: 80 mm
- Profondità di rilevazione per metallo non magnetico: 60 mm
- Profondità di rilevazione per cavo elettrico: 51 mm
- 3 spie luminose e segnale acustico
- Rilevatore tubi e cavi elettrici multifunzione
- Rilevamento di metalli magnetici / non magnetici, metalli ferrosi / non ferrosi, chiodi metallici, tubi in acciaio / rame, fili in tensione, travi in legno su pareti, soffitti e pavimenti
- Profondità di rilevamento: metalli ferrosi fino a 120 mm; metalli non ferrosi (rame) fino a 100 mm; fili sotto tensione fino a 50 mm; legno nel muro fino a 20 mm
- Spegnimento automatico dopo 5 minuti di inutilizzo
- Calibrazione automatica e manuale
- 3 Spie di rilevamento rosso-giallo-verde
- Display LCD retroilluminato
- Temperatura di lavoro: da -10°C fino a +50°C
- Rilevatore elettronico multifunzione per legno, metalli e cavi elettrici
- 5 modalità di scansione: 2 modalità Stud Scan (20-38 mm), modalità cavi elettrici (50 mm), modalità metalli non ferrosi (38 mm), metalli ferrosi (120 mm)
- Schermo LCD retroilluminato
- Semplice da utilizzare: il display mostra la direzione del materiale e la tipologia
- Calibrazione automatica
- Rileva i bordi e il centro dei materiali
- Con avviso sonoro
- Include custodia, manuale e batteria da 9V
Il miglior rilevatore economico
- Rilevatore di cavi elettrici, metallo, legno e cavi elettrici
- Ergonomico con gomma
- Display LCD retroilluminato di verde
- Adatto per rilevare legno, metalli magnetici, metalli non ferrosi e cavi CA
- Profondità di rilevazione per legno: 19-38 mm
- Profondità di rilevazione per metallo magnetico: 60 mm
- Profondità di rilevazione per cavo elettrico: 51 mm
- Rileva i bordi e il centro del legno
- Dotato di allarme acustico
- Dimensioni: 172 x 76 x 37 mm
- Alimentato da una batteria 9V
Come scegliere un rilevatore di tubi e cavi elettrici
Per scegliere quale rilevatore di tubi e cavi elettrici sia il migliore per le proprie esigenze, è prima di tutto necessario avere ben chiaro cosa si sta cercando. Non tutti gli scanner da parete infatti sono in grado di individuare ogni tipo di materiale, e, in linea generale, si può affermare che più materiali il dispositivo sarà in grado di rilevare, più esso sarà costoso.
Le differenze principali tra i vari modelli riguardano anche le loro funzioni: i rilevatori professionali avranno maggiori funzioni e saranno più versatili, mentre quelli per uso hobbistico saranno più semplici da usare, più economici ma anche meno precisi.
Le differenze però riguardano anche il prezzo, la qualità costruttiva e soprattutto la precisione nella rilevazione.
I rilevatori sono costituiti da un involucro di plastica con un sistema di protezione, solitamente in gomma antiscivolo per garantire la presa, da dei sensori situati nella parte superiore o nella parte centrale del dispositivo, ed eventualmente da un display LCD retroilluminato.
Materiali da rilevare
Solitamente i rilevatori sono utilizzati per individuare diversi oggetti che potrebbero trovarsi all’interno di un muro, di un soffitto o di un pavimento.
Tra gli oggetti che i rilevatori sono in grado di individuare vi sono:
- cavi elettrici;
- cavi di tensione trifase come quelli delle cucine elettriche;
- cavi a bassa tensione come quelli dei cavi dei campanelli e i cavi telefonici;
- tubi, barre e travi metalliche di qualunque tipo, sia ferrose che non ferrose (acciaio, alluminio o rame);
- acciaio rinforzato;
- travi in legno;
- spazi vuoti;
- impianti e tubature di plastica.
Sensori
Quasi tutti gli scanner da parete presentano diverse modalità di rilevamento preimpostate, tra cui la ricerca di travi, metalli, cavi con corrente elettrica.
Spostandosi in una fascia di prezzo più alta, si possono trovare modelli che identificano anche metalli non ferrosi ed oggetti in plastica; inoltre alcuni modelli più avanzati permettono di fare rilevazioni per pavimenti radianti, muratura leggera, cemento e mattoni cavi.
Se si vuole contenere i costi, e si sta cercando qualcosa di più avanzato di un semplice rilevatore di metalli e cavi elettrici, è bene determinare il tipo di lavori che si intende fare, per capire se per le proprie esigenze è meglio, ad esempio, un rilevatore di tubi dell’acqua in PVC oppure un rilevatore di travi di legno.
Il rilevamento viene fatto tramite appositi sensori che identificano il materiale dell’oggetto, la posizione e altre informazioni.
Esistono principalmente 4 tipologie di sensori, a seconda del materiale che sono in grado di rilevare:
- sensori capacitivi per il rilevamento di travi in metallo e legno;
- sensori di 50/60 Hz per il rilevamento di cavi sotto tensione (questi sensori non rilevano cavi neutri, collegamenti di messa a terra o cavi telefonici);
- sensori induttivi per il rilevamento di metalli ferrosi e non ferrosi;
- sensori a radar per il rilevamento di tutti i materiali indicandone anche la profondità alla quale si trovano.
Alcuni rilevatori presentano anche una modalità universale per il rilevamento di oggetti di cui non è noto il materiale.
Solitamente un rilevatore in grado di individuare cavi, metalli, legno e plastica sarà molto più costoso rispetto ad un rilevatore tradizionale utile solo per l’individuazione del legno, del metallo e dei cavi di corrente elettrica attivi.
Tipo di costruzione da analizzare
I rilevatori di tubi e cavi elettrici possono essere utilizzati su superfici in mattoni, calcestruzzo aerato, pietra pomice e arenaria calcarea, calcestruzzo armato o disarmato, costruzioni leggere come partizioni, superfici intonacate, piastrelle, carta da parati, parquet e tappeti, legno, drywall, ovvero piastre in acciaio laminato.
A seconda quindi del tipo di materiale da analizzare, è quindi necessario assicurarsi che il modello di rilevatore scelto sia in grado di scansionarlo e con quale grado di affidabilità.
Modalità di rilevamento
Spesso tra le funzionalità presenti sui rilevatori si può impostare una modalità di rilevamento specifica, a seconda del materiale della superficie che si vuole analizzare; dai muri di mattone alle pareti in cartongesso.
Nel caso in cui non si fosse sicuri del materiale, si può comunque impostare la modalità universale di Default, adatta a tutti i tipi di muratura e capace di rilevare cavi, metalli, legno e plastica.
Modalità di calibrazione
Tramite la calibrazione, il rilevatore di tubi e cavi elettrici è in grado di misurare lo spessore della parete e la superficie da analizzare, tenendo conto anche di altri fattori, come la densità del materiale, l’umidità, la temperatura e l’accumulo di elettricità statica che può formarsi tenendo in mano il dispositivo stesso.
Alcuni modelli di rilevatore per tubi d’acqua interrati, ideali ad esempio per rilevare i tubi dei pavimenti riscaldati, sono dotati di un sistema di calibrazione automatica che li rende ottimi strumenti per definire misurazioni ed eseguire fori non solo su pavimenti riscaldati, ma anche su soffitti con travi in legno e pareti strette.
In alcuni modelli, però, è possibile anche effettuare una calibrazione manuale, per risolvere eventuali problemi riscontrati dal dispositivo stesso. In questi casi, è sempre bene controllare il manuale di istruzioni per eseguire la procedura corretta per la calibrazione.
I rilevatori che presentano un sistema di calibrazione automatica permettono una maggior precisione nell’individuazione di oggetti, diminuendo la possibilità dei cosiddetti “falsi positivi”.
Può infatti capitare che uno scanner indichi oggetti inesistenti nel caso in cui venga utilizzato su superfici metalliche e aree bagnate, come ad esempio su un pavimento in cemento non ancora asciutto.
In questi casi si parla di “falsi positivi”, poiché il sensore del dispositivo entra in conflitto con il materiale di costruzione della superficie stessa e segnala la presenza di un oggetto che in realtà non è presente.
Le circostanze sfavorevoli che possono causare dei falsi positivi sono:
- partizioni formate da diversi strati di materiale
- tubi di plastica vuoti;
- travi di legno situate in cavità o in partizioni di costruzione leggera;
- dispositivi nelle vicinanze che emettono forti campi magnetici o elettromagnetici;
- l’indossare gioielli e dispositivi che potrebbero interferire con il rilevamento.
Si parla di falsi positivi anche nel caso di pareti con molti fori al proprio interno; in questi casi sullo schermo dello scanner si vedranno segnalati molti oggetti. È possibile verificare la struttura della parete utilizzando un dispositivo in grado di rilevare gli spazi vuoti nei muri.
Schermo LCD retroilluminato
La maggior parte dei rilevatori sul mercato presenta uno schermo LCD, dove è possibile leggere le informazioni inerenti i risultati del rilevamento; si può inoltre usare per accedere al menu, cambiare modalità e verificare lo stato della batteria.
L’integrazione dei display ha permesso una maggiore intuitività dei risultati ottenuti tramite i rilevamenti, permettendo di identificare meglio i materiali, identificando il tipo e lo spessore dell’oggetto rilevato, e, nei modelli più avanzati, riportano anche la profondità a cui si trova.
È consigliato scegliere un rilevatore con schermo LCD retroilluminato, perché permette di lavorare anche in condizioni di scarsa visibilità, e dotato di un’interfaccia semplice e intuitiva, per velocizzare il lavoro.
Spesso i modelli di rilevatori più avanzati presentano anche dei segnali di aiuto per la posizione del materiale, che permettono di capire in quale direzione è necessario spostare il dispositivo per effettuare il rilevamento e individuare gli oggetti.
Ergonomia e utilizzo
Un buon rilevatore deve presentare un design compatto ed ergonomico che permetta una presa comoda con una sola mano.
Per utilizzare questi dispositivi è infatti necessario appoggiarli sulla superficie da rilevare, e muoverli lentamente in linea retta, mantenendo un contatto stabile con la superficie, per almeno 10 cm. Per avere misurazioni ottimali si consiglia però di spostare lo scanner di circa 40 cm.
Se il dispositivo rileverà un oggetto, emetterà un segnale acustico, o farà accendere una luce, ed in alcuni modelli sullo schermo si potrà vedere la distanza approssimativa e la direzione in cui muovere il rilevatore, per capire il posizionamento dell’oggetto rilevato.
È bene fare attenzione affinché lo spostamento del rilevatore sulla parete avvenga in maniera fluida, senza sollevare il dispositivo dalla superficie per evitare possibili letture errate da parte del dispositivo stesso.
È consigliato inoltre considerare il peso del rilevatore, che generalmente non supera i 300 grammi, e la tipologia di impugnatura dello scanner da parete, prediligendo impugnature antiscivolo.
Solitamente il corpo del rilevatore è realizzato in gomma, per ottimizzare le presa e rendere più confortevole l’impugnatura del dispositivo, permettendone un utilizzo prolungato.
Rilevamento del centro dell’oggetto
La maggior parte dei rilevatori ha tra le proprie funzioni l’individuazione dei bordi di oggetti come le travi; nel caso in cui sia necessario trovare il centro dell’oggetto, bisognerà prima trovare il bordo destro, poi il sinistro, e calcolare manualmente il centro.
Alcuni dei rilevatori professionali di fascia alta però permettono anche di individuare il centro dell’oggetto stesso in maniera precisa, facendo risparmiare molto tempo.
Profondità di rilevamento
I rilevatori più avanzati mostrano anche i parametri di profondità di rilevamento massimo e di profondità massima alla quale si può forare in sicurezza.
Questi dati vengono visualizzati sul display, ed indicano la posizione esatta dell’oggetto all’interno del muro, misurandone la profondità rispetto alla superficie da dove è stato passato il rilevatore.
Solitamente le profondità di rilevamento che un dispositivo può misurare variano in base al materiale da rilevare.
Generalmente la profondità di rilevamento media per i diversi materiali è intorno a questi valori:
- fino a 4 centimetri per il rilevamento di travi in metallo e legno;
- fino a 5 cm per il rilevamento di cavi sotto tensione (non vengono rilevati cavi neutri, collegamenti di messa a terra o cavi telefonici);
- fino a 15 cm per il rilevamento di metalli ferrosi e non ferrosi.
È comunque bene consultare le profondità di ogni singolo modello per ogni tipologia di materiale, per essere sicuri di trovare il miglior rilevatore tubi e cavi elettrici per le proprie esigenze.
Rilevamento dell’umidità
Alcuni modelli di rilevatori sono in grado di misurare anche l’umidità del legno e dei materiali da costruzione, così da poter valutare i risultati dei rilevamenti in maniera ottimale.
Modalità di avviso
Quasi tutti gli scanner da parete avvisano di aver individuato un oggetto tramite un segnale acustico, la cui intensità varia a seconda della vicinanza all’oggetto.
Spesso il segnale acustico viene riprodotto anche ad un segnale visivo; la maggior parte dei rilevatori di tubi e cavi elettrici infatti presenta anche un LED che può assumere tre diversi colori a seconda del risultato del rilevamento.
Il LED sarà verde se non individua alcun oggetto, ed è dunque possibile forare senza alcun problema, giallo per indicare un oggetto in prossimità del dispositivo, e rosso quando individua un oggetto.
Spesso questi avvisi prevedono una dicitura specifica sul display, che può eventualmente avvertire della profondità dell’oggetto, se il modello di rilevatore può misurarlo.
Marche migliori
Di norma, è consigliato puntare su aziende note ed affidabili, non solo per avere la garanzia dei migliori prodotti certificati e con una buona qualità costruttiva, un manuale d’istruzioni ed eventualmente una custodia dove riporlo, ma anche per ricevere un’assistenza post vendita nel caso di problemi nell’utilizzo del dispositivo.
I marchi specializzati per quanto riguarda i rilevatori di tubi e cavi elettrici sono Bosch, Intey e Tacklife.