Ecco quali sono i migliori ripetitori WiFi Dual Band e Tri Band da acquistare oggi, per amplificare il segnale WiFi e connettere più dispositivi Wireless.
I ripetitori WiFi o WiFi Extender amplificano il segnale WiFi e aiutano a coprire un’area più vasta. Utili a casa e in ufficio, migliorano e stabilizzano il segnale di connessioni in fibra, ADSL o di altri Wi-Fi.
Acquistare un ripetitore WiFi Wireless è necessario quando il Modem o il Router principale non è molto potente, per esempio quando vogliamo sfruttare la connessione internet di un notebook.
A volte, anche con un Router di alta gamma la connessione risente di ostacoli fisici come i muri, soprattutto se i dispositivi da connettere si trovano su piani diversi della stessa casa. In questo caso, il ripetitore WiFi rileva il segnale e lo trasmette in un raggio più ampio, aiutandoci a coprire tutte le stanze della casa.
Un altro vantaggio del ripetitore WiFi è la possibilità di connettere più dispositivi nello stesso momento, senza fenomeni di rallentamento o perdita di segnale.
I migliori ripetitori wifi 2023
- Router WiFi 6 + Extender
- Da collegare via cavo al modem
- Adatto a streaming UHD 4K/8K e gaming online
- WiFi 6 Mesh con oltre 100 dispositivi stabilmente connessi
- Wi-Fi 802.11ax, 802.11a, 802.11ac
- 8 antenne ad alte prestazioni e amplificatori ad alta potenza
- Fino a 350 m² di copertura
- 4 porte Ethernet
- Compatibile con tutti gli operatori fibra, ADSL, VDSL
- App Orbi per configurazione facile e veloce
- NETGEAR Armor con tecnologia Bitdefender per la protezione dei dati e malware
- NETGEAR smart parental control
Il miglior ripetitore WiFi Mesh è Netgear Orbi Mesh WiFi 6 RBK852, funge sia da router che da ripetitore, perfetto in ufficio, supporta 100 dispositivi collegati contemporaneamente con Wi-Fi 6 di ultima generazione. È ottimo anche a casa quando si ha bisogno di una connessione stabile e ci sono ostacoli murari o tra un piano e l’altro, in quanto il segnale è molto potente. Infatti è testato per lo streaming UHD 4K/8K e il Gaming online su più schermi senza perdita di segnale o rallentamenti.
- Sistema Wifi Mesh Tri-Band
- Router/Range Extender WiFi Ac2200
- Copertura fino a 525 m²
- Classi WiFi 802.11n, 802.11b, 802.11a, 802.11g, 802.11ac
- Ideale per Streaming di video e gaming in HD a 4K
- 2 porte Ethernet
- Compatibile con tutti gli operatori internet/banda larga
- App Linksys per configurazione istantanea
- Assistenza clienti 24/7
- Con abbonamento Linksys Aware aggiuntivo si trasforma in sistema di sorveglianza
- Ripetitore Wireless Mesh WiFi 6
- Dual Band fino a 6 Gbps
- Compatibile con Modem, fibra e ADSL
- 4 porte LAN e 8 Stream simultanei
- Supporta fino a 30 dispositivi Wireless
- Copertura WiFi fino a 175 mq
- Supporto tecnologia MU-MIMO e OFDMA
- Con 1 porta USB 3.0, 4 porte Ethernet cablate
- Classe WiFi 802.11n, 802.11b, 802.11a, 802.11g, 802.11ac
- Protocolli di sicurezza Wireless WEP e WPA/WPA2
- App Nighthawk per installazione e configurazione
- Wifi Mesh extender Dual Band AC1200
- Compatibile con Alexa
- 2 porte Ethernet Gigabit
- Modalità Router e Access Point
- Parental Control
- Copertura fino a 260 mq
- Classi WiFi 802.11n, 802.11b, 802.11g
- Velocità fino a 1167 Mbps (300Mbps su 2.4 Ghz – 867Mbps a 5GHz)
- Compatibile con IPv4 e IPv6
- Tecnologia QoS per assegnare priorità alle applicazioni
- App Deco per la configurazione iniziale
Il miglior ripetitore WiFi per rapporto qualità prezzo è il TP-Link Deco M4, con 2 nodi per network mesh, è un Wi-Fi Extender con funzioni di Router e Access Point. Offre una copertura totale di 260 mq con velocità fino a 1167Mbps, Dual Band. Non è tra i più veloci in commercio se paragonato ai modelli top di gamma, ma grazie alla tecnologia QoS le applicazioni più importanti hanno priorità, per mantenere sempre un’ottima stabilità di segnale. TP-Link Deco M4 si configura facilmente con la App in dotazione e si collega via cavo grazie alle 2 porte ethernet. È compatibile con Alexa per la gestione vocale.
- Ripetitore WiFi Mesh per casa
- WiFi 6 fino a 1,8 Gbps, che copre fino a 100 mq
- Compatibile con Modem, fibra, ADSL e VDSL
- Supporta fino a 20 dispositivi Wireless
- Dual Band per supportare 4 flussi Stream simultanei
- 4 porte Ethernet cablate
- Roaming intelligente e senza interruzioni anche quando viene spostato su altre reti
- Supporto tecnologia MU-MIMO e OFDMA
- Protocolli di sicurezza Wireless WPA/WPA2
- Configurazione tramite App gratuita Nighthawk
- Ripetitore WiFi range extender
- Modalità Access Point
- Velocità Dual Band 2600 Mbps (fino a 1.733 MBit/s a 5 GHz, 800 MBit/s a 2,4 Ghz)
- 1 porta Ethernet Gigabit
- Tecnologia 4 × 4 MU-MIMO
- Indicatore di segnale per individuare la posizione migliore in casa
- Installazione semplice con tasto WPS
- Classi WiFi 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n, 802.11ac
- App TP-Link Tether per la gestione da remoto
- Ripetitore WiFi AC+N
- Velocità Dual Band fino a 1.733 MBit/s a 5 GHz + 600 MBit/s a 2,4 Ghz
- Classi WiFi 802.11n, 802.11a/b/g/n/ac, 802.11b, 802.11a, 802.11g, 802.11ac
- 1 porta Ethernet
- Compatibile con la maggior parte degli operatori ADSL e fibra
- Potenza assorbita: massima 8,5 Watt, media 4,1 Watt
- Tasto WPS per connessione immediata
- Dimensioni compatte: 7,65 x 6,26 x 15,5 cm
- Ripetitore Mesh WiFi 6 dual band
- Classe WiFi 802.11ax
- Retrocompatibile con 802.11ac
- 1 porta Gigabit Ethernet
- Velocità di trasferimento: 1800 Mbps (1200 Mbps in 5GHz e 575 Mbps in 2.4GHz)
- Compatibile con tutti i Router e Access Point
- Compatibile con OneMesh
- Tasto WPS
- Configurazione e monitoraggio tramite app Tether
- Ripetitore WiFi Mesh
- Design compatto minimale, si installa direttamente tramite presa elettrica
- WiFi 6 Dual Band
- 4 Stream contemporanei fino a 1,8 Gpbs
- 1 porta Ethernet da 1 Gbps
- Supporta fino a 20 dispositivi
- Copertura fino a 100 mq
- Classe WiFi: 802.11n, 802.11ax, 802.11a, 802.11ac, 802.11g
- Protocolli di sicurezza Wireless WPA2/WPA3
- Supporto tecnologia MU-MIMO e OFDMA
- Roaming intelligente e senza interruzioni
- App Nighthawk per installazione e configurazione
- Ripetitore Mesh WiFi
- Tecnologia TP-Link OneMesh
- Compatibile con tutti i Modem Router / Router Wi-Fi / Access Point
- Dual Band AC1200 fino a 300Mbps in 2.4GHz e 867Mbps in 5GHz
- Design compatto, si installa direttamente nella presa elettrica
- Installazione semplificata con tasto WPS e indicatore LED
- 1 porta LAN Fast Ethernet
- Classe WiFi: 802.11a/b/g/n/ac
- Modalità Access Point WiFi, High Speed
- Roaming senza interruzioni
- Gestione tramite App Tether
- 2 antenne interne
- Ideale da usare con i Router TP-Link
Il miglior ripetitore WiFi economico TP-Link RE330, ha un’ampia compatibilità con tutti i router e modem di tutti gli operatori. Offre una velocità fino a 867 Mbps Dual Band e si installa semplicemente inserendolo in una presa di corrente. Grazie all’indicatore di segnale sarà possibile posizionarlo nel punto più favorevole della casa. TP-Link RE330 può essere usato anche in modalità Access Point.
Come scegliere un ripetitore WiFi: tipologie e caratteristiche
Per capire quale ripetitore WiFi scegliere, è importante avere chiaro il tipo di utilizzo che se ne intende fare, per poi valutare le varie caratteristiche e trovare così il modello più adatto per la propria casa o per l’ufficio.
Struttura
In commercio troviamo ripetitori WiFi con forma e struttura differente. Ad esempio, ci sono i dispositivi da tavolo, oppure i ripetitori compatti da inserire direttamente nella presa elettrica. In generale possiamo dire che i dispositivi più grandi sono anche più performanti, ma non si tratta di una regola assoluta, per cui è anche possibile trovare un mini ripetitore WiFi molto efficiente per le nostre esigenze.
- Ripetitore WiFi da tavolo: con questo termine ci riferiamo ai ripetitori Wi-Fi di medie e grandi dimensioni, da situare sul tavolo da lavoro e collegare alla corrente elettrica via cavo. A volte questa tipologia svolge anche altre funzioni, come quella di Router o Access Point.
- Ripetitori WiFi da parete: questo tipo di ripetitore è piccolo e compatto, e si inserisce direttamente nella presa a muro. È poco ingombrante ed è utile anche quando ci si vuole spostare per utilizzarlo da casa o in ufficio, oppure in viaggio per supportare la connessione di un notebook.
- Ripetitore WiFi con antenne orientabili: le antenne esterne orientabili sono utili quando abbiamo bisogno di captare un segnale in modo preciso. Infatti, a causa della distanza o della conformazione dell’edificio, il segnale potrebbe non essere stabile. In questi casi la soluzione migliore è un ripetitore WiFi con antenne orientabili, poiché queste ultime favoriscono una migliore stabilità.
- Ripetitore WiFi con antenne interne: i ripetitori WiFi con antenne interne hanno una struttura compatta e meno ingombrante, e sono i più comodi da utilizzare in appartamento o in ufficio.
- Ripetitore WiFi da esterno: questo tipo di ripetitore WiFi è adatto al giardino di casa e ai luoghi di lavoro che non hanno corrente elettrica, come capannoni o depositi. I ripetitori WiFi da esterno vengono realizzati con una scocca impermeabile e resistente a polvere e detriti; inoltre sono resistenti anche alle temperature estreme.
Funzioni principali del ripetitore WiFi
Abbiamo detto che il ripetitore serve ad amplificare e ritrasmettere un segnale esistente. Questo segnale può provenire da un altro dispositivo WiFi, come un PC o notebook, oppure da un Router o da un Modem.
- Modalità access point. Il ripetitore può ritrasmettere il segnale di una linea fissa in ADSL o fibra, di fatto trasformando il segnale in WiFi, e permettendo così di raggiungere altri dispositivi e altre aree non servite dalla suddetta linea. In questo caso viene utilizzato in modalità Access Point. Questa funzione, però, non è scontata e non è disponibile in tutti i ripetitori, per cui se abbiamo una rete cablata dobbiamo scegliere attentamente un ripetitore Wi-Fi con questa modalità.
- Router con ripetitore WiFi. Il ripetitore di per sé non si connette ad internet, in quanto serve solamente ad estendere il segnale. Tuttavia, in commercio troviamo dispositivi Router con ripetitore WiFi che svolgono entrambe le funzioni.
- Mesh Networking. Il Mesh Networking viene usato per edifici molto estesi, oppure situati su più piani. In questo caso si utilizzano diversi ripetitori, ciascuno di essi chiamato nodo, che vengono posizionati a distanza strategica e/o su ogni piano dell’edificio. In un sistema Mesh ognuno dei nodi ha la stessa potenza e larghezza di banda, la stessa velocità e offre le stesse funzioni.
Il vantaggio di questo sistema è che i nodi si possono rimuovere, spegnere o spostare, senza interferire sulla rete generale e, di conseguenza, senza provocare rallentamenti agli altri dispositivi.
Numero di dispositivi
Ogni ripetitore WiFi può collegarsi ad un certo numero di dispositivi. I modelli più comuni per uso domestico riescono a gestire fino a 15-20 dispositivi. Poi troviamo ripetitori WiFi adatti a grandi abitazioni o uffici, che supportano fino a 40-50 dispositivi. I migliori ripetitori WiFi, molto richiesti per uso aziendale, gestiscono oltre 100 dispositivi collegati allo stesso tempo.
Area di copertura
Per area di copertura si intende la distanza tra il ripetitore e i dispositivi connessi. Per un appartamento, ci basta un ripetitore che copra tra i 100 e i 200 mq, mentre per un edificio molto grande, o a più piani, sono consigliati ripetitori con area di copertura che raggiunge i 500 mq. Quest’area si riduce molto quando abbiamo ostacoli murari importanti, per esempio se vogliamo connetterci con il nostro notebook da un seminterrato. Per questo motivo occorre considerare questi valori sempre in difetto.
Larghezza di banda
Ormai la maggior parte dei ripetitori WiFi è Dual Band. Significa che sfruttano una banda a 2.4 GHz e una banda da 5 GHz. I migliori ripetitori WiFi oggi sono Tri Band cioè hanno una banda 2.4 GHz e due bande da 5 GHz.
La possibilità di sfruttare più bande in contemporanea migliora la velocità di trasmissione dei dati. La velocità a sua volta è legata anche alla classe WiFiม che specifichiamo di seguito.
Classi WiFi e velocità
I ripetitori WiFi di ultima generazione sfruttano il protocollo 802.11 AX detto anche WiFi 6. La velocità massima raggiungibile si attesta attorno ai 9600 Mbps.
Questi dispositivi sono di fascia alta e corrispondono ad un range di prezzo impegnativo, per cui sono molto usati in ambito aziendale, in cui vengono collegati decine di dispositivi con trasferimenti di file di grandi dimensioni.
I ripetitori WiFi 5 con 802.11 AC sono anch’essi abbastanza recenti e offrono una velocità che supera i 6000 Mbps. Questi ripetitori sono ottimi per la visione in streaming UHD 4K e per il Gaming Online, anche su più schermi nello stesso momento, tali da garantire un segnale stabile e sicuro.
I protocolli più datati, 802.11 b, 802.11 g e 802.11 n, sono presenti raramente nei ripetitori e nei Modem attualmente in vendita.
La situazione ideale è che tutti i dispositivi abbiamo la stessa classe WiFi. Tuttavia, se abbiamo dispositivi che supportano questi vecchi protocolli e acquistiamo un ripetitore WiFi 5 o 6, quest’ultimo può supportare senza problemi anche i dispositivi più vecchi.
In questo caso, se acquistiamo un ripetitore WiFi 6 e il nostro notebook è un WiFi 4, la velocità massima supportata sarà quella del notebook. Un altro motivo per cui si consiglia di scegliere un ripetitore di ultima generazione, è che un ripetitore potente è sempre garanzia di stabilità.
Del resto potremmo decidere di acquistare comunque il ripetitore WiFi di ultima generazione, in previsione di cambiare gli altri dispositivi in futuro.
Naturalmente i valori attribuiti alle classi WiFi possono variare notevolmente da un dispositivo all’altro, così possiamo avere un WiFi 5 che non supera i 1000 Mbps a causa della qualità del dispositivo.
Infine, teniamo presente che la velocità di trasferimento dei dati è sempre nominale, perché dipende da altri fattori, primo tra tutti la capacità dei dispositivi collegati o eventuali elementi di disturbo.
Altre funzioni di supporto
I ripetitori WiFi più avanzati offrono anche funzioni di ottimizzazione del segnale come:
- Tecnologia QoS: ci sono tecnologie che attribuiscono la priorità ad applicazioni specifiche e ripartiscono la banda di conseguenza, una di queste è la tecnologia Quality of Service, o QoS. Se ad esempio sappiamo di poter contare su una velocità di soli 750 mbps e di avere un ripetitore con 2 nodi in due stanze, in questo caso possiamo stabilire che l’applicazione con priorità è il telefono, oppure il Gaming e così via. In alternativa, se non lo personalizziamo, il Software assegna la priorità all’applicazione in uso per prima quindi stabilisce un ordine cronologico. In questo modo si evitano spiacevoli interruzioni di segnale e si distribuiscono in modo organizzato le risorse limitate.
- Beamforming: la tecnologia di ottimizzazione Beamforming direziona il segnale verso i dispositivi in uso e non lo disperde nell’ambiente. Generalmente le onde radio si diffondono nell’ambiente in cerchi concentrici. Quando si utilizza il beamforming il segnale viene canalizzato in una direzione specifica, cioè nella direzione del dispositivo WiFi collegato; in questo modo possiamo sfruttare al meglio tutta la banda disponibile.
- MU-MIMO: il sistema MU-MIMO funziona sulla banda a 5 GHz e consente di collegare fino a 4 dispositivi allo stesso tempo. È legato al protocollo WiFi 802.11ac e si utilizza quando si vuole usare più dispositivi senza rallentamenti nella velocità di trasferimento dati. Perché il sistema funzioni, sia i dispositivi sia il ripetitore WiFi devono supportare questa tecnologia. In commercio troviamo sistemi 2×2 (cioè 2 dispositivi alla volta) 3×3 e 4×4. Se abbiamo un ripetitore WiFi 4×4 possiamo utilizzarlo anche per collegare dispositivi con MU-MIMO 2×2 o 3×3.
Installazione
L’installazione dei ripetitori WiFi avviene tramite tasto WPS, che consente di collegare istantaneamente due dispositivi, in questo caso il ripetitore WiFi al Router. Quando le cose si fanno più complesse, con un numero maggiore di dispositivi, per esempio in un sistema di Mesh networking, i produttori offrono gratuitamente App proprietarie per la prima installazione e la configurazione guidata del ripetitore e di tutti i dispositivi da collegare. Dobbiamo dire che la maggior parte delle App supporta solo i sistemi operativi iOS e Android.
Parental Control
La ripartizione del segnale in tutta la casa, per utilizzare internet su vari dispositivi, spesso include anche i bambini, con i videogame e lo Streaming. Alcuni ripetitori WiFi sono dotati di sistemi di Parental Control, tramite apposita App, capaci di limitare la visione o il download di alcuni programmi su dispositivi specifici dedicati ai più piccoli, senza limitare l’utilizzo agli altri componenti della famiglia.
Porte Ethernet
Il computer e gli altri dispositivi elettronici possono anche essere collegati al ripetitore tramite la porta Ethernet. Alcuni ripetitori WiFi, soprattutto i più potenti e quelli che fungono anche da Router, richiedono il collegamento via cavo alla fonte di connessione principale.
La connessione via cavo è la più stabile in assoluto e assicura una velocità di trasferimento dati stabile senza interferenze. In questo modo il ripetitore può ritrasmettere il segnale WiFi ad altri dispositivi o nodi in modo più preciso e performante.
La porta Ethernet disponibile può essere una sola nei modelli di fascia media, mentre i migliori ripetitori WiFi sono dotati di 4-6 porte Ethernet per la connessione in contemporanea di più dispositivi.
Attualmente la maggior parte dei dispositivi utilizza porte Ethernet Gigabit con una velocità di trasferimento base di 1.000 Mbit/s, mentre il sistema precedente Fast Ethernet ha una velocità di 100 Mbit/s.
Porte USB
Alcuni modelli di ripetitore sono dotati anche di porte USB per il collegamento a computer, smartphone e tablet. Talvolta, tramite il collegamento, è più facile configurare e accoppiare i dispositivi per la prima installazione. Altre volte, la connessione di questo tipo è riservata a ripetitori WiFi ultra compatti e facili da trasportare, per amplificare la ricezione del segnale sul notebook.
Indicatore di segnale
Non sempre è facile stabilire il punto esatto in cui posizionare il ripetitore WiFi. Uno dei motivi che potrebbe aver spinto ad acquistare un ripetitore WiFi per casa può essere il segnale debole che arriva in camera al primo piano, dal Router principale che si trova al piano terra. In questo caso, è necessario capire il punto migliore dove installare il ripetitore, per permettere al dispositivo di estendere il segnale correttamente e poter utilizzare ad esempio un notebook.
Scegliere un modello di ripetitore WiFi con indicatore di segnale ci semplificherà il lavoro. Infatti, l’indicatore di segnale è una spia LED che assume diversi colori per indicarci il punto esatto in cui il segnale è più forte. Così, con il ripetitore acceso, ci basterà muoverci lentamente dal punto in cui di solito usiamo il computer, fino a trovare il punto ideale. Potremmo scoprire che la posizione migliore del ripetitore WiFi è nella stanza accanto, o nel corridoio, tale da captare il segnale principale per poterlo ritrasmettere al nostro dispositivo.