Per cuocere e montare, tagliare, frullare e impastare, ecco quali sono i migliori robot da cucina per preparare ogni tipo di ricetta, dall’antipasto al dolce, e come scegliere il più adatto alle proprie esigenze.

 

Il robot da cucina è un ottimo aiuto per preparare piatti di tutti i tipi, per velocizzare e automatizzare la fase di preparazione e cottura.

Il termine “robot da cucina” comprende in realtà tipologie molto diverse. Dai modelli più specifici per frullare frutta e verdura, tritare frutta secca, formaggio ed erbe, montare albumi e panna o impastare dolci e pane, alle macchine per cucinare dotate di funzione cottura, in grado di realizzare diverse ricette dall’inizio alla fine, sia dolci che salate.

I migliori robot da cucina sono in grado anche di soffriggerecucinare al vapore le verdure e il pesce sostituendo in pieno altri elettrodomestici e in pochi minuti consentono di realizzare torte e impasti per la pizza.

Il robot da cucina che cuoce, nelle versioni di fascia alta, prepara inoltre zuppe, pasta, risotti e stufati, includendo anche funzioni per bollire, comodi menù preimpostati e cottura ad induzione.

Ogni preparazione con un robot chef diventa quindi molto semplice e più rapida, grazie agli accessori e alle tante innovative funzioni disponibili.

 

I migliori robot da cucina da acquistare

Il migliore robot da cucina è il Bimby Vorwerk equipaggiato con tantissime funzioni, accessori e ricette, pratico e intuitivo questo apparecchio ha conquistato tutti per facilità e comodità di utilizzo.

Per rapporto qualità prezzo, invece, i migliori sono il Kenwood KCook Multi Smart CCL450SI, con movimento planetario, tantissimi accessori e funzione cottura, e il Moulinex Cuisine Companion XL con programmi automatici, funzione soffritto e grande capienza per preparazioni fino a 6 persone.

I migliori robot da cucina economici sono il Kitchenaid Classic 5K45SSE con mixer, impastatrice e tritatutto ed il Kenwood FDM781BA con sistema di sicurezza, funzione pulsante e strumento per impastare.

Di seguito l’elenco completo dei robot chef selezionati col miglior rapporto qualità prezzo, con relative caratteristiche tecniche e prezzi.


#1

Vorwerk Bimby

Vorwerk Bimby

Prezzo 1.540,00 €

  • Robot da cucina professionale con funzione cottura
  • Potenza: 1500 W
  • 12 funzioni tra cui trita, impasta, macina, monta, emulsiona, frulla e cuoce
  • Nuove funzioni: cottura sottovuoto, fermentazione, cuoci riso, cottura lenta e pulizia
  • Bilancia di precisione incorporata
  • Boccale in acciaio inossidabile da 2,2 litri con sistema di riscaldamento integrato e sensore di temperatura
  • Display touchscreen a colori
  • Gestione rapida semplificata con un tocco
  • Segui le ricette, aggiungere gli ingredienti e il Bimby imposta tempi e temperature
  • Possibilità di impostare manualmente le funzioni
  • Gestione via WiFi tramite Cook-Key che connette il Bimby ad internet per visualizzare sul display ricette e cucinare in modalità guidata
  • Include: spatola, varoma per cottura al vapore, cestello, paraschizzi, frusta per montare, lama tritatutto


#2

Moulinex HF9345 I-Companion Touch XL

Moulinex HF9345 I-Companion Touch XL

Prezzo 999,99 €

  • Robot da cucina professionale multifunzione
  • 14 programmi automatici per bollire, cuocere a vapore, mescolare, rosolare, impastare e montare
  • Modalità manuale per impostare temperatura, durata e velocità
  • Display LCD touchscreen intuitivo che permette l’accesso ad un ricettario online sempre aggiornato
  • Potenza: 1550 Watt
  • Capacità: 4,5 litri (capacità effettiva di funzionamento: 3 litri)
  • Temperatura di cottura da 30°C a 150°C
  • Possibilità di realizzare ricette personalizzate con la funzione “nel mio frigo”
  • App per smartphone Android e iOS
  • Ideale per cucinare per 10 persone
  • Accessori inclusi: tritatutto, lama per impastare e macinare, frusta, cestello vapore e mixer

#3

Kenwood KCook Multi Smart CCL450SI

Kenwood KCook Multi Smart CCL450SI

Prezzo 735,01 €

  • Robot da cucina professionale con funzione cottura
  • Potenza: 1500W
  • Gestione completa via smartphone o tablet: seleziona la ricetta e il robot comincia a cucinare in autonomia
  • 7 programmi preimpostati per salse, cottura a vapore, wok sautè, zuppa e dessert
  • Capacità: 4,5 litri, adatto per preparare fino a 8 porzioni
  • Potenza: 1500 W
  • Bilancia ultra precisa da 1 gr fino a 6 kg
  • Temperatura regolabile da 30°C a 180°C
  • Ciotola, coperchio e accessori lavabili in lavastoviglie
  • Funzione Timer
  • 5 lame per affettare, sminuzzare, grattugiare
  • Accessori: cestello per la cottura al vapore da 7,2 litri, gruppo lame Maxblade per sminuzzare, lame Midiblade per gli impasti, pala mescolatrice, frusta, spatola in silicone, ricettario con oltre 200 ricette


#4

Kenwood kCook Multi CCL401WH

Kenwood kCook Multi CCL401WH

Prezzo --

  • Robot da cucina con funzione cottura
  • Potenza: 1500W
  • Capacità: 4,5 litri, capacità lavorabile: 2,6 litri, pari a 8 porzioni
  • 6 programmi pre-impostati
  • 12 velocità pre-impostate di mescolamento
  • Temperatura regolabile tra 30° C e 180° C
  • Timer impostabile fino a 8 ore di cottura
  • Recipiente in acciaio inox
  • Contenitore per frullatore con coperchio rimovibile
  • Braccio per impastare, braccio per mescolare, frusta, 3 x accessori per preparare salsicce di vario spessore (3mm, 5mm, 7mm) e tubo per salsiccia
  • Accessori inclusi: lame tritatutto, pala mescolatrice, frusta per montare a neve, cestello per la cottura a vapore, ricettario


#5

Moulinex Cuisine Companion XL

Moulinex Cuisine Companion XL

Prezzo 549,99 €

  • Robot da cucina multifunzione con funzione cottura
  • Trita, prepara, impasta, cuoce, rosola e cucina al vapore
  • 12 velocità selezionabili
  • 6 programmi automatici con sotto-programmi per differenziare ulteriormente le proprie ricette
  • Possibilità di fare la rosolatura senza coperchio
  • Intervallo di temperatura: 30°C fino a 150°C
  • Recipiente in acciaio inox per preparazioni fino a 10 persone (4.5 L)
  • 6 accessori inclusi per ogni tipo di preparazione
  • Potenza: 1550 watt
  • Coperchio di sicurezza con blocco automatico
  • Ricettario “300 idee per ricette”
  • App disponibile per Android e iOS con moltissime ricette
  • Accessori: lama ultrablade, lama per impastare, accessorio per mescolare, accessorio frusta, cestello per la cottura a vapore


#6

Moulinex ClickChef HF4568K

Moulinex ClickChef HF4568K

Prezzo 207,51 €

  • Robot da cucina multifunzione
  • Design compatto da 28 cm
  • Bilancia integrata
  • Potenza: 1400 W
  • Capacità: 3,6 litri (2 litri utili)
  • Adatto per cucinare piatti fino a 4 persone
  • 5 programmi automatici e 32 funzioni
  • Modalità manuale
  • Interfaccia intuitiva
  • Coperchio di sicurezza
  • Accessori lavabili in lavastoviglie
  • Accessori: vaporiera, lama per tritare, miscelare, frustare, spatola, cestello vapore

#7

Kitchenaid Classic 5K45SSE

Kitchenaid Classic 5K45SSE

Prezzo 397,69 €

  • Robot da cucina multifunzione
  • Funzione mixer, impastatrice, tritatutto
  • Capienza ciotola: 4,3 litri
  • Potenza: 250 W
  • Motore a trasmissione diretta durevole
  • Azione di miscelazione con movimento planetario
  • Frusta piatta, gancio per impastare e frusta a filo in acciaio inossidabile
  • 10 velocità disponibili
  • Design arrotondato elegante
  • Facile da pulire e da usare
  • Interamente realizzato in metallo robusto e stabile


#8

Ninja BN800

Ninja BN800

Prezzo 192,99 €

  • Robot da cucina 3 in 1
  • Potenza del motore: 1200 Watt
  • Tecnologia Auto-iQ
  • Modalità manuale
  • Lame intercambiabili in acciaio inox
  • Modalità frullatore da tavolo
  • Ciotola da 1,8 litri
  • Caraffa da 2,1 litri
  • Bicchiere con coperchio da 700 ml
  • Design verticale salvaspazio
  • Accessori: Pro Extractor Blade, lama doppia, lama tritatutto, accessorio per impastare, disco per grattugiare e affettare, ricettario


#9

Bosch MCM68861

Bosch MCM68861

Prezzo 212,27 €

  • Robot da cucina compatto da 1250W di potenza
  • Capacità: 1,5 kg
  • Ciotola in plastica trasparente da 3,9 litri
  • Coperchio con foro per introdurre gli alimenti
  • Mini tritatutto con 4 lame per tritare piccole quantità
  • Disco in acciaio inox reversibile per affettare (sottile o spesso)
  • Disco reversibile in acciaio inox per grattugiare (grosso o fine)
  • Lama per impastare
  • Frusta per montare e per impasti morbidi
  • Spremiagrumi
  • Borsa porta accessori
  • Vano avvolgicavo per riporre il cavo
  • Sicurezza blocco coperchio ciotola e frullatore durante l’uso


#10

Kenwood MultiPro Express

Kenwood MultiPro Express

Prezzo 206,99 €

  • Robot da cucina multifunzione
  • Impostazioni di velocità variabili + Pulse selezionabili tramite manopola
  • Bilancia digitale integrata
  • Accessorio Express Serve per grattugiare e affettare direttamente nel piatto
  • Con blocco di sicurezza
  • Base con selettore impostazioni intuitivo
  • Funzionamento silenzioso e durevole nel tempo
  • Potenza massima: 1000 W
  • Ciotola con capacità max. di 3 litri
  • Frullatore con caraffa in vetro borosilicato Thermoresist
  • Accessori inclusi: caraffa con manico, sbattitore con doppia frusta a filo in metallo, frullatore da 1,5 litri in plastica, dischi per tagliare e tritare, lama di precisione per triturare, spremiagrumi, vassoio, avvolgicavo, strumento Express Serve

Come scegliere il robot da cucina: tipologie e caratteristiche

Per scegliere il modello giusto in linea con le nostre esigenze, è importante conoscere gli aspetti che differenziano un modello dall’altro, gli elementi comuni e quelli che caratterizzano solo i migliori robot da cucina professionali.

Esaminiamo quindi quali sono le caratteristiche e le funzioni fondamentali per scegliere il miglior robot ed essere sicuri di fare un buon acquisto.

 

Potenza e temperatura

Quando si parla di robot cuoci cibo, uno dei primi fattori decisivi da valutare è la potenza. Questo parametro ha a che fare con le prestazioni dell’apparecchio e, come è facile intuire, influenza il tipo di ricette che possiamo cucinare.

La potenza è espressa in Watt. Mediamente i migliori robot da cucina economici hanno una potenza di 600 W e consentono di tagliare le verdure, impastare, miscelare e tritare. Per le ricette più impegnative ed elaborate però questa potenza potrebbe non bastare. Lo stesso vale per miscelare impasti più solidi o per tritare il ghiaccio. Ecco quindi che è preferibile orientarsi su un modello più performante, che abbia una potenza di almeno 800 W fino a 1500 W dei robot multifunzione.

È fondamentale poi considerare che spesso vengono fatte delle differenze fra la potenza di impasto (es. 1500 W) e la potenza di cottura (es. 1100 W) che può essere inferiore, considerando che la forza necessaria a cuocere è diversa da quella per impastare.

Per i robot da cucina con funzione cottura la temperatura è regolabile e varia di solito da 30°C a 180°C.

 

Velocità

Un altro dato che esprime la versatilità di un robot da cucina tuttofare è la velocità. Questo parametro si riferisce alla facilità dell’apparecchio di adeguarsi alle diverse preparazioni, nonché alla possibilità di utilizzare più o meno accessori.

I modelli base hanno solitamente tre livelli di velocità, più la funzione Pulse che emette degli impulsi singoli. I migliori modelli invece, oltre ad avere l’opzione Turbo e Pulse, presentano 8-12 livelli di velocità, mentre i robot cucina professionali arrivano anche a 15 livelli, garantendo così il massimo dell’adattabilità.

 

Accessori

Gli accessori sono l’anima e il cuore pulsante di un robot da cucina multifunzione: senza di essi non sarebbe possibile preparare nessuna ricetta.

Gli accessori consentono infatti di frullare, grattugiare, tritare gli alimenti, affettare le verdure e impastare, ma anche di montare gli ingredienti per salse, mousse e dolci, come nel caso dei robot da cucina per pasticceria.

Alcuni accessori sono già inclusi, mentre altri possono essere acquistati a parte, verificando la compatibilità. Scegliere un robot da cucina di marca conosciuta rende più facile l’acquisto di attrezzatura extra.

Fra le dotazioni sempre presenti troviamo il Food Processor, (il contenitore dove inserire lame e dischi per tagliare e tritare), lame, spatole, dosatori e dischi per affettare, grattugiare e tagliare a Julienne, cioè la forma a bastoncino.

Questi accessori di diverse dimensioni sono ideali per tagliare finemente, o in modo più grossolano, sia verdure che formaggi, frutta e anche la carne, come i salami. Il coperchio dei robot da cucina è solitamente dotato di apertura, per consentire di inserire il cibo senza fermare l’apparecchio.

Il frullatore, se presente, può essere in plastica oppure in vetro. Quando il robot è dotato di una buona potenza, questo può arrivare a triturare gli alimenti più duri, ghiaccio incluso.

Ganci e lame impastatrici invece servono per dolci, pizze, focacce e altri impasti. Pur essendo molto performanti, non sostituiscono un’impastatrice planetaria. Tuttavia possono essere dotati di alcune funzioni tipiche dei robot da cucina per pasticceria, come quella per far lievitare gli impasti grazie al mantenimento di una bassa temperatura (circa 40°C) o per preparare lo yogurt.

In dotazione possiamo trovare poi una lama ad S in acciaio inox per tritare gli alimenti, una frusta emulsionante in acciaio o plastica, una frusta singola o doppia, e uno sbattitore elettrico per panna montata, maionese e altre salse.

Infine, alcune versioni di robot da cucina dispongono anche di macinini di varie dimensioni, ideali per spezie, frutta secca e caffè, nonché di spremiagrumi elettrico per realizzare dei buonissimi succhi freschi.

Solo i prodotti top di gamma invece possono avere uno strumento centrifuga o un estrattore di succo a freddo. Anche il disco per patatine fritte è incluso solo nelle versioni di miglior robot cucina professionale, ma solitamente può essere acquistato a parte.

 

Altri accessori e funzioni extra

Nella dotazione extra, generalmente inclusa per i robot da cucina di fascia alta, troviamo alcuni accessori funzionali, come spatole, contenitori per tenere ordinati i vari complementi e riduttori da applicare al tubo di inserimento degli ingredienti. Troviamo sempre presente anche un pratico ricettario che offre spunti sulle preparazioni.

Alcune versioni, come ad esempio il Kenwood Cooking Chef, è dotato anche di bilancia pesa alimenti. Altri robot da cucina invece hanno un programma insaccati e accessori specifici per preparare le salsicce triturando la carne, oppure uno specifico kit Pasta Maker per fare la pasta in casa scegliendo fra diversi formati.

I robot da cucina più innovativi sono dotati poi di programmi cottura preimpostati e possono essere programmati con App e gestiti da Smartphone o via WiFi, come il robot da cucina Bimby.

 

Ampiezza e capacità contenitori

Questo fattore è spesso sottovalutato, ma la capacità dei contenitori e degli accessori in dotazione con il robot da cucina influenza sia le preparazioni che la quantità, soprattutto in caso di famiglie numerose o se si ricevono spesso ospiti.

Per quanto riguarda il frullatore, ad esempio, si va da 1 a 2 litri, mentre il Food Processor varia a seconda del modello e può arrivare anche a 4 litri.

Anche la dimensione del tubo dove vengono inseriti gli alimenti va considerata, così come la presenza di riduzioni. Più il tubo è ampio, meno tempo si deve perdere a pre-tagliare manualmente gli ingredienti da inserire.

 

Ingombro e design

I robot da cucina tuttofare, sebbene compatti, hanno un discreto ingombro. Per questo motivo vanno calcolate bene le dimensioni rispetto al piano di lavoro, o al mobile dove si vuole riporre dopo l’uso.

Più accessori sono presenti e più l’apparecchio avrà bisogno di spazio. In più, è importante verificare di avere intorno un piano operativo sufficiente ad appoggiare gli ingredienti e muoversi agevolmente.

Come sempre, consigliamo anche di considerare la misura del cavo di alimentazione. Per quanto riguarda il design invece c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra modelli dai colori sgargianti e i più classici in color bianco o inox.

 

Praticità e sicurezza

Praticità e sicurezza sono due fattori decisivi, a maggior ragione se si pensa di utilizzare quotidianamente questo elettrodomestico. La praticità è legata alla maneggevolezza, al peso dell’apparecchio, alla presenza di elementi come ad esempio il vano raccogli cavo che semplificano le operazioni durante e dopo l’uso.

Il robot da cucina che cuoce è poi sempre dotato di accessori semplici da montare e smontare, per rendere l’apparecchio più pratico. Anche la presenza di un contenitore porta accessori è indispensabile per tenere dischi, grattugie e lame in ordine e al sicuro.

Parlando di sicurezza invece, non bisogna dimenticare di controllare che vi siano dei piedini antiscivolo a ventosa che ancorano in modo saldo il robot al piano di lavoro. Questo elettrodomestico nell’impastare e miscelare è infatti soggetto a vibrazioni e movimenti, quindi è bene che sia sempre posto in un luogo stabile.

 

Materiali

I materiali sono un fattore importante che determina la durata nel tempo e anche il costo robot da cucina. La differenza principale tra i vari modelli riguarda il materiale dei contenitori e il frullatore: alcuni infatti privilegiano il vetro, altri invece la plastica.

Se si vuole acquistare un elettrodomestico da utilizzare quasi quotidianamente, e con una buona longevità, allora è consigliabile un robot da cucina tuttofare con contenitori in vetro. Sono quelli più costosi, ma anche i più affidabili quando usati intensamente.

Tuttavia esistono anche degli ottimi robot cucina economici con Food Processor in plastica resistente e senza BPA, che offrono buonissime performance.

 

Manutenzione e pulizia

Acquistare un robot da cucina significa dotarsi di un alleato che aiuta a risparmiare tempo nelle preparazioni. Questo a patto che sia l’elettrodomestico dotato di accessori facili da pulire, perché le ore e gli sforzi risparmiati a cucinare non vengano impiegati in operazioni di manutenzione.

Questo apparecchio infatti va sempre pulito dopo l’uso, sia per evitare che gli accessori e i contenitori prendano l’odore dei cibi e li trasferiscano ad altri alimenti, sia per una questione igienica.

Dischi e lame tritatutto di solito sono in acciaio inox, e si possono lavare tranquillamente in lavastoviglie o a mano facendo attenzione.

Il vetro è di sicuro il miglior materiale da pulire, mentre per Food Processor e altri accessori in plastica, è bene verificare che si possano lavare in lavastoviglie e che siano di qualità. La plastica con il tempo infatti si può ingiallire o opacizzare.

Il corpo macchina è per lo più in plastica resistente all’uso e al calore, oppure in metallo pressofuso, e per pulirlo basta un panno inumidito che toglie eventuali residui in superficie.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 9 Media: 4.1]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: