Ecco quali sono i migliori robot tagliaerba da acquistare per prati e giardini e quale scegliere in base ai propri spazi.
Il robot tagliaerba è una soluzione automatica ed ecologica per la manutenzione di prati e giardini, con grande risparmio di tempo e decine di funzioni intelligenti, lavora in modo totalmente indipendente mantenendo il prato verde, sano e rigoglioso.
Grazie all’intelligenza artificiale, il tagliaerba automatico può gestire il giardino con precisione ed efficacia, lasciando a noi solo il compito di impostare delle minime funzioni di base al primo utilizzo.
Le funzioni del robot tagliaerba sono in grado di riconoscere alcune caratteristiche del terreno e del prato e modificare il loro comportamento di conseguenza. Ad esempio possono affrontare un terreno in pendenza, evitare scalini, oppure evitare una messa in moto accidentale grazie all’inserimento del PIN.
Il risparmio di tempo è il primo grande beneficio del robot rasaerba, in quanto non è necessario alcun intervento umano mentre il fa il suo lavoro; infatti può lavorare anche quando non siamo in casa, o di notte mentre dormiamo.
Inoltre il robot tagliaerba è ecologico in quanto dotato di batteria ricaricabile alimentata a corrente elettrica. Si evita quindi l’uso di carburanti, tipici dei tagliaerba professionali per lavorare su giardini di grandi dimensioni, e ne consegue una minore emissione di fumi e cattivi odori, con un sensibile risparmio energetico, oltre che in termini di maggiore silenziosità.
I migliori robot tagliaerba da acquistare
Di seguito, la selezione dei migliori robot tagliaerba selezionati con le rispettive caratteristiche tecniche principali e prezzi.
Il miglior robot tagliaerba
- Robot tagliaerba elettrico con GPS
- Adatto per grandi prati fino a 3200 mq
- Può lavorare su terreni in pendenza fino al 45%
- Mappatura del giardino tramite GPS
- Compatibile con Amazon Alexa e Google Home
- Fari LED nella parte anteriore
- Altezza di taglio regolabile da 2 a 6 cm
- Controllo da remoto tramite l’app Automower Connect
- Funzione di localizzazione in caso di furto
- Funzionamento ultra silenzioso: 58 dB(A)
- Livello di impermeabilità: IPX4
Il miglior robot tagliaerba è a nostro avviso il top di gamma Husqvarna Automower 430X ideale per giardini fino a 3200 mq e con pendenze fino al 45%, programmabile tramite App ed è completamente automatico. Grazie al GPS può mappare la superficie del prato per lavorare con risparmio di tempo ed energia.
- Robot tagliaerba a batteria
- Modalità di navigazione intelligente grazie alla tecnologia AIA
- Adatto per giardini fino a 1000 mq con pendenza fino al 35%
- Disco lama auto-livellante con ampiezza di taglio da 20 cm
- Ruote con battistrada a V per ogni tipo di terreno
- Programmazione automatica
- Cut-to-Edge per tagliare il più vicino ai bordi
- Può essere aggiornato automaticamente tramite software
- Gestione multi area
- Supporto Bluetooth e WiFi
- Con sistema di protezione con codice PIN
- Robot tagliaerba 4 ruote motrici
- Per piccoli giardini fino a 200 mq con pendenza fino al 50%
- Senza filo perimetrale
- Controllo da remoto con l’App Ambrogio Remote
- Sensore baratro
- Sensore di prato rasato
- Connettività Bluetooth
- Ricarica manuale con spinotto
- Motori brushless di ultima generazione
- Larghezza di taglio: 25 cm
- Pulsantiera intuitiva e semplificata per selezionare le impostazioni
- Robot tagliaerba elettrico a batteria da giardino
- Ideale per giardini fino a 1000 mq
- Può affrontare pendenze fino al 35%
- Tempo di ricarica: 90 minuti
- Ampiezza taglio: 180 mm
- 3 lame mobili con doppia affilatura sui lati
- Taglio laterale con sistema Mulching
- Altezza di taglio regolabile da 30 a 60 mm
- Programmazione multi-zona fino a 4 aree
- Già programmato e pronto per l’utilizzo
- Può essere gestito da remoto tramite il WiFi
- App dedicata per il controllo da smartphone
- Batteria agli ioni di litio removibile e intercambiabile da 20V
- Con e-sim 4G da utilizzare in caso non si disponga di connessione WiFi
- Collegamento WiFi garantito entro 2 km
- Robot tagliaerba da giardino a batteria
- Per giardini fino a 700 mq con pendenza fino al 35%
- Larghezza di taglio: 18 cm
- Modalità Cut to Edge per tagliare vicino al bordo del prato
- Controllo da remoto tramite App
- Supporto WiFi
- Programmazione intelligente con supporto tecnologia AIA Agil
- Sensore GroundTracer che riconosce le irregolarità del terreno
- Inserimento codice PIN per evitare furti
- Batteria agli ioni di litio da 4000 mAh
Il migliore qualità prezzo
- Robot tagliaerba elettrico da giardino a batteria
- Per giardini fino a 500 mq e pendenze fino 35%
- Ampiezza taglio: 180 mm
- Altezza taglio regolabile da 30 a 60 mm
- Già programmato e pronto per l’utilizzo
- Batteria ioni di litio removibile da 20V
- Taglio Noesis e tecnologia di navigazione intelligente AIA
- Lama laterale per taglio fino al bordo
- Con 180 picchetti e 130 metri di filo perimetrale
- Stazione di ricarica a scomparsa
- Resistente agli agenti atmosferici
- Silenzioso: 67 dB
- Peso: 17,5 kg
Il robot tagliaerba Worx Landroid M500 2.0 è caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo, ed è ideale per la maggior parte dei giardini domestici fino a 500 mq con pendenze fino al 35%. Questo robot da giardino è molto silenzioso, con una rumorosità di soli 67 dB, ed è resistente agli agenti atmosferici. A caratterizzarlo rispetto ad altri modelli è la base nascosta, con una griglia nascosta dall’erba e con solo la colonnina laterale di ricarica visibile.
Il migliore per prati medi
- Robot rasaerba elettrico automatico
- 3 altezze di taglio selezionabili: 30, 40 e 50 mm
- Compatibile con Alexa e Google Assistant
- Funzione di spegnimento automatico delle lame se si solleva il robot dal terreno
- Rumorosità: 63 dB(A)
- Identificazione e memorizzazione di passaggi stretti fino a 75 cm
- Modalità multiarea per coprire fino a 500 mq
- Sistema LogiCut intelligente per tagliare il prato con efficienza
- Funzione SmartMowing per riconoscere le previsioni meteo
- Controllo da remoto tramite App Bosch Smart Gardening
- Autonomia: 60 minuti
Per i prati di medie dimensioni potete affidarvi al robot tagliaerba Bosch Indego S+ 500 che, con la sua modalità multi-area, può coprire fino a 500 mq di superficie. Oltre a poter essere controllato da remoto tramite App, è anche compatibile con gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant.
- Robot rasaerba con filo perimetrale
- Con 130 picchetti per delimitare il perimetro del giardino
- Copre fino a 300 mq con una pendenza massima del 35%
- Lunghezza filo perimetrale: 100 m
- Connessione WiFi per controllo da remoto tramite smartphone
- 4 altezze di taglio regolabili da 2 a 5 cm
- Larghezza di taglio: 180 mm
- Modalità multizona
- Sensore di rilevamento pioggia
- Rumorosità: 65 dB
- Sistemi di sicurezza: sensore di sollevamento, sistema di blocco tramite codice PIN
- Robot tosaerba silenzioso senza fili
- Adatto per prati fino a 300 mq
- Rumorosità: soli 60 dB(A)
- Sistema SensorCut
- Bluetooth per controllo da remoto tramite App
- Resistente all’acqua per funzionare anche sotto la pioggia
- Regolazione automaticamente
- Altezza di taglio da 2 a 5 cm
- Gestisce pendenze fino al 35%
- Protezione antifurto
- Include 200 picchetti e 1 cavo perimetrale da 150 m
Il miglior robot rasaerba economico
- Robot tagliaerba da giardino a batteria
- Ideale per piccoli giardini fino a 300 mq
- Può affrontare pendenze fino al 35%
- Tempo di ricarica 240 minuti
- Ampiezza taglio 180 mm
- 3 lame mobili con doppia affilatura
- Taglio laterale con sistema mulching
- Altezza del taglio regolabile da 20 a 50 mm
- Programmazione multi-zona fino a 4 aree
- Già programmato e pronto per l’utilizzo
- Gestibile via smartphone tramite WiFi
- Batteria ioni di litio intercambiabile da 20V
- Con e-sim 4G da utilizzare senza WiFi
- Collegamento WiFi garantito entro 2 km
Il miglior robot tagliaerba economico è il Worx Landroid WR130E, perfetto per lavorare giardini di medie e piccole dimensioni. Può essere facilmente programmato, tramite l’apposita applicazione per smartphone, per gestire fino a 4 aree diverse.
Come scegliere un robot tagliaerba
Per scegliere quale robot rasaerba elettrico acquistare, occorre valutare non solo la dimensione del proprio giardino, ma anche la sua conformazione. Tendenzialmente un giardino molto grande necessita di un tagliaerba più potente; tuttavia è importante tenere in considerazione anche il suo perimetro ed eventuali ostacoli.
In pratica potremmo avere un giardino medio piccolo ma con un perimetro irregolare, scalini o tante aiuole. Per questo motivo esistono diversi modelli, come ad esempio i robot tagliaerba per pendenze che sono ideali per i terreni con pendenze differenti. Ecco tutti i parametri più importanti da valutare per fare il giusto acquisto acquisto.
Area di copertura
L’area di copertura è determinante per scegliere il robot tagliaerba per il proprio giardino.
Se si ha un giardino piccolo, l’opzione migliore è un robot tagliaerba da 100 mq, mentre i robot tagliaerba da 300 mq sono adatti per spazi all’aperto medio grandi. Per le grandi proprietà, è possibile trovare modelli di robot tagliaerba da 4000 mq.
Scegliere il robot tosaerba elettrico giusto in base alla dimensione del giardino vuol dire sfruttare al meglio il suo motore e l’autonomia della batteria, per fare in modo che questa duri il più a lungo possibile.
Infatti se l’area è troppo grande, il robot può comunque fare il lavoro in più tempi e con più soste di ricarica, ma con un uso intensivo di questo tipo potremmo sottoporlo ad usura eccessiva.
Mappatura del prato
I robot tagliaerba con GPS sono in grado di eseguire una mappatura dell’area di lavoro. Uno dei vantaggi principali è quello di ottimizzare il lavoro per evitare di ripassare sulle zone già rasate del prato.
Un robot tagliaerba con mappatura può sfruttare questa funzione quando si trova alla base e deve cominciare il lavoro, oppure quando interrompiamo manualmente il lavoro per qualsiasi motivo. Questa funzione è inoltre fondamentale nei robot senza filo perimetrale, in quanto permette al robot di rientrare alla stazione di ricarica quando la batteria si esaurisce o quando finisce il suo lavoro.
In alcuni modelli possiamo disporre della mappatura multizona, utile per quei giardini formati da diverse aree che necessitano di impostazioni di lavoro differenti. Infatti possiamo avere giardini che alternano prato verde a spazi cementati, oppure dotati di grandi aiuole. In questo caso il robot tagliaerba mappa e memorizza le diverse zone, mettendo in funzione le lame solo dove serve.
Programmazione
Una delle principali caratteristiche che distinguono il robot da giardino dal tagliaerba tradizionale è certamente la programmazione. Il tagliaerba automatico può essere avviato con un semplice pulsante, oppure può essere programmato in anticipo.
La programmazione avviene con la scelta di un orario giornaliero che può essere impostato anche settimanalmente. Con la programmazione possiamo impostare il robot e dimenticarcene per un paio di giorni, e avere il prato sempre in ordine. Con un robot tagliaerba elettrico automatico è quindi possibile scegliere gli orari più comodi per la sua attivazione, che può avvenire mentre siamo in casa a fare altro o mentre siamo fuori.
Stazione di ricarica
Quasi tutti i modelli di robot sono dotati di stazione di ricarica. La stazione, collegata alla corrente, consente di ricaricare il robot in autonomia. Per questo è utile trovare un punto del giardino dove sistemare la stazione che accoglierà il robot a riposo.
In questo modo il tagliaerba si ricarica quando non è in uso ed è sempre pronto per essere attivato senza nessun bisogno da parte nostra di rimetterlo in carica o rischiare di dimenticarlo scarico.
I modelli più efficienti di robot tagliaerba sono dotati di una particolare funzione che consente al robot di tornare da solo alla stazione di carica. Questo avviene appena terminano il lavoro, oppure quando la batteria si sta scaricando. Nella seconda ipotesi, il robot riprenderà il lavoro da dove l’aveva interrotto.
Alcuni modelli di robot tagliaerba a batteria posseggono una batteria removibile e intercambiabile, permettendo quindi di duplicare il tempo di lavoro se si possiede una batteria di riserva. Questa funzione può però essere sfruttata solo se si cambia manualmente la batteria, ed è quindi necessario essere presenti mentre il robottino taglia il prato.
Dimensioni e peso
Le dimensioni dei tagliaerba automatici sono molto contenute rispetto a quelle dei tagliaerba tradizionali. Stiamo parlando di una misura massima di 50-60 cm che può essere anche inferiore nei modelli compatti.
In diversi modelli la forma del tagliaerba può ricordare una tartaruga, ed infatti i modelli di robottini per tagliare il prato sono anche conosciuti come tartaruga tagliaerba. Questa somiglianza è data dal design che prevede una struttura superiore di protezione, sotto alla quale sono distribuite le lame e le ruote.
Un altro vantaggio delle dimensioni compatte è quello di poter lavorare in giardini che hanno degli spazi stretti o che presentano molte aiuole in cui un tagliaerba tradizionale non potrebbe arrivare.
Anche il peso è contenuto, infatti si aggira tra i 6 e i 15 kg al massimo. In questo modo è facile trasportare il tagliaerba, ad esempio se vogliamo usarlo in due abitazioni diverse o in una seconda casa per le vacanze.
Peso e dimensioni contenute sono fattori essenziali per chi ha problemi di spazio, infatti possiamo riporre il robottino da giardino in cantina o portarlo tranquillamente dentro casa se non intendiamo utilizzarlo per un po’ di tempo.
Cavo perimetrale
I robot rasaerba con cavo perimetrale necessitano di impostare il cavo lungo tutta l’area che vogliamo lavorare. Il cavo viene sistemato una volta sola a circa 30-40 cm dal limite del giardino.
Per tenerlo in posizione si usano gli appositi picchetti che lo tengono sollevato qualche centimetro dal terreno. Se invece preferiamo che il cavo non sia esterno, possiamo creare un solco nel terreno e inserirlo all’interno.
Il punto di partenza e di arrivo del cavo è sempre alla stazione di ricarica. Il filo perimetrale occorre al robot tagliaerba per segnare il perimetro entri il quale il robot potrà muoversi liberamente.
Alcuni robot tagliaerba non necessitano di cavo perimetrale in quanto permettono di impostare le zone da lavorare tramite la mappatura GPS.
Sensori anticollisione
I sensori anticollisione impediscono al robot di urtare oggetti, persone o animali domestici. Ad un minimo contatto il robot indietreggia e cambia percorso, continuando a lavorare nella sua area.
Il sensore anticollisione è fondamentale se all’interno dell’area verde ci sono molte aiuole, alberi e altri ostacoli. Il sensore impedisce di creare danni al giardino, agli oggetti e al robot stesso; inoltre evita che si infili in spazi troppo stretti.
Sensore anticaduta
Il sensore anticaduta o antibaratro consente al robot tagliaerba di identificare la presenza di scalini o buche sulle quali si possa rovesciare e rompere. Se il sensore rileva uno di questi ostacoli, il robot cambia percorso continuando a lavorare sulle restanti aree del giardino.
Sensore antipioggia
Un robot rasaerba avanzato è dotato di con sensore antipioggia che gli permette di interrompere il lavoro in caso di pioggia facendolo ritornare alla base di ricarica.
In genere il robot tagliaerba con sensore antipioggia è anche impermeabile, proprio per avere il tempo di tornare alla base.
Con questo tipo di funzione possiamo tranquillamente programmare il robot anche nelle brutte giornate quando non siamo in casa, con la sicurezza che agirà in autonomia in caso di maltempo, senza rischiare di danneggiarsi.
I robot tagliaerba professionali di fascia alta possono lavorare anche con la pioggia o in caso di forte umidità. Tuttavia è sconsigliabile lasciarli in funzione se la pioggia è torrenziale, o se nel nostro giardino ci sono dei punti in cui si formano pozze d’acqua.
Connettività
I migliori robot tagliaerba possono essere gestiti via smartphone. Tramite apposite App sarà possibile impostare, programmare e gestire il robot a distanza.
In alcuni casi il robot invia notifiche, anche via SMS, se ci sono cambiamenti nel suo programma di lavoro, ad esempio se piove e deve interrompere. Oppure ci possono essere notifiche se il robot esce dall’area di lavoro mappata.
I robot con controllo a distanza possono essere gestiti facilmente tramite l’apposita App dal proprio smartphone. In questo modo è più facile gestire le varie opzioni ed è possibile interrompere il taglio e cambiare programma in caso di necessità, oppure azionare o spegnere il robot a seconda dei casi. Ogni robot rasaerba è dotato della sua App con diverse funzioni a seconda della tecnologia e del livello di automazione del dispositivo.
Taglio
Date le dimensioni compatte e la necessità del lavoro in autonomia, non è possibile avere un sacco raccoglitore sul robot elettrico. Per questo le lame del robot non tagliano semplicemente il prato, ma sminuzzano ulteriormente l’erba per poterla lasciare lì dov’è stata tagliata. L’altezza del taglio può essere regolata a seconda delle esigenze.
Per quanto riguarda i bordi del giardino, alcuni tagliaerba elettrici sono dotati di una speciale funzione per il taglio preciso dei bordi. Altri invece, soprattutto quelli con cavo perimetrale, sono costretti a lasciare libera una fascia di circa 30-40 cm dal bordo che deve essere lavorata separatamente.
Terreni in pendenza
Se il nostro prato non è situato in un terreno pianeggiante, il robot tagliaerba potrebbe trovare difficoltà durante le operazioni di taglio. In questo caso è necessario dotarsi del miglior robot tagliaerba che possa superare le pendenze. Tra migliori modelli possiamo trovare robot tagliaerba per forti pendenze, ovvero in grado di lavorare con pendenze fino al 45%.
Ruote
Per coprire in maniera efficace tutto il giardino, è importante verificare la presenza di ruote robuste che permettano al robot di spostarsi in autonomia. I migliori sono i robot tagliaerba con 4 ruote motrici, utili a lavorare anche in terreni scoscesi.
Le ruote infatti devono potersi muovere anche quando il terreno risulta un po’ troppo morbido a causa della pioggia, oppure ci sono dei piccoli ostacoli, come rametti e foglie. Di fatto le ruote motrici sono indispensabili per poter superare le pendenze.
Livello sonoro
Uno dei vantaggi di acquistare un tagliaerba automatico è la sua silenziosità. Dimenticate i rumori fastidiosi prodotti dai motori del tagliaerba: i robot raramente superano un livello sonoro tra i 58 e i 68 db, l’equivalente di una normale conversazione.
La silenziosità è dovuta sostanzialmente al motore elettrico che emette poco più che un ronzio, sommato poi al rumore delle lame in azione.
Sistemi di sicurezza
I tagliaerba robot automatici sono dotati di una serie di sistemi di sicurezza. Abbiamo già visto come funziona il sistema anticollisione, con il robot da giardino che indietreggia e torna indietro se incontra un ostacolo sul proprio cammino. Le lame in genere sono poste molto più indietro rispetto al bordo del tagliaerba, per cui, anche se avviene un contatto, l’ostacolo non verrà toccato direttamente dalle lame.
Un altro sistema utile è la funzione di spegnimento automatico. Questa funzione rende il robot rasaerba sicuro da usare, poiché fa spegnere automaticamente il robottino taglia erba nel caso in cui dei bambini lo sollevassero o lo inclinassero, oppure se il proprio cane lo facesse ribaltare.
Senza questa funzione, le lame rimarrebbero in azione, rischiando di causare degli incidenti domestici.
I robot tagliaerba professionali sono dotati di un ulteriore sistema di sicurezza, dato dalla possibilità di impostare un PIN per l’accensione. In questo caso nessun altro potrà azionare il tagliaerba accidentalmente; si tratta di una funzione perfetta soprattutto se in casa ci sono bambini.
Sistemi antifurto
I migliori robot tagliaerba sono anche i più costosi. Lasciare il tagliaerba in giardino potrebbe dare vita a qualche perplessità soprattutto in caso di furto.
Come abbiamo visto il PIN è già un ottima soluzione per evitare che altri possano accenderlo, ma ancora più importante è che il robot non funziona se viene portato via dalla sua base di ricarica. Se riuscissero a portare via tutto, l’installazione iniziale sarebbe comunque compresa di blocco che ne impedirebbe una nuova (a meno che non forniamo il PIN).
I robot tagliaerba evoluti sono dotati di GPS quindi nel più sfortunato dei casi in cui si dovesse subire un furto, si potrebbe comunque rintracciarli facilmente.
Alimentazione
I migliori robot tagliaerba a batteria sono alimentati con batterie al litio. Si tratta di batterie ricaricabili integrate nel corpo del robottino e che gli permettono di lavorare senza fili. Il vantaggio di questo tipo di alimentazione è che possiamo contare su un notevole risparmio energetico rispetto agli altri tipi di tagliaerba.
La potenza del robot infatti è di qualche centinaio di watt per cui consuma poco in termini di kw/h.
Robot tagliaerba migliori marche
- Husqvarna
- Worx
- Bosch
- Ambrogio Robot
Tra le migliori marche di robot tagliaerba troviamo Husqvarna, Ambrogio Robot, Worx e Bosch.
Husqvarna produce robot rasaerba di fascia alta e ad elevata efficienza. Tecnologicamente avanzati e in grado di gestire spazi anche complessi molto grandi, i robot Husqvarna sono la scelta ideale per chi vuole fare un investimento duraturo nel tempo e per chi cerca un prodotto top di gamma.
Worx è un marchio altrettanto valido che produce tagliaerba automatici di fascia medio alta. I tagliaerba Worx sono tra i più venduti per i giardini medi e piccoli, grazie alla loro semplicità di installazione e di utilizzo. Si distinguono per le forme compatte e maneggevoli.
Bosch produce degli ottimi robot tagliaerba con un ottimo rapporto qualità prezzo, dotati di tutte le più moderne funzioni come il controllo via app, sensori antipioggia e anticaduta.
Ambrogio Robot produce robot tagliaerba silenziosi e intuitivi da usare, dotati di app per il controllo remoto e lame in acciaio inossidabile che garantiscono un taglio uniforme dell’erba su qualsiasi tipo di manto erboso.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.