Per lavori di saldatura, brasatura, marchiatura a fuoco, pirografia e taglio a caldo, dai lavori di elettronica al bricolage, ecco quali sono i migliori saldatori a stagno elettrici e a gas, e come scegliere quello giusto per le proprie esigenze.

 

Il saldatore a stagno è uno strumento indispensabile per lavori di elettronica che richiedono saldature e microsaldature dei componenti elettronici e per altri lavori fai da te a seconda della sua potenza ed efficienza.

Sul mercato è possibile trovarne di diverse tipologie e caratteristiche, poiché questo strumento può essere impiegato anche per la lavorazione di altri metalli, come l’oro e l’argento; inoltre può essere usato per incidere il legno quando non abbiamo a disposizione un apposito pirografo e, in alcuni casi, funziona esattamente come un dissaldatore.

Anche le tecnologie di saldatura sono diverse e naturalmente, non tutti i tipi di saldatore a stagno possono eseguire tutti questi lavori; per questo è importante scegliere il modello giusto in base all’uso che andremo a fare.

 

Come scegliere un saldatore a stagno: tipologie e caratteristiche

Per scegliere quale saldatore a stagno acquistare, è necessario distinguere le diverse tipologie e le caratteristiche da valutare per fare la scelta giusta.

 

Saldatore stilo o a penna

I saldatori a stagno più semplici sono anche detti saldatori stilo o a penna. Sono molto leggeri e maneggevoli da impugnare e sono i modelli perfetti per i piccoli lavori. Per la loro facilità d’uso, si adattano anche ai principianti, e sono l’ideale per i lavoretti saltuari.

Questo tipo di saldatore si collega direttamente alla presa elettrica e può disporre di diversi accessori, come le punte di ricambio e una base di supporto, per essere appoggiato durante il lavoro.

 

Stazione di saldatura

La stazione di saldatura, o kit di saldatura, è formata da un saldatore a penna collegato ad una centralina. La stazione di saldatura consente lavori più precisi e professionali, in quanto il display e i comandi collegati ci permettono di impostare e verificare la temperatura adatta in base ai materiali che stiamo lavorando.

Le stazioni di saldatura professionali possono comprendere anche diversi tipi di strumenti, ad esempio uno a penna e una pistola ad aria calda, per poter eseguire il maggior numero di lavori.

Nella stazione è sempre presente il supporto per appoggiare il saldatore durante l’uso.

 

Pistola saldatrice

La pistola saldatrice si differenzia dagli altri saldatori a stagno per diversi motivi. Il primo è certamente la forma che, per alcuni, è più facile da impugnare e manovrare. Il secondo è la punta, la quale si presenta con un filo metallico ripiegato.

Questo tipo di punta ha la capacità di raffreddarsi più velocemente delle altre ed è più adatta ai principianti. Proprio per la sua forma però, la pistola per saldare a stagno non è l’ideale per le microsaldature, né per raggiungere i punti difficili e meno esposti di alcuni dispositivi.

 

Potenza

La potenza dei saldatori elettrici più semplici si attesta tra i 15 e i 30 Watt. Per eseguire piccoli lavori di elettronica è più che sufficiente, mentre per lavori più impegnativi, che prevedono metalli più resistenti, si consiglia di optare per un saldatore a stagno professionale che raggiunga i 60-70 Watt.

In ogni caso, bisogna tenere conto del lavoro che si sta effettuando e dei materiali in uso, in quanto una potenza maggiore non è sempre l’ideale. Andremo quindi a regolare la potenza e la temperatura di volta in volta a seconda delle necessità.

 

Supporto per il saldatore

Il supporto per il saldatore, che sia compreso nella stazione di saldatura, o acquistato a parte, è indispensabile per eseguire un lavoro a regola d’arte.

Il supporto consente di appoggiare il saldatore in modo da mantenere la punta lontano da altre superfici, così da non danneggiarla. Inoltre è bene scegliere supporti dotati dell’apposita spugnetta, sulla quale pulire delicatamente la punta del saldatore.

 

Saldatore a gas

Oltre ai modelli alimentati a corrente elettrica, in commercio esistono anche saldatori a gas, di solito alimentati a propano o butano, che emettono una fiamma molto intensa capace di fondere i metalli.

Le temperature raggiunte sono molto più elevate rispetto a quelle dei saldatori elettrici. Infatti si possono superare facilmente i 1000°C, contro i 450°C-500°C di un saldatore elettrico.

Per questo motivo il saldatore a gas richiede un po’ più di esperienza e maggiori misure di sicurezza durante l’uso.

Anche in questo caso, per capire quale tipologia di saldatore scegliere per le proprie necessità, ovvero se un saldatore a stagno elettrico  oppure un saldatore a gas, è necessario tenere in considerazione il tipo di utilizzo e i materiali che si andranno ad usare.

 

Punte intercambiabili

Se volete acquistare il miglior saldatore a stagno professionale, capace di effettuare diversi tipi di lavoro, considerate di acquistarne uno con punte intercambiabili.

Sia i saldatori elettrici sia i saldatori a gas, hanno la possibilità di montare diversi tipi di punte, con forme e misure diverse, per lavorare in condizioni differenti. In questo modo vi assicurate un saldatore versatile e multifunzione.

I saldatori a gas saranno dotati di punte / bruciatori che generano un diverso tipo di fiamma. A seconda del metallo che si deve saldare o fondere dovremo usare la punta adatta. Ad esempio, col saldatore a gas e la punta relativa, è possibile tagliare diversi tipi di metallo.

Allo stesso modo, per i saldatori elettrici useremo la punta giusta per ogni lavoro, scegliendola anche in base alla dimensione.

In genere, punte più strette e lunghe sono adatte per i lavori in aree meno accessibili e che necessitano di una minore trasmissione di calore. Le punte più larghe e corte, invece, sono adatte a coprire una superficie più ampia, ma di conseguenza avranno una temperatura più elevata.

Per avere una saldatura di precisione è infatti necessario sapere quale punta scegliere, per garantire un lavoro più efficiente e che allo stesso tempo permetta di preservare le punte dall’usura.

 

I migliori saldatori a stagno da acquistare

Il miglior saldatore a stagno professionale è il Weller We 1010, il quale offre prestazioni eccellenti grazie alla stabilità della temperatura, una potenza di ben 70 Watt e un comodo display.

Il miglior saldatore a stagno per qualità prezzo è la stazione saldante digitale Lafayette SDD-9, facile da usare, con una temperatura selezionabile tra 150°C e 450°C e compatibile con numerosi ricambi per lavorare in diverse condizioni.

Il miglior saldatore a gas è il DREMEL VersaTip (2000-6), alimentato a butano, consente diversi tipi di lavoro tra cui saldatura, pirografia, fusione e brasatura.

Di seguito la selezione dei migliori saldatori a stagno consigliati con le rispettive caratteristiche e prezzi.


#1

Weller We 1010

Weller We 1010

Prezzo 161,93 €

  • Saldatore a stagno elettrico con potenza 70 W
  • Cavo in silicone resistente al calore per una presa sicura
  • Temperatura stabile (+/-20°C) e blocco temperatura per protezione punte e componenti
  • Regolazione temperatura con 3 pulsanti
  • Alloggiamento moderno con interruttore di alimentazione frontale facile da usare
  • Display LCD di facile lettura con navigazione intuitiva
  • Dotato di modalità Standby e configurazione automatica
  • Facile sostituzione delle punte tramite dado zigrinato


#2

YIHUA 938BD+

YIHUA 938BD+

Prezzo 122,99 €

  • Stazione multipla dotata di strumenti per la saldatura, dissaldatura e rilavorazione
  • Calibrazione digitale della temperatura
  • Modalità Standby del supporto per l’aria calda
  • Modalità Sleep (10 minuti)
  • Intervallo di temperatura per saldare: 200°C – 480°C
  • Intervallo di temperatura per saldature ad aria: 100°C – 480°C
  • Con custodia stabile per riporre il saldatore
  • Sistema di archiviazione con supporto del ferro, kit di pulizia, vassoio protettivo dei residui, slot di stoccaggio temporanei per le punte del ferro e staffa della bobina di saldatura
  • Display chiaro e intuitivo


#3

Creworks 2 in 1

Creworks 2 in 1

Prezzo --

  • Stazione saldante digitale 2 in 1: saldatore e pistola termica
  • Doppio display LED frontale
  • Capacità del saldatore: 70 W
  • Capacità della pistola ad aria calda: 750 W
  • Regolazione temperatura dal pannello frontale
  • Temperatura regolabile tra 100°C e 480°C
  • Stilo saldante a 24 v con supporto per saldatore incluso
  • Funzione ESD di sicurezza, funzione di rilevamento automatico e modalità Standby
  • Tecnologia PID per riscaldamento rapido
  • Copertura resistente al calore
  • 4 ugelli in acciaio inox: 3 rotondi da 5 mm, 8 mm e 10 mm e 1 quadrato da 12×12 mm
  • Include 5 teste per saldatore: 900 M-T-B, M-T-I, M-T-K, M-T-3C, M-T-2.4D


#4

Fixpoint EP5

Fixpoint EP5

Prezzo 51,00 €

  • Stazione di saldatura a stagno digitale
  • Grande display LCD (60 x 30mm)
  • Tempi di riscaldamento brevi: 1,5 Min -> 330°C
  • Potenza 48 W
  • Temperatura regolabile 150°C – 450°C
  • Indicazione della tolleranza +/- 5 %
  • Alimentazione 220-240 V – 50 Hz
  • Dimensioni 185 x 150 x 100 cm


#5

Lafayette SDD-9

Lafayette SDD-9

Prezzo 48,00 €

  • Stazione saldante digitale con ampio display
  • Controllo temperatura da 150°C a 450°C
  • Raggiunge la temperatura in pochi secondi
  • Tensione operativa 230 VAC
  • Tensione saldatore 24V
  • Ingresso alimentazione 90VA Max
  • Display temperatura: 3 1/2 Digit
  • Dimensioni 185 x 150 x 100 mm


#6

DREMEL VersaTip (2000-6)

DREMEL VersaTip (2000-6)

Prezzo 45,99 €

  • Saldatore a gas butano
  • Kit di saldatura portatile con 6 accessori
  • Consente lavori complessi e di precisione
  • Sei funzioni: brasatura, saldatura, fusione, limatura, marchiatura a fuoco, taglio a caldo
  • Accensione piezoelettrica
  • Tempo di combustione: 90 min
  • Lunga durata garantita
  • Temperatura: 1200°C (aria aperta), 680°C (aria calda), 550°C (punte)


#7

Ersa 0920BD 

Ersa 0920BD 

Prezzo 39,37 €

  • Saldatore a stagno a stilo
  • Per saldature medio-grandi su spine, barre a distributori e circuiti stampati
  • Ideale per serie di saldature veloci in sequenza
  • Potenza nominale 25 W
  • Tempo di riscaldamento 60 secondi
  • Max. temperatura punta di saldatura 450° C
  • Leggero e maneggevole


#8

Fervi 0443

Fervi 0443

Prezzo 45,90 €

  • Saldatore a stagno a pistola
  • Potenza 200 W
  • Temperatura da 70°C a 500°C
  • Regolazione della temperatura funzione: coltello a caldo, saldatore e pirografo
  • Impugnatura ergonomica antiscivolo
  • LED per illuminare la zona di lavoro
  • Punte con attacchi da 3,5 mm
  • 3 punte incluse
  • Valigetta in plastica inclusa


#9

Topersun Stazioni di Saldatura

Topersun Stazioni di Saldatura

Prezzo 39,99 €

  • Stazione di saldatura a temperatura costante
  • Temperatura regolabile tra 200°C e 480°C
  • Nucleo riscaldante ad alta potenza che riscalda fino a 300°C in 15 secondi
  • Riscaldamento interno che migliora l’efficienza e il risparmio energetico
  • Schermo digitale LED per visualizzare la temperatura in maniera precisa
  • Possibilità di scegliere tra unità di misura in °C o °F
  • Potenza massima: 135 Watt
  • Potenza nominale: 16 Watt
  • Include: 5 punte sostituibili, filo per saldatura senza piombo, detergente per la punta del saldatore, spugna per la pulizia, tubo di aspirazione in latta, pinzetta


#10

Vastar Kit Saldatore Elettrico

Vastar Kit Saldatore Elettrico

Prezzo 22,99 €

  • Kit saldatore elettrico
  • Adatto per saldare schede elettroniche, orologi, riparazione di elettrodomestici, saldatura di gioielli
  • Potenza saldatore: 60 Watt
  • Tecnologia di ceramica interna riscaldata
  • 4 fori di ventilazione per disperdere il calore velocemente
  • Filettatura resistente alle alte temperature
  • Temperatura regolabile tra 200°C e 450°C
  • Include: multimetro digitale, penne a multimetro, pinzette antistatiche, tubo di stagno, cacciavite, taglia cavi, 5 punte per saldatore, cavi elettrici, filo di saldatura senza piombo, pompa dissaldante e saldatore
  • Con valigetta per il trasporto in PU

Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 16 Media: 4]

Potrebbero interessarti anche: