Ecco quali sono i migliori scaldasonno e scaldaletto da acquistare oggi, per letto matrimoniale e singolo, per un letto caldo e confortevole in pochi minuti.
Lo scaldasonno o scaldaletto, è un coprimaterasso elettrico che riscalda il letto. Il primo scaldasonno fu ideato da Imetec e, grazie al grande successo, oggi con questo termine ci riferiamo comunemente anche agli scaldaletto prodotti dalle altre aziende che sono venute dopo.
A differenza della coperta termica che si usa per coprirsi, lo scaldasonno si sistema a contatto con il materasso e crea un ambiente riscaldato che si propaga al corpo e anche alle coperte.
Perciò, nelle fredde notti invernali, lo scaldasonno consente di entrare in un letto caldo e confortevole e favorire così il sonno.
L’uso dello scaldasonno è un ottimo metodo per ridurre il riscaldamento, sia in un’ottica di riduzione dei consumi, sia per evitare di surriscaldare l’aria della camera da letto in modo eccessivo. Infatti, quando le temperature esterne sono rigide, prima che il calore del riscaldamento si propaghi al materasso e alle coperte possono essere necessarie anche un paio d’ore. Inoltre, non è facile riscaldare tutto il corpo allo stesso modo, ne sono un tipico esempio i piedi freddi.
Lo scaldasonno invece funge da riscaldamento localizzato a diretto contatto con il corpo. In questo modo, lo scaldasonno si rivela perfetto per limitare il riscaldamento diffuso, o per far fronte a un riscaldamento poco efficiente, per esempio se abbiamo una stanza molto grande, oppure quando la casa è piena di spifferi.
In più, uno scaldaletto è molto utile per chi non ama usare coperte pesanti o piumini, o non ama indossare pigiami invernali troppo spessi.
I vantaggi dello scaldaletto si notano anche in presenza di alcuni disturbi, come artrite, reumatismi e dolori muscolari che peggiorano con il freddo mentre migliorano sensibilmente a contatto con il calore.
I migliori scaldasonno da acquistare
Il migliore per letto matrimoniale
- Scaldasonno matrimoniale 195×165 cm
- Potenza 150 W
- Fissaggio stabile grazie agli angoli
- Riscaldamento rapido in pochi minuti
- Temperatura costante e personalizzata
- Tessuto anallergico trapuntato
- Doppio comando digitale a LED, removibile
- Temperatura regolabile su 6 livelli
- Adatto ai materassi in memory foam
- Lavare a mano o in lavatrice a 30 °C
- Timer con autospegnimento dopo 1, 3, 9 h
Il miglio scaldasonno matrimoniale è a nostro avviso Imetec Adapto Maxi. Le dimensioni generose e l’aggancio con angoli, lo rendono perfetto per i materassi di grandi dimensioni e grazie a due telecomandi led ben visibili anche al buio, è possibile regolare le due zone in modo differente e personalizzato. La temperatura è regolabile su 6 livelli. Inoltre la potenza di 150 watt assicura un riscaldamento rapido ed omogeneo.
- Coprimaterasso termico matrimoniale
- Dimensioni 150 x 160 cm
- Zone di Calore Regolabili Separatamente
- Potenza 100 watt
- 2 telecomandi LCD removibili
- Temperatura regolabile su 9 livelli
- Sistema di sicurezza contro il surriscaldamento
- Timer con spegnimento automatico a intervalli di 1 ora
- Lavabile in lavatrice a 30°
- 5 anni di garanzia
- Scaldasonno in pregiata lana merino 100%
- Dimensioni 150 x 160 cm
- Potenza 150 W
- Riscaldamento rapido
- Tessuto antiscivolo che aderisce al materasso
- 2 comandi separati
- 6 livelli di temperatura
- Tecnologia brevettata Adapto per adattare la temperatura durante la notte
- Controllo digitale Electro Block: spegne lo scaldasonno in caso di anomalie
- Certificazione Oeko-Tex, realizzato senza sostanze nocive
- Timer con autospegnimento programmabile dopo 1, 3 o 9 ore
- Made in Italy
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Scaldasonno in tessuto trapuntato anallergico
- Potenza 150 W
- Riscaldamento Rapido
- Temperatura costante personalizzata
- 6 livelli di temperatura
- Dimensioni 150 x 160 cm
- Tecnologia brevettata Adapto: si autoregola in base alla temperatura esterna e a quella corporea
- Sistema di controllo Electro Block interviene in caso di guasti
- Tessuto trapuntato anallergico certificato Oeko-Tex
- Timer programmabile a 1, 3 o 9 ore
- Risparmio energetico, basso consumo
- Lavabile in lavatrice a 30°
Il miglior scaldasonno per rapporto qualità prezzo è Imetec Adapto Poliestere. Questo modello è perfetto per materassi matrimoniali con dimensioni di 150x 160 cm. Il tessuto in poliestere incide certamente sul prezzo accessibile, ma allo stesso tempo rende facile il lavaggio anche a mano. Inoltre è un tessuto anallergico e sicuro. Il doppio telecomando è molto semplice da usare e offre un riscaldamento personalizzato per ogni lato. In più il timer programmabile e il sistema di sicurezza con autospegnimento in caso di necessità lo rendono un prodotto completo ed efficiente.
Il migliore per letto singolo
- Scaldasonno singolo con angoli
- Compatibile con i materassi in memory foam
- Dimensioni 195 x 90 cm
- Modalità di riscaldamento rapido
- Tecnologia brevettata Imetec Sensitive mantiene la temperatura costante
- Potenza massima: 150W
- Tessuto anallergico e traspirante di alta qualità
- Telecomando digitale con 6 temperature preimpostate
- Timer con spegnimento automatico da 1, 3 e 9 ore
- Lavabile a mano o in lavatrice a 30°C
Il miglior scaldasonno per letto singolo è il Imetec Scaldasonno Adapto Singolo, con una potenza di 150 watt assicura un riscaldamento in pochi minuti. Le misure di 195 x 90 cm si adattano alla maggior parte dei letti a 1 piazza. Il materiale in poliestere è leggero e facile da lavare in lavatrice a 30 gradi. Il telecomando è semplice e intuitivo, consente la regolazione della temperatura su 6 livelli e si può rimuovere per il lavaggio.
- Scaldaletto matrimoniale dimensioni 150 x 160 cm
- Potenza 2 x 60 W
- 2 zone di riscaldamento separate
- Realizzato in Pura Lana 100%
- Sistema di protezione TPS contro il surriscaldamento
- Temperatura regolabile
- 2 telecomandi indipendenti e removibili
- Lavabile a mano max 40°C
- Made in Italy
- Garanzia 3 anni
- Scaldaletto singolo in cotone
- Potenza 150 W
- Dimensioni 150×80 cm
- Tecnologia brevettata Adapto si adatta alla temperatura esterna
- Funzione di autodiagnosi con sistema Electro Block
- Realizzato in puro cotone italiano 100%
- Certificazione Oeko-Tex, tessuto privo di sostanze nocive
- Tessuto antiscivolo per aderire al materasso
- 6 livelli di temperatura
- Timer con autospegnimento programmabile dopo 1, 3 o 9 ore
- Risparmio energetico, basso consumo.
- Comando removibile per il lavaggio
- Scaldasonno matrimoniale in micropile traspirante
- Dimensioni 140 x 150 cm
- Comando rimovibile
- Potenza 50 watt
- 3 livelli di temperatura
- Non irrita la pelle
- Lavabile in lavatrice a 30°C
- Sistema di sicurezza per prevenire il surriscaldamento
- Scaldaletto matrimoniale
- Dimensioni: 160 x 140 cm
- Due comandi per due zone di calore
- 3 livelli di temperatura
- Sistema di protezione contro il surriscaldamento che spegne lo scaldaletto
- Facile da pulire, lavabile
- Realizzato in 100% poliestere
Il migliore economico
- Scaldaletto singolo
- Dimensioni 150 x 80 cm
- Potenza 60 Watt
- 3 livelli di temperatura
- Telecomando removibile per il lavaggio in lavatrice
- Sistema di autospegnimento in caso di surriscaldamento
- Spegnimento automatico dopo 180 minuti
- Riscaldamento in 30 minuti
Il miglior scaldasonno singolo economico è il Medisana HU 665. Per raggiungere una temperatura ideale occorre accenderlo circa 30 minuti prima di andare a letto, questa condizione è perfetta per chi riesce a organizzarsi ma può essere un problema per altre persone. Tuttavia chi ha un budget limitato e magari non vive in un clima molto rigido, potrebbe approfittare di questo modello magari per utilizzarlo solo qualche settimana in un anno.
Come scegliere uno scaldasonno
Per capire quale scaldasonno scegliere, è importante valutare le diverse caratteristiche dei vari modelli, senza dimenticare di tenere in considerazione anche le dimensioni del letto su cui andrà usato.
Dimensioni
La distinzione principale in base alle dimensioni è quella tra scaldasonno matrimoniale e scaldasonno singolo. In entrambe le tipologie troviamo diverse varianti che si adattano a vari tipi di materassi. Per esempio uno scaldasonno matrimoniale standard misura tra 140 x 150 cm e 150 x 160 cm circa, ma possiamo trovare scaldasonno matrimoniali extra large per materassi più grandi, come ad esempio 190 x 165 cm.
Le misure di uno scaldasonno singolo si aggirano tra 140 x 80 cm e 150 x 95 cm. Perciò è importante fare attenzione alla misura giusta, soprattutto se non si possiede un materasso standard. Infatti uno scaldasonno più piccolo o più grande potrebbe spostarsi durante la notte, disturbando il sonno.
Sistema di fissaggio
Insieme alle misure è utile considerare il sistema di fissaggio. Infatti ci sono scaldasonno con angoli, adatti a chi si muove molto durante il sonno perché avvolgono completamente il materasso. Altri sistemi di fissaggio agli angoli prevedono elastici, lacci o bottoni automatici per mantenere fermo lo scaldasonno.
Ci sono in commercio scaldasonno senza angoli, da appoggiare semplicemente sul materasso. Questa scelta è ottima per chi utilizza lo scaldasonno di tanto in tanto e ha bisogno di sistemarlo e rimuoverlo con più facilità. Teniamo conto che comunque lo scaldasonno andrà coperto dal lenzuolo, quindi l’uso di un lenzuolo con angoli favorisce comunque la stabilità dello di uno scaldasonno che ne è sprovvisto.
C’è poi un motivo preciso per cui si potrebbe decidere di usare uno scaldasonno senza angoli e più piccolo del materasso, ed è quello di evitare la zona della testa per fare in modo che il calore si concentri solo sul corpo e sui piedi.
Materiali
I materiali usati per realizzare lo scaldasonno incidono notevolmente sul prezzo, ma questo dato non è l’unica discriminante al momento dell’acquisto. Infatti il materiale incide anche sul peso dello scaldasonno e sulla facilità di lavaggio.
Infine, anche se lo scaldasonno non è a diretto contatto con la pelle perché coperto dalle lenzuola, è importante considerare eventuali allergie. Vediamo i materiali più comunemente utilizzati per realizzare scaldasonno e scaldaletto.
Scaldasonno in lana
Gli scaldasonno più pregiati sono realizzati in lana merino, ma possiamo trovare diverse varianti tra pura lana e misto lana. La lana è un ottimo materiale perché mantiene il calore molto a lungo e dona estrema morbidezza alla scaldasonno. Uno scaldasonno di lana è adatto ai climi molto rigidi o a chi è particolarmente freddoloso. Nelle notti in cui non c’è bisogno di accendere lo scaldasonno, la lana mantiene comunque il letto caldo e trattiene il calore del corpo più a lungo.
Questo aspetto però può risultare fastidioso per chi tende a sudare appena il termometro sale un po’. Pensiamo ad esempio ad un pisolino pomeridiano o a chi dorme anche di giorno per turni di lavoro.
Il lavaggio dello scaldasonno in lana si può fare a mano o in lavatrice a basse temperature, tuttavia bisogna considerare che gli scaldasonno matrimoniali in lana possono risultare piuttosto pesanti da maneggiare.
Naturalmente, questo tipo di scaldasonno non è adatto a chi è allergico alla lana.
Scaldasonno in cotone
Lo scaldasonno in cotone è un buon compromesso perché riesce a offrire una buona efficienza a un prezzo leggermente inferiore. Il cotone è un materiale più leggero e più semplice da lavare anche a mano, per cui lo scaldasonno risulta più facile da maneggiare e occupa meno spazio quando viene riposto nei mesi estivi.
Generalmente, lo scaldasonno di cotone è consigliato a chi vive in zone dove l’inverno non è particolarmente rigido, ma si necessita comunque di uno scaldasonno nei mesi più freddi. Quando lo scaldasonno non è acceso, il cotone influisce poco sulla temperatura corporea, quindi è adatto a chi lo usa saltuariamente e può evitare così di metterlo e toglierlo dal letto.
Scaldasonno in poliestere
Lo scaldasonno in poliestere è tra i più economici. È importante che questo materiale sia comunque traspirante per evitare di far sudare durante la notte.
Rispetto agli altri materiali, il poliestere è ancora più leggero e più facile da lavare a mano e in lavatrice senza il timore di rovinarlo. Inoltre assorbe meno gli odori rispetto ad altri tessuti.
A prescindere dal tipo di tessuto utilizzato è importante che lo scaldasonno venga realizzato senza l’uso di sostanze dannose o che possano diventarlo con il calore. In più alcuni modelli sono anallergici e antiacaro, perfetti per le persone asmatiche o allergiche. Chi vuole essere sicuro di acquistare uno scaldasonno prodotto con tessuti sicuri e di alta qualità, può cercare la certificazione Oeko-Tex.
Temperatura
La temperatura massima raggiungibile dallo scaldasonno si aggira attorno ai 40 gradi. Per questo è importante scegliere uno scaldasonno con temperatura regolabile. I modelli di fascia alta consentono la selezione tra 6 e 8 livelli di temperatura per poterla adeguare ai gusti personali e alle variazioni di temperatura ambientale. I modelli più economici sono dotati di 2 -3 livelli di temperatura anche se esistono modelli basic con un solo livello di temperatura che in genere non supera i 30 gradi.
Sappiamo bene che la temperatura corporea è molto diversa da un soggetto all’altro, e allo stesso modo è diversa la percezione della temperatura esterna. Così c’è chi può sentire già caldo a 25 gradi e chi invece ha bisogno di coprirsi.
Ecco perché i migliori scaldasonno matrimoniali consentono di personalizzare la temperatura nelle due zone del letto per consentire a ciascuno di scegliere il livello di comfort ideale grazie a due telecomandi appositi.
Un’altra funzione molto utile presente negli scaldasonno top di gamma è il riscaldamento a zone. Significa che è possibile scegliere due livelli di temperatura diversi per il corpo e per i piedi. Se volete scegliere i migliori scaldasonno in assoluto, optate per i modelli con regolazione automatica della temperatura.
Significa che una volta impostata la temperatura ideale, un apposito sensore rileva la temperatura ambiente e quella corporea e regola di conseguenza la temperatura dello scaldasonno per mantenere un livello costante per tutta la notte. Non c’è bisogno perciò di spegnere l’apparecchio o di impostare un timer, in quanto non si corre il rischio di avere freddo o di surriscaldarsi.
Potenza e consumi
La potenza dello scaldasonno si attesta suo 120-150 watt per i modelli di fascia medio alta. Gli scaldasonno economici invece hanno una potenza tra i 50 e 60 watt. Nel mezzo troviamo diversi modelli con altrettanti livelli di potenza.
Per quanto riguarda i consumi, lo scaldaletto elettrico è un ottimo metodo per ridurre le spese di riscaldamento. Teniamo conto che una stufa elettrica può avere un potenza tra 1000 e 2500 watt e per riscaldare una stanza grande si rendono necessarie alcune ore. Uno scaldaletto di buona qualità, acceso per un’ora, dona la giusta temperatura e consente di evitare o ridurre al minimo gli altri impianti di riscaldamento.
Consideriamo che acquistare uno scaldasonno potente, significa avere un prodotto molto efficiente e che si riscalda più velocemente. Infatti, come abbiamo visto la temperatura ha un limite di 40 gradi per cui scegliere uno scaldasonno ad alta potenza non incide sul livello di temperatura massimo, quanto sulla velocità di riscaldamento e sull’efficienza.
Tempi di riscaldamento
I migliori scaldasonno raggiungono la temperatura desiderata in pochi minuti. È sufficiente accenderli e solo il tempo di prepararsi per la notte o lavarsi i denti che potremo infilarci in un letto caldo e confortevole.
Gli scaldasonno di potenza inferiore invece possono richiedere da 30 minuti a 1 ora per essere pronti. Ma sono anche i modelli più economici in circolazione.
Perciò il tempo di riscaldamento può incidere notevolmente sulla scelta dello scaldasonno più adatto alle proprie esigenze. Se non siamo molto organizzati o rientriamo tardi la sera, uno scaldasonno a riscaldamento rapido è la scelta ideale.
Inoltre, le temperature possono variare repentinamente, per cui dopo una giornata relativamente confortevole, potremmo renderci conto di avere freddo solo una volta entrati nel letto e certamente un modello che impiega oltre mezz’ora per raggiungere un livello accettabile di calore non è la scelta ideale.
Comandi e alimentazione
I comandi dello scaldasonno sono situati sul cavo di alimentazione che si collega all’apparecchio con l’apposita spina. Gli scaldasonno lavabili sono dotati di comandi removibili proprio per evitare il contatto con l’acqua della parte elettrica. I migliori scaldasonno matrimoniali sono dotati di due comandi separati, uno per ogni lato, per consentire a ciascuno di regolare la propria parte del letto.
Sui comandi più semplici troviamo semplicemente il pulsante di accensione e spegnimento, più un altro pulsante o una rotella per la regolazione della temperatura.
I comandi più evoluti hanno il display LED in modo che sia ben visibile anche al buio e offra una panoramica delle impostazioni. In questo caso possiamo impostare il livello di temperatura, impostare il timer programmabile, e gestire eventuali zone differenziate tra corpo e piedi. Sul display LED troviamo anche la diagnostica per quegli scaldaletto provvisti di sistema di sicurezza avanzato.
Timer Programmabile
Una delle funzioni indispensabili per sfruttare al meglio tutti i vantaggi dello scaldasonno è il timer programmabile.
Una volta acceso lo scaldasonno si stabilisce un orario per l’autospegnimento che può essere impostato a intervalli di un’ora, oppure ogni 3 ore a seconda del modello che stiamo acquistando.
Il timer con autospegnimento è molto utile per evitare di tenere acceso lo scaldasonno tutta la notte e ritrovarsi con una temperatura corporea troppo alta. Inoltre è un modo per tenere sotto controllo i consumi evitando inutili sprechi.
Il timer con intervallo breve, per esempio un’ora, può essere sfruttato da chi non vuole tenere acceso lo scaldasonno mentre dorme, ma preferisce riscaldare il letto prima di andare a dormire.
Sistemi di sicurezza
Una delle domande più frequenti che gli utenti inesperti si pongono al momento dell’acquisto è: lo scaldasonno è sicuro?
Purtroppo l’uso improprio dello scaldasonno ha provocato alcuni incidenti che, anche se rari, giustamente infondono dubbi nei consumatori. Perciò facciamo un po’ di chiarezza.
I migliori scaldasonno sono dotati di sistemi di sicurezza che attivano l’autospegnimento in caso di surriscaldamento. Altri sistemi più sofisticati riescono a rilevare malfunzionamenti e problemi di varia natura per intervenire con l’autospegnimento.
Significa che gli scaldasonno senza questi sistemi non sono sicuri? Dipende da come si usano. Per questo occorre valutare attentamente lo scaldasonno da acquistare e poi attenersi alle istruzioni d uso.
In commercio ci sono scaldasonno economici progettati per spegnersi dopo un paio d’ore dall’accensione proprio per evitare il surriscaldamento, mentre altri devono spegnersi manualmente. Infatti, alcuni modelli non sono fatti per essere tenuti accesi tutta la notte.
Gli scaldasonno venduti in Europa sono controllati e certificati CE e vengono realizzati con un sistema di isolamento per evitare dispersioni di corrente, corto circuiti e surriscaldamento. Tuttavia è bene fare attenzione ad alcuni aspetti.
Dopo il lavaggio, e prima di essere utilizzato nuovamente, quindi collegato alla corrente elettrica, lo scaldasonno deve essere completamente asciutto.
Per lo stesso motivo bisogna fare attenzione a versamenti accidentali di acqua e altri liquidi, per esempio se si mangia e si beve a letto. Inoltre lo scaldaletto elettrico non va mai usato su materassi ad acqua.
Manutenzione
Un altro modo per evitare problemi è quello di trattare lo scaldasonno con cura. Occorre rispettare attentamente le istruzioni di lavaggio a mano o in lavatrice e non stropicciare o strizzare lo scaldasonno per non comprometterne la struttura.
In genere il lavaggio in lavatrice deve avvenire a 30°C-40°C al massimo e va dedicato esclusivamente allo scaldasonno senza altre coperte o abiti. La centrifuga va impostata al minimo. Lo scaldasonno può essere messo anche in asciugatrice, anche in questo caso con programma delicato e centrifuga leggera.
Teniamo conto che alcuni modelli di scaldasonno non sono lavabili e devono essere puliti con altri metodi indicati nelle istruzioni.
Mantenere lo scaldasonno tra il coprimaterasso e il lenzuolo riduce al minimo la possibilità di sporcarlo, perciò è consigliato non lavare troppo spesso lo scaldasonno. L’ideale sarebbe lavarlo in primavera, quando le temperature sono più miti e conservarlo pulito lontano da polvere e umidità, pronto per essere usato in inverno.
Allo stesso modo è importante non danneggiare, bucare o rovinare lo scaldasonno. Quindi bisogna fare attenzione quando lo pieghiamo per riporlo, quando lo usiamo su letti con schienale reclinabile, oppure su letti singoli accostati ed evitare che una parte dello scaldasonno venga piegata o agganciata tra i letti.
In sostanza bisogna ricordare che lo scaldasonno non è una coperta, ma un elettrodomestico vero e proprio, e come tale dovrebbe essere maneggiato.
Scaldasonno e Controindicazioni
In molti si chiedono se ci sono controindicazioni nell’uso dello scaldasonno o scaldaletto elettrico. Oggi gli scaldasonno vengono prodotti con i migliori materiali e con adeguati sistemi di sicurezza, tuttavia ci sono alcune persone per cui è sconsigliato.
In generale, si deve evitare l’uso dello scaldasonno nei letti dei bambini e di persone non autosufficienti di qualunque età. Il motivo è che queste persone non sono in grado di far funzionare correttamente il prodotto, potrebbero non seguire le regole di sicurezza o non riuscire ad intervenire in caso di difficoltà.
Per quanto riguarda le controindicazioni in presenza di patologie, non ci sono dei veri e propri divieti, ma solo alcuni consigli precauzionali.
I portatori di pacemaker e defibrillatori, per i quali è sconsigliato l’uso di alcuni apparecchi elettrici, possono usare lo scaldasonno per riscaldare il letto e avere cura di scollegarlo dalla corrente al momento di coricarsi.
Lo stesso consiglio è rivolto alle donne in gravidanza come semplice precauzione per evitare il calore eccessivo. Chi soffre di problemi di circolazione, vene varicose e altri disturbi simili, può usare tranquillamente lo scaldasonno avendo cura di utilizzare basse temperature.
Infine, i produttori sconsigliano l’uso dello scaldaletto in presenza di animali domestici che potrebbero danneggiare l’apparecchio con morsi e graffi.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.