Per chi mangia spesso fuori casa e preferisce prepararsi il pranzo da sé senza dover rinunciare ad un pasto caldo, ecco quali sono i migliori scaldavivande elettrici, scelti per caratteristiche e fascia di prezzo.
La pausa pranzo per chi si trova spesso fuori casa per lavoro o per motivi di studio può essere un vero dilemma se si cerca qualcosa da mangiare di salutare e poco costoso. In questi casi lo scaldavivande elettrico può venire in aiuto con la sua doppia funzione di trasporto e riscaldamento del cibo.
Possedere uno scaldavivande elettrico, o scaldavivande attivo, permette di variare il menù ed evitare di ridursi a mangiare cibo freddo, panini o insalate ogni giorno. Ideale per chi deve rispettare un determinato regime alimentare, e compagno di viaggio di studenti che seguono molte lezioni all’università e lavoratori che preferiscono consumare la pausa pranzo in ufficio, lo scaldavivande può essere considerato l’evoluzione della schiscetta del nord o del più internazionale lunch box.
Questo contenitore per alimenti può presentare diversi scomparti dedicati non solo per i cibi solidi, ma anche per liquidi, insalate, frutta, dolci e posate. Con un buon scaldavivande elettrico è possibile consumare un caldo pasto completo, semplicemente collegandolo alla corrente per riscaldare il cibo presente all’interno dei vassoi.
Lo scaldavivande portatile è infatti dotato di un piccolo motore elettrico che gli permette di scaldare i cibi e, a seconda del modello e del voltaggio supportato, è possibile utilizzare questo piccolo elettrodomestico portatile non solo tramite una presa elettrica, ma anche sfruttando la presa accendisigari della propria macchina o camion.
Insomma, si tratta di un “must have” per chiunque si trovi spesso fuori casa e desideri mangiare cibi sani e risparmiare i soldi del ristorante o del bar.
I migliori scaldavivande elettrici 2023
Ecco la classifica dei migliori scaldavivande elettrici, con le principali caratteristiche e prezzi.
Il miglior scaldavivande elettrico portatile
- Adatto per uso in ufficio e auto o camion
- Doppio voltaggio 220V + 12V
- Posate incluse: coltello e forchetta in acciaio inox
- Coperchio con guarnizione, dotato di maniglia, ganci di chiusura, foro per il vapore e scomparto posate
- Potenza: 40 Watt
- Riscalda i piatti in 30 minuti
- Vassoio rimovibile in acciaio inox lavabile in lavastoviglie
- Con scompartimento per insalata, frutta, snack e dolci
- Lunghezza cavo di alimentazione: 1,5 metri
Lo scaldavivande elettrico Travelisimo è il porta pranzo completo, ideale per i pasti fuori casa. Il design compatto con maniglia e scomparto posate, incluse in dotazione, comprende un vassoio in acciaio inox estraibile e lavabile in lavastoviglie e uno scomparto in plastico aggiuntivo per insalate, frutta, snack e dolci. Si tratta di uno dei migliori scaldavivande da ufficio, che può essere però utilizzato anche in macchina grazie al doppio voltaggio da 220V e 12V. I pasti sono riscaldati in 30 minuti.
Il miglior scaldavivande elettrico in acciaio
- Scaldavivande elettrico 3 in 1
- Triplo voltaggio: 12V, 24V, 220V
- Doppia porta di ricarica AC e DC
- Potenza: 60 W
- Con forchetta e cucchiaio inclusi
- Base con scomparto per le posate
- Scompartimento estraibile in plastica per frutta e verdura
- Capacità vassoio in acciaio inox 304: 1,5 litri
- Capacità scomparto rimovibile: 0,4 litri
- Coperchio con maniglia e ganci per la chiusura
Lo scaldavivande Yissvic si presenta come un porta pranzo con un design blu e giallo che lo rende facilmente riconoscibile. Nella parte inferiore, sul lato corto, è presente uno scompartimento per riporre le posate, incluse in dotazione.
Lo scaldavivande può essere alimentato sia tramite cavo DC e AC, entrambi in dotazione, per poterlo utilizzare in ufficio, all’università e in macchina grazie al supporto al voltaggio a 12V, 24V e 220V. I tempi di riscaldamento sono di circa 20-40 minuti in estate e 40-60 minuti in inverno.
- Scaldavivande a vapore
- Riscaldamento a vapore a 360°
- Capacità totale: 1,2 litri
- Design rettangolare con maniglia invisibile
- Tempo di riscaldamento: 15-20 minuti (per cibi cotti), 30-35 minuti (per cuocere carne, verdure, riso…), 20-25 minuti (uovo sodo)
- Può essere usato come mini vaporiera
- Protezione dal surriscaldamento
- Coperchi dei contenitori con design anti-goccia e a chiusura ermetica
- Fondo con fori di raffreddamento
- Contenitori lavabili in lavastoviglie
- Include 1 contenitore rettangolare in acciaio inox con coperchio, 2 contenitori in ceramica con coperchio, portauova
- Potenza: 250W – 220V
- Scaldavivande portatile elettrico
- Versatile: utilizzabile sia in ufficio, sia in casa, in auto o in camion
- Voltaggio: 12V, 24V, 230V
- Potenza di riscaldamento: 75W
- Contenitore in acciaio inox con coperchio ermetico e piccolo contenitore per insalata, frutta o dessert anch’esso con coperchio
- Contenitori lavabili in lavastoviglie
- Coperchio con maniglia integrata e ganci laterali
- Tempo di riscaldamento cibo: 20-30 minuti
- Capacità: 1,5 litri
- Adatto per trasportare anche zuppe e liquidi
- Include: posate, 2 cavi di alimentazione e borsa termica foderata in schiuma EPE ad alta densità
Il miglior rapporto qualità prezzo
- 2 ciotole in acciaio inox estraibili e facili da lavare
- Materiali: plastica PP alimentare e acciaio inossidabile
- Capacità: 1,5 litri
- Spina rimovibile
- Riscaldamento a vapore del cibo
- Possibilità di regolare il volume d’acqua nella base a seconda del cibo da riscaldare
- Con valvola per vapore
- Con maniglia per il trasporto e ganci laterali per la chiusura
- Voltaggio 110V
Lo scaldavivande Janolia è il porta pranzo ideale per l’ufficio o l’università; le dimensioni compatte di questo lunch box permettono di portarlo facilmente con sé. L’interno capiente permette di inserire 2 ciotole in acciaio inox, ideale per chi vuole fare un pasto completo.
Il cibo viene riscaldato tramite riscaldamento al vapore, semplicemente inserendo dell’acqua nella base, a seconda del tipo di alimento da riscaldare.
- Scaldavivande portatile con posate in acciaio inox
- Capacità: 1,8 litri
- Potenza: 60W
- Vassoio in acciaio inox 304 con coperchio ermetico
- Con vassoio separato per verdure, frutta o dessert da 0,4 litri (non riscaldabile)
- Riscalda il cibo in 20-30 minuti
- Riscaldamento a vapore
- Supporta il voltaggio da 220V, 24V e 12V
- Adatto anche per macchina e camion, oltre che in ufficio
- Con cavo di alimentazione per uso domestico e cavo per auto
- Include borsa termica, 2 cavi di alimentazione e 1 set di posate
- Scaldavivande elettrico portatile
- Adatto anche per trasportare minestre e zuppe
- Vassoio in acciaio inox da 0,7 litri
- Piatto trasparente da 0,5 litri
- Con valvola di sfiato per il vapore
- Cavo elettrico removibile
- Alimentazione AC 220-240V
- Potenza: 40W
- Ingombro complessivo: 17 x 16 x 15,5 cm
- Scaldavivande con doppio cavo
- Supporta voltaggio a 220V e 12V
- Vassoio in acciaio inox 304 da 1,5 litri
- Scomparto per verdure da 0,4 litri
- Con scomparto per posate
- Con posate incluse (forchetta e cucchiaio)
- Valvola di sfiato per vapore
- 4 ganci di chiusura e maniglia per il trasporto
- Scaldavivande con vaschetta estraibile
- Coperchio con guarnizione di tenuta rimovibile
- Forchetta in acciaio inox
- Potenza: 40W
- Coperchio con spazio per riporre le posate
- Capacità: 1,5 litri
- Materiale: acciaio inox e plastica PP
- Tempo di riscaldamento: 20-40 minuti
- Valvola per il vapore
Lo scaldavivande economico
- Doppio scompartimento
- Contenitori estraibili in plastica
- Vassoi lavabili in lavastoviglie
- Dimensione: contenitore grande da 1 litro e contenitore piccolo da 450 ml con coperchio
- Piastra riscaldante in acciaio
- Coperchio con guarnizione dotato di maniglia e vano portaposate
- Potenza: 40 W
- Con spia luminosa
Lo scaldavivande Beper Luch & Go è caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo, ideale per chi è alla ricerca di uno scaldavivande elettrico piccolo. I vassoi rimovibili in plastica sono lavabili in lavastoviglie. Sul coperchio sono presenti la maniglia che facilita il trasporto, un vano portaposate e i ganci di chiusura.
Come scegliere uno scaldavivande elettrico
L’acquisto di uno scaldavivande elettrico portatile comporta molti vantaggi, tra cui la possibilità di mangiare pasti caldi fuori casa scaldandoli in maniera facile e intuitiva.
La presenza di maniglie inoltre permette di maneggiarlo con più semplicità, ma non tutti i modelli sono uguali; per scegliere il migliore scaldavivande elettrico per le proprie esigenze, è importante tenere conto dei materiali, del grado di isolamento termico, la capienza, il tempo di riscaldamento e il tipo di alimentatore.
Tipologia
Per prima cosa è importante distinguere le varie tipologie che sono presenti sul mercato per individuare il modello che più si adatta alle proprie necessità.
Gli scaldavivande elettrici da casa e ufficio sono progettati per essere utilizzati in ambienti chiusi dotati di corrente elettrica da 220 Volt. Lo scaldavivande presenta un cavo removibile in dotazione che permette di collegarsi comodamente alla presa, mentre la parte da inserire nello scaldavivande può essere una porta di ricarica AC oppure DC.
Gli scaldavivande per auto e camion presentano un cavo adatto per collegarsi alla presa accendisigari del veicolo. A differenziare questi due tipi è il supporto alla corrente elettrica: uno scaldavivande per auto supporta la corrente elettrica a 12 Volt. I modelli di scaldavivande portatile elettrico più versatili possono essere utilizzati in entrambi i veicoli.
Infine ci sono gli scaldavivande USB che possono essere alimentati sia da apparecchi elettronici che dai veicoli. Questi modelli sono i più versatili, ma possono necessitare di più tempo per scaldare i cibi.
Capienza
Un buon scaldavivande portatile deve permettere di trasportare con sé un pasto completo, ma è necessario trovare un buon equilibrio tra grandezza e trasportabilità. Se è vero che uno scaldavivande capiente permette di portare con sé più cibo, è importante controllare anche le dimensioni complessive e il peso per assicurarsi la massima maneggevolezza durante il trasporto dalla propria casa al proprio posto di lavoro o di studio.
La capacità media degli scaldavivande elettrici è compresa tra 1 e 1,5 litri, e possono essere presenti più vassoi che permettono di trasportare diverse pietanze, ideale per separare l’insalata, la frutta o un dolce dal piatto principale.
I migliori scaldavivande presentano anche uno scomparto con chiusura ermetica ideale per i cibi liquidi, come zuppe e minestre.
Gli scaldavivande più capienti solitamente sono modelli di scaldavivande su due piani che si sviluppano in verticale, occupando meno spazio quando riposti, poiché impilano i diversi vassoi uno sopra l’altro.
Alcuni scaldavivande, nonostante le dimensioni compatte, presentano uno scompartimento apposito per riporre le posate, evitando il rischio di dimenticarsi forchetta, cucchiaio o coltello a casa.
Alimentazione
Gli scaldavivande elettrici possono essere alimentati tramite cavo elettrico, che può essere per uso domestico o da collegare all’accendisigari di un veicolo, tramite cavo USB o tramite batterie. Questi ultimi sono modelli meno diffusi, e possono avere una batteria ricaricabile o usa e getta.
Oltre alla tipologia di alimentazione, è importante controllare la lunghezza del cavo, per assicurarsi di poter raggiungere comodamente la presa senza dover ricorrere ad una prolunga.
Materiali
Poiché si tratta di un elettrodomestico che entra in contatto diretto con i cibi, è importante verificare l’utilizzo di materiali atossici e resistenti al calore.
La parte esterna degli scaldavivande elettrici è realizzata in plastica dura, mentre il contenitore per gli alimenti, a seconda della fascia di prezzo, può essere in plastica alimentare PP priva di BPA oppure in acciaio inox, innocuo per la salute e in grado di conservare meglio il calore.
Dimensioni
Gli scaldavivande sono elettrodomestici compatti e portatili, pensati per trasportare una porzione di pasto sufficiente per una persona, caratterizzati da un peso di circa 500 grammi e con una grandezza media di 30 cm x 20 cm.
A seconda del numero di piani, lo scaldavivande può svilupparsi in orizzontale o in verticale. I modelli di scaldavivande verticali con vaschette interne alte e strette sono ideali per trasportare zuppe, minestre o cibi liquidi, ma è possibile trovare anche modelli di scaldavivande con vaschette di altezza diversa, che garantiscono il massimo della versatilità.
Isolamento
L’isolamento termico permette di velocizzare i tempi di riscaldamento del cibo, oltre che a mantenere la temperatura dei pasti più a lungo. Si consiglia di optare per modelli di scaldavivande con chiusura ermetica per la loro versatilità, poiché questa funzione permette di trasportare zuppe, minestre e cibi liquidi senza rischiare di versarli accidentalmente.
Eventualmente, se lo scaldavivande ha un buon isolamento, può essere utilizzato anche per mantenere gli alimenti al fresco d’estate aggiungendo del ghiaccio ed evitando di collegarlo alla corrente.
Chiusura e trasporto
Lo scaldavivande è pensato per la portabilità, e quasi tutti i modelli presentano una maniglia sulla parte superiore che permette di trasportarlo comodamente senza dover ricorrere ad ulteriori borse.
Per garantire il massimo della stabilità, si consiglia di verificare il numero e la resistenza dei ganci di chiusura, che possono essere da un minimo di 2 fino a 4, e che servono ad agganciare il coperchio alla base dello scaldavivande. Ganci realizzati in materiali poco resistenti possono rompersi facendo cadere la parte inferiore, solitamente più pesante per la presenza del piccolo motore che permette il riscaldamento del cibo.
Potenza
Uno dei parametri che va ad influenzare il tempo di riscaldamento dei cibi è sicuramente la potenza. Gli scaldavivande elettrici hanno dimensioni contenute, e solitamente hanno una potenza che non supera i 40 Watt. Alcuni modelli professionali più capienti possono superare i 100 Watt, potenza necessaria per riscaldare in maniera omogenea gli alimenti.
Tempo di riscaldamento
Gli scaldavivande elettrici sul mercato hanno un tempo di riscaldamento che può variare da un minimo di 10 fino a 50 minuti. Per assicurarsi di preparare il pasto in tempo per la pausa pranzo, si consiglia di leggere nelle istruzioni d’uso i tempi previsti dai diversi modelli.
A seconda della capienza, della potenza, del tipo di alimento da riscaldare e della temperatura esterna infatti questi elettrodomestici possono necessitare di più o meno tempo per riscaldare adeguatamente il cibo.
La presenza di scomparti o contenitori interni in acciaio inox i tempi di riscaldamento possono abbassarsi notevolmente.
Funzioni aggiuntive
I modelli di scaldavivande elettrico professionali possono presentare funzioni aggiuntive, come la presenza di un timer per accertarsi delle tempistiche di riscaldamento o di un termostato che permette di regolare la temperatura in base al tipo di cibo da riscaldare.
Accessori
Alcuni scaldavivande presentano un set di posate, solitamente in acciaio inox, da accompagnare all’uso dell’elettrodomestico. Questi modelli spesso hanno anche uno scomparto apposito per riporre le posate, per averle sempre con sé ad ogni evenienza.
Un altro accessorio molto difficile da trovare in dotazione è una piccola borsa per il trasporto; sebbene lo scaldavivande sia dotato di maniglia, non sempre c’è un posto apposito per il cavo di alimentazione, ed è quindi necessario portarlo con sé separatamente.
Manutenzione e pulizia
L’acquisto di uno scaldavivande prevede la possibilità di modificare spesso il menù dei propri pasti, e per questo motivo è importante lavare correttamente tutti gli elementi che vengono a contatto con il cibo per evitare che odori e macchie possano intaccare il gusto degli alimenti.
Se lo scaldavivande presenta delle vaschette estraibili, le operazioni di pulizia sono molto semplici; è sufficiente rimuovere i contenitori interni che vengono a contatto con il cibo e lavarli separatamente. In alcuni modelli, queste vaschette sono lavabili in lavastoviglie, oppure possono essere lavate sotto l’acqua corrente con spugna e detersivo.
Per gli scaldavivande con vaschetta non separabile è necessario un po’ più di attenzione, per evitare che l’acqua finisca sulla presa o sulle parti elettriche. Si consiglia di eliminare accuratamente ogni traccia di cibo tramite una spugnetta e del detersivo per piatti, per poi risciacquare con attenzione e asciugare prima di riporre lo scaldavivande.
Una corretta pulizia di questi scomparti rimuove i cattivi odore e tiene alla larga i batteri, prolungando la vita dell’elettrodomestico. L’esterno dello scaldavivande può essere pulito passando un panno umido sulla superficie.
Che differenza c’è tra scaldavivande e borse termiche?
La borsa termica è conosciuta anche come scaldavivande passivo o portavivande, poiché la sua unica funzione è quella di mantenere la temperatura del cibo per un determinato periodo di tempo. Per questo motivo la borsa termica potrebbe essere considerata uno scaldavivande senza corrente, in quanto non necessita di alcuna energia per funzionare.
Lo scaldavivande elettrico, o scaldavivande attivo, oltre alla funzione di mantenimento della temperatura permette anche di riscaldare gli alimenti grazie alla presenza di un piccolo motore azionabile collegando questo elettrodomestico ad una presa.
Come utilizzare lo scaldavivande elettrico
Usare uno scaldavivande elettrico è molto semplice: è sufficiente assicurarsi della presenza degli alimenti all’interno delle vaschette interne, chiudere l’elettrodomestico, inserire la presa e premere l’eventuale pulsante per il riscaldamento.
Alcuni modelli possono prevedere l’inserimento di acqua per riscaldare il cibo tramite il riscaldamento al vapore; per assicurarsi del corretto funzionamento dello scaldavivande si consiglia di leggere sempre le istruzioni d’uso. Questi modelli sono dotati di apposite vaschette per scaldavivande a vapore, e sono più adatti per essere usati in ufficio o a casa.
Per evitare qualsiasi problema, si consiglia di evitare di inserire cibo in eccesso, poiché questi elettrodomestici sono pensati per determinate porzioni, e una quantità eccessiva potrebbe creare problemi e ritardi nei tempi di cottura.
Si può utilizzare lo scaldavivande elettrico in macchina?
Se lo scaldavivande è compatibile con il voltaggio prodotto dalla vettura, 12V per le automobili o 24V nel caso dei camion, si può utilizzare lo scaldavivande senza problemi. Solitamente se il modello è compatibile, presenta in dotazione una presa apposita che permette di collegare lo scaldavivande direttamente alla presa accendisigari.
Quando si intende utilizzare il dispositivo, si consiglia di posizionare lo scaldavivande in modo che sia stabile, e di fare attenzione durante l’apertura, per evitare di sporcare l’interno della vettura.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.