Per gite in bicicletta o tragitti in città, ecco quali sono i migliori seggiolini per bici anteriori per portare il tuo bambino in sicurezza, come sceglierlo e quale acquistare in base alle tue necessità.

 

Con il seggiolino per bici anteriore possiamo portare i bambini in bicicletta con noi ovunque andiamo. A seconda del modello scelto, il seggiolino può essere usato da bambini al di sotto di un anno di età e fino a 12 anni.

È un ottima soluzione sia per trasportare i bambini piccoli, sia per i bambini più grandi. Anche quando i bambini hanno già imparato ad andare in bici, il seggiolino ci permette di portarli con noi quando dobbiamo pedalare per lunghi tratti su piste ciclabili o nei parchi, per evitare che si stanchino o rallentino la marcia al gruppo.

Se siamo abituati a muoverci in bici in città per andare a lavoro, il seggiolino è ottimo per portare i bambini a scuola, all’asilo, o in qualunque altra destinazione urbana sin da piccolissimi e senza dover rinunciare alle nostre abitudini, per  trasmettere così a nostro figlio il nostro stile di vita.

Rispetto ad un seggiolino da bici posteriore, quello anteriore ha il vantaggio di offrire al bambino una bella visuale dell’ambiente. Inoltre, quando il bimbo è ancora piccolo, il seggiolino anteriore ci aiuta a intrattenerlo mentre parliamo con lui e commentiamo lo spazio che ci circonda.

Di contro, il seggiolino anteriore non è sempre adatto a bambini oltre gli 8 anni, anche quando rispettano il peso consentito. Questo perché l’altezza del bambino può coprire la visuale di chi guida o intralciare i movimenti.

 

I migliori seggiolini per bici anteriori da acquistare

Qui la selezione dei migliori seggiolini per bici anteriore con le rispettive caratteristiche in una fascia di prezzo tra 35 e 100 euro.


#1

Thule Yepp Nexxt Mini

Thule Yepp Nexxt Mini

Prezzo --

Il miglior seggiolino bici anteriore
  • Seggiolino leggero ottimo per la città
  • Adatto per bambini da 9 mesi a 3 anni con peso massimo 15 kg
  • Cinture imbottite regolabili, aggancio 5 punti con chiusura magnetica rapida
  • Struttura interna morbida per ammortizzare le sollecitazioni durante la pedalata
  • Scocca esterna rigida e robusta
  • Cinghie fermapiedi e poggiapiedi regolabili
  • Maniglia per appoggiare le mani
  • Staffa universale a sgancio rapido
  • Si monta e smonta in pochi secondi
  • Si installa sia sulla canna che sul manubrio
  • Materiale idrorepellente, facile da pulire

 

Il miglior seggiolino per bici anteriore è a nostro avviso il Thule Yepp Nexxt Mini. È molto facile da montare senza bisogno di attrezzi e si può installare sia sul manubrio, sia sulla canna a seconda del modello di bicicletta. È tra i seggiolini più sicuri, grazie alle cinture con aggancio in 5 punti e chiusura magnetica, ed è anche molto confortevole per i piccoli passeggeri, grazie agli spallacci imbottiti che evitano strappi in caso di frenata o quando il bambino cerca di alzarsi.


#2

Bobike One

Bobike One

Prezzo 77,82 €

  • Seggiolino da bicicletta anteriore con attacco al piantone
  • Si monta senza strumenti
  • Per bambini di età dai 9 mesi ai 3 anni
  • Peso massimo del bambino: 15 kg
  • A doppia parete per sicurezza extra
  • Confortevole morbido
  • Materiale idrorepellente
  • Cinghie morbide con fibbia Easy-Click per facile apertura
  • Conforme EN 14344 sulla sicurezza
  • Design olandese realizzato in Europa


#3

Fetcoi Seggiolino

Fetcoi Seggiolino

Prezzo 52,00 €

  • Seggiolino bici anteriore a recinzione completa
  • Per bambini da 12 mesi a 6 anni, fino a 30 kg
  • Morsetto da 31,8 mm
  • Seduta con imbottitura in spugna
  • Facile da installare
  • Realizzato con materiale di qualità
  • Materiali: plastica robusta e acciaio, sedile in plastica e spugna
  • Staffa in metallo sorregge il sedile per maggiore stabilità
  • Pedali pieghevoli e regolabili


#4

Thule Yepp Mini

Thule Yepp Mini

Prezzo --

  • Seggiolino anteriore da bicicletta
  • Per bambini da 9 mesi a 3 anni e di peso massimo 15 kg
  • Universale, si adatta a tutte le bici
  • Cintura imbottita e regolabile a 5 punti
  • Si allaccia in modo semplice e veloce
  • Maniglia per le mani per il bambino
  • Cinghie fermapiedi e poggiapiedi regolabili
  • Poggiamani in spugna morbida
  • Poggiapiedi regolabili
  • Portata massima: 15 kg
  • Elevato comfort per il bambino
  • Lucchetto a chiave per antifurto


#5

Urban Iki Front seat

Urban Iki Front Seat

Prezzo --

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Seggiolino per bici anteriore
  • Per bambini di età da 9 mesi a 3 anni
  • Peso bambino: da 9 kg a 15 kg massimo
  • Testato e approvato TUV
  • Normativa europea EN14344
  • Cinture di sicurezza a 9 punti regolabili
  • Imbottitura morbida sulle spalle
  • Poggiapiedi regolabili con cinghie di sicurezza
  • Cuscino in gomma morbida idrorepellente
  • Seduta ergonomica
  • Facile da montare con montaggio click & go su una vasta gamma di manubri

 

Il miglior seggiolino per rapporto qualità prezzo è Urban Iki Front seat. Grazie all’imbottitura sulle spalle e alla seduta ergonomica, è un seggiolino adatto sia alla città, sia alle strade sterrate. La sua struttura è ottima per ammortizzare le vibrazioni prodotte durante la pedalata e i poggiapiedi con cinghie regolabili assicurano una maggiore stabilità al bambino.


#6

Bellelli Freccia

Bellelli Freccia

Prezzo --

Per bambini fino a 12 anni
  • Seggiolino anteriore per bicicletta
  • Adatto a bambini da da 3 a 12 anni
  • Da 15 a 36 kg di peso del bambino
  • Attacco Universale B Fix per tubi da 28 a 45 mm
  • Fissaggio con cintura a 3 punti
  • Regolazione continua altezza piedini in 11 posizioni
  • Imbottitura cuscino anatomica e confortevole, estraibile e lavabile
  • Base stabile in plastica robusta
  • Omologato secondo normativa europea EN 14344 dal TÜV GS
  • Ampie sponde laterali

 

Il miglior seggiolino per bici anteriore per bambini fino a 12 anni è il Bellelli Freccia. La sua struttura robusta è progettata per sostenere bambini tra 15 e 36 kg di peso. Il maniglione anteriore, utile ai più piccoli, può essere rimosso durante il trasporto di bambini più grandi. La seduta e lo schienale hanno dei comodi oblò per l’aerazione che ne consentono l’uso in tutte le stagioni ed evitano sudore e fastidi.


#7

OKBABY Orion

OKBABY Orion

Prezzo 48,55 €

  • Seggiolino bici per bambini dai 7 fino ai 15 kg
  • Maniglione di contenimento rimovibile
  • Fissaggio sul tubo di sterzo con diametro tra 32 e 52 mm
  • 4 possibilità di aggancio al telaio
  • Seggiolino adatto a bici elettriche con pedalata assistita
  • Non adatto a bici con i freni a bacchetta
  • Apertura di ventilazione sullo schienale
  • Seduta imbottita, idrorepellente e atermica lavabile
  • Cinture di sicurezza a 3 punti regolabili in lunghezza
  • Poggiapiedi regolabili in altezza in 3 posizioni
  • Made in Italy


#8

RMS Seggiolino Anteriore Bici

RMS Seggiolino Anteriore Bici

Prezzo 25,43 €

  • Seggiolino bici per bambini tra 0 mesi e 3 anni
  • Portata massima: 15 kg
  • Da montare sul piantone, con diametro tra 22 a 25 mm, con morsa in dotazione
  • Base in acciaio zincato, ammortizza gli scossoni durante la marcia
  • Cintura di sicurezza in vita
  • Cuscino traspirante
  • Protezione piedi in dotazione
  • Fascette a strappo per il montaggio
  • Facile e veloce da montare
  • Comodo e sicuro per il bambino
  • Con istruzioni di montaggio


#9

Bellelli Rabbit

Bellelli Rabbit

Prezzo 45,00 €

  • Seggiolino bici anteriore per bimbi
  • Per bambini fino a 15 kg di peso
  • Fori di ventilazione su spalle e schiena
  • Comodo per brevi e lunghe pedalate
  • Soffice cuscino lavabile
  • Facile da montare e smontare
  • Rapido da pulire
  • Realizzato in plastica atossica
  • Protezione per i piedi ampie e regolabili in 11 posizioni
  • Omologato secondo la normativa europea EN 14344 dal TÜV GS


#10

Polisport Bilby Junior

Polisport Bilby Junior

Prezzo 53,99 €

La miglior scelta economica
  • Seggiolino a fissaggio anteriore
  • Ideale per passeggiate per e gite
  • Adatto a bambini con peso massimo di 15 kg
  • Adatta per tubi tondi e ovali da 28 a 40 mm
  • Raccomandato per biciclette da 26″ e 28″
  • Maniglione frontale rimovibile
  • Imbracatura di sicurezza regolabile con chiusura in 3 punti
  • Poggiapiedi con cinghie regolabili
  • Dimensioni: 374 x 505 x 435 mm
  • Non compatibili con bici in fibra di carbonio

 

Il miglior seggiolino per bici anteriore economico è il Polisport Bilby. Si adatta a molti modelli di bici con telai sia tondi che ovali, con un diametro tra i 28 e i 40 mm. Il poggiapiedi è dotato di sostegni per tutta la gamba e si regola sia in altezza che in larghezza. Il cuscino sulla seduta migliora il comfort per il bambino e il maniglione anteriore offre una presa sicura.


Come scegliere un seggiolino per bici anteriore

Per scegliere il seggiolino per bici anteriore dobbiamo considerare una serie di parametri. Per prima cosa occorre valutare i prodotti in base all’età e al peso del bambino, poiché le diverse tipologie di seggiolino si distinguono per struttura e sistemi di sicurezza.

In seguito dobbiamo stabilire se vogliamo usare la bici di tanto in tanto al parco, oppure sfruttarla tutti i giorni in città; in questo caso dovremo orientarci su seggiolini che garantiscano ai piccoli il massimo comfort visto l’uso frequente che intendiamo farne.

 

Età e peso del bambino

La maggior parte dei seggiolini per bici anteriori possono portare bambini a partire dai 9 mesi di vita fino ai 3 anni. In questa fascia di età il seggiolino anteriore è ottimo per tenere sotto controllo il bambino in ogni istante. Inoltre, esistono in commercio seggiolini adatti a bambini tra i 3 e i 12 anni.

Perché lo stesso seggiolino si possa adattare a diversi bambini, e allo stesso bambino durante la sua crescita, si consiglia di preferire un seggiolino per bici con cinture di sicurezza, maniglioni e poggiapiedi regolabili o estraibili, così da garantire il massimo comfort a ogni età.

Tuttavia, il fattore determinante rimane sempre il peso del bambino.

Accanto all’età, i produttori indicano sempre un peso massimo da rispettare. Per convenzione, ai 3 anni di età si associa un peso massimo di 15 kg, mentre ai 12 anni di età si associa un peso di 36 kg.

Nel dubbio, acquistate sempre il seggiolino adatto al peso del bambino; per esempio, se un bambino di 3 anni pesa già 20 kg, bisogna acquistare il seggiolino per la fascia di età successiva.

Se si sta cercando un seggiolini bici per neonato, o bambini più piccoli di 3 anni, è importante avere una maggiore attenzione nella scelta del seggiolino. Se è vero che la maggior parte dei seggiolini per bici anteriori è destinata a bambini a partire dai 9 mesi, dobbiamo però ricordare che ci troviamo in una fase in cui la schiena e il collo dei bambini sono ancora delicati, sebbene perfettamente formati. In generale, per i bambini con età inferiore a 1 anno è sempre opportuno chiedere conferma al pediatra e puntare su seggiolini di alta qualità.

Infine, teniamo conto di età, altezza e peso del bambino, non solo per la portata del seggiolino, ma per la nostra comodità alla guida. Il seggiolino anteriore, montato sul piantone del manubrio, aggiunge tutto il peso del bambino sulle nostre manovre alla guida, per questo persone minute o poco allenate potrebbero trovarsi in difficoltà.

 

Sistema di fissaggio e compatibilità

Il seggiolino anteriore si monta quasi sempre sul piantone del manubrio, anche se alcuni modelli consentono il fissaggio sulla canna delle bici da uomo. Quest’ultima soluzione è meno frequente, ma molto interessante per evitare il peso sul manubrio e rendere la guida più semplice e fluida.

La maggior parte dei seggiolini anteriori si fissa in modo semplice, con una base da inserire sul piantone e fissare con apposite leve o bulloni già inseriti. I seggiolini per bambini di ultima generazione non necessitano di attrezzi particolari, e possono essere montati e smontati molto facilmente con sistemi di fissaggio universale.

L’unica accortezza è quella di verificare la compatibilità con la propria bicicletta. In alcuni casi non è possibile montare il seggiolino sulle bici in carbonio, oppure su quelle con freni a bacchetta.

Per il resto delle biciclette occorre verificare il diametro del tubo del telaio. Alcuni seggiolini saranno adatti a tubi con diametro da 20 a 28 mm, altri da 28 a 45 mm, altri ancora da 32 a 52 mm. Questo è un parametro fondamentale per essere sicuri che il seggiolino venga montato correttamente e offra la massima stabilità.

 

Struttura del seggiolino

 

Seggiolino con sola seduta

I seggiolini più semplici sono costituiti da una seduta con schienale senza altre caratteristiche. In genere sono i modelli meno costosi, ma anche più leggeri e maneggevoli da trasportare e da riporre.

 

Seggiolino con poggiapiedi

Oltre a offrire comodità al bambino, il poggiapiedi è utile per evitare che durante il tragitto il bimbo muova troppo i piedini e possa intralciare i movimenti del manubrio, oltre che farsi male.

I seggiolini con poggiapiedi hanno una struttura più robusta e complessa. I poggiapiedi possono essere costituiti da staffe di metallo o plastica, che reggono due piccole pedaliere con cinturini di sicurezza regolabili da agganciare ai piedi.

In altri casi il poggiapiedi forma un pezzo unico con il seggiolino e la struttura circonda gran parte della gamba. Questa struttura offre una maggiore protezione, anche nello sfortunato caso di una caduta in bici. In questo caso tutto il corpo del bambino è praticamente protetto dal seggiolino.

Lungo la struttura che protegge la gamba, le pedaliere si possono regolare in altezza in base alle necessità, anche in questo caso con cinturino di sicurezza.

 

Seggiolino con maniglione o barra anteriore

Un seggiolino per bici anteriore può essere dotato di un maniglione o di una barra alla quale il bambino può afferrarsi. La barra può essere semplice, oppure articolata con più forme o colori per intrattenere i bimbi più piccoli. In alcuni casi può essere rimossa a piacere, per esempio quando usiamo il seggiolino con bambini più grandi.

 

Seggiolino a recinzione

Questo tipo di seggiolino anteriore per bici ha una struttura particolare. Dotato di una seduta molto piccola, più simile alla sella di una bici, e di un poggiatesta, è poi circondato da una struttura tubolare in metallo, rivestito in spugna, per offrire protezione al bambino.

Questo tipo di seggiolino può risultare un po’ scomodo se usato troppo a lungo, e non è adatto ai bimbi molto piccoli, ma ha il vantaggio di una maggiore libertà per il bambino, che si sentirà meno costretto.

Inoltre un seggiolino del genere è ottimo nelle giornate molto calde perché limita il contatto del corpo con i materiali. Questo tipo di seggiolino per bici è disponibile sia con poggiapiedi che senza.

 

Seggiolino con parabrezza

Per la massima protezione da polvere, vento, insetti o dalla pioggia, il seggiolino con parabrezza è una soluzione più sofisticata rispetto agli altri modelli. Il parabrezza può essere realizzato completamente in plexiglass, oppure può essere dotato di protezione impermeabile per le gambe sulla parte inferiore.

In base alle dimensioni, può essere una semplice protezione che eguaglia le dimensioni del seggiolino, oppure offrire una barriera molto più ampia e completa.

Il parabrezza è molto utile in città, quando i viaggi in bici sono più una necessità quotidiana che un divertimento, e si vuole limitare l’esposizione del bambino allo smog per quanto possibile.

Per riassumere, è possibile acquistare un seggiolino con il parabrezza, oppure abbinare successivamente un parabrezza compatibile della stessa marca, o montare sul manubrio un parabrezza indipendente che possa proteggere qualunque tipo di seggiolino.

 

Cinture di sicurezza

Ogni seggiolino per bici anteriore è dotato di cinture di sicurezza, ma queste possono differire notevolmente da un modello all’altro. Sono realizzate in nylon robusto, mentre le chiusure sono realizzate con metodi diversi.

Alcune cinture di sicurezza dei seggiolini per bici sono dotate di fibbie scorrevoli e sono a incastro realizzate in plastica, altre invece sono magnetiche, altre ancora prevedono un sistema da premere e tirare, sicure come quelle dei passeggini, impossibili da aprire per i bambini piccoli.

Per valutare la cintura di sicurezza più adatta possiamo scegliere tra diverse tipologie.

Cintura in vita con aggancio semplice

Nei modelli più semplici ed economici troviamo una sola cintura da agganciare all’altezza della vita, destinata ai bambini più grandi e tranquilli. Un seggiolino anteriore con questo tipo di cintura è ideale da usare con bambini grandi, quando non c’è pericolo che possano scivolare al di sotto.

 

Cintura con chiusura a 3 punti

Questo tipo di cintura, oltre alla parte in vita, è dotata di un’ulteriore fascia da passare in mezzo alle gambe, per impedire ai bambini più piccoli di scivolare al di sotto della cintura.

 

Cintura con chiusura a 5 punti

La cintura di sicurezza a 5 punti è dotata di ulteriori cinture da passare sulle spalle del bambino, ed è molto utile per i bimbi più piccoli perché evita scossoni al collo e alla testa. Tuttavia è ottima per i bambini di tutte le età perché evita bruschi movimenti in avanti dovuti alle frenate e riduce le sollecitazioni alla colonna vertebrale quando pedaliamo su terreni sconnessi.

 

Comfort

Per evitare che il seggiolino diventi scomodo durante una lunga passeggiata in bici, possiamo scegliere i seggiolini con cuscino, solo sulla seduta o su seduta e schienale. Il cuscino rende la posizione un po’ più comoda ed evita al bambino di sudare a contatto con il materiale del seggiolino. La maggior parte dei cuscini sono rimovibili per essere lavati a mano o in lavatrice.

A proposito di sudore e igiene, possiamo scegliere seggiolini anteriori che abbiano una parte dello schienale forato, proprio per evitare un contatto prolungato e favorire il ricambio d’aria, così da non far sudare il bambino nelle giornate più calde.

Se amate le pedalate in fuori città, potete optare per seggiolini con struttura ammortizzata, in modo da rendere il viaggio ancora più facile e comodo al piccolo passeggero.

 

Omologazione

I migliori seggiolini per bici anteriori sono sempre omologati secondo le norme di legge.

La normativa europea EN 14344 stabilisce gli standard di sicurezza per i seggiolini che riguardano i limiti di peso, i materiali robusti e atossici, gli angoli arrotondati che impediscono al bambino di ferirsi, l’assenza di piccole parti che potrebbero essere ingerite e tante altre caratteristiche che rendono il seggiolino sicuro.

Un’ulteriore certificazione richiesta da alcuni produttori è il TÜV GS, un organismo indipendente che assicura ulteriori verifiche. Quest’ultima certificazione non è indispensabile per legge come l’omologazione europea, ma è una garanzia in più che viene offerta dalle migliori marche produttrici di seggiolini per bici.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 8 Media: 4.3]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: