Per non rinunciare all’uso della bicicletta e portare il proprio bambino in totale sicurezza, ecco quali sono i migliori seggiolini per bici posteriori da acquistare quest’anno.
Per tutti i genitori che preferiscono la bicicletta agli spostamenti in macchina, l’utilizzo del seggiolino bici posteriore permette di portare con sé il proprio bambino in tutta sicurezza per i brevi spostamenti quotidiani in città.
La tipologia di seggiolini posteriori è la più diffusa, perché permette, a differenza dei seggiolini anteriori, di distribuire in maniera uniforme il peso del bambino sulla bicicletta.
Per farlo in tutta sicurezza, bisogna scegliere un seggiolino omologato secondo le regole del codice della strada e della normativa europea. Una volta che si è sicuri che sia tutto in regola, si potrà passare alla scelta del seggiolino migliore per ergonomia, dimensioni e robustezza.
Tra le caratteristiche da tenere in considerazione ci sono innanzitutto il peso e l’età del bambino, la tipologia di bicicletta su cui si vuole installare il seggiolino e la tipologia di seggiolino che si preferisce.
I diversi modelli di seggiolino da bici posteriore si differenziano per gli elementi regolabili che permettono di adattarsi alla corporatura del bambino anche durante la crescita. Gli accessori per seggiolini per bambini per biciclette inoltre sono numerosi, e possono aumentare anche la comodità di adulto e passeggero durante le varie uscite in bici.
I migliori seggiolini da bici posteriori da acquistare
Per facilitarvi la scelta, ecco la selezione dei migliori seggiolini da cibi posteriori da acquistare in questo momento, a seconda delle caratteristiche, comprese in una fascia di prezzo tra i 45 e i 145 Euro.
Il miglior seggiolino per bici posteriore
- Seggiolino bici posteriore per bambini
- Capacità di carico: 22 kg
- Ideale per i bambini dai 9 mesi fino ai 6 anni
- Con cintura di sicurezza a 5 punti imbottita e regolabile con chiusura magnetica
- Sistema di aggancio universale al portapacchi
- Seggiolino robusto e leggero con scocca esterna rigida
- Compatibile con l’uso del casco
- Con imbottitura per assorbire i colpi provenienti dalla strada
- Con cinghie fermapiedi e poggiapiedi regolabili
- Catarifrangente integrato
- Realizzato in materiali idrorepellenti, facile da pulire
Il seggiolino posteriore Thule Yepp Nexxt Maxi è realizzato in materiali robusti e idrorepellenti che assicurano una durata maggiore. La sua capacità di carico è di 22 kg, ideale per i bambini dai 9 mesi fino ai 6 anni. Le diverse parti regolabili accompagnano il bambino durante la crescita, aggiustandosi secondo la sua corporatura. Lo schienale è imbottito per attutire i colpi provenienti dalla strada, e la sua struttura è stata progettata per essere compatibile con l’utilizzo del casco. È dotato di sistema di aggancio universale compatibile con la maggior parte dei modelli di bicicletta presenti sul mercato, anche con quelli della tecnologia EasyFit.
Il miglior seggiolino ergonomico
- Seggiolino bicicletta posteriore fino a 22 kg
- Ideale per i bambini dai 9 mesi fino ai 6 anni
- Seggiolino ergonomico che sostiene la postura naturale
- Con sospensioni integrate
- Sedile reclinabile fino a 20°
- Poggiapiedi regolabile con una sola mano
- Con pettorina dotata di imbottitura sulle spalle
- Adatto sia per biciclette con portabagagli sia senza
- Adatto a telai di diametro da 28 a 40 mm
- Con staffa di fissaggio bloccabile e indicatori
- Con catarifrangente integrato
Il seggiolino posteriore Hamax Caress ha un design ergonomico che garantisce il massimo del comfort e sostiene la postura naturale del bambino. Il sedile è reclinabile fino a 20° ed è dotato di barra in acciaio appesa libera che offre una sospensione naturale per il bambino. È adatto per i bambini a partire dai 9 mesi fino ad un peso di 22 kg. Il seggiolino si adatta alla crescita del bambino, grazie al sistema poggiapiedi che può essere facilmente regolato con una sola mano.
Il seggiolino per bici posteriore Hamax Caress è dotato di indicatori che permettono di capire quando il sedile è montato correttamente. La pettorina è dotata di imbottiture sulle spalle per attutire i colpi provenienti dalla strada. Può essere montato sia su biciclette con portapacchi di larghezza compresa tra i 120 e i 170 mm, sia su biciclette sprovviste. Si adatta a telai dal diametro da 28 a 40 mm.
- Seggiolino bici posteriore reclinabile
- Capacità di carico: 22 kg
- Cintura regolabile a 3 punti
- Ideale per bambini dai 9 mesi fino 22 kg (circa 6 anni)
- Fissaggio al tubo piantone
- Con catarifrangente integrato
- Schienale reclinabile in 5 posizioni fino a 20°
- Sistema di sospensioni DualBeam
- Staffa universale a sgancio rapido
- Facile da installare
- Imbottitura idrorepellente rimovibile e lavabile in lavatrice
- Cinghie fermapiedi e poggiapiedi regolabili
Il seggiolino per bici posteriore ideale per i bambini grandi
- Capacità di carico: 35 kg
- Ideale per i bambini dai 5 ai 9 anni di età
- Con cintura addominale
- Design accattivante e robusto
- Dotato di 2 solidi poggiapiedi pieghevoli
- Con cintura addominale
- Si monta sul rack posteriore
- Con catarifrangente integrato
Il seggiolino per bici posteriore Thule Yepp Junior è pensato per i bambini dai 6 ai 9 anni di età che preferiscono andare in bici con i propri genitori. Si monta sul portapacchi posteriore tramite il sistema EasyFit. Il seggiolino è robusto, ma non presenta sponde laterali, rendendolo visivamente più accattivante per i bambini più grandi. È dotato di cintura addominale e due poggiapiedi pieghevoli solidi e robusti.
La miglior scelta qualità prezzo
- Seggiolino bici posteriore per bambini dai 6 anni
- Altezza minima del bambino: 110 cm
- Adatto per bambini fino ai 35 kg
- Per bici con portapacchi con larghezza da 120 a 185 mm
- Compatibile con bici da 26” e 28” e con le biciclette con assistenza elettrica alla pedalata
- Design ergonomico senza braccioli
- Con poggiapiedi regolabili
- Cintura di sicurezza in 2 punti
- Dimensioni: 394 x 435 x 563 mm
Il seggiolino per bici posteriore per bambini grandi è il Polisport Guppy, seggiolino adatto per i bambini a partire dai 6 anni, alti almeno 110 cm e fino a 35 kg di peso. Il design ergonomico non ha braccioli, ma presenta poggiapiedi regolabili e una cintura di sicurezza a due punti. Il seggiolino può essere montato su bici con portapacchi con diametro tra i 26″ e i 28″, ed è anche compatibile con le biciclette con pedalata assistita.
- Seggiolino bici posteriore reclinabile
- Per bambini fino ai 22 kg
- Schienale reclinabile in 7 posizioni
- Sistema di sicurezza che mantiene il baricentro sempre in posizione corretta
- Compatibile con bici dal telaio del diametro compreso tra 28 e 40 mm
- Poggiapiedi regolabili in 15 posizioni
- Cintura di sicurezza in 3 punti
- Imbottitura termoformata atermica e idrorepellente
- Lavabile con acqua e sapone neutro
- Dotato di catadiottro rifrangente nella parte posteriore
- Seggiolino per bici posteriore fino a 22 kg
- Adatto per bambini da 9 mesi fino a 5 anni
- Peso minimo: 9 kg
- Poggiapiedi regolabili in 4 posizioni
- Cinture di sicurezza a 5 punti rinforzate
- Sottopiede morbido lavabile in lavatrice a 30°C
- Altezza regolabile da 1,5 a 2 cm
- Con catadiottro rifrangente posteriore
- Materiali: telaio in acciaio e plastica resistente
- Seggiolino bici posteriore per bimbi fino ai 5 anni
- Adatto per bambini a partire dai 9 mesi di età – da 9 kg fino a 22 kg
- Compatibile con telai da 28 e 35 mm
- Poggiapiedi regolabile con fibbie di sicurezza
- Spazio per casco
- Cuscino ventilato in tessuto di poliestere
- Cintura di sicurezza a 3 punti
- Scocca in plastica resistente PP
- Fissaggio al telaio, sul tubo della sella
- Seggiolino posteriore da bici per bambini
- Materiali: pelle PU resistente alle macchie e antiscivolo, schiuma ispessita, tavola in legno da 0,8 cm
- Poggiapiedi e braccioli in acciaio inox
- Schienale rimovibile
- Dimensioni seduta: 157 x 50 x 335 mm
- Dimensioni schienale: 170 x 110 mm
- Maniglie rivestite in gomma antiscivolo collegate alla bici tramite un arco ergonomico
- Facile da installare
- Compatibile con telai di biciclette standard, biciclette ibride, bici elettriche con pedalata assistita, biciclette da strada e mountain bike
Il miglior seggiolino posteriore economico
- Capacità di carico: 22 kg
- Fissaggio al tubo piantone
- Compatibile con tubi tondi da 25 a 36 mm e da 38 a 46 mm
- Compatibile con tubi ovali 40 x 60 mm
- Con poggiapiedi regolabile
- Ampia seduta con alloggio per il casco
- Dotato di sponde laterali
- Cintura regolabile in 3 punti
- Doppio sistema di cinture di sicurezza
- Disponibile anche la versione da portapacchi
- Fornito di cuscino e cinghie di sicurezza
Il seggiolino per bici posteriore Bellelli Pepe è un seggiolino economico ideale per bambini fino a 22 kg. Realizzato in plastica atossica e resistente, è dotato di un cuscino lavabile. Lo schienale è dotato di fori di ventilazione sulla schiena per assicurare il maggior comfort per il bambino e garantire che non sudi neanche durante i tragitti più lunghi. La cinghia di sicurezza si aggancia e sgancia facilmente con una sola mano, e le cinture di sicurezza sono regolabili in 3 punti. L’ampia seduta è dotata da sponde laterali più alte, per contenere meglio il bambino.
Come scegliere un seggiolino da bici posteriore
Prima ancora di scegliere il seggiolino posteriore per bici, è bene avere presente il tipo di bicicletta che si intende utilizzare, per poter puntare subito sul tipo di seggiolino più adatto per la propria bicicletta, e dopodiché individuare il modello migliore a seconda delle proprie esigenze.
Tipo di bicicletta e sistema di fissaggio
Una bicicletta con portapacchi può fissare il seggiolino su quest’ultimo, tramite cinghie specifiche e ganci. Molti modelli sono dotati di un sistema di fissaggio universale, ma è sempre bene verificare le informazioni dei singoli modelli e la loro compatibilità con la propria bicicletta.
Se invece la bicicletta non ha il portapacchi, bisognerà optare per un apposito seggiolino bici posteriore senza portapacchi, ovvero una tipologia di seggiolino posteriore a sospensione con ancoraggio al tubo piantone della bicicletta. È consigliato verificare la dimensione dei tubi per assicurarsi della compatibilità con il sistema di fissaggio, in modo da poter essere sicuri di poter agganciare al telaio il seggiolino senza problemi.
Biciclette non compatibili
Le biciclette con telaio in fibra di carbonio non sono considerate idonee per l’installazione di un seggiolino per bici, a causa della struttura in fibra di carbonio, leggera, performante ma sensibile alle pressioni esercitate in determinati punti.
Un’altra tipologia di bicicletta su cui non è possibile, per legge, installare un seggiolino, è la bicicletta elettrica con motore autonomo. Questo tipo di mezzo di trasporto è infatti catalogato come ciclomotore, e la legge non prevede l’uso di seggiolini su mezzi che si muovono a velocità sostenuta o dedicati ad usi estremi.
Biciclette con pedalata assistita
Per la legge, una bicicletta a pedalata assistita è comparabile ad una bicicletta tradizionale, per cui è possibile installare un seggiolino per bici posteriore su questi mezzi, a patto di moderare la velocità e di utilizzare la prudenza necessaria per il trasporto di un bambino per strada.
Sicurezza
Per quanto riguarda la produzione di seggiolini per bici, ci sono due regolamentazioni a cui i produttori devono attenersi per garantire la sicurezza del passeggero e conducente della bicicletta: il codice della strada e la normativa europea.
Oltre alle cinture di sicurezza, alle cinghie e agli altri sistemi di sicurezza di cui devono essere dotati i seggiolini per legge, si consiglia di far indossare sempre il casco al bambino anche per le tratte più corte.
Sebbene non sia obbligatorio che il seggiolino sia dotato di catarifrangenti posteriori, la presenza di questi accessori è sicuramente utile per segnalare la propria presenza alle auto, soprattutto in inverno e se si ha intenzione di uscire in orari serali.
Il codice della strada
Secondo l’articolo 182 del codice della strada una persona maggiorenne può trasportare in bicicletta un solo bambino fino agli 8 anni di età, purché sia assicurato alla bicicletta tramite dei seggiolini omologati.
Se il bambino non supera i 15 kg di peso, si può optare per un seggiolino anteriore da porre tra il manubrio della bicicletta e il conducente. In questo caso, il seggiolino non deve ostacolare la visuale di chi guida né limitare la libertà di manovra.
Le dimensioni di un seggiolino anteriore omologato devono rientrare nei limiti delle dimensioni per le biciclette previste dall’articolo 50 del codice della strada, ovvero: larghezza massima 1,30 metri, lunghezza massima 3 metri, altezza massima 2,20 metri.
Fino agli 8 anni di età invece il bambino dovrà essere posto su un seggiolino fissato sulla parte posteriore della bicicletta, trovandosi così dietro il conducente.
L’articolo 225 del codice della strada stabilisce che un seggiolino, per essere omologato, deve avere le seguenti caratteristiche:
- essere dotato di schienale;
- avere un sistema di fissaggio alla bicicletta che ne impedisca lo sganciamento accidentale;
- essere dotato di un sistema di sicurezza per il bambino, come cinture di contenimento;
- in caso di bambini sotto i 4 anni, devono essere presenti anche una protezione per i piedi e dei braccioli.
Il seggiolino inoltre deve essere dotato di manuale d’uso, istruzioni per l’installazione, e dichiarazione da parte del produttore che attesti la conformità del prodotto secondo le norme vigenti.
La normativa Europea
La normativa europea di riferimento è la UNI EN 14344:2005, che stabilisce i requisiti di sicurezza, i parametri a cui le aziende produttrici devono adeguarsi e classifica i seggiolini bicicletta in 3 tipologie distinte.
- A15: seggiolini posteriori adatti per il trasporto di bambini dai 9 ai 15 kg;
- A22: seggiolini posteriori adatti per il trasporto di bambini dai 9 ai 22 kg;
- C15: seggiolini anteriori adatti per il trasporto di bambini dai 9 ai 15 kg.
La normativa europea prevede inoltre che tutti gli angoli, le estremità e le sporgenze del seggiolino per bicicletta devono avere una forma arrotondata, oppure essere ripiegati o protetti da un rivestimento di plastica per evitare che i bambini si facciano male. Non devono essere presenti piccole componenti che potrebbero essere staccati dai bambini e ingeriti.
Tutti i materiali utilizzati per la realizzazione del seggiolino devono essere atossici e privi di sostanze nocive.
Sul seggiolino devono inoltre essere impressi in modo visibile l’anno di produzione e il nome dell’azienda produttrice, oltre a riportare il numero della norma EN 14344 sull’etichetta.
La normativa europea EN 14872:2006 inoltre specifica i requisiti di sicurezza e di progettazione dei portapacchi idonei per l’installazione di un seggiolini bici posteriore.
Comfort
Il miglior seggiolino per bici posteriore deve avere un design ergonomico in grado di adattarsi alla corporatura del bambino e garantirgli di stare seduto comodamente durante tutto il tragitto, sostenendo la schiena e aiutandolo a mantenere una postura ideale.
Un seggiolino ampio e comodo aiuterà il bambino a rilassarsi e a non dimenarsi, garantendo al genitore la serenità di poter pedalare senza alcuna distrazione causata dal piccolo passeggero alle sue spalle.
Alcuni modelli di seggiolino posteriore sono progettati per essere compatibili con l’uso del casco da parte del bambino, e sono dotati anche di un alloggio per il casco. Con questi modelli si avrà la garanzia che il collo del bambino non dovrà inclinarsi in modo innaturale a causa dello spessore del casco.
I migliori modelli di seggiolino per bici posteriore sono dotati di uno schienale reclinabile, ideale per permettere al bambino di appisolarsi durante il viaggio, senza rischiare di cadere in avanti, e regolabile in altezza per adattarsi alla corporatura del bambino.
Tra le altre opzioni ergonomiche, possiamo trovare poggiapiedi regolabili con cinghie, indispensabili per impedire al bambino di infilare inavvertitamente i piedi tra i raggi della ruota, una seduta o poggiatesta imbottito per attutire gli urti causati da buche o superfici dissestate, e delle sponde laterali che garantiscono un migliore contenimento del bambino.
Alcuni modelli di seggiolino bici posteriore per bambini grandi non sono dotati di sponde laterali. Si tratta di seggiolini bici per bambini da 5 anni fino a circa 10 anni di età, e sono usati per trasportare i bambini più grandi che non sono in grado di pedalare autonomamente per lunghi tratti. Bisogna però ricordare che il codice della strada italiana non prevede che i bambini di età superiore agli 8 anni stiano seduti sui seggiolini.
Un buon seggiolino inoltre dovrebbe essere dotato di fori di ventilazione sullo schienale, per evitare che il bambino, trovandosi con la schiena a contatto con l’imbottitura e la plastica della seduta, rischi di sudare eccessivamente e prendere freddo.
Manutenzione
Per garantire una durata maggiore del seggiolino per bici, si consiglia di proteggerlo da fonti di calore dirette o da agenti esterni come pioggia e grandine, che potrebbero danneggiare o deformare la struttura del seggiolino stesso o arrugginire alcune componenti.
Seggiolino bici posteriore da che età
L’uso del seggiolino posteriore è consigliato a partire dagli 8-9 mesi, ma è comunque preferibile chiedere un’opinione al proprio pediatra.
Per utilizzare il seggiolino posteriore, il bambino deve aver sviluppato adeguatamente i muscoli del collo e della schiena ed essere in grado di stare seduto autonomamente.
È inoltre bene tener conto che posizionando il bambino dietro di sé non si potrà avere un contatto visivo diretto, e questa posizione potrebbe agitare il bambino, il quale potrebbe cominciare a muoversi e fare capricci, creando problemi per chi si trova alla guida.
Per evitare questo inconveniente, è bene cercare di abituare gradualmente il bambino all’utilizzo del seggiolino, oltre che a scegliere un modello di seggiolino ergonomico con più elementi regolabili per assicurare una posizione il più confortevole possibile.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.