Ecco quali sono i migliori seghetti alternativi elettrici e a batteria da acquistare, dai professionali agli economici, per tagliare facilmente legno, plastica e metalli.
Il seghetto alternativo è uno strumento indispensabile per tanti lavori di bricolage, usato sia a livello professionale che hobbistico. Con questo tipo di seghetto è possibile tagliare diversi materiali tra cui legno, alluminio, acciaio e plastica.
La sua azione è molto simile a quella di una sega a mano, con il grande vantaggio di lavorare senza sforzo da parte dell’operatore, ma soprattutto di poter eseguire un taglio netto e preciso. Infatti il seghetto alternativo è dotato di una base che funge da guida e che ci permette di eseguire perfettamente tagli curvi o lineari.
Rispetto ad altri utensili, il seghetto elettrico si presta al taglio di pannelli e lastre, con forme di ogni tipo, inclusi i tagli curvi e circolari e nel taglio di assi e travi. Inoltre la maggior parte dei seghetti alternativi in commercio consente il taglio angolare a 45°, indispensabile per realizzare gli angoli come nei battiscopa, nelle cornici e in tante altre strutture.
Naturalmente, la scelta del miglior seghetto alternativo dipende dal tipo di lavoro che vogliamo fare, dai materiali che usiamo di solito e dalla nostra esperienza con questo tipo di attrezzo.
I migliori seghetti alternativi
Il DeWalt DCS334NT-XJ t è il miglior seghetto alternativo di qualità professionale, un modello potente e maneggevole per lavorare tutti i tipi di materiali. Il migliore per lavori casalinghi e hobby è il Black+Decker BDCJS18-QW, mentre il Ginour 800 Watt è il migliore seghetto alternativo economico per piccoli lavori leggeri.
Di seguito la selezione dei migliori modelli consigliati con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
Il miglior seghetto a batteria
- Seghetto alternativo a batteria
- Motore ventilato voltaggio 18 V
- Velocità variabile fino a 3000 corse al minuto
- Lunghezza corsa 26 mm
- Con luce LED per illuminare l’area di lavoro
- Avvitatore ad impulsi attacco 1/4″
- Lama regolabile su 4 posizioni con movimento pendolare
- Inclinazione 45° gradi in entrambi i lati
- Protezione anti graffio
- Sostituzione lama senza attrezzi
- compatibile con tutti i tipi di lama
- Capacità taglio legno 135 mm
- Capacità taglio alluminio 25 mm
- Livello sonoro 95 dB
Il miglior seghetto alternativo a batteria è DeWalt DCS334NT-XJ, con velocità regolabile da 0 a 3000 corse al minuto è lunghezza corsa di 26 mm, consente di realizzare ogni tipo di lavoro su vari materiali. Può tagliare con una profondità fino a 135 mm sul legno e 25 mm sull’alluminio. La lama si regola in 4 posizioni con movimento pendolare e l’inclinazione fino a 45° rende il seghetto versatile e utile per la maggior parte dei lavori professionali o di hobbistica dove non è possibile usare la corrente elettrica.
Il miglior seghetto elettrico
- Potenza motore 780 Watt
- Sostituzione lama senza attrezzi
- Con adattatore per aspirazione
- Profondità taglio legno fino a 150 mm
- Piede robusto, adatto anche a travi e lavori impegnativi
- Lama regolabile in 4 posizioni
- Velocità regolabile
- Numero di corse a vuoto: 500-3100 bpm
- Le corse rimangono costanti anche in caso di sovraccarico
- Lunghezza corsa: 26 mm
- Profondità di taglio alluminio 20 mm
- Profondità di taglio acciaio non legato 10 mm
Il miglior seghetto alternativo elettrico è Bosch Professional GST 150 CE. con la potenza di 780 watt e lame potenti, raggiunge una profondità di taglio di ben 150 mm sul legno, mentre la velocità arriva a 3100 corse al minuto. Il motore potente assicura una velocità costante anche sotto sforzo, senza compromettere la precisione del lavoro.
- Seghetto alternativo con luce LED
- Potenza 720 Watt
- Lame regolabili in 4 posizioni
- Inclinazione regolabile da 0° a 45° su 2 lati
- Velocità regolabile
- Predisposto per aspiratore per trucioli
- Velocità costante anche sotto carico
- Ottimo bilanciamento
- Bassa rumorosità e bassa vibrazione
- Cambio lama senza attrezzi
- Attacco lame universali
- Protezione antigraffio
- Include valigetta e 6 lame
- Giri al minuto 800-2800
- Lunghezza corsa 26mm
- Taglio legno 135mm
- Taglio acciaio 10mm
- Seghetto a batteria, solo corpo macchina
- Potenza 400 Watt
- Corse al minuto 0-3000
- Lunghezza corsa 26 mm
- Taglio inclinato a 45° su 2 lati
- Sostituzione lame senza attrezzi
- Profondità taglio legno 135 mm, metallo 10 mm
- Interruttore di sicurezza contro le partenze accidentali
- Movimento pendolare regolabile su 3 livelli
- Funzionamento a basse vibrazioni
- Include accessorio per aspirazione
- Impugnatura in gomma
- Dimensioni 9,53 x 9,45 x 6,06 cm
- Peso 2,4 Kg
- Seghetto alternativo elettrico
- Potenza 650 watt
- Profondità taglio legno 100 mm, acciaio 10 mm, alluminio 20 mm
- Sistema SDS per cambio lama con una mano sola senza attrezzi
- Lama regolabile in 4 posizioni
- Corse al minuto 500-3100 corse/minuto
- CutControl estraibile e luce LED
- Velocità regolabile
- Compatibile con aspiratore
- Piedino in alluminio inclinabile e retraibile
- Con portalame per 6 pezzi
- Protezione lama, paratrucioli e antischeggia
- Include valigetta e set di lame
- Bassa vibrazione
- Impugnatura ergonomica antiscivolo
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Sistema Low Vibration Bosch
- Potenza 620 watt
- corse al minuto 500-3.100
- Profondità di taglio: legno 90 mm, acciaio 8 mm, alluminio 15 mm
- Impugnatura ergonomica con rivestimento Softgrip
- Funzione soffia trucioli attivabile separatamente
- LED integrato PowerLight
- Sistema SDS per sgancio lame con una sola mano
- Con lama Speedline Wood T 144 D
- sistema CutControl
- Inclinazione a 45°
- Peso 2,20 kg
Il seghetto alternativo con il miglior rapporto qualità prezzo è Bosch Home and Garden PST 900 PEL. Si tratta di un modello alimentato a rete con 620 watt di potenza. La bassa vibrazione, l’impugnatura ergonomica antiscivolo, la luce LED e il sistema Cut Control con guida, lo rendono maneggevole e facile da usare anche ai meno esperti. Questo seghetto è perfetto per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di attrezzo e necessita di grande controllo.
Il migliore per hobbistica
- Seghetto alternativo a batteria
- Funzione pendolare per tagli rapidi
- Ottima visibilità della linea di taglio
- Cambio lama universale senza attrezzi
- Compatibile con lame ad “U” e a “T”
- Adatto a legno, metallo e materiali plastici
- Batteria al litio 18 v, 2.0ah
- Ricarica 3-5h
- Velocità regolabile 0-2.500 corse/min
- Lunghezza corsa: 19 mm
- Taglio inclinato 22.5° e 45°
- Profondità di taglio: alluminio 20 mm, acciaio 8 mm, legno 55 mm
- Con luce LED
- Sistema di soffiaggio trucioli
Il miglior seghetto alternativo per hobbistica è Black+Decker BDCJS18-QW. Leggero e compatto, è un seghetto a batteria con velocità regolabile fino a 2500 corse al minuto e taglia il legno fino a 55 mm di profondità. E’ compatibile con lame a “U” e a “T” e la loro sostituzione è immediata, senza l’uso di attrezzi. Questo seghetto è perfetto per piccoli lavori saltuari.
- Potenza 710 Watt
- Sistema di cambio lama rapido senza attrezzi
- Soffiatore frontale per pulire i trucioli
- Inclinazione della scarpa fino a 45 ° senza attrezzi
- Velocità di rotazione (rpm) 0 – 3.200
- Lunghezza corsa 20 mm
- Capacità di taglio: Legno 85 mm, metallo 10 mm
- Movimento pendolare regolabile in 4 posizioni
- Design compatto ed ergonomico
- Per lame con attacco ad U e a T
- Cavo in gomma di 4 metri
- Dimensioni 24 x 21 x 7 cm
- Peso 2,76 kg
- Seghetto alternativo per hobbistica
- Oscillazione pendolo a 4 fasi
- Profondità di taglio: legno (100 mm), materiali plastici (100 mm), metallo (8 mm), alluminio (18 mm)
- Sistema SDS migliorato per semplificare la sostituzione delle lame
- Piastra regolabile per tagli obliqui fino a 45°
- Peso: 1,6 Kg (senza batteria), 2 Kg (con batteria da 2500 mAh)
- Con LED integrato, piastra di protezione e protezione antischegge
- Sistema Cut Control per tagli precisi e sicuri
- Senza batteria, ma compatibile con il sistema di batteria Power For All da 18V degli altri prodotti Bosch
- Autonomia: fino a 16 metri di taglio
- Incluse 15 lame miste per legno e metallo
- Potenza 450 Watt
- Numero di corse a vuoto: 3000 al minuto
- Profondità di taglio legno 65 mm, acciaio non legato 18 mm
- Lunghezza della corsa: 18 mm
- Inclinabile a 45°
- Valore di emissione oscillazioni (metallo): 8 m/s²
- Valore di emissione oscillazioni (legno): 11 m/s²
- Cavo da 2,5 m
- Dimensioni 37 x 10.5 x 36 cm
- Peso 1,9 Kg
- Seghetto alternativo compact easy da 500 watt
- Profondità di taglio: legno 65 mm, acciaio 4 mm, alluminio 10 mm
- SDS per cambio lama con due mani
- Corse al minuto 3100
- Compatibile con aspiratore
- Piedino in acciaio inclinabile e arretrabile
- Sistema low vibration
- Impugnatura con rivestimento soft grip
- Include 1 lama t144d (speed for wood)
- Con Valigetta
- Seghetto alternativo potenza 800 Watt
- Velocità fino a 3000 corse/min
- Profondità taglio: legno 110 mm, metallo 10 mm, PVC 110 mm
- Azione orbitale a 4 posizioni
- Predisposizione posteriore per tubo di scarico
- Velocità regolabile su 6 livelli
- Inclinazione taglio da 0° a 45°
- Illuminazione a LED
- Protezione trasparente, attacco aspiratrucioli
- Cambio lama veloce, senza attrezzi
- Compatibile con lame con attacco a T
- Blocco interruttore per il lavoro continuato
- Include 10 lame per legno e metalli sottili, 1 chiave a brugola, 1 righello, 1 tubo di scarico della polvere, 1 recinzione a strappo
- Lunghezza cavo: 3 metri
- Potenza 800 watt
- Velocità regolabile 0-3000 corse / min
- Lunghezza della corsa 22 mm
- Motore in rame fine
- Taglio angolare fino a 45 °
- Cambio lama senza utensili
- Include 6 lame, (4 per legno, 2 per metallo)
- Profondità di taglio: 100 mm per legno, 10 mm per metallo
- Variatore a 6 velocità + orbitale a 4 posizioni
- Dimensioni 26,3 x 21 x 8 cm
- Peso 2,5 Kg
- Potenza 400 watt
- Velocità fissa 3.000 corse/min
- Taglio inclinato 45°
- Attacco lama a vite
- Con soffiaggio della polvere
- Capacità di taglio: alluminio 10 mm, acciaio 5 mm, legno 65 mm
- Dimensioni 19 x 7,8 x 29,2 cm
- Peso 1,4 Kg
- Seghetto alternativo a batteria per hobbistica
- Potenza da 800 Watt
- 7 velocità regolabili e 4 posizioni orbitali
- Larghezza tratto: 22 mm
- Profondità di taglio: legno 80 mm, acciaio 10 mm, taglio smusso massimo 22,5 mm
- Posizione orbitale con taglio regolabile da -45° a +45°
- Con laser integrato
- Funzione di sollevamento della lama
- Protezione frontale trasparente
- Interruttore di blocco a due vie
- Predisposizione posteriore per tubo di aspirazione
- Include 6 lame miste (2 per legno da 120 mm, 2 per metallo da 100 mm e 2 per tubi PVC da 100 mm), chiave esagonale, manuale utente
Il miglior seghetto alternativo economico è Ginour 800 Watt, ideale per i lavori di hobbistica su legno, metallo e PVC. È possibile scegliere tra 7 livelli di velocità e 4 posizioni orbitali, per adattarsi a diversi tipi di lavori, dai tagli lineari a quelli inclinati fino a 45° ed anche i tagli curvi. All’occorrenza si può collegare a un aspiratore per mantenere il piano di lavoro pulito.
Come scegliere il seghetto alternativo
Per scegliere il seghetto alternativo giusto per i propri lavori, è importante sapere quali materiali si intende utilizzare e con quale frequenza, in modo da poter scegliere il modello più adatto in base alle caratteristiche tecniche dei vari dispositivi.
Alimentazione
Distinguiamo i seghetti elettrici in due tipologie, in base alla fonte di alimentazione.
Seghetto alternativo a rete
Collegato via cavo, questo tipo di seghetto ha un’autonomia illimitata ed è il modello più indicato per lavori di lunga durata. La potenza di un seghetto elettrico varia dai 300 Watt dei modelli dedicati all’hobbistica, ma un seghetto elettrico professionale può arrivare fino a 1000 Watt. Una maggiore potenza del motore assicura prestazioni più elevate anche con materiali più duri e scongiura il pericolo di surriscaldamento. Nella scelta di questi modelli, vale la pena verificare la lunghezza del cavo, che può arrivare fino a 3 metri.
Seghetto alternativo a batteria
Il seghetto alimentato a batteria è molto richiesto negli ultimi tempi. Il suo vantaggio è quello di poter essere usato anche fuori casa per piccoli lavori in giardino, o in un cortile dove non sia presente una fonte di alimentazione elettrica. Un altro motivo per cui si potrebbe preferire un seghetto alternativo a batteria è la maggiore maneggevolezza dovuta all’assenza del cavo che potrebbe essere di intralcio durante l’utilizzo.
Naturalmente, dobbiamo tenere conto dei tempi di ricarica che variano da 1 a 5 ore, e dell’autonomia della batteria che non è molto lunga e può variare da 30 minuti a 1 ora. Inoltre teniamo conto che alcuni modelli sono dotati di batteria e caricabatteria, mentre altri sono venduti solo con il corpo macchina. D’altro canto è possibile usare delle batterie di riserva per prolungare l’autonomia del nostro seghetto elettrico quando necessario.
Profondità di taglio
La profondità di taglio indica lo spessore che la lama è in grado di tagliare. È molto importante verificare questo parametro perché ci permette di capire quali tipologie di lavori possiamo o non possiamo fare con il nostro seghetto, in base ai materiali utilizzati.
Considerando che ogni materiale necessita di un’apposita lama, le misure indicate dai produttori riguardano:
- Legno: con profondità di taglio da 35 a 55 mm per i seghetti più piccoli e per hobbistica, fino a 130-150 mm per i seghetti alternativi professionali. In questo caso ci si riferisce a ogni tipo di legno, dai pannelli di compensato fino al legno massiccio. Tuttavia teniamo conto che non tutti i legni sono uguali, e la difficoltà di taglio aumenta con il legno più duro.
- Alluminio: la profondità di taglio varia tra i 10 e i 30 mm a seconda del modello. Questi valori possono essere applicati anche ad altri materiali flessibili simili all’alluminio, come ad esempio la plastica, il plexiglass e il vinile.
- Acciaio: essendo un materiale particolarmente duro, il seghetto alternativo può tagliare l’acciaio tra 8 e 12 mm di profondità, a seconda dei modelli.
Velocità
La velocità del seghetto si basa sulle corse al minuto, cioè quante volte la lama sale e scende nel corso di un minuto. I migliori seghetti alternativi sono dotati di velocità regolabile, per fare in modo di adeguare il taglio al materiale. Infatti, sebbene una velocità maggiore sia utile per rendere il lavoro più rapido e tagliare materiali più duri, può essere controproducente quando tagliamo materiali morbidi e sottili. Per esempio la plastica o l’alluminio si potrebbero deformare proprio in corrispondenza del taglio quando usiamo il seghetto a una velocità eccessiva.
Per sapere come scegliere il seghetto alternativo in base alla velocità, consideriamo che i modelli top di gamma arrivano a una velocità di 3000-3500 corse al minuto, ma consentono di variare la velocità a intervalli regolari tra 0 e 3500, per cui possiamo adeguarla a qualunque tipo di materiale.
In alternativa esistono seghetti alternativi professionali con regolazione continua della velocità. In questo caso non è necessario impostarla prima del lavoro perché la regolazione avviene tramite un pulsante. In questo modo possiamo aumentare o diminuire la velocità durante la lavorazione.
Infine, i modelli di seghetto alternativo economico spesso sono caratterizzati da una velocità costante, per esempio 2500 corse al minuto. Questi seghetti sono quindi utili se lavoriamo sempre con gli stessi materiali, per esempio i legni morbidi come il compensato.
Movimento pendolare
Il movimento pendolare indica l’inclinazione della lama rispetto al materiale da tagliare. Il seghetto infatti può lavorare con lama perpendicolare, oppure inclinata in avanti, esattamente come quando usiamo un seghetto manuale.
Inclinare la lama permette di lavorare meglio su materiali duri e conferisce al taglio una maggiore precisione. I seghetti alternativi con movimento pendolare permettono di impostare l’inclinazione su varie posizioni, di solito da 2 a 4.
Inclinazione di taglio
Con inclinazione di taglio si intende l’inclinazione laterale del seghetto. In questo caso, tutto il corpo macchina va inclinato di lato su un angolo che arriva a 45°, mentre il piedino rimane parallelo al materiale per farci da guida. Per una migliore maneggevolezza, meglio scegliere un seghetto con inclinazione a 45° su entrambi i lati. I seghetti alternativi professionali top di gamma possono offrire diversi angoli intermedi, ma l’angolo di 45° è quello indispensabile per realizzare strutture che comprendano angoli retti, come ad esempio le cornici.
Lame
Le lame sono la parte fondamentale per realizzare un lavoro a regola d’arte. Con l’acquisto del seghetto possiamo trovare una o due lame in dotazione, oppure un intero set. Le lame del seghetto elettrico sono lame intercambiabili che possiamo sostituire e scegliere tra quelle più adatte al lavoro da svolgere; spesso è possibile utilizzare anche lame di marche differenti ma compatibili con il proprio seghetto elettrico. Per capire se le lame che acquistiamo vanno bene per il nostro dispositivo, bisogna verificare la tipologia di aggancio, che può essere a U oppure a T.
Sostituzione lame
Le lame con aggancio a U necessitano di una brugola per essere smontate e fissate. Le lame con aggancio a T vengono utilizzate nei meccanismi di sgancio rapido e sono presenti nella maggior parte dei seghetti alternativi di fascia medio alta. Lo sgancio rapido si effettua con una semplice levetta o pulsante che espelle la lama senza bisogno di ulteriori attrezzi.
Tipologia di lame
Un buon seghetto alternativo deve avere diverse tipologie di lame, a seconda del materiale che dobbiamo tagliare. Solitamente in dotazione sono presenti lame per legno e lame per metalli, ma è anche possibile acquistare le lame a parte, a seconda delle esigenze. Tutte le lame vengono realizzate in metallo, ma quelle per tagliare altri metalli sono lame particolarmente dure. Allo stesso tempo possiamo avere lame più spesse e con meno denti per tagli grossolani, oppure lame più sottili e con più denti per tagli di precisione e tagli curvi.
Aspiratore trucioli
L’aspiratore per i trucioli e la polvere è situato nella parte posteriore del seghetto elettrico. Talvolta è presente in dotazione oppure può essere acquistato a parte; si consiglia però di assicurarsi sempre di scegliere un seghetto alternativo con predisposizione per questo elemento. L’aspiratore serve a evitare di spargere i residui della lavorazione per tutta la stanza, mantenendo un ambiente pulito e soprattutto evitando che chi lavora respiri la polvere emessa durante il lavoro.
Soffiatore
Il soffiatore è situato nella parte anteriore del seghetto; la sua funzione fondamentale è quella di mantenere pulita l’area di lavoro per non intralciare la lama o il piedino del seghetto e non coprire eventuali linee guida disegnate sul materiale. Il soffiatore è perfetto quando lavoriamo in un garage o in officina e non ci preoccupano i residui caduti a terra.
Protezione antischeggia
Un altro sistema interessante per facilitare il lavoro è la protezione lama o protezione antischeggia, che evita alle schegge e ai detriti di arrivare all’operatore. Grazie a questa protezione i residui prodotti dal taglio ad alta velocità non vengono lanciati verso l’alto, ma ricadono sul piano di lavoro, o vengono aspirati se presente l’apposito accessorio.
Luce LED
La luce LED anteriore serve a illuminare l’area di lavoro per offrire una maggiore visibilità durante l’uso del seghetto.
Laser guida
Il laser guida è un’ulteriore misura di precisione che ci aiuta a guidare il seghetto nel punto giusto. Il laser è molto utile per i principianti, ma è presente ormai in tanti seghetti professionali. Infatti, una volta disegnate linee o segni sul materiale da tagliare, per fare in modo che la lama passi effettivamente nel punto giusto, è necessario sporgersi un po’ oltre il seghetto per guardare avanti. Il laser agevola notevolmente questa azione perché ci permette di mantenere la giusta direzione durante il taglio.
Impugnatura
L’impugnatura del seghetto alternativo dovrebbe essere ergonomica e antiscivolo. La presa deve essere salda in ogni momento del lavoro per permettere un taglio preciso ed evitare incidenti. A questo proposito molte impugnature sono rivestite in gomma con superficie zigrinata per garantire alla mano un ottimo appoggio. Dall’impugnatura dovrebbero essere accessibili il pulsante di accensione e spegnimento e di regolazione della velocità continua, dove presente.
Protezione antigraffio
La protezione antigraffio è posta sul piedino del seghetto e serve a non rovinare il materiale. Infatti, mentre usiamo il seghetto elettrico, esercitiamo una certa pressione sul materiale, e mentre la lama taglia è possibile che il piedino lasci dei segni. Questo accorgimento è fondamentale quando trattiamo materiali delicati, ma non sempre può essere sufficiente.
Un trucco molto usato dagli esperti prevede di sovrapporre un ulteriore materiale. Per esempio se tagliamo un pannello di plastica che non vogliamo rovinare, possiamo sovrapporre un sottile pannello di compensato: in questo modo taglieremo insieme due materiali, ma il pannello sotto, quello che ci interessa, sarà privo di graffi e segni. Naturalmente, per fare questa operazione, occorre che i due materiali richiedano la stessa tipologia di lama.
Sistema a bassa vibrazione
I migliori seghetti alternativi, sono dotati di sistema a bassa vibrazione o low vibration. Si tratta di un sistema che dipende dalla qualità di costruzione del motore e del corpo macchina. Infatti, la vibrazione prodotta dalla lama durante il taglio può influenzare la precisione del lavoro e richiedere un maggiore sforzo da parte dell’operatore. Allo stesso tempo, la vibrazione viene trasmessa al braccio e al collo, creando non pochi problemi a chi usa il seghetto a livello professionale e per lunghi periodi. La bassa vibrazione riduce notevolmente questi inconvenienti, inoltre contribuisce a ridurre il livello di rumorosità del seghetto.
Dimensioni e peso
Fermo restando che tutte le specifiche del seghetto necessarie al nostro lavoro sono ciò che ci dovrebbe guidare nella valutazione, vale la pena di considerare anche le dimensioni e il peso del seghetto alternativo.
I seghetti alternativi professionali possono sfiorare i 3 kg di peso e arrivare a 30 cm di lunghezza. Questi seghetti ad uso professionale garantiscono prestazioni eccellenti, ma possono risultare difficili da maneggiare da persone inesperte.
In alternativa, seghetti compatti e leggeri pesano meno di 2 kg e riducono le loro dimensioni a 20 cm di lunghezza massima. La potenza potrebbe essere inferiore a quella di altri modelli, ma ne guadagnano in maneggevolezza e versatilità e sono la soluzione ideale per chi cerca un seghetto alternativo per hobbistica.
Valigetta
Molti seghetti alternativi vengono venduti con apposita valigetta dove riporre il dispositivo e le lame dopo l’uso. Si tratta di una valigetta rigida in plastica dura, talvolta in metallo, la quale è indispensabile per conservare il seghetto, le lame e tutti gli altri accessori in un luogo sicuro. Inoltre, la valigetta è perfetta per trasportare il tutto in modo ordinato.