Per soffiare e aspirare foglie da giardini, vialetti e spazi esterni, ecco quali sono i migliori soffiatori a scoppio e a batteria per uso professionale e privato da acquistare e quale scegliere in base alle proprie esigenze.
Il soffiatore ad aria per giardino consente di eseguire una pulizia rapida, completa e senza chinarsi.
Chiunque possieda un giardino, prima o poi dovrà fare i conti con le foglie che cadono dagli alberi e che ricoprono i manti erbosi intasando gli scoli esterni. Sfalci d’erba e detriti, infatti, possono otturare i pozzetti o i vialetti, rendendo l’esterno non solo impraticabile, ma anche non piacevole esteticamente.
Quando le foglie cadono, la raccolta manuale o con il classico rastrello, oltre ad essere faticosa, non risolve il disagio in maniera accurata ed è addirittura impossibile in giardini o aree molto ampie.
In tutti questi casi, il soffiatore è lo strumento più funzionale per soffiare le foglie velocemente ed eseguire lavori precisi senza fatica. Usando il soffiatore si possono riunire tutte le foglie in un solo punto, per poi rimuoverle senza sprechi di tempo.
Inoltre, i soffiatori possono essere utilizzati anche in ambienti interni, quali cantine, box, rimesse e simili. Molti li acquistano anche per la pulizia di capannoni e grondaie, evitando così intasamenti in caso di pioggia.
Usare regolarmente un soffiatore per uso privato permette di avere giardini e cortili sempre puliti, accoglienti e privi di detriti non piacevoli da vedere.
I migliori soffiatori da acquistare
Di seguito la nostra selezione dei migliori soffiatori professionali a scoppio e batteria, in una fascia di prezzo tra 90 e 900 euro.
Il miglior soffiatore professionale
- Soffiatore con motore a scoppio con tecnologia X-Torq
- Indossabile a zaino con motore
- Flusso d’aria potente e riduzione dei consumi
- Cilindrata da 75,6 cm³
- Velocità: 92,2 m/s
- Consumo carburante: 440 g/kWh
- Sistema antivibrazione LowVib
- Primer per facili avviamenti
- Comando Cruise per regolare la velocità
- Completo di spallacci e cinghie regolabili
- Capacità del serbatoio: 2,6 litri
- Peso: 11,7 Kg
Il miglior soffiatore professionale a scoppio è l’Husqvarna 580BTS, particolarmente potente e adatto a coloro che devono svolgere lavori più impegnativi. Si tratta di un modello anche piuttosto confortevole, visto che si può portare a spalla, grazie all’imbracatura imbottita.
Il soffiatore aspiratore trituratore a scoppio
- Soffiatore e trituratore portatile con motore a 2 tempi
- Cruise Control per controllo velocità ventola
- Cilindrata: 28 cm³
- Velocità aria: 76 m/s
- Facile avviamento grazie alla tecnologia Smart Start
- Peso: 4,35 kg
- Fornito con beccuccio piatto e rotondo
- Capacità del serbatoio: 0,5 litri
- Completo di kit aspirazione
L’Husqvarna 125 BVX è il miglior soffiatore, aspiratore e trituratore a scoppio per chi cerca un modello potente per lavori professionali. È uno strumento ad alta efficienza ideale per utilizzo anche intenso, per chi cerca prestazioni affidabili.
- Soffiatore professionale a scoppio
- Ideale per la pulizia da foglie e altri piccoli residui di sfalci e detriti
- Motore: 2 tempi
- Peso: 4,1 kg
- Capacità serbatoio: 0,54 litri
- Velocità dell’aria: 64 m/s
- Potenza: 1 CV – 0,7 kW
- Cilindrata: 27,2 cc
- Livello di pressione acustica: 90 db (A)
- Soffiatore a zaino
- Motore a 2 tempi
- Cilindrata da 46 cm³
- Velocità ad aria elevata da 355 km/h
- Controllo della velocità di soffiaggio
- Cruise Control
- Spallacci imbottiti
- Interruttore regolabile
- Peso: 9 kg
Il migliore qualità prezzo
- Soffiatore aspirafoglie professionale a benzina
- 3 funzioni in 1: soffiatore, aspiratore e trituratore
- Motore a 2 tempi da 0,75 kW
- Capienza sacco di raccolta: 60 litri
- Capacità serbatoio: 500 ml
- Velocità di soffiaggio: 62,7 m/s
- Peso: 4,7 kg
- Sistema anti-vibrazione
- Impugnatura ergonomica
- Include: cannello connettore, cannello dritto per terreni asfaltati, tubo di aspirazione formato da due parti, tubo di collegamento curvo
- Istruzioni italiane disponibili sul sito
Il Fuxtec FX-LBS126P è il miglior soffiatore aspiratore e trituratore per uso privato e semi professionale, con sistema antivibrante, leggero, compatto e completo di sacco di raccolta da 60 litri. È il miglior modello di soffiatore 3 in 1 per uso privato, ideale per chi cerca un prodotto con un ottimo rapporto qualità prezzo.
- Soffiatore 3 in 1
- Funzioni: soffiatore, apparecchio sottovuoto e pacciamatrice
- Adatto per l’utilizzo quotidiano
- Ideale per la pulizia di fogliame, erba tagliata e paglia
- Velocità di soffiaggio regolabile
- Limitatore di velocità
- Velocità di soffiaggio: 370 km/h
- Potenza del motore: 800 W
- Capacità del sacco di raccolta: 45 litri
Il miglior soffiatore elettrico
- Soffiatore aspiratore e trituratore
- Funzione aspira tritura
- Potenza: 3000 Watt
- Velocità regolabile fino ad un massimo di 418 km/h
- Riduzione dei detriti 16:1
- Vibrazioni: 9,8 m/s2
- Ventola metallica con 12 lame
- Tubi intercambiabili per convertire le funzioni
- Maniglia ergonomica
- Sacco di raccolta da 50 litri
Il Black+Decker GW3030-QS è il miglior soffiatore elettrico. Si tratta di un modello aspira tritura completo, pratico e maneggevole, viene venduto completo di sacca da 50 litri, ha una potenza di 3000 Watt ed è garantito per durare nel tempo.
Il soffiatore aspiratore per uso domestico
- Soffiatore aspiratore trituratore elettrico
- Con cinghia a tracolla per tenerlo in spalla
- Potenza: 3000 Watt
- Capacità del sacco di raccolta: 50 litri
- Regolazione continua della velocità
- Meccanismo a sblocco rapido per cambiare accessori
- Design portatile e compatto
- Potenza di aspirazione massima: 160 l/s
- Peso: 3,4-4,7 kg
- Robusta ventola in metallo per rimuovere i detriti facilmente
- Rumorosità: 99 dB(A)
Tra gli aspiratori soffiatori elettrici, il Bosch UniversalGardenTidy 2300 è il modello ideale per chi cerca un apparecchio potente che permetta anche di triturare le foglie. Ha un motore da 3000 Watt, è semplice da usare, ed è tra i migliori per la qualità costruttiva e per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
- Soffiatore elettrico da giardino
- Tripla funzione: soffiatore, trituratore e aspiratore
- Capacità del sacco di raccolta: 50 litri
- Velocità di soffiaggio massima: 404 km/h
- Potenza: 3000 Watt
- Impugnatura ergonomica regolabile
- Può rimuovere facilmente anche i detriti più ostinati
- Riduce i detriti con un rapporto 16:1
- Due velocità selezionabili
- Design a sgancio rapido per convertire facilmente il dispositivo
Il miglior soffiatore economico
- Soffiatore elettrico a batteria
- Prestazioni pari a quelle dei motori a scoppio
- Massima velocità flusso 32 m/s (115 km/h)
- Batteria intelligente ad alte prestazioni
- Basse vibrazioni
- Maneggevole
- Potenza da 280 Watt
- Sacco di raccolta da 30 litri
- Peso: 2,2 Kg
- Made in Italy
Per piccoli e medi giardini l’Alpina ABL 20 Li è un soffiatore economico leggero ma con prestazioni eccezionali nella sua categoria, facile da managgiare e perfetto per la cura di piccoli giardii domestici. Ha una potenza da 280 Watt e offre un sistema antivibrazioni.
Come scegliere un soffiatore: tipologie e caratteristiche
Per scegliere correttamente quale soffiatore acquistare, dobbiamo prima valutare la grandezza dello spazio da pulire, il tipo di utilizzo ed il budget che vogliamo spendere.
In base al tipo di giardino e all’utilizzo più o meno ricorrente che se ne intende fare, è possibile capire il modello di soffiatore professionale o casalingo più adeguato alle proprie esigenze.
Tipologie
La prima distinzione sta nella tipologia. In commercio esistono soffiatori a scoppio e a batteria, i migliori per usi più intensi e su spazi medio grandi. A questi, si affiancano poi i soffiatori elettrici, più silenziosi e meno inquinanti.
Ogni tipologia ha vantaggi differenti e la scelta dipende dall’utilizzo che si prevede di fare e dalla grandezza dell’area interessata.
Soffiatori a scoppio
I soffiatori professionali a scoppio, in genere, si rivelano più adatti per giardini di ampie dimensioni.
Si tratta di soffiatori alimentati con benzina o miscela che possono avere un motore a 2 o 4 tempi. Un soffiatore a scoppio è più potente rispetto ad un modello a batteria, ed è consigliato se si deve eseguire manutenzioni di ampia portata.
I soffiatori a scoppio sono i migliori per superfici estese e che superano 1000 metri quadrati, sono i più affidabili e garantiscono un’ampia libertà di movimento durante l’utilizzo, visto che non hanno il cavo di alimentazione.
Usando un soffiatore a motore è possibile quindi portare a termine il lavoro senza continue interruzioni, poiché non prevede nessuna batteria da ricaricare e non ha problemi di autonomia.
Tuttavia, i soffiatori a scoppio possono comportare una manutenzione più complessa, emettere fumi e cattivi odori. In seguito ai periodi in cui non vengono usati, o dopo un utilizzo intensivo, potrebbero non avviarsi subito. Anche la temperatura bassa può influire sulla mancata accensione immediata. Tuttavia, le case produttrici moderne realizzano soffiatori con sistemi di avviamento facilitati e che consumano sempre meno.
Inoltre, fra i possibili svantaggi, occorre considerare la rumorosità. Grazie ai progressi tecnologici, anche il soffiatore a scoppio professionale a 4 tempi è di gran lunga più silenzioso rispetto al passato, sebbene risulterà comunque più rumoroso rispetto ad un modello elettrico. In ogni caso, è un aspetto che deve essere preso in considerazione.
I soffiatori con motore sono quelli più costosi ma oggi è facile reperire soffiatori a carburante anche per uso domestico con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Soffiatore a batteria
I soffiatori a batteria sono più compatti e maneggevoli; se si possiede un giardino domestico di piccole o medie dimensioni, e si sta cercando un soffiatore per uso privato, il soffiatore a batteria è la soluzione migliore.
Questi modelli solitamente devono essere ricaricati alla fine della sessione, in quanto funzionano con batterie al litio di piccole dimensioni.
Per scegliere quale soffiatore a batteria acquistare, bisogna considerare la carica, espressa in ampere per ora, oltre al voltaggio della batteria in dotazione. Un buon soffiatore a batteria potente deve avere valori alti, che denotano buone prestazioni e maggiore autonomia.
Valutare queste caratteristiche è molto importante, per evitare di acquistare un modello in grado di funzionare solo per pochi minuti e quindi poco affidabile.
Soffiatore elettrico
Infine, per completezza, si segnala anche il soffiatore aspiratore elettrico per foglie che ha il vantaggio di essere molto leggero e silenzioso. I più innovativi hanno una potenza fino a 3000 Watt e sono in grado di generare aria a partire da 8 metri cubi per minuto. Questi soffiatori hanno una velocità compresa fra i 150 e i 350 chilometri orari.
I modelli di ultima generazione sono modelli con funzione mista di soffiatore e trituratore, e riescono inoltre a tritare le foglie e ridurne il volume fino a 16 volte, grazie a una potente turbina dotata di lame metalliche. I modelli più economici, invece, presentano turbine realizzate con robuste plastiche.
I soffiatori elettrici professionali, pur a fronte delle ottime prestazioni, presentano il disagio del filo. Il funzionamento avviene attraverso una presa collegata alla corrente elettrica, pertanto non offrono molta libertà di movimento, senza contare che il cavo di alimentazione potrebbe (in alcuni casi) attorcigliarsi tra piante e arbusti.
In ambito privato, i soffiatori elettrici sono perfetti per la loro alta silenziosità, perché permettono di lavorare senza disturbare il vicinato. In aggiunta, non emettono fumi, cattivi odori e sono meno inquinanti rispetto ai soffiatori a benzina.
Soffiatore, aspiratore e trituratore
Oltre alla funzione soffio, è possibile trovare diversi modelli ibridi che uniscono altre funzioni. Ci sono soffiatori versatili che aspirano contemporaneamente le foglie convogliandole all’interno di un sacco di raccolta. Inoltre, quelli ancora più completi, oltre ad aspirare, hanno un trituratore che riduce i residui vegetali in piccoli pezzi, riducendo il volume e facilitando ulteriormente la raccolta.
In questi casi si parla di soffiatore, aspiratore e trituratore professionale, che sono attrezzi multifunzione venduti con tubi intercambiabili che permettono di convertire le funzioni di soffiaggio, di aspirazione e di triturazione. In seguito, il materiale aspirato viene convogliato nel sacco di raccolta. Attraverso la funzione di triturazione le foglie vengono frantumate, così da ridurne significativamente il volume.
In fase d’acquisto bisogna valutare non solo la grandezza del sacco di raccolta, espressa in litri, ma anche il rapporto di triturazione. Quest’ultimo è spesso da 1 a 10, 1 a 14 o da 1 a 16. Più alto è il rapporto e minore sarà il volume delle foglie frantumate.
Potenza
La potenza è la prima caratteristica importante che fa la differenza in un soffiatore.
I soffiatori professionali hanno una potenza maggiore, in quanto sono alimentati a benzina, considerato il motore a 2 o 4 tempi. Montano un cilindro in grado di sviluppare 25 centimetri cubi d’aria, ma se si sta cercando un modello di soffiatore a scoppio più potente è possibile trovare modelli più performanti capaci di arrivare anche a 70 centimetri cubi.
Questi ultimi diventano ideali per ripulire i parchi e i grandi spazi verdi. Diversamente, la potenza dei soffiatori a batteria, così come di quelli elettrici, parte di solito da 750 Watt, ma i modelli di soffiatore a batteria più potenti possono arrivare anche a 3000 Watt.
Quando si guarda alla potenza del getto d’aria bisogna considerare che questa è strettamente legata a quella del motore. In generale la potenza può essere a due velocità, variabile, oppure espressa in miglio orario (mph).
Peso
Ulteriore aspetto da tenere in considerazione è il peso. I soffiatori a scoppio possono pesare anche fino a 20 chili, mentre quelli a batteria sono molto leggeri, tanto da poter essere utilizzati anche dalle donne, senza sforzo per le braccia e le spalle. Il peso dei modelli a batteria o elettrici si aggira fra i 3 e i 6 chili.
Trasportabilità
Un ruolo importante gioca la trasportabilità, specie quando il soffiatore viene usato in zone estese e per lavori impegnativi.
Esistono soffiatori portatili, cioè dotati di maniglie ergonomiche, ma la tendenza delle aziende produttrici è quella di proporre il miglior soffiatore a spalla, ovvero un modello che può essere indossato e trasportato grazie a una robusta cinghia o tracolla regolabile.
In questo modo il peso dell’attrezzo rimane bilanciato e le sessioni lavorative più lunghe diventano meno faticose.
Durante la scelta del miglior soffiatore professionale non bisogna tralasciare quelli che sono muniti di ruote semoventi e di rotelle che vengono fissate all’estremità del tubo d’aspirazione. Il trasporto sul terreno diventa molto semplice, specie quando l’area verde interessata è parecchio ampia.
In ordine alla trasportabilità esiste anche una variante di soffiatore spalleggiato più potente e performante, che viene corredato da una comoda imbracatura.
L’indosso, in questo caso, è più confortevole, grazie all’imbottitura delle larghe cinture e delle spalliere. Alcune marche, inoltre, producono soffiatori che si indossano come degli zaini e che si rivelano i migliori per lavori lunghi.
Regolazione della potenza
Alcuni modelli, soprattutto tra i migliori soffiatori professionali, consentono di regolare la potenza del soffio.
Ad esempio, esiste il soffiatore aspiratore trituratore elettrico che può essere intensificato all’occorrenza anche per quanto riguarda l’aspirazione. Questa funzione è molto importante, specie quando il terreno da trattare presenta ciottoli e ghiaia.
Moderando l’intensità d’aspirazione e del soffiaggio, infatti, si può utilizzare l’attrezzo con maggiore precisione, evitando che entri a contatto con corpi estranei. In genere i modelli meno performanti non hanno questa funzione, mentre in quelli di fascia media sono presenti due modalità di velocità.
I migliori soffiatori professionali sono dotati del cruise control, dispositivo che regola la velocità e la mantiene costante durante tutta la sessione.
Sacco di raccolta
Le sacche di raccolta riescono a contenere da 30 a 50 litri di foglie. I soffiatori più potenti, specie quelli a scoppio e progettati per i grandi parchi, hanno borse ancora più grandi che arrivano fino a 250 litri. Solitamente si tratta di borse robuste, realizzate con tessuti leggeri e antistrappo.
Avviamento facilitato
L’avviamento facilitato è una caratteristica che interessa principalmente i soffiatori a scoppio, dove spesso il mancato o ritardato avviamento può dipendere dal clima o da una mancata manutenzione.
Le migliori marche, sui modelli migliori, includono nella confezione dei riduttori che facilitano l’avviamento. Alcuni modelli presentano persino uno starter automatico per annullare la fatica e avere il soffiatore sempre pronto all’uso.
Altri, invece, sono dotati di un primer speciale, ovvero un sistema di avviamento facilitato che aiuta ad accendere il motore al regime minimo.
Motori ecologici e basse emissioni
Le case produttrici, inoltre, stanno aumentando la produzione di soffiatori professionali con motori ecologici, ovvero che producono basse emissioni per l’ambiente. Si tratta di soffiatori per foglie che consumano sempre meno carburante, pur assicurando una grande potenza. Una volta accesi i motori non generano fumi dannosi né per l’utente né per l’ambiente.
Sistema antivibrazione
Un’altra funzione molto apprezzata soprattutto dai giardinieri professionisti, è il sistema antivibrazione, che permette di ridurre al minimo e di smorzare i tremolii sulle braccia, rendendo le sessioni di giardinaggio più agevoli.
Alcuni modelli sono dotati anche di doppio sistema antivibrazioni, posti alle estremità dell’attrezzo, proprio per offrire il massimo comfort durante l’uso.
Rumorosità
La rumorosità dei soffiatori viene espressa in decibel. Il livello può anche oltrepassare i 100 dB e quindi l’attrezzo potrebbe rivelarsi parecchio fastidioso e difficile da tollerare dopo un lungo utilizzo.
Allo stato attuale le case produttrici hanno realizzato soffiatori con livelli di rumorosità molto bassi rispetto al passato. I migliori soffiatori a scoppio professionali non oltrepassano gli 80 decibel, diventando così molto silenziosi.
I modelli elettrici e a batteria sono molto più silenziosi e vengono preferiti per non arrecare disturbi al vicinato.
Kit per grondaie e altri accessori
Bocchette aggiuntive e lance sono accessori che servono per soffiare specificatamente lungo le grondaie oppure per arrivare in punti difficili da raggiungere con il tubo tradizionale.
Le bocchette strette, inoltre, permettono di ottenere un getto d’aria ancora più potente e di rifinire il lavoro in modo impeccabile, anche lungo le intercapedini, dietro le siepi o i cespugli.
Esistono anche becchi specifici per consentire la raccolta del fogliame bagnato che, di norma, richiedono maggiore potenza e non vengono aspirate con il tubo tradizionale.
Dimensioni
Coloro che hanno vincoli di spazio dovrebbero considerare soffiatori compatti che siano anche ridotti nelle dimensioni, per avere un oggetto più facile da riporre quando non viene utilizzato. I soffiatori spalleggiati con tubo estraibile sono la scelta migliore, perché una volta spenti si possono smontare e sono in assoluto i meno ingombranti.
Migliori marche di soffiatori
- Black+Decker
- Husqvarna
- Fuxtec
- Stihl
- Bosch
- Alpina
Black+Decker, Husqvarna, Fuxtec, Stihl, Bosch e Alpina sono tra le migliori marche specializzate nella produzione di soffiatori professionali e per uso privato.
Husqvarna è la migliore marca per un uso professionale, mentre Alpina è ideale per un utilizzo casalingo.
Fuxtec è il marchio teedesco per prodotti per il giardino che presenta nel suo catalogo diversi modelli di soffiatori a batteria e a scoppio caratterizzati da un ottimo rapporto qualità prezzo.
Chi cerca invece un soffiatore elettrico compatto e facile da usare, potrà puntare su Black+Decker o Bosch.