Ecco quali sono i migliori stendibiancheria da acquistare, pieghevoli, da parete e a soffitto, per stendere panni e biancheria comodamente all’interno o all’esterno, fuori e dentro casa.
Lo stendibiancheria è un accessorio indispensabile in tutte le stagioni. Sia quando possiamo disporre di spazi esterni come il balcone o il giardino che quando non li abbiamo, lo stendibiancheria è un elemento insostituibile che tutti dobbiamo acquistare.
In commercio ne esistono di moltissime tipologie, da interno e da esterno, dallo stendibiancheria da terra pieghevole, in grado di essere ripiegato e riposto dopo l’uso, a quello da parete, a scomparsa o a soffietto, a quello ancora da soffitto, capace di minimizzare al massimo lo spazio occupato.
Lo stendibiancheria pieghevole da pavimento è la soluzione più economica e popolare che solitamente meglio si adatta a quasi tutti i casi. È pratico da riporre, poco ingombrante e si può tranquillamente utilizzare all’esterno e all’interno.
Nei casi in cui non si disponga di spazi esterni lo stendibiancheria da parete permette di risparmiare spazio e ben si adatta ad essere installato in bagno. Sempre in questo caso specifico, un’altra soluzione ideale sono gli stendini elettrici, i quali si riscaldano automaticamente e consentono un’asciugatura più veloce.
Lo stendibiancheria da soffitto è un’altra ottima soluzione per risparmiare spazio e ideale soprattutto per chi può disporre di una stanza lavanderia dedicata, di una veranda o di un portico dove installarlo.
Come scegliere uno stendibiancheria
Per effettuare la scelta dello stendibiancheria giusto è bene valutare diversi fattori che possono aiutarci a capire ciò di cui abbiamo bisogno.
Tipologia di stendibiancheria
Da pavimento
Lo stendibiancheria da pavimento è lo stendibiancheria classico e più diffuso tra quelli in commercio. È formato da una parte centrale con fili paralleli e due ripiani laterali richiudibili, mentre le gambe, anch’esse apribili, sono a X, in modo da potersi ripiegare l’una sull’altra nel momento in cui si vuole riporre.
È la soluzione ottimale quando si dispone di spazio all’esterno o di ampi balconi. In genere gli stendibiancheria da pavimento sono facilmente trasportabili anche con i panni già stesi ed hanno il vantaggio di poter essere spostati all’esterno o all’interno in ogni momento, ad esempio quando si vuole approfittare di una giornata di sole.
Verticale o a torre
Come soluzione salvaspazio si può optare invece per uno stendibiancheria verticale o a torre che può essere usato anche in angoli della casa, dentro la vasca o la doccia. Questo modello è utile per asciugare piccoli indumenti come biancheria intima, calze, magliette, vestiti dei bambini, o asciugamani. Infatti se stendiamo abiti più ingombranti potremo usare solo la parte superiore altrimenti gli altri panni sarebbero sovrapposti e l’asciugatura sarebbe più lenta.
Da parete
Gli stendibiancheria da parete o da muro sono pensati per essere installati su balconi, in bagno o nella zona lavanderia, e permettono di stendere velocemente la biancheria e gli indumenti meno pesanti.
Il vantaggio principale di uno stendino a parete è il fatto di non occupare spazio calpestabile, rendendoli un’opzione intelligente per chi vive in una piccola abitazione e non dispone di balcone o zona lavanderia dedicata.
L’elemento più importante da non sottovalutare è il carico massimo che lo stendibiancheria è in grado sopportare. Avendo dimensioni ridotte potrebbe essere sufficiente per chi vive da solo, ma magari per le esigenze di una famiglia intera potrebbe risultare limitato.
Da soffitto
Lo stendibiancheria da soffitto è più complesso di un normale stendino, perché richiede un intervento per il montaggio, tuttavia il suo funzionamento è davvero semplice.
Si tratta di una carrucola stendibiancheria dotata di aste per stendere il bucato che possono essere abbassate per stendere la biancheria comodamente, per poi essere alzate verso l’alto, dove i panni possono asciugare senza occupare spazio nella stanza.
Questo modello è il miglior stendibiancheria per lenzuola perché ci permette di stenderle ripiegandole solo una volta facendole così asciugare meglio e senza troppe pieghe.
Un valido stendibiancheria da soffitto dovrebbe essere in grado di reggere almeno 10 kg. Possono sembrare tanti, ma bisogna tener conto che i capi stesi sono impregnati d’acqua e quindi il peso dei panni subirà una notevole variazione da bagnati ad asciutti.
Alcuni materiali poi trattengono molto, come ad esempio i tessuti spugnosi di accappatoi e asciugamani, e potrebbero essere pesanti anche da asciutti, quindi dobbiamo assicurarci di non sovraccaricare le aste del nostro stendino, altrimenti correremmo il rischio che i supporti non reggano l’eccesso e lo stendino si stacchi dal soffitto.
Materiali
La scelta del materiale è fondamentale, per la durata e la forza di carico di biancheria. Inoltre è importantissima se dobbiamo usare lo stendibiancheria all’esterno. Per impedire infatti l’azione della ruggine, che potrebbe rovinare i panni stesi e anche lo stendibiancheria, meglio alluminio o acciaio che resistono all’acqua e alle intemperie. Inoltre, nel caso in cui si preferisse uno stendibiancheria da pavimento o a torre, potrebbe essere utile assicurarsi di acquistare uno stendibiancheria resistente al vento, per evitare di trovarsi tutti i panni per terra.
Parlando di acqua non dobbiamo considerare solo la pioggia ma anche l’umidità dei panni stesi. Acciaio e alluminio inoltre hanno una forza superiore che rende i fili indeformabili nel tempo e capaci di sopportare il peso di coperte, piumini e altri tessuti che bagnati.Tra i materiali troviamo anche la plastica e la resina, anche queste resistenti all’umido, ma con una forza di carico inferiore.
La plastica infatti con il tempo potrebbe deformarsi ed essere più sensibile all’azione del sole che potrebbe provocare crepe rovinando i fili e la struttura dello stendibiancheria.
Alcuni stendibiancheria sono realizzati con una struttura in legno e fili in acciaio o plastica; anche se di buona qualità, è preferibile usare questi stendibiancheria solo all’interno, mentre gli stendibiancheria in acciaio possono essere tranquillamente usati ovunque.
Metri di stenditura
Viste le diverse forme e il design che può assumere lo stendibiancheria, occorre fare attenzione anche ai metri di stenditura indicati. Tuttavia questi si riferiscono ad abiti comuni. Se dobbiamo stendere lenzuola, coperte, giubbotti e altri tessuti ingombranti o pesanti, avremo bisogno di molto più spazio.
I migliori stendibiancheria
Lo stendibiancheria pieghevole Foppapedretti Ursus è il miglior stendibiancheria verticale da interno. La sua struttura verticale consente di stendere capi ingombranti come lenzuola nella parte superiore e di sfruttare invece tutti i livelli per tutti gli altri capi con ben 33 metri di stenditura totali.
Per una scelta più economica, consigliamo lo stendino in alluminio Gimi, disponibile in diversi modelli da pavimento classico o a torre e dotati di ruote frenanti piroettanti per essere trasportati facilmente. In base al modello scelto, può essere utilizzato come stendibiancheria da appartamento o stendino da esterni.
Da installare sul soffitto invece il Foxydry Mini 150, che consideriamo il miglior stendibiancheria per lenzuola, adatto per esterni e per interni, oppure il top di gamma Foxydry Air, il migliore in assoluto tra gli stendibiancheria elettrici da soffitto.
Di seguito vediamo la classifica completa dei migliori stendibiancheria considerando diverse marche di stendibiancheria, diversi modelli e tipologie, selezionati per le diverse esigenze di spazio e range di prezzo.
- Stendibiancheria elettrico da soffitto
- Spazio di stenditura 20 metri
- Motorizzato e telecomandato
- Si ferma dove vuoi fino a 180 cm dal soffitto
- Stendi fino a 35 kg di carico di biancheria
- 24 posizioni per appendere gli abiti con le grucce
- 2 tubi allungabili fino a 240 cm per stendere capi ingombranti (lenzuola, coperte, etc)
- Lampade a led per illuminazione e ventole integrate
- Bassi consumi
- Ideale per installazione in casa e all’esterno
- Struttura in acciaio e alluminio anodizzato a lunga durata
- Fissaggio a soffitto con 4 tasselli + collegamento elettrico
- Dimensioni (chiuso-aperto) larghezza 160-240 x profondità 57 x altezza 30-180 cm
- Stendibiancheria pieghevole in legno
- 4 ruote piroettanti
- Piano centrale posizionabile al centro o in alto per stendere le lenzuola
- Ali laterali indipendenti che si aprono separatamente
- 33 metri di filo per stendere
- Si chiude completamente occupando solo 18 cm
- Struttura in legno massiccio di faggio verniciato
- Bacchette telaio centrale in alluminio verniciato
- Telai stendibiancheria in polipropilene caricato
- Dimensioni aperto: 176 x 80 x 164 cm
- Dimensioni chiuso: 18 x 55 x 164 cm
- Stendibiancheria da parete con Storage Box
- Si apre con una mano premendo un pulsante
- Possibilità di stendere un intero carico di biancheria
- Adatto per indumenti e capi ingombranti
- Lunghezza fili esterni 120 cm
- Resistente agli agenti atmosferici
- Materiale anticorrosione
- Facile da installare
- Ideale da utilizzare in spazi contenuti
- Stendibiancheria verticale da soffitto
- Azionamento manuale con frizione a catenella che riduce lo sforzo per sollevare il bucato in alto
- Utilizzabile da interno ed esterno
- Struttura resistente in alluminio e acciaio
- Scende dal soffitto di ben 1,80 mt e può essere fermato a qualsiasi livello intermedio
- 8 tubi lunghi 1,5 mt (totale 12 mt) per stendere il bucato
- Stendi fino a 10 kg di carico di biancheria e sollevi lo stendino senza fatica
- Viene consegnato semi assemblato ed è facile da installare
- Dimensioni: L.158 x P.50 x H.25/180cm
- Stendibiancheria pieghevole in legno
- Struttura in faggio e ruote frenanti per facili spostamenti
- Bracci frontali e laterali indipendenti
- 27 metri di filo per stendere
- Bacchette in alluminio verniciato
- Ruote antigraffio (di cui due con freno) che rendono semplice lo spostamento
- Si apre secondo le quantità del bucato da stendere
- Chiuso occupa solo 14 centimetri
- Dimensioni aperto: 174 x 105 x 80 cm
- Dimensioni chiuso: 14 x 103 x 55 cm
- Stendibiancheria estensibile
- Superficie di stenditura totale da 11 m a 20 m
- Ottimo per stendere anche piccoli indumenti extra
- Fili centrali spessi che lasciano il bucato senza pieghe
- In acciaio con fili centrali in alluminio
- Completo di un supporto per piccoli capi
- Ruote per facili spostamenti e giunto di sicurezza sulle gambe
- Dimensioni compatte per riporlo con praticità
- La griglia aperta misura da 110 cm a 187 cm
- Stendibiancheria in acciaio a torre a 3 livelli
- Spazio di stenditura 30 m
- 6 griglie indipendenti
- Reggigriglie rinforzate
- 2 portagrucce
- Telaio resistente
- Protezioni antigraffio
- Utilizzabile anche da chiuso a metà dimezzando il volume
- 4 ruote piroettanti
- Stendibiancheria da pavimento con gambe a cavalletto
- 20 metri di spazio di stenditura
- Struttura in alluminio 100%
- Fili grossi per ridurre le pieghe sui capi
- Resistente al vento ed ideale anche all’esterno
- Dimensioni aperto 58 x 19,5 x 132 cm
- Sistema di chiusura a scorrimento
- Resistente alla ruggine
- Piedini antiscivolo
- Stendino da parete telescopico allungabile
- 8 fili per la biancheria da 90 cm rivestiti con uno spesso strato di PVC
- Ideale per il balcone o il bagno
- Utilizzabile da chiuso come porta asciugamani
- Facile montaggio veloce
- Dimensione 10,5 x 101,5 x 6 cm
- Stendibiancheria da parete e soffitto in acciaio
- Sistema telescopico adattabile a tutte le lunghezze da 110 a 180 cm
- 7 metri di spazio di stenditura
- Tubi in acciaio inossidabile con diametro maggiorato per meno pieghe sui capi
- Barra per alzare e far scendere i tubi di stenditura inclusa
- Staffa per aggancio dei fili, viti e tasselli inclusi
- Sistema saliscendi pratico e salvaspazio
- Dimensioni aperto 110-180 x 45,5 x 135 cm
- Made in Italy
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.