Per igienizzare biberon, tettarelle, ciucci, tiralatte, dentaruoli e stoviglie, ecco quali sono i migliori sterilizzatori per biberon da acquistare e quale scegliere in base alle esigenze.
Le tipologie di sterilizzatore per biberon in vendita sono davvero tante, a partire dagli sterilizzatori elettrici ricchi di funzioni, ai più semplici sterilizzatori per microonde, agli sterilizzatori a freddo da usare fuori casa.
Lo sterilizzatore per biberon serve davvero, soprattutto se si tiene conto della tendenza dei neonati di mettere gli oggetti in bocca. Sterilizzare biberon e tettarelle è quindi indispensabile per la salute del neonato. Nei primi 6 mesi di vita, ogni oggetto che entra in contatto con le mani e con la bocca del bambino deve essere privo di germi e batteri. Tuttavia, molti pediatri consigliano la sterilizzazione fino a 12 mesi.
Grazie allo sterilizzatore per oggetti per neonati possiamo igienizzare in tutta sicurezza biberon, tettarelle, ciucci e tiralatte. Man mano che il bambino cresce e comincia a mangiare e giocare, possiamo sterilizzare molti altri oggetti che porta alla bocca, come dentaruoli, forchettine, cucchiaini e ciotole, piccoli giocattoli di plastica e gomma.
L’uso di uno sterilizzatore per biberon è quindi molto importante, in quanto garantisce un livello di pulizia e igiene superiori senza il bisogno di usare detergenti o sostanze chimiche; inoltre questo dispositivo offre un controllo ideale di tempistiche e temperatura, aiutando i genitori ad organizzare le poppate in modo più efficiente.
Infine, gli sterilizzatori per neonati sono sicuri per la salute perché realizzati con materiali atossici e resistenti al calore e possono tornare utili anche dopo i 12 mesi, quando i giochi del bambino entrano in contatto con superfici particolarmente sporche, se abbiamo animali domestici, oppure dietro consiglio del pediatra.
I migliori sterilizzatore per biberon 2023
Di seguito i migliori sterilizzatori per biberon da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
Il miglior sterilizzatore elettrico
- Sterilizzatore biberon a vapore
- Può contenere fino a 6 biberon Philips Avent
- Tempo di sterilizzazione: 10 minuti
- Sterilizzazione con vapore naturale per eliminare il 99,9% dei germi
- Dotato di vassoio antigoccia che protegge la piastra riscaldante e riduce il rischio di odori sgradevoli
- Con il coperchio chiuso il contenuto rimane sterile fino a 24 ore
- Con 2 cestelli, uno più alto e uno più compatto, da usare singolarmente o in coppia a seconda del numero di oggetti da sterilizzare
- Funzione di spegnimento automatico a fine ciclo
- Facile da smontare e pulire
- Adatto dalla nascita fino a 6 mesi
Il miglior sterilizzatore elettrico è sicuramente il Philips Avent SCF291/00, che permette di sterilizzare in soli 10 minuti fino a 6 biberon, eliminando il 99,9% dei batteri. Il design semplice e moderno lo rende adatto in ogni ambiente, e la facilità di smontaggio delle varie parti permette di effettuare una pulizia accurata.
La piastra riscaldante è protetta dalle gocce di latte da un vassoio antigoccia, che riduce così il rischio di odori sgradevoli. La funzione di spegnimento automatico a fine ciclo inoltre garantisce un utilizzo sicuro. Lo sterilizzatore biberon a vapore presenta due cestelli impilabili, che possono essere utilizzati contemporaneamente oppure singolarmente a seconda del numero di oggetti e accessori da sterilizzare.
Il miglior sterilizzatore scaldabiberon
- Scaldabiberon con timer multifunzione
- 6 funzioni: sterilizzatore, scaldabiberon, riscalda la pappa, scongela, luce notturna, mantenimento della temperatura
- Temperatura regolabile a seconda della modalità: 35°-50°C (scaldalatte), 30°-45° (scongela) 60°-80°C (riscalda pappa), 100°C (sterilizzazione)
- Ampio display LCD touch retroilluminato
- Capacità cestello interno: 2 biberon
- Timer da 24 ore
- Spegnimento automatico quando la piastra riscaldante è troppo calda
- Materiali per uso alimentare senza BPA. Sicuro e non tossico
Il miglior sterilizzatore biberon elettrico è KYG Sterilizzatore a Vapore. Si tratta di un dispositivo versatile, completo di 6 funzioni: sterilizza, scalda latte, riscalda pappa, scongela, funzione luce notturna e mantenimento in caldo. Il cestello interno permette di inserire 2 biberon alla volta.
La modalità luce notturna utilizza una luce soffusa per illuminare l’area intorno allo sterilizzatore, facilitando l’utilizzo dell’apparecchio di notte, evitando di abbagliare gli occhi. Il display LCD retroilluminato presenta comandi touch intuitivi, mentre dal punto di vista della sicurezza è presente un sensore che rileva la temperatura della piastra riscaldante e attiva lo spegnimento automatico in caso di temperature eccessive.
- Potenza 680W, tra gli sterilizzatori più potenti in commercio della sua categoria
- Il contenuto rimane sterile fino a 24 ore con il coperchio chiuso
- Ciclo di 6 minuti con spegnimento automatico al termine
- Sterilizza fino a 6 biberon oppure 4 biberon + accessori
- Elimina fino al 99.9% dei batteri
- Design compatto e minimale
- Dimensioni 22,5 x 27 x 29 cm
- Con cestello porta accessori
- Senza BPA
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Sterilizzatore elettrico a vapore 3 in 1
- Struttura componibile: piccola per succhietti / media per tiralatte e stoviglie / grande per 6 biberon
- Sterilizzazione con vapore naturale elimina il 99,9% dei germi
- Realizzato con materiali senza BPA
- Ciclo di 6 minuti con spegnimento automatico
- Il contenuto rimane sterilizzato fino a 24 ore con l’apparecchio chiuso
- Include pinze igieniche
- Dimensioni: 290 x 160 x 150 (l x p x a) mm
Il miglior sterilizzatore biberon elettrico per rapporto qualità prezzo è il Philips Avent SCF284/02. Ha una struttura modulare e regolabile in altezza. Al massimo della capienza può contenere fino a 6 biberon e numerosi accessori, mentre se abbiamo bisogno di sterilizzare solo qualche stoviglia o le tettarelle possiamo ridurre le dimensioni fino a 1/3 utilizzando solo il modulo che ci interessa. Igienico e sicuro grazie alla qualità dei materiali, comprende anche le pinze igieniche per inserire o rimuovere biberon e altri oggetti dallo sterilizzatore.
Il miglior sterilizzatore per microonde
- Sterilizzatore per microonde
- Può essere usato come sterilizzatore a freddo
- Ciclo di sterilizzazione in soli 5 minuti
- Alta capacità su due livelli
- Può contenere fino a 6 biberon MAM
- Con il coperchio chiuso mantiene i biberon sterilizzati per 48 ore
- Pinza per tettarelle inclusa
- Dimensioni 28 x 16,5 x 28 cm
Il miglior sterilizzatore per microonde è MAM Sterilizzatore Biberon. Composto da due livelli, ha abbastanza spazio per 2 biberon più vari accessori. In dotazione sono presenti le pinze igieniche per raccogliere più facilmente gli oggetti sterilizzati.
Con il coperchio chiuso, lo sterilizzatore MAM mantiene il contenuto sterile fino a 48 ore. Grazie alla sua struttura può essere sfruttato anche per la sterilizzazione a freddo con l’uso di appositi liquidi disinfettanti. Questo modello è perfetto per chi viaggia spesso.
- Sterilizzatore biberon per microonde
- Con il coperchio il contenuto rimane sterile fino a 24 ore
- Sterilizza 4 biberon da 250ml in 4-8 minuti
- Sterilizzazione senza prodotti chimici che uccide il 99,9% dei batteri
- Superficie sterile per la preparazione del biberon
- Il coperchio può essere usato come superficie sterile per preparare i biberon
- Design compatto e salvaspazio
- Ideale a casa e in viaggio
- Senza bisfenolo-A (BPA)
- Dimensioni 27,8 x 27,5 x 15,3 cm
- Sterilizzatore elettrico per biberon 2 in 1
- Sterilizza tramite vapore in 5 minuti
- Contiene 6 Biberon da 330 ml
- Protegge il contenuto fino a 24 ore
- Elimina il 99,9% dei germi domestici nocivi
- Struttura componibile salvaspazio su 2 livelli
- Spegnimento automatico
- Capiente e facile da usare
- Dimensioni 26,6 x 20 x 39,3 cm
- Sterilizzatore biberon a vapore per microonde
- Può contenere fino a 4 biberon
- Compatibile con biberon First Choice NUK e biberon standard (ad esclusione dei biberon in PA)
- Ciclo di sterilizzazione: 4 minuti (1000W), 7 minuti (500-750W)
- Pinza igienica inclusa
- Con cestello per separare tettarelle e accessori
- Adatto per microonde con potenza compresa tra 500 e 1000 Watt
- Compatibile con microonde con altezza interna minima di 18,7 cm e larghezza e profondità minime di 28 cm
- Sterilizzatore per microonde
- Contiene fino a 4 biberon Philips AVENT
- Ciclo in 2 – 4 – 6 minuti a seconda della potenza impostata
- Sterilizza biberon dal collo standard o ampio, tiralatte, succhietti, posate
- Con il coperchio chiuso il contenuto rimane sterile fino a 24 ore
- Include pinze igieniche
- Progettato per adattarsi alla maggior parte dei microonde
- Leggero e compatto adatto a casa e in viaggio
- Dimensioni 28 x 28 x 16,6 cm
Lo sterilizzatore biberon economico
- Sterilizzatore per biberon per microonde
- Sterilizza in soli 3 minuti
- Garantisce 24h di protezione
- Elimina i germi domestici grazia al vapore
- Funziona con 200 ml d’acqua
- Include pinze igieniche
- Contiene 4 o 5 biberon a seconda delle dimensioni
- Dimensioni 28,3 x 24 x 17 cm
La migliore soluzione economica è il Chicco Sterilizzatore per Microonde, essenziale ma molto efficace, per sterilizzare 4 o 5 biberon più le tettarelle. Impostando il microonde a 1200 watt sterilizza il contenuto in soli 3 minuti. La confezione include un paio di pinze igieniche. Le dimensioni compatte rendono lo sterilizzatore Chicco adatto alla maggior parte dei microonde in commercio.
Come scegliere uno sterilizzatore per biberon
Per capire quale sterilizzatore scegliere è importante tenere in considerazione alcune caratteristiche, come ad esempio la tipologia e le funzioni presenti. In questo modo potremmo scegliere il modello migliore per le proprie necessità.
Tipologie
Gli sterilizzatori per biberon si possono dividere in due grandi categorie:
- sterilizzatori a caldo che sfruttano il vapore e offrono un metodo 100% naturale;
- sterilizzatori a freddo che sfruttano igienizzanti chimici;
Entrambe le tipologie funzionano a base d’acqua e la scelta del tipo di sterilizzatore dipende principalmente dalle proprie abitudini e necessità, dallo spazio in cucina, nonché dal budget disponibile.
Rientrano nella categoria degli sterilizzatori a caldo tutti i modelli di sterilizzatore biberon a vapore, in quanto questi dispositivi sfruttano la potenza del vapore acqueo per il processo di sterilizzazione. Possiamo suddividere gli sterilizzatori a caldo in due sottogruppi: gli sterilizzatori elettrici e gli sterilizzatore per microonde.
Sterilizzatore per biberon elettrico
Tra i modelli più completi troviamo lo sterilizzatore elettrico. Con una struttura indipendente, consente di sfruttare diverse funzioni. Il suo funzionamento si basa sul vapore, grazie all’inserimento di acqua alla base prima dell’avvio del ciclo di lavaggio. Lo sterilizzatore provvede così al riscaldamento dell’acqua e alla sterilizzazione. I modelli più versatili possono garantire anche la funzione di asciugatura: in questo modo, lo sterilizzatore che asciuga permette di avere biberon e altri oggetti igienizzati pronti all’uso.
Struttura e dimensioni
Gli sterilizzatori elettrici hanno quasi sempre strutture verticali che consentono la pulizia di 4 – 6 biberon più vari oggetti. Sono infatti i modelli più capienti in assoluto e quindi anche più ingombranti che possono raggiungere l’altezza di 30-35 cm e una base di 20-25 cm . All’interno possiamo trovare diversi settori o cestelli per la pulizia di biberon, oppure di ciucci, tettarelle o tiralatte.
Struttura modulare
Tra i tanti modelli di sterilizzatore elettrico a vapore sono molto diffusi i prodotti con una struttura modulare componibile. In questo caso abbiamo da 2 a 4 moduli da sovrapporre quando necessitiamo della massima capienza, oppure solo 1 o 2 quando dobbiamo sterilizzare piccoli oggetti. Questa soluzione ci permette di adeguare il consumo di acqua ed energia elettrica senza sprechi.
Potenza
La potenza degli sterilizzatori elettrici si attesta tra i 400 e i 700 watt. Uno sterilizzatore più potente è legato anche a una maggiore capienza e quindi ci consente di sterilizzare più oggetti allo stesso tempo. Inoltre, a una maggiore potenza corrispondono tempi di riscaldamento dell’acqua e cicli di sterilizzazione più veloci.
Per quanto riguarda i consumi, sono molto contenuti, considerato che le tempistiche di uno sterilizzatore top di gamma si attestano tra 3 e 5 minuti, per cui acquistare uno sterilizzatore con maggiore potenza non incide particolarmente sulle bollette.
Cestello per lavastoviglie
Per lavare comodamente i piccoli oggetti in lavastoviglie, molti sterilizzatori sono dotati di apposito cestello richiudibile. In questo modo possiamo inserire ciucci o piccole stoviglie all’interno, procedere al lavaggio in lavastoviglie e poi inserire direttamente il cestello nello sterilizzatore per completare l’igienizzazione.
Tempi di sterilizzazione e mantenimento
Considerato il tempo necessario al riscaldamento dell’acqua e alla sterilizzazione, uno sterilizzatore elettrico può compiere tutto il ciclo in un tempo compreso tra 5 e 10 minuti. La maggior parte dei modelli è dotato di autospegnimento alla fine del ciclo, garantendo una maggiore sicurezza poiché non sarà necessario sorvegliare l’apparecchio mentre è in funzione. Una volta terminata la pulizia è necessario qualche minuto per il raffreddamento degli oggetti prima di poterli maneggiare.
Mantenere il coperchio dello sterilizzatore chiuso dopo la pulizia ci consente di salvaguardare gli oggetti incontaminati e poterli usare solo quando necessario. Lo sterilizzatore si trasforma così in un comodo contenitore per biberon sterilizzati. Per essere sicuri che gli oggetti al suo interno siano ancora sterili bisogna usarli entro le 24 ore, in caso contrario, è necessario ripetere il ciclo.
Funzione asciugatura
Gli sterilizzatori elettrici con funzione di asciugatura rendono ancora più semplice tutto il processo. Una volta sterilizzati, i biberon e gli altri oggetti rimangono umidi a causa del vapore, il quale si asciuga naturalmente. Gli sterilizzatori avanzati di fascia alta hanno una speciale funzione di asciugatura che permette di eliminare immediatamente tutti i residui di acqua e umidità grazie a una ventola ad aria calda.
Uno sterilizzatore che asciuga è una garanzia in più perché evita che gli oggetti rimangano a contatto con un ambiente umido. Gli apparecchi più performanti sono dotati di filtri HEPA, per evitare qualunque contaminazione di polveri e particelle durante l’asciugatura.
Autospegnimento per mancanza d’acqua
Gli sterilizzatori per biberon elettrici top di gamma sono dotati di un sensore che impedisce l’azionamento in mancanza d’acqua, e di un sistema di autospegnimento quando l’acqua è terminata. In questo modo, se dimentichiamo di mettere l’acqua, oppure ne versiamo troppo poca, l’apparecchio si spegne per evitare il surriscaldamento e eventuali danni al motore.
Funzione apertura / raffreddamento
Una speciale funzione di sicurezza, impedisce l’apertura del coperchio dello sterilizzatore elettrico finché la temperatura interna è ancora troppo alta e potrebbe provocare ustioni o rilasciare nuvole di vapore. Così il coperchio può essere aperto solo quando il contenuto è completamente freddo.
Funzione latte caldo
Alcuni modelli di sterilizzatori per biberon di fascia alta sono dotati di un’apposita funzione per scaldare il latte. A seconda della struttura dello sterilizzatore si possono inserire uno o più biberon pieni, oppure utilizzare un apposito vano separato dal corpo principale dello sterilizzatore. Scegliere uno sterilizzatore scaldabiberon significa semplificare e velocizzare la preparazione della pappa. Inoltre, una volta che il biberon è pronto, manterrà il biberon in caldo per un certo periodo di tempo senza rischiare che si raffreddi.
Pannello comandi e display
Il pannello comandi dello sterilizzatore elettrico sarà più o meno sofisticato in base alle funzioni disponibili. Uno sterilizzatore per biberon semplice da usare avrà un solo pulsante di accensione e spegnimento, che può prevedere una spia ad indicare quando l’apparecchio è in funzione.
Gli sterilizzatori migliori invece danno la possibilità di scegliere tra varie opzioni, come riscaldamento del latte, sterilizzazione, asciugatura, selezione della temperatura.
Uno sterilizzatore biberon elettrico top di gamma può essere dotato di un comodo display (LED oppure touchscreen) per monitorare l’andamento del ciclo di sterilizzazione, la temperatura, il tempo trascorso dall’ultimo ciclo, l’indicazione dell’apertura del coperchio dopo il raffreddamento degli oggetti all’interno e così via.
Sterilizzatore biberon per microonde
Chi possiede un forno a microonde può sfruttarlo per acquistare uno sterilizzatore più semplice e meno costoso. Lo sterilizzatore per microonde ha un funzionamento di base molto simile a quello elettrico, in quanto si avvale del vapore per sterilizzare i biberon.
Oltre al fatto che lo sterilizzatore per microonde presenta altre funzioni accessorie, la differenza con un modello elettrico sta nella struttura, molto più piccola e compatta, progettata appositamente per essere inserita nel microonde. Anche questa tipologia di sterilizzatore biberon a vapore può contenere uno o più cestelli per separare gli oggetti.
Per utilizzare correttamente uno sterilizzatore per microonde bisogna riempire la base di acqua e una volta chiuso il coperchio e inserito lo sterilizzatore nel microonde, questa si trasforma in vapore.
Tempistica e mantenimento
I tempi di sterilizzazione non sono diversi dallo sterilizzatore elettrico, e si attestano tra i 3 e i 6 minuti. Alcuni modelli indicano tempistiche diverse a seconda della potenza impostata nel microonde, per esempio a 1000 watt 4 minuti, a 800 Watt 6 minuti e così via. A potenza maggiore corrisponde un tempo di sterilizzazione inferiore. Queste caratteristiche dipendono dai modelli specifici ed è necessario seguire le istruzioni.
Dimensioni e compatibilità
Lo sterilizzatore biberon per microonde è più compatto rispetto ad altre tipologie, tuttavia il suo acquisto sarà sempre legato alle dimensioni interne del nostro forno. Uno sterilizzatore piccolo può avere una dimensione di 25-28 cm di lunghezza e di profondità, ma ciò che fa la differenza è spesso l’altezza che non dovrebbe superare i 16 cm per essere sicuri che possa entrare comodamente nella maggior parte dei forni a microonde.
Se teniamo conto che le dimensioni interne di un forno a microonde da 17 litri sono in media di 29 x 27 x 19 cm, siamo già al limite, mentre non ci sono problemi con i forni da 28-30 litri e oltre. Da ciò si può facilmente dedurre che per capire quale sterilizzatore scegliere è necessario verificare innanzitutto le dimensioni interne del proprio forno a microonde.
Sterilizzatori biberon a freddo
Se si sta cercando uno sterilizzatore biberon da viaggio, sarà necessario optare per un modello a freddo. Gli sterilizzatori per biberon a freddo sono costituiti da recipienti con coperchio, sono perfetti da portare in viaggio e da usare ovunque non ci sia la possibilità di avere la corrente elettrica. Naturalmente sono molto comodi da usare anche a casa con la differenza che impiegheranno più tempo rispetto ai 4-5 minuti degli sterilizzatori elettrici o da microonde. Infatti, in alcuni casi dobbiamo attendere fino a 30 minuti perché gli oggetti siano perfettamente sterilizzati.
Lo sterilizzatore a freddo funziona con un liquido (o una pastiglia) disinfettante ad ampio spettro da aggiungere all’acqua, il quale elimina germi, virus e batteri di qualunque tipo da biberon, tettarelle e giocattoli. Si tratta di sostanze disinfettanti sicure e inodori, molte di queste sono prodotte dalle stesse marche che realizzano gli sterilizzatori e altri prodotti per bambini e sono facili da trovare in farmacia.
Una volta terminato il tempo di sterilizzazione, se mantenuto chiuso, anche questo tipo di sterilizzatore mantiene incontaminato il contenuto fino a 24 ore. Superato questo lasso di tempo però, gli oggetti non possono più stare immersi in acqua, bisogna asciugarli o ripetere il processo cambiando l’acqua e il liquido igienizzante.
Lo sterilizzatore a freddo può essere usato anche per disinfettare frutta e verdura per il bambino e per tutta la famiglia.
Sterilizzatore combinato caldo-freddo
Oggi, moltissimi sterilizzatori per biberon da microonde, grazie alla loro struttura, sono progettati per essere usati anche come sterilizzatori a freddo. Se si sta cercando un modello versatile da usare non solo in casa ma anche in viaggio, questa tipologia risponde perfettamente a entrambe le esigenze.
Non è invece possibile il contrario, perché uno sterilizzatore a freddo che non è stato progettato per il microonde potrebbe non resistere alle alte temperature oppure potrebbe rilasciare sostanze nocive a causa del calore.
Quantità di acqua e indicatori di livello
Quando si usa uno sterilizzatore a freddo, bisogna riempire il recipiente come indicato nelle istruzioni e usare la quantità di liquido o pastiglie adeguata al livello dell’acqua. Perché l’igienizzazione funzioni gli oggetti dovranno essere immersi completamente nei liquidi.
Usando uno sterilizzatore a caldo, che sia elettrico o per microonde, bisogna essere molto più precisi nell’inserire la giusta quantità di acqua nella base come indicato dal produttore. In base alla loro capacità gli sterilizzatori funzionano con 100 ml, altri con 200 ml di acqua e così via.
Quando usiamo uno sterilizzatore modulare potremmo avere bisogno di diverse quantità di acqua quando azioniamo l’apparecchio completo di tutti gli accessori rispetto a quando usiamo solo un modulo. Raramente gli oggetti andranno sommersi, proprio perché la sterilizzazione avviene con la forza del vapore.
La quantità di acqua necessaria può essere segnalata da un indicatore di livello o da una tacca all’interno dell’apparecchio. Nei modelli più economici però potrebbe essere necessario misurare la giusta quantità a parte. Inserire la giusta quantità è indispensabile per ottenere una sterilizzazione efficace con la corretta quantità di vapore, inserirne troppa invece potrebbe creare delle spiacevoli fuoriuscite d’acqua bollente o di vapore.
Capienza e numero di biberon
Indipendentemente dal modello di sterilizzatore scelto, dobbiamo fare attenzione all’effettiva capienza. Oltre al numero di biberon, verifichiamo anche la dimensione e la compatibilità. Per esempio alcuni modelli possono contenere fino a 6 biberon da 330 ml, oppure 4 biberon da 160 ml.
Infatti i biberon più grandi potrebbero non entrare in alcuni sterilizzatori. Alcuni marchi si basano su linee di biberon compatibili, per esempio se acquistiamo uno sterilizzatore Chicco potremmo trovare indicata la capienza di 4 o 5 biberon Chicco di una specifica linea.
Se abbiamo già i nostri biberon di altra marca, è più sicuro informarsi sulla capacità del biberon espressa in ml prima di acquistare lo sterilizzatore. Rispetto agli sterilizzatori elettrici, la capienza di quelli per microonde è leggermente inferiore, ma pur sempre ottima per la pulizia di 4 o 5 biberon e di tutti gli altri oggetti come ciucci e dentaruoli.
Un altro fattore da considerare è l’ampiezza del collo del biberon. Alcuni infatti hanno un collo stretto, altri più ampio. Oggi la maggior parte degli sterilizzatori è universale, adatta a biberon di diversa conformazione e grazie agli appositi alloggiamenti consente di mantenere i biberon capovolti in modo che il vapore possa entrare facilmente a prescindere dalla loro forma. Tuttavia è sempre meglio verificare che possa funzionare anche con biberon a collo stretto.
Alcuni modelli possono includere anche dei biberon: acquistando un kit completo, si avrà la sicurezza che le dimensioni dei biberon siano compatibili con l’interno dello sterilizzatore.
Materiali
La maggior parte degli sterilizzatori per biberon sono realizzati in plastica resistente, come il polipropilene. In particolare, quelli dedicati per una sterilizzazione a caldo, devono resistere alle alte temperature, così quelli specifici per il microonde devono essere appositamente testati per questo scopo.
I materiali devono rispettare gli standard di atossicità, non devono assorbire gli odori e non devono contenere BPA, una sostanza che si sprigiona quando la plastica viene riscaldata. Anche gli sterilizzatori a freddo devono rispettare determinate norme igieniche durante la produzione e devono essere facilmente lavabili.
Allo stesso tempo occorre verificare che i materiali degli oggetti che andiamo a sterilizzare siano resistenti alle alte temperature. I biberon e le tettarelle di qualità sono sicuri, ma se vogliamo sterilizzare anche le scodelle e le posate, o alcuni giochi di gomma, dobbiamo accertarci che possano stare a contatto con acqua bollente e vapore.
Per quanto riguarda gli sterilizzatori per biberon elettrici, una parte della struttura è composta dal motore. In genere si trova alla base e serve a riscaldare l’acqua all’interno dell’apparecchio. La piastra riscaldante è realizzata quasi sempre in acciaio inox e dovrebbe essere sempre rimovibile per la pulizia. In genere le parti metalliche rimangono all’interno, mentre l’esterno è sempre rivestito di plastica resistente che dovrebbe rimanere sempre fredda al tatto.
Pinze igieniche
Tanti modelli di sterilizzatore per biberon includono nella confezione le pinze igieniche. Questo oggetto è molto importante e se non è fornito in dotazione, è sempre consigliabile procurarselo. Infatti gli oggetti sterilizzati devono rimanere tali il più a lungo possibile e toccarli con le mani per tirarli fuori dall’apparecchio compromette tutta l’operazione.
Premesso che le mani vanno sempre lavate molto bene prima di preparare la pappa al neonato, la pinza igienica ci aiuta a togliere biberon e altri piccoli oggetti all’interno dello sterilizzatore per poi afferrarli con le mani evitando sempre il contatto diretto con le tettarelle e con il collo dei biberon. Questo vale sia con sterilizzatori a caldo che a freddo.
Un altro motivo per usare le pinze igieniche è che gli oggetti appena puliti con uno sterilizzatore a vapore possono risultare molto caldi al tatto alla fine del ciclo di lavaggio. Mentre lo sterilizzatore elettrico non consente l’apertura del coperchio finché i biberon sono freddi, questo non accade con gli sterilizzatori a microonde.
Naturalmente anche le pinze devono essere sempre perfettamente pulite.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.