Con lo svettatoio telescopico possiamo tenere in ordine il nostro giardino effettuando un lavoro preciso e professionale. Progettato per potare i rami più alti con facilità e sicurezza, lo svettatoio è un attrezzo da giardino disponibile in tanti modelli e fasce di prezzo. In questa guida vediamo come scegliere il miglior svettatoio in base al tipo di lavoro, alle funzioni e quali sono i migliori in commercio da acquistare.
Lo svettatoio da giardinaggio è utile alla potatura periodica delle piante e consente di tagliare i cespugli più alti. Con alcuni modelli è possibile raccogliere anche la frutta in tutta comodità, senza usare scale pericolose. Da tempo lo svettatoio ha sostituito le forbici e le cesoie, perfette per realizzare i lavori ad altezza d’uomo, ma che diventano scomode se usate sulla scala.
A seconda della conformazione del proprio giardino è possibile scegliere uno svettatoio ad asta fissa della misura desiderata, perfetto per i cespugli più alti, le siepi o piccole piante.
Per gli alberi invece si consiglia uno svettatoio telescopico ovvero dotato di un’asta per tagliare i rami alti; questa tipologia di svettatoio allungabile consente infatti di raggiungere un’altezza maggiore per poter potare anche i rami più alti senza dover ricorrere ad una scala.
I migliori svettatoi telescopici professionali da acquistare
Per aiutarvi nella scelta del miglior svettatoio telescopico, vediamo ora la classifica con la selezione dei migliori modelli con rispettive caratteristiche e prezzi da acquistare quest’anno.
Il miglior svettatoio telescopico
- Svettatoio a batteria bilanciato e leggero
- Albero regolabile in 3 parti fino a 2,58 m
- Lunghezza della lama 20 cm
- Velocità della catena: 8 m/s
- Maglie di taglio: 50 pezzi
- Con oliatore automatico per mantenere la catena lubrificata
- Motore elettrico centrale per favorire la distribuzione del peso verso l’operatore
- Batteria agli ioni di litio da 40V
- Dimensioni: 112 x 24,6 x 16,2 cm
- Peso: 3,64 kg
Il miglior svettatoio telescopico per lavori da giardino è Greenworks G40PSFK2, con un albero regolabile in tre parti, per arrivare a raggiungere fino a 2,58 metri di altezza. Alimentato da una batteria agli ioni di litio da 40V questo svettatoio leggero e super maneggevole è la scelta ideale per chi cerca uno svettatoio di qualità professionale.
- Potatore telescopico con batteria al litio da 18 Volt/2,5 Ah
- Lunghezza lama: 20 cm
- Velocità catena a vuoto: 4,0 m/s
- Lunghezza del manico telescopico: da 2,0 a 2,6m
- Testa inclinabile di 120°
- Alimentato a batteria ioni di litio inclusa
- Caricabatteria AL 1830 CV incluso
- Dimensioni: 117,80 x 19,50 x 16,00 cm
- Voltaggio: 18 Volt
- Wattaggio: 45 Watt
- Peso: 4,12 kg
- Svettatoio potatore telescopico senza fili a batteria
- Lunghezza di taglio: 40 cm
- Batteria Power X-Change 18V 3Ah con luci LED
- Ingranaggio in metallo resistente
- Lama e catena di qualità per tagli puliti
- Testa rotativa a 90° per tagli orizzontali senza sforzi
- Fermo artigli anti scivolamento
- Lame con taglio laser in acciaio al diamante per risultati ottimi
- Manico telescopico regolabile da 88 a 184 cm
- Testa motore inclinabile a 7 livelli ed il manico principale a 4
- Peso 6,3 kg; dimensioni: 120 x 20,5 x 12 cm
- Wattaggio: 450 Watt
Il miglior svettatoio a batteria
- Svettatoio telescopico a batteria
- Lunghezza della lama: 20 cm
- Altezza di lavoro massima: 4 metri
- Impugnatura ergonomica con sistema SoftGrip e maniglia girevole di 180°
- Manico in fibra di vetro e alluminio
- Adatto sia per lavori orizzontali sia per lavori verticali
- Batteria al litio da 20V
- Autonomia: 40 minuti
- Peso: 3,7 kg
- Con tracolla da indossare sopra la spalla destra
- Rumorosità: 86 dB(A)
L’Ikra ICPS 2020 è uno svettatoio telescopico a batteria che consente di tagliare rami fino a 4 metri di altezza senza usare alcuna scala. L’impugnatura ergonomica e il design della maniglia, che è girevole fino a 180°, permette di usare lo svettatoio sia per lavori orizzontali che verticali.
Lo svettatoio telescopico manuale
- Svettatoio telescopico estensibile manuale
- Ideale per la potatura
- Testa di taglio orientabile di 180°
- Asta telescopica facile da bloccare
- Sistema di sicurezza per la chiusura della lama
- Raggiunge i rami fino a 5-6 metri di altezza
- Taglia rami fino a 35 mm di diametro
- Peso: 1,65 kg
Uno dei migliori svettatoi telescopici manuali per rapporto qualità prezzo è il modello Stocker 200 – 400 cm estensibile fino a 4 metri, e testa orientabile, che permette di tagliare rami fino a 35 mm di diametro.
- Svettatoio telescopico da 240 cm a 420 cm
- Diametro di taglio da 35 mm
- Doppio comando di taglio, massima leggerezza e comfort di lavoro
- Testa inclinabile 110°+ 60° a destra e sinistra
- Ideale per la potatura degli ulivi e di tutti i tipi di alberi da frutto e piante in genere
- Sistema di carrucole e controcarrucole, per minimo sforzo e massima precisione
- Seconda impugnatura in basso per bilanciare il peso
- Copertura in plastica delle lame
- Rivestimento antiaderente in fluoro polimeri
- Controlama in acciaio al carbonio temperato HRC 52-54
- Lama in acciaio al carbonio legato temperato HRC 54-56
Lo svettatoio per rami verdi e fogliame
- Svettatoio troncarami telescopico con lama ByPass per alberi e siepi
- Rivestimento antiaderente della lama
- Guida di taglio arancione sulla controlama per una migliore visibilità e posizionamento
- Lame in acciaio, Manico in alluminio resistente
- Lunghezza regolabile da 2,4 fino a 4 m
- Peso: 1,9 kg
- Ideale per legno verde e fresco e rami fitti
- Diametro di taglio: fino a 3,2 cm
- Testa rotante a 230°
- Manico con rivestimento antiscivolo
- Compatibile con seghetto per rami (1001561) e coglifrutta (1001562) Fiskars
Il più adatto per il taglio di fogliame e rami verdi è lo svettatoio telescopico Fiskars, con testa rotante di 230° e compatibile con altri prodotti fiskars tra cui il coglifrutta.
- Svettatoio elettrico con filo
- Potenza: 750 W
- Lunghezza taglio: 180 mm
- Capacità serbatoio olio: 60 ml
- Manico telescopico in fibra di vetro
- Barra e catena Oregon
- Dimensioni: 175 x 17,8 x 11,6 cm; peso 3,87 kg
- Barra e catena di qualità marchiate OREGON per tagli di precisione
- Tensione manuale della catena
- Impugnatura supplementare regolabile e tracolla regolabile
- Svettatoio troncarami telescopico con lama bypass
- Ideale per legno verde e fresco e rami fitti
- Diametro di taglio: 3,2 cm
- Lunghezza: 2,4 m per un raggio di taglio di 4 m senza scala
- Testa rotante a 230°
- Lama con rivestimento antiaderente
- Lame in acciaio massiccio e manico in alluminio
- Compatibile con la prolunga (1001560) e il coglifrutta per svettatoi (1001562) di Fiskars
- Peso: 1,26 kg
- Materiale: acciaio inossidabile, acciaio di carbonio
- Forbici per potatura telescopica 6 livelli
- Asta tonda in alluminio
- Lunghezza regolabile da 1,8 a 3 metri
- Impugnatura Soft-Grip rotante
- Peso: 1,24 kg
- Dimensioni: 191 x 12,5 x 4 cm
- Lama inferiore in acciaio
- Lama superiore teflonata
Come scegliere uno svettatoio: tipologie e caratteristiche
Per scegliere lo svettatoio telescopico è bene analizzare la sua struttura e tutte le caratteristiche da valutare per orientarsi all’acquisto giusto.
Svettatoio con asta telescopica
La caratteristica principale dello svettatoio telescopico è la sua asta allungabile. La struttura è molto importante in quanto il braccio telescopico deve essere leggero abbastanza da essere tenuto in mano agevolmente, ma robusto abbastanza per reggere la parte superiore dello svettatoio stesso, per effettuare il taglio in modo deciso senza comprometterne il funzionamento. Un buon svettatoio telescopico può raggiungere un’altezza media di 4 metri. Questi modelli di tagliarami con prolunga risultano particolarmente versatili, poiché permettono di scegliere la lunghezza più adeguata a seconda dell’altezza dei rami su cui si vuole lavorare.
Diametro di taglio
Il diametro di taglio è fondamentale per stabilire quale svettatoio acquistare. Gli svettatoi con asta telescopica dotati di lame possono lavorare su rami con un diametro fino a 4-5 cm, mentre quelli dotati di sega rotante sono perfetti per un taglio di oltre 20 centimetri. Per fare la scelta migliore valutiamo bene la tipologia di alberi che dobbiamo curare.
Svettatoio manuale con lama a incudine o uncino
Lo svettatoio dotato di lame è perfetto per tagliare i rami più sottili. Le lame ad incudine si adattano ai rami secchi, mentre le lame ad uncino sono più utili per i rami freschi. In entrambi i casi, queste lame possono raggiungere un diametro di taglio di qualche centimetro.
La particolarità di queste lame è la precisione, per questo sono particolarmente utili anche in caso di rami fitti poiché permettono di agire solo su un ramo senza intaccare gli altri.
In alcuni modelli il meccanismo di taglio è in grado di trattenere il ramo appena reciso per poterlo portare a terra in sicurezza. Questa funzione è importantissima per il taglio della frutta, ma è altrettanto utile per evitare che i rami tagliati cadano addosso a chi ha effettuato il taglio oppure cadano oltre la siepe o la recinzione finendo sulla strada o su un’altra proprietà.
Il sistema di taglio può essere anche inclinabile o dotato di cricchetto, per eseguire il taglio in più tempi quando i rami sono particolarmente resistenti.
Svettatoio a motore con sega automatica
Lo svettatoio telescopico professionale è disponibile anche con sega automatica. Si tratta di una piccola motosega con catena, montata all’estremità dello svettatoio.
Lo svettatoio con sega telescopica è perfetta per i rami più robusti e spessi, che altrimenti sarebbe impossibile tagliare con altre lame. La sega è disponibile in diverse dimensioni, per lavorare su rami di oltre 20 cm di diametro e fino ai 40 cm. Nei migliori modelli di svettatoio troncarami la sega è inclinabile.
La seghe più robuste sono fatte di acciaio con elementi in diamante, mentre la catena ha bisogno di una puntuale manutenzione che richiede olio. I migliori modelli di svettatoio a motore sono dotati di lubrificazione automatica della catena.
Dobbiamo considerare che questo tipo di svettatoio è anche tra i più pesanti (tra i 5 e 6 kg) e non può essere maneggiato da tutti, soprattutto se usato per molte ore di seguito. In genere, il motore elettrico è posto al centro nella parte terminale dell’asta per bilanciare il peso, mentre una grande maniglia è situata poco sopra per agevolare il lavoro e dirigere la sega in modo più preciso possibile.
Svettatoio automatico a motore
Per i lavori più difficili e lunghi si rende necessario uno svettatoio automatico. È il caso della motosega appena citata, ma anche di alcuni modelli dotati di lame. Lo svettatoio a motore automatico risparmia lavoro all’operatore ed è perfetto per giardini e proprietà di grandi dimensioni.
Il miglior potatore telescopico da giardinaggio è lo svettatoio a batteria ricaricabile. Si tratta di un dispositivo molto comodo perché senza filo, e può essere usato praticamente ovunque, anche per lavori negli orti o in campagna dove non è presente corrente elettrica. Offrono qualche ora di autonomia prima di dover essere messi in ricarica e la loro potenza può raggiungere i 50 Watt.
Per l’uso di uno svettatoio telescopico professionale con motosega è frequente un’alimentazione elettrica tramite cavo. La corrente consente di raggiungere una potenza molto maggiore, fino a 1000 Watt, e di lavorare per molte più ore senza interruzioni. Questo tipo di alimentazione è utile certamente in centro abitato o in ambienti dove è presente un generatore di corrente.