Vediamo quali sono i migliori tagliabordi più affidabili e come scegliere quale acquistare, per rifinire il prato o tagli di precisione.
Il tagliabordi è l’accessorio ideale per tagliare cordoli esterni, siepi e alberi, ed è perfetto per eseguire tagli di precisione e rifinire il giardino anche nei punti dove un normale tagliaerba a spinta non riesce ad arrivare.
Per prati di piccole dimensioni, i tagliabordi economici sono perfetti, in quanto offrono un’autonomia e una capacità di taglio di media entità.
I tagliabordi professionali invece, permetteranno di curare anche le superfici più ampie, senza dover preoccuparsi troppo della durata della batteria e della potenza di taglio.
I migliori tagliabordi da acquistare
Di seguito l’elenco dei migliori tagliabordi qualità prezzo da acquistare quest’anno, con caratteristiche tecniche e prezzi.
Il miglior tagliabordi elettrico
- Tagliabordi elettrico con batteria al litio 36V 2Ah
- Ideale per superfici medio-grandi
- Autonomia della batteria di circa 60 minuti
- Doppia velocità di taglio regolabile
- Velocità di rotazione: 8300 giri al minuto
- Testa di taglio con doppio filo da 1.6 mm
- Ricarica rapida in soli 70 minuti
- Diametro di taglio da 30 cm per coprire superfici ampie
- Sistema Syneon Chip Bosch per una gestione ottimale
- Telaio ergonomico e regolabile
- Bobina semiautomatica
- Dotato di guida di protezione per le piante
- Peso di 4,9 kg comprensivo di batteria
Il miglior tagliabordi è a nostro avviso il Bosch Advanced GrassCut 36, un tagliabordi elettrico di qualità professionale per superfici medio grandi. Garantisce prestazioni elevate grazie alla batteria al litio da 36V e doppia velocità di taglio, che permette di scegliere la potenza da utilizzare in base alle proprie necessità.
- Tagliabordi a batteria con doppio filo di nylon
- Per giardini di media grandezza
- Ampiezza di taglio: 30 cm
- Filo di nylon da 1,65 mm con AutoFeed
- Batteria da 40V 2Ah rimovibile e utilizzabile con altri utensili Greenworks
- Velocità di taglio: 7500 giri al minuto
- Impugnatura e lunghezza regolabili
- Protezione in metallo per non tagliare erroneamente i fiori
- Tempo di ricarica della batteria: 60 minuti
- Autonomia: 12 minuti di utilizzo continuativo
- Peso: 4,6 kg
- Tagliabordi elettrico per giardini di piccole e medie dimensioni
- Batteria al litio da 18V e 2 Ah
- Lunga autonomia e ricarica rapida
- Bobina semiautomatica per un taglio senza interruzioni
- Testa di taglio con filo di spessore 1,6 mm
- Testa di taglio regolabile con rotazione a 180°
- Sistema di utilizzo semplice da padroneggiare per la presenza di un unico pulsante
- Larghezza di taglio massima di 23 cm
- Ricarica della batteria in 124 minuti circa
- Peso: 2,2 kg
Il miglior modello multifunzione
- Tagliabordi elettrico 3 in 1 per diversi tipi di utilizzo
- Sistema Click and Go per semplice cambio di modalità da tagliabordi, rifinitura bordatura a rasaerba
- Batteria al Litio da 18V e 2 Ah a lunga durata
- Alimentazione del filo automatica e bobina da 1.6 mm inclusa
- Velocità di taglio massima: 7400 giri/minuto
- Altezza di taglio regolabile: 40 e 60 mm
- Ampiezza del taglio: 28 cm
- Tecnologia E-Drive per ottimizzare il lavoro
- Base rasaerba regolabile su ruote inclusa nella confezione
- Tempo di ricarica della batteria: 5 ore
- Manico telescopico con estensione fino a 315 mm
Il miglior tagliabordi elettrico multifunzione è il BLACK+DECKER STC1820CM-QW, un modello estremamente versatile in quanto comprende 3 funzioni: tagliabordi, bordatura e rasaerba. Inoltre, offre la tecnologia E-Drive, che garantisce una potenza costante e altamente performante.
- Tagliabordi a batteria da 20 V e 2 Ah
- Struttura in alluminio ad altezza regolabile
- Testa di taglio inclinabile di 90° per un utilizzo sempre preciso
- Larghezza del taglio: 30 cm, filettatura da 165 mm
- Impugnatura telescopica regolabile per maggior comfort
- Pulsante accensione doppio per massima sicurezza
- Guida protettiva inclusa per fiori e piante
- Alimentazione del filo automatica con brevetto “Command Feed”
- Possibilità di utilizzo sia per taglio che per bordature
- Velocità di taglio: 7600 giri al minuto
- Trimmer ergonomico e leggero
- Peso: 2,4 kg
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Tagliabordi a batteria
- Adatto per giardini medio-grandi
- Maggiore capacità di torsione garantita dalla tecnologia E-drive
- Batteria al litio da 18V con tecnologia PowerCommand
- Capacità di taglio: 30 cm
- 2 velocità regolabile da 5500 fino a 7200 giri/min
- Sistema ad alta torsione per facilitare il lavoro
- 9 metri di filo da 1,6 mm
- Con ruota di supporto
- Doppia impugnatura e manico telescopico
- Peso: 2,25 kg
Il Black+Decker STC1840EPC-QW è la scelta migliore nella fascia di prezzo media, per prati medio grandi. Dotato di 2 velocità selezionabili e una capacità di taglio da 30 cm, il tagliabordi elettrico sfrutta la tecnologia E-drive che migliora la capacità di torsione. Offre una doppia impugnatura e un manico telescopico che lo rendono più comodo da usare.
- Tagliabordi a filo per giardini di medie dimensioni
- Tecnologia PowerCommand
- Tecnologia E-drive che migliora la capacità di torsione
- Manico telescopico regolabile
- Doppia impugnatura
- Alimentazione a filo automatica
- Con guida per la funzione bordatura
- 2 modalità: taglio e bordatura
- Motore da 550W
- Ampiezza di taglio: 30 cm
Il tagliabordi economico
- Tagliabordi a filo elettrico
- Motore con spazzole da 350 W di potenza
- Velocità di rotazione massima 11000 rpm
- Impugnatura singola ed ergonomica con maniglia ad anello
- Testina con sistema di rilascio Tap&Go a doppio filo
- Asta fissa in plastica di 110 cm di lunghezza
- Taglio regolabile con circonferenza massima di 240 mm
- Testa di taglio con filo in nylon da 1,4 mm
- Lunghezza del filo: 3 m
- Peso del prodotto: 2 kg
- Angolo di taglio fisso
Il miglior tagliabordi economico è l’Alpina ATR 350 E, un modello a filo da 350 W di potenza ad ottime prestazioni e ideale per prati di piccole o medie dimensioni, dotato di impugnatura ergonomica per un comfort elevato durante la rasatura.
- Tagliabordi elettrico a filo
- Motore da 280 W di potenza con presa elettrica
- Velocità di taglio: 12.500 giri al minuto
- Larghezza di taglio: 260 mm
- Lunghezza bobina: 6 metri
- Altezza regolabile da 80 a 115 cm
- Peso di soli 1,7 kg per una maneggevolezza ottimale
- Design ergonomico e maniglia anatomica per una presa sempre salda
- Doppia impugnatura per utilizzo dello strumento in diverse posizioni
- Perfetto per rifinire con precisione anche gli angoli più delicati
- Gancio avvolgicavo integrato
- Bobina di filo semiautomatica
- Tagliabordi elettrico
- Bobina semiautomatica per utilizzo senza interruzioni
- Facilità di utilizzo estrema grazie al pulsante di accensione singolo
- Potenza massima di 280 W per un taglio sempre perfetto
- Impugnatura doppia con inclinazione regolabile
- Studiato per giardini di piccole dimensioni
- Sistema di taglio a filo da 23 cm di diametro
- Bobina con filo di spessore 1,6 mm e lunghezza di 4 m
- Velocità di taglio: 12.500 giri al minuto
- Leggero e maneggevole con un peso di soli 1,9 kg
Come scegliere un tagliabordi: tipologie e caratteristiche
Per scegliere il tagliabordi migliore per le proprie necessità è opportuno considerare la dimensione di prato da rifinire e la frequenza di utilizzo.
Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche tecniche da tenere in considerazione per fare l’acquisto giusto.
Tipo di motore
I tagliabordi si dividono principalmente in due tipologie: tagliabordi elettrici e tagliabordi con motore termico a carburante.
I tagliabordi elettrici sono i più diffusi, e generalmente si rivelano la scelta migliore per i lavori domestici su prati piccoli o medio grandi. Quelli con motore termico, invece, hanno un’autonomia maggiore e sono generalmente più adatti per lavori professionali.
Questi ultimi sono tuttavia anche più pesanti e meno maneggevoli; inoltre anche la potenza, che in passato era nettamente più alta, è stata quasi eguagliata nei tagliabordi elettrici di ultima generazione.
I tagliabordi professionali, infatti, hanno fatto passi da giganti negli ultimi anni, con un tasso di utilizzo in netta crescita. Un tagliabordi elettrico garantisce ottime prestazioni nella maggior parte delle situazioni. Ha il vantaggio, inoltre, di non rilasciare emissioni inquinanti nell’ambiente.
Alimentazione
I tagliabordi elettrici possono essere alimentati a corrente elettrica tramite cavo oppure a batteria.
Nei tagliabordi a cavo, il compromesso primario è legato soprattutto al raggio d’azione, limitato appunto dal cavo di alimentazione.
Per contro, i modelli a cavo permettono di non dover interrompere il lavoro, in quanto sono sempre collegati a una fonte di energia.
Il problema del raggio d’azione può essere comunque risolto abbastanza facilmente con l’ausilio di una prolunga elettrica, che permetta di avere a disposizione un cavo sensibilmente più lungo.
I tagliabordi a batteria senza filo sono invece adatti a chi ha necessità di utilizzare lo strumento su spazi più ampi, e senza avere la limitazione del cavo. Il tagliabordi elettrico senza filo è lo strumento più adatto per la manutenzione di giardini di grandi dimensioni, perché permette di lavorare anche negli angoli più lontani dalla presa di corrente.
Nella scelta d’acquisto del tagliabordi per prato è sempre bene tenere presente la durata della batteria al litio che, dopo un periodo di utilizzo più o meno lungo, a seconda dei modelli, dovrà essere ricaricata.
Se si prevede di usare spesso il tagliabordi per lunghe sessioni di lavoro, allora si consiglia di orientarsi su un modello che preveda la sostituzione della batteria con una di scorta.
Sistema di taglio
Sapere quale sistema di taglio è più adatto alle proprie esigenze è un aspetto da non sottovalutare nella scelta del tagliabordi. Questi strumenti per il giardinaggio fai-da-te prevedono due principali teste di taglio:
- Taglio a filo: le teste di taglio a filo sono le più diffuse fra i modelli di tagliabordi più recenti e avanzati. Queste permettono di tagliare con la massima facilità anche le erbacce più resistenti. I ricambi per questo tipo di sistema sono relativamente economici e largamente disponibili, sia in rete che nei negozi tradizionali.
- Taglio a coltello: il sistema di taglio a coltello è indicato per lavorare su piccoli arbusti, o con materiali in genere più duri rispetto alle semplici erbacce. Questo accessorio prevede l’innesto nella testa del tagliabordi di tre o più lame di plastica, che sono soggette però a un’usura maggiore rispetto al filo. La loro sostituzione risulta sicuramente più costosa rispetto alla bobina in nylon.
Autonomia della batteria
Se optate per un modello di tagliabordi a batteria, è fondamentale conoscere l’autonomia della batteria stessa, in modo da farsi un’idea del tempo di lavoro effettivo di quel modello.
Un tagliabordi elettrico di fascia media integra solitamente una batteria da 2Ah, sufficiente a garantire circa un’ora di utilizzo continuo. Nei migliori modelli elettrici è tuttavia possibile sostituire la batteria con una pre-caricata, per non dover interrompere il lavoro e mettere in carica lo strumento.
Nella scelta risulta dunque fondamentale consultare le specifiche del prodotto, e verificare se il modello prevede o meno la batteria di ricambio.
Molto importante è valutare anche il tempo di ricarica, che condizionerà in maniera positiva, o negativa, il vostro lavoro. Fortunatamente, le moderne batterie agli ioni di litio consentono una ricarica rapida.
Va da sé che per lavori molto lunghi e in presenza di una presa elettrica, utilizzare un tagliabordi ad alimentazione con cavo permetterà di operare senza stop imposti da un modello a batteria.
Tipo di filo
Fra i tagliabordi a filo, i fili in nylon utilizzati non sono tutti uguali, e differiscono fra di loro sia per la forma della sezione, che per la durezza del materiale.
Il filo tondo è solitamente più morbido e adatto al taglio della sola erba. Il contatto con superfici più dure, infatti, rischierebbe di spezzare il filo in nylon.
Il filo quadrato è consigliato per lavori più lunghi e su materiali più duri. La sezione quadrata e la durezza del materiale lo rendono, infatti, perfetto anche per le sterpaglie. Tuttavia è bene ricordare che anche questo materiale ha ovviamente dei limiti di resistenza.
Struttura
I moderni tagliabordi elettrici sono realizzati per lo più in plastica, con la sola struttura portante in materiale metallico. Questo non significa che la qualità delle componenti sia bassa, poiché molto dipende dallo specifico modello e dal produttore.
I migliori brand del settore solitamente propongono sul mercato prodotti realizzati con materiali di qualità, resistenti e duraturi, sulla base di elevati standard costruttivi.
La qualità dei materiali condiziona, quindi, il costo finale del prodotto e influisce sulla sua affidabilità.
La struttura base di un tagliabordi prevede sempre la presenza di due estremità, dove saranno posti da un lato la testa di taglio e dall’altro il motore e la batteria.
I due componenti sono collegati da una struttura tubolare realizzata in lega metallica che, nella parte centrale, include la maniglia di supporto e l’interruttore di accensione.
Nella parte bassa, inoltre, per salvaguardare la sicurezza dell’operatore, è montato un paracolpi in plastica dura il cui scopo è quello di fermare eventuali detriti sollevati dal terreno, come piccoli sassi o frammenti di legno.
Potenza
La scelta della potenza è strettamente legata al tipo di lavoro che dovrete svolgere.
La potenza di un tagliabordi elettrico, espressa in Watt, indica per quale tipo di utilizzo è adatto lo specifico modello.
I tagliabordi elettrici hanno una potenza minima di circa 300 W, più che sufficiente per tagliare l’erba attorno al giardino, ma che può risultare insufficiente in caso di ostacoli più resistenti, come piante spontanee o piccoli arbusti.
In questi casi è bene dotarsi di un tagliabordi con almeno 500 W di potenza, in modo da non faticare sulle superfici più dure.
Inoltre, va sempre tenuto in considerazione il fatto che un tagliabordi con presa elettrica genera una potenza solitamente maggiore rispetto a uno con batteria.
Questa è una caratteristica fisiologica, legata all’ingresso costante di energia tramite cavo e al non dover fare i conti con un’autonomia prestabilita dalla capacità della batteria.
Praticità e sicurezza
Praticità, comfort e sicurezza sono gli altri aspetti importanti da considerare nella scelta di quale tagliabordi acquistare, per avere la sicurezza di svolgere i lavori di giardinaggio in totale tranquillità.
Impugnatura. Questo è uno degli elementi che maggiormente condiziona la comodità di un tagliabordi. Una maniglia larga e morbida garantisce, infatti, una presa più salda e al contempo rende meno faticoso il lavoro. Alcuni modelli permettono di regolare l’impugnatura in modo tale da adattarsi alle caratteristiche fisiche di chi lo utilizza.
Manico. Anche se i manici sono tutti molto simili fra loro, alcuni tagliabordi ne integrano uno di tipo telescopico. Questo permetterà di raggiungere anche i luoghi di taglio più intricati e di regolare la lunghezza in base alla propria altezza.
Testa di taglio orientabile. In alcuni casi questo dettaglio può davvero fare la differenza. Una testa di taglio orientabile dà la possibilità di regolare l’inclinazione, in modo da ottenere un taglio perfettamente bilanciato. Si tratta di un’opzione importante nel caso, per esempio, di rifinitura dei bordi delle siepi.
Protezione. Alcuni modelli di tagliabordi montano alla base una protezione circolare che avvolge completamente la testa di taglio. Questo accessorio, oltre a garantire la sicurezza dell’operatore, evita tagli accidentali a piante, fiori o aiuole, permettendo così di ottenere un taglio preciso.
Quali sono le differenze tra decespugliatore e tagliabordi?
Il tagliabordi ha dimensioni più piccole e a differenza del decespugliatore è usato solamente per tagliare i bordi delle aiuole, è quindi uno strumento di supporto al decespugliatore, che viene invece usato per tagliare tutta l’erba del giardino.