Ecco quali sono i migliori tagliacapelli regolabili da uomo per accorciare o radere a zero, dai professionali ai modelli economici.

 

Con il tagliacapelli elettrico da uomo possiamo tagliare i nostri capelli a casa come dal barbiere. Il tagliacapelli viene utilizzato per tagli molto semplici come la rasatura a zero o per accorciare semplicemente chiome indisciplinate come ad esempio i capelli ricci. In generale il tagliacapelli è utilissimo per accorciare tutti i tipi di capelli che non hanno bisogno di un taglio strutturato. Tuttavia, con un po’ di pratica diventerà sempre più facile creare stili più complessi, come il taglio militare o le creste punk, sfruttando le diverse funzioni del tagliacapelli.

Il vantaggio principale di utilizzare un tagliacapelli rispetto alle forbici è certamente la velocità. Inoltre le forbici richiedono tecnica e competenza, anche nei tagli più semplici. Grazie alle lame, alle guide e ai pettini regolatori, il rasoio tagliacapelli può regolare il taglio con precisione anche se siamo dei principianti.

Il tagliacapelli può essere utilizzato per tagliare i capelli a un’altra persona, ma è molto facile imparare a usarlo su se stessi senza bisogno di aiuto, proprio grazie alla sua versatilità e facilità d’uso.
Per fare un lavoro a regola d’arte bisogna conoscere tutti gli aspetti del tagliacapelli e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Infatti, tra i tanti modelli in commercio possiamo scegliere il tagliacapelli in base alla lunghezza dei capelli che vogliamo ottenere, dai modelli più semplici ed economici fino ai rasoi tagliacapelli professionali ricchi di accessori. Per esempio, se cambiamo spesso acconciatura possiamo scegliere un tagliacapelli dotato di molti i pettini regolatori che offrono la possibilità di lavorare su diverse lunghezze.

Inoltre è possibile scegliere un tagliacapelli regolabarba o un tagliacapelli multifunzione con tanti accessori per la rasatura del corpo. In genere questi modelli sono più costosi, ma hanno il vantaggio di offrire più funzioni con un unico strumento.

 

I migliori tagliacapelli 2023

Il miglior tagliacapelli elettrico è il Panasonic ER-GP82, un modello di qualità professionale regolabile su diverse lunghezze, mentre il migliore per rapporto qualità prezzo è il Braun MGK7220. Per chi cerca un modello economico, il Moser 1400 è invece la scelta consigliata.


#1

Panasonic ER-GP82

Panasonic ER-GP82

Prezzo 164,95 €

Il miglior tagliacapelli elettrico
  • Tagliacapelli professionale ricaricabile
  • Funziona con cavo o senza
  • Con base di ricarica
  • Lama fissa rivestita in titanio
  • Lama con angolo a 45º
  • Lama rastremata a X 2.0
  • Motore lineare a potenza costante
  • Lunghezza di taglio regolabile su 8 livelli da 0,8 a 2 mm
  • 3 pettini regolatori da 3/4 mm, 6/9 mm, 12/15 mm
  • Indicatore LED per il livello della batteria
  • Impugnatura ergonomica
  • Dimensioni 17 x 3 x 3 cm
  • Peso 600 grammi

 

Il miglior tagliacapelli professionale è Panasonic ER-GP82. Funziona sia con filo che senza per la massima comodità e offre una regolazione di taglio da 0,8 a 2 mm, più i 3 pettini regolatori da 3 mm a 15 mm. Grazie al motore lineare, questo tagliacapelli lavora con una potenza costante senza rallentare a prescindere dalla durezza dei capelli. Le lame rivestite in titanio offrono un taglio netto e preciso.


#2

Wahl Detailer

Wahl Detailer

Prezzo 133,85 € (133,85 € / unità)

Il tagliacapelli regolabarba
  • Tagliacapelli professionale senza filo
  • Adatto anche come regolabarba
  • Ideale per taglio a zero
  • Lunghezza di taglio: 0.4 mm
  • Larghezza di taglio: 38 mm
  • Preciso sui contorni
  • Con lama t-wide
  • Motore a rotazione 5000 giri per minuto
  • Autonomia della batteria 100 minuti
  • Tempo di ricarica della batteria: 60 minuti
  • Con base di ricarica
  • Cavo da 2,4 metri
  • Dimensioni 27 x 6 x 4 cm
  • Peso 300 grammi

 

Il miglior tagliacapelli e regolabarba è il Wahl Detailer. La larghezza di taglio di soli 38 mm, lo rende adatto anche alla regolazione della barba, inoltre è molto preciso sui contorni senza bisogno di altri accessori. Con il peso di soli 300 grammi, è anche uno dei più leggeri e maneggevoli, perfetto per il viaggio.


#3

Panasonic ER-DGP72

Panasonic ER-DGP72

Prezzo --

  • Tagliacapelli professionale
  • Con motore lineare per forza costante da 10,000 rpm
  • Lama a 45° per un taglio preciso e uniforme
  • Lama X-taper rivestita in fibra di carbonio e titanio
  • Ghiera per la regolazione su 8 livelli da 0,8 a 2,0 mm
  • Impugnatura ergonomica
  • Indicatore LED di stato
  • Con base di ricarica con contenitore porta pettini
  • Sei lunghezze di taglio con tre pettini: da 3 a 4mm, da 6 a 9mm, da 12 a 15mm
  • Utilizzabile sia con filo sia senza filo


#4

BaByliss MEN E990E

BaByliss MEN E990E

Prezzo 105,99 €

  • Tagliacapelli Japanese Steel cordless
  • Lame in Acciaio Giapponese
  • Autonomia 160 Minuti
  • Tempo di Ricarica 2 ore
  • Quick charge: 20 minuti di ricarica per 20 minuti di autonomia
  • Batteria agli ioni di litio ad alte prestazioni
  • Include custodia rigida da viaggio
  • Con display digitale per livello batteria e altezza di taglio
  • Regolabile su 5 impostazioni da 0.6 a 3mm
  • 45 altezze di taglio
  • Preciso sui contorni
  • Lame facili da rimuovere e lavabili con acqua
  • Dimensioni 21,5 x 9,5 x 26,2 cm
  • Peso 370 grammi


#5

Philips Multigroom Serie 7000

Philips Multigroom Serie 7000

Prezzo 59,99 €

  • Rasoio elettrico impermeabile
  • Kit 14 in 1 per barba, taglio capelli e corpo
  • Tecnologia DualCut con gruppo di lame a doppia affilatura per un taglio più veloce e preciso
  • Con rifinitore in metallo per i dettagli, rasoio di precisione per contorni (guance, mento e collo), rifinitore per naso e orecchie e 1 bodyshaver
  • 8 pettini resistenti agli urti: 2 pettini regolabarba (1 mm e 2 mm), 1 pettine per barba regolabile (3-7 mm), 3 pettini per capelli (9 mm, 12 mm e 16 mm) e 2 pettini per il corpo (3-5 mm)
  • Spazzola per la pulizia
  • Impugnatura antiscivolo in gomma
  • Autonomia della batteria 3 ore
  • Tempo di ricarica 3 ore
  • Funzione Quick Charge in 5 minuti
  • Include custodia da viaggio


#6

Braun MGK7220

Braun MGK7220

Prezzo --

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Tagliacapelli e Regolabarba
  • Con base di ricarica
  • Sistema Wet&Dry da usare sotto la doccia
  • Include un rasoio Gillette Fusion5 ProGlide
  • Con Testine intercambiabili per naso, orecchie, corpo
  • 13 impostazioni di lunghezza da 0,5 a 21 mm
  • Motore AutoSense che si adatta a qualsiasi tipo di barba
  • Batteria Li-Ion+ con 100 minuti di autonomia
  • Tempo di ricarica 1 ora
  • Con custodia morbida
  • Dimensioni 22.5 x 6.15 x 25.2 cm
  • Peso 453 grammi

 

Il tagliacapelli Braun MGK7220 è il migliore per rapporto qualità prezzo. Dotato di testine intercambiabili è anche un ottimo regolabarba. L’altezza di taglio è regolabile da 0,5 a 21 mm. Inoltre comprende le testine per la rasatura del corpo e i peli delle orecchie e del naso. Per ulteriori rifiniture il kit include il rasoio Gillette Fusion5 ProGlide.


#7

Remington Genius

Remington Genius

Prezzo 49,99 €

  • Tagliacapelli ricaricabile senza filo
  • Kit con 10 pettini regolabili da 3 a 40 mm, regolatore per lama principale da 0,8 a 2 mm, spazzolina per la pulizia, spazzola per pulire il collo, olio lubrificante, mantella per la raccolta dei capelli, forbici da barbiere, valigetta per il trasporto
  • Con lame in ceramica e silice autoaffilanti
  • Indicatore LED per livello batteria
  • Base di ricarica
  • Impugnatura antiscivolo
  • Autonomia 50 minuti
  • Tempo di ricarica di 90 minuti


#8

Philips HC9450-15 Serie 9000

Philips HC9450-15 Serie 9000

Prezzo 65,99 €

  • Tagliacapelli professionale digitale
  • Comandi touch
  • 400 regolazioni di lunghezza da 0,5 a 42 mm
  • Lame in titanio autoaffilanti
  • 3 pettini motorizzati per la massima precisione
  • Autonomia 120 minuti
  • Tempo di ricarica 1 ora
  • Funzione auto-Turbo che aumenta la velocità in base al capello
  • Tecnologia DualCut che minimizza l’attrito
  • 3 pettini regolabili da 1 a 7 mm, da 7 a 24 mm e da 24 a 42 mm
  • Memorizza fino a 3 impostazioni per ogni pettine
  • Dimensioni 7 x 18 x 24.5 cm
  • Peso 500 grammi


#9

Philips Serie 9000 HC9450/15

Philips Serie 9000 HC9450/15

Prezzo 65,99 €

Tagliacapelli elettrico per uso domestico
  • Tagliacapelli con lame al titanio
  • Gruppo lame con doppia affilatura
  • Controllo touch digitale a scorrimento
  • Possibilità di selezionare oltre 400 lunghezze di taglio
  • Autonomia: 120 minuti di utilizzo senza filo
  • Si ricarica in 1 ora
  • 3 pettini regolabili tra 0,5 fino a 42 mm
  • Funzione Auto Turbo per tagliare i capelli più spessi
  • Memorizza fino a 3 impostazioni preferite e l’ultima lunghezza di taglio selezionata
  • Ampiezza di taglio: 41 mm
  • Batteria agli ioni di litio
  • Utilizzabile sia senza filo sia con filo

 

Il tagliacapelli Philips Serie 9000 HC9450/15 è ideale per tagliarsi i capelli in casa. Dotato di 3 pettini regolabili, permette di selezionare oltre 400 lunghezze di taglio grazie all’interfaccia digitale a scorrimento. La modalità Auto Turbo permette di tagliare anche i capelli più spessi, garantendo un piccolo incremento di potenza per facilitare il taglio. Le lame affilate in acciaio sono rivestite in titanio per durare di più nel tempo.


#10

Moser 1400-0278

Moser 1400-0278

Prezzo 37,48 € (37,48 € / unità)

Il migliore modello economico
  • Tagliacapelli Professionale a Rete
  • Lunghezza di taglio regolabile con 5 posizioni da 0,7 a 3 mm
  • Motore silenzioso e potente con oscillazione polarizzata
  • 50% in più di prestazioni rispetto a modelli simili
  • Include 1 pettine regolabile da 4 a 18 mm
  • 1 pettine da 4,5 mm
  • Con spazzola per la pulizia
  • Forbici
  • Olio lubrificante
  • Dimensioni 23.4 x 5.8 x 16 cm
  • Peso 150 grammi

 

Il Moser 1400-0278 è tra i migliori tagliacapelli economici. Compatto e portatile, pesa appena 150 grammi, funziona solo con filo, perfetto per chi non vuole preoccuparsi della ricarica. L’altezza di taglio si regola da 0,7 a 3 mm, mentre il pettine accessorio è regolabile tra da 4 a 18 mm. Nella confezione sono incluse anche le forbici, la spazzolina per la pulizia e l’olio lubrificante.


Come scegliere il tagliacapelli elettrico

Vediamo le caratteristiche principali da considerare prima di scegliere il miglior tagliacapelli adatto alle nostre esigenze.

 

Taglio

Per scegliere il tagliacapelli perfetto dobbiamo considerare attentamente tutte le opzioni di taglio. Uno dei parametri fondamentali da considerare è l’ampiezza o larghezza del taglio. A questo proposito la maggior parte dei rasoi tagliacapelli ha una larghezza tra i 36 e 45 mm. Questa misura è fissa e dipende dalla testina del tagliacapelli.

È anche un fattore che li distingue dai regolabarba veri e propri, perché il tagliacapelli è pensato per poter coprire ampie aree e rendere il lavoro più veloce, mentre il regolabarba tende ad avere un’ampiezza di taglio inferiore per agire su aree ristrette e lavorare in maniera più precisa.

Un altro parametro fondamentale è l’altezza o lunghezza di taglio. Questo valore è molto importante perché determina la lunghezza che avranno i nostri capelli dopo il lavoro. Anche i tagliacapelli più economici offrono la possibilità di regolare questo parametro.

La maggior parte dei tagliacapelli attualmente in vendita offre un’altezza di taglio tra 0,5 mm e 2 mm, con le dovute eccezioni. Questo considerando la testina di base. In più ci sono in dotazione pettini regolatori che possono arrivare anche a 3-5 cm.

 

Regolazione del taglio

La regolazione dell’altezza di taglio nella testina principale può avvenire tramite una leva o una ghiera. Il numero delle posizioni o livelli è variabile da 5 o 15 per la maggior parte dei modelli. Al contrario, i modelli professionali offrono una regolazione elettronica delle lame del tagliacapelli che si possono posizionare su centinaia di livelli diverse.

Il passaggio da una posizione all’altra si chiama scatto. Più il valore dello scatto è basso più il tagliacapelli è preciso. Per esempio due tagliacapelli possono avere una regolazione da 0 a 5 mm, ma il primo a scatti di 1 mm, e il secondo a scatti di 0,1 mm. Significa che il secondo ci offre più precisione e molte più posizioni tra 0 e 5 mm.

 

Pettini regolatori

I pettini regolatori ci servono per aumentare l’altezza di taglio. Per cui se il nostro tagliacapelli offre un range tra 0,5 mm e 2 cm, i pettini regolatori intercambiabili ci offrono la possibilità di scegliere tra lunghezze minime di qualche centimetro (di solito fino a 5 cm) per tagliare i capelli a diverse misure. Per esempio possiamo rasare i capelli sulle tempie e sulla nuca e tenerli più lunghi sulla fronte e al centro della testa.

L’altra funzione fondamentale di un pettine regolatore è quella di accorciare i capelli lunghi prima di passare con una lama più aderente alla pelle. Per esempio se abbiamo i capelli lunghi fino alle spalle e vogliamo un taglio di pochi millimetri o la testa rasata, è consigliabile in molti casi utilizzare prima un pettine regolatore è solo successivamente passare il tagliacapelli per il taglio finale.

I pettini regolatori che troviamo in dotazione possono avere una posizione fissa, per esempio tagliare solo a 4 mm, oppure essere a loro volta regolabili in due o tre posizioni. Per cui ogni pettine può offrire diverse misure. La regolazione può essere meccanica, oppure elettronica. I tagliacapelli tecnologici possono regolare non solo l’altezza di ogni pettine tramite comando digitale, ma possono memorizzarla e riconoscerla tramite apposito sensore all’utilizzo successivo.

 

Tagliacapelli per testa rasata

Un discorso diverso merita il taglio a zero. Se si sta cercando un tagliacapelli per rasatura a zero, infatti, ci sono pochi modelli che consentono di rasare completamente la testa grazie ad un’altezza di taglio più vicina possibile allo zero. La maggior parte arriva fino a 0,4- 0, 5 mm. Invece per il taglio a zero, o effetto scalpo, la rasatura ottenuta sarà molto simile a quella di una lametta. Un taglio così profondo dev’essere sostenuto anche da un sistema di lame e da un sistema di sicurezza che evitano di procurarsi dei tagli.

Altro fattore da tenere presente è che il tagliacapelli per la testa rasata non differisce soltanto per l’altezza di taglio, ma talvolta presenta un’impugnatura specifica. In commercio troviamo appositi tagliacapelli con un’impugnatura ergonomica e/o testine mobili per favorire la rasatura in autonomia. In genere si tratta anche di un tagliacapelli più leggero e facile da impugnare e da guidare anche dietro la testa senza l’aiuto di nessuno.

 

Lame

Le lame sono una parte fondamentale del tagliacapelli e in commercio ne esistono di vario tipo. Per quanto riguarda i materiali possiamo trovare moltissimi tagliacapelli con lame in acciaio, in titanio, in ceramica o in fibra di carbonio, materiali molto resistenti che offrono una durata davvero notevole.

In più possiamo scegliere tagliacapelli con lame autoaffilanti che non avranno quindi bisogno di essere affilate e che richiedono pochissima manutenzione. Tuttavia vanno sempre pulite e tenute con cura proprio per fare in modo che mantengano il filo.

Se scegliamo lame in acciaio inossidabile o in ceramica, queste non arrugginiscono e sono presenti spesso nei rasoi tagliacapelli impermeabili. Al contrario le lame in fibra di carbonio possono arrugginire e non vanno mai usate sui capelli bagnati.

I tagliacapelli di qualità montano lame arrotondate ai bordi, per evitare eventuali tagli sulla pelle durante l’uso.

 

Alimentazione

Per quanto riguarda l’alimentazione del tagliacapelli elettrico possiamo acquistare un tagliacapelli ricaricabile o un tagliacapelli a rete. Con un il tagliacapelli ricaricabile, cioè un modello senza filo, dobbiamo considerare la durata della ricarica che può andare da un’ora fino a 3-4 ore a seconda dei modelli.

L’alternativa è un tagliacapelli con base di ricarica, che evita di doversi preoccupare della batteria del dispositivo. Sarà infatti sufficiente riporre il tagliacapelli nel suo alloggiamento dopo l’uso per ricaricarlo ed averlo sempre pronto all’uso.

Per quanto riguarda l’autonomia ci sono tagliacapelli che con una sola ricarica lavorano per una o due ore al massimo e altri dotati di maggiore autonomia che possono arrivare fino a 4 o 5 ore.

Molto importante è la funzione quick charge, una ricarica di emergenza, che consente di utilizzare il tagliacapelli per una mezz’ora con una ricarica di pochi minuti.

I tagliacapelli a rete invece sono dotati di cavo e quindi devono essere utilizzati esclusivamente attaccati alla corrente.

Un’ulteriore soluzione può essere quella di scegliere un tagliacapelli elettrico che funziona sia a rete che a batteria. Significa che possiamo utilizzarlo a seconda delle nostre esigenze attaccato al cavo oppure senza. In questo caso se dimentichiamo di ricaricarlo possiamo tranquillamente attaccare il cavo.

 

Impermeabilità e Wet and Dry

Tra i tanti modelli disponibili possiamo optare per tagliacapelli impermeabili oppure con la funzione Wet & Dry.

In entrambi i casi stiamo parlando di tagliacapelli ricaricabili senza filo.

I tagliacapelli impermeabili sono quelli che potrebbero essere immersi in acqua senza subire alcun danno, possiamo quindi usarli anche sotto la doccia, soprattutto se hanno la funzione di regolabarba.

I tagliacapelli Wet and Dry potrebbero essere anche impermeabili oppure soltanto resistenti all’acqua. Per quanto riguarda la testina si potrà sciacquare sotto il rubinetto, inoltre una testina wet & dry può essere usata anche sui capelli bagnati.

 

Tagliacapelli con regolabarba

Molti tagliacapelli possono essere utilizzati anche come regolabarba. Di solito la larghezza di taglio di un tagliacapelli è molto più ampia di quella di un regolabarba, ma se si utilizzano gli appositi pettini, i rasoi tagliacapelli si possono usare comunque sulle barbe lunghe, per poterle mantenere curate o per accorciarle in vista di un taglio più deciso con il rasoio elettrico.

 

Testine

La testina è la parte del rasoio tagliacapelli sulla quale sono montate le lame e sopra la quale andranno agganciati i pettini regolatori.

La testina è fissa nella maggior parte dei tagliacapelli e per cambiare la lama sarà necessario rimuovere le apposite viti. In alcuni modelli la testina è orientabile o flessibile; in questo modo possiamo assecondare le linee della testa, specialmente quando si fanno tagli molto corti.

In alcuni casi possiamo avere delle testine intercambiabili che ci permettono di eseguire diversi tipi di lavoro. È il caso dei kit per la rasatura del corpo nei quali troviamo la testina per regolare i capelli e la barba e altre ancora per radere il corpo. Le testine per il corpo sono specifiche per radere peli più sottili come quelli del petto, delle braccia o delle ascelle. Anche in questo caso, può essere utile usare prima i pettini regolatori per accorciare i peli e solo successivamente montare la testina per la rasatura.

Le testine per la rifinitura sono dotate di un’ampiezza e un altezza di taglio inferiore per lavorare sulla nuca, sulle guance, sul collo e sulle basette, per correggere o definire i contorni.

Infine, troviamo altre testine intercambiabili per la rasatura specifica dei peli delle orecchie o del naso. Queste si presentano con la tipica forma cilindrica e affusolata.

 

Impugnatura

L’impugnatura del tagliacapelli dovrebbe essere sempre antiscivolo per garantire una presa salda. La forma di solito è cilindrica, e può presentare delle parti in gomma per favorire una presa salda da parte dell’utilizzatore. Come accennato, ci sono delle testine orientabili o flessibili per assecondare la linea della testa, in altri casi può essere invece la forma e il design dell’impugnatura a favorire diverse posizioni grazie alla parte finale inclinata per assecondare la rasatura della nuca o delle basette.

 

Dimensioni e peso

I migliori tagliacapelli sono dotati di più funzioni e quindi di maggiore potenza di taglio, per questo sono necessariamente anche abbastanza grandi con misure che possono arrivare a 30 cm di lunghezza e 8 cm di larghezza, e con un peso che può sfiorare il chilo. È il caso dei tagliacapelli professionali simili a quelli da barbiere, che si usano di solito per tagliare i capelli ad un’altra persona.

Diversamente, le soluzioni più compatte che pesano tra i 150 e 300 grammi e non superano i 20 cm di lunghezza, sono le più maneggevoli per tagliarsi i capelli da soli e possono essere utilizzate comodamente in viaggio.

 

Motore

La maggior parte dei tagliacapelli è dotato di motore a rotazione. La potenza di taglio si può distinguere proprio dai giri al minuto che compie il motore. I tagliacapelli elettrici migliori lavorano tra 5000 e 10000 giri al minuto; questa velocità consente di lavorare abbastanza agevolmente. In alcuni casi possiamo avere una velocità di base e una funzione turbo che ci permette proprio di aumentare i giri al minuto.

Molti tagliacapelli di ultima generazione sono dotati di motore lineare a banda magnetica. Questo motore è privo di attrito e necessita di minore potenza. È quello più adatto ai tagliacapelli ricaricabili perché consente di ottimizzare la batteria. Inoltre, la sua potenza non diminuisce quando la batteria inizia ad esaurirsi o quando incontra capelli più resistenti.

Alcuni motori sono dotati di sensore e adattano velocità e potenza in base alla resistenza che incontrano. Quindi aumentano di velocità su peli più duri e diminuiscono su peli più sottili o meno folti.

 

Rumorosità

Purtroppo il tagliacapelli non è tra gli strumenti più silenziosi. Tuttavia esistono in commercio modelli più rumorosi di altri e in generale i tagliacapelli top di gamma offrono una rumorosità contenuta grazie alla qualità del motore e dei materiali che emettono minori vibrazioni.

I tagliacapelli elettrici veramente silenziosi sono costruiti con un motore particolare che comprende inserti in rame o ottone. Ideati per realizzare i tagliacapelli per bambini, oggi vengono impiegati anche nei tagliacapelli da uomo proprio per la bassa rumorosità.

Display

I tagliacapelli di ultima generazione sono dotati di display che indica lo stato della batteria, la regolazione dell’altezza di taglio e altre funzioni specifiche come la memorizzazione o la velocità. Di solito si tratta di display LED, alcuni dei quali sono corredati da comandi touch per rendere la gestione del tagliacapelli ancora più immediata.

Accessori

Tra gli accessori più comuni che troviamo nel kit tagliacapelli ci sono lo spazzolino per la pulizia delle lame, l’olio lubrificante per la manutenzione, astucci o pochette per il viaggio. Talvolta possiamo trovare anche le forbici e rasoi di precisione per rifinire.

 

Come usare il tagliacapelli

Per lavorare con maggiore precisione e per garantire una lunga durata al nostro tagliacapelli è meglio utilizzarlo con i capelli già asciutti. Inoltre con i capelli asciutti possiamo valutare meglio la loro effettiva lunghezza.

Se vogliamo passare da capelli lunghi a un taglio a zero, è preferibile utilizzare prima un pettine regolatore per avvicinarsi il più possibile alla lunghezza che poi vorremmo ottenere. Il primo passaggio si dovrebbe fare sempre contropelo in questo modo si ottiene un taglio netto.

Inoltre bisogna procedere lentamente per evitare di strappare i capelli.

Una volta terminato il taglio possiamo rifinire i bordi sulla nuca o sulle basette, utilizzando lo stesso tagliacapelli o eventualmente un rasoio rifinitore.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 14 Media: 3.9]

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: