Ecco quali sono i migliori tagliaerba manuali da acquistare oggi, per tagliare l’erba del prato in modo autonomo, silenzioso ed ecologico.

 

Il tagliaerba manuale o tagliaerba a spinta è la scelta ideale per rasare il prato verde, giardini o prati domestici e aree verdi fino a 250 mq.

Il tagliaerba manuale è economico, non necessita di carburante né di corrente elettrica, è ecologico, ed essendo privo di motore è anche molto silenzioso, può essere utilizzato in qualunque giardino urbano o extraurbano senza la preoccupazione di disturbare i vicini.

Inoltre, è molto più leggero, facile da trasportare e richiede una manutenzione minima ed è la scelta ideale per chi cerca un tagliaerba facile da utilizzare per un giardino di piccole dimensioni.

Dal punto di vista strutturale, la caratteristica principale del tagliaerba manuale consiste in una conformazione a cilindro, con lame elicoidali che ruotano grazie alla spinta generata dalle ruote. Per la sua forma, viene chiamato anche tagliaerba a cilindro.

Il lavoro delle lame elicoidali offre un taglio di alta qualità con i fili d’erba tranciati di netto e mai sfilacciati, di contro, il rasaerba manuale non è adatto per i terreni di campagna e i giardini particolarmente incolti perché incontrerebbe difficoltà su tipologie di erba troppo grossa e in presenza di rami e detriti.

Per questo tipo di aree verdi, è preferibile l’utilizzo di un tagliaerba a scoppio o elettrico e successivamente di quello manuale per il lavoro di finitura e mantenimento.

 

I migliori tagliaerba manuali 2023

Il miglior tagliaerba manuale elicoidale è il Fiskars StaySharp Max, con una larghezza di taglio di 46 cm, il migliore per rapporto qualità prezzo è il Einhell GC-HM 40, ideale anche per prati molto bassi, mentre il migliore rasaerba manuale economico è il Deltafox DG-HLM 350 S.

Di seguito la selezione completa dei migliori tagliaerba manuali da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.


Il migliore tagliaerba manuale
  • Tosaerba a cilindro manuale elicoidale
  • 5 lame elicoidali in robusto acciaio inox
  • Sistema di taglio senza attrito tra le lame
  • Ampia impugnatura in gomma antiscivolo
  • Larghezza di taglio: 46 cm
  • Taglio perfetto sui bordi
  • Altezza di taglio regolabile tra 2,5 e 10 cm
  • Silenzioso
  • 4 ruote, adatto a terreni accidentati
  • Grande stabilità
  • Certificazione di sicurezza GS
  • Dimensioni 61 x 37 x 60 cm
  • Peso 23,5 kg

 

Il Fiskars StaySharp Max è il miglior tagliaerba manuale elicoidale. Offre una larghezza di taglio di ben 46 cm, per questo è adatto a prati grandi con pochi ostacoli, mentre le 5 lame elicoidali in acciaio inox assicurano un taglio perfetto anche sui bordi. Inoltre le quattro ruote, offrono una grande stabilità anche su terreni non perfettamente livellati. L’altezza di taglio tra 2,5 e 10 cm consente un ampio margine di scelta e la regolazione può essere effettuata con precisione un centimetro alla volta.


  • Tagliaerba a cilindro
  • Lame in acciaio inox
  • Larghezza di taglio: 43 cm
  • Ampie ruote anteriori e ruotini posteriori
  • Ideale su terreni irregolari
  • Altezza di taglio regolabile tra 4 e 10 cm
  • Impugnatura ergonomica in gomma antiscivolo
  • Manubrio regolabile in altezza
  • Espelle l’erba tagliata lontano dall’area di lavoro
  • Dimensioni 60 x 45.5 x 34.5 cm
  • Peso 18,6 kg


Il tagliaerba manuale pieghevole
  • Rasaerba elicoidale manuale
  • Adatto per superfici fino a 250 m2
  • Lame elicoidali in acciaio
  • Larghezza di taglio 40 cm
  • Altezza di taglio regolabile su 4 livelli tra 12 e 42 mm
  • Ampio manico ripiegabile
  • Maneggevole e silenzioso
  • Grandi ruote con battistrada in gomma
  • Rivestimento interno antiaderente per facilitare la pulizia
  • Dimensioni 47 x 22 x 14 cm
  • Peso 9,4 kg
  • Predisposto per cestello raccogli erba (da acquistare a parte)

 

Il miglior tagliaerba pieghevole è Gardena Comfort 400 C. Infatti, il manubrio si ripiega su se stesso riducendo l’ingombro e allo stesso tempo facilitandone il trasporto. L’impugnatura ergonomica e antiscivolo offre una presa sicura per un lavoro più facile. Il rivestimento interno del cilindro è completamente antiaderente per evitare l’accumularsi di erba e detriti e facilitare la pulizia alla fine del lavoro. Nel complesso è un tagliaerba manuale molto facile da utilizzare e maneggevole.


#4

Einhell GC-HM 400

Einhell GC-HM 400

Prezzo 81,90 €

  • Tosaerba manuale a spinta
  • Rullo dotato di 5 lame in acciaio inox
  • Sistema con lame a cilindro
  • Larghezza di taglio 40 cm
  • Altezza di taglio regolabile su 4 livelli tra 13 e 37 mm
  • Capacità cesto di raccolta: 27 litri
  • Ruote da 21,5 cm di diametro
  • Ampio manubrio con impugnatura ergonomica
  • Adatto a superfici fino a 250 mq
  • Dimensioni ‎128 x 53.5 x 30 cm
  • Peso 7,5 Kg

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Tagliaerba manuale elicoidale a cilindro
  • Sistema a 5 lame elicoidali
  • Altezza di taglio regolabile su 4 livelli tra 15 e 35 mm
  • Larghezza di taglio 40 cm
  • Due ruote con diametro 21,8 cm
  • Ampio manubrio in metallo inclinabile
  • Adatto ad aree fino a 250 m²
  • Con recipiente per l’erba tagliata con capacità di 27 litri
  • Dimensioni 23 x 35 x 57 cm
  • Peso 7,24

 

Il miglior tagliaerba manuale per rapporto qualità prezzo è Einhell GC-HM 40. Questo modello è adatto a prati molto bassi, infatti può rasare con un’altezza di taglio tra 1,5 e 3,5 cm. La larghezza di taglio è invece di 40 cm. Include anche il recipiente per raccogliere l’erba tagliata con una capacità di 27 litri. Le grandi ruote da 21 cm di diametro con battistrada in gomma scorrono agevolmente sul prato senza rovinarlo. Einhell GC-HM 40 è anche un tagliaerba leggero con appena 7 kg di peso, facilissimo da manovrare e trasportare.


  • Tagliaerba manuale a taglio elicoidale
  • Manubrio pieghevole
  • Sistema a 5 lame elicoidali
  • Taglio netto e pulito
  • Larghezza di taglio 38 cm
  • 4 livelli di altezza di taglio da 14 a 35 mm
  • Con 5 lame in acciaio per taglio preciso
  • Adatto a superfici fino a 250 mq
  • Impugnature ergonomiche in plastica antiscivolo
  • Ampio cesto di raccolta da 50 litri
  • Facile da maneggiare e silenzioso
  • Paraurti in gomma
  • 2 ruote da 220 mm
  • Dimensioni 63 x 42 x 24 cm
  • Peso 7,7 Kg


#7

Murray HM400

Murray HM400

Prezzo 92,88 €

  • Tagliaerba manuale elicoidale
  • Sistema a lame elicoidali
  • Lunghezza di taglio 40 Cm
  • Altezza di taglio regolabile tra 13 e 38 mm
  • Include recipiente di raccolta da 20 Litri
  • Manubrio in metallo con impugnatura in schiuma
  • Funzionamento silenzioso
  • Diametro ruote 21 cm
  • Dimensioni 53 x 43 x 26 cm
  • Peso 9,5 kg


#8

Bosch AHM 30

Bosch AHM 30

Prezzo 91,67 €

  • Tagliaerba manuale
  • 4 lame elicoidali in acciaio
  • Altezza di taglio regolabile da 12 a 40 mm
  • Sistema di sicurezza per blocco lama inferiore
  • Larghezza di taglio 30 cm
  • Ampie ruote in gomma
  • Grande manubrio in metallo
  • Facile da montare
  • Dimensioni 46 x 42,5 x 46 cm
  • Peso 6,4 kg


#9

Einhell GC-HM 300

Einhell GC-HM 300

Prezzo 73,50 €

  • Tagliaerba manuale a cilindro
  • Adatto alla cura del prato verde
  • 5 lame elicoidali in acciaio inossidabile
  • Larghezza di taglio 30 cm
  • Altezza di taglio regolabile su 4 livelli tra 13 e 37 mm
  • Manico ricurvo ergonomico
  • Diametro ruote: 21,5 cm
  • Capacità vano di raccolta: 16 litri
  • Adatto per prati fino a 150 mq
  • Dimensioni 126 x 42.5 x 30 cm
  • Peso 6,5 kg


Il tagliaerba manuale economico
  • Rasaerba manuale a cilindro
  • Silenzioso e facile da usare
  • 5 lame in acciaio inox
  • Larghezza di taglio 35 cm
  • Altezza di taglio regolabile tra 14 e 47 mm
  • Impugnatura ergonomica
  • Include cesto di raccolta da 18 Litri
  • Diametro ruote 21,5 cm
  • Dimensioni ‎67 x 48.5 x 109 cm
  • Peso 6,4 Kg

 

Il miglior tagliaerba manuale economico è Deltafox DG-HLM 350 S. La sua struttura con manubrio ergonomico e le grandi ruote da 21,5 cm risulta molto facile da manovrare. Include il cesto di raccolta dell’erba con capacità di 18 litri. Offre un’altezza di taglio regolabile tra 14 e 47 mm risultando così molto versatile.


Come scegliere un tagliaerba manuale

Vediamo come distinguere i vari modelli di tagliaerba manuale presenti sul mercato in base alle loro caratteristiche principali.

 

Lame

Le lame sono una caratteristica importante del tagliaerba manuale, ma come funziona esattamente questo dispositivo? Il sistema di taglio del tosaerba manuale è formato da un cilindro all’interno del quale sono presenti delle lame elicoidali che ruotano attorno a delle lame fisse a disco. I fili d’erba vengono intrappolati tra le due lame e tagliati di netto.

Questo meccanismo replica il funzionamento delle forbici o delle cesoie per cui il filo d’erba non viene strappato come avviene con altre tipologie di tagliaerba.
Per lavorare con comodità e quindi poter spingere il tagliaerba manuale con movimenti fluidi e meno faticosi di una volta, sono stati sviluppati dei sistemi per cui il cilindro contiene dei cuscinetti a sfera che permettono alle lame di ruotare in modo fluido. Inoltre è stato messo a punto un sistema senza attrito per cui le lame, seppur molto vicine tra loro per dare l’effetto forbice, non si toccano mai.

La conseguenza è un tagliaerba facile da usare, che si spinge con serenità senza affaticare l’operatore, inoltre la mancanza di attrito preserva anche le lame dal deterioramento.

Le lame del tagliaerba sono sempre realizzate in acciaio inox, un materiale molto durevole e che mantiene la filatura nel tempo.

I migliori tagliaerba manuali possono includere 4 o 5 lame elicoidali. Alcuni modelli prevedono la possibilità di regolare la distanza tra le lame rotanti e le lame fisse quando ci si rende conto che l’erba non viene tagliata in modo netto e uniforme. In questi casi potrebbe essere utile avvicinare tra loro le lame intervenendo sulle regolazioni del cilindro, come indicato dalle istruzioni di ciascun produttore.

 

Larghezza di taglio

A seconda della dimensione del tagliaerba possiamo avere diverse misure per quanto riguarda larghezza di taglio, cioè la porzione di prato che viene di fatto lavorata ad ogni passata. La maggior parte dei tagliaerba manuali ad uso domestico prevede una larghezza di taglio fra i 30 e 50 cm.

Determinare questa misura prima di acquistare tagliaerba è molto importante soprattutto se ci si appresta a lavorare prati molto piccoli oppure in presenza di aiuole e altri ostacoli, per cui un tagliaerba dal taglio più piccolo renderebbe più agevole il lavoro.

Al contrario un prato semplice e con spazi aperti, si lavora più in fretta con un tagliaerba che offre una larghezza di taglio ampia, per cui si consiglia un modello con una larghezza di taglio di 45 oppure 50 cm.

 

Altezza di taglio

L’altezza di taglio indica la distanza delle lame da terra. Un buon tagliaerba manuale che permette di regolare l’altezza di taglio ci permette, in sostanza, di decidere l’altezza dell’erba del nostro prato.

A questo proposito troviamo tagliaerba manuali che possono tagliare il prato molto basso, tra 1,5 cm fino a 4 cm. Oppure possiamo scegliere altri modelli con un intervallo più ampio, per esempio un tagliaerba manuale per erba alta con altezza compresa tra 4 cm e 12 cm.

Naturalmente, se scegliamo il primo modello di tagliaerba, dedicato a prati con l’erba molto bassa, dovremo tenere conto di usarlo più spesso per la manutenzione, perché sarà più faticoso passare il tagliaerba su steli alti 30 cm.

I migliori tagliaerba manuali consentono una regolazione dell’altezza di taglio molto precisa, centimetro per centimetro. Altri modelli invece ci permetteranno solo di scegliere tra 4 o 5 livelli di altezza, in un dato intervallo. Per esempio possiamo scegliere tra 4, 8 e 12 cm e non avere la possibilità di selezionare misure intermedie.
In altri casi, soprattutto con tagliaerba manuali economici, l’altezza di taglio non è affidata a un vero e proprio regolatore e dovrà essere regolata a occhio intervenendo sul cilindro, di conseguenza non potremo ottenere una misura specifica in centimetri.

Un tagliaerba facile da usare dovrebbe essere disporre di un sistema di regolazione molto semplice, dotato di manopole o leve che ci consentono di passare facilmente da una misura all’altra. Tuttavia, in commercio sono presenti modelli di tagliaerba manuale economico in cui è necessario intervenire sulle viti e i dadi del tagliaerba per fare le nostre regolazioni.

Questo fattore è importante al momento dell’acquisto, soprattutto se vogliamo utilizzare il tagliaerba su diversi tipi di prato o sulla stessa area ma con zone a diversa altezza. Viceversa se l’altezza di taglio non è particolarmente importante, ci può essere utile anche un tagliaerba manuale economico che richiede una regolazione un po’ più impegnativa ma che possiamo fare una volta sola.

 

Scocca del tagliaerba

Il cilindro esterno del tagliaerba, cioè la parte che ricopre le lame, può essere realizzato in metallo oppure in plastica. Naturalmente la resistenza del tagliaerba è fondamentale per la sua durata, per questo motivo i migliori tagliaerba manuali sono dotati di una scocca in metallo che offre una maggiore robustezza.

Il cilindro può avere ulteriori supporti, come dei piccoli paraurti in gomma o delle coperture ulteriori, per evitare che urti o cadute di oggetti possano rovinarlo. Allo stesso modo il cilindro può essere più o meno aperto e quindi rendere le lame più o meno esposte. Le lame più esposte sono molto più facili da pulire, anche in caso di inceppamenti durante il lavoro, mentre le lame coperte offrono un grado di sicurezza maggiore.

 

Manubrio

Dato che tutto il lavoro dipende dalla spinta che noi riusciamo ad imprimere al tagliaerba, una parte importantissima da considerare è il manubrio o maniglione.
A questo proposito possiamo avere varie tipologie di manubri. La maggior parte di essi non è composta da un pezzo unico ma ci dà la possibilità di separare due parti quando dobbiamo riporlo per un lungo periodo; in questo caso l’operazione va fatta con le apposite viti. Una volta montato però, possiamo distinguere essenzialmente tre tipi di manubri.

  • Il manubrio fisso non prevede modifiche di sorta, ma ha il vantaggio di offrire una maggiore stabilità e durata nel tempo.
  • Il manubrio regolabile in altezza è molto utile se il tagliaerba deve essere usato da più persone.
  • Il manubrio pieghevole si richiude su se stesso per poter riporre il tagliaerba con il minore ingombro possibile.

Per quanto riguarda la sua conformazione, il manubrio avrà un’impugnatura stretta, media o molto ampia.

L’impugnatura stretta è utile in caso di tagliaerba leggeri, da manovrare con una sola mano. L’impugnatura media ci permette di spingere con entrambe le mani, ma anche in questo caso, questa caratteristica può risultare utile per un tagliaerba non troppo impegnativo e che non dobbiamo usare per molto tempo.

L’impugnatura ampia consente di tenere le mani a distanza, alla stessa larghezza delle spalle. Questa posizione ci stanca di meno e imprime una forza maggiore al tagliaerba.

Infine, i manubri dei migliori tagliaerba manuali sono dotati di un rivestimento in gomma o in schiuma che rende la superficie del manubrio antiscivolo e offre una migliore presa delle mani. Un buon tagliaerba manuale sarà caratterizzato da un’impugnatura ergonomica che offre un maggiore comfort alle mani e ai polsi durante il lavoro.

 

Ruote

La maggior parte dei tagliaerba manuali è dotato di due grandi ruote, con un diametro tra 20 e 25 cm. Le ruote azionano il cilindro e le lame, e sono realizzate in materiali robusti, in grado di resistere alla spinta e alla forza impressa dalla resistenza dell’erba. Allo stesso tempo devono essere molto leggere e con il battistrada in gomma per evitare di rovinare il prato o di lasciare solchi nel terreno.

I tagliaerba con 4 ruote presentano due grandi ruote posteriori e due ruote anteriori più piccole.

Si tratta di modelli di tagliaerba per terreni leggermente sconnessi che garantiscono un’ottima stabilità dell’attrezzo. Le ruote anteriori non sono collegate al meccanismo del tagliaerba, ma permettono di mantenere il tagliaerba in buona posizione anche quando lavoriamo su terreni in pendenza oppure leggermente accidentati. In questo caso il cilindro potrà trovarsi sempre alla corretta altezza rispetto al terreno. Teniamo sempre presente che comunque il tagliaerba manuale non è adatto a terreni particolarmente sconnessi.

 

Cesto raccoglitore

Il cesto, o il contenitore per l’erba tagliata, si trova nella parte posteriore del tagliaerba manuale. Può essere presente in dotazione con il tagliaerba oppure essere acquistato a parte, perciò nel valutare il prezzo del tosaerba dovremmo considerare anche questo aspetto visto che acquistare a parte il cesto può costare tra i 20 e i 40 euro a seconda dei modelli. Il cesto è solitamente realizzato in materiale sintetico morbido ed ha una capacità compresa tra i 20 e i 30 litri.

Avere il cesto raccoglitore è molto importante quando tagliamo l’erba alta e non vogliamo che rimanga sul prato, soprattutto in giornate piovose e nei mesi invernali quando, decomponendosi, l’erba potrebbe rovinare il prato.

Altre volte, quando lavoriamo un prato già ben tenuto, potrebbe essere utile lasciare sul prato l’erba appena tagliata di pochi centimetri, perché rilascia umidità e sali minerali, soluzione perfetta nelle stagioni più secche. In questo caso il cesto raccoglitore non ci serve.

Il cesto raccoglitore è molto utile quando usiamo un tagliaerba manuale senza un sistema di espulsione avanzato che possa cospargere i residui d’erba in modo omogeneo. Infatti, se il tagliaerba espelle l’erba in modo disordinato, in mucchietti, o troppo vicino ai piedi dell’operatore, il sacco di raccolta diventa molto comodo.

 

Dimensioni

Le dimensioni di un tagliaerba manuale non sono tanto ingombranti, soprattutto se paragonato ai tagliaerba a motore.

Aspettiamoci di trovare modelli con una larghezza tra i 40 e i 60 cm. Questa misura è necessariamente legata alla larghezza di taglio.

L’altezza totale del tagliaerba, compreso il manubrio, può arrivare a 60 centimetri e per un lavoro confortevole, non dovrebbe essere inferiore a 40 cm. Se l’altezza è un problema per l’ingombro, possiamo scegliere tagliaerba manuali con manubrio regolabile in altezza oppure ripiegabile.

La profondità, influenzata dalla misura del cilindro e delle ruote, si attesta tra i 20 e i 40 cm.

 

Peso

Il peso è influenzato certamente dalle dimensioni, ma anche dai materiali, per cui un tagliaerba realizzato interamente in metallo con una larghezza di taglio di 45 cm può arrivare a pesare tra i 20 e i 30 kg.

Il peso è irrilevante se il luogo dove riponiamo il tagliaerba è molto vicino al prato; infatti non sarà necessario sollevarlo, bensì sarà sufficiente spingerlo sulle ruote per spostarlo. Si consiglia però di verificare che la pavimentazione sul quale lo dovremmo spingere sia piatta, in modo che le lame non entrino in contatto con nulla che possa rovinarle.

In caso contrario, se ci troviamo nella situazione in cui è necessario sollevare il tagliaerba per trasportarlo sul posto, o per esempio caricarlo e scaricarlo dalla macchina, è consigliato optare per modelli di tosaerba manuali ultraleggeri con un peso compreso tra i 7 e i 10 kg.

 

Come usare il tagliaerba manuale

Per usare correttamente il tagliaerba manuale sul prato si dovrebbe iniziare dai margini del prato seguendo una linea precisa lungo un lato, per poi ritornare indietro nella direzione opposta avendo cura di sovrapporsi leggermente alla zona appena rasata.

I tagliaerba di buona qualità riescono a fare questo lavoro in un’unica passata mentre con i tagliaerba economici è possibile che sia necessario passare due volte nello stesso settore per ottenere buoni risultati. Anche nel caso in cui si utilizzi il tagliaerba manuale per erba alta, potrebbe essere necessario ripassare due volte nella stessa area, soprattutto in casi di erba molto alta.

Per evitare che il tagliaerba manuale possa rovinarsi durante l’uso, ricordiamo che non va utilizzato in presenza di pietre, rami, arbusti o pigne, perché questi detriti potrebbero bloccare o rovinare irrimediabilmente le lame.

 

Quando tagliare l’erba con il tagliaerba manuale?

Come accennato in precedenza, quando l’erba è molto alta e grossa, il tagliaerba manuale può essere utilizzato in affiancamento un tagliaerba a scoppio oppure elettrico.

In sostanza si effettua il primo lavoro di rasatura del prato con il tagliaerba più potente e si utilizza il tagliaerba manuale per mantenere il prato verde sempre curato.

Il tagliaerba manuale è quindi pensato per un uso frequente e per lavori di rifinitura, e per questo motivo è consigliato evitare di aspettare che l’erba cresca troppo prima di utilizzarlo. In questo modo, non solo avremo un prato sempre curato, ma anche il nostro lavoro sarà più semplice e più veloce, e il nostro tagliaerba durerà più a lungo.

Inoltre, se usiamo il tagliaerba manuale sull’erba alta, potrebbe capitare di doversi fermare per rimuovere i residui d’erba dalle lame rallentando ulteriormente il lavoro.

Il momento migliore per tagliare l’erba è quando questa è asciutta, priva di umidità e rugiada. Infatti, quando l’erba è asciutta il taglio è più netto e pulito, inoltre l’erba non si attacca né alle lame né alle pareti del cilindro.

 

Pulizia e manutenzione

Il tagliaerba manuale richiede davvero una piccola manutenzione proprio perché privo di motore. Dopo ogni utilizzo è importante rimuovere qualunque residuo di erba dalle lame, dall’interno del cilindro, o tra le ruote. Per farlo non bisogna utilizzare l’acqua, bensì una spazzola e poi un panno.

Se ci sono residui di erba o di fango che non si staccano, allora sarà necessario utilizzare l’acqua avendo cura di asciugare perfettamente ogni parte del tagliaerba.

Periodicamente è opportuno oliare le ruote e gli ingranaggi in modo che il tagliaerba lavori sempre in modo fluido e scorrevole.

Anche se le lame sono quasi sempre in acciaio inossidabile, le altre parti del tagliaerba come il manubrio o i meccanismi interni vengono realizzati con diversi metalli, non sempre inossidabili. Per questo motivo il tagliaerba va conservato al riparo dalla pioggia e dalle intemperie e non deve essere lasciato all’aperto durante la notte. Allo stesso modo va coperto per essere protetto dalla polvere quando non viene usato per tanto tempo.

Per preservare le sue parti meccaniche ed evitare di deformare le lame, bisogna evitare urti violenti durante l’uso. Quando viene conservato, il tagliaerba dovrebbe stare sempre nella sua posizione orizzontale sul pavimento o su un ripiano, e non essere sottoposto al peso di altri oggetti.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 5]

Potrebbero interessarti anche: