Ecco quali sono i migliori tagliaerba delle marche più affidabili per tagliare l’erba in giardino e come scegliere il tosaerba più adatto per le proprie esigenze.

 

Il tagliaerba è un attrezzo da giardinaggio indispensabile per prendersi cura degli spazi verdi e per tagliare il prato alla lunghezza desiderata.

È attualmente lo strumento da giardino più utilizzato per la manutenzione del prato, e si tratta dell’alternativa più economica al robot tagliaerba poiché consente di ottenere ottimi risultati senza troppa fatica.

Possedere un bel giardino permette di svolgere diverse attività all’aperto, sia di tipo rilassante sia ricreativo, ma per poter sfruttare al meglio il proprio spazio verde è necessario prendersi cura del prato in maniera costante.

Qui entra in scena il tosaerba che può essere utilizzato sia da chi vuole solo sfoltire il proprio prato, sia da chi vuole ottenere un taglio dell’erba molto corto a seconda delle preferenze.

 

I migliori tagliaerba 2023 da acquistare

Di seguito la selezione dei migliori tagliaerba qualità prezzo consigliati con le rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.


#1

Sprint 530SPX

Sprint 530SPX

Prezzo --

Il miglior tagliaerba a benzina
  • Tagliaerba a benzina in acciaio da 53 cm
  • Potente motore Briggs&Stratton 750EX Series DOV
  • Sacco morbido da 70 litri
  • L’erba può anche essere espulsa dalla parte posteriore o laterale
  • Funzione di pacciamatura
  • Ideale per tagliare prati di piccole e medie dimensioni
  • 6 posizioni di altezza per il taglio comprese tra 28 e 92 mm
  • Velocità massima costante: 3,6 km/h
  • Barra regolabile a 3 altezze
  • Impugnatura ergonomica

 

Il rasaerba a spinta Sprint 530SPX è il miglior tagliaerba a benzina, dotato di un potente motore con sistema ad autopropulsione che permette di muoversi in avanti con una velocità costante di 3,6 km/h.

Il sistema di taglio 4 in 1 supporta le funzioni di scarico posteriore, raccolta, pacciamatura e scarico laterale dei residui di erba. È possibile scegliere tra 6 diverse altezze taglio, per permettere di adattarsi ad ogni esigenza.

La barra può essere impostata su 3 altezze diverse, e presenta un’impugnatura ergonomica che permette di utilizzare il rasaerba per lunghi periodi.


#2

Sprint 530SPX

Sprint 530SPX

Prezzo --

  • Tagliaerba semovente a benzina
  • Tagliaerba 4 in 1: raccolta erba nella borsa, scarico laterale e posteriore e pacciamatura
  • Altezza di taglio regolabile su 6 posizioni tramite leva
  • Altezza di taglio disponibile: da 28 a 92 mm
  • Capacità borsa raccoglierba: 70 litri
  • Base in acciaio da 53 cm
  • Motore a benzina Briggs Stratton 750EX affidabile e potente
  • Velocità massima: 3,6 km/h
  • Barra con impugnatura ergonomica ricoperta di schiuma
  • Base con portello per la pulizia


#3

Alpina BL 510 SHQ

Alpina BL 510 SHQ

Prezzo --

Il miglior tagliaerba a scoppio 4 in 1
  • Tagliaerba con motore a scoppio Honda da 145 CC
  • 4 funzioni in 1: raccolta, pacciamatura, scarico posteriore e laterale
  • Larghezza di taglio: 51 cm
  • Capacità sacco di raccolta: 55 litri
  • Altezza di taglio regolabile in 5 posizioni da 27 a 90 mm
  • Avanzamento a trazione
  • Sistema a ruote alte centralizzato
  • Ruote posteriori: 280 mm
  • Ruote anteriori: 200 mm
  • Facile da utilizzare
  • Ideale per superfici fino a 1400 m2
  • Scocca in acciaio smaltato

 

Il tagliaerba con motore a scoppio Alpina BL 510 SHQ è dotato di un potente motore Honda a 4 tempi di qualità che garantisce alte performance, silenziosità e un utilizzo semplice ed intuitivo. Il sacco raccoglierba può contenere fino a 55 litri di erba tagliata.

È possibile scegliere tra 5 differenti altezze di taglio, da un minimo di 27 mm fino a 90 mm. Il rasaerba è completo di funzione di scarico posteriore o laterale e funzione mulching, o pacciamatura, che permette di fertilizzare facilmente il terreno.


#4

AL-KO Easy 4.6 SP-S

AL-KO Easy 4.6 SP-S

Prezzo 359,00 €

  • Tosaerba a scoppio
  • Alimentato a benzina
  • Motore Al-Ko Tech da 140 CC
  • Ideale per prati da 1400 m2
  • Larghezza di taglio: 46 cm
  • Capienza sacco di raccolta: 60 litri
  • Ruote XXL da 200 mm (anteriori) e 250 mm (posteriori)
  • Manico ripiegabile
  • Impugnatura ergonomica
  • Con maniglia di sollevamento frontale


#5

Fuxtec FX-RM5196

Fuxtec FX-RM5196

Prezzo --

  • Tagliaerba con motore a scoppio
  • 196 cc e 4,4 KW di potenza
  • Modello semovente a trasmissione GT
  • Avanzamento a trazione
  • Ampiezza di taglio 51 cm
  • Altezza di taglio regolabile in 7 diverse posizioni
  • Altezza di taglio min-max: 25 – 75 mm
  • Funzioni: falciatura, raccolta ed espulsione posteriore, pacciamatura e scarico laterale
  • Adatto per giardini oltre i 1000 mq
  • Cestello estraibile da 60 litri
  • Peso 36,9 Kg
  • Lame in acciaio di qualità
  • Sistema EasyClean per facilitare la pulizia
  • Ruote da 255 mm


#6

Greenworks G40LM41

Greenworks G40LM41

Prezzo 188,97 €

Il miglior rasaerba a batteria silenzioso
  • Rasaerba con batteria Li-Ion 40 V
  • Larghezza di taglio: 41 cm
  • Funzioni: pacciamatura e taglio
  • Capacità sacco di raccolta: 50 litri
  • Ideale per giardini di medie dimensioni fino a 600 m2
  • 5 altezze di taglio da 25 a 80 mm
  • Vibrazioni ridotte e silenziosità
  • Funziona senza cavo
  • Impugnatura ergonomica
  • Design compatto

 

Il tagliaerba Greenworks G40LM41 è la soluzione ideale per chi cerca un rasaerba silenzioso e senza fili. Questo tagliaerba è infatti alimentato da una batteria da 40V che permette di muoversi comodamente senza il rischio di trovarsi con cavi aggrovigliati.

Il design compatto e l’impugnatura pratica con impugnatura ergonomica lo rendono facile da trasportare e da riporre. La manutenzione è ridotta al minimo, poiché non sono necessarie candele né olio o filtro dell’aria.


#7

Black+Decker BEMW461ES-QS

Black+Decker BEMW461ES-QS

Prezzo 179,15 €

  • Tagliaerba elettrico
  • Potenza 1400 W (alimentazione con cavo)
  • Cestello estraibile di 40 litri
  • Peso 14,37 Kg
  • Non semovente, a spinta
  • Telaio in Pvc, metallo
  • Impugnatura EasySteer a manovrabilità facilitata
  • Tecnologia E-drive per una potenza sempre costante
  • Sistema Edge-Max per un taglio efficiente in prossimità dei bordi
  • 6 Altezze di taglio: min-max: 20-70 mm con leva posteriore
  • Ampiezza di taglio 34 cm


#8

Einhell GE-CM 43 Li M

Einhell GE-CM 43 Li M

Prezzo 405,90 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Tagliaerba a batteria agli ioni di litio
  • Motore Brushless efficiente
  • Potenza: 36V
  • Larghezza di taglio: 43 cm
  • Regolazione altezza di taglio in 6 posizioni diverse
  • Altezza di taglio: 25 – 75 mm
  • Volume di raccolta: 63 litri
  • Adatto per giardini fino a 600 mq
  • Funzione mulching
  • Impugnatura pieghevole salvaspazio con guida regolabile
  • Ampie ruote posteriori per garantire una migliore stabilità
  • Fornito di due batterie Power X-Change da 18V e deflettore per il mulching

 

Il Einhell GE-CM 43 Li M è il tagliaerba elettrico col miglior rapporto qualità prezzo, dotato di un motore elettrico Brushless efficiente e alimentato da due batterie da 18V. Le ruote larghe, appositamente progettate, garantiscono una maggiore stabilità durante l’utilizzo. Ideale per i giardini fino a 600 metri quadri, questo tagliaerba elettrico è dotato di impugnatura ergonomica pieghevole che permette di ridurre l’ingombro del tagliaerba stesso, per riporlo più facilmente dopo l’uso.


#9

Bosch ARM 3200

Bosch ARM 3200

Prezzo 104,99 €

  • Tagliaerba elettrico
  • Potenza 1200 W (cavo)
  • Cestello estraibile di 31 litri
  • Peso 8,5 Kg
  • Non semovente, a spinta
  • Altezza di taglio regolabile in tre livelli: 20 – 40 – 60 mm
  • Con pettine per tosare vicino a bordi, lungo le pareti e gli steccati
  • Larghezza di taglio 32 cm
  • Impugnatura ergonomica ad alta manovrabilità
  • Include lama di ricambio
  • Impugnatura pieghevole risparmia spazio


#10

Alpina BL 380 E

Alpina BL 380 E

Prezzo --

Il miglior tagliaerba economico
  • Tagliaerba elettrico
  • Potenza 1400 W (cavo)
  • Avanzamento a spinta, non semovente
  • Larghezza di taglio 38 cm
  • Altezza di taglio in 3 posizioni diverse
  • Altezza di taglio min-max: 25-65 mm
  • Cestello estraibile da 40 litri
  • Peso 8,7 Kg
  • Silenzioso
  • Telaio in plastica
  • Scocca in polipropilene
  • Richiede poca manutenzione
  • Impugnatura regolabile e pieghevole

 

Tra i migliori tagliaerba economici l’Alpina BL 380 E è la scelta consigliata, ideale per chi cerca un tagliaerba per tagliare giardini di piccole dimensioni. Funziona grazie a un motore elettrico da 1400 W, pesa poco più di 8 kg ed è dotato di un cestello estraibile da 40 litri.


Come scegliere un tagliaerba: tipologie e caratteristiche

Per scegliere quale tagliaerba acquistare è necessario tenere in considerazione diversi fattori.

Innanzitutto le caratteristiche del prato, il primo criterio decisivo per poter capire la potenza necessaria che deve avere l’apparecchio e, di conseguenza, l’alimentazione necessaria per ottenere i risultati migliori.

Vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche da valutare per essere sicuri di fare la scelta giusta.

 

Caratteristiche del prato

Le caratteristiche e le dimensioni del prato da tagliare sono il primo e più importante parametro che permette di capire quale tagliaerba comprare e quali caratteristiche deve avere. Possiamo distinguere i giardini in 3 categorie:

  • un prato che richiede alta manutenzione e su cui si deve intervenire spesso presenta, solitamente, un’erba più morbida. Sarà, quindi, necessario un tagliaerba con lame ben affilate;
  • un prato più rustico e irregolare richiede l’utilizzo di un tagliaerba con un buon motore e una buona trazione;
  • un prato incolto su cui si fanno solo tagli occasionali o stagionali richiede invece l’utilizzo di un tagliaerba ancora più potente e con lame robuste.

L’erba del giardino può essere di diverse tipologie: alcune sono più stoppose, altre difficili da sradicare ed infine l’erba può essere particolarmente secca.

I migliori tagliaerba per i prati e giardini su terreni sconnessi devono presentare delle ruote di grandi dimensioni, che assicurano una migliore stabilità del tosaerba sul terreno e garantiscono risultati perfetti in ogni angolo del giardino.

È bene quindi considerare sempre le caratteristiche specifiche del prato per fare la scelta più oculata nell’acquisto del tagliaerba.

 

Potenza e alimentazione

Il fattore potenza si riferisce alle prestazioni del tagliaerba; non sempre la soluzione migliore è scegliere un tagliaerba potente: questa caratteristica infatti dovrà essere selezionata in base al tipo di giardino su cui si dovrà intervenire, in modo da scegliere il tagliaerba con la potenza più adeguata ai tipi di lavori che si intende fare e al tipo di erba da tagliare.

I tagliaerba si dividono in due grandi tipologie, se prendiamo come punto di riferimento le caratteristiche del motore:

  • tagliaerba con motore a scoppio
  • tagliaerba con motore elettrico

Per dare un esempio su un prato di media grandezza, se la superficie da tagliare non supera i 250 metri quadrati di estensione, può essere sufficiente un tagliaerba da 1800 Watt (se elettrico) o 4 Cv (se con motore a scoppio).

 

Tagliaerba a scoppio

Scegliere un tagliaerba a scoppio comporta sicuramente un costo più elevato, ma garantisce l’acquisto di un tagliaerba con una potenza maggiore. Poiché sono dotati di un motore a benzina a quattro tempi, va tenuto presente che la benzina, se lasciata ferma, tende a rilasciare residui gommosi nel serbatoio. Questi possono rovinare le guarnizioni e ostruire il passaggio del carburante. Per ovviare al problema, in commercio si possono trovare degli additivi che stabilizzano la benzina per lungo tempo, riducendo la formazione dei residui.

Oltre alla benzina, è necessario l’utilizzo anche dell’olio, anch’esso comunemente utilizzato per i motori delle auto.

Il modello con motore a scoppio consente di tagliare prati anche molto ampi senza essere vincolati alla lunghezza del cavo di alimentazione, presente nei modelli elettrici.

La potenza erogata dal motore consente di ottenere sempre un taglio perfetto e senza indecisioni.

 

Tagliaerba con motore elettrico

I tagliaerba elettrici sono adatti per tagliare giardini di piccole dimensioni, sono facili da utilizzare e si distinguono in due sotto-categorie: tagliaerba a filo e tagliaerba a batteria; non richiedono una manutenzione particolare e hanno costi inferiori rispetto alle loro controparti con motore a scoppio.

I tagliaerba a filo necessitano di essere alimentati attraverso il collegamento alla presa di corrente, hanno una potenza che varia da un minimo di 1000 W ad un massimo di 2000 W nei modelli più potenti, i quali saranno anche i più idonei a lavorare su terreni irregolari.

I tagliaerba a batteria rappresentano l’evoluzione dei classici tagliaerba a filo, hanno un prezzo generalmente superiore, ma sono decisamente più maneggevoli.

Sono dotati di una batteria ricaricabile, che parte dai 20 V nei modelli semplici, fino ai ai 30-40 V nei migliori rasaerba professionali per i lavori più impegnativi.

I tagliaerba elettrici sono inoltre più leggeri di quelli con motore a scoppio. Il peso è una caratteristica che va tenuta in considerazione, poiché tagliare l’erba è comunque un lavoro che richiede dispendio di energie.

 

Struttura e telaio

Il tagliaerba ha una struttura di per sé molto semplice. È dotato di un motore coperto da un telaio che mette in azione delle lame presenti sotto di esso.

Il corpo centrale è facilmente trasportabile grazie alla presenza delle ruote. Dietro le lame è presente un cestello estraibile che raccoglie i residui del taglio.

Il tagliaerba viene spinto attraverso un’impugnatura alta che consente di spingere lo strumento facilmente.

Il telaio può essere realizzato in diversi materiali:

  •   plastica;
  •   lamiera d’acciaio;
  •   alluminio pressofuso.

Il telaio in metallo è più resistente ma questo incide sia sul peso che sul prezzo del tagliaerba.

 

Lame

Le lame sono realizzate in acciaio e possono essere di forme diverse. Ogni casa produttrice propone lame con caratteristiche o con inclinazioni differenti che conferiscono al taglio aspetti differenti.

Le lame devono essere resistenti perché il suolo su cui vengono utilizzate potrebbe essere irregolare o presentare sassi che potrebbero danneggiarle.

La manutenzione costante e l’affilatura possono garantire una maggiore durata delle lame.

 

Ruote

Le ruote si rivelano indispensabili per facilitare il trasporto e soprattutto l’utilizzo dei tagliaerba.

I modelli con motore a scoppio sono decisamente più pesanti e quindi le caratteristiche delle ruote assumono un ruolo ancora più importante rispetto ai modelli elettrici.

I tagliaerba a scoppio devono avere ruote robuste e solide anche per sostenere le inevitabili oscillazioni del motore. Alcuni modelli sono dotati di sistema di trazione parziale e vengono definiti semoventi.

Questo sistema si rivela molto utile soprattutto quando la pendenza del manto erboso è impegnativa o la superficie molto estesa.

Alcuni modelli presentano anteriormente ruote pivottanti, ovvero ruote che girano su se stesse, agevolando così il taglio in zone più critiche, come curve ed angoli.

Le ruote gommate sono in grado di assicurare maggiore scorrevolezza sul terreno a differenza delle gomme in plastica rigida.

 

Cestello estraibile

Il cestello estraibile raccoglie l’erba tagliata, si trova anteriormente al corpo centrale del tagliaerba e può essere di due tipi: rigido o a rete (sacco di raccolta).

Il cestello rigido può essere pulito molto facilmente servendosi di un getto d’acqua, mentre il cestello a rete è meno ingombrante e meno pesante, ma è anche più difficile da pulire, oltre ad essere più fragile.

Il cestello può avere diverse dimensioni e, a seconda dei modelli, raggiungere fino a 60 litri di volume, i modelli di stazza medio-piccola hanno un cesto per la raccolta di circa 30-35 litri di volume.

Maggiore sarà il volume del cestello estraibile, meno frequente sarà il suo svuotamento. Questo aspetto va tenuto in considerazione perché incide sulla maggiore autonomia di utilizzo del tagliaerba.

Alcuni cestelli sono strutturati in modo tale da consentire il monitoraggio del livello di riempimento tramite le pareti traforate o tramite una finestrella. Questo accorgimento consente di stimare per quanto tempo si possa lavorare prima di dover svuotare il cestello.

Se si preferisce lasciare l’erba tagliata sparsa nel giardino per facilitarne l’essiccazione o per procedere successivamente alla sua raccolta, sarà sufficiente estrarre il cestello o rimuovere il sacco di raccolta.

 

Impugnatura

L’impugnatura è una caratteristica da tenere in considerazione perché, soprattutto per lavori che richiedono sforzo duraturo. è essenziale la presenza di una impugnatura che faciliti il lavoro.

Il design dell’impugnatura deve essere il più ergonomico possibile così da consentire una presa comoda e salda e permettere di dirigere il tagliaerba in modo preciso e con poco sforzo.

I tagliaerba di buona fattura hanno un’impugnatura ad altezza regolabile, così da personalizzare e facilitare l’utilizzo dello strumento.

Alcune impugnature sono pieghevoli o smontabili così da ridurre lo spazio occupato dallo strumento quando non viene utilizzato; i modelli con manici fissi richiedono molto più spazio per essere messi in ordine o per essere trasportati.

 

Praticità di utilizzo

La praticità è tra i fattori determinanti nella scelta del tagliaerba più adatto alle proprie esigenze.

  • I tagliaerba con motore a scoppio possono essere utilizzati con maggiore libertà di manovra e quindi su terreni più estesi ma hanno un peso importante che può superare anche i 40 kg. Richiedono una manutenzione più accurata ma sono più potenti e più resistenti.
  • I tagliaerba alimentati con corrente elettrica, ovvero quelli dotati di cavo, sono in grado di consentire un lavoro continuo e costante. Non richiedono l’attesa dei tempi di ricarica e non dipendono dall’autonomia della batteria. L’elemento critico però è dato dalla lunghezza del cavo, che limita molto i movimenti, e al quale bisogna fare molta attenzione per non correre il rischio che finisca sotto le lame.
  • I tagliaerba alimentati a batteria assicurano una maggiore libertà di movimento, con un raggio di azione più ampio. L’utilizzo, tuttavia, può essere interrotto a causa della batteria che, dopo essersi scaricata, richiede del tempo prima di essere completamente carica e dunque riutilizzabile. I tagliaerba migliori di questa categoria sono i quelli con batteria a litio. Questa tipologia di batteria, infatti, è attualmente la più efficiente ed è priva dell’effetto memoria che comporta la perdita di potenza da parte della batteria nel corso del tempo.

 

Rumorosità

La rumorosità è un dato che non sempre viene indicato dalle case produttrici, ma di cui è bene essere consapevoli, soprattutto per chi ha vicini o deve tagliare il prato in zone residenziali.

Sicuramente i tagliaerba a batteria sono i meno rumorosi, perché sono meno potenti rispetto a quelli alimentati via cavo. In linea di massima però è inevitabile che i tagliaerba presentino un certo grado di rumorosità.

 

Marche

I migliori tagliaerba sono prodotti da Honda, Murray, Black+Decker, Alpina e Bosch. Scegliere un tosaerba di una marca specializzata in prodotti per il giardino offre la sicurezza riguardo la qualità dei materiali, la presenza di una garanzia e la possibilità di usufruire del servizio clienti nel caso ci fossero problemi con il tagliaerba.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 8 Media: 4.3]

Potrebbero interessarti anche: