Per potare la siepe in giardino e lavori di giardinaggio, vediamo quali sono i migliori tagliasiepi delle marche più affidabili e come scegliere il modello più adatto al proprio lavoro.

 

Il tagliasiepi è un attrezzo indispensabile per curare e potare le siepi in modo appropriato, sia per per i professionisti del settore sia per gli appassionati di giardinaggio fai-da-te.

Grazie a questo strumento è possibile mantenere la siepe all’altezza desiderata conferendo, allo stesso tempo, anche una forma ben precisa.

I tagliasiepi sono caratterizzati da una lunga spada munita di denti con la quale è possibile tagliare la siepe anche nei punti più difficili. I rami a contatto con le lame messe in azione vengono facilmente tagliati e rimossi senza fatica.

Il tagliasiepi è dotato di una doppia impugnatura pensata per sostenere l’attrezzo con entrambe le mani in modo tale da assicurarsi una presa salda e sicura.

Una mano viene posizionata sull’impugnatura con il comando, l’altra viene invece messa dietro, sull’impugnatura con la schermata, che evita eventuali ferimenti.

Inoltre, in alcuni modelli, è possibile ruotare l’impugnatura posteriore di 180° per agevolare le operazioni di sagomatura e rifinitura della forma della siepe.

Nel caso in cui la siepe sia particolarmente alta o ci siano delle aree che richiedono uno sforzo eccessivo, è possibile anche valutare un modello di tagliasiepe con asta telescopica inclusa.

Grazie a questa particolare funzionalità sarà possibile potare la siepe facilmente, ma, soprattutto, non sarà necessario avere una scala o ulteriori attrezzi per la manutenzione del giardino.

 

I migliori tagliasiepi da acquistare

Di seguito la classifica dei migliori tagliasiepi a scoppio ed elettrici, selezionati per rapporto qualità prezzo con rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.


#1

Stihl HS-45

Stihl HS-45

Prezzo 335,83 €

Il miglior tagliasiepi a scoppio professionale
  • Tagliasiepi a motore 2-MIX
  • Lame affilate da un solo lato
  • Lunghezza complessiva lama 45 cm
  • Doppia lama per un taglio preciso sia orizzontalmente che verticalmente
  • Sistema di accensione elettronica
  • Gancio sull’impugnatura per appendere l’attrezzo
  • Pompa manuale del carburante per un avviamento facilitato
  • Sistema antivibrante
  • Protezione taglio integrata
  • Sistema di filtraggio dell’aria che garantisce la protezione del motore
  • Peso 4.7 kg

 

Il tagliasiepi migliore per lavori di qualità professionale è lo Stihl HS 45, dotato di una lama progettata per garantire un taglio preciso e ultrasicuro, grazie al sistema antivibrazione. Inoltre, grazie al pratico occhiello posizionato sulla lama è possibile fissare l’attrezzo anche alla parete, in questo modo non si occuperà uno spazio eccessivo una volta riposto.


#2

Bosch AdvancedHedgeCut 65

Bosch AdvancedHedgeCut 65

Prezzo 169,90 €

  • Tagliasiepi a motore per rami grossi con lama rettificata al diamante
  • Tipologia: elettrico, con motore da 500W
  • Impugnatura multiposizione per la massima maneggevolezza
  • Adatto per siepi grandi
  • Spessore di taglio: 34 mm
  • Lunghezza lama: 65 cm
  • Tecnologia ProSilence, produce solo 93 dB
  • Peso: 4 kg
  • Dotato di protezione per le mani trasparente per visualizzare l’area di taglio in totale sicurezza
  • Numero di corse a vuoto: 3400 corse/min


#3

Mcculloch HT 5622

Mcculloch HT 5622

Prezzo 179,90 €

  • Tagliasiepi con cotore a benzina 22.7cc
  • Ideale per uso frequente
  • Potenza del motore 0.65kW
  • Lunghezza complessiva della lama 56 cm
  • Distanza delle lame 22mm
  • Peso dell’attrezzo 5.2kg
  • Azione delle lame a due tempi
  • Impugnatura ergonomica regolabile
  • Motore a bassa rumorosità
  • Sistema di avviamento Soft Start
  • Manubri anti-vibrazione
  • Pulsante auto-return-stop
  • Velocità di taglio 2365 cut/min
  • Serbatoio benzina 0.5 litri


#4

Black & Decker BCHTS3625L1-QW

Black & Decker BCHTS3625L1-QW

Prezzo 173,85 €

Il miglior tagliasiepi elettrico a batteria
  • Tagliasiepi elettrico professionale con batteria al litio
  • Adatto per siepi di medie dimensioni
  • Potenza batteria 36V
  • Punta SAWBLADE per tagliare rami di diametro 35mm
  • Lunghezza complessiva della lama di 55 cm
  • Lame a doppia azione in acciaio temprato
  • Distanza fra le lame di 22 mm
  • Tecnologia POWER COMMAND per sbloccare il tagliasiepi con un click
  • La batteria è compatibile con tutta la linea Black & Decker 36V
  • Impugnatura ergonomica
  • Peso 4.6 kg


#5

Bosch AHS 55-26

Bosch AHS 55-26

Prezzo --

Il migliore elettrico di fascia media
  • Tagliasiepi elettrico
  • Potenza del motore 600 W
  • Impugnatura multiposizione
  • Protezione trasparente per le mani integrata
  • Lame tagliate al laser e rettificate in diamante per un taglio preciso e netto
  • Impugnatura posteriore dotato di sistema Softgrip per assicurare una presa comoda e salda
  • Erezione anteriore lame per raggiungere in sicurezza anche i punti con ridotta visibilità
  • Leggero e maneggevole del peso di 3,6 kg
  • Lunghezza complessiva della lama 550 mm
  • Spessore del taglio 26 mm
  • Coprilama fornito in dotazione

 

Il tagliasiepi Bosch AHS 55-26 è tra i migliori modelli di fascia media, dotato di una lama da 550 mm e con uno spessore di taglio di 26 mm. Le lame sono intagliate con il laser e rettificate a diamante per assicurare un taglio preciso e pulito. Inoltre, grazie all’impugnatura ergonomica, è estremamente maneggevole da utilizzare e in grado di garantire ottime prestazioni.


#6

Alpina AHT 555

Alpina AHT 555

Prezzo 206,16 €

Il migliore per rapporto qualità prezzo
  • Tagliasiepi a scoppio senza fili
  • Potenza: 650W / 22,5 cc
  • Lame a doppio taglio in acciaio
  • Lunghezza lame: 70 cm
  • Lunghezza di taglio totale: 56 cm
  • Distanza tra i denti: 35 mm
  • Adatto per tagliare siepi e rami fino a 27 mm di diametro
  • Avviamento facilitato per accendere il motore anche a basse temperature
  • Sistema antivibrazioni per tagli precisi e per ridurre i tremori a mani e braccia
  • Impugnatura rotante a 180° regolabile in 3 posizioni
  • Rumorosità: 99,5 dB
  • Peso: 5,6 kg

 

L’Alpina AHT 555 è il migliore tagliasiepi per rapporto qualità prezzo, ideale per lavori domestici anche intensi e semiprofessionali. L’impugnatura ergonomica può essere regolata in 3 posizioni differenti, mentre il sistema antivibrazioni riduce il tremore a braccia e mani, permettendo di utilizzare l’attrezzo per lunghi periodi.


#7

Makita UH5570

Makita UH5570

Prezzo 123,90 €

  • Tagliasiepi elettrico
  • Potenza motore 550 W
  • Dotato di impugnatura ergonomica
  • Sistema di sicurezza con freno lama elettrico
  • Doppio interruttore per un uso facilitato in posizione verticale
  • Lunghezza complessiva della lama 550 cm
  • Peso 3,6 kg
  • Larghezza di taglio 18 mm
  • Distanza tra le lame 28 mm
  • Coprilama fornito in dotazione


#8

Murray IQ18PSHK

Murray IQ18PSHK

Prezzo 279,00 €

Il migliore tagliasiepe elettrico telescopico
  • Tosasiepi elettrico telescopico a batteria
  • Estensione fino a 290 cm
  • Batteria agli ioni di litio da 18V e 5.0Ah
  • Autonomia di circa 2 ore
  • Kit 2-in-1 con motosega e tagliasiepi
  • Motosega con catena 3/8″ per tagliare rami dallo spessore massimo di 15cm
  • Autonomia motosega fino a 49 tagli
  • Tensionamento della catena non richiede l’uso di utensili
  • Tagliasiepi con lama da 41 cm
  • Tagliasiepi inclinabile in 7 posizioni
  • Distanza tra le lame 16mm
  • Peso dell’attrezzo in modalità motosega 4.4 kg
  • Peso dell’attrezzo in modalità tagliasiepi 4.6 kg


#9

Einhell GE-EH 6560

Einhell GE-EH 6560

Prezzo 78,86 €

  • Tagliasiepi elettrico per giardino
  • Potenza del motore di 650 W
  • Lame in acciaio tagliate al laser e diamantato
  • Distanza tra i denti: 30 mm
  • Lunghezza di taglio: 60 cm
  • Numero di giri a vuoto: 3000 tagli/min
  • Protezione antiurto
  • Interruttore di sicurezza con arresto di emergenza
  • Ingranaggi in metallo
  • Impugnatura girevole
  • Dotato di protezione per le mani

#10

Bosch EasyHedgeCut 45

Bosch EasyHedgeCut 45

Prezzo 69,95 €

Il migliore tagliasiepi economico
  • Tagliasiepi elettrico leggero
  • Lame rettificate al diamante da 45 cm
  • Adatto per tagliare piccole siepi, cespugli e rami
  • Perfetto sia per tagli verticali sia per tagli orizzontali
  • Motore da 420W
  • Lunghezza lama: 45 cm
  • Spessore di taglio: 16 mm
  • Impugnatura ergonomica e maneggevole
  • Con protezione sulla punta della lama per evitare di tagliare pareti e steccati
  • Peso: 2,6 kg

 

Per semplici lavori casalinghi, il Bosch EasyHedgeCut 45 è il migliore tagliasiepi elettrico economico, dotato di un motore da 420 W e lame da 450 mm. Grazie al peso ridotto di soli 2,6 kg e all’impugnatura ergonomica, garantisce un lavoro comodo e sicuro senza un eccessivo affaticamento.


Come scegliere un tagliasiepi: tipologie e caratteristiche

Per capire quale tagliasiepi scegliere per le proprie esigenze è necessario conoscere quali caratteristiche tecniche tenere presente al momento dell’acquisto. Esistono, infatti, differenti tipologie di tagliasiepi caratterizzate da aspetti strutturali anche molto diversi.

In particolare, si dovrà valutare le dimensioni e l’altezza della propria siepe e di conseguenza, considerare la lunghezza della lama, assieme ad altri importanti parametri. Vediamoli nel dettaglio.

 

Tipologie

Esistono tre principali tipologie di tagliasiepi che si distinguono sulla base dell’alimentazione; possiamo trovare, pertanto, modelli elettrici, a motore o a batteria.

Tagliasiepi a motore (o a scoppio): i modelli che appartengono a questa tipologia offrono prestazioni professionali, ma sono particolarmente pesanti a causa del motore e del serbatoio necessario per inserire la miscela.

In generale, questa tipologia è consigliata per chi cerca un tagliasiepi  per rami grossi con diametro piuttosto largo oppure necessita di uno strumento adatto a tagliare siepi molto robuste.

Ulteriori vantaggi offerti da questo tipo di tagliasiepi sono l’elevata potenza, la durata nel tempo e la libertà d’uso in quanto non si è legati o cavi o altre restrizioni.

Tagliasiepi a batteria: i tagliasiepi a batteria sono privi di motore e di filo e pertanto sono maneggevoli e molto pratici. Per la loro struttura, di contro, hanno una batteria che non garantisce un’autonomia prolungata (circa 2 ore nei casi di utilizzo continuato).

Questi modelli sono particolarmente indicati per essere utilizzati su piccole siepi che non richiedono una grande manutenzione e in luoghi in cui non sia presente una prese elettrica nelle vicinanze.

Tagliasiepi elettrico: i modelli elettrici sono leggeri, maneggevoli e molto silenziosi; l’unico svantaggio è legato al fatto che, dovendo essere alimentati tramite filo, necessitano di una presa di corrente nelle vicinanze. In commercio sono presenti tagliasiepi elettrici a prezzi molto diversi a seconda delle prestazioni e della versatilità dell’attrezzo.

 

Potenza

La potenza del tagliasiepi varia in base al tipo di motore (a scoppio o elettrico) e a seconda del modello.

Per quanto riguarda i tagliasiepi a scoppio si può scegliere tra motori a 2 o a 4 tempi.

Il motore a benzina presenta cilindrate che possono variare da 22,7 cm³ a 31 cm³ ed è in grado di generare una potenza tra 300 W e 1050 W. Il motore a 4 tempi supporta i tagliasiepi più potenti che assicurano prestazioni molto elevate.

I motori a batteria sono generalmente alimentati a 18 o 36 V e possono garantire rispettivamente un’autonomia tra 40-50 minuti e 70-90 minuti.

Per quanto riguarda i tagliasiepi elettrici, è possibile individuare tre principali categorie sulla base delle quali è necessario valutare le proprie esigenze e l’uso che si vuole fare di questo strumento:

  • uso base: per potare e tenere curate siepi non troppo folte e con piccoli rami basterà indirizzarsi verso un modello con un wattaggio di circa 400 W;
  • uso medio: nel caso in cui si debba fronteggiare una siepe mediamente folta e che richieda un certo impegno, è preferibile valutare modelli con una potenza tra 400 W e 700 W;
  • uso impegnativo: un tagliasiepe potente deve avere una potenza superiore ai 700 W, ed è consigliato per le siepi più folte ed estese

Strettamente connessa alla potenza dell’attrezzo è la velocità del taglio, ovvero il numero di giri che la lama è in grado di fare in un determinato tempo.

Un tagliasiepi potente sarà caratterizzato da una maggiore velocità di taglio e, di conseguenza, una migliore efficienza e versatilità.

Questo specifico valore può essere indicato sotto forma di diciture diverse come, ad esempio, numero di giri a vuoto, numero di giri al secondo, numero di giri al minuto.

 

Il taglio

I fattori che influenzano direttamente il taglio sono tre: lunghezza del taglio, spessore del taglio e distanza tra le lame.

 

Lunghezza del taglio

La lunghezza del taglio corrisponde alla lunghezza della lama. La lunghezza delle lame dei tagliasiepi varia tra 40 e 75 cm.

Una spada particolarmente lunga è utile nel caso di siepi ampie che si estendono in altezza. Si deve però tener presente che una lama particolarmente lunga non solo appesantisce l’attrezzo, rendendolo quindi più difficile da maneggiare, ma ne determina anche un maggior ingombro.

Pertanto, nel caso in cui si intenda utilizzare l’attrezzo su siepi basse e non eccessivamente folte, è preferibile l’acquisto di un tagliasiepi con una lama corta.

Il vantaggio della lama corta è senza dubbio la maggior facilità d’uso e una miglior precisione nel taglio ma, proprio perché più piccola, richiede anche di ripassare più volte lungo i profili della siepe.

Spessore di Taglio

Lo spessore del taglio è il valore che indica lo spessore massimo del ramo che il tagliasiepi è in grado di tagliare. In base, dunque, al tipo di siepe su cui si intende utilizzare il proprio attrezzo, si dovranno valutare le prestazioni desiderate e le caratteristiche di cui deve essere dotato il tagliasiepi.

Il valore dello spessore può variare tra 15/20 mm, per i modelli più compatti e meno potenti, per arrivare fino a 40 mm per i modelli più performanti.

 

Distanza tra le lame

La distanza tra le lame è il valore che indica quanto spazio c’è tra le diverse lame poste lungo la spada.

Questo aspetto è intrinsecamente collegato allo spessore del taglio: lame più distanti consentono uno sfoltimento di siepi più impegnative e il taglio di rami più grossi; lame molto ravvicinate sono adatte a lavorare su siepi piccole e poco ramificate.

Si possono distinguere tre categorie di tagliasiepi in base alla distanza delle lame:

  • da 12 mm a 16 mm: i modelli con lame di questo tipo sono particolarmente indicati per siepi con rami piccoli;
  • da 16 mm a 25 mm: questa distanza è adatta per siepi mediamente folte e con rami non troppo grossi:
  • da 25 mm a 36 mm: tagliasiepi adatti per affrontare siepi molto folte.

Un ulteriore aspetto che influenza il taglio è il funzionamento delle lame; esistono, infatti, due modalità differenti:

  • lama a taglio singolo: i modelli che appartengono a questa categoria sono dotati di una lama che si muove avanti e indietro e di una che resta fissa;
  • lama a doppio azione: in questi modelli entrambe le lame si muovono; in questi casi le prestazioni sono più elevate e le vibrazioni sono ridotte.

 

Sicurezza

Il tagliasiepi è uno strumento pensato per il fai-da-te e per questo è molto importante tener presente l’aspetto della sicurezza e i dispositivi di cui è dotato il modello.

Per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza, quelli più importanti sono:

  • blocco delle lame automatico: questa funzionalità assicura che le lame si blocchino dopo alcuni secondi di inutilizzo;
  • protezione delle mani: tra il corpo macchina e l’impugnatura è spesso presente una struttura che impedisce di venire a contatto diretto con la lama.

Alcuni tra i migliori tagliasiepi offrono, inoltre, accessori aggiuntivi che assicurano una ulteriore protezione nel corso dell’utilizzo del tagliasiepi; di particolare utilità sono il coprilama, i guanti da lavoro e gli occhiali protettivi.

 

Manutenzione

Per quanto riguarda la manutenzione, sono necessari solo alcune semplici operazioni con le quali è possibile assicurare durabilità e l’affidabilità dell’attrezzo.

Dopo ogni utilizzo è bene pulire il tagliasiepi e rimuovere qualunque residuo; nel caso in cui la lama sia venuta a contatto con l’acqua è bene asciugarla con attenzione prima di riporre lo strumento.

Dopo un certo tempo di utilizzo è, inoltre, consigliabile procedere all’affilatura delle lame; in questo modo sarà possibile garantire una costante precisione del taglio.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 10 Media: 4.5]

Potrebbero interessarti anche: