In questa guida all’acquisto vediamo quali sono i migliori termoconvettori in commercio da acquistare quest’anno, scelti per efficienza, basso consumo e rapporto qualità prezzo e come scegliere il termoconvettore migliore in base alle proprie esigenze.
I termoconvettori sono un sistema di riscaldamento domestico pratico e facilissimo da usare. Possono riscaldare l’ambiente velocemente fornendo un appoggio al riscaldamento centralizzato o essere l’unica fonte di riscaldamento nelle seconde case.
Il termoconvettore funziona tramite aspirazione dell’aria fredda che viene riscaldata da una resistenza elettrica e immessa di nuovo nell’ambiente. In base alla potenza del termoconvettore si possono raggiungere diversi livelli di temperatura. In alcuni modelli può essere presente anche una ventola che serve a diffondere il calore più velocemente.
Il termoconvettore elettrico ha il vantaggio di riscaldare la stanza in pochi minuti ed è adatto anche ai grandi ambienti. Al contrario dei termoconvettori a gas (vedi qui le differenze tecniche tra le tipologie), quelli elettrici non hanno necessità di tubi di scarico e richiedono una minore manutenzione.
I termoconvettori elettrici sono inoltre adatti a qualunque stanza, incluso il bagno, e sono sicuri per i bambini, si possono montare alla parete o tenere semplicemente a terra per essere spostati a seconda delle necessità.
Inoltre, a differenze delle stufe elettriche o del più piccolo termoventilatore, è possibile montare i termoconvettori a parete in pochi minuti grazie ai kit di montaggio o in ogni caso utilizzarli a terra senza bisogno di nessun intervento tecnico.
I migliori termoconvettori 2023 da acquistare
Di seguito la selezione dei migliori termoconvettori delle migliori marche con prezzi e caratteristiche, scelti per efficienza, basso consumo e rapporto qualità prezzo, in una fascia di prezzo tra i 40 e i 270 euro.
La scelta migliore
- Termoconvettore con potenza 2000W
- Tecnologia a risparmio energetico
- Sistema di controllo digitale
- Riscalda ambienti da 18 fino a 25 mq
- Funzioni: programmazione giornaliera e settimanale, rilevamento finestre aperte, funzione di blocco
- Modula i consumi per il risparmio energetico
- Schermo LCD retroilluminato
- Protezione IP24 contro gli schizzi d’acqua
- Dimensioni 105 x 42 x 10,2 cm – Peso 8,6 Kg
- Installazione a parete facile e veloce
Tra i termoconvettori di fascia alta, troviamo il Radialight Sirio con 2000W di potenza, perfetto per ambienti da 18 a 24 mq. Dotato di display digitale per monitorare le varie funzioni e ottimizzato grazie alla tecnologia a risparmio energetico, si tratta della scelta consigliata per chi cerca un prodotto di qualità e durata nel tempo.
Il migliore per grandi ambienti
- Termoconvettore per riscaldare ambienti fino a 40 m2
- Potenza 2000 watt
- Protezione IP24
- Ampio display LCD
- Funzione Eco
- Programmabile settimanalmente
- Protezione surriscaldamento
- Da montare a parete o a terra
Il miglior termoconvettore per grandi ambienti fino a 40 mq, è a nostro avviso il Klarstein Bornholm Curved, con un design ultra moderno ed elegante, potenza di 2000w e programmabile settimanalmente.
- Termoconvettore elettrico
- Potenza massima 1500W
- Ideale per ambienti fino a 20 m²
- Distribuzione del calore per convezione naturale
- Alta silenziosità, perfetto in tutti gli ambienti
- Design moderno e pulito con angoli smussati
- Termostato digitale NCU-2Te
- Installabile a muro o a terra
- Consumo contenuto grazie all’ottimizzazione energetica
- Non necessita di manutenzione
- Facile installazione rapida
- Dimensioni 125 x 9 x 40 cm
- Termoconvettore con ventola
- Potenza massima 2000 watt
- 3 livelli di potenza (800/1200/2000 W)
- Peso 5,2 Kg
- Dimensioni 20 x 68,5 x 41,5 cm
- Funzione antigelo
- Può essere installato anche a parete
- Funzione scongelamento
- Indicatori LED
- Interruttore integrato
- Portatile
- Termoconvettore da terra o da parete
- Potenza 2000 W per riscaldare fino a 45°C
- Design moderno ultra sottile
- Riscaldamento a due fasi e modalità ECO per il risparmio energetico
- Funzionamento silenzioso
- Termostato elettronico ad alta precisione
- Protezione da sovraccarico e antiribaltamento
- Protezione IP24 antischizzi
- Display LED touchscreen
- Telecomando in dotazione
- Montaggio a parete o installazione indipendente
- Termoconvettore elettrico con ventola per migliore distribuzione del calore
- Termostato ambiente: imposta e mantiene automaticamente la temperatura desiderata
- Potenza massima di riscaldamento 2000 W
- 3 livelli di ventilazione e ventilazione Turbo
- Manopole ergonomiche di controllo
- Possibilità di fissaggio a muro
- Maniglie per facile trasporto
- Design sottile ed elegante
- Termostato di sicurezza
- Sistema di sicurezza
- Funzione antigelo
- Termoconvettore elettrico da parete o da terra
- Potenza 2000 W
- Dimensioni 82 x 7,5 x 55 cm
- Particolarmente sottile con 7,5 cm di profondità
- Peso 9 kg
- Funzione antigelo
- Programmabile con Timer 24H
- Tecnologia HI FI doppia ventola per migliore distribuzione del calore
- Disattivazione del dispositivo in caso di caduta accidentale
- Maniglie per un facile trasporto
Il migliore termoconvettore con WiFi
- Convettore in vetro temperato con supporto
- Controllo da remoto tramite smartphone
- Termostato regolabile con due livelli di potenza: ECO (750W) e potenza massima (1500W)
- Design elegante e moderno
- Protezione IP24 antischizzo
- Protezione contro il surriscaldamento e sistema di bloccaggio per bambini
- Peso: 6,2 kg
- Senza irraggiamenti luminosi e senza odori
- Adatto per stanze fino a 20 m2
- Display LED con pannello tattile
- Funzione timer per programmazione settimanale di accensione e spegnimento
Per chi è alla ricerca di un termoconvettore WiFi che possa essere controllato tramite il proprio smartphone e che abbia un ottimo rapporto qualità prezzo, il modello Ready Warm 6720 Crystal Connection di Cecotec si rivela adatto per essere utilizzato in stanze fino a 20 m2, e supporta la funzione di timer con programmazione settimanale.
- Termoconvettore da parete
- Display LCD e alloggiamento metallico
- Funzione antisurriscaldamento, timer programmabile
- Funzione di rilevamento di una finestra aperta per prevenire lo spreco di energia
- Sistema di sicurezza per bambini
- Incrementi di 5°C
- Lunghezza del connettore: 1 metro
- Spina angolare
- Protezione IP24 e certificato VDE
Il termoconvettore economico
- Termoconvettore con tecnologia a basso consumo energetico
- Per riscaldare ambienti fino a 65-70 m²
- Risparmio energetico fino al 40% in meno
- Ventilazione turbo a riscaldamento rapido
- Potenza massima 2000 W
- 4 temperature regolabili: eco, medium, rapid, ultrarapid
- Termostato ambiente per scegliere e mantenere la temperatura
- Funzionamento silenzioso in ogni condizioni d’uso
- Dimensione 69,5 x 18 x 43 cm
Per chi cerca invece un termoconvettore economico affidabile, il modello Imetec EcoRapid è la scelta ideale, dotato di tecnologia a risparmio energetico ed efficace per ambienti fino a 60 metri quadrati, con quattro differenti temperature regolabili.
Come scegliere un termoconvettore: tipologie e caratteristiche
Vediamo quali sono le caratteristiche principale da valutare nella fase di scelta del termoconvettore.
Tipologia
Sul mercato è possibile trovare tre tipologia di termoconvettori: i termoconvettori ad acqua, a corrente elettrica oppure a gas.
I termoconvettori ad acqua hanno un consumo molto inferiore rispetto ai termosifoni, e generano calore grazie ad uno scambio tra aria e acqua calda in entrata.
I termoconvettori elettrici, o radiatori, generano il riscaldamento tramite una serie di resistenze elettriche presenti all’interno del dispositivo, e sono la soluzione ideale per ambienti piccoli grazie alle loro dimensioni ridotte che permettono di montarli facilmente a parete.
I termoconvettori a gas sono dotati di un bruciatore di gas e di un sistema di ventilazione che permette di riscaldare l’aria, ma è necessario allacciare il dispositivo al gas e ad una presa d’aria esterna per lo scarico dei fumi.
Termoconvettore a terra e a parete
La maggior parte dei termoconvettori può essere usato a terra o montato alla parete. I termoconvettori elettrici a parete si installano in pochi minuti, in genere con il kit di montaggio incluso. È preferibile montarli in basso in quanto l’aria calda tende a salire verso l’alto, in questo modo avremo la situazione ottimale.
Se già sappiamo dove collocarlo, sarà utile controllare le dimensioni e scegliere un termoconvettore che di conseguenza sia conforme alle misure che abbiamo a disposizione. Mantenere il convettore a terra, richiede invece un po’ più di spazio nella stanza, ma ha il vantaggio di poterlo spostare in tutte le parti della casa quando ne abbiamo bisogno.
Potenza del termoconvettore
La potenza dei termoconvettori influenza direttamente la temperatura dell’aria e la velocità con la quale viene riscaldata. La potenza è espressa in Watt e nei termoconvettori da usare a casa troviamo in genere una potenza massima di 2000W.
Nei migliori modelli di termoconvettore abbiamo la possibilità di regolare la potenza in due o tre livelli, ad esempio 800, 1200, 2000 Watt, in modo da sfruttare la potenza maggiore solo nelle stanze più grandi o in giornate particolarmente rigide, limitando così il consumo energetico.
Quanto consuma un termoconvettore?
Il consumo di un termoconvettore dipende dalla potenza e dalle modalità supportate dal modello scelto. In genere, un termoconvettore di media qualità con due modalità di potenza da 1000 watt in modalità eco, e da 2000 watt in modalità comfort, può arrivare a consumare tra i 60 e 130 euro se viene utilizzato per almeno 6 ore al giorno.
Si consiglia comunque di verificare la presenza di informazioni più dettagliate a seconda della marca e del modello, per avere un’idea più precisa di quanto consuma un termoconvettore.
Ventola per la diffusione del calore
Tanti modelli di termoconvettore sono dotati di ventola. La sua funzione è quella di diffondere il calore più velocemente facendo girare l’aria nella stanza. La ventola può essere attivata o disattivata all’occorrenza, in alcuni modelli può essere sfruttata nei mesi estivi come ventilatore.
Timer e termostato
Il termoconvettore con timer è molto utile per stabilire gli orari di accensione e spegnimento del termoconvettore quando non siamo a casa, oppure quando stiamo dormendo e vogliamo riscaldare un ambiente per trovarlo caldo alle prime ore del mattino. Assieme al timer è importantissimo il termostato, presente in tutti i termoconvettori di fascia alta.
Il termostato permette di regolare la temperatura e di tenerla costante, significa che il termoconvettore si accende e si spegne a seconda della temperatura impostata. Queste caratteristiche sono tipiche dei termoconvettori elettrici a basso consumo energetico, e di quelli con funzione Eco.
Si consiglia di optare per un modello di termoconvettore elettrico con termostato e timer è generalmente un prodotto migliore e preferibile, inoltre, i migliori termoconvettori prevedono poi la possibilità di programmare il riscaldamento fino ad una settimana.
Funzione antigelo
La funzione antigelo serve a mantenere la temperatura in una soglia di sicurezza, di solito attorno ai 5°C. Una temperatura inferiore infatti potrebbe creare dei problemi alla struttura della casa, alle tubature, o più semplicemente alle piante che abbiamo in casa. È una funzione molto utile quando andiamo in vacanza in inverno, o nei casi in cui ci dimentichiamo di programmare il termoconvettore. La funzione antigelo, oltre a proteggere la casa, serve a proteggere lo stesso termoconvettore.
Dispositivi e sistemi di sicurezza
Tra i dispositivi di sicurezza più diffusi troviamo lo spegnimento automatico in caso di ribaltamento. A volte basta una semplice inclinazione per attivarla, infatti un’errata posizione dell’apparecchio potrebbe creare situazioni di pericolo e in rari casi di incendio se a contatto con tappeti o tessuti esposti al surriscaldamento.
Un altro sistema di sicurezza molto importante è quello che protegge il termoconvettore da schizzi e gocce d’acqua. Viene identificato con la sigla IP ( IP 24 o IPx4), ed è fondamentale se vogliamo posizionare il termoconvettore in bagno o in cucina, ma è utile in tutte le stanze nelle quali potrebbe crearsi della condensa.
Display e telecomando
Il telecomando e il display sono accessori molto utili che possono migliorare l’uso del termoconvettore. Con il telecomando possiamo comodamente impostare la temperatura stando seduti a tavola o accendere e spegnere il termoconvettore senza uscire dal letto.
Il display, che può essere anche touchscreen, fornisce tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, dalla temperatura corrente fino alla programmazione settimanale.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.