Per misurare la temperatura dell’acqua e degli alimenti, ed evitare di prolungare i tempi di cottura, ecco quali sono i migliori termometri da cucina per alimenti da acquistare, scelti per caratteristiche, funzionamento e fascia di prezzo.

 

Se siete appassionati di cucina o pasticceria e aspirate a risultati professionali, non potete non averlo: il termometro da cucina è infatti un prezioso alleato per controllare i tempi di cottura al secondo, evitare sovracotture ed un consumo energetico eccessivo.

Controllare la temperatura dell’olio per friggere e quella di lievitazione; preparare yogurt e formaggi in casa; cuocere dolci, arrosti, pesce, pane e verdure come nei migliori ristoranti e perfino produrre birra. Le applicazioni sono infinite. Il termometro da cucina permette di svolgere con estrema accuratezza compiti anche complessi, garantendo risultati che stupiranno i vostri ospiti.

Scegliere il miglior termometro da cucina richiede alcune accortezze, qui vediamo quali sono le caratteristiche da considerare nell’acquisto e quali sono i migliori attualmente sul mercato, selezionati per precisione ed affidabilità.

 

I migliori termometri da cucina

Le migliori marche di termometri per alimenti sono Meater Block, Inkbird e ThermoPro; di seguito la classifica dei migliori termometri da cucina da acquistare per assicurarsi un modello preciso e affidabile.


#1

Meater Block

 

Meater Block

Prezzo 299,00 €

  • Termometro digitale Bluetooth con WiFi integrato fino a 50 m
  • Con App per smartphone e tablet
  • Possibilità di monitorare la temperatura da remoto e ricevere un avviso quando il cibo è pronto
  • 4 sonde senza fili con lunghezza 130 mm e 6 mm di diametro
  • Ogni sonda presenta un doppio sensore di temperatura per monitorare la temperatura interna della carne fino a 100°C e la temperatura esterna dell’ambiente fino a 275°C contemporaneamente
  • Ideale per forno, grigliate e barbecue
  • Con sistema di cottura guidato
  • Algoritmo avanzato per stimare il tempo di cottura e pianificare il pasto


#2

Meater Termometro Bluetooth

 

Meater Termometro Bluetooth

Prezzo 109,00 €

  • Termometro da alimenti Bluetooth
  • Copertura fino a 10 m
  • App per smartphone e tablet
  • Sonda senza fili in acciaio inossidabile
  • Due sensori per il rilevamento della temperatura interna dell’alimento fino a 100°C e dell’ambiente esterno fino a 275°C
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Sistema di cottura guidata
  • Algoritmo avanzato
  • Alimentato da una batteria AAA
  • Con base di ricarica in bambù


#3

Inkbird IBT-6XS

 

Inkbird IBT-6XS

Prezzo 65,99 €

  • Termometro digitale Bluetooth
  • Con batteria ricaricabile al litio 1000mAh
  • 6 sonde
  • Intervallo di temperatura: 0°-300°C in modalità misurazione a breve termine, 0°-250°C in modalità monitoraggio continuo
  • Design magnetico con schermo ruotabile
  • Autonomia: 40-60 ore con una ricarica
  • Funzione di timer e sveglia
  • 11 modalità di carne e 5 tipo di gusti


#4

ThermoPro TP25

 

ThermoPro TP25

Prezzo 49,99 €

  • Termometro per alimenti digitale Bluetooth
  • 4 sonde in acciaio inox rivestite in diversi colori
  • Funziona fino a 150 m di distanza
  • App per il controllo da remoto tramite smartphone
  • App semplice da utilizzare, dotata di allarme visivo e audio
  • 9 temperature preimpostate per diversi tipi di carne
  • Crea grafico della temperatura in tempo reale
  • Display LCD retroilluminato
  • Possibilità di scegliere tra gradi Celsius e Fahrenheit


#5

Cirycase

 

Cirycase

Prezzo 18,69 €

  • Termometro da forno professionale
  • Termometro digitale con doppia sonda in acciaio inox
  • Grande display LCD retroilluminato
  • Lettura in 3 secondi
  • Precisione: ±1°C
  • Range: da -50°C a 300° C
  • Funzione conto alla rovescia fino ad un massimo di 99 ore e 59 minuti
  • Retro dotato di magnete e di staffa per appoggiarlo facilmente
  • 5 temperature preimpostate + modalità manuale
  • Filo resistente al calore per l’uso in forno
  • Per monitorare contemporaneamente 2 temperature
  • Alimentato da 2 batterie AAA


#6

Bluefire 13799

 

Bluefire 13799

Prezzo 45,76 €

  • Termometro Bluetooth digitale per carne
  • Display LCD retroilluminato chiaro e leggibile
  • App per smartphone iOS e Android
  • 6 sonde senza fili differenziati per colore
  • Funzione timer e allarme
  • Lettura in 1-3 secondi
  • Retro dotato di supporto pieghevole a 180 gradi e magneti per appenderlo
  • Impugnatura della sonda in lega di alluminio
  • Conversione gradi °F in °C e viceversa
  • 11 modalità preimpostate di cottura


#7

Inkbird IHT-1P

 

Inkbird IHT-1P

Prezzo 22,99 €

  • Termometro da cucina digitale con sonda pieghevole
  • Adatto per liquidi e cibi solidi
  • Lettura istantanea in 3-6 secondi con un grado di precisione di ± 1°C
  • Livello di impermeabilità IPX5
  • Batteria ricaricabile al litio da 250 mAh
  • Autonomia: fino a 11 ore con retroilluminazione accesa
  • Design pieghevole facile da riporre
  • Con magnete sul retro
  • Modalità risparmio energetico entra in funzione automaticamente dopo 1 minuto di inattività


#8

ThermoPro TP17

 

ThermoPro TP17

Prezzo 26,99 €

  • Termometro digitale per carne
  • 2 sonde con cavo a maglie in acciaio
  • Funzione timer e conto alla rovescia
  • Display LCD retroilluminato chiaro e leggibile
  • Intervallo di temperatura: -10°C fino a 300°C con precisione di ±1°C
  • Possibilità di impostare gradi Fahrenheit e Celsius
  • Alimentato da batteria AAA
  • 7 modalità di cottura e possibilità di impostare la propria temperatura
  • Parte posteriore magnetica
  • Dotato di stand da appoggiarlo sul tavolo e buco per appenderlo


#9

Umedo DT-98

 

Umedo DT-98

Prezzo --

  • Termometro da cucina digitale
  • Per alimenti, carne, olio, latte, marmellata, acqua
  • Sonda pieghevole in acciaio inossidabile di alta qualità
  • Rileva la temperatura in 3-4 secondi
  • Precisione: ±1°C
  • Spegnimento automatico intelligente in 5 minuti
  • Accensione e spegnimento automatico quando si apre o si piega la sonda
  • Range di temperatura: -50°C fino a 300°C
  • Alimentato da batteria ricaricabile da 3,7V con autonomia 15 ore

#10

ThermoPro TP01S

 

ThermoPro TP01S

Prezzo 9,99 €

  • Termometro da cucina con display
  • Display LCD retroilluminato
  • Ideale per latte, vino, olio, acqua, carne e alimenti vari
  • Precisione: ± 0,5°C
  • Rileva la temperatura in 4-6 secondi
  • Sonda in acciaio da 13,5 cm
  • Spegnimento automatico
  • Funzione di blocco della temperatura
  • Gamma termometro: -50°C fino a 300°C
  • Facile da utilizzare
  • Con 4 pulsanti per le varie funzionalità
  • Possibilità di impostare i gradi °F e °C

Come funziona il termometro da cucina e quali sono i principali vantaggi

Il termometro da cucina permette di misurare con precisione la temperatura di diverse tipologie di alimenti e preparazioni. I modelli standard sono costituiti da un corpo con sonda incorporata: facili da usare e mediamente economici, sono perfetti per l’uso occasionale. Se invece cercate uno strumento più accurato e versatile da usare abitualmente, meglio optare per un modello con display separato dalla sonda, collegata tramite cavo.

In entrambi i casi il funzionamento è molto semplice: basta mettere la sonda a contatto con gli alimenti o immergerla nell’acqua, attendere qualche secondo e visualizzare la temperatura sul display. Conoscere l’esatta temperatura è utile perché consente di preparare piatti più gustosi e cotti a puntino. Pensate per esempio alla frittura: per ottenere risultati soddisfacenti è fondamentale che l’olio sia portato alla giusta temperatura, altrimenti si rischia di avere cibi unti e poco digeribili. E lo stesso vale per molte altre pietanze.

Inoltre, monitorando la temperatura si ha la certezza di non prolungare inutilmente i tempi di cottura. Insomma: cibi gustosi e cotti alla perfezione, più risparmio energetico. Cosa c’è di meglio?

 

Come scegliere il miglior termometro da cucina: tipologie e caratteristiche

Che la sonda sia incorporata o meno, ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione per scegliere il miglior termometro da cucina.

  • Range di temperatura: sul mercato si trovano termometri con range di temperatura diversi in base all’uso a cui sono destinati. Quelli più diffusi per uso domestico vanno in media da -20° a 50°, i termometri specifici per le alte temperature partono da 50° e arrivano anche a 300° e alcuni modelli sono in grado di andare sotto lo 0, arrivando anche fino a -50°. La scelta dipende dall’uso che se ne andrà a fare. In generale, i termometri con range maggiori sono più versatili perché resistono agli sbalzi termici.
  • Materiali: per essere certi di poter utilizzare il termometro per alimenti in qualsiasi situazione, dal contatto diretto con il cibo alla teglia nel forno, è opportuno acquistare un modello in metallo ed evitare la plastica. I termometri realizzati interamente in metallo sono mediamente più costosi, ma sono più flessibili e resistenti sul lungo periodo.
  • Velocità di misurazione: un buon termometro da cucina deve essere in grado di rilevare la temperatura in tempi brevi. In generale, i modelli migliori si attestano intorno ai 5 secondi.
  • Precisione: un fattore fondamentale è la precisione del termometro alimentare. Alcuni modelli hanno una precisione della temperatura di +1°C, mentre altri, più accurati, possono rilevare scarti di 0,1°C. In base alle vostre esigenze valutate con attenzione quale sia la scelta più opportuna.
  • Waterproof: se cercate uno strumento per misurare la temperatura di acqua e liquidi in generale, assicuratevi di acquistare un termometro impermeabile adatto all’immersione.
  • Connettività: molti dei modelli più recenti sono dotati di connessione Wireless o Bluetooth per controllare il termometro alimentare a distanza anche via smartphone o tablet. Una comodità non da poco.

 

Durata e manutenzione

Il termometro da cucina, per durare nel tempo, va pulito accuratamente dopo ogni utilizzo con acqua e sapone. Nel caso di residui particolarmente tenaci, immergete la sonda in acqua bollente per il tempo necessario a disincrostare lo sporco. Dopo il lavaggio, asciugate il termometro per alimenti con cura prima di riporlo, in modo da evitare la formazione di ruggine.

Per evitare di esaurire la batteria velocemente, ricordate di spegnere il termometro al termine dell’uso e sostituite le batterie quando necessario.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 4.3]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: