Il termoventilatore da parete è perfetto per riscaldare il bagno e stanze di piccole dimensioni, senza ingombrare con stufe o altri sistemi di riscaldamento. I termoventilatori da muro vengono venduti con semplici kit di montaggio alla portata di tutti e sono la soluzione adatta per scaldare rapidamente sfruttando lo spazio sulle pareti. Vediamo come scegliere il miglior termoventilatore da parete in base alle proprie esigenze e quali sono i migliori prodotti di quest’anno per efficienza e consumi ridotti.
I termoventilatori da parete sono facilissimi da installare, funzionano a corrente elettrica e sono indipendenti dal sistema di riscaldamento principale.
Per la loro praticità e funzione salva spazio sono più spesso sistemati in bagno. Il vantaggio di usare termoventilatori da bagno a parete è che sono pratici e sicuri perché non occupano spazio a terra, non intralciano, non corrono il rischio di rovesciarsi o di essere toccati inavvertitamente quando si hanno le mani bagnate.
I termoventilatori da bagno sono inoltre dotati di un sistema di sicurezza che protegge l’elettrodomestico dall’umidità e dalle gocce d’acqua con cui potrebbe entrare in contatto.
Naturalmente un termoventilatore a parete si presta ad altri utilizzi, come in stanze di piccole dimensioni, inclusa la cucina dove abbiamo poco spazio per sistemare un’altra stufa, o la camera dei bambini, ai quali sarà impossibile arrivare a toccare il termoventilatore montato a muro.
Se si necessita di maggiore sicurezza e praticità, si consiglia di optare per un modello di termoventilatore da parete con telecomando che permette di accendere il dispositivo a distanza.
Se non avete particolari necessità di sicurezza il termoventilatore può essere posizionato anche in basso lungo la parete ed essere regolato da normali termostati; talvolta i modelli più tecnologici sono dotati di design accattivante e comandi touch screen.
Come scegliere un termoventilatore da parete: tipologie e caratteristiche
Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione quando si tratta di acquistare un termoventilatore da parete.
- Potenza. La potenza espressa in Watt ci dà l’idea della quantità di calore che può essere emessa dal termoventilatore elettrico. Rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, il termoventilatore è dotato di una ventola che permette di diffondere il calore più velocemente. Questo significa che in una stanza piccola come il bagno o una cameretta può essere sufficiente una potenza di 1000 Watt. I migliori modelli di termoventilatore da parete possono regolare la potenza a seconda della necessità, in genere scegliendo un valore tra i 1000 e i 2000 watt. Una maggiore potenza si adatta ad una stanza più grande, ma può essere utile per riscaldare l’ambiente più velocemente se la stanza si trova in una zona della casa particolarmente fredda o umida.
- Timer. Il timer permette di programmare gli orari di accensione del termoventilatore. Questa funzione si rivela molto utile per trovare l’ambiente caldo la mattina presto, oppure al ritorno da lavoro. Un termoventilatore programmabile presenta anche altri vantaggi; ad esempio è possibile programmare gli orari di accensione e spegnimento giorno per giorno, oppure impostare una programmazione settimanale. Come altri tipi di riscaldamento, anche con il termoventilatore elettrico è possibile impostare l’apposita funzione che fa accendere o spegnere il termoventilatore in base alla temperatura desiderata. Se ad esempio si imposta la temperatura a 24°C, il termoventilatore si spegne da solo una volta raggiunta questa temperatura e si riaccende autonomamente ogni volta che la temperatura scende. Solitamente questi dispositivi sono prodotti di fascia medio alta, ma la presenza di queste funzioni garantisce una comodità di utilizzo e un buon risparmio energetico che ne giustificano l’acquisto, soprattutto se si opta per un termoventilatore da parete ad aria calda e fredda che può essere usato durante tutto l’anno. Per chi cerca termoventilatori a basso consumo, si consiglia di verificare anche il grado di efficienza energetica, e preferire i modelli di termoconvettore elettrico di classe A+++.
- Funzione antigelo. La funzione antigelo dei termoventilatori è indispensabile in zone dove l’inverno è particolarmente rigido. All’abbassarsi della temperatura al di sotto di una certa soglia, ad esempio 5 o 6°C, si attiva la funzione che accende il termoventilatore in automatico per evitare il congelamento dei componenti e delle tubature.
- Funzione estiva. Un buon termoventilatore versatile può essere utilizzato anche nella stagione estiva, sfruttando la ventola senza il calore; in questo modo avremo un ventilatore efficiente già montato nella stanza. Questa funzione non è refrigerante al pari dei condizionatori d’aria, ma è molto utile per mantenere una temperatura ideale e rinfrescare gli ambienti.
- Funzione anti goccia. Il termoventilatore deve essere dotato di un sistema di sicurezza adeguato per proteggerlo dagli schizzi accidentali. Questa caratteristica è determinata dalla sigla IP. Si consiglia di acquistare un modello di termoventilatore da muro con livello IP pari a IP24 o IPX4. In questo modo si potrà essere sicuri che, se qualche goccia d’acqua dovesse entrare nell’apparecchio, non ci sarebbero conseguenze perché la resistenza è adeguatamente protetta. Si tratta di una funzione molto importante soprattutto nei modelli di termoventilatore da bagno a parete, poiché la protezione dall’acqua riguarda sia l’umidità sia la condensa che spesso si crea nel bagno.
- Resistenza e materiali. Il calore viene irradiato tramite resistenza che può essere metallica o ceramica. I termoventilatori con resistenza metallica sono solitamente tra i modelli più economici. Il termoventilatore ceramico invece adotta una resistenza rivestita di ceramica, che si riscalda più velocemente all’accensione e che continua a diffondere il calore anche da spenta. Per questo motivo i termoventilatori ceramici da parete sono considerabili come a basso consumo, e garantiscono una maggiore diffusione del calore anche se non rimangono accesi in maniera continua. Usare un termoventilatore ceramico si traduce anche in un maggiore risparmio energetico.
- Accessori. Tra le dotazioni comprese in un termoventilatore da parete c’è sempre più spesso il telecomando per poter controllare l’elettrodomestico a distanza. Altri accessori in dotazione tipici del termoventilatore da parete per bagno sono il porta asciugamani o porta salviette. Il vantaggio di questi modelli a parete sta nella possibilità di riscaldare non solo l’ambiente, ma anche gli asciugamani appesi ad essi, permettendo così di potersi avvolgere in un asciugamano caldo e migliorare di conseguenza la qualità e il comfort dopo un bagno o una doccia.
I migliori termoventilatori da parete da acquistare
Il migliore termoventilatore da parete per bagno è a nostro avviso il Radialight TBSLI003, comprende il porta salviette, un utile filtro antipolvere e i comandi touch screen.
Il termoventilatore ceramico da parete migliore per rapporto qualità prezzo è il Argo Chic Silver, con potenza regolabile fino a 2000 Watt, oppure l’Ardes Pareto Week 2, un’ottima scelta a fronte di un prezzo molto accessibile, con un design elegante, display LCD e funzioni Eco e Comfort.
Il termoventilatore ceramico Bimar AMA05 è un’altra tra le scelte più affidabili tra i modelli con montaggio a muro, include il controllo via telecomando e prevede l’oscillazione automatica dei flap, per riscaldare ambienti fino a 60 metri quadrati.
Di seguito la classifica dei migliori prodotti selezionati con prezzi e caratteristiche tecniche, compresi tra una fascia di prezzo tra i 30 e i 150 euro circa.
- Termoventilatore da bagno per montaggio a parete
- Design ultrapiatto
- Termostato digitale
- Comandi Touch screen
- Riscaldamento rapido
- 4 ganci nascosti per asciugare gli asciugamani
- Funzione accensione programmabile
- Sensore di presenza per accensione automatica in base al rilevamento
- Filtro antipolvere lavabile
- 2 potenze di funzionamento: 1000W /1800W
- Kit di montaggio viti compreso nella confezione
- Termoventilatore ceramico da parete con telecomando
- Display digitale a LED
- Timer programmabile fino a 8 ore
- 2 livelli di riscaldamento + funzione ventilatore
- Distribuzione uniforme dell’aria tramite oscillamento
- Potenza: 2000 Watt
- Sensore per rilevare le finestre aperte
- Sistema di sicurezza per evitare il surriscaldamento
- Dimensioni: 56 x 14,5 x 18,5 cm
- Peso: 4 kg
- Termoventilatore a parete in ceramica
- Potenza massima: 2000 Watt
- Termostato regolabile su due livelli di potenza: 1000W e 2000W
- Con telecomando
- Timer programmabile 24 ore su 24
- Sistema di protezione dal surriscaldamento
- Ideale per riscaldare 20 m2
- 3 funzioni: ventilazione, aria calda e aria fredda
- Design moderno ed elegante
- Display LCD
- Modalità di oscillazione delle lame
- Termoventilatore ceramico a parete
- Timer settimanale e timer di accensione giornaliero
- Design moderno ultrapiatto con finitura argento satinato
- Potenza massima: 2000 Watt
- 3 modalità di riscaldamento: Eco, Comfort e Eco Smart
- Con oscillazione automatica
- Regolazione della temperatura ambiente
- Display LED sul pannello frontale
- Telecomando a infrarossi per il controllo a distanza
- Sistema di sicurezza antisurriscaldamento
- Termoventilatore elettrico per uso domestico
- 2 livelli di potenza: 1000 W e 2000 W
- Con telecomando
- Display LCD
- Timer settimanale
- Oscillazione automatica
- Termostato di sicurezza
- Dimensioni: 54 x 20 x 12 cm
- Termoventilatore da bagno a basso consumo
- Con barra portasciugamano
- Installazione: a parete
- Potenza: 1800 W
- Manopole di controllo poste sul lato
- Filtro antipolvere estraibile e lavabile
- Livello di protezione IP24 classe 2
- Doppio isolamento elettrico
- Timer programmabile
- Design ultrapiatto con spessore di soli 11 cm
- Peso: 2,55 kg
- Kit comprensivo di viti per montaggio
- Made in Italy
- Termoventilatore ceramico da parete
- Adatto per ambienti fino a 60 m3
- Display LED per visualizzare la temperatura
- Timer fino a 12 ore e programmazione settimanale
- Con telecomando per controllo a remoto
- Protezione umidità: IP22
- Potenza massima: 2000 Watt
- 2 modalità: Eco e Comfort
- Sistema di sicurezza anti surriscaldamento
- Sensore per rilevare le finestre aperte
- Dimensione: 45 x 11,5 x 18,6 cm
- Termoventilatore ceramico per bagno
- A basso consumo
- Con display LED per visualizzare la temperatura ambiente e le funzioni impostate
- 2 livelli di potenza: 1000W e 2000W
- Sensore per rilevare le finestre aperte
- Oscillazione automatica dell’aletta
- Timer settimanale
- Grado di protezione IPX2
- Installazione a muro
- Con telecomando
- Termoventilatore ceramico da bagno a parete
- Potenza: 2000W
- Adatto per ambienti fino a 60 m3
- Protezione: IP22
- 3 modalità di riscaldamento: Eco e Comfort
- Regolazione della temperatura ambiente da 10°C fino a 49°C
- Timer giornaliero fino a 12 ore e timer settimanale
- Con sensore per lo spegnimento automatico in caso di finestra aperta
- Design ultrapiatto con display digitale tondo a LED blu
- Con telecomando slim a infrarossi
- Sistema di sicurezza antisurriscaldamento
- Dimensioni: 45 x 12 x 22,3 cm
- Termoventilatore ceramico da muro
- Con display digitale e spia di funzionamento
- Timer giornaliero fino a 12 ore e timer settimanale
- Protezione dall’umidità: IPX2 fino a 15°C
- Doppia funzione: stufetta elettrica in inverno e ventilatore d’estate
- 2 modalità: Eco e Comfort regolabili tramite telecomando
- Potenza massima: 2000 Watt
- Resa: 60 m³
- Con telecomando a infrarossi
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.