Ecco quali sono i migliori tiragraffi da acquistare, dai modelli più semplici, alle aree gioco e relax complete di cuccia, per affilare le unghie, intrattenere i gatti e salvare i mobili di casa.
Il tira graffi è indispensabile per tutti i gatti che vivono in appartamento. Per il gatto affilarsi le unghie è un istinto naturale e una vera e propria necessità. Se non offriamo al gatto questa possibilità, i primi a farne le spese saranno i mobili di casa; divani, poltrone e tappeti sono tra gli oggetti preferiti a questo scopo.
Anche i gatti che vivono all’aperto, di tanto in tanto, possono prendere di mira gli oggetti casalinghi. Nonostante abbiano la possibilità di farsi le unghie negli alberi in giardino, utilizzandoli quindi come dei naturali tiragraffi da esterno, entrando in casa potrebbero invece preferire di gran lunga la nostra poltrona.
In commercio troviamo tiragraffi per tutti i gusti, da semplici tiragraffi a pannelli o colonne, fino a parchi gioco e strutture multipiano con scalette, passerelle, piattaforme, cucce e cuccette di vario tipo, con le quali il gatto può intrattenersi per ore.
Il gatto tende a prevalere e considerare di sua proprietà tutti gli oggetti della casa, ma dare al gatto un’area gioco e relax tutta sua, lo renderà senz’altro felice. Così, oltre a risolvere il problema di affilare le unghie, offriamo al gatto uno strumento completo che possa migliorare la sua vita in casa e, di conseguenza, anche la nostra.
I migliori tiragraffi da acquistare
Di seguito la selezione completa dei migliori tiragraffi per gatti da acquistare con le rispettive caratteristiche, in una fascia di prezzo tra 10 e 100 euro.
Il migliore per gatti grandi
- Tiragraffi per gatti di grandi dimensioni
- Dimensioni base di supporto: 60 x 60 x 4 cm
- Dimensioni seduta: Ø 64 cm
- Palo in sisal: Ø 20 cm
- Altezza totale: 101 cm
- Include cuscino rimovibile di 5 cm di spessore
- Rivestimento in morbido peluche da 600gr di alta qualità
- Con corda per arrampicarsi e giocare
- Costruzione molto stabile testata fino a 40 kg
- Tutte le parti possono essere sostituite
- Peso del tiragraffi: 18 kg
- Facile da montare
Il miglior tiragraffi per gatti grandi e Maine Coon è il RHRQuality Tiragraffi. La sua struttura ad albero robusta e stabile, testata per 40 kg di peso, è ottima per gatti di grandi dimensioni come i Maine Coon, o per ospitare contemporaneamente 3 o 4 gatti di medie dimensioni. Il palo ha un diametro di ben 20 cm, mentre la corda per arrampicarsi offre un diversivo per il gioco. In cima troviamo una cuccia spaziosa e comoda, con cuscino morbido rimovibile per la pulizia. Il rivestimento in pelliccia sintetica beige e il design complessivo lo rendono molto elegante da tenere in casa e si accosta a qualunque tipo di arredamento.
- Tiragraffi ad albero di medie dimensioni
- Stile vintage
- Adatto anche ai gatti anziani con la cuccetta a livello del pavimento
- Con 3 lettini e 1 cuccia a casetta
- Struttura in legno MDF e palo rivestito in sisal
- Lettini in pelliccia sintetica rimovibili e lavabili
- Altezza: 88 cm
- Misure (ingombro nel punto più largo): 66 x 42
- Peso del tiragraffi: 15 kg
- Tiragraffi ad albero per interni
- Ingombro: 49 x 49 x 114 cm
- Rivestimento in moquette morbida
- Con cuccia al coperto e due pedane rialzate, oltre ad un tubo e possibilità
- di appendere un giochino per il gatto
- Pali per farsi le unghie in corda di juta naturale
- Texture ruvida per mantenere le unghie sane
- Struttura in compensato solido
- Tonalità neutrale color beige
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Albero tiragraffi per gatti in truciolato naturale
- Struttura stabile e robusta rinforzato con listelli sul fondo
- Tiragraffi in corda sisal
- Cucce e piattaforme in flanella
- Attacchi anti-ribaltamento per maggiore sicurezza
- Include piattaforme, cuccetta, amaca e giochi
- Altezza totale: 154 cm
- Misure alla base: 50x 50 cm
- Dimensioni cuccia: 36 x 36 cm
- Peso: 17 kg
- Facile da assemblare
Il miglior tiragraffi per rapporto qualità prezzo è il Feandrea ad Albero. La sua struttura multifunzione è ottima per farsi le unghie, per giocare e per dormire. Con 3 piattaforme, un lettino, un’amaca e una cuccia, è un tiragraffi robusto perfetto per intrattenere uno o più gatti. In cima, corde e giochini completano l’area gioco. Adatto per gatti di piccole e medie dimensioni.
Il migliore in cartone
- Tiragraffi in cartone ondulato
- Design di qualità
- Si adatta facilmente all’arredamento
- Prodotto ecologico
- Fatto di cartone riciclato e colle atossiche e inodori
- La sua forma lo rende ottimo come cuccia o lettino
- Forma reversibile per essere usato più a lungo nel tempo
- Dimensioni: 70 x 26 x 26 cm
- Peso: 4 kg
- Riciclabile al 100%
- Adatto a 1 o 2 gatti di taglia grande
Il miglior tiragraffi in cartone è il PetValley. Il design innovativo offre al gatto una zona relax con tiragraffi integrato, tutto in un unico prodotto. La struttura infatti è ottima per riposare e dormire, mentre il cartone funge da tiragraffi per l’intera superficie del prodotto. Il tiragraffi PetValley può essere sistemato in ogni angolo della casa, sul pavimento o sui mobili, inoltre può essere trasportato ovunque.
- Tiragraffi verticale per gatti
- Rivestimento in morbido pile
- Ingombro: 67 x 55 cm e altezza di 112 cm
- Dimensione base: 40 x 40 cm
- Dotato di diverse piattaforme rettangolari e ovali
- Con cuccia coperta in cui nascondersi
- Pali per le unghie rivestiti in sisal robusto da 8 cm di diametro
- Include diversi giochi appesi su varie piattaforme
- Disponibile in diverse colorazioni
- Tiragraffi ad albero a 3 livelli
- Ingombro: 48 x 45 x 86 cm
- Rivestimento in morbido pile
- Con due cucce coperte
- Piattaforma superiore con bordo rialzato
- Piattaforma staccabile, può essere lavata in lavatrice
- Scaletta con rivestimento interno in sisal da 4 mm
- Pali rivestiti in sisal robusto per farsi le unghie
- Struttura in legno ad alta densità da 3 cm
- Cuccia posizionata alla base per i gatti anziani
- Utilizzabile da 2 e 3 gatti
- Adatto a gatti fino a 6 kg di peso
- Tiragraffi ad albero per appartamenti
- Base da 50 x 30 cm
- Altezza totale: 80 cm
- Pali rivestiti in sisal, diametro 8 cm
- Pallina di gioco con corda
- 1 cuccia 30 x 30 cm
- 2 piattaforme
- Rivestimento in tessuto extra morbido
- kit montaggio fai da te con schemi
- Attrezzi per il montaggio inclusi
- Facile da assemblare
- Tiragraffi in cartone ondulato
- Per gatti di piccole e medie dimensioni
- Dimensioni: 41 x 24 x 7 cm
- Sicuro e comodo da usare
- Offre una lunga durata
- Può essere usato come lettino e area relax
- Disponibile in colori assortiti
- Materiali sicuri per il gatto
- Elevata resistenza
- Erba gatta inclusa
Il tiragraffi economico
- Tiragraffi verticale con palo rivestito in sisal
- Ideale per gatti di taglia piccola e media
- Altezza totale: 78 cm
- Dimensioni della base: 39 x 39 cm
- Rivestimento in moquette resistente
- Corda e giochino all’estremità
- Buona stabilità anche per gatti vivaci
- Sicuro e con materiali atossici
Il miglior tiragraffi economico è Kerbl Opal Maxi. Un unico palo rivestito in corda sisal con un giochino all’estremità offre al gatto di casa la possibilità di farsi le unghie e divertirsi. Una struttura semplice e compatta, adatta ad ambienti piccoli dove ogni centimetro di ingombro è determinante.
Come scegliere un tiragraffi
Per scegliere il tiragraffi per i nostri gatti, è importante tenere in considerazione diversi fattori, tra cui lo spazio a disposizione, la taglia e il carattere del gatto, nonché il numero dei gatti presenti in casa. Vediamo quali sono le caratteristiche più importanti da valutare per fare il giusto acquisto.
Tiragraffi essenziale
Il tiragraffi propriamente detto è costituito da un pannello, un tappeto, una piattaforma o un palo ricoperto di corda o cartone che possa intrattenere il micio e concentrare le sue energie senza che vada in giro a rovinare i mobili di casa.
Un tira graffi semplice è la scelta ideale per i gatti più tranquilli e docili, oppure per quelli che sono liberi di uscire all’aperto. In questo caso il tiragraffi ha la funzione primaria di risparmiare mobili e tessuti, offrendo al gatto la possibilità di farsi le unghie senza fare danni.
Tiragraffi ad albero
Il tiragraffi ad albero è il tiragraffi ideale per i gatti da appartamento che non escono all’esterno; questa tipologia ha una struttura complessa e multifunzione, che offre al gatto una serie di possibilità per intrattenersi in casa.
Questi gatti, oltre a farsi le unghie, hanno necessità di correre e giocare; ecco perché un tiragraffi ad albero per gatti da interno offre un’area gioco completa che possa divertirli e tenerli lontani da altre zone della casa. Vediamo come si compone il tiragraffi ad albero.
Pali o colonne
Un tiragraffi semplice è dotato di una colonna o palo, al quale viene avvolta una corda resistente, perfetta per affilare le unghie. Alla base e alla sommità della colonna troviamo una cuccetta o una piattaforma per accogliere il gatto. Nelle strutture più complesse, troviamo molte più colonne tiragraffi che sorreggono diverse aree gioco o relax.
Piattaforme e lettini
Le piattaforme e i lettini disposti a diverse altezze, invitano il gatto a saltare e giocare. I gatti amano le altezze e sono soliti saltare e arrampicarsi. Un tiragraffi ad albero per gatti offre diverse piattaforme utilizzabili che offrono ottimi punti di osservazione e, all’occorrenza, sono l’ideale per schiacciare un pisolino.
Cucce, cuccette e amache
Le cuccette morbide e le amache offrono al gatto un luogo dove riposare più a lungo in tutta comodità, inoltre avvolgono il corpo e lo mantengono al caldo, il luogo giusto per le lunghe giornate invernali.
In più, possiamo avere delle vere e proprie cuccette con le pareti e la porticina. Queste cucce offrono un riparo completo. Anche quando il gatto ha la sua cuccia, le cucce del tiragraffi ad albero sono un posto molto ambito per i gatti timidi e timorosi che le useranno come rifugio ad ogni occasione. Per esempio, quando arrivano ospiti a casa, oppure quando c’è rumore, quando i bambini giocano e in ogni situazione che possa creare stress al gatto.
Le cucce possono trovarsi a diverse altezze, l’unica accortezza è da dedicare ai gatti anziani, per i quali è meglio acquistare un tiragraffi con la cuccia a livello del pavimento o a pochi centimetri da terra.
Giochi
I giochi completano i migliori tiragraffi, offrendo ai gatti uno stimolo in più che li attragga verso quest’area. Per questo troviamo uno o più giochini pendenti attaccati a cordini, a molle o ad asticelle per stuzzicare la curiosità del gatto. Abbiamo pesciolini, topini, pon pon e tante altre forme; figure fatte di gomma, di peluche o di corda, da mordere, da afferrare e da colpire con le zampe.
Tiragraffi da esterno
Se il nostro gatto vive all’aperto, in un giardino o una terrazza, è importante dotarsi di un tiragraffi da esterno. In questo modo evitiamo che il nostro amico a quattro zampe torturi eccessivamente gli alberelli ancora giovani a cui teniamo, o che rovini i mobili da giardino.
In questo caso possiamo optare per semplici pannelli o colonne, ma sono disponibili anche tiragraffi ad albero dotati di cuccette e piattaforme. La differenza in questi modelli da esterno è che le parti non sono ricoperte di tessuto per evitare che possano subire danni a causa dell’umidità. La struttura di questi tiragraffi per esterno è essenziale, ed è composta dalle corde per affilare le unghie e da pareti di legno o talvolta plastica e gomma.
Questi tiragraffi non vanno esposti alle intemperie e si tengono sotto tettoie o verande, in modo che non entrino in contatto con l’acqua e per evitare che ricevano eccessiva esposizione al sole. Tuttavia sono degli ottimi strumenti per la felicità dei nostri gatti.
Dimensioni e ingombro
Se abbiamo poco spazio in casa, è preferibile un tiragraffi verticale per gatti che, sviluppandosi in altezza, possa risparmiare spazio sul pavimento ed essere collocato in un angolo della stanza.
I tiragraffi più alti possono superare i 2 metri di altezza e arrivare fino al soffitto. Ci sono modelli con altezza regolabile grazie al palo centrale telescopico che, raggiungendo il soffitto e appoggiandosi ad esso, contribuiscono ad evitare il pericolo di ribaltamento e sfruttano tutta l’altezza disponibile.
Se non vogliamo un tiragraffi gigante, ma desideriamo sfruttare tutti i vantaggi di un modello verticale, possiamo optare per dei tiragraffi con un’altezza tra i 90 e 120 cm.
Per quanto riguarda l’ingombro, occorre verificare quanto è largo il tiragraffi; questa caratteristica dipende dal numero di cuccette e piattaforme presenti. Possiamo quindi trovare tiragraffi larghi tra i 40 e 60 cm, mentre altri possono raggiungere 1 metro di larghezza.
Per questo, prima di acquistare un tiragraffi, è indispensabile stabilire il punto in cui lo vogliamo collocare e verificare lo spazio a disposizione.
Taglia e dimensioni del gatto
I gatti di grandi dimensioni, come i Maine Coon, sono grandi e pesanti, e necessitano di tiragraffi e piattaforme alla loro altezza.
Nell’acquistare un tiragraffi per gatti grandi è importante considerare le dimensioni dei singoli lettini o piattaforme presenti, oppure delle cuccette a casetta, per essere sicuri che il nostro micio possa entrarci comodamente.
Stabilità
Una caratteristica fondamentale da valutare quando acquistiamo il tiragraffi è la sua stabilità. Soprattutto quando scegliamo un tiragraffi verticale, è importante che questo sia stabile e robusto.
Un gatto adulto che si arrampica e salta da una piattaforma all’altra sottopone la struttura a grande stress. Se invece i gatti sono due o tre, e per giunta hanno un carattere vivace, potrebbero rincorrersi l’un l’altro e saltare su e giù dalla struttura.
Per resistere a tanta sollecitazione, è necessario che il tiragraffi sia ben bilanciato, con una base ampia e proporzionata rispetto all’altezza e alle aree gioco presenti.
In alternativa, è possibile ancorare il tiragraffi alla parete per la massima sicurezza. Alcuni modelli sono già provvisti di tali accessori, ma è molto facile acquistarli anche a parte.
Materiali
Fibre naturali
Tra i materiali usati per realizzare le corde e i tappetini per affilare le unghie troviamo prevalentemente le fibre naturali. Generalmente queste parti sono fatte di iuta, canapa o sisal. I modelli di tiragraffi resistenti più moderni usano solitamente la fibra di Sisal, perché questo materiale, oltre alla resistenza, offre una consistenza molto amata dai gatti.
Il bello di questi materiali è la loro lunghissima durata anche in presenza di gatti più vivaci. Le corde non vengono mai tinte, per questo abbiamo sempre un colore beige o grigio tipico di questi materiali.
Cartone
Un altro materiale molto usato per realizzare tiragraffi è il cartone ondulato. Grazie alla sovrapposizione di centinaia di strati, il cartone assume una robustezza che non ha nulla da invidiare ad altri materiali.
La sua consistenza però è leggermente più morbida, per questo i gatti amano affondarci le unghie. Rispetto ad altri materiali, il tiragraffi in cartone lascia dei residui, minuscoli pezzetti di carta che bisogna rimuovere dal pavimento.
Assieme a questo piccolo inconveniente, dobbiamo notare che il tiragraffi in cartone è molto più economico, leggero e facilissimo da trasportare rispetto a tutti gli altri.
Il cartone compresso ad alta densità viene utilizzato per realizzare i pali e le colonne di molti tiragraffi, i quali vengono poi rivestiti con la corda. In questo caso, un tiragraffi per gatto economico presenta una struttura in cartone che non viene mai raggiunto dalle unghie del gatto, e per questo garantisce una lunga durata ad un prezzo accessibile.
Legno e compensato
Legno, truciolato e compensato vengono usati per realizzare molte parti dei tiragraffi top di gamma. Piattaforme, pali e cucce risultano così molto resistenti, praticamente indistruttibili. Il legno può essere lasciato al naturale per un aspetto rustico o vintage, oppure essere ricoperto di pelliccia o altri materiali per ottenere tiragraffi particolari caratterizzati da design unici che abbelliscono l’angolo in cui sono posizionati.
L’uso del legno, rispetto al cartone, aumenta anche il suo peso, il che lo rende meno semplice da spostare. Tuttavia, possiamo dire che ne vale la pena visto che il legno conferisce a tutta la struttura una stabilità di tutto rispetto.
Materiali sintetici
I rivestimenti e i tessuti usati per le piattaforme, le cucce e i lettini sono composti prevalentemente da materiali sintetici perché offrono una maggiore resistenza. Infatti, possiamo trovare pelliccia sintetica, pile, moquette e tanti altri tipi di copertura.
La loro superficie può essere più o meno pelosa, cosa che attira i gatti in modo incredibile, li fa sentire coccolati e al sicuro. Alcuni tiragraffi sono dotati di cuscini e lettini rimovibili per il lavaggio, mentre per pulire le parti fisse basta passare l’aspirapolvere per rimuovere peli e polvere.
Per acquistare il miglior tiragraffi adatto al nostro gatto, consideriamo sempre prodotti di alta qualità che siano atossici. A questo proposito anche le colle usate per tenere insieme le parti devono essere adatte agli animali in modo da non provocare fastidi o irritazioni.
Accessori
Tra gli accessori più comuni che possiamo trovare insieme al tiragraffi ci sono l’erba gatta e gli spray. Questi accessori servono ad invogliare il gatto ad usare il tiragraffi. Naturalmente possono essere acquistati a parte all’occorrenza, per completare i tiragraffi che ne sono sprovvisti.
In particolare, quando stiamo acquistando il tiragraffi per un gatto adulto che ha già scelto una zona della casa per farsi le unghie, per esempio il divano, non sarà facile fargli cambiare idea senza un aiuto. Per questo l’erba gatta o appositi spray rendono il tiragraffi assolutamente irresistibile e attraggono anche i gatti più difficili.
Tra gli accessori presenti in alcuni modelli troviamo tasselli o cinghie antiribaltamento. Grazie alle apposite cinghie possiamo ancorare il tiragraffi al muro con appositi tasselli o viti. Il tiragraffi potrà ancora oscillare, ma non potrà ribaltarsi e cadere a terra.
Le cinghie si possono applicare praticamente a tutti i modelli di tiragraffi. Se invece vogliamo che la struttura rimanga immobile, scegliamo modelli con appositi attacchi antiribaltamento, utili nelle strutture che possiamo appoggiare al muro e che offrono una maggiore stabilità.
Dove posizionare il tiragraffi?
Se compriamo un tiragraffi piccolo ed essenziale, possiamo cominciare a posizionarlo vicino ai luoghi preferiti dal gatto per farsi le unghie, proprio per distrarlo dalle sue abitudini e salvare i nostri mobili. In seguito possiamo spostarlo.
Se compriamo un tiragraffi ad albero più ingombrante, dobbiamo tenere conto che andrà posizionato in stanze dove già il gatto è abituato a passare del tempo. Uno dei luoghi più usati è il soggiorno, oppure un corridoio o vicino alle scale. Ai gatti piace dominare l’ambiente, per questo è importante offrirgli un punto di osservazione.
Se ne abbiamo la possibilità, sfruttiamo una posizione vicino a finestre o vetrate per permettergli di vedere l’esterno.
Come abituare il gatto a usare il tiragraffi
Se stiamo parlando di un cucciolo è abbastanza semplice insegnargli a usare il tiragraffi: esattamente come facciamo con la lettiera, dobbiamo posizionare il gattino sull’oggetto per dargli modo di annusarlo e di prendere confidenza. La maggior parte dei gattini si abitua in pochissimo tempo.
Con alcuni gatti adulti potrebbe essere più difficile. Anche se, istintivamente, i gatti sono curiosi nei confronti di nuovi oggetti, non significa che possano amarli fin da subito, anzi, alcuni gatti potrebbero mostrare diffidenza. In tal caso, oltre a spray o erba gatta per attirarli, è necessario proteggere il più possibile le zone che già hanno preso di mira, come l’angolo del divano o un tappeto in particolare.
Appena portiamo il tiragraffi a casa è importante coprire fisicamente gli oggetti che il nostro gatto è solito graffiare, e ancora meglio, pulirli con l’alcol in modo che perdano il suo odore. In sostanza non dobbiamo concedere alternative all’uso del tiragraffi. Quando si sarà abituato, possiamo togliere le protezioni.