Ecco quali sono i migliori tiralatte elettrici e manuali da acquistare oggi, per l’allattamento e lo svezzamento dei neonati.

 

L’uso del tiralatte può essere una necessità, quando il bambino non riesce ad alimentarsi completamente per la scarsità di latte, oppure perché non si attacca al seno. In questo caso, il tiralatte fornisce una quantità di latte ideale che il bambino può assumere più facilmente tramite il biberon.

In altri casi, anche quando l’allattamento al seno non dà alcun problema, il tiralatte è un eccellente aiuto per ragioni pratiche e per la gestione della vita quotidiana di tutti i componenti della famiglia.

Di conseguenza, la scelta del tiralatte è molto soggettiva. Per alcune mamme un tiralatte potente e super accessoriato può essere solo di ingombro, mentre per altre può fare la differenza tra allattare o meno.

Grazie al tiralatte si può ricavare gran parte del latte materno e utilizzarlo per le poppate nel corso della giornata, senza essere legati a orari e lunghe sedute. Consideriamo anche che il latte ottenuto si può conservare in frigo o in freezer.

Il tiralatte è ancora più importante nel periodo di svezzamento, quando si cerca di limitare l’allattamento al seno, oppure perché si è costretti lontano da casa per il rientro a lavoro. Ecco che le poppate con il biberon si sostituiscono gradualmente all’allattamento, senza per questo dover rinunciare alle eccellenti proprietà del latte materno, così ricco di principi nutritivi.

Oggi abbiamo a disposizione tante tipologie di tiralatte, da quelli manuali a quelli elettrici, e addirittura quelli doppi per ottimizzare i tempi. La scelta dipende dalla frequenza con cui vogliamo utilizzare il tiralatte, dalla quantità che ci serve, e, naturalmente, dal tempo che abbiamo a disposizione durante la giornata.

Di seguito la selezione dei migliori tiralatte da acquistare con le rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.

 

I migliori tiralatte da acquistare

 

#1

Medela Freestyle Flex

Medela Freestyle Flex

Prezzo 349,00 €

  • Tiralatte elettrico doppio
  • Tecnologia 2-Phase Expression imita il ritmo naturale di suzione del neonato
  • Ricarica USB
  • 8 sessioni di estrazione doppia con una sola carica
  • App Freestyle Flex per monitorare i progressi
  • Coppe PersonalFit Flex per comfort con angolo di apertura di 105°
  • Rotazione delle coppe a 360°
  • 2 coppe per il seno da 24 mm e 2 da 21 mm
  • Con protezione dalle fuoriuscite per proteggere il motore
  • Include 4 bottiglie da 150 ml
  • Con 2 supporti bottiglia
  • Con borsa termica

 

Il miglior tiralatte elettrico doppio è il Medela Freestyle Flex, un kit completo di tutti gli accessori, con 4 biberon da 150 ml e 2 serie di coppe per il seno da 21 e da 24 mm. Questo tiralatte si ricarica tramite USB e offre un’autonomia di ben 8 sedute con una sola ricarica. È perfetto per la fase dello svezzamento, per le mamme che lavorano, oppure per chi allatta più bambini allo stesso tempo. I biberon sono completi di supporto, di appoggio e di tappo, ma non includono le tettarelle Medela che devono essere acquistate a parte.


#2

Medela Swing Maxi

Medela Swing Maxi

Prezzo 187,63 €

  • Tiralatte elettrico doppio
  • Ricaricabile con USB
  • 6 sessioni di estrazione con una carica
  • 18% di latte in più
  • Coppe PersonalFit Flex con bordo morbido
  • Rotazione a 360 gradi
  • Tecnologia di Medela 2-Phase Expression la suzione naturale del bambino
  • Include 2 Bottiglie da 150 ml con Tappo
  • 2 Supporti Bottiglia
  • 4 Coppe Seno PersonalFit Flex (2x 21 mm, 2x 24 mm)


#3

Medela Swing Flex

Medela Swing Flex

Prezzo 139,00 €

  • Tiralatte elettrico singolo
  • Design compatto e portatile
  • Coppe PersonalFit Flex con rotazione a 360°
  • Tecnologia Medela 2-Phase Expression per imitare la suzione del neonato
  • Include 1 biberon da 150 ml con coperchio
  • 1 supporto per il biberon
  • 1 connettore PersonalFit Flex
  • 1 coppa PersonalFit Flex da 21 mm; 1 coppa da 24 mm
  • Pulsanti retroilluminati
  • Componenti lavabili in lavastoviglie
  • Alimentazione con batterie AA


#4

Philips Avent SCF395-11

Philips Avent SCF395/11

Prezzo 99,95 €

  • Tiralatte elettrico singolo
  • Alimentazione via cavo o ricaricabile USB
  • 8 livelli di stimolazione + 16 di estrazione
  • Motore silenzioso
  • Funzione memoria per salvare le impostazioni
  • Flusso del latte ottimale
  • Il cuscinetto della coppa si adatta al capezzolo
  • Pulsanti retroilluminati
  • Sistema di estrazione chiuso senza latte nel tubo
  • Include biberon da 125 ml con tettarella 0m+
  • Con 2 coppette per il seno in silicone

 

Il miglior tiralatte elettrico singolo è il Philips Avent SCF395/11: si distingue per un motore particolarmente silenzioso, tanto da poter usare il tiralatte su un seno mentre con l’altro si allatta. Si alimenta tramite batteria ricaricabile, ma all’occorrenza può essere usato via cavo, collegato direttamente alla presa a muro. Dotato di 8 livelli di stimolazione e 16 modalità di estrazione, si adatta alle esigenze di ogni donna. Philips Avent SCF395/11 funziona con un sistema di estrazione chiuso per la massima igiene. In dotazione troviamo un biberon da 125 ml già completo di tettarella per neonati.


#5

Chicco Naturally Me

Chicco Naturally Me

Prezzo 106,24 €

  • Tiralatte elettrico singolo
  • 2 fasi di stimolazione ed estrazione
  • 10 livelli di intensità
  • Confortevole e veloce
  • Coppa ergonomica in silicone delicata sulla pelle
  • Include biberon da 150 ml con tettarella
  • Base di appoggio e tappo ermetico per il biberon
  • Display LCD per monitorare il tempo, la batteria e l’intensità di stimolazione/estrazione
  • Alimentazione elettrica diretta oppure 4 pile AA

 

Il Chicco Naturally Me è il migliore per rapporto qualità prezzo, un tiralatte elettrico singolo con biberon da 150 ml completo di tettarella. Il telecomando è compatto e maneggevole, dotato di un comodo display LCD per monitorare le fasi di estrazione e il livello della batteria. Inoltre, possiamo scegliere tra 10 livelli di intensità, a seconda delle nostre esigenze. Chicco Naturally Me si usa collegato direttamente alla presa a muro, oppure con 4 pile AA quando siamo fuori casa.


#6

Momcozy Tiralatte Indossabile S12

Momcozy Tiralatte Indossabile S12

Prezzo --

  • Tiralatte elettrico indossabile a mani libere
  • Display LCD
  • 2 modalità e 9 livelli di intensità
  • Con timer da 30 minuti, dopo il quale il tiralatte si spegne automaticamente
  • Tecnologia di carica e scarica aggiornata
  • Batteria ricaricabile da 1000 mAh con autonomia di 90 minuti
  • A prova di perdite
  • Coppa in silicone morbido priva di BPA
  • Capacità: 180 ml (capacità consigliata: 120 ml)
  • Rumorosità ridotta di soli 50 dB
  • Con funzione di memoria
  • Leggero, pesa soli 222 grammi


#7

Bellababy Tiralatte Elettrico

Bellababy Tiralatte Elettrico

Prezzo 48,44 €

  • Tiralatte elettrico doppio
  • Ricaricabile con USB
  • Comandi touch screen
  • Display HD
  • Include 10 sacche per la conservazione del latte
  • 2 adattatori per riempire le sacche
  • 4 modalità e 9 livelli di aspirazione
  • Design anti-riflusso
  • Componenti lavabili in lavastoviglie


#8

Philips Avent Tiralatte Manuale

Philips Avent Tiralatte Manuale

Prezzo 45,16 €

  • Tiralatte manuale Natural
  • Stimola delicatamente il flusso del latte
  • Coppa con cuscinetti massaggianti
  • Tettarella 0+m in silicone
  • Biberon da 125ml con tappo
  • Estrazione comoda da posizione seduta
  • Design compatto e leggero
  • App uGrow per registrare i dati


#9

Medela Harmony

Medela Harmony

Prezzo 31,83 €

  • Tiralatte manuale
  • Compatto e portatile
  • Ideale anche in viaggio
  • Coppe PersonalFit Flex ruotabili a 360° da 24 mm
  • Contenitore per riporre la coppa
  • Tecnologia Medela 2-Phase Expression
  • 1 biberon da 150 ml con supporto e tappo
  • Impugnatura pratica ed ergonomica


#10

NUK Jolie

NUK Jolie

Prezzo 25,99 €

  • Tiralatte manuale compatto
  • Coppa con morbido cuscinetto in silicone senza BPA
  • Stimola il flusso di latte
  • Facile da usare con una sola mano
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Biberon da 150 ml con tettarella e coperchio
  • Pratico e ideale anche come tiralatte da viaggio
  • Silicone e plastiche BPA Free
  • Made in Germany

 

Il miglior tiralatte economico è NUK Jolie, un modello manuale piccolo e pratico anche da portare in viaggio. I materiali sono resistenti e sicuri, e tutte le parti sono lavabili in lavastoviglie. La leva ergonomica è facile da usare con una sola mano, e rende l’estrazione del latte molto semplice. Il biberon da 150 ml include anche la tettarella, così abbiamo tutto l’occorrente per allattare il nostro bambino. Questo tiralatte è perfetto per chi ha bisogno di un piccolo aiuto ogni tanto, anche fuori casa.


Come scegliere il tiralatte: tipologie e caratteristiche

Per scegliere il tiralatte giusto per le proprie esigenze, è importante conoscere le varie caratteristiche che distinguono i vari modelli presenti sul mercato. Ecco quali sono le differenze tra le tipologie di tiralatte, manuale, elettrico, doppio o indossabile, e i parametri da tenere in considerazione durante la scelta.

 

Struttura e funzionamento

Il tiralatte è formato da una coppetta da appoggiare al seno e da un recipiente. Nei modelli di ultima generazione, il recipiente è un vero e proprio biberon, già pronto per la poppata, ma possiamo trovare anche altre tipologie di recipiente, per esempio le sacche, che poi necessitano il trasferimento del latte.

Il tiralatte funziona tramite semplice aspirazione del capezzolo, oppure tramite stimolazione e aspirazione. I migliori tiralatte, sono studiati in modo da imitare il più possibile la suzione del bambino, per cui si basano su due fasi, quella di stimolazione e quella di estrazione.

Questa soluzione è molto più efficace della semplice aspirazione, inoltre è più confortevole e indolore per la mamma, soprattutto quando la ragione per cui si usa un tiralatte è un “blocco” che impedisce a uno, o entrambi i seni,  di lasciare fluire il latte all’esterno.

 

Tipo di estrazione

L’estrazione del latte può essere diretta verso il recipiente, oppure passare tramite dei tubicini collegati al recipiente.

L’estrazione diretta è tipica dei tiralatte compatti ed è molto più igienica perché limita il contatto del latte con il solo recipiente. Tuttavia occorre tenere in mano il tiralatte e la bottiglia fino al riempimento.

L’estrazione tramite tubicini è un po’ più comoda ed è tipica dei tiralatte doppi, perché si attacca al seno solo la coppa, mentre la bottiglia, o le bottiglie, si possono tranquillamente appoggiare sul tavolo o tenere il grembo senza doverle sostenere.

 

Tiralatte manuale

Il modello più semplice ed economico è il tiralatte manuale. Formato dal recipiente, dalla coppetta e da una leva manuale, di solito ha un sistema di estrazione diretto. È un tiralatte compatto e facile da trasportare ovunque, perché non necessita di alimentazione elettrica di alcun tipo.

Questo tiralatte è ottimo se ci serve come supporto una volta ogni tanto, magari per preparare uno o due biberon in previsione di una giornata fuori casa, oppure se vogliamo preparare in anticipo la pappa per la notte.

Invece, se il bisogno del tiralatte è continuo, il modello manuale può risultare scomodo e stancante. A questo proposito, la leva è una parte fondamentale del tiralatte manuale, perché può fare la differenza sulla sua facilità d’uso. Infatti, una leva con impugnatura ergonomica consente un’aspirazione efficiente con poco sforzo, e talvolta il design del tiralatte è talmente efficace che possiamo utilizzarlo con una sola mano.

 

Tiralatte elettrico

Il tiralatte elettrico è molto diffuso ultimamente, perché offre risultati migliori in termini di capacità e tempi rispetto al modello manuale. Naturalmente, stiamo parlando di un apparecchio elettronico che ha costi più sostenuti.

Il tiralatte elettrico può essere alimentato a pile, oppure tramite ricarica USB.

I tiralatte ricaricabili sono molto efficaci fuori casa, ma bisogna tenere conto di un’autonomia tra i 30 e i 90 minuti, a seconda dei modelli. Se ci spostiamo spesso, consideriamo i tiralatte a doppia alimentazione: a batteria (ricaricabile o a pile), e all’occorrenza con cavo.

Nel tiralatte elettrico, oltre a coppetta e recipiente, troviamo un telecomando più o meno sofisticato, pensato per gestire il funzionamento dell’apparecchio.

Alcuni modelli hanno il display LCD che indica i tempi, la quantità di latte estratto, lo stato della batteria e altre informazioni utili.

 

Tiralatte doppio

Tra i tiralatte elettrici, troviamo anche il tiralatte doppio. In sostanza si tratta di due tiralatte collegati a un unico telecomando con sistema di aspirazione. In questo caso, si produce una quantità di latte doppia, molto utile se abbiamo bisogno di una quantità maggiore e, naturalmente, indispensabile per chi sta allattando dei gemelli.

 

Tiralatte indossabile

Un particolare modello di tiralatte è formato dalla sola coppa con il comando sulla parte superiore. In questo caso, è la coppa che funge anche da recipiente, con una capacità di circa 100-120 ml. Questo modello è stato studiato apposta per essere appoggiato sul seno e indossato sotto la biancheria. In questo modo può essere messo in funzione anche quando si sta in piedi o si sbrigano alcune faccende e ottimizzare così i tempi. Inoltre ,è un tiralatte che risulta molto più discreto rispetto ad altre tipologie.

 

Coppe

La coppa è realizzata in morbido silicone alimentare e può avere diverse forme e dimensioni, in base alle tipologie di tiralatte.

Alcune coppe sono fatte per adattarsi al capezzolo, e sono perciò di dimensioni standard, abbastanza contenute. Altre invece sono fatte per avvolgere gran parte del seno, e sono disponibili in diverse misure. In genere le coppe in commercio hanno un’apertura tra 90 e 105°.

La loro superficie può essere liscia, oppure con delle protuberanze, che servono a massaggiare e stimolare il seno per favorire la fuoriuscita del latte.

Insieme al tiralatte possiamo trovare una coppa sola, oppure dei veri e propri set di diverse misure. Inoltre possiamo trovare come accessorio delle custodie rigide per la conservazione delle coppe in modo che non si deformino.

 

Biberon

Come recipiente possiamo trovare un biberon graduato con capacità tra 100 e 150 ml. Il biberon può essere completo di tettarella, ma non tutti i tiralatte la includono, e a volte deve essere acquistata a parte. Invece sono sempre dotati di tappo per la conservazione in frigorifero. Oltre al tappo, possiamo trovare un supporto per la base, in modo da poter lasciare la bottiglia in verticale.

 

Sacche

Alcuni modelli di tiralatte includono anche le sacche con apposito adattatore per l’aggancio del tiralatte alla sacca. Le sacche sono trasparenti e graduate, con capacità da 100 a 250 ml e sono molto utili per conservare il latte in frigo senza impegnare il biberon.

 

Comandi e display

I tiralatte dotati di display offrono informazioni precise, e consentono di monitorare tutta l’attività a partire dai tempi di estrazione. Se il display è touchscreen, possiamo gestire tutto tramite lo schermo, altrimenti troviamo appositi comandi a pulsante.

Tra i vari comandi troviamo la selezione della modalità di estrazione e l’intensità. A seconda del modello di tiralatte possiamo trovare da 5 a 20 modalità e livelli di intensità, tramite i quali personalizzare il tiralatte in base alle nostre esigenze del momento. Infatti, ci saranno dei periodi in cui abbiamo bisogno di una stimolazione più intensa, altri invece in cui basta un’azione delicata. Inoltre, un seno può avere esigenze diverse rispetto all’altro.

Alcuni tiralatte elettrici sono dotati di memoria, e consentono di registrare le impostazioni; inoltre tracciano i progressi durante la settimana o il mese per effettuare valutazioni sull’andamento.

 

Connettività e App

Grazie ad alcune App è possibile ricevere ulteriori consigli in base ai dati forniti dal tiralatte. Questi dati si possono sincronizzare se il tiralatte è dotato di Bluetooth, oppure vanno inseriti manualmente nella App.

In base all’età del bambino, alla quantità di latte e alla frequenza delle poppate, si ricevono dati e consigli dall’OMS e altri organismi ufficiali che si occupano di nutrizione e puericultura. Naturalmente possiamo usare tutti i dati raccolti anche per chiedere consiglio al nostro pediatra di fiducia.

 

Rumorosità

I tiralatte elettrici a volte possono essere rumorosi. Si tratta di un ronzio del motore, non troppo invasivo, ma abbastanza forte da svegliare un neonato. In questo caso, quando il bambino dorme, bisogna usare il tiralatte in un’altra stanza. Comunque, in commercio esistono tiralatte particolarmente silenziosi che non disturbano il bambino, né altri componenti della famiglia, durante il sonno.

 

Come usare il tiralatte

Per trarre il meglio dall’uso del tiralatte, occorre seguire tutte le istruzioni del produttore. Il tiralatte va smontato e montato continuamente per favorire la pulizia, perciò bisogna fare un po’ di pratica per assemblare correttamente tutti i componenti.

Se tutte le parti non sono a posto, e non si crea l’effetto “vuoto”, il tiralatte non funziona, oppure non estrae in modo ottimale. Un altro aspetto da tenere presente è l’aderenza della coppa al seno. Per scegliere la coppa migliore considerare attentamente le dimensioni indicate nelle specifiche, oppure basarsi su una coppa standard molto morbida che si adatta più facilmente. Inoltre, nel corso del tempo, il seno può crescere o diminuire, per via dell’assenza o dell’abbondanza di latte, così può essere utile cambiare coppa e dimensione.

Una volta posizionato correttamente il tiralatte, si può procedere con l’estrazione. Se si usa un tiralatte elettrico, bisogna partire con il livello di intensità minimo, e se non funziona, dopo uno o due minuti, aumentare gradualmente l’intensità. Se il latte scorre normalmente con l’intensità minima, non c’è ragione di aumentare l’intensità se non di uno o due livelli al massimo.

Quando l’estrazione del latte è difficile oppure dolorosa, è utile un bagno caldo per favorire il rilassamento muscolare del seno e la dilatazione dei condotti mammari. Inoltre è controindicato affrontare lunghe sessioni; il tempo ideale è di 15 – 20 minuti, al massimo si può continuare dopo una pausa.

 

Sterilizzazione

Come tutte le stoviglie dedicate ai neonati, il tiralatte va sterilizzato. Eccetto che il corpo motore, tutti i pezzi, inclusi i tubicini e gli accessori, devono essere igienizzati a fondo, secondo le indicazioni del produttore, per evitare di danneggiare le parti.

Prima bisogna lavare in acqua fredda i componenti per eliminare ogni traccia di latte, quindi occorre lavarle a fondo.

In base al modello scelto, vedremo che alcuni tiralatte si possono lavare in lavastoviglie alle temperature indicate, altri invece richiedono una sterilizzazione classica con acqua bollente o con un apposito sterilizzatore per biberon. Altri ancora, si possono sterilizzare nel microonde.

 

Come conservare il latte materno

Una volta estratto, il latte materno si può conservare in frigo fino a 3-4 giorni, così da poter pianificare le poppate con maggiore tranquillità. Inoltre, può essere tenuto per 2-3 mesi in freezer oppure fino a 6 mesi nel congelatore.

Per ottenere i migliori risultati, è importante cercare di stabilire il latte necessario ad ogni poppata e, se troppo abbondante, congelare il resto. Se prevediamo di congelare, meglio usare le sacche, per non impegnare il biberon dentro il freezer. In questo caso, non riempire mai completamente le sacche, perché in freezer il latte si espande. Per la massima igiene, meglio posizionare le sacche in orizzontale all’interno di un altro recipiente igienizzato, meglio se di vetro.

Per scongelare il latte si può mettere la sacca sotto acqua corrente calda, ma non bollente, per non uccidere i principi nutritivi. Per lo stesso motivo è meglio non usare il microonde.

Il latte materno scongelato potrebbe presentare dei sedimenti e delle parti grasse visibili, il che è del tutto normale: basta mescolare delicatamente prima della poppata.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 5 Media: 5]

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: