Per realizzare forature di precisione su diversi tipi di materiali, ecco quali sono i migliori trapani a colonna per lavori professionali, di hobbistica o bricolage e quale scegliere in base alle proprie esigenze.

 

Il trapano a colonna è un utensile stazionario da fissare ad un ripiano che permette di eseguire forature perpendicolari di precisione e fori in serie su legno, metalli e molti altri materiali.

La colonna poggia saldamente su una base solida, la quale garantisce una maggior stabilità, mentre sulla superficie di lavoro vanno posizionati i materiali che devono essere lavorati.

Nella parte alta del dispositivo è presente il motore, il cui gruppo di trasmissione può essere a cinghia o ingranaggi, che aziona il mandrino per effettuare l’operazione desiderata.

Si tratta dunque di un trapano dalla precisione elevata, ideale per eseguire lavori più accurati rispetto ai trapani manuali, sia su fori di piccole che di grandi dimensioni.

 

I migliori trapani a colonna 2023

Di seguito la selezione dei migliori modelli consigliati per qualità delle prestazioni e durata, con prezzi e caratteristiche principali.


#1

Femi DP 12-490 Job Line

Femi DP 12-490 Job Line

Prezzo --

Il miglior trapano a colonna professionale
  • Trapano a colonna da banco professionale
  • Per forature di precisione su materiali di elevato spessore
  • Adatto per forare legno, metallo e materiali compositi
  • Corsa massima mandrino 90 mm
  • Motore da 500W
  • Piano di lavoro 243 X 243 mm
  • Mandrino autoserrante da 3 a 16 mm
  • Luce a LED per illuminare area di lavoro
  • Puntatore laser per lavori di precisione
  • Corpo in acciaio resistente
  • Altezza 90 cm e peso 40 kg
  • Velocità variabile da 390 a 2200 giri al minuto
  • Display frontale per controllo velocità

 

Il Femi DP 12-490 Job Line è la scelta professionale ideale per fabbri, falegnami, carpentieri e tutti coloro che operano nel settore dell’edilizia ma anche dagli amanti del fai da te che puntano al massimo risultato. Le particolari caratteristiche tecniche di questo trapano a colonna con laser lo rendono adatto per forare materiali di elevato spessore in maniera netta, precisa, pulita ed uniforme.


#2

Fervi 0242

Fervi 0242

Prezzo 834,30 €

Il trapano a colonna con misuratore digitale di profondità
  • Trapano da banco con trasmissione a cinghia
  • Motore monofase da 0,75 kW
  • Con misuratore digitale di profondità
  • Luce LED integrata
  • Piano di lavoro da 305 x 305 mm girevole e inclinabile di ± 45°
  • Impianto elettrico con circuito 24V separato
  • Adatto per forare ghisa e acciaio
  • Capacità di foratura continua: 16 mm
  • Capacità massima di foratura su acciaio (con preforo): 20 mm
  • Capacità massima di foratura su ghisa (con preforo): 25 mm
  • Corsa mandrino: 85 mm
  • Mandrino 1 – 16 mm B18
  • Attacco mandrino CM2

 

Il trapano a colonna Fervi 0242 è il trapano da banco professionale dalla potenza di 750W ideale per forare ghisa e acciaio. Dotato di impianto elettrico con circuito separato da 24V e luce LED integrata, questo trapano a colonna per falegnameria permette di realizzare lavori precisi e puliti, grazie alla possibilità di regolare l’altezza e il piano di lavoro.


#3

Proxxon 28124 TBH

Proxxon 28124 TBH

Prezzo --

  • Trapano da tavolo robusto a velocità variabile
  • Diametro foratura acciaio (max) 1 cm
  • Velocità a vuoto (max) 4500 RPM
  • Velocità di rotazione del fuso da 1.080 a 2.400 e 4.500 giri / min
  • Corsa manicotto scorrevole 63mm
  • Regolazione in altezza tramite manovella 70mm
  • Superficie tavolo utilizzabile 200 x 200 mm
  • Colonna 45 x 500 mm
  • Interruttore ON/OFF
  • Trasmissione mandrino a tripla puleggia
  • Indicatore di profondità di foratura con finecorsa regolabile
  • Mandrino con cuscinetto di precisione
  • Testa mandrino con filettatura da 1/2″
  • Mandrino con attacco supplementare per pinze in acciaio


#4

Bosch PBD 40

Bosch PBD 40

Prezzo 295,00 €

Il miglior trapano a colonna per hobbisti
  • Trapano a colonna per acciaio e legno
  • Potenza 710 W
  • Foratura precisa e utilizzo semplice
  • Agevole esecuzione di forature in serie grazie all’indicatore digitale
  • Laser integrato per forature precise
  • Minitorcia LED per illuminazione area di lavoro
  • Guida parallela e ampio piano di lavoro
  • Morsetto rapido per fissare anche pezzi a sezione circolare
  • Mandrino autoserrante 13 mm a due bussole in metallo con safety block
  • 200-850 / 600-2.500 giri/min (prima/seconda velocità)
  • Regolazione elettronica velocità e profondità di foratura
  • Diametro foro 40 mm/legno e 13 mm/acciaio

 

Il trapano a colonna Bosch PBD 40 è il modello di trapano a colonna semiprofessionale per hobbisti che cercano un alto livello di precisione ed accuratezza. Equipaggiato con un motore universale da 710 watt, permette di regolare facilmente il numero di giri con l’apposita manopola, è dotato inoltre di un display digitale per visualizzare il numero di giri e la profondità di foratura raggiunta. Il laser integrato assicura infine un alto grado di precisione sull’area di lavoro.


#5

Vigor VTC-550XL

Vigor Paviment VTC-550XL

Prezzo 455,01 €

  • Trapano a colonna
  • Potenza 550 W
  • 12 velocità da 210 a 2220 giri al minuto minuto
  • Diametro colonna mm 70
  • Altezza totale cm 160
  • Mandrino 16 mm
  • Grandezza mm. 3 – 16
  • Con microswitch di sicurezza
  • 12 velocità da 210 a 2220 giri al minuto
  • Diametro colonna mm 70
  • Altezza totale cm 157


#6

Ryobi 5133002855 RDP102L

Ryobi 5133002855 RDP102L

Prezzo 182,96 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Trapano da banco a 5 velocità
  • Potenza 390 Watt
  • Puntatore laser a croce per lavori di precisione
  • Rilevatore di apertura coperchio per più di sicurezza
  • Tavola trapano inclinabile da -45° a 45°
  • Altezza regolabile
  • Mandrino autoserrante metallo 13 mm
  • Capacità di foratura legno: 64 mm
  • Capacità foratura metallo: 13 mm
  • Velocità a vuoto: 0 – 510 – 800 – 1300 – 1800 – 2430 giri/min
  • Corsa dell’albero: 50 mm
  • Dimensioni tavolo: 195 x 165 mm

 

Tra i migliori per rapporto qualità prezzo c’è il Ryobi 5133002855, un trapano a colonna professionale da 220V dotato di 5 velocità per adattarsi alle varie tipologie di lavorazione. È inoltre dotato di un puntatore laser per assicurare lavori di estrema precisione.


#7

Scheppach DP16SL

Scheppach DP16SL

Prezzo 209,00 €

  • Trapano da banco da 550 watt di potenza
  • Puntatore laser per lavori di precisione
  • Dimensioni 720 x 200 x 475 mm
  • Dimensioni tavolo 190 x 190 mm
  • Inclinazione piano – 45°, 0, 45°
  • 5 velocità da da 460 a 2480 rpm
  • Coperchio mandrino 16 mm
  • Distanza max. mandrino al tavolo 175 mm
  • Distanza max. mandrino alla base 360 mm
  • Corpo robusto in ghisa


#8

Einhell TC-BD 350

Einhell TC-BD 350

Prezzo --

Il migliore tra gli economici
  • Trapano a colonna orientabile e inclinabile
  • Adatto per quasi tutti i tipi di foratura
  • Altezza regolabile
  • Potenza massima di 350 Watt per 15 minuti
  • Regolazione del numero di giri a 5 livelli di potenza
  • Velocità regolabile da 580 a 2.650 giri al minuto
  • Mandrino con cuscinetti a sfera
  • Interruttore on/off con attivatore a tensione zero
  • Croce girevole a 3 bracci
  • Sistema di protezione antitrucioli pieghevole
  • Struttura su piede di appoggio stabile

 

Il trapano a colonna Einhell TC-BD 350 presenta una croce girevole a 3 bracci che permette di perforare in maniera precisa ogni tipo di materiale, con una pressione e una profondità che possono essere impostate di volta in volta. La velocità è regolabile su 5 livelli di potenza compresi tra 580 e 2.650 giri al minuto, per una potenza di 350 Watt.


#9

Einhell BTBD 501

Einhell BT-BD 501

Prezzo --

  • Trapano a colonna da 500 W di potenza
  • Modalità di funzionamento S2 15 min
  • Interruttore integrato
  • Velocità variabile
  • Protezione antitrucioli
  • Diametro punta trapano (min) 1,5 mm – (max) 1,6 mm
  • Inclinazione tavolo trapano -45 – 45°
  • Velocità di uscita 280 – 2350 rpm
  • Velocità motore 1400 rpm
  • Montaggio mandrino B16
  • Profondità perforazione massima 5 cm


#10

Einhell BTBD 401

Einhell BT-BD 401

Prezzo --

Il trapano a colonna più economico
  • Trapano a colonna con avanzamento a cinghia
  • Regolazione della velocità su puleggia
  • Numero di velocità 5, da 580 a 2.650 min-1
  • Pressione di esercizio massima 999 barre
  • Albero a forare su cuscinetti
  • Mandrino a cremagliera
  • Protezione antitrucioli regolabile
  • Guida di profondità regolabile per fori di precisione
  • Piano a forare inclinabile e ribaltabile
  • Altezza del piano regolabile
  • Base d’appoggio stabile con fori di fissaggio per morsa
  • Interruttore ON/OFF con bobina di sgancio
  • Montaggio del mandrino B16
  • Potenza motore 350W

 

Il trapano a colonna più economico è l’Einhell BT-BD 401, estremamente versatile e indicato per diverse tipologie di perforazioni che richiedono un elevato livello di precisione. La silenziosità del motore, l’arresto regolabile e le 5 impostazioni di velocità assicurano un utilizzo multifunzionale e sicuro, ad un prezzo accessibile.


Come scegliere un trapano a colonna

Per scegliere correttamente quale trapano a colonna acquistare, bisogna innanzitutto capire quali sono le differenze tra le diverse tipologie e i parametri da valutare, per capire quale modello fa veramente al caso nostro e se orientarsi verso un modello di trapano a colonna da banco professionale o per hobbistica.

 

Trasmissione a cinghia o a ingranaggi

I trapani a colonna si dividono in due grandi famiglie per quanto riguarda il funzionamento: trasmissione a cinghia o a ingranaggi.

La trasmissione a cinghia solitamente viene utilizzata nei trapani ad avanzamento manuale o con punte di diametro inferiore ai 30 mm. Il moto al mandrino viene impresso da due pulegge coniche: una solidale all’albero del mandrino collegato dalla cinghia, l’altra solidale all’albero del motore.

La trasmissione a ingranaggi è invece più potente ed in grado di sostenere carichi e sollecitazioni piuttosto pesanti. Questo funzionamento permette di forare materiali più resistenti e si trova generalmente nei trapani con avanzamento automatico o con punte di diametro superiore ai 30 mm.

Il mandrino per muoversi verticalmente è collegato ad un timone, collocato all’esterno di una cassa anima. Il trapano con trasmissione a ingranaggi è anche utile in quei lavori in cui non bisogna forare completamente il pezzo ed è richiesto un arresto di profondità.

 

Tipologie di trapani a colonna

Il trapano a colonna da banco è un modello compatto da fissare sul tavolo ed ha il grande pregio di occupare poco spazio. È indicato sia per gli artigiani che per i piccoli lavori di hobbistica in casa.

Il trapano stazionario è un utensile fisso a terra dotato di una grande potenza, infatti viene utilizzato prevalentemente nelle officine per lavorare sui pezzi di grandi dimensioni.

Il trapano radiale è simile al trapano da banco ma si differenzia per un regolatore orizzontale grazie al quale è possibile variare la distanza tra il mandrino e la colonna. Il suo utilizzo è consigliato per forare lontano dal bordo.

Il trapano magnetico si fissa tramite elettromagnete su una superficie metallica piana e garantisce una notevole flessibilità di foratura o fresatura. Viene solitamente impiegato in cantiere o su struttura.

 

Profondità della foratura e distanza

La profondità della foratura dipende essenzialmente dalla capacità di guida mentre si fa scendere il mandrino.

Per calcolare questo parametro è quindi opportuno considerare la lunghezza della punta più lunga. Per chi ha esigenze particolari è consigliabile utilizzare i supporti per trapano che assicurano una notevole libertà di spostamento.

La distanza tra tavolo e mandrino dipende dal pezzo che bisogna forare. Una trave ed un ferro piatto hanno spessori diversi e di conseguenza richiedono spazi diversi. In questi casi si può utilizzare un’alta colonna oppure una tavola intermedia che permetta di regolare lo spazio più facilmente.

La distanza tra colonna e mandrino equivale solitamente al profilo del trapano. La capacità del mandrino corrisponde ai diametri delle punte.

 

Potenza ed alimentazione elettrica

Un buon trapano a colonna, per offrire prestazioni nella media, deve avere un motore con potenza di almeno 710 watt.

La potenza dipende dal diametro dei buchi che si intende praticare e dalla tipologia di materiale. Se la frequenza di utilizzo è piuttosto elevata è opportuno sovradimensionare il trapano a colonna.

Esistono due tipologie di alimentazione elettrica: per l’officina bisogna utilizzare un’alimentazione elettrica trifase, mentre per i lavori casalinghi è sufficiente un’alimentazione elettrica monofase.

 

Velocità e precisione

I trapani a colonna sono dotati di una gamma molto ampia di velocità per ogni tipologia di utilizzo. Per lavori più specifici è opportuno verificare le prestazioni soprattutto alle basse ed alle alte velocità.

Tramite lo spostamento della cinghia sulle pulegge si effettua la selezione della velocità. Alcuni modelli dispongono di un apposito variatore che consente di regolare la velocità in maniera rapida ed estremamente intuitiva.

Per chi utilizza frequentemente questo dispositivo è molto importante valutare la facilità delle regolazioni. Impugnature specifiche sono più adatte rispetto ad una vite da svitare con una chiave da cercare continuamente.

Le impugnature lunghe, inoltre, sono più confortevoli ed assicurano una profondità ed un dosaggio più precisi della foratura. Per la foratura in serie di materiali delicati è invece consigliabile l’utilizzo di un volante.

Per i lavori di massima precisione è preferibile utilizzare indicatori millimetrici su tutte le regolazioni. La precisione dipende anche dalla tipologia del materiale da forare, quindi può essere utile associare una grande colonna ad una guida per garantire la perpendicolarità necessaria.

Il piano deve risultare estremamente stabile senza vibrazioni o movimenti che possono incidere sulla precisione della lavorazione. Alcuni modelli sono infatti dotati di un’apposita morsa capace di garantire stabilità al pezzo su cui lavorare.

Tra i prodotti di fascia alta più avanzati, possiamo trovare modelli di trapano a colonna con puntatore laser e luci, componenti aggiuntive molto apprezzate per eseguire lavori di estrema precisione e finitura. Per chi ha bisogno di eseguire lavori con una precisione elevata è consigliabile acquistare un trapano da banco con laser.

 

Dimensioni e materiali

Per scegliere il miglior trapano a colonna professionale più adatto alle proprie necessità è opportuno valutare attentamente le dimensioni.

I requisiti da considerare sono: lo spazio disponibile sul banco di lavoro, l’altezza della colonna che determina lo spostamento verticale della base e lo spazio in cui si opera.

La maggior parte dei trapani a colonna è realizzata in ghisa, un materiale decisamente resistente che offre maggiori garanzie.

 

Punte

La perfetta riuscita di un lavoro dipende dalla scelta delle punte che deve essere mirata ed oculata.

Generalmente si usano punte per ferro che sono considerate universali poiché forano tranquillamente legno, plastica e qualsiasi altro materiale. Le punte per ferro sono composte da materiali diversi: l’acciaio è indicato per acciaio temprato, ghisa, ferro e metalli duri.

Per offrire prestazioni maggiori le punte in acciaio possono essere trattate al cobalto o rivestite in nitruro di titanio. Altre punte per ferro possono essere realizzate in cromo vanadio, adatto per quei materiali non ferrosi come la plastica e l’alluminio.

Durante l’uso è opportuno lubrificare e far raffreddare le punte per evitare rotture e surriscaldamenti.

Esistono poi le punte per legno che sono meno universali delle punte per ferro ma garantiscono risultati più precisi. Le punte per legno sono dotate di un’elica speciale che scarica molto bene il truciolo, cosa che non fanno le punte per ferro.

Le punte per legno inoltre evitano le bruciature che possono invece verificarsi nelle punte in ferro a causa della rotazione vorticosa su materiali legnosi. Le punte per legno consentono inoltre di ridurre il rischio di sfondamento in uscita ed evitare scheggiature.

Per ogni tipologia di materiale sono comunque disponibili specifiche punte che consentono di lavorare al meglio ed ottenere il risultato desiderato.

 

Morsetto

Il morsetto deve essere scelto in base al pezzo da serrare. Il morsetto per aste risulta più leggero e più maneggevole, ma anche più fragile.

Per avere una maggiore solidità bisogna scegliere un morsetto industriale, più pesante e maggiormente indicato per forature frequenti ed impegnative. La scelta finale va comunque fatta in base alla larghezza ed all’altezza delle ganasce ed alla capacità di apertura.

 

Mandrino

Il mandrino assicura il serraggio delle punte cilindriche quindi è una componente molto utilizzata. Il mandrino a chiave è più difficile da stringere ed il suo utilizzo è più limitato, per questo motivo sta lentamente scomparendo a beneficio del mandrino autoserrante, molto più maneggevole e facile da stringere. Il mandrino autoserrante può essere a nylon (più fragile) oppure industriale (più robusto e resistente).


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 28 Media: 4.1]

Potrebbero interessarti anche: