Vediamo quali sono i migliori trasportini per cani da acquistare, per viaggiare in auto, treno o aereo, dai trasportini rigidi a quelli morbidi, fino ai modelli a gabbia e ripiegabili.
Il trasportino, anche conosciuto come Kennel, è indispensabile per portare il cane con noi in macchina, per affrontare un viaggio, o semplicemente per andare dal veterinario. È sempre obbligatorio in aereo per i cani di tutte le taglie, ed è molto comodo in treno per i cani di piccola taglia che, in tal caso, non pagano il biglietto.
L’uso del trasportino è obbligatorio per evitare che il cane disturbi gli altri passeggeri oppure il conducente, rischiando quindi di causare incidenti, ma è anche un posto sicuro perché offre uno spazio di protezione che lo mantiene più tranquillo durante il viaggio.
Per questo motivo abituare il cane al trasportino significa crescere un cane più equilibrato e docile. Sarà più facile anche per noi avere a disposizione uno spazio di sicurezza da utilizzare ogni volta che vogliamo offrire al cane un rifugio. Il trasportino per cani lo protegge dal mondo esterno, dalle luci e persino dai rumori molesti. Inoltre limita notevolmente gli stimoli visivi del cane, aiutandolo così a tranquillizarsi.
I trasportini e le gabbie per cani sono utili anche a casa nell’ambito di un programma di addestramento, per abituare alcune razze a vivere in appartamento o a imparare a convivere con cani già presenti, e, talvolta, con i gatti.
I migliori trasportini per cani 2023 da acquistare
Di seguito la selezione dei migliori trasportini per cani da acquistare con le rispettive caratteristiche, in una fascia di prezzo tra 20 e 100 euro.
Il migliore trasportino per cani a gabbia
- Gabbia da trasporto per cani di grande taglia XXL
- Con vassoio inferiore rimovibile facile da pulire
- Dotato di 2 porte in metallo
- Struttura pieghevole per riporlo facilmente
- Maniglia superiore integrata per il trasporto
- Con sistema di chiusura di sicurezza
- Angoli arrotondati
- In filo di ferro robusto
- Dimensione: 120 x 75 x 81 cm
- Disponibile anche in altre grandezze: S, M, L, XL, XXL
Il miglior trasportino a gabbia per cani è realizzato da Tresko. Disponibile in 5 grandezze, dalla S alla XXL, questo trasportino rigido può essere facilmente pulito grazie al vassoio inferiore removibile. Sono presenti due porte di metallo con clip di chiusura, mentre gli angoli sono tutti arrotondati per evitare che il cane possa farsi male. La struttura pieghevole permette di riporlo facilmente dopo l’uso.
- Trasportino per auto in metallo
- Si assembla in pochi minuti
- Costruzione solida ma leggera
- Dimensioni: 89 x 69 x 50 cm
- Facile da pulire
- Angoli in plastica per ridurre i rischi in caso di urto
- Forma trapezoidale, ottimo per station wagon o auto con portellone inclinato
- Porta anteriore a doppia anta
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Trasportino in plastica per cani di taglia media
- Apertura sul lato lungo a ribalta scorrevole
- Prese d’aria laterali
- Impermeabile e facile da pulire
- Il fondo in plastica impedisce la fuoriuscita dei liquidi
- Due grandi maniglie per il trasporto
- Dimensioni: 76 x 45 x 54 cm
- Peso: 4,6 Kg
Il miglior trasportino per cani per rapporto qualità prezzo è MPS Skudocar 80. È un trasportino rigido con apertura a ribalta posizionata sul lato più lungo. Questo modello è adatto a cani di taglia media, ma è disponibile in diverse dimensioni. È perfetto per il trasporto in auto, sia nel bagagliaio, sia sui sedili posteriori. I due grandi maniglioni sul coperchio consentono di sollevare il trasportino o di trascinarlo quando vengono applicate le ruote (non incluse).
- Trasportino morbido e pieghevole, facile da riporre
- Facile da pulire e lavabile
- Dimensioni: 90 x 61 x 65 cm
- Con cuscino morbido alla base
- Aperture dall’alto e laterali
- Finestre a retina con oscuranti
- Include borsetta rimovibile per essere usata separatamente
- Manici con impugnatura morbida
- Trasportino leggero portatile
- Telaio robusto in acciaio tubolare
- Copertura resistente in tessuto Oxford e tappetino in flanella
- Sfoderabile per il lavaggio
- Morbido tappeto in pile rimovibile per la pulizia
- Reti traspiranti per la giusta aerazione
- Angoli arrotondati per la sicurezza
- Dimensioni: 91 x 63 x 63 cm
- Ganci di sicurezza sulle cerniere
- Tasche aggiuntive ai lati
- Peso: 4,8 kg
Il migliore per viaggiare
- Trasportino per cani per trasporto in auto, treno, barca, aereo
- Trasportino in plastica realizzato secondo i requisiti IATA
- Include viti di sicurezza necessarie per viaggi in treno o in aereo
- Dimensioni: 61 x 40 x 40.5 cm
- Ottimo da usare anche come cuccia mobile
- Aperture di ventilazione per la circolazione dell’aria
- Sportello di apertura in metallo con pratico sistema di chiusura
- Quattro ruote incluse per facile utilizzo e trasporto
- Include ciotola mangiatoia staccabile
- Pratica maniglia di trasporto
Il miglior trasportino per cani omologato IATA è il Karlie Nomad. Disponibile in diverse dimensioni, per cani di tutte le taglie, è dotato di apposite viti e cerniere di sicurezza. Questo modello da portare in cabina è adatto a cani di piccola taglia, ed è completamente in plastica, ad eccezione per la portiera in metallo. Invece i modelli più grandi da portare in stiva hanno le prese d’aria in metallo e la vaschetta per il cibo, come da regolamento.
Il migliore a zaino
- Trasportino morbido pieghevole e estensibile
- Adatto a cani fino a 10 kg di peso
- Con finestre a rete traspiranti su tre lati
- Cerniere sulla parte superiore e anteriore per entrare e uscire facilmente
- Dimensioni zaino: 42 x 35 x 28
- Dimensioni esteso: 42 x 62 x 23
- Con robusta tracolla
- Include corda di sicurezza da agganciare al collare
- Tasche porta oggetti su entrambi i lati
Il miglior trasportino per cani a zaino è il Pecute. Adatto a cani sotto i 10 kg di peso è ottimo per portare in spalla il nostro amico a 4 zampe. L’apertura superiore e le finestre a retina offrono al cane la massima visibilità e aerazione. In più è dotato di tasche portaoggetti, portaombrelli e portasacchetti per i bisogni del cane. Il bello di questo zaino è che, una volta a terra, la sua dimensione raddoppia grazie all’estensione in retina, rendendolo così perfetto per riposare durante le pause in viaggio.
- Trasportino omologato IATA per viaggi in aereo
- Compatibile con la maggior parte delle compagnie aeree (Alitalia/Air Italy/Blue Panorama Airlines…)
- Tessuto Oxford di alta qualità, impermeabile, resistente alle abrasioni
- Ripiegabile e facile da lavare
- Reti laterali traspiranti per la circolazione dell’aria
- Gancio interno di sicurezza
- Fibbia per allaccio alla cintura di sicurezza in auto
- 2 tasche laterali portaoggetti
- Morbido cuscino in pile sul fondo rimovibile e lavabile.
- Dimensioni: 48 x 25 x 33 cm
Il migliore trasportino morbido
- Borsa per il trasporto di gatti e animali domestici
- Per cani e gatti fino al peso di 10 kg
- Pareti a rete per la massima ventilazione
- Chiusura a zip superiore e frontale
- Maniglie per il trasporto e tracolla
- Compatibile con la maggior parte delle compagnie aeree
- Tappeto interno in pile lavabile in lavatrice
- Dimensioni: 50 x 25,9 x 28,4 cm
- Cintura di sicurezza per il collare
Il miglior trasportino morbido per cani è AmazonBasics. Dotato di maniglie e di tracolla, è l’ideale per cani fino a 10 kg di peso. Le pareti a rete garantiscono l’aerazione ed è dotato di una facile apertura a zip superiore e una anteriore.
Il migliore per cani piccoli
- Trasportino per piccoli cani
- Accettato dalla maggior parte delle compagnie aeree
- Adatto ai sedili posteriori dell’auto e al bagagliaio
- Ideale per soggiorni in hotel o mostre
- Dimensioni: 60 x 40 x 39
- Realizzato in resina plastica
- Comodo e facile da montare
- Maniglia per il trasporto
- Porta in metallo
Per cani di piccola taglia, lo Skudo 3 Lata è il trasportino ideale per viaggiare oppure per andare dal veterinario. Sicuro in tutte le sue parti, è solido e facile da pulire; inoltre è costruito con materiali durevoli ed è caratterizzato da un prezzo economico.
Come scegliere un trasportino per cani
Per scegliere il trasportino per cani, tra i fattori più importanti da considerare ci sono senz’altro le dimensioni e il peso del cane, oltre alle nostre abitudini a casa e in viaggio (macchina, aereo ecc…). Vediamo quali sono le tipologie e le caratteristiche da valutare prima di acquistare un trasportino.
Trasportino morbido
I trasportini morbidi sono l’ideale per trasportare cani di piccola taglia. Ci permettono di portarli quasi ovunque, inclusi supermercati e negozi, e di affrontare lunghi viaggi senza stancare troppo il cane. Sono ottimi in inverno perché possiamo uscire anche nelle giornate più fredde senza esporre il nostro cagnolino alle temperature rigide e al contatto con il terreno.
Troviamo trasportini per cani di piccola taglia a forma di borsa da tenere a tracolla, oppure a forma di zaino da portare in spalla. I trasportini morbidi per cani di piccola taglia sono ideali anche durante le lunghe passeggiate ed escursioni, durante i quali il nostro amico a quattro zampe potrebbe stancarsi e necessitare di un aiuto per continuare il percorso.
In commercio sono disponibili trasportini morbidi di grandi dimensioni per cani di taglia medio grande, con il fondo rigido per dare maggiore sostegno. Naturalmente stiamo parlando di trasportini da usare in auto o in casa, perché sono più difficili da sollevare.
Il vantaggio principale del trasportino morbido è che è quasi sempre pieghevole; è quindi facilissimo riporlo riducendo al massimo l’ingombro quando non ci serve.
Un altro vantaggio è che il trasportino morbido è dotato quasi sempre di più aperture, tramite cerniere in alto e ai lati. In genere è dotato di grandi finestre con rete traspirante per offrire al cane la giusta aerazione, anche se all’occorrenza è possibile coprire ulteriormente le finestre con una tendina oscurante, sia per schermare la luce, sia per limitare la vista del cane all’esterno.
Trasportino rigido
Il trasportino per cani rigido è disponibile per cani di tutte le taglie. I migliori trasportini sono sempre composti da due parti, una superiore e una inferiore, da agganciare insieme. Questo consente di aprire completamente il trasportino per le operazioni di pulizia o per sistemare una copertina.
Il cane invece, dovrà usare l’apposito ingresso, di solito realizzato con una griglia metallica. L’ingresso dei trasportini rigidi può essere posto sul lato più lungo o sul lato più corto.
Di solito il lato più corto è riservato ai trasportini per cani di piccola taglia; invece, per i trasportini di grandi dimensioni, sono disponibili entrambe le versioni. La scelta dell’apertura dipende da come vogliamo sistemare il trasportino in macchina: per esempio, se il nostro bagagliaio può contenere un trasportino di grandi dimensioni solo per il lungo, possiamo scegliere uno dotato di questo tipo di ingresso.
Il trasportino rigido, rispetto agli altri modelli, limita molto la visuale del cane, che avviene solo tramite l’apertura. Ai lati abbiamo sempre delle griglie di aerazione, ma che rendono difficile vedere all’esterno. Questo trasportino è molto utile per i cani timidi che preferiscono maggiore protezione, ma anche per tranquillizzare i cani molto vivaci che si eccitano facilmente alla vista di altre persone, gatti o altri cani.
Gabbia
La gabbia è uno strumento multifunzione che serve da trasportino, da cuccia, da area giochi e da recinto per addestramento. Grazie alla gabbia si possono addestrare cani dal carattere distruttivo che tendono a mordere e a rompere gli oggetti, e si insegna ai cuccioli a non fare la pipì in casa.
Alcuni modelli di kennel per cani taglia grande sono dotati di pannelli divisori per ridurre lo spazio ai cuccioli destinati a diventare una taglia medio grande, e adeguare le dimensioni all’occorrenza.
La gabbia di metallo è un ottimo trasportino: offre la massima aerazione dell’ambiente e impedisce a qualunque cane di mordere e rovinare la struttura. Tra i trasportini a gabbia troviamo modelli ripiegabili con le pareti che si smontano facilmente e si appiattiscono sul fondo.
Oltre alla classica gabbia quadrata o rettangolare, troviamo anche modelli di forma a trapezio, con una delle pareti inclinate, tali da essere inseriti più facilmente nei bagagliai delle auto come le station wagon e simili.
Se intendiamo usare la gabbia per viaggiare, può essere utile munirsi di copertura in tessuto per oscurare la gabbia e dare al cane un po’ di tranquillità e isolamento dall’ambiente esterno.
Maniglie e ruote
Per maneggiare il trasportino per cani con facilità è indispensabile che questo sia dotato di maniglie. In questo caso però dobbiamo distinguere tra le maniglie adatte a spostare il trasportino vuoto, da quelle adatte a trasportare il trasportino con il cane al suo interno.
I trasportini morbidi, rigidi e le gabbiette per cani di piccola taglia possono essere spostati indifferentemente con maniglie o tracolla disponibili.
Invece, per i trasportini per cani di grossa taglia, è sempre importante verificare quali maniglie sono da usare esclusivamente con il trasportino vuoto e quali invece possono essere usate anche quando il cane è all’interno, sfruttando non solo la maniglia ma anche le ruote.
Infatti la somma del peso dei cani di grossa taglia e dello stesso trasportino non sempre ne consente il sollevamento con il cane all’interno.
Le ruote sono quasi sempre disponibili per tutte le gabbie e per tutti i trasportini rigidi per cani di taglia medio grande.
Dimensioni del trasportino
Il trasportino deve consentire al cane di poter stare in piedi al suo interno. Per quanto riguarda l’apertura, questa deve consentire al cane di entrare abbassando leggermente la testa.
Per trovare la misura giusta del trasportino bisogna conoscere l’altezza del cane al garrese e aggiungere una decina di centimetri. Una volta fatto questo semplice calcolo, saremo in grado di scegliere il trasportino per il nostro cane per quanto riguarda l’altezza interna e della sua apertura. Invece la lunghezza e la larghezza di solito vanno in proporzione, e permetteranno al cane di stare comodamente accucciato.
Fanno eccezione alcuni trasportini morbidi a zaino e a borsetta che offrono al cane meno spazio di manovra.
I trasportini per cani da usare in viaggio
Dimensioni e peso non si possono improvvisare in viaggio, per questo è opportuno scegliere accuratamente il trasportino più adatto anche tenendo conto dei mezzi che si utilizza per spostarsi.
Trasportino cani per auto
Possiamo trasportare il cane in auto purché stia all’interno di una gabbia o di un trasportino omologato. La legge non impone misure o tipologie del trasportino; a questo proposito possiamo usare qualunque trasportino, meglio se rigido, da posizionare sul sedile posteriore oppure nel bagagliaio comunicante con l’abitacolo.
Le dimensioni sono da determinare in base allo spazio a disposizione nel bagagliaio e sul sedile, per cui potremmo aver bisogno di un trasportino a gabbia trapezoidale per consentire la chiusura del portellone, o di un trasportino rigido con apertura dal lato lungo per consentire al cane di poter vedere l’esterno se lo mettiamo nel sedile posteriore.
Trasportino cani omologato per l’aereo
Con le compagnie aeree che consentono il trasporto di animali è necessario rispettare dimensioni e peso consentiti.
Per volare, il trasportino deve essere omologato IATA (International Air Transport Association), la quale detta le linee guida per il trasporto di animali domestici in aereo. Per esempio, i trasportini rigidi costituiti da due parti devono essere dotati di viti. In sostanza si deve evitare che il trasportino possa aprirsi inavvertitamente.
Se si sta cercando un trasportino cani per aereo in cabina, è importante ricordare che le misure massime per il trasporto in cabina sono 46 x 25 x 31 cm per 8 kg di peso totale, cane incluso.
Detto questo, le compagnie aeree possono applicare regole leggermente differenti, per esempio Alitalia indica una misura massima per i trasportini rigidi di 40 x 24 x 20 cm, mentre consente un’altezza leggermente superiore ai trasportini morbidi. Il peso massimo totale è di 10 kg, compreso il trasportino.
Il punto è che il trasportino del cane in cabina deve essere posto sotto il sedile, per questo possiamo trovare misure differenti tra una compagnia e l’altra.
I cani più grandi dovranno essere trasportati in stiva. In questo caso non vengono imposte le misure del trasportino, ma questo deve essere necessariamente rigido, dotato di ruote retraibili o removibili, e con la porta e le aperture laterali necessariamente in metallo (in modo che il cane non possa morderle).
Trasportino cani per il treno
Il trasportino per cani non è obbligatorio in treno, ma è utile sapere che i cani di piccola taglia che rientrano in un trasportino con dimensioni massime di 70 x 30 x 50 cm non pagano il biglietto. In più possiamo portarli in diverse zone del treno, ad esempio le aree Executive, Premium, Working Area, Area del silenzio e salottini che invece sono inaccessibili ai cani senza trasportino.
Trasportino per cani in nave
In nave il trasportino non è obbligatorio e spesso sono presenti i canili di bordo. Anche in questo caso i cani di piccola taglia possono trarre beneficio dal loro trasportino per viaggiare più tranquilli. Inoltre, alcune compagnie consentono ai cani fino a 6 kg che viaggiano nel trasportino di stare in cabina con i proprietari.
Trasportino per cani da bicicletta e moto
Rigidi, morbidi o a gabbietta, troviamo tutta una serie di trasportini per cani di piccola taglia da portare in bicicletta e in moto. I trasportini si possono fissare sul manubrio anteriore delle bici, oppure al portapacchi posteriore di bici e motociclette.
Inoltre esistono trasportini su ruote a traino da agganciare alla bicicletta con i quali trasportare i cani di taglia medio grande.