Per portare con sé il proprio gatto in viaggio o dal veterinario nel massimo comfort, ecco quali sono i migliori trasportini per gatti da acquistare e come scegliere il modello giusto per le proprie esigenze.
Il trasportino per gatti permette di ridurre lo stress legato agli spostamenti, e allo stesso tempo garantire sicurezza e comodità non solo per il gatto, ma anche al padrone.
Per prima cosa, è bene capire quali sono le proprie esigenze per scegliere la giusta tipologia di trasportino: se si cerca un trasportino solo per portare il gatto dal veterinario o in una pensione per animali potrebbe essere sufficiente un trasportino rigido.
Se invece si intende viaggiare spesso con il proprio amico a quattro zampe, si consiglia un trasportino morbido, più leggero e dotato di tasche per riporre alcuni accessori necessari durante il viaggio. Se si prevede di fare anche viaggi in aereo, è bene verificare che le dimensioni del trasportino siano conformi alle disposizioni IATA per i bagagli a mano.
Oltre alla tipologia, ci sono altre caratteristiche importanti da considerare durante la scelta, come ad esempio controllare che la dimensione del trasportino sia sufficientemente grande per permettere al proprio gatto di muoversi comodamente e la tipologia di chiusura, per essere sicuri che il gatto non riesca ad aprire accidentalmente la porta. Anche la scelta dei materiali incide sull’acquisto, in particolare si consiglia di scegliere modelli facili da pulire e da riporre quando non li si deve utilizzare.
I migliori trasportini per gatti 2023 da acquistare
Di seguito la selezione dei migliori trasportini per gatti da acquistare, nelle diverse tipologie e fasce di prezzo.
Il miglior trasportino per gatti morbido
- Trasportino morbido per gatti
- Dimensioni: 50 x 26 x 28,5 cm
- Capacità: 10 kg
- Trasportino pieghevole con tasche laterali
- Morbida coperta di lana bianca di alta qualità inclusa
- Coperta lavabile a 30°C
- Con maglia traspirante su 3 lati e sulla parte superiore per la ventilazione
- Utilizzabile con maniglia o con tracolla
- Con 4 diverse aperture
Il trasportino per gatti PiuPet appartiene alla tipologia di trasportini morbidi, ed è caratterizzato da una forma che ricorda una borsa che può essere comodamente portata a tracolla, oppure trasportata per mezzo delle maniglie.
Il trasportino PiuPet presenta una maglia traspirante sui due lati corti, sul lato lungo e sulla parte superiore, garantendo così un efficace sistema di ventilazione che garantisce una costante circolazione dell’aria. È possibile scegliere tra 4 diverse aperture, a seconda delle preferenze dal gatto ed è quindi possibile farlo entrare dall’alto, oppure lateralmente dal lato lungo o da quello corto.
Una morbida coperta di lana bianca è inclusa, per essere utilizzata sul pavimento del trasportino e garantire il massimo del comfort al gatto durante il trasporto. La coperta può essere rimossa e lavata a 30°C.
Il miglior trasportino per i viaggi in aereo
- Trasportino per animali domestici
- Dimensioni esterne: 44 x 31 x 34 cm
- Peso massimo: 7 kg
- Apertura dall’alto e laterale
- Finestre rivestite con tessuto a rete che permette al gatto di guardare fuori
- Include materasso in velluto di agnello lavabile in lavatrice
- Piedini antiscivolo
- Approvato dalle compagnie aeree
- Adatto per viaggiare in auto, treno, aereo
- Dotato di cinghie di sicurezza per la macchina o per fissarlo al trolley
- Include una ciotola per l’acqua da usare in viaggio
Il trasportino per gatti Pueikai è la borsa da viaggio per gatti caratterizzato da dimensioni ideali per portare con sé il proprio amico a quattro zampe. La base ha una grandezza di 44 x 31 cm per 34 cm di altezza e il trasportino può sopportare fino a 7 kg di peso.
Il trasportino Pueikai è approvato dalle compagnie aeree, e può anche essere utilizzato per lunghi viaggi in macchina o treno. I 4 lati traspiranti garantiscono un ottimo ricambio dell’aria e un campo visivo più ampio, mentre la base presenta un morbido materassino in velluto di agnello che può essere rimosso per lavarlo più facilmente.
Sulla parte inferiore sono presenti quattro piedini antiscivolo che mantengono il trasportino leggermente sollevato da terra, mentre le cerniere autobloccanti impediscono l’apertura accidentale. A seconda delle esigenze, è possibile sfruttare l’apertura dall’alto oppure quella laterale, dal lato corto.
La borsa da viaggio per gatti può essere portata a mano, usata come borsa a tracolla, agganciata al proprio bagaglio su ruote oppure fissata al sedile dell’auto.
- Trasportino pieghevole per gatti fino a 10 kg
- Dotato di maniglia superiore, tracolla rimovibile
- 4 ingressi: una superiore e 3 laterali
- Massima stabilità durante il trasporto
- Visione a 360° dall’interno
- Tappeto in pile lavabile in lavatrice a 30°C
- Trasportino realizzato in tessuto in poliestere resistente
- Maglia traspirante per favorire l’aerazione
- Dimensioni: 50 x 26 x 28,5 cm
- Da piegato occupa 6 cm di spessore
- Zaino trasportino traspirante per gatti ripiegabile
- Dimensione: 33 x 25 x 41 cm
- Design ergonomico
- In tela di alta qualità, resistente all’acqua
- 2 ingressi, frontale e laterale
- Con parti in rete traspirante per la ventilazione
- Tasca laterale per gli accessori
- Esterno con nastro riflettente
- Tappetino morbido rimovibile per la pulizia
- Con gancio di sicurezza per assicurare il collare
Miglior trasportino per gatti rigido
- Trasportino per gatti rigido
- Altezza esterna: 33 cm
- Larghezza: 38 cm
- 2 lunghezze disponibili: 48, 58 cm
- 2 sportelli: dall’alto e laterale, dal lato corto
- Facile da pulire
- Con fermo a molla sull’apertura frontale
- Con molte fessure sui lati per la ventilazione
- Con pratica maniglia superiore
- Realizzato in plastica resistente
Il trasportino rigido di AmazonBasics è un buon trasportino da viaggio, ideale non solo per andare dal veterinario, ma anche per passeggiate al parco o in montagna o per i viaggi in macchina.
Dotato di 2 sportelli, uno frontale, sul lato corto, e uno superiore, è possibile scegliere l’ingresso a seconda delle preferenze del gatto. Lo sportello superiore può essere aperto sia verso destra, sia verso sinistra. Lo sportello frontale è dotato di un fermo a molla che evita aperture involontarie da parte del gatto. Il trasportino è realizzato in plastica resistente, facile da pulire e dotato di molte fessure sui lati, sulla parte superiore e sul retro che garantiscono la massima ventilazione.
- Trasportino in poliestere resistente
- Dimensione: 44 x 31 x 34 cm
- Adatto per gatti di taglia fino a 8 kg
- Con rete traspirante su 3 lati
- Cuscino interno morbido removibile e lavabile in lavatrice
- Può essere usato come borsa a tracolla o con le maniglie
- Tracolla con cinturino regolabile per agganciarlo al sedile dell’auto
- Adatto per il trasporto in auto, treno e aereo
- Con ciotola pieghevole in dotazione, da appendere con apposito gancio
- Trasportino per gatti pieghevole
- Dimensione: 43 x 23 x 29 cm
- Capacità di carico: 5 kg
- In tessuto Oxford di alta qualità resistente all’acqua e all’abrasione
- Con rete traspirante per una buona circolazione dell’aria
- Fondo rimovibile e lavabile
- Tracolla e maniglie imbottite
- Con 3 tasche laterali
- Con fibbia per fissare il trasportino alla cintura di sicurezza
- Con gancio interno per collare
- Approvato dalle compagnie aeree
- 2 ingressi, laterale e superiore
- Trasportino morbido per gatti
- Adatto per gatti di taglia fino a 7,3 kg
- Disponibile in 3 taglie: grande, medio, piccolo
- Dimensione modello piccolo: 35 x 23,9 x 22 cm
- Dimensione modello medio: 41,9 x 23,9 x 24,9 cm
- Dimensione modello grande: 50 x 23,9 x 28,4 cm
- Con ampie aree di maglia traspirante
- Chiusura a zip superiore e frontale
- Tappetino interno lavabile in lavatrice
- Con tracolla regolabile removibile
- Adatto per essere posto sotto il sedile della maggior parte delle compagnie aeree
- Trasportino rigido per gatti
- Dimensione: 32 x 31 x 48 cm
- Capacità di carico: 6 kg
- In plastica robusta
- Facile da pulire
- Con maniglia superiore
- Fessure di ventilazione laterali e frontale per la circolazione
- Con dispositivo di fissaggio per le cinture di sicurezza delle auto
Il miglior trasportino per gatti morbido economico
- Dimensioni: 46 x 29 x 25,4 cm
- Adatto per gatti di taglia fino a 9 kg
- Pieghevole per essere riposto comodamente
- Materiali resistenti ai graffi e ai morsi
- Materiale esterno impermeabile
- Piedini antiscivolo
- Con tracolla regolabile e removibile
- Rete traspirante sui lati e sulla parte frontale
Il trasportino Pet Magasin è adatto per il trasporto di gatti e cani di piccole dimensioni; dotato di tracolla regolabile, è possibile portarlo come fosse una borsa, oppure fissarlo sul trolley o semplicemente utilizzando la maniglia. Il trasportino da viaggio è omologato IATA ed è approvato dalla maggior parte delle compagnie aeree. È dotato di rete traspirante sui lati e sulla parte frontale per la ventilazione.
Realizzato in materiali resistenti, la parte esterna è impermeabile e facilmente lavabile. Può essere piegato aprendo la cerniera lampo per riporlo più facilmente. I lati interni sono imbottiti per evitare di aumentare i livelli di stress del gatto durante gli spostamenti e garantire il massimo comfort.
Come scegliere un trasportino per gatti
Durante la scelta del miglior trasportino da viaggio per il proprio amico felino, è bene tenere conto sia delle necessità del gatto sia delle proprie preferenze ed esigenze. Di seguito, un elenco di caratteristiche da considerare prima di acquistare il miglior trasportino per gatti per le proprie necessità.
Tipologia
In base alla tipologia di spostamenti che si intende fare, ma anche in base alle preferenze del proprio gatto, si può scegliere tra due modelli di trasportini: quelli rigidi e quelli morbidi.
I trasportini rigidi sono consigliati per affrontare lunghi viaggi, e sono in grado di proteggere il nostro amico a quattro zampe dagli urti accidentali e da eventuali scossoni che potrebbero agitarlo.
Questi trasportini sono solitamente realizzati in plastica, e sono molto facili da pulire, però sono più ingombranti e occupano più spazio quando li si deve riporre.
I trasportini morbidi per gatti sono consigliati per gli spostamenti brevi, come ad esempio per raggiungere il parco, una gita in montagna o al lago e per un viaggio in treno o aereo, in quanto più pratici da maneggiare e meno ingombranti.
Sono spesso corredati di maniglie e tracolle per portarle come fossero borse, ma esistono anche versioni a forma di zaino che permettono di ripartire meglio il peso sulla schiena, o a forma di trolley, con tanto di maniglione telescopico e ruote.
Una soluzione versatile è il trasportino trolley zaino che unisce i vantaggi di entrambi; infatti questi modelli presentano non solo il maniglione e le ruote ma anche le fasce per caricarlo facilmente sulla schiena nel caso in cui si debba per esempio salire o scendere delle scale.
I trasportini morbidi devono assicurare una buona ventilazione, e spesso presentano una rete traspirante su uno o più lati che garantisce sia il ricambio dell’aria, sia la possibilità di monitorare lo stato del proprio amico a quattro zampe, oltre che a permettere al gatto di guardare fuori.
Solitamente i trasportini morbini presentano diverse tasche, ideali per riporre qualche accessorio da viaggio come ciotola, guinzaglio, ma anche qualche giochino e snack per il proprio micio.
Dimensione
Per scegliere il trasportino della misura ideale per il proprio gatto, è fondamentale prendere le misure del proprio amico a quattro zampe. Per prima cosa si deve misurare la lunghezza, iniziando dal petto e arrivando fino al posteriore. Dopodiché, per misurare l’altezza, sarà sufficiente posizionare un estremo del metro sul pavimento e controllare la misura fino al termine della schiena.
Una volta prese le misure, si consiglia di cercare un trasportino che sia almeno 1,5 volte più grande del gatto, meglio ancora se la gabbietta fosse il doppio della taglia dell’animale. In questo modo si garantisce al proprio amico a quattro zampe il giusto spazio per muoversi durante il trasporto.
Bisogna però tenere in considerazione anche l’età del gatto: se state comprando un trasportino per portare con voi il vostro gattino, dovreste tenere in considerazioni anche le dimensioni che avrà da adulto, per non rischiare di comprare un modello che dopo qualche mese potrebbe essere inutilizzabile.
Le dimensioni del trasportino sono particolarmente importanti nel caso in cui si debba utilizzare i mezzi pubblici, come il treno, l’autobus o l’aereo. In particolare, nel caso siano previsti anche viaggi in aereo, è bene verificare che le dimensioni del trasportino siano conformi alle disposizioni IATA per i bagagli a mano. Alcuni modelli presentano una dicitura che riporta l’approvazione da parte delle compagnie aeree, ma si consiglia comunque di controllare le norme per ogni singola compagnia aerea.
Capacità massima
Dopo aver scelto la dimensione più adatta al proprio amico a quattro zampe, è bene verificare anche la capacità massima di carico del trasportino. È consigliato scegliere un trasportino che sia in grado di sopportare un peso superiore al peso del proprio gatto, per evitare che il trasportino si deformi o che le maniglie rischino di rompersi durante il trasporto.
Oltre al gatto, spesso è necessario posizionare all’interno del trasportino anche un cuscino morbido dove accovacciarsi, delle coperte, dei giochi, degli accessori per la cura del gatto e ciotola e croccantini da usare in caso di emergenza. Tutti questi elementi vanno ad influenzare il peso complessivo che il trasportino deve sopportare.
Non dimentichiamo inoltre che il gatto potrebbe muoversi durante il viaggio e spostare così il suo peso su un lato del trasportino e non sul centro; per questi motivi è bene optare per un modello che sia in grado di sopportare almeno 1-2 kg in più rispetto al peso del proprio gatto.
Numero di ingressi
La tipologia di apertura e il numero di ingressi sono fondamentali per capire la versatilità del trasportino: si consiglia di optare per modelli con diverse aperture, in modo da poter utilizzare quella più comoda in una determinata situazione.
I trasportini possono presentare un’apertura laterale, sul lato lungo o su quello corto. o su entrambi. Se l’ingresso dal lato corto è l’ideale per i gatti che sono in grado di entrare autonomamente nel trasportino e per poter mettere una mano per accarezzare l’animale in caso di bisogno, l’apertura sul lato lungo può rivelarsi particolarmente utile per far uscire l’animale, quando ad esempio ci si trova dal veterinario.
Un trasportino per gatto con apertura dall’alto invece ha il vantaggio di poter calare il gatto dall’alto all’interno del trasportino. Molti modelli di trasportino morbido presentano anche questo ingresso sulla parte superiore oltre che all’apertura laterale.
Il numero e la grandezza delle aperture e la presenza di rivestimento con rete traspirante sugli ingressi garantiscono il benessere del gatto durante il viaggio e permettono al proprietario di controllare lo stato del proprio amico a quattro zampe durante il viaggio, ed eventualmente avere un contatto fisico per rassicurare il proprio amico felino in caso di stress.
Non tutti i gatti amano guardare ciò che accade fuori dal trasportino, mentre altri potrebbero distrarsi maggiormente osservando l’ambiente circostante. La scelta deve quindi basarsi sul carattere del proprio gatto.
Materiale
I trasportini rigidi sono solitamente realizzati in plastica, mentre i trasportini morbidi per gatti possono essere in poliestere, tela, cotone, microfibra e materiali sintetici, con un telaio in gomma rigida o plastica.
Un buon trasportino deve avere rivestimenti impermeabili che evitino che il trasportino possa bagnarsi a causa della pioggia, oppure inzupparsi di pipì di gatto, e causare cattivi odori e agitare il micio.
Più della scelta del materiale, ciò che è importante verificare è la cucitura dei materiali stessi, per evitare che il gatto riesca a far saltare dei fili e ridurre così la longevità del trasportino. Si consiglia di optare per modelli con doppia cucitura, più forte e durevole.
Pulizia e manutenzione
La pulizia periodica del trasportino è molto importante per evitare che il gatto alloggi in un ambiente sporco e polveroso.
Nel caso di un trasportino rigido di plastica, pulirlo sarà molto semplice, ed è consigliato disinfettare anche la parte esterna non solo per per eliminare lo sporco, ma anche gli odori di altri animali che potrebbero essersi depositati se si è stati ad esempio dal veterinario o in un parco.
I trasportini morbidi per gatti possono essere lavati in lavatrice, facilitando così le operazioni di pulizia. Se il modello scelto ha un fondo rimovibile sarà sufficiente rimuoverlo per pulirlo accuratamente.
Sicurezza
Il trasportino per gatti rappresenta un sistema di protezione del nostro amico a quattro zampe quando ci troviamo fuori casa. Il gatto, trovandosi all’interno del trasportino, viene protetto da agenti esterni che potrebbero innervosirlo e indurlo a scappare.
Per questo motivo è bene verificare il tipo di serratura presente sul trasportino, per essere sicuri che il meccanismo di chiusura possa essere aperto solo dal padrone e non possa venire erroneamente manomesso dal micio.
Nel caso di borse, marsupi e zaini, è importante verificare sempre la presenza di un doppio sistema di cerniere. In alcuni modelli, all’interno del trasportino è presente anche un gancio di sicurezza per collare, che impedisce al gatto di scappare quando si apre il trasportino.
È consigliato anche attaccare la targhetta di identificazione del gatto al trasportino, in caso in cui il gatto si dovesse perdere.
Se si sta cercando un trasportino gatto per auto, è consigliato verificare anche la possibilità di agganciare le cinture di sicurezza alla struttura del trasportino, per evitare che questo possa spostarsi durante il viaggio facendo così spaventare il gatto al suo interno.
Quanto costa un trasportino per gatti?
A seconda dei materiali, della grandezza, della qualità della chiusura e delle rifiniture, un trasportino per gatti può avere un costo a partire da circa 15 Euro per i modelli economici, fino a superare i 50 Euro per i modelli più rifiniti e curati.
Per scegliere il trasportino ideale per le proprie esigenze è bene considerare la frequenza con cui si intende trasportare il gatto; se si prevede un utilizzo frequente, si consiglia di puntare su modelli di alta qualità, caratterizzati da materiali robusti e confortevoli. Se invece si prevede di utilizzarlo raramente, può essere sufficiente acquistare un trasportino per gatti economico.
Meglio un trasportino rigido o morbido?
In linea di massima, se si prevede di fare viaggi lunghi, un trasportino rigido potrebbe essere la soluzione ideale, mentre il trasportino morbido è adatto per brevi spostamenti.
Cosa mettere nel trasportino del gatto?
Il fondo del trasportino deve avere una base morbida dove potersi accovacciare, meglio se rivestita da un cuscino o con una coperta con l’odore del proprio micio. Può essere utile mettere anche qualcuno dei suoi giochini preferiti, per dargli un passatempo da fare durante il viaggio.
Consigli per mettere il gatto nel trasportino
I gatti sono solitamente restii a essere inseriti di forza in un trasportino, e potrebbe essere difficile convincerli ad entrare autonomamente in un trasportino che non hanno mai visto prima.
Per combattere la diffidenza iniziale, si consiglia di cominciare a far familiarizzare il gatto con il trasportino, inserendolo nell’ambiente domestico e lasciando che il micio, spinto dalla curiosità, cominci ad esplorarlo. In questo modo il gatto non ne avrà paura, e quando arriverà il momento di doverlo trasportare da qualche parte, sarà più facile convincerlo ad entrare, magari aiutandosi con qualche crocchetta posta all’interno del trasportino.
Se il gatto risulta ancora sospettoso, si possono utilizzare alcuni oggetti, come il gioco preferito, o una coperta con il suo odore, e posizionarli all’interno del trasportino. Alcuni gatti sono restii a entrare nel trasportino di testa; in questo caso, è consigliato provare a girarli e far entrare prima la parte posteriore.
Se invece il trasportino è dotato di ingresso dall’alto, può essere utile utilizzare questa apertura e calare il gatto, in modo che non percepisca il trasportino come un luogo chiuso. Introducendo il micio in questa maniera infatti l’animale non ha una chiara valutazione visiva dell’interno.
A seconda del carattere del gatto, ci potrebbero volere alcuni giorni fino ad alcune settimane prima che il gatto accetti il trasportino come parte integrante dell’ambiente.
Se nessuno di questi metodi sembra funzionare, si consiglia di utilizzare dei diffusori di ferormoni per confondere il gatto ad entrare nel trasportino. In questo caso la prontezza di riflessi può essere determinante per riuscire a mettere il micio nel mezzo di trasporto in tempi brevi.
Esperienze traumatiche
Spesso il trasportino potrebbe essere collegato ad un’esperienza traumatica per il gatto, soprattutto se questo è usato solo per le visite dal veterinario, o per portarlo alla pensione per animali quando si vuole andare in vacanza. Se il gatto associa il trasportino ad un evento negativo, difficilmente si avvicinerà ad esso.
Inoltre è da tenere conto che i gatti preferiscono avere il controllo sull’ambiente, ed è per questo che spesso prediligono appollaiarsi su mobili particolarmente alti. Sebbene amino le scatole e le borse, potrebbe essere molto difficile convincerli a rimanere in un trasportino per diverso tempo, anche perché, per loro natura, non amano essere rinchiusi in uno spazio di dimensioni ristrette.
Per questo è bene cercare di far familiarizzare il gatto per evitare di doverlo infilare a forza e rischiare di stressarlo. Il processo di ambientamento dovrebbe avvenire almeno qualche giorno prima del reale utilizzo del trasportino.
Lo stress nei felini contribuisce ad un abbassamento delle loro difese immunitarie, ed è per questo che si deve cercare di rendere ogni spostamento il più confortevole possibile.
Come tranquillizzare un gatto nel trasportino?
Se il gatto si agita durante il viaggio, dovete provvedere a confortarlo, facendogli sentire la vostra voce e, se possibile, infilare una mano per accarezzarlo senza rischiare che il gatto, spaventato, possa scappare.
Come viaggiare in sicurezza con un gatto
Se vi trovate a dover affrontare un viaggio in macchina con il vostro gatto, il primo consiglio è di assicurarsi che gli sportelli siano ben chiusi per evitare che durante il trasporto il gatto possa uscire, con il rischio di causare un incidente.
I migliori modelli di trasportino presentano un gancio che permette di fissare il trasportino alla cintura di sicurezza della macchina, per garantire il massimo della stabilità ed evitare anche di causare mal di macchina al gatto.
Nel caso di viaggi lunghi, è bene pianificare delle fermate per lasciare che il gatto si sgranchisca le gambe; per questo è bene avere con sé anche un guinzaglio, per evitare che il gatto cominci a girovagare e rischi di allontanarsi troppo e perdersi. È consigliato portare con sé anche una lettiera, oltre che ad una ciotola con acqua e croccantini.
Durante ogni spostamento è comunque bene portare con sé il libretto delle vaccinazioni, da usare in caso di emergenza.
Trasportini per cani gatti
Molti modelli si presentano con la dicitura “trasportino pet”, cioè adatti sia per essere usati con gatti e cani di piccola taglia. Bisogna però tenere conto che le esigenze di cani e gatti sono differenti, così come il loro carattere.
Se si intende cercare un modello da usare sia con il proprio cane, sia per il proprio gatto, è bene verificare le dimensioni e il peso di entrambi gli animali, e valutare la robustezza del trasportino stesso. Si consiglia inoltre di fare una comparazione tra i modelli di trasportini per cani e quelli consigliati per gatti.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.