Per preparare cocktail, granite, dessert e mantenere in fresco il pesce e la frutta, ecco quali sono i migliori tritaghiaccio elettrici e manuali da acquistare oggi.

 

Il ghiaccio tritato è indispensabile per la preparazione di granite, frappè e cocktail a regola d’arte. Inoltre è un ingrediente nelle zuppe fredde come il gazpacho e viene usato per mantenere in fresco antipasti a base di pesce e frutti di mare. Una ciotola di ghiaccio tritato è perfetta per mantenere fresca la frutta a fette o gli spiedini di frutta in estate, per una merenda o una festa con i bambini.

Per scegliere il miglior tritaghiaccio pensiamo a cosa ci piace preparare di solito e per quante persone. Se prevediamo di usarlo spesso e per tante cene e feste tra amici, dovremo scegliere una macchina tritaghiaccio professionale di alta qualità per produrre almeno una decina di chili di ghiaccio tritato ogni ora. In questo caso ci serve un tritaghiaccio elettrico che offre potenza e stabilità.

Al contrario, se vogliamo preparare qualche granita per i bambini o piccole quantità di ghiaccio per un paio di cocktail, è sufficiente scegliere un tritaghiaccio manuale di piccole dimensioni. Tra l’altro, questo tipo di tritaghiaccio è più economico e non richiede corrente elettrica, evitando consumo di energia.

Un altro aspetto da tener presente è la consistenza del ghiaccio. Per fare le granite e i frappè ci serve il ghiaccio tritato a neve. Per fare la maggior parte dei cocktail, per esempio il mojito, ci serve il ghiaccio a pezzi e non tritato, meglio ancora se i pezzi sono irregolari, come se fossero spaccati a mano.

 

I migliori tritaghiaccio da acquistare

Il miglior tritaghiaccio domestico è il Macom Just Kitchen Frozy Ice Crusher, mentre il migliore per grandi produzioni è il Hendi BarUP da 3 litri e che può produrre ghiaccio fino a 160 kg/h. Il migliore per granite è l’Ariete Sweet Granita, mentre il migliore tritaghiaccio economico è il Rigamonti manuale con manovella.

Di seguito la selezione dei migliori modelli da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.


#1

Macom Just Kitchen 861 Frozy Ice Crusher

Macom Just Kitchen 861 Frozy Ice Crusher

Prezzo 30,00 €

Il migliore per uso domestico
  • Macchina tritaghiaccio elettrica per ghiaccio a neve
  • Consistenza soffice per Granite e Cocktail
  • Potenza 30 W
  • Interruttore a impulsi
  • Pratica impugnatura
  • Include spingi ghiaccio
  • Lama in acciaio
  • Chiusura di sicurezza
  • Con base d’appoggio salvagoccia
  • Rumorosità 56 dB
  • Dimensioni 10,5 x 10,5 x 31 cm
  • Peso 900 grammi

 

Il miglior tritaghiaccio per uso domestico è Macom Just Kitchen 861 Frozy Ice Crusher. È un modello pratico e maneggevole che trita il ghiaccio a neve direttamente nei bicchieri. All’interno è presente lo spingi ghiaccio automatico per pressare i cubetti verso le lame e tritare fino all’ultimo pezzetto. Questo modello è perfetto per un paio di cocktail o granite. La sua struttura compatta e facile da riporre include anche una base di appoggio con salvagoccia. Il tritaghiaccio ideale da tenere a portata di mano sul ripiano della cucina per essere usato tutto l’anno.


#2

Hendi BarUP

Hendi BarUP

Prezzo 417,26 €

Il migliore per grandi dosi
  • Tritaghiaccio professionale elettrico
  • Adatto per cocktail e granite
  • Potenza 200 Watt
  • Trita fino a 160 kg/h
  • Capacità contenitore: 3 litri
  • Velocità: 850 giri/min
  • Tazza in acciaio inox 18/8 da 0,8 mm di spessore
  • Alloggiamento motore in alluminio pressofuso
  • Grado di protezione dall’acqua: IPX1
  • Dimensioni: 19,4 x 32,9 x 52,3 cm
  • Lunghezza del cavo 2 metri

 

Il miglior tritaghiaccio professionale è per realizzare grandi quantità di ghiaccio è il Hendi BarUP. Realizzato in acciaio inox ha una struttura robusta che unita alla potenza di 200 watt produce fino a 160 kg di ghiaccio ogni ora. Questo tritaghiaccio è l’ideale per cene e feste con gli amici, per servire tanti cocktail e granite.


#3

Trebs Comfortice 21114

Trebs Comfortice 21114

Prezzo 99,99 €

  • Tritaghiaccio elettrico
  • Ideale per cocktail e frullati
  • Potenza 80 Watt
  • Inserimento dall’alto con imbuto rimovibile
  • Trita 1 kg di ghiaccio al minuto
  • Lame in acciaio
  • Corpo in acciaio inossidabile
  • Vassoio in plastica estraibile, capacità 3 Litri
  • Piedini antiscivolo
  • Dimensioni 28 x 20 x 41,5 cm


#4

RGV Mojito Junior

RGV Mojito Junior

Prezzo 54,90 €

  • Macchina tritaghiaccio elettrico
  • Spacca il ghiaccio in piccoli pezzi
  • Ideale per cocktail e mojito
  • Potenza 80 Watt
  • Produce 20 kg ogni ora
  • Corpo in acciaio inox
  • Cassetto estraibile con interruttore di sicurezza
  • Imbuto per il ghiaccio estraibile
  • Dimensioni 22 x 17 x 46 cm


#5

oneConcept Icebreaker

oneConcept Icebreaker

Prezzo 79,99 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Tritaghiaccio elettrico
  • Capacità del cassetto 3,5 litri
  • Produce fino a 15 kg di ghiaccio all’ora
  • Due interruttori di sicurezza per impedire l’accensione senza cassetto
  • Piedini antiscivolo a ventosa
  • Facile da pulire con acqua corrente
  • Corpo in acciaio inox
  • Dimensioni 17 x 46,5 x 27 cm

 

Il miglior tritaghiaccio per rapporto qualità prezzo è il oneConcept Icebreaker. Con una capacità di 3,5 litri, produce fino a 15kg di ghiaccio tritato ogni ora. È robusto e sicuro grazie alla scocca in acciaio, i piedini antiscivolo e l’interruttore di sicurezza che impedisce la rimozione della vaschetta quando il motore è in funzione. Allo stesso modo il tritaghiaccio non si avvia se la vaschetta non è posizionata correttamente.


#6

Ariete 78 Sweet Granita

Ariete Sweet Granita Party Time

Prezzo 48,07 €

Il migliore per granite
  • Tritaghiaccio per granite e cocktail
  • Trita il ghiaccio a neve direttamente nel bicchiere o recipiente
  • Potenza 30 watt
  • Lame in acciaio inox
  • Design anni ’50
  • Parti removibili per il lavaggio
  • Coperchio con chiusura di sicurezza
  • Dimensioni 230 x 155 x 185 mm

 

Il miglior tritaghiaccio per granite è il modello Ariete Sweet Granita. Produce ghiaccio finemente tritato a neve direttamente nel bicchiere o nelle coppette. Il suo design allegro e colorato è perfetto anche per le feste con i bambini. A questo proposito è dotato di un sistema di sicurezza che blocca il coperchio durante il funzionamento per impedire di avere accesso alle lame.


#7

IBILI 792400

IBILI 792400

Prezzo 37,47 €

  • Tritaghiaccio manuale
  • Con manovella
  • Trita il ghiaccio a pezzetti
  • Corpo in acciaio inox
  • Cestello in plastica trasparente
  • Piedini antiscivolo
  • Dimensioni 26 cm x 16 di diametro
  • Garanzia 2 anni


#8

Princess Tritaghiaccio

Princess Tritaghiaccio

Prezzo 38,90 €

  • Tritaghiaccio elettrico
  • Potenza 55 watt
  • Capacità cassetto 600 ml
  • Blocco di sicurezza
  • Produce 300 g di ghiaccio al minuto
  • Include paletta per il ghiaccio
  • Dimensioni 24 x 15 x 23 cm
  • Materiale ABS


#9

 Kitchen Craft Rompighiaccio

Kitchen Craft Rompighiaccio

Prezzo 27,49 €

Il migliore manuale
  • Rompighiaccio manuale
  • Manovella in acciaio inox
  • Design minimale elegante
  • lame in acciaio inox
  • Corpo e cassetto in plastica ABS
  • Facile da pulire
  • Include paletta per il ghiaccio
  • Piedini antiscivolo
  • Dimensioni 15,5 x 13,5 x 28 cm

 

Il miglior tritaghiaccio manuale è Kitchen Craft Rompighiaccio. Il corpo e il cassetto sono interamente in plastica robusta ABS, mentre le lame e la manovella sono in acciaio inox. Questo consente una durata maggiore proprio sulle parti più esposte al deterioramento. I piedini antiscivolo lo mantengono stabile e sicuro. Include la palettina per il ghiaccio.


#10

Rigamonti

Rigamonti 175

Prezzo 19,63 € (3,27 € / unità)

Il modello più economico
  • Macchina tritaghiaccio manuale
  • Trita a neve
  • Lame in acciaio
  • Corpo in plastica
  • Ampia impugnatura della manovella
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Ideale per piccole quantità
  • Ingombro ridotto
  • Dimensioni 46 x 35 x 45 cm

 

Il miglior tritaghiaccio economico è Rigamonti, interamente realizzato in plastica con vaschetta trasparente. La pratica impugnatura agevola il lavoro per ottenere ghiaccio tritato a neve adatto a granite e frappè. È completamente smontabile e lavabile in lavastoviglie.


Come scegliere il tritaghiaccio: tipologie e caratteristiche

Vediamo quali sono i parametri da valutare per scegliere il miglior tritaghiaccio adatto alle proprie esigenze. I modelli in vendita prodotti dalle migliori marche sono tantissimi, perciò prima di acquistare consideriamo soprattutto la tipologia di ghiaccio tritato che preferiamo, la quantità e la frequenza di utilizzo.

 

Tritaghiaccio elettrico

Il tritaghiaccio elettrico è la scelta migliore se abbiamo bisogno di lavorare grandi quantità di cubetti di ghiaccio. Senza il minimo sforzo avremo a disposizione il ghiaccio pronto per tutte le nostre ricette estive.

La maggior parte dei tritaghiaccio elettrici professionali ha un corpo macchina di forma rettangolare con il motore nella parte superiore e una vasca nella parte inferiore. I cubetti di ghiaccio si versano in una tramoggia e si aziona il macchinario con un semplice pulsante.

 

Potenza

La potenza di un tritaghiaccio elettrico a uso domestico si attesta tra i 30 e i 100 watt. Tra gli 80 e 100 watt troviamo anche tritaghiaccio semi professionali, adatti a piccole attività come chioschi o piccoli alimentari che non necessitano di grandi quantità di ghiaccio tritato e quindi usano il tritaghiaccio come appoggio.

Per un tritaghiaccio professionale occorre acquistare un modello con potenza tra i 100 e i 300 watt che consente di tritare il ghiaccio per un tempo prolungato.
È importante scegliere la potenza in base all’utilizzo previsto, perché far lavorare a lungo un macchinario con un bassa potenza porta al surriscaldamento del motore.

 

Interruttore

L’interruttore on/off è spesso l’unico comando disponibile sul tritaghiaccio. La lavorazione può essere continua, finché non spegniamo la macchina. Oppure può essere presente un pulsante a impulsi, il quale ferma la lavorazione appena solleviamo il dito. Questa seconda opzione è presente nei tritaghiaccio più piccoli per evitare che le lame si blocchino. Per cui abbiamo una lavorazione a intermittenza che facilita il lavoro delle lame e la distribuzione dei cubetti di ghiaccio.

 

Spie luminose e allarmi

I migliori tritaghiaccio elettrici in commercio sono dotati di spie e allarmi. Alcune servono a indicare che la vaschetta ha raggiunto la massima capienza. Altre avvertono che la vaschetta non è chiusa completamente o è assente e quindi non è possibile procedere. Altre ancora ci indicano che il ghiaccio nella tramoggia è terminato e bisogna aggiungerne altro per evitare che le lame girino a vuoto.

 

Spegnimento automatico

Nei modelli più sofisticati, la macchina si spegne in automatico quando le lame si bloccano, quando girano a vuoto per un dato periodo di tempo o quando la vasca di raccolta è piena. Questo sistema evita il surriscaldamento del motore e il rischio di cortocircuito.

 

Tritaghiaccio manuale

Il tritaghiaccio manuale è dotato di manovella per l’azionamento delle lame. Può lavorare solo piccole quantità alla volta, sia perché la rotazione delle lame è necessariamente più lenta rispetto ai tritaghiaccio a motore, sia perché le dimensioni e la struttura del tritaghiaccio non consentono una lavorazione veloce.

Per scegliere il miglior tritaghiaccio manuale bisogna fare attenzione proprio alla manovella che dovrebbe avere un’impugnatura comoda e maneggevole ed essere realizzata con materiali robusti.
I migliori tritaghiaccio manuali sono quelli che offrono un movimento fluido e continuo, realizzati in modo che la forza impressa alla manovella sia abbastanza da azionare le lame in modo efficiente.

Questi modelli non hanno molti dispositivi di sicurezza, ma sono dotati di coperchio o sportellino per chiudere il foro di inserimento del ghiaccio mentre sono in funzione. La loro struttura è quasi sempre verticale e anche in questo caso possiamo avere un corpo principale con la vaschetta estraibile.
Se volete un tritaghiaccio manuale sicuro al 100%, potete scegliere quelli verticali a torre, con il blocco lame che si incastra sulla vaschetta. In questo modo, il tritaghiaccio rimane chiuso per tutta la lavorazione.

 

Tritaghiaccio o rompighiaccio?

Spesso questi termini si usano come sinonimi per indicare la stessa macchina. In realtà, tritare o rompere il ghiaccio sono due cose ben diverse. E infatti anche le macchine possono offrire una soluzione o l’altra, oppure entrambe.

Quando prepariamo la maggior parte dei cocktail, il ghiaccio è spezzettato grossolanamente perché con molta probabilità rimarrà sul fondo del bicchiere senza essere ingerito. Anzi, dovrebbe evitare di sciogliersi per non annacquare il cocktail. In questo caso va benissimo un rompighiaccio o spaccaghiaccio. Fanno eccezione alcune ricette come la caipiroska che prevedono il ghiaccio tritato finemente.

Invece, per la preparazione della granita e dei frappè il ghiaccio dovrebbe essere molto fine, meglio se a neve. In questo caso infatti il ghiaccio è un ingrediente fondamentale della ricetta e va ingerito. È qui che ci serve il tritaghiaccio propriamente detto.

La scelta della tipologia di ghiaccio quindi non è solo una preferenza personale. Se abbiamo bisogno di entrambe le qualità, scegliamo un tritaghiaccio che permette di selezionare entrambe le soluzioni. La differenza tra una e l’altra è data essenzialmente dalla conformazione delle lame.

 

Lame in acciaio

Le lame in acciaio inox sono le uniche in grado di tagliare il ghiaccio in modo efficiente. Il tritaghiaccio per uso domestico è dotato di almeno due lame di acciaio. I tritaghiaccio professionali e più potenti ne possono contenere 4 o 6.

Nei tritaghiaccio elettrici, la velocità è necessaria per ottenere grandi quantità di ghiaccio tritato, ma è utile anche a evitare che il ghiaccio si sciolga a contatto con le lame, le quali si possono surriscaldare proprio per la velocità di rotazione. Per questo i migliori tritaghiaccio sono progettati per tritare con il minor numero di passaggi delle lame.

Le lame ruotano attorno ad un albero motore che dovrebbe essere anch’esso di acciaio per garantire un alto grado di resistenza. In alcuni tritaghiaccio manuali, le lame di acciaio sono montate su una struttura in plastica, per questo bisogna evitare di sforzare macchine di questo tipo e procedere a bassa velocità.

I tritaghiaccio che producono ghiaccio a neve sono dotati di lame a coltello con filo molto sottile che ruotano sullo stesso asse, talvolta è presente un disco o una lama a grattugia per raffinare ancora di più il taglio. In alcuni modelli è presente uno spingi ghiaccio che pressa leggermente i cubetti verso le lame per garantire un taglio sottile.

Altri modelli di tritaghiaccio sono dotati invece di 2 o 4 lame disposte a diversa altezza, le quali con pochi giri, hanno il compito di spaccare il ghiaccio a pezzi grossolani per poi lasciarlo cadere direttamente nella vaschetta.

I tritaghiaccio che hanno le due funzioni per il ghiaccio spaccato e il ghiaccio tritato a neve, hanno un interruttore per la selezione della modalità. In questo caso possiamo avere diversi meccanismi, o le lame girano per più tempo fino a triturare il ghiaccio, oppure il ghiaccio passa attraverso due sistemi, uno con lame rompighiaccio e uno con dischi o lame a grattugia.

 

Tramoggia o imbuto

La tramoggia a forma di imbuto può essere esterna al tritaghiaccio e rimovibile per la pulizia. Questo sistema è adatto ai tritaghiaccio professionali elettrici perché nella tramoggia non c’è coperchio. Possiamo quindi continuare a riempirla più volte finché la vaschetta di raccolta non è piena.

Altri modelli di tritaghiaccio a uso domestico sia elettrici che manuali, non hanno tramoggia, ma un serbatoio all’interno della macchina, con un foro per l’inserimento del ghiaccio. Oppure un’apertura più ampia che porta il ghiaccio direttamente a contatto con le lame.

In questo caso è sempre presente un coperchio, il quale deve essere chiuso prima dell’avviamento. Senza la chiusura la macchina non si avvia, questo per evitare incidenti con le lame o più semplicemente che il ghiaccio venga lanciato fuori dalla macchina.

 

Tritaghiaccio con vaschetta

La vaschetta di raccolta sottostante ha una capacità tra i 300 e i 600 ml. È sempre estraibile per la pulizia con lavaggio a mano o in lavastoviglie. È quasi sempre realizzata in plastica trasparente per poter verificare il contenuto. Alcune vaschette hanno un sistema di sicurezza che ne impedisce l’estrazione quando il tritaghiaccio è in funzione.
I tritaghiaccio con vaschetta sono perfetti per grandi quantità di ghiaccio.

 

Tritaghiaccio senza vaschetta

I tritaghiaccio senza vaschetta sono i più adatti per versare il ghiaccio direttamente nel bicchiere al momento di preparare cocktail e frappè, o semplicemente per permetterci di usare il recipiente più adatto alle nostre esigenze.

 

Dimensioni

Per scegliere il miglior tritaghiaccio consideriamo anche le dimensioni e l’ingombro. Se prevediamo di usare il tritaghiaccio una volta ogni tanto, forse è più utile un elettrodomestico compatto e salvaspazio che non ingombri la cucina.

Per questo troviamo modelli compatti con un’altezza che non supera i 30 cm e una larghezza o diametro di 10 cm circa. Si tratta di tritaghiaccio di forma cilindrica simile a quella del minipimer, usati per tritare il ghiaccio direttamente nei bicchieri.

Se invece necessitiamo di un tritaghiaccio più potente, possiamo scegliere una struttura rettangolare, la quale occupa meno spazio a fronte di una capacità maggiore. In questo caso dobbiamo aspettarci un’altezza di 40-45 cm soprattutto se è presente la tramoggia per l’inserimento dei cubetti di ghiaccio e una larghezza di almeno 30 cm.

 

Design

Anche il design è una discriminante nella scelta del nostro tritaghiaccio. I modelli professionali in acciaio hanno quasi sempre una struttura a parallelepipedo realizzata in acciaio con la vaschetta di raccolta in plastica. Assomigliano volutamente alle macchine presenti nei bar o nei ristoranti, seppure con una potenza inferiore.

Se invece intendiamo usare il tritaghiaccio per le feste tra amici o con i bambini e vogliamo creare un’atmosfera divertente, troviamo tanti modelli colorati di varie forme da quella quadrata, a quella cilindrica o oblunga, alcuni con recipienti simili a bicchieri, caraffe, coni, tutti elementi che suggeriscono divertimento e allegria.

 

Materiali

Tra i materiali utilizzati per realizzare il tritaghiaccio, troviamo l’acciaio inox.

Come abbiamo visto, l’acciaio è un materiale indispensabile per la costituzione delle lame, sia nei tritaghiaccio manuali che elettrici. Le lame in acciaio inox sono le uniche a garantire il taglio del ghiaccio e una durata nel tempo. Inoltre sono molto igieniche e non arrugginiscono.

Per quanto riguarda la scocca del tritaghiaccio si usa l’acciaio inox in tutti i modelli di fascia medio alta. Certamente il corpo in acciaio offre una grande resistenza agli urti, ma soprattutto può contenere un motore potente e non rischia di surriscaldarsi. D’altro canto aumenta il prezzo del tritaghiaccio.

Molti tritaghiaccio economici sono realizzati in plastica, ma possiamo trovare anche modelli di fascia media realizzati in plastica resistente, per esempio l’ABS.
La plastica è molto diffusa tra i tritaghiaccio manuali, i quali essendo privi di motore, hanno il vantaggio di poter essere smontati completamente e lavati.
In tutti i modelli di tritaghiaccio, sia elettrici che manuali, sono sempre realizzati in plastica trasparente la vaschetta di raccolta, la tramoggia e il coperchio dove presenti.

 

Tipologia dei cubetti di ghiaccio

Per usare al meglio il tritaghiaccio, dobbiamo fare una distinzione tra i cubetti. Quelli preparati in casa nel freezer con gli appositi stampi, sono cubetti pieni, più difficili da tritare perché più duri all’interno e con un maggiore quantitativo di acqua.

Se invece usiamo i cubetti cavi all’interno, che vengono prodotti da apposite macchine, il tritaghiaccio lavora più velocemente, perché la parte cava del cubetto facilita la triturazione. Un’alternativa più semplice da usare a casa, se non avete la macchina fabbrica ghiaccio, è quella di scegliere stampi per ghiaccio che producano cubetti piccolini, soprattutto se l’obiettivo è quello di ridurli a neve.

 

Piedini antiscivolo

I piedini antiscivolo sono necessari in tutti i modelli sia elettrici che manuali per impedire al tritaghiaccio di scivolare sul tavolo o sul ripiano. I tritaghiaccio elettrici più potenti sono dotati di piedini a ventosa per assicurare una maggiore tenuta sul piano di appoggio mentre il motore è in funzione.

Anche con i tritaghiaccio manuali è necessario fare attenzione ai piedini di appoggio, perché nonostante la forza applicata sulla manovella sia minima, la nostra azione manuale può rendere l’oggetto molto instabile.

 

Accessori

Tra gli accessori più comuni in dotazione con il tritaghiaccio troviamo la palettina per la raccolta del ghiaccio o per inserire i cubetti nella tramoggia.
Altri modelli possono prevedere un ricettario cartaceo o da scaricare, completo delle ricette per i cocktail e i frappè.

 

Pulizia e manutenzione

Per quanto riguarda la pulizia, dobbiamo distinguere tra i tritaghiaccio elettrici e manuali.

Un tritaghiaccio elettrico potrà essere pulito rimuovendo vaschetta e tramoggia, i quali si possono lavare in lavastoviglie o a mano a seconda delle indicazioni.
La parte esterna del tritaghiaccio si pulisce con un panno umido e si asciuga immediatamente, il tutto con il cavo di alimentazione staccato.

I migliori modelli di tritaghiaccio elettrico consentono il lavaggio interno con acqua corrente, la quale passerà dalla tramoggia alla vaschetta attraverso il meccanismo delle lame, per una pulizia più profonda.

Alcuni tritaghiaccio manuali si possono smontare completamente per essere lavati a mano o in lavastoviglie.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 7 Media: 4.3]

Potrebbero interessarti anche: